Storia e istituzioni dell`Africa (a.a. 2012/2013) Secondo semestre

annuncio pubblicitario
Storia e istituzioni dell’Africa (a.a. 2012/2013)
Secondo semestre, lezioni lunedì (11-13, aula B), martedì (11-13, aula C) e mercoledì (11-13,
aula C)
Antonio M. Morone, e-mail: [email protected]
Ricevimento: mercoledì 14-19, studio docente
Presentazione dell’insegnamento
Il corso si divide in tre moduli che tracciano differenti percorsi tematici intesi alla
comprensione della storia politica, istituzionale e sociale dell’Africa contemporanea. Nel
primo modulo verranno affrontati alcuni grandi argomenti storici e storiografici per lo
studio dell’Africa: le fonti; le discipline e le scuole storiografiche; lo spazio e la sua
costruzione; le religioni con particolare riferimento all’islam e al cristianesimo; le
migrazioni e le Tratte; lo Stato e le società in Africa dal colonialismo alla decolonizzazione;
l’Africa nelle relazioni internazionali.
Il secondo modulo a carattere monografico sarà dedicato alla storia del colonialismo
italiano e all’eredità che il dominio italiano ha lasciato nelle società africane colonizzate.
Particolare attenzione verrà rivolta allo studio dei fenomeni sociali e dei meccanismi
istituzionali di amministrazione e di intermediazione all’interno della specifica situazione
coloniale italiana, nonché ai complessi processi di trasferimento politico e di trapianto
istituzionale nella storia di lungo periodo che interseca l’arco temporale prettamente
coloniale.
Il terzo modulo ancora a carattere monografico sarà dedicato allo studio dei processi di
cambiamento politico e sociale in corso nell’Africa settentrionale e in particolare in Egitto,
Libia e Tunisia. La tenuta dello Stato, il ruolo dei giovani rispetto ai poteri consolidati,
l’elemento religioso, la società civile e il multipartitismo e il quadro di riferimento
internazionale sono solo alcune delle chiavi di lettura di processi complessi e non ancora
sedimentati. L’analisi delle diverse traiettorie di transizione alla democrazia verrà discussa
alla luce di una costante storicizzazione dei fenomeni in corso.
***
Le lezioni frontali saranno affiancate da attività seminariali, nelle quali gli studenti
verranno invitati a presentare una loro elaborazione originale su un argomento specifico,
scelto sulla base dei loro interessi e di alcune letture segnalate dal docente.
Prova d’esame: orale
Libri di testo:
Per la frequenza al corso e la preparazione della prova finale è data per acquisita la
conoscenza di un manuale di storia dell’Africa. Chi non avesse mai sostenuto un esame di
Storia dell’Africa nella Laurea triennale di provenienza o chi volesse riprenderne i
fondamenti può utilmente prepararsi su uno tra i seguenti testi:
Gian Paolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci, Roma,
2005, 359 pp.
Catherine Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, il Mulino, Bologna, 2012, 176 pp.
John Iliffe, Popoli dell’Africa. Storia di un continente, Bruno Mondadori, Milano, 2007,
450 pp.
Sono invece libri d’esame in senso proprio i seguenti volumi:
Gian Paolo Calchi Novati (a cura di), L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale,
Carocci, Roma, 2011, 442 pp.
Gian Paolo Calchi Novati (a cura di), Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e
Grande Medio Oriente, Carocci, Roma, 2013, pp. 353 (*).
Antonio M. Morone, L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa (1950-1960),
Laterza, Roma-Bari, 2011, pp. 232.
(*) copia del testo può essere ritirato gratuitamente rivolgendosi alla Sig.ra Gianpiera Bernuzzi presso la
segreteria del Centro studi popoli extraeuropei “Cesare Bonacossa” ogni matedì dalle 8,30 alle 12, mostrando
uno statino aggiornato dove risultati caricato l’insegnamento di Storia e istituzioni dell’Africa per l’a.a. 201213.
Scarica