Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido RIASSUNTO Le complicanze gastrointestinali si manifestano in molti soggetti sottoposti a trapianto. Possono essere secondarie a danno di barriera indotta non solo da diversi microrganismi patogeni, ma anche da danno meccanico, metabolico o dai farmaci immunosoppressivi. Sebbene questo tipo di complicanze può deteriorare la qualità della vita o rendersi responsabile di mortalità, generalmente può essere prevenuto o trattato senza interferire con l’immunosoppressione. Parole chiave Complicanze gastrointestinali, immunosoppressione, trapianto. Gastroenterological complications after solid organ transplantation SUMMARY Most transplant recipients will experience some type of gastrointestinal complications. These effects often are caused by infectious damage induced by a variety of opportunistic organisms, but also may be due to mechanical injury during surgery or to metabolic or organ toxicity associated with immunosuppressive regimens. Although some of these complications can impair the quality of life or even carry significant mortality risk, many of them can be prevented and most of them can be treated without the need to discontinue the immunosuppression and expose the patient to the risk of rejection episodes. Key words Gastrointestinal complications, immunosuppression, transplantation. 159 4/ 2005 Giovanna Brusco Katerina Vjero Giovanbattista Ippoliti Mario Viganò Divisione di Medicina Interna, Ambulatorio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale Civile di Voghera (Pavia); Centro Trapianti Organi Toracici “C. Dubost”, IRCCS S. Matteo, Università di Pavia Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido l G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Introduzione Le complicanze gastrointestinali sono tra le cause maggiori di morbilità e mortalità nei soggetti immunocompromessi1,2. La sfera digestiva rappresenta, infatti, uno dei bersagli privilegiati delle manifestazioni cliniche nei pazienti con immunodeficienze congenite, in quelli sottoposti a trapianto di organi o midollo osseo, a terapia immunosoppressiva per neoplasia o malattia autoimmune3,4. Ciò è probabilmente legato al fatto che la mucosa digestiva è la sede di un tessuto linfoide molto importante rappresentato da macrofagi e da cellule linfocitarie localizzate nel corion. L’insorgenza di infezioni gastrointestinali in questi soggetti dipende dal tempo intercorso dal trapianto, dall’età, dalla presenza di infezioni virali croniche e di patologie presenti prima del trapianto (es. malattia diverticolare del colon, ulcera peptica, diabete), dall’uso prolungato di determinate tecniche (es. sondino nasogastrico), dall’esposizione a germi patogeni in comunità o ospedale, dalla terapia immunosoppressiva5-7. In particolare Budino et al. hanno rilevato che le principali cause di morte in 156 soggetti trapiantati sottoposti ad autopsia sono le infezioni, con una percentuale che varia dal 21% nei trapiantati di cuore al 63% in quelli sottoposti a trapianto di polmone8. Per quanto riguarda la comparsa temporale delle complicanze gastrointestinali, nei primi trenta giorni dal trapianto, l’esofagite da candida o da Herpes simplex virus (HSV) e l’infezione da Clostridium Difficile (CD) rappresentano le più comuni patologie. Da uno a sei mesi dopo il trapianto, insorgono infezioni virali, soprattutto da Cytomegalovirus (CMV), ed opportunistiche, mentre dopo sei mesi, l’80% dei pazienti è suscettibile di infezioni per agenti patogeni acquisiti in comunità9. l Tabella I. Patogeni responsabili di infezioni gastrointestinali nei soggetti immunocompromessi. Orofaringe/Esofago Comuni HSV CMV Candida Non comuni EBV Enterovirus Adenovirus Cryptococcus Aspergillus Microsporidium Micobatteri Histoplasma Leishmania Intestino Infezioni Infezioni esofago-gastriche L’esofago è l’organo più frequentemente interessato dalle complicanze gastrointestinali nei soggetti immunocompromessi. L’uso di differenti strategie profilattiche, soprattutto nella fase precoce del posttrapianto, ha drammaticamente diminuito le infezioni esofagee e gastriche. Gli agenti patogeni più comunemente implicati sono il CMV, l’HSV e la candida10-13. Nella tabella I sono riportati alcuni dei microrganismi che possono provocare lesioni del tratto digestivo14-16. Clinicamente il sintomo più frequente è la disfagia. Altre modalità di presentazione di lesioni esofago-gastriche sono: odinofagia, dolori retrosternali, dispepsia, ulcerazioni orali, epigastralgia. In uno studio in pazienti sottoposti a trapianto renale, l’endoscopia ha identificato infezioni opportunistiche nel 64% di soggetti con disfagia, 39% con dispepsia, e 17% con emorragia. Sintomi meno comuni sono: nausea, vomito, anoressia, singhiozzo ed ostruzione17,18. 160 Comuni CMV Clostridium Difficile Cryptosporidium Adenovirus Rotavirus Non comuni HSV Enterovirus Aspergillus Microsporidium Salmonella Shigella Campylobacter Isospora Cyclospora Micobatteri Histoplasma Leishmania Strongyloides Giardia Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Infezioni micotiche Sono provocate dalla Candida e in misura minore da Cryptococcus neoformans e Pneumocystis carinii. La maggior parte di queste infezioni si verifica da due a sei mesi dopo il trapianto. La prevalenza varia dal 5% nei soggetti sottoposti a trapianto di rene al 50% nel trapiantati di fegato19. La candidosi è l’infezione opportunistica più frequente nei pazienti trapiantati. Sono ben noti i fattori predisponenti all’infezione: neoplasie, soprattutto linfomi e leucemie, trapianti d’organo, terapia prolungata con antibiotici o corticosteroidi, malnutrizione, diabete, terapia immunosoppressiva. Clinicamente la candidosi esofagea viene diagnosticata in occasione di disfagia. Essendo la lesione della mucosa per nulla o poco ulcerativa, gli altri sintomi, soprattutto quelli dolorosi (odinofagia, dolori retrosternali, epigastralgia), sono più rari. Sono possibili anche nausea e singhiozzo o addirittura forme asintomatiche20. Le complicanze sono rare e consistono in emorragia, stenosi da pseudotumore, perforazione o fistolizzazione nei bronchi o mediastino, mentre la disseminazione a distanza è eccezionale. L’importanza della candidosi esofagea è correlata, dunque, non alle complicanze ma alle possibili ripercussioni sulla nutrizione, trattandosi, nella maggior parte dei casi, di soggetti già defedati. L’endoscopia è l’esame di scelta per ottenere una diagnosi di certezza. Si può rimandarne l’effettuazione quando i sintomi siano eclatanti e ci sia in anamnesi una diagnosi di candidosi esofagea. In queste situazioni la probabilità che si tratti di una recidiva è talmente elevata che è giustificata una terapia ex adjuvantibus senza altre indagini20. Tipiche manifestazioni endoscopiche sono rappresentate da membrane o placche bianco-giallastre disseminate sulla mucosa esofagea, talora confluenti, che possono formare strie longitudinali con un aspetto a binario. La mucosa può essere totalmente ricoperta da pseudomembrane ed in alcuni casi il lume può essere ostruito. Le membrane raramente possono essere nerastre, mentre spesso sono facilmente scollabili dalla mucosa sottostante che può avere un aspetto normale, eritematoso, erosivo o emorragico. Nel caso in cui si tratti di candidosi discendente, cioè a partire dal cavo orale, è colpita più frequentemente la parte alta dell’esofago. L’aspetto endoscopico è talmente tipico che le biopsie non sono indispensabili in quanto di fronte a queste lesioni non si pone il problema di diagnosi differenziale. Nei casi incerti, soprattutto quando le lesioni sono minime, la diagnosi di certezza si ha evidenziando i lieviti ed i filamenti di miceti, o con la coltura di miceti a partire dai prelievi bioptici. L’esame colturale si deve effettuare quando si ha resistenza alla terapia antimicotica, in modo da tipizzare la specie di candida implicata e fornire un antifungigramma. In effetti sebbene la Candida Albicans sia la specie più frequente, sono possibili anche infezioni da C. Krusei, C. tropicalis, C. parapsilosis, Torulopsis glabrata, ecc. 161 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido Per la terapia si ricorre agli antimicotici sistemici: ketoconazolo, fluconazolo, itraconazolo per via orale, anfotericina B per via endovenosa. Il ketoconazolo viene prescritto alla dose di 400 mg/die per os. Essendo questa molecola assorbita in ambiente acido, può avere una efficacia ridotta in questi pazienti che presentano frequentemente una diminuzione della secrezione acida. Gli effetti secondari più noti sono: nausea dose-dipendente, epatotossicità, alterazioni ormonali. Il fluconazolo alla dose minima di 100 mg/die è efficace per via orale ed endovenosa. È tollerato meglio del precedente, con una epatotossicità bassa e per tali motivi attualmente è il farmaco di riferimento. L’itraconazolo può essere utilizzato al dosaggio di 200 mg/die. Questo farmaco può aumentare la concentrazione plasmatica della ciclosporina, per cui si raccomandano controlli frequenti della ciclosporinemia. Il miglioramento sintomatologico è di solito rapido in 3-5 giorni. La durata del trattamento va da 10 a 15 giorni21. Se si ha risoluzione della sintomatologia, l’endoscopia di controllo non è necessaria, mentre, in caso contrario, l’indagine permetterà di identificare una candidosi resistente alla terapia o una lesione associata. Da un punto di vista terapeutico, in caso di resistenza si possono aumentare le dosi di fluconazolo fino a 400 mg ed anche di più, o ricorrere alle associazioni itraconazolo-fluconazolo o itraconazolo-ketoconazolo. Infine si può pensare di utilizzare l’anfotericina B per via endovenosa, che però presenta scarsa tolleranza generale e tossicità renale. In genere, la profilassi delle infezioni micotiche è differente a seconda dei programmi dei diversi centri per i trapianti. Vengono utilizzati: nistatina, anfotericina B, fluconazolo. Si raccomanda di monitorizzare i livelli plasmatici della ciclosporina in pazienti in trattamento con fluconazolo per l’interazione tra i due farmaci. Nei trapiantati di fegato si consiglia la profilassi con fluconazolo solo nei pazienti ad alto rischio (precedenti infezione da cytomegalovirus, politrasfusi, pazienti trapiantati per la seconda volta), ma la durata ottimale della profilassi non è ancora standardizzata22. Infezioni virali Sono comuni in tutti i soggetti trapiantati. L’infezione da CMV è la più frequente, ma anche altri virus come HSV ed Epstein-Barr virus (EBV) possono causare gravi complicanze esofago-gastriche22. Infezioni da Herpes virus Si tratta essenzialmente di esofagite la cui prevalenza è minore rispetto al CMV. Durante la fase precoce post-trapianto, l’infezione da HSV può essere difficilmente differenziabile da una mucosite indotta da chemioterapia. Spesso si manifesta entro le prime sei settimane dal trapianto per riattivazione del virus latente. L’aspetto endoscopico più frequente è rappresentato da zone ulcerate superficiali, più o meno confluenti ed estese, che predominano nel 162 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido terzo distale dell’esofago. Sono state anche osservate ulcerazioni più profonde o con un tipico aspetto vescicolare. Le biopsie sono indispensabili per la diagnosi, essendo le particelle virali situate più superficialmente rispetto al CMV, nelle cellule epiteliali. L’aspetto istologico è quello di inclusioni intranucleari specifiche, associate ad un rigonfiamento cellulare con plurinucleazioni. L’immunomarcatura deve essere realizzata sistematicamente così come le colture virali, il cui interesse è qui reale per la rarità della viremia circolante. È efficace l’acyclovir, per via endovenosa, alla posologia di 15-30 mg/kg/die. Infezioni da Cytomegalovirus Sono soprattutto esofagiti. Al contrario dell’HSV, il CMV può causare sintomi sistemici come febbre e calo ponderale. Essendo un virus immunomodulante, facilita l’infezione di altri patogeni come l’Aspergillus23. Il CMV sembrerebbe facilitare l’insorgenza di infezioni batteriche, micotiche e virali, attraverso un effetto immunosoppressivo diretto24. Le lesioni possono insorgere a causa di una riattivazione del virus latente o di un’infezione primaria. La riattivazione del CMV si verifica da 1 a 4 mesi dopo trapianto di organo. La terapia immunosoppressiva anti-rigetto può prolungare questo periodo di elevata suscettibilità all’infezione, solo la rapamicina è associata ad un bassa incidenza di infezioni da CMV24. I sintomi spesso dolorosi sono rappresentati, in ordine di frequenza, da odinofagia, dolori retrosternali, disfagia. L’endoscopia è indispensabile per la diagnosi25. Molto spesso le lesioni, infatti, sono situate nella metà inferiore dell’esofago. L’aspetto più tipico è quello delle ulcerazioni escavate a margini irregolari, a volte coperte da fibrina, raramente emorragiche. È possibile osservare anche solo un eritema della mucosa, o un eritema con erosioni. È stata osservata qualche forma pseudotumorale. Bisogna effettuare biopsie profonde, sul fondo del cratere e sui margini (le particelle virali sono localizzate nel corion) per evidenziare le caratteristiche inclusioni intranucleari nelle cellule connettivali. Se le inclusioni non sono visibili si dovrebbe sistematicamente eseguire uno studio immunoistochimico associato a metodiche standard per rilevare le particelle virali. La terapia si basa su due virostatici di efficacia paragonabile che non sono in grado di evitare le recidive. Si tratta del ganciclovir alla posologia di 5 mg/kg due volte al dì per infusione endovenosa o del foscarnet alla posologia di 90-100 mg/kg due volte al dì, per infusione endovenosa. Sono farmaci da utilizzare in ambienti specializzati per l’elevata tossicità ematologica del primo e renale del secondo. La durata del trattamento è in genere di due settimane. In caso di risoluzione dei sintomi non è necessario il controllo endoscopico. Molti studi hanno dimostrato l’efficacia della terapia profilattica in pazienti sottoposti a trapianto di organi, il farmaco di scelta è il gangiclovir. In un recente studio valacyclovir è stato utilizzato per la pre- 163 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido venzione delle infezioni da CMV ed HSV in soggetti trapiantati, questi risultati devono essere confermati da altri trial. A livello gastrico il CMV si riscontra più raramente e si manifesta con epigastralgie24,26. La diagnosi si basa sull’endoscopia che mostra l’aspetto tipico della gastrite ulcerosa, di ulcerazioni a stampo, uniche o numerose, o con l’aspetto meno tipico di gastrite eritematosa. Le inclusioni da CMV sono presenti anche nei prelievi bioptici di mucosa sana, per cui a volte il clinico si trova di fronte al problema, non indifferente tenendo conto della tossicità dei farmaci efficaci, di decidere se trattare soggetti asintomatici. Altre infezioni virali Altri virus, come quello della varicella, adenovirus, l’EBV o lo Human Papilloma Virus sono stati chiamati in causa. Lo stesso ruolo dell’HIV è discusso. Helicobacter Pylori Helicobacter pylori (H. pylori) riveste un ruolo importante nella patogenesi della gastrite antrale e dell’ulcera peptica nella popolazione generale. L’infezione da H. pylori può essere diagnosticata con metodiche invasive, che richiedono l’endoscopia e l’effettuazione di prelievi bioptici (esame istologico, test rapido all’ureasi, coltura, PCR) e tecniche non invasive come l’urea breath test (test sul respiro), la ricerca degli antigeni del batterio su campioni fecali, o la ricerca di anticorpi specifici nel sangue e nelle urine. Tra i test non invasivi, solo il test sul respiro o la ricerca degli antigeni del batterio nelle feci, permettono di individuare l’infezione in atto ed è per questo che sono chiamati diretti. La ricerca di anticorpi specifici sia nel sangue sia nelle urine, al contrario, rappresenta solo un indice di avvenuta esposizione all’H. pylori (ricordo immunologico) ma non di infezione in atto, e pertanto sono definiti test indiretti. In uno studio di Ozgur et al., la prevalenza dell’H. pylori varia dal 70% nei soggetti emodializzati al 60% in quelli sottoposti a trapianto di reni. La gastrite è stata riscontrata nel 65% dei trapiantati di rene e solo nel 19% dei pazienti emodializzati, suggerendo che altri fattori concorrono all’insorgenza di lesioni gastriche27. In un altro studio di Teenan et al., l’endoscopia eseguita in 33 pazienti, da due a quattro mesi dopo il trapianto di rene, ha identificato 16 casi di duodenite, 10 di gastrite e 4 di ulcera gastrica. L’H. pylori è stato evidenziato nel 48% dei casi di gastrite dell’antro. In questo studio non è stata riscontrata associazione tra infezione da H. pylori e livelli plasmatici di ciclosporina o corticosteroidi28. Nei trapiantati di cuore la prevalenza di infezione da H. pylori non è più alta di quella della popolazione generale29. Nella maggior parte dei casi è asintomatica. In questi pazienti l’eradicazione con la triplice terapia che include un inibitore di pompa protonica e due antibiotici, la claritromicina e l’amoxicillina, o in alternativa a quest’ulti- 164 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido mo, il metronidazolo, presenta un tasso di insuccesso superiore rispetto alla popolazione generale. Questi dati suggeriscono una possibile interferenza della terapia immunosoppressiva sull’eradicazione. Altre lesioni infettive A livello esofageo sono molto rare. Sono stati descritti in letteratura casi di infezione da Mycobacterium avium intracellulare, Cryptosporidium spp, Pneumocistis carinii ed Histoplasma capsulatum. A livello gastrico è possibile una lesione da criptosporidiosi. Si manifesta con epigastralgia. L’aspetto endoscopico è quello di una gastrite, e la diagnosi si basa sull’esame istologico dei prelievi bioptici che identificheranno i parassiti. Infezioni intestinali I sintomi più frequenti sono diarrea, dolori e crampi addominali, emorragie. Nei pazienti che assumono cronicamente immunosoppressori devono essere considerati batteri (CD, shigella, salmonella, micobatteri), virus (HSV, varicella-zoster, CMV), parassiti (Cryptosporidium, Isospora, Cyclospora, Giardia, Strongyloides, Leishmania) e funghi (Aspergillus, Histoplasma, Cryptococcus, P. marnefii). Inoltre i pazienti immunocompromessi sviluppano diverticolite con una tasso di mortalità più elevato rispetto alla popolazione generale per complicanze quali perforazione e peritonite. Infezioni batteriche Il CD selezionato da una preliminare antibiotico-terapia è ancora troppo spesso misconosciuto. L’infezione determina una patologia intestinale mediata dalla produzione di tossine. CD è responsabile di diarrea non complicata (20%), colite da antibiotici (50-70%), colite pseudomembranosa (90-100%). I fattori di rischio sono: età avanzata, ospedalizzazione, antibiotici, farmaci antineoplastici, suscettibilità immunologica, interventi chirurgici sull’apparato gastroenterico. Ha un decorso più grave con complicanze fatali in soggetti immunocompromessi, dove l’insorgenza di distensione addominale e meteorismo deve far temere un megacolon tossico. La diagnosi viene effettuata ricercando le tossine A e B nelle feci. L’isolamento e la coltura del CD sono possibili ma impegnativi. La reale incidenza nei trapiantati non è nota. Uno studio condotto su pazienti pediatrici trapiantati di rene e pancreas ha riportato un’incidenza variabile dal 3 al 16%30, mentre studi condotti su trapiantati di rene hanno evidenziato un aumento del rischio di infezione in pazienti con ipoalbuminemia6. Il metronidazolo (250 mg quattro volte al dì o 500 mg tre volte al dì) e la vancomicina (125 mg quattro volte al giorno) per via orale sono efficaci. La durata del trattamento è di dieci giorni31. 165 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido Il megacolon tossico richiede un’attenta valutazione medica e chirurgica. La decompressione endoscopica o chirurgica a volte è sufficiente, ma può rendersi necessario il ricorso alla colectomia. Le salmonellosi minori, le shigellosi ed i campylobacter sono 5-20 volte più frequenti rispetto alla popolazione generale. Si presentano con diarrea e dolore addominale, associati a febbre con batteriemia. Hanno la caratteristica di recidivare. La diagnosi si esegue su coprocolture ed emocolture. La terapia si basa su chinolonici e cefalosporine di terza generazione per salmonelle e shigelle, sui macrolidi e chinoloni per il campylobacter. I micobatteri atipici (Mycobacterium avium intracellulare) si manifestano in uno stato di grave immunodepressione. I sintomi sono: febbre, calo ponderale, malassorbimento e diarrea. Il coinvolgimento intestinale è comune con interessamento prevalente del tenue ma anche del colon. Una parte dei soggetti infettati sviluppa un quadro clinico-patologico simile al morbo di Whipple con malassorbimento ed infiltrazione della sottomucosa e lamina propria da parte di macrofagi infarciti dal patogeno. La diagnosi definitiva è bioptica, utili sono anche emocolture e coprocolture. La terapia combinata claritromicina (500 mg due volte al giorno) ed etambutolo (15 mg/kg/die) è raccomandata. La profilassi con claritromicina o rifabutina (300 mg/die) sembra essere efficace. Infezioni virali Il CMV si localizza abitualmente nel colon, sia in modo segmentario che diffuso. Sono state descritte anche lesioni ileali che determinano una enterocolite necrosante molto grave. La diarrea è associata a dolore addominale mentre sintomi sistemici come la febbre sono rari. Emorragie gastrointestinali, perforazioni, megacolon tossico sono possibili in pazienti con preesistenti patologie gastroenterologiche. Il virus può proliferare nelle cellule endoteliali vascolari provocando vasculite, fenomeni trombotici ed ulcerazioni locali. Quando il danno è molto esteso può verificarsi un colite ischemica, la quale può essere una precoce complicanza nei primi quattro mesi dal trapianto di rene32. I segmenti più frequentemente coinvolti sono ileo terminale, cieco, colon ascendente fino alla flessura epatica33. La colite da CMV si presenta nei trapiantati con ulcerazioni isolate, ampie, a stampo, prevalenti nel colon destro ed il quadro clinico spesso è caratterizzato da manifestazioni emorragiche. L’infezione da CMV si manifesta generalmente nei primi sei mesi dal trapianto34. Sono riportati in letteratura due casi di pseudo-ostruzione del colon con infezione da CMV (Sindrome di Ogilvie) in pazienti trapiantati di fegato. La pseudo-ostruzione che era stata ritenuta inizialmente una complicanza del trapianto si è risolta rapidamente con ganciclovir e.v.35. La diagnosi di infezione si basa sulla colonscopia con prelievi bioptici profondi che evidenziano le tipiche inclusioni nucleari25. Come per le 166 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido esofagiti da CMV due farmaci virostatici (ganciclovir e foscarnet) per via endovenosa sono efficaci, ma non proteggono dalle ricadute36. Le infezioni da adenovirus sono solitamente autolimitantesi. Come il CMV provocano diarrea a volte sanguinolenta e lesioni ulcerative a livello della mucosa colica. Sono stati identificati come agenti patogeni di enteriti soprattutto nei pazienti trapiantati9. La diagnosi è difficile, necessitando infatti di colture virali. Non esiste un trattamento codificato, sono stati utilizzati ribavirina, ganciclovir, cidofovir ed immunoglobuline. Il ruolo del rotavirus, responsabile solitamente di gastroenteriti in età pediatrica, è mal conosciuto. Provoca febbre, nausea, vomito, diarrea acquosa. Sono riportate epidemie nosocomiali in pazienti oncologici e sottoposti a trapianto di organi solidi37. Come l’adenovirus per l’identificazione sono necessarie colture virali e non esiste una terapia efficace. Calicivirus possono provocare una diarrea prolungata che si risolve riducendo il dosaggio dei farmaci immunosoppressivi38. HSV è una causa rara di colite in soggetti trapiantati. La colonscopia può rilevare eritema, fragilità della mucosa, ulcere aftose e lesioni ulcerative necrotiche. La diagnosi definita si basa sull’isolamento del virus dopo coltura dei campioni bioptici. Risulta efficace l’acyclovir39. Infezioni da parassiti La Strongiloidiasi sembra essere l’infezione da parassiti più importante nei soggetti trapiantati. Sintomi comuni sono diarrea sanguinolenta, dolore e distensione addominale spesso associati a febbre. La diagnosi si effettua ricercando nelle feci le uova ed il parassita ed è eventualmente confermata dalla biopsia intestinale. L’ivermectin (200 mg/kg per os per due giorni) è molto efficace e ben tollerato, con in alternativa albendazolo (400 mg per os per tre giorni). Lo Strongyloides stercoralis deve essere ricercato e trattato in tutti i pazienti con probabile esposizione all’infezione prima del trapianto6. La Leishmania si localizza nei macrofagi ed il controllo dell’infezione dipende dalla competenza del sistema immunitario cellulo-mediato. Nelle aree geografiche dove questo parassita è endemico, infezioni intestinali sono state descritte in pazienti trapiantati. La diagnosi si effettua sulle biopsie36. I farmaci di prima scelta sono gli antimoniali pentavalenti (Sodio Stiboglucomato e Meglumina stibiato). Non sono riferite differenze tra i due farmaci per quanto riguarda l’efficacia e la tossicità. I protozoi del genere Cryptosporidium si ritrovano essenzialmente nell’intestino tenue, ma tutto il tubo digerente può esserne interessato. È una causa frequente di diarrea cronica o ricorrente in pazienti immunodepressi40. Contemporaneamente alla localizzazione intestinale, questi protozoi possono infettare le vie biliari, determinando colecistiti alitiasiche o colangiti. La diagnosi si basa sulla dimostrazione nelle feci delle oocisti del parassita (questa ricerca deve essere ri- 167 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido chiesta specificamente perché necessita di tecniche speciali). Il parassita può essere evidenziato anche nelle biopsie duodenali distali o del colon. Solo la paromicina alla posologia di 2 gr/die ha dato prova di efficacia reale ma incompleta. Recenti risultati incoraggianti si sono ottenuti con un nuovo antiparassitario, il nitazoxanide. Il genere Microsporidium è di recente individuazione ed è un parassita intracellulare obbligato. Potrebbe essere responsabile del 30% delle diarree nell’AIDS, anche se il parassita può essere localizzato nell’intestino tenue senza provocare sintomi36. Gumbo et al. hanno descritto quattro casi di microsporidiasi in trapiantati con diarrea cronica, astenia e calo ponderale senza altra causa. Gli autori speculano che questa infezione è sottostimata, in quanto le piccole dimensioni di questo parassita intracitoplasmatico rendono difficile la diagnosi di routine40. Come il Cryptosporidium, questo protozoo colpisce soggetti molto immunodepressi e può essere responsabile di patologie biliari. Le opzioni terapeutiche sono limitate: dopo iniziali promettenti studi, è stata dimostrata definitivamente l’inefficacia del metronidazolo. Solo l’infezione da Encephalitozoon intestinalis, che è la specie più rara, risponde all’albendazolo41. Isospora belli è relativamente rara nei paesi temperati, ma è molto frequente in quelli tropicali. La sua ricerca (oocisti nelle feci o biopsia intestinale) deve essere effettuata sistematicamente nei soggetti a rischio perché risponde al trattamento con trimethoprim-sulfametossazolo (Bactrim forte, 3-4 compresse al dì per due/quattro settimane). La frequenza delle recidive può giustificare un trattamento a lungo termine (1-2 compresse al dì)6. Altri parassiti più comuni, come amebe o Giardia-Lamblia, possono essere la causa di diarree acute o croniche in questi pazienti. L’infezione da Giardia-Lamblia non ha particolarità cliniche, si manifesta infatti con meteorismo e diarrea. La diagnosi si basa sulla ricerca nelle feci del parassita, a volte è necessaria la biopsia intestinale. Il metronidazolo è il trattamento di scelta. Per i parassiti con ruolo patogeno controverso (Blastocystis hominis, Entamoeba hartmanni) si può provare un trattamento con metronidazolo che in alcuni casi determina miglioramento della sintomatologia. Infezioni micotiche Sono molto rare. Sono stati osservati casi di histoplasmosi e criptococcosi in aree endemiche. La presentazione clinica è subdola: si manifestano infatti con febbre, calo ponderale, rettorragie. La diagnosi è bioptica. Nel caso dell’histoplasma è utile la ricerca dell’antigene nelle urine. L’infezione da aspergillo è la conseguenza di neutropenia prolungata ed è spesso associata a patologie virali come CMV che contribuiscono a diminuire ulteriormente i meccanismi di difesa dell’ospite. Il ruolo patogenetico della candida nelle diarree è discutibile; la presenza fecale dei lieviti non indica sicuramente una infezione per il carattere saprofita di questo germe42. 168 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido l Altre complicanze gastrointestinali G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Diarrea È una delle più frequenti complicanze post-Tx e può comportare discontinuità nella terapia immunosoppressiva. In aggiunta a cause batteriche, virali e parassitarie, l’insorgenza può essere determinata anche dai farmaci impiegati nel periodo post-trapianto (tabella II). Altiparmak et al. riportano una incidenza di episodi diarroici del 12,6%, con il 41,5% dei casi relativi ad episodi infettivi ed il 34% secondaria ai farmaci. Il periodo medio di insorgenza della diarrea è risultato di circa 10 mesi dopo Tx (2-12 anni). Inoltre, mentre il 12% degli episodi si è presentato nel primo mese, il 22% è stato diagnosticato da 1-6 mesi post-Tx ed il 66% nel periodo tardivo (dopo i sei mesi)43. Batteri Virus Parassiti Clostridium difficile Calicivirus Strongyloides stercoralis Salmonella species Herpes simplex Cryptosporidium parvum Campylobacter jejuni Rotavirus Isospora belli Listeria monocytogenes CMV Cyclospora Altri patogeni enterici Adenovirus Giardia lamblia Il CD è responsabile di circa il 50% degli episodi diarroici associati a trattamento antibiotico. La modalità di presentazione varia da quadri asintomatici, ad enterocolite febbrile, a megacolon tossico. È comune nei pazienti con trapianto e spesso si presenta in forma semiepidemica o endemica, con trasmissione da persona a persona e con spore che persistono sulle superficie degli ambienti. Un’altra causa infettiva di diarrea post-trapianto è rappresentata dalla infezione da salmonella, la quale si presenta con una sindrome clinica caratterizzata da diarrea febbrile, con o senza leucociti polimorfonucleati nelle feci. La batteriemia è frequente nei pazienti trapiantati con gastroenterite da salmonella: all’incirca il 20-30% rispetto al 34% dei soggetti non trapiantati6. Infine, anche il C. jejuni è una delle cause più comuni di diarrea e si presenta sotto forma di gastroenterite. L’epidemiologia è simile a quella della salmonella e la sindrome clinica è caratterizzata da diarrea febbrile con nausea e vomito, e circa il 70-85% dei pazienti presentano leucociti e sangue nelle feci. Il CMV è causa di una sindrome febbrile con diarrea, la quale può associarsi a sanguinamento, a possibile perforazione, a colite ischemica e/o megacolon tossico6,44. In uno studio di valutazione delle complicanze gastrointestinali in 580 pazienti con trapianto di rene, sono stati rilevati sei casi di colite da CMV, con decesso in due pazienti11. In aggiunta alle cause infettive, la diarrea può essere causata anche da alcuni farmaci immunosoppressivi, i quali sono in grado di alterare il tempo di transito o di interferire con il complesso sistema della flora intestinale. 169 Tabella II. Infezioni che causano malattie gastrointestinali nei pazienti con trapianto. Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido Tre studi coinvolgenti 1500 pazienti con trapianto renale hanno evidenziato che il tacrolimus produce sull’apparato gastroenterico più effetti della ciclosporina A, con una incidenza della diarrea di 2,2 e 1,5 volte rispettivamente45-47. La diarrea può causare un aumento dei livelli di tacrolimus, nonostante l’assunzione di una dose costante: è quindi necessario ridurre la dose di FK506 del 30%, per ottenere i livelli pre-diarrea48. La comparsa di diarrea in pazienti in trattamento con Micofenolato Mofetil (MMF) è stata riscontrata da 1,3 a 1,9 volte rispetto al gruppo trattato con azatioprina49. MMF potrebbe causare una inibizione della divisione cellulare a livello delle cripte del colon associato alla perdita della normale struttura dei villi duodenali50. Benché non specifiche, nella tabella III sono riportate alcune differenze cliniche e di laboratorio tra anomalie gastrointestinali indotte da infezioni o da immunosoppressione. Caratteristiche Infezione Immunosoppressione Febbre ≥ 50% No Cellule infiammatorie nelle feci 25-40% No Anomalie endoscopiche ≥ 50% No Leucocitosi 50% No Perforazioni gastrointestinali La sede maggiormente colpita è il colon51,52. L’eziologia è multifattoriale e sono stati chiamati in causa anche l’associazione tra la patologia diverticolare e l’alterazione della parete intestinale in corso di terapia immunosoppressiva, i FANS e gli steroidi53. Sono stati descritti due tipi di perforazione intestinale, una che avviene nelle fasi iniziali dopo trapianto da attribuirsi probabilmente alla diverticolite o alla colite da CMV, l’altro tipo, che occorre a distanza di anni dal trapianto, da attribuirsi probabilmente alla diverticolite o patologia maligna tipo linfoma misconosciuto51. Colecistite acuta. Riguarda soprattutto un elevato rischio di complicanze da calcolosi biliare e la colecistectomia è il più delle volte effettuata con urgenza nel periodo post-Tx, con un aumento del tasso di mortalità. Dopo trapianto di cuore, è riportata una incidenza di malattia pancreatico biliare 17,4 volte rispetto alla popolazione non-Tx54. In uno studio riguardante 178 pazienti con Tx cuore, polmone o cuorepolmone, l’incidenza di patologia biliare è risultata uguale al 37%, per la presenza di sabbia biliare, ispessimento delle parti della colecisti, idrope, colelitiasi. Coloro che sono stati sottoposti ad intervento chirurgico per complicanza acuta hanno presentato un tasso di mortalità del 29%55. Infine l’incidenza di colelitiasi è risultata superiore nei pazienti con Tx rene in trattamento con ciclosporina rispetto a quelli trattati con azatioprina56. L’eziologia dell’alta incidenza della 170 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Tabella III. Differenze tra complicanze gastrointestinali indotte da infezioni o dalla immunosoppressione. Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido patologia biliare nei pazienti trapiantati non è ancora del tutto nota; la terapia immunosoppressiva con ciclosporina sembra che aumenti la colestasi e riduca la secrezione biliare in modelli animali57. Pancreatite acuta. È una complicanza rara in questi pazienti associata ad un alta mortalità che varia tra il 64% ed il 100%58-61. La genesi è multifattoriale. L’infezione da CMV, l’ipercalcemia, coledocolitiasi e l’immunosoppressione sono tra i fattori chiamati in causa, ed in particolare l’impiego di azatioprina62. Malattia diverticolare del colon. La diverticolite complicata da perforazioni intestinali, ascessi, flemmone o fistole è stata riportata in circa 1,1% dei pazienti sottoposti a trapianto di rene63. È stato anche segnalato un aumento di incidenza della malattia diverticolare e di perforazione intestinale, senza una chiara spiegazione, in pazienti sottoposti a trapianto di rene con malattia policistica renale63,65. Patologia ulcerosa. La sua causa è multifattoriale e comprende sia l’effetto dello stress da intervento chirurgico, sia l’uso di FANS, steroidi, e l’alterazione della barriera citoprotettiva secondaria a terapia immunosoppressiva in corso, es. azatioprina e micofenolato, i quali rallentano il turn-over cellulare intestinale. La maggioranza delle ulcere in questi pazienti hanno un decorso asintomatico; in uno studio di Steger, solo il 39% (7 su 18) dei pazienti con ulcere peptiche dimostrate endoscopicamente presentavano sintomi66. È ancora controverso il ruolo degli steroidi sulla genesi dell’ulcera peptica. Una metanalisi su pazienti in trattamento steroideo condotta da Conn e Poynard67 ha evidenziato che l’ulcera peptica è una rara complicanza della terapia corticosteroidea. Poliposi. Amaro et al. nel 2002 hanno condotto uno studio retrospettivo sullo sviluppo di polipi gastrici (iperplastici e multipli) dopo trapianto d’organo solido68. La causa dello sviluppo di questi polipi non è nota e si ipotizza che la terapia immunosoppressiva alteri la reazione della mucosa gastrica agli agenti esterni. La sede preferenziale sembra che sia l’antro gastrico (9 su 10 pazienti). È stata anche valutata l’incidenza dei polipi colon-rettali nei pazienti con Tx. Rodriguez-Larrain et al. hanno riscontrato che dopo Tx cardiaco non si osserva un aumento significativo di polipi adenomatosi, ma questa incidenza diminuisce con l’aumentare del periodo di tempo dalla effettuazione del Tx. Essi spiegano questo dato con il fatto che più dell’80% dei loro pazienti era in trattamento cronico con aspirina. È infatti risaputo che gli anti-infiammatori non steroidei sono in grado di ridurre l’incidenza di polipi adenomatosi non solo nella sindrome da poliposi familiare ma anche nella popolazione generale69. Al contrario, Atassi riporta una incidenza del 28% di polipi adenomatosi del colon dopo Tx fegato in rapporto alla popolazione generale (p < 0,049)70. 171 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Neoplasie Uno studio condotto su 62.088 trapianti di rene e 10.988 trapianti di cuore effettuati prima del 1994 non ha rilevato differenze nella incidenza di neoplasia gastrica rispetto alla popolazione normale, mentre l’incidenza del tumore rettale è risultata significativamente ridotta (15 casi contro i 41,5 attesi). L’effetto è risultato più evidente nei maschi che nelle donne e maggiore nei pazienti con Tx cuore rispetto a quelli con Tx rene71. Chen et al. hanno riscontrato, in una casistica di 2000 Tx rene, una incidenza dell’adenocarcinoma gastrico in 14 soggetti (0,7%), con un tempo medio di insorgenza di 60 mesi post-Tx. Quattro di questi pazienti erano portatori di un “early gastric cancer” e dieci di un tumore in stadio avanzato72 . L’identificazione precoce di una neoplasia gastrica comporta un aumento della sopravvivenza. Buell et al. hanno riscontrato una diagnosi casuale di neoplasia gastrica nel 35% dei pazienti trapiantati ed in valutazione per disturbi gastro-intestinali. Nel 53% la neoplasia è stata evidenziata mediante endoscopia e nel 12% mediante TAC, effettuata per altri motivi. La sopravvivenza a 5 anni è risultata significativamente più elevata nel gruppo con diagnosi fortuita di neoplasia gastrica che nel gruppo sintomatico (40% vs 10%: p < 0,001). I dati suggeriscono la necessità di uno stretto monitoraggio nei pazienti con anamnesi di fumo, polipi gastrici, pregressa chirurgia gastrica, e pazienti trapiantati con infezione da H. pylori73. Dati provenienti dal Penn International Transplant Tumor Registry (IPITTR) hanno evidenziato che in 150 pazienti trapiantati con un organo solido la diagnosi di neoplasia del colon o del retto avveniva ad una età significativamente più precoce per i portatori di Tx fegato (53,6 ± 2 anni) se comparati a quelli con rene (58,2 ± 0,9 anni) o con cuore (60,3 ± 1,4 anni) (p < 0,005). Su 147 pazienti, 19 erano stadio Dukes A (12,9), 57 Dukes B (38,8%), 41 Dukes C (27,9%) e 30 Dukes D (20,4%). Gli stadi Dukes A e B hanno evidenziato un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 68% e 76% rispettivamente, a differenza degli stati Dukes C e D che hanno risultati peggiori a 5 anni (20% e 0%) (p < 0,001). Se si comparano questi dati con quelli del database del National Cancer Institute Surveillance Epidemiology and End Results (NCI SEER) si osserva che i soggetti con Tx hanno una età più giovane al momento della diagnosi di neoplasia colonretto, rispetto alla popolazione generale (57,7 ± 0,8 vs 70,1 ± 0,2 anni; p < 0,001)74,75. Danpanich e Kasiske hanno riscontrato una incidenza del 12,6% di neoplasie colon-rettali in pazienti con trapianto di rene. Essi hanno identificato i seguenti fattori di rischio: età al Tx, splenectomia pre-Tx, una anamnesi positiva per neoplasia preTx ed il fumo di sigaretta76. Inoltre, Vera et al. hanno evidenziato un significativo aumento delle neoplasie del colon-retto dopo Tx fegato in soggetti con colangite sclerosante primaria e colite ulcerosa. Con analisi multivariata sono stati evidenziati tre significativi fattori di rischio per lo sviluppo di neoplasia del colon-retto: displasia del colon 172 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido dopo Tx (p < 0,00003), durata della colite per un periodo superiore ai 10 anni (p < 0,002) e la pancolite (p < 0,0004). In questi pazienti si raccomanda un follow-up con colonscopia77. Le malattie linfoproliferative post-Tx (PTLD) possono coinvolgere anche il tratto gastrointestinale. Nalesnik riporta una incidenza del 16%, con lesioni multiple e prevalentemente localizzate nel tratto distale del piccolo intestino78. Nash et al. riferiscono che circa il 10% di pazienti con PTLD dopo Tx rene sviluppa sintomatologia gastroenterologica con malattia in atto localizzata a livello gastrico, del piccolo e grosso intestino79. La stessa sintomatologia clinica di esordio può essere varia: dolore addominale, vomito, ematemesi, anemia, addome acuto con perforazione o occlusione. Il quadro endoscopico è, di solito, caratterizzato da una lesione ulcerativa eritematosa a margini sollevati, prevalentemente localizzata nello stomaco o nel colon80. Nei soggetti sottoposti a trapianto sono descritti anche linfomi MALT, Shehab riporta una incidenza dello 0,2%, superiore a quella riscontrata nella popolazione senza Tx81. Hsi et al. hanno valutato il tempo medio di insorgenza ad 84 mesi dal Tx, con prevalenza di positività HP, immunofenotipo di tipo B e negatività della ibridizzazione in situ per EBV82. Altre complicanze È stato descritto un caso di intussuscezione asintomatica dell’intestino tenue associato a PTLD in un bambino di due anni sottoposto a trapianto di fegato, risolto completamente dopo il trattamento della PTLD con rituximab83. Nel 2003 Liu et al. hanno descritto un caso di sanguinamento da diverticolo di Meckel trapiantato nel corso di trapianto multiorgano comprendente l’intestino in un paziente portatore di neoplasia neuroendocrina non operabile a causa di sanguinamento varicoso ricorrente. Il paziente è stato sottoposto con successo a resezione chirurgica del diverticolo di Meckel trapiantato associato a resezione di 40 cm di ileo84. Infine, sono stati descritti casi di colite idiopatica dopo trapianto di cuore in tre pazienti in età pediatrica; i pazienti presentavano vomito, diarrea e dolore addominale ed alterazioni infiammatorie a livello istologico su biopsie intestinali in assenza di lesioni macroscopiche85. l Farmaci immunosoppressori e complicanze gastroenterologiche Mycophenolate mofetil (MMF). Uno dei suoi importanti effetti collaterali è la diarrea, che costituisce la causa maggiore per la sospensione della terapia con MMF. Il meccanismo della diarrea non è del tutto noto. Essa viene attribuita: a) in parte all’effetto immunosoppressivo del farmaco stesso, con aumento del rischio di infezioni opportunistiche del tratto gastroenterico; b) in parte all’effetto tossico diretto 173 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido a livello degli enterociti che costituiscono un epitelio ad alta attività proliferativa. La lesione riscontrata più di frequente è la enterocolite erosiva86,87. La diarrea regredisce rapidamente dopo la sospensione del MMF88. Dolori addominali, nausea e vomito possono comparire di frequente in corso di terapia e sono di solito self-limiting nell’arco di alcuni giorni e necessitano solo terapia sintomatica89. Hardinger et al. riportano una incidenza di complicanze gastroenterologiche pari al 27,3% con sospensione del farmaco nel 17,7% dei pazienti90. Un’alternativa sono le formulazioni enteric-coated91, in particolare in quei pazienti con sintomi gastrointestinali in cui è raccomandabile sospendere gli inibitori di calcineurina. Studi clinici non hanno evidenziato una differenza significativa tra le due formulazioni per quanto riguarda gli effetti sul tratto gastroenterico92,93. Sirolimus. È noto l’effetto del sirolimus nel provocare ulcere orali94,95. In un recente lavoro sono riportati tre casi di emorragia da ulcera gastroduodenale in pazienti in terapia con sirolimus96. Le cause dell’ulcera in questi pazienti sono multifattoriali e il sirolimus sicuramente ha avuto un ruolo importante nel rallentare i processi di guarigione tissutale nonostante la terapia antisecretiva in corso. È stato anche riportato di recente in letteratura un caso di dolore addominale causato da gastroduodenite da vasculite leucocitoclasica in una paziente con trapianto di rene in terapia con sirolimus. Sia la sintomatologia riferita dal paziente, sia la lesione istologica a livello antrale sono regredite dopo la sospensione del sirolimus97. Tacrolimus. Eosinofilia periferica e gastroenterite eosinofila sono state descritte in pazienti in età pediatrica dopo trapianto di fegato. Sono stati chiamati in causa per questa condizione l’età al momento del trapianto, la carica virale dell’EBV e un regime immunosoppressivo basato sul tacrolimus98. È stato dimostrato che il tacrolimus altera la permeabilità gastrointestinale in uno stadio iniziale dopo trapianto di fegato ma la sua somministrazione prolungata induce solo una irrilevante disfunzione nell’assorbimento dei monosaccaridi e non influisce sulla permeabilità gastrointestinale99. La pneumatosi intestinale è una complicanza rara della terapia immunosoppressiva in età pediatrica dopo trapianti d’organo. Fattori di rischio per il suo sviluppo sono l’età giovane, la razza nera, l’alta dose di steroidi ed un elevato livello di tacrolimus nel sangue100. Azatioprina. I suoi effetti collaterali sull’apparato gastroenterico sono l’epatotossicità, nausea e vomito, pancreatite acuta101-103. Gli effetti collaterali sul tratto gastroenterico associati all’impiego dell’azatioprina generalmente rispondono alla riduzione del dosaggio o alla sospensione della terapia stessa104. Ciclosporina. Gli effetti collaterali più comuni a livello del tratto gastroenterico sono l’epatotossicità ed in particolare colestasi ed iper- 174 G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido bilirubinemia, lieve aumento delle transaminasi, inibizione della sintesi dei sali biliari con seguente aumento della concentrazione plasmatica del colesterolo e trigliceridi in pazienti in età pediatrica sottoposti a trapianto di fegato105. Nausea, vomito e dispepsia in assenza di patologia endoscopicamente rilevabile sono stati riscontrati in una paziente dopo trapianto di polmoni in terapia con ciclosporina, probabilmente correlati alla variabilità del dosaggio di ciclosporinemia. Questi effetti sono regrediti dopo la conversione dalla ciclosporina al tacrolimus106. G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 BIBLIOGRAFIA 1. Fishman JA, Rubin RH. Infection in organ-transplant recipients. N Engl Med 1998; 338: 1741-51. 2. Yolken RH, Bishop CA, Townsend TR, et al. Infectious gastroenteritis in bone-marrow-transplant recipients. N Engl J Med 1982; 306: 1010-2. 3. Dryden MS, Shanson DC. The microbial causes of diarrhoea in patients infected with the human immunodeficiency virus. J Infect 1988; 17: 107-14. 4. Simon D, Brandt L. Diarrhoea in patients with the acquired immunodeficiency syndrome. Gastroenterology 1993; 105: 1238-42. 5. Fishman JA, Rubin RH. Infection in organ-transplant recipients [see comments]. N Engl Med 1998; 338: 1741-51. 6. Rubin RH. Gastrointestinal infectious disease complications following transplantation and their differentiation immunosuppressant-induced gastrointestinal toxicities. Clin Transplant 2001; 15 (suppl. 4): 11-22. 7. Logan AJ, Morris-Stiff GJ, Bowrey DJ, Jurewicz WA. Upper gastrointestinal complications after renal transplantation: a 3-yr sequential study. Clin Transplant 2002; 16: 163-7. 8. Budino S, Martul V, Pertega D, et al. Autopsy-determined causes of death in solid organ transplant recipients. Transplant Proc 2004; 36: 787-9. 9. Forrest G. Gastrointestinal infections in immunocompromised hosts. Curr Opin Gastroenterol 2004; 20: 16-21. 10. McDonald GB, Sharma P, Hackman RC, et al. Esophageal infections in immunosuppressed patients after marrow transplantation. Gastroenterology 1985; 88: 1111-7. 11. Komorowski RA, Cohen EB, Kauffman HM, et al. Gastrointestinal complications in renal transplant recipients. Am J Clin Pathol 1986; 86: 161-7. 12. Graham SM, Flowers JL, Schweitzer E, et al. Opportunistic upper gastrointestinal infection in transplant recipients. Sur Endosc 1995; 9: 146-50. 13. Smyth RL, Higenbottam TW, Scott JP, et al. Herpes simplex virus infections in heart-lung transplant recipients. Transplantation 1990; 9: 735-9. 14. Washington K, Gottfried MR, Wilson ML. Gastrointestinal cryptococcosis. Mod Pathol 1991; 4: 707-11. 15. Walsh TJ, Belitsos NJ, Hamilton SR. Bacterial esophagitis in immunocompromised patients. Arch Intern Med 1986; 146: 1345-8. 16. Farrel JJ, Cosimi AB, Chung RT. Idiopathic giant esophageal ulcers in a renal transplant patient responsive to steroid therapy. Transplantation 2000; 70: 230-2. 17. Agha FP, Lee HH, Nostrant TT. Herpetic esophagitis: a diagnostic challenge in immunocompromised patients. Am J Gatroenterol 1986; 81: 246-53. 18. McBane, RD, Gross JB, Jr. Herpes esophagitis: clinical syndrome, endoscopic appearance, and diagnosis in 23 patients. Gastrointest Endosc 1991; 37: 600-3. 19. Patterson JE. Epidemiology of fungal infections in solid organ transplant patients. Transpl Infect Dis 1999; 1: 229-36. 20. Odds F. Candida e candidosis. A review and bibliography (ed 2). London: Baillere Tindell, 1988. 21. Lopez-Dupla M, Mora Sanz P, Pintado Garcia V, et al. Clinical, endoscopic, immunologic, and therapeutic aspects of oropharyngeal and esophageal candidiasis in HIV-infected patients: a survey of 114 patients. 175 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 Am J Gastroenterol 1992; 87: 1771-6. 35. Shapiro AM, Bain VG, Preiksaitis JK, et al. Ogilvie’s syndrome associated with acute cytomegalovirus infection after liver transplantation. Transpl Int 2000; 13: 41-5. 22. Helderman JH, Goral S. Gastrointestinal complications of transplant immunosuppression. J Am Soc Nephrol 2002; 13: 277-87. 23. Chatterjee SN, Fiala M, Weiner J, et al. Primary cytomegalovirus and opportunistic infections. Incidence in renal transplant recipients. JAMA 1978; 240: 2446-9. 24. Lautenschlager I. Cytomegalovirus and solid organ transplantation: an update. Curr Opin Organ Transplant 2003; 8: 269-75. 36. Rotterdam H, Tsang P. Gastrointestinal disease in the immunocompromised patients. Hum Pathol 1994; 25: 1123-40. 37. Peigue-Lafeuille H, Henquell C, Chambon M, et al. Nosocomial rotavirus infections in adult renal transplant recipients. J Hosp Infect 1991; 18: 67-70. 38. Kaufman SS, Chatterjee NK, Fuschino ME, et al. Calicivirus enteritis in an intestinal transplant recipient. Am J Transplant 2003; 3: 764-8. 25. Peter A., Telkes G, Varga M, et al. Endoscopic diagnosis of cytomegalovirus infection of upper gastrointestinal tract in solid organ transplant recipients: Hungarian single-center experience. Clin Transplant 2004; 18: 580-4. 39. Delis S, Kato T, Ruiz P, et al. Herpes simplex colitis in a child with combined liver and small bowel transplant. Pediatric Transplant 2001; 5: 374-7. 26. Lowance D, Neumayer H-H, Legendre CM, et al. Valacyclovir for the prevention of cytomegalovirus disease after renal transplantation. International valacyclovir cytomegalovirus prophylaxis transplantation study group. N Engl J Med 1999; 340: 1462-70. 40. Gumbo T, Hobbs RE, Carlyn C, et al. Microsporidia infection in transplant patients. Transplantation 1999;67:482-484 27. Ozgur O, Boyacioglu S, Ozdogan M. Helicobacter pylori infection in haemodialysis patients and renal transplant recipients. Nephrol Dial Transplant 1997; 12: 289-91. 28. Teenan RP, Burgoyne M, Brown IL, et al. Helicobacter pylori in renal transplant recipients. Transplantation 1993; 56: 100-3. 41. Dore GJ, Marriot DJ, Hing MC, et al. Disseminated microsporidiosis due to Septata intestinalis in nine patients infected with human immunodeficiency virus: response to therapy with albendazole. Clin Infect Dis 1995; 21: 70-6. 42. Rossini FP, Arrigoni A, Famillari L, Sahel J. Le coliti infettive. In: Gastroenterologia pratica. Vol II. Milano: Masson, 1999: 347-68. 29. Huwez FU, Belcher PR, McPhanden AR, et al. Histologically diagnosed Helicobacter pylori in heart transplant recipient. J Heart Lung Transplant 1997; 16: 506-99. 43. Altiparmak MR, Trablus S, Pamuk ON, et al. Diarrhoea following renal transplantation. Clin Transplantation 2002; 16: 212-6. 30. West M, Pirenne J, Chavers B, et al. Clostridium Difficile colitis after kidney and kidneypancreas transplantation. Clin Transplant 1999; 13: 318-23. 44. Chang HR, Lian JD, Chan CH, Wong LC. Cytomegalovirus ischemic colitis of a diabetic renal transplant recipient. Clin Transplant. 2004; 18: 100-4. 31. Bartlett JG. Antibiotic-associated diarrhea. N Engl J Med 2002; 346: 334-9. 45. Pirsch JD, Miller J, Deierhoi MH, Vincenti F, Filo RS. A comparison of FK506 and CsA for immunosuppression after cadaveric renal transplantation. Transplantation 1997; 63: 977-83. 32. Foucar E, Mukai K, Sutherland DE, et al. Colon ulceration in lethal cytomegalovirus infection. Am J Clin Pathol 1981; 76: 788-801. 33. Dee SL, Butt K, Ramaswamy G. Intestinal ischemia. Arch Pathol Lab Med 2002; 126: 1201-4. 34. Boobes Y, Al Hakim M, Dastoor H, et al. Late cytomegalovirus disease with atypical presentation in renal transplant patients: case reports. Transplant Proc 2004; 36: 1841-3. 46. The U.S. Multicenter FK506 Liver Study Group. A comparison of FH506 and CsA for immunosuppression in liver transplantation. N Engl J Med 1994; 331: 1110-5. 47. Mayer AD, Dmitrewski J, Squifflet JP, et al. Multicenter randomized trial comparing tacrolimus (FK506) and cyclosporine in the prevention of renal 176 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 allograft rejection: a report of the European Tacrolimus Multicenter Renal Study group. Transplantation 1997; 64: 436-43. Liver Transpl 2000; 6: 362-6. 60. Slakey DP, Johnson CP, Cziperle DJ, et al. Management of severe pancreatitis in renal transplant recipients. Ann Surg 1997; 225: 217-22. 48. Maes BD, Lamahieu W, Kuypers D, et al. Differential effect of diarrea on FK506 versus Cyclosporine A through levels and resultant prevention of allograft rejection in renal transplant recipients. Am J transpl 2002; 2: 989-92. 61. Fernandez-Cruz L, Targarona EM, Cugat E, et al. Acute pancreatitis after renal transplantation. Br J Surg 1989; 76: 1132-5. 62. Eland IA, van Puijenbroek EP, Sturkenboom MJ, et al. Drug-associated acute pancreatitis: twenty-one years of spontaneous reporting in The Netherlands. Am J Gastroenterol 1999; 94: 2417-22. 49. The Tricontinental Mycophenolate Mofetil Renal Transplantation Study Group. A blinded, randomized clinical trial of mycophenolate mofetil for the prevention of acute rejection in cadaveric renal transplantation. Transplantation 1996; 61: 1029-37. 63. Lederman ED, Conti DJ, Lempert N, et al. Complicated diverticulitis following renal transplantation. Dis Colon Rectum 1998; 41: 613-8. 50. Ducloux D, Ottignon Y, Semhoun-Ducloux S, et al. Mycophenolate mofetil-induced villous atrophy. Transplantation 1998; 66: 1115-6. 64. Andreoni KA, Pelletier RP, Elkhammas EA, et al. Increased incidence of gastrointestinal surgical complications in renal transplant recipients with polycystic kidney disease. Transplantation 1999; 27: 262-6. 51. Stelzner M, Vlahakos DV, Milford EL, et al. Colonic perforations after renal transplantation. J Am Coll Surg. 1997;184 (1):63-69 52. Beaver TM, Fullerton DA, Zamora MR, et al. Colon perforation after lung transplantation. Ann Thorac Surg. 1996; 62: 839-43. 53. Bardaxoglou E, Maddern G, Ruso L, et al. Gastrointestinal surgical emergencies following kidney transplantation. Transpl Int 1993; 6: 148-52. 54. Vega KJ, Pina I, Krevsky B. Heart transplantation is associated with an increased risk for pancreaticobiliary disease. Ann Inter Med 1996; 124: 980-3. 55. Gupta D, Sakorafas GH, McGregor CG, et al. Management of biliary tract disease in heart and lung transplant patients. Surgery 2000; 128: 641-9. 56. Lorber MI, Van Buren CT, Flechner SM, et al. Hapatobiliary and pancreatic complications of cyclosporine therapy in 466 renal transplant recipients. Transplantation 1987; 43: 35-40. 57. Galan AI, Fernandez E, Moran D, et al. Cyclosporine A hepatotoxicity: effect of prolonged treatment with cyclosporine on biliary lipid secretion in the rat. Clin Exp Pharmacol Physiol 1995; 22: 260-5. 65. Dominguez Fernandez E, Albrecht KH, Heemann U, et al. Prevalence of diverticulosis and incidence of bowel perforation after kidney transplantation in patients with polycystic kidney disease. Transpl Intern 198; 11; 28-31 66. Steger AC, Timoney AS, Griffen S, et al. The influence of immunosuppression on peptic ulceration following renal transplantation and the role of endoscopy. Nephrol Dial Transplant 1990; 5: 289-92. 67. Conn HO, Poynard T. Corticosteroids and peptic ulcer: meta-analysis of adverse events durino steroid therapy. J Intern Med 1994; 236: 619-32. 68. Amaro R, Neff GW, Karnam US, et al. Acquired hyperplastic gastric polyps in solid organ transplant patients. Am J Gastroenterol 2002; 97: 2220-4. 69. Rodriguez-Larrain JM, Ziebert JJ, Kfoury AG, Kuwada S, Taylor DO, Renlund DG. Incidence of adenomatous colorectal polyps in cardiac transplant recipients. Transplantation 1997; 64: 528-30. 58. Krokos NV, Karavias D, Tzakis A, et al. Acute pancreatitis after liver transplantation: incidence and contributing factors. Transpl Int 1995; 8: 1-7. 70. Atassi T, Thuluvath PJ. Risk of colorectal adenoma in liver transplant recipients compared to immunocompetent control population undergoing routine screenung colonscopy. J Clin Gastroenterol 2003; 37: 72-3. 59. Verran DJ, Gurkan A, Chui AK, et al. Pancreatitis in adult orthotopic liver allograft recipients: risk factors and outcome. 71. Stewart T, Henderson R, Grayson H, Opelz G. Reduced incidence of rectal cancer, compared to gastric and colonic cancer in a population of 73,076 177 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 men and women chronically immunosuppressed. Clin Cancer Res 1997; 3: 51-5. with post-transplant lymphoproliferative disease. Pediatr Transplant 2004; 8: 196-7. 72. Chen J, Cheong JH, Hyung WJ, et al. Gastric adenocarcinoma after renal transplantation. Hepatogastroenterology 2004; 51: 895-9. 84. Liu LU, Abittan CS, Schiano TD, et al. Endoscopic diagnosis of bleeding Meckel’s diverticulum in a multivisceral transplant recipient. Am J Transplant 2003; 3: 82-4. 73. Buell JF, Husted T, Hanaway MJ, et al. Incidental diagnosis of gastric cancer in transplant recipients improves patient survival. Surgery 2002; 132: 754-60. 85. Wahbeh G, Hupertz V, Hallowell S, et al. Idiopathic colitis following cardiac transplantation: three pediatric cases. Pediatr Transplant 2003; 7: 464-8. 74. Papaconstantinou HT, Sklow B, Hanaway MJ, et al. Characteristics and survival patterns of solid organ transplant patients developing de novo colon and rectal cancer. Dis Colon Rectum 2004; 47: 1898-903. 86. Behrend M. Adverse gastrointestinal effects of mycophenolate mofetil, etiology, incidence and manegement. Drug Safety 2001: 24: 645-663. 75. Buell JF, Papaconstantinou HT, Skalow B, et al. De novo colorectal cancer: five year survival is markedly lower in transplant recipients compared with the general population. Transpl Proc 2005; 37: 960-1. 87. Maes B, Dalle I, Geboes K, et al. Erosive Enterocolitis in Mycophenolate Mofetil-treated renal-transplant recipients with persistent afebrile diarrhea. Transplantation 2003: 75: 665-72. 76. Danpanich E, Kasiske BL. Risk factors for cancer in renal transplant recipients. Transplantation 1999; 68: 1859-64. 88. Ducloux D, Ottignon Y, Semhoun-Ducloux S, et al. Mycophenolate Mofetil–induced villous atrophy. Transplantation 1998; 66: 1115-6. 77. Vera A, Gunson BK, Ussatoff V, et al. Colorectal cancer in patients with inflammatory bowel disease after liver transplantation for primary sclerosing cholangitis. Transplantation 2003; 75: 1983-8. 89. Mycophenolate Mofetil Acute Renal Rejection Study Group. Mycopnenolate Mofetil for the treatment of a first acute renal allograft rejection. Transplantation 1998: 65: 235-41. 78. Nalesnik MA. Involvement of the gastrointestinal tract by EpsteinBarr virus-associated posttransplant lymphoproliferative disoeders. Am J Surg Pathol 1990; 14 (Suppl 1): 92-100. 79. Nash CL, Price LM, Stewart DA, et al. Early gastric post-transplantation lymphoproliferative disorder and H. pylori detection after kidney transplantation: a case report review of the literature. Can J Gastroenterol 2000; 14: 721-4. 80. O’Connor JA, Cogley C, Burton M Lancaster-Weiss K, Cordle RA. Post-transplantation lymphoproliferative disorder:endoscopic findings. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2000; 31: 458-61. 81. Shehab TM, Hsi ED, Poterucha JJ, et al. Helicobacter pylori-associated gastric MALT lymphoma in liver transplant recipients. Transplantation 2001; 71: 1172-5. 90. Hardinger KL, Brennan DC, Lowell J, Schnitzler MA. Long-term outcome of gastrointestinal complications in renal transplant patients treated with mycophenolate mofetil. Transpl Int 2004; 17: 609-16. 91. Suwelack B, Gabriels G, Volmer S, et al. Resolution of severe MMF-related gastrointestinal adverse events following conversion to enteric-coated mycophenolate sodium. Transplantation 2005; 79: 987-8. 92. Budde K, Glander P, Diekman F, et al. Review of the immunosuppressant enteric-coated mycophenolate sodium. Expert Opin Pharmacother 2004; 5: 1333-45. 93. Budde K, Curtis J, Knoll G, et al. Enteric-coated mycophenolate sodium can be safely administered in maintenance renal transplant patients: results of 1 year study. Am J Transplant 2004; 4: 237-43. 82. Hsi ED, Singleton TP, Swinnen L, Dunphy CH, Alkann S. Mucosa-associated lymphoid tissue-type lymphomas occurring in post-transplantation patients. Am J Surg Pathol 2000; 24: 100-6. 94. Montalbano M, Neff GW, Yamashiki N, et al. A retrospective review of liver transplant patients treated with sirolimus from a single center: an analysis of sirolimus-related complications. Transplantation 2004: 78: 264-8. 83. Barshes NR, Lee TC, Karpen SJ, et al. Asymptomatic small bowel intussusception associated 95. Van Gelder T, Ter Meulen CG, Hene R, et al. Oral ulcers in kidney transplant recipients treated with 178 Complicanze gastroenterologiche dopo trapianto di organo solido G. Brusco et al. Trapianti 2005; IX: 159-179 sirolimus and mycophenolate mofetil. Transplantation 2003: 75; 788-91. Hepatotoxicity of drugs used in the treatment of gastrointestinal disorders. Gastroenterol Clin North Am 1995; 24: 937-67. 96. Smith AD, Bai D, Marroquin CE, et al. Gastrointestinal hemorrhage due to complicated gastroduodenal ulcera disease in liver transplant patients takeing sirolimus. Clin Transplant 2005; 19: 250-4. 102. Makins R, Ballinger A. Gastrointestinal side effects of drugs. Expert Opin Drug Saf 2003; 2: 421-9. 97. Nagarajan S, Friedrich T, Garcia M. Gastrointestinal leukocytoclastic vasculitis: an adverse effect of sirolimus. Pediatr Transplant 2005; 9: 97-100. 103. Lancashire RJ, Cheng K, Langman MJ. Discrepancies between population-based data and adverse reaction reports in assessing drugs as causes of acute pancreatitis. Aliment Pharmacol Ther 2003; 17: 887-93. 98. Romero R, Abramowsky CR, Pillen T, et al. Peripheral eosinophilia and eosinophilic gastroenteritis after pediatric liver transplantation. Pediatr Transplant 2003; 7: 484-8. 104. Rossi SJ, Schroeder TJ, Hariharan S, et al. Prevention and management of the adverse effects associated with immunosuppressive therapy. Drug Saf 1993; 9:104-31. 99. Parrilli G, Abazia C, Sarnelli G, et al. Effect of chronic administration of tacrolimus and cyclosporine on human gastrointestinal permeability. Liver Transpl 2003; 9: 484-8. 105. Hulzebos CV, Bijleveld CM, Stellaard F, et al. Cyclosporine A-induced reduction of bile salt synthesis associated with increased plasma lipids in children after liver transplantation. Liver Transpl 2004; 10: 872-80. 100. Fleenor JT, Hoffman TM, Bush DM, et al. Pneumatosis intestinalis after pediatric thoracic organ transplantation. Pediatrics 2002; 109: E 78-8. 106. Verleden GM, Besse T, Maes B. Successful conversion from cyclosporine to tacrolimus for gastric motor dysfunction in a lung transplant recipient. Transplantation 2002; 27: 1974-6. 101. Bashir RM, Lewis JH. 179