Testi d`esame - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

annuncio pubblicitario
Cattedra di ANTROPOLOGIA CULTURALE
Alessandro Simonicca
Testi per il corso di Antropologia culturale
1) F. DEI, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna
2) E.E. EVANS PRITCHARD, I Nuer, Angeli, Milano
3) P. WILLIS, Scegliere la fabbrica, ed. Cisu, Roma
Cattedra di DIRITTO PUBBLICO
Giovanna Razzano
Testi per il corso di Diritto pubblico
T. Groppi-A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Torino,
Giappichelli, 2013, seconda edizione
G. Razzano, Lo statuto costituzionale dei diritti sociali, in Rivista telematica del “Gruppo di
Pisa”(scaricabile da Internet http://www.gruppodipisa.it/wpcontent/uploads/2012/08/RazzanoDEF.pdf)
Cattedra di ECONOMIA POLITICA
Roberto Pasca Di Magliano
Testi per il corso di Economia politica
Parte generale/ General part (7 crediti):
J. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, Bologna, 2011 (con l’esclusione della Parte terza
sull’economia internazionale, cap. 12 e 13).
Billi, A. e Boccella, N. (2005). Strumenti per lo studio dell'economia politica. LED Edizioni
Universitarie (app. 1.4,1.5, 1.6, 2.1,2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4)
Parte integrativa (2 crediti)
R.Pasca di Magliano, Percorsi dello sviluppo, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013 (cap. I, II, VII,
X, Riflessioni conclusive)
Cattedra di ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA
CULTURALE
Enrico Sarnelli
Testi per il corso di Etnologia e antropologia culturale
Frequentanti:
1. Fabietti, U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2011.
Del testo di U. Fabietti, Storia dell’antropologia, dovrà essere posta particolare attenzione allo
studio dei seguenti capitoli: Cap.: 1, 2, 3, 4, 6 (solo paragrafo 6.3), 7 (solo paragrafo 7.4), 8, 9, 11,
13, 14 (solo paragrafo 14.1), 15 (solo paragrafo 15.1), 17, 19 (escluso paragrafo 19.4), 20 . Si
consiglia la lettura dei “Testi esemplari”, anche se non saranno oggetto della prova d’esame.
2. Falcioni D. (a cura di), Cosa significa donare?, Napoli, Guida, 2011
3. Godbout, J. Lo spirito del dono, Torino, Bollati, Boringhieri, 1998
4. Mauss, M., Saggio Sul Dono, Torino, Einaudi, 2001
Non frequentanti
1. Fabietti, U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2011.
Del testo di U. Fabietti, Storia dell’antropologia, dovrà essere posta particolare attenzione allo
studio dei seguenti capitoli: Cap.: 1, 2, 3, 4, 6 (solo paragrafo 6.3), 7 (solo paragrafo 7.4), 8, 9, 11,
13, 14 (solo paragrafo 14.1), 15 (solo paragrafo 15.1), 17, 19 (escluso paragrafo 19.4), 20 . Si
consiglia la lettura dei “Testi esemplari”, anche se non saranno oggetto della prova d’esame.
2. Falcioni D. (a cura di), Cosa significa donare?, Napoli, Guida, 2011
3. Godbout, J., Lo spirito del dono, Torino, Bollati, Boringhieri, 1998
4. Mauss, M., Saggio Sul Dono, Torino, Einaudi, 2001
5. Aime, M. & Cossetta, A., Il dono al tempo di internet, Torino, Einaudi, 2010
Cattedra di ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E
COMUNICAZIONE
Maurizio Bonolis
Testi per il corso di Istituzioni di sociologia e comunicazione
Prima Parte: M. Bonolis, Storicità e storia della sociologia, Milano, Angeli, 2007 (selezione di
capitoli).
Seconda Parte, N. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, edizioni varie (selezione di
capitoli).
Terza Parte: M. Bonolis, Dialettica della cultura e della comunicazione, Milano, Angeli, 2013.
Cattedra di LINGUA INGLESE
Laura Ferrarotti – Gael Ayers
Testi per il corso di Lingua inglese
Per la parte di lingua per l'esame scritto (Ayers), gli studenti frquentanti dovranno ottenere le
dispense dal negozio Cartomarket Via Salaria, 88, e avere il libro di testo International Express
(Intermediate) - autori Harding & Taylor, casa editrice Oxford, anche per uso "self-study".
In più gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un dettato dal testo di Peter Trudgill,
An Introduction to Sociolinguistics, Oxford.
David Crystal, English as a Global Language, Cambridge University press.
In alternativa ai due capitoli a scelta tratti dal libro di Crystal, si può scegliere uno dei seguenti testi,
di cui bisogna portare almeno due capitoli (alcuni di questi testi sono in italiano, tuttavia in sede di
esame orale vanno presentati in inglese): R. Bertinetti, Dai Beatles a Blair: La Cultura inglese
contemporanea, Roma Carocci, 2001; C. Kramsch, Language and Culture, Oxford, Oxford
Unversity Press, 2009; M. Montgomery, An introduction to Language and Society, New York,
Routledge, 1998; L. Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Roma, Carocci, 2006; R.
Salvi, Global English. A Global Debate, Milano, Led, 2002; M. Santipolo, Le varietà dell'inglese
contemporaneo, Roma, Carocci, 2006; P. Sutch, J Elias, International Relations, the Basics, New
York, Routledge, 2007; E. W. Schneider, Postcolonial English. Varieties around the
world, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.
Grammatica consigliata (se non se ne possiede già una di livello intermedio): R. Murphy, English
Grammar in Use, Intermediate level (libro di colore blu), Cambridge University Press., last edition.
Cattedra di STORIA CONTEMPORANEA
Giuseppe Conti
Testi per il corso Storia contemporanea
A) Programma per 7 crediti
1)Storia generale :
'800 e '900.
Da prepararsi su un manuale ( consigliato: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia
contemporanea, vol. I, L'ottocento, vol. II, Il Novecento, Laterza, 2007).
2) Guerra e pace nell'età contemporanea
Testi d'esame :
1) J. J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, 2009.
2) G. Conti, Esercito permanente e nazione armata nell'Italia liberale
(1861-1914), Franco Angeli, 2011.
B) Programma per 9 crediti
Oltre ai testi previsti per il programma da 7 crediti, il seguente volume:
-E. Gentile, L'apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l'uomo nuovo, Mondadori, 2008.
(O altro testo in corso di valutazione da parte del docente, il cui titolo verrà comunicato
successivamente)
Cattedra di ECONOMIA DELLO SVILUPPO
Andrea Billi
Testi per il corso di Economia dello sviluppo
R. PASCA DI MAGLIANO, Percorsi dello Sviluppo, edizioni Nuova Cultura, 2013 (esclusi i
capp. II, VII e X)
ANTOLINI F., BILLI A., Politiche di Sviluppo nelle Aree Urbane, Utet Università, 2007 (escluso
il capitolo 2)
Cattedra di NUOVE TECNOLOGIE E RELAZIONI
INTERNAZIONALI
Roberto Reali
Testi per il corso di Nuove tecnologie e relazioni internazionali
Francesco Fumelli, Il computer ed internet. Cosa sono e come funzionano. Isia Firenze,
liberamente scaricabile da http://www.fumelli.it/book.pdf
Ippolita.net, The Dark Side of the Google, liberamente scaricabile da www.ippolita.net
Cattedra di SCIENZA POLITICA
Marco Cilento – Mattia Diletti
Testi per il corso di Scienza politica
SCIENZA POLITICA 6CFU
Studenti frequentanti:
D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Milano, Egea, 2013 (solo Introduzione, capp.
2,3,7,8,9,11,12. Importante: a breve verrà redatta un’apposita versione del volume comprendente
esclusivamente i suddetti capitoli. Tale dispensa sarà disponbile secondo modalità che verranno
successivamente comunicate;
M. Cilento, Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico, Milano, Egea, 2013;
R. di Leo, Il ritorno delle élites, Roma, ManifestoLibri, 2013;
Argomenti trattati durante le lezioni.
Studenti non frequentanti:
D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Milano, Egea, 2013 (solo Introduzione, capp.
2,3,7,8,9,11,12. Importante: a breve verrà redatta un’apposita versione del volume comprendente
esclusivamente i suddetti capitoli. Tale dispensa sarà disponbile secondo modalità che verranno
successivamente comunicate;
M. Cilento, Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico, Milano, Egea, 2013;
R. di Leo, Il ritorno delle élites, Roma, ManifestoLibri, 2013;
M. Calise, Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader, Roma, Laterza, 2013.
SCIENZA POLITICA 9CFU
Studenti frequentanti
D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Milano, Egea, 2013 (solo Introduzione, capp.
2,3,7,8,9,11,12. Importante: a breve verrà redatta un’apposita versione del volume comprendente
esclusivamente i suddetti capitoli. Tale dispensa sarà disponbile secondo modalità che verranno
successivamente comunicate;
M. Cilento, Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico, Milano, Egea, 2013;
R. di Leo, Il ritorno delle élites, Roma, ManifestoLibri, 2013;
L. Stroppiana, Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2013;
Argomenti trattati durante le lezioni.
Studenti non frequentanti:
D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Milano, Egea, 2013 (solo Introduzione, capp.
2,3,7,8,9,11,12. Importante: a breve verrà redatta un’apposita versione del volume comprendente
esclusivamente i suddetti capitoli. Tale dispensa sarà disponbile secondo modalità che verranno
successivamente comunicate;
M. Cilento, Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico, Milano, Egea, 2013;
R. di Leo, Il ritorno delle élites, Roma, ManifestoLibri, 2013;
M. Calise, Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader, Roma, Laterza, 2013;
L. Stroppiana, Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2013.
Cattedra di GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO
Carlo Lefebvre
Testi per il corso di Fondamenti di Geografia dello sviluppo
Appunti dalle lezioni (disponibili on line su Materiali)
Cattedra di STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE
Antonello Biagini
Testi per il corso di Storia dell’europa orientale
A. Biagini, Storia della Romania contemporanea, Milano, Bompiani, 2005
A. Biagini, Storia dell’Ungheria contemporanea, Milano, Bompiani, 2006
A. Biagini, Storia dell’Albania contemporanea, Milano, Bompiani 2005
La preparazione all’esame prevede inoltre una conoscenza di base dei principali
avvenimenti nell’Europa centro-orientale a partire dal 1945: il testo di
riferimento è Biagini – Guida, Mezzo secolo di socialismo reale, Giappichelli,
1997.
Testi aggiuntivi per i non frequentanti, un testo a scelta tra:
• A. Vagnini, Momenti di storia ungherese. Politica e diplomazia, Roma, Edizioni Nuova Cultura,
2008;
• A. Carteny, Il micro-nazionalismo all'Europa. Contributi sulla sovranità europea e sulle questioni
politiche e culturali delle minoranze nazionali (Paesi Baschi, Transilvania), Nuova Cultura, Roma,
2011
• G. Motta, Ardeal. Le origini della Transilvania romena, Nuova Cultura, Roma, 2011
• A. Pistecchia, La minoranza romani. I rom romeni dalla schiavitù a
Ceauscescu, Unar, Armando editore, Roma, 2011
Cattedra di STRATEGIE PER LA COOPERAZIONE
Carlo Tassara – Nadam Petrovich
Testi per il corso di Strategie per la cooperazione
Rescigno, Francesca. 2011. Il diritto di asilo. Carocci Editore. Roma.
Petrovic, Nadan. 2013. Rifugiati profughi sfollati: Storia del diritto d’asilo in Italia dalla Costituzione
ad oggi. Franco Angeli. Milano.
Tassara, Carlo. 2013. Cooperación para el desarrollo, relaciones internacionales y políticas
públicas. Teorías y prácticas del diálogo euro-latinoamericano. Ediciones UNAULA. Medellín. [solo
Capitoli1 e 2, pp. 31-149]
Tassara, Carlo y Grando, Luigi. 2013. Cohesión social y desarrollo territorial participativo en
América Latina. Elementos teóricos y buenas prácticas de la cooperación al desarrollo. En:Erli M.
Marín Arangureny María C. Romero (Coord.). Cuando el sur piensa el sur. Los giros de la
cooperación al desarrollo. Universidad Externado de Colombia. Bogotá. (in corso di stampa)
http://www.academia.edu/1291537/Cohesion_social_y_desarrollo_territorial_participativo_en_Ame
rica_Latina._Elementos_teoricos_y_buenas_practicas_de_la_cooperacion_al_desarrollo
BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA
OECD-DAC. 2012. Peer DAC Review of the European Union. OECD. Paris. [solo pp. 27-85]
Tassara, Carlo. 2013. Cooperación y diálogo político euro-latinoamericano: ¿crisis o
replanteamiento? En: Jairo Agudelo Taborda (Editor). Cooperar al desarrollo y desarrollar la
cooperación: Desafíos post 2015 (pp. 51-78). Editorial Bonaventuriana. Cartagena.
Scarica