Cattedra di DIRITTO PUBBLICO / A

annuncio pubblicitario
Cattedra di DIRITTO PUBBLICO / A-L
Giovanni Teodoro
Testi per il corso di Diritto pubblico A-L
1) TANIA GROPPI - ANDREA SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue
fonti, Giappichelli ,Torino 2013
2) NICOLA GENGA - MICHELE PROSPERO - GIOVANNI TEODORO, I beni comuni tra
costituzionalismo e ideologia, Giappichelli,Torino 2014
3) a scelta tra :
MAURIZIO AURIEMMA , La Costituzione della solidarietà.Linguaggio e storia della Carta
repubblicana.Aracne,Roma 2012
STEFANO RODOTA’, Solidarietà. Un’utopia necessaria, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Cattedra di DIRITTO PUBBLICO / M-Z
Maria Romana Allegri
Testi per il corso di Diritto pubblico M-Z
1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ottava edizione (2014) o
un'edizione non anteriore al 2012 OPPURE L. Mezzetti, Manuale breve di diritto costituzionale,
Milano, Giuffrè, 2014.
Il manuale di A. Barbera e C. Fusaro può essere acquistato anche in versione elettronica,
corredata da domande, esercizi e materiali integrativi, sul sito www.pandoracampus.it.
Il manuale di L. Mezzetti è disponibile anche in versione elettronica sul sito
www.bibliotecavolumi.giuffre.it (occorre registrarsi e inserire il codice che si trova all'interno
dell'edizone cartacea).
2) Il manuale di diritto pubblico andrà integrato con dispense relative alla revisione costituzionale
attualmente in corso, che verranno rese al più presto disponibili nella sezione "materiali" di questa
bachecha elettronica.
3) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, Torino,
Giappichelli, 2012, tranne le seguenti parti: par. 6.3 del secondo capitolo, parr. 14 e 15 del quarto
capitolo, parr. 2, 3, 5, 6, 7, 8 del quinto capitolo.
4) K.D. Borchardt, L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio pubblicazioni ufficiali dell'Unione
europea, 2011 (si scarica gratuitamente dalla sezione "materiali" di questa bacheca elettronica).
PROGRAMMA ALTERNATIVO:
In considerazione del particolare obiettivo formativo del corso di laurea in Coperazione
internazionale e sviluppo, gli studenti che lo desiderano possono sostituire il manuale di diritto
dell'informazione e della comunicazione (libro n. 3) con un approfondimento sull'Unione europea:
G. Gaja e A. Adinolfi, Introduzione al diritto dell'Unione europea, Bari, Laterza, 2014, esclusi i
capp. IV e VIII.
Il resto del programma d'esame rimane invariato.
SI PRECISA CHE L'ESAME VA PREPARATO STUDIANDO SUI LIBRI INDICATI, NON SULLE
SLIDES!!!!
BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA
E' molto importante studiare il manuale di diritto pubblico confrontandolo sempre con gli articoli
della Costituzione di volta in volta citati.
Si dovrebbe avere quindi un testo della Carta costituzionale: va bene qualsiasi edizione, ma si
consiglia di utilizzare LA COSTITUZIONE ESPLICATA, edizioni Simone, ultima edizione.
Si consiglia vivamente di leggere: R. Bin, Come si studia il diritto, Bologna, il Mulino, 2006.
Sebbene rivolto prioritariamente agli studenti delle facoltà di giurisprudenza, contiene indicazioni
molto utili per lo studio delle materie giuridiche in qualsiasi facoltà.
Al libro di testo "Corso di diritto pubblico" è associato il sito internetwww.mulino.it/aulaweb da cui è
possibile accedere a materiali utili per la preparazione dell'esame per la parte relativa al diritto
pubblico (tavole sinottiche, domande a risposta aperta, quiz di autoverifica, riferimenti normativi).
Si consiglia quindi vivamente agli studenti di registrarsi sul sito tramite le credenziali indicate
all'interno del libro di testo.
Inoltre, come sussidio per lo studio, qualora lo studente lo ritenga utile, si consiglia di utilizzare:
PREPARARSI PER L'ESAME DI DIRITTO PUBBLICO, edizioni giuridiche Simone, ultima
edizione; SCHEMI E SCHEDE DI DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE, edizione giuridiche
Simone, ultima edizione; LA COSTITUZIONE ESPLICATA, edizioni giuridiche Simone, ultima
edizione.
Cattedra di ECONOMIA POLITICA
Roberto Pasca Di Magliano
Testi per il corso di Economia Politica
Parte generale/ General part (7 crediti):
J. Sloman- D. Garrett, Elementi di economia, Il Mulino, Bologna, 2013 (con l’esclusione della Parte
terza sull’economia internazionale, cap. 12 e 13).
Parte integrativa (2 crediti)
R.Pasca di Magliano, Percorsi dello sviluppo, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013 (cap. I, II, VI,
VII, X, Riflessioni conclusive)
Cattedra di ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA
CULTURALE
Enrico Sarnelli
Testi per il corso di Etnologia e antropologia culturale
Programma d’esame per il corso di Etnologia e antropologia culturale 2011/12 corso di laurea in
Cooperazione internazionale e sviluppo, ordinamento 270, crediti formativi: 9
Frequentanti:
1. Fabietti, U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2011.
Del testo di U. Fabietti, Storia dell’antropologia, dovrà essere posta particolare attenzione allo
studio dei seguenti capitoli: Cap.: 1, 2, 3, 4, 6 (solo paragrafo 6.3), 7 (solo paragrafo 7.4), 8, 9, 11,
13, 14 (solo paragrafo 14.1), 15 (solo paragrafo 15.1), 17, 19 (escluso paragrafo 19.4), 20 . Si
consiglia la lettura dei “Testi esemplari”, anche se non saranno oggetto della prova d’esame.
2. Falcioni D. (a cura di), Cosa significa donare?, Napoli, Guida, 2011
3. Godbout, J. Lo spirito del dono, Torino, Bollati, Boringhieri, 1998
Non frequentanti
1. Fabietti, U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2011.
Del testo di U. Fabietti, Storia dell’antropologia, dovrà essere posta particolare attenzione allo
studio dei seguenti capitoli: Cap.: 1, 2, 3, 4, 6 (solo paragrafo 6.3), 7 (solo paragrafo 7.4), 8, 9, 11,
13, 14 (solo paragrafo 14.1), 15 (solo paragrafo 15.1), 17, 19 (escluso paragrafo 19.4), 20 . Si
consiglia la lettura dei “Testi esemplari”, anche se non saranno oggetto della prova d’esame.
2. Falcioni D. (a cura di), Cosa significa donare?, Napoli, Guida, 2011
3. Godbout, J., Lo spirito del dono, Torino, Bollati, Boringhieri, 1998
4. Mauss, M., Saggio Sul Dono, Torino, Einaudi, 2001
Per i programmi degli a.a. precedenti consultare la bacheca anni passati
Cattedra di GEOGRAFIA
Edoardo Boria
Testi per il corso di Geografia
1. Lavagna E.- Lucarno G., Geocartografia, Zanichelli, 2007 (ad esclusione dei capitoli 5, 7, 8 e 9);
2. Boria E., Cartografia e potere, UTET, Torino, 2007;
3. Morazzoni M. - Scardia R., Gli ambienti naturali e antropici, Carocci, Roma, 2003 (ad esclusione
dei capitoli 1 e 2);
Cattedra di ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E
COMUNICAZIONE
Maurizio Bonolis
Testi per il corso di Istituzioni di sociologia e comunicazione
Seconda Parte, N. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, edizioni varie (selezione di
capitoli).
Terza Parte: M. Bonolis, Dialettica della cultura e della comunicazione, Milano, Angeli, 2013.
Prima Parte: M. Bonolis, Storicità e storia della sociologia, Milano, Angeli, 2007 (selezione di
capitoli).
Cattedra di LINGUA INGLESE
Laura Ferrarotti, Gael Ayers
Testi per il corso di Lingua Inglese
Per la prova scritta: International Express (Intermediate level) - autori Harding & Taylor, casa
editrice Oxford, 2014 (latest edition).
Per la prova orale: David Crystal, English as a Global Language, Cambridge University Press,
2010 (second edition); per la prova orale vanno preparati almeno TRE capitoli dal libro di Crystal.
Altri testi alternativi (di cui vanno sempre preparati TRE capitoli) a quello di Crystal verranno
consigliati dalla docente (vedi sotto)
Grammatica consigliata: R. Murphy, Essential Grammar in Use, Cambridge University Press,
Intermediate level (blue book), oppure grammatica a livello intermedio già in possesso degli
studenti.
Per l'esame orale, in alternativa ai TRE capitoli a scelta tratti dal libro di Crystal, suò scegliere uno
dei seguenti testi, di cui bisogna portare almeno TRE capitoli (alcuni di questi testi sono in italiano,
tuttavia in sede di esame orale vanno presentati in inglese): R. Bertinetti, Dai Beatles a Blair: La
Cultura inglese contemporanea, Roma Carocci, 2001; C. Kramsch, Language and Culture, Oxford,
Oxford Unversity Press, 2009; M. Montgomery, An introduction to Language and Society, New
York, Routledge, 1998; L. Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Roma, Carocci, 2006; R.
Salvi, Global English. A Global Debate, Milano, Led, 2002; M. Santipolo, Le varietà dell'inglese
contemporaneo, Roma, Carocci, 2006; P. Sutch, J Elias, International Relations, the Basics, New
York, Routledge, 2007; E. W. Schneider, Postcolonial English. Varieties around the world,
Cambridge, Cambridge University Press, 2007.
Cattedra di DIRITTO INTERNAZIONALE
Sergio Marchisio
Testi per il corso di Diritto Internazionale
S. MARCHISIO, Corso di diritto internazionale, Torino, Giappichelli, 2014;
S. MARCHISIO, P. FOIS, G. CORDINI, Diritto ambientale. Profili internazionali, europei e
comparati, Giappichelli, Torino, 2014.
Cattedra di DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
BASE
Astrid Zei
Testi per il corso di Diritto pubblico comparato base
F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Milano, Giuffrè, 2004 (da p. 121 a p. 293)
P. Carrozza – A. Di Giovine – G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Bari,
Laterza, 2009, tranne pp. 104-126 e pp. 242-405.
Cattedra di ECONOMIA DELLO SVILUPPO
Angelo Quarto
Testi per il corso di Economia dello sviluppo
Nicola Boccella - Valentina Feliziani - Azzurra Rinaldi, Economia e sviluppo diseguale. Fatti, teorie,
politiche. Edizioni Pearson. ISBN9788865183052
Nicola Boccella (a cura di), Il sistema del microcredito. Teoria e pratiche. Edizioni LED. ISBN
9788879164979
Cattedra di SCIENZA DELLA POLITICA
Marco Cilento
Testi per il corso di Scienza della politica
Per gli studenti frequentanti
1. D. Caramani (a cura di), Scienza politica (versione ridotta), Milano, Egea, 2014, disponibile
prsso Libreria Marino, Via Salaria, adiacenze Dipartimento Coris;
2. M. Cilento, Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico, Milano, Egea, 2013;
3. R. di Leo, Il ritorno delle élite, Roma, ManifestoLibri, 2013;
4. argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti:
1. D. Caramani (a cura di), Scienza politica (versione ridotta), Milano, Egea, 2014, disponibile
presso Libreria Marino, Via Salaria, adiacenze Dipartimento Coris;
2. M. Cilento, Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico, Milano, Egea, 2013;
3. R. di Leo, Il ritorno delle élite, Roma, ManifestoLibri, 2013;
4. M. Calise, Il partito personale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Cattedra di SOCIOLOGIA DELLE ISTITUZIONI E
DEL MUTAMENTO
Erica Antonini
Testi per il corso di Sociologia delle istituzioni e del mutamento
Parte A): La riflessione sociologica sulle istituzioni e sul mutamento
1. C. Mongardini, La conoscenza sociologica. Concetti fondamentali, Ecig, 2001 (pp. 49-77, 177267, 303-366)
Parte B): Il mutamento delle istituzioni nella tarda modernità
2 e 3. Due testi a scelta tra:
- M. Recalcati, Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli,
2013 (Famiglia e generazioni)
- R. Sennett, L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale,
Feltrinelli, 1999 (Lavoro)
- E. Antonini, Giovani senza. L'universo NEET tra fine del lavoro e crisi della formazione, Mimesis,
2014 (Lavoro e formazione)
- E. Antonini, Il progetto totalitario. Politica e religione nella cultura moderna, FrancoAngeli, 2006
(Politica e religione)
- J.B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, il Mulino,
1998 (Comunicazione)
- M. Morcellini, Comunicazione e media, Egea, 2013 (Comunicazione)
Parte C): Elementi di Sociologia della modernizzazione e dello sviluppo
4. A. Martinelli, La modernizzazione, Laterza, 2010
Cattedra di GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO
Carlo Lefebvre
Testi per il corso di Geografia dello sviluppo
Appunti dalle lezioni (disponibili on line su Materiali)
Cattedra di STRATEGIE PER LA COOPERAZIONE
Nadam Petrovich, Carlo Tassara
Testi per il corso di Strategie per la cooperazione
Tassara, Carlo. 2012. Relaciones internacionales y cooperación al desarrollo. Políticas, actores y
paradigmas. En: Jairo Agudelo T. (Editor). Debates sobre cooperación internacional para el
desarrollo (pp. 15-81). Cartagena: ELACID.
Link al testo
Petrovic, Nadan. 2013. Rifugiati profughi sfollati: Storia del diritto d’asilo in Italia dalla Costituzione
ad oggi. Franco Angeli. Milano. [ad eccezione delle parti seguenti: 5.6, 5.7, 5.8, 6.6, 6.7, e 9.4]
Tassara, Carlo. 2012. Cooperación europea y relaciones euro-latinoamericanas: características,
desafíos y proyecciones. En: Elías Said H. (Editor). Diálogos y desafíos euro-latino-americanos.
Ensayos sobre cooperación, derecho, educación y comunicación (pp. 1-51). Barranquilla: Editorial
Universidad del Norte.
Link al testo
Rescigno, Francesca. 2011. Il diritto di asilo. Carocci Editore. Roma. [solo Capitolo 2 “L’asilo nel
diritto internazionale”]
BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA
Tassara, Carlo. 2013. Cooperación y diálogo político euro-latinoamericano: ¿crisis o
replanteamiento? En: Jairo Agudelo T. (Editor). Cooperar al desarrollo y desarrollar la
cooperación: Desafíos post 2015 (pp. 51-78). Cartagena: Editorial Bonaventuriana.
Link al testo
OECD-DAC. 2012. Peer DAC Review of the European Union. OECD. Paris. [solo pp. 27-85]
Link al testo
Tassara, Carlo y Grando, Luigi. 2013. Cohesión social y desarrollo territorial participativo en
América Latina. Elementos teóricos y buenas prácticas de la cooperación al desarrollo. En:Erli M.
Marín Arangureny María C. Romero (Coord.). Cuando el sur piensa el sur. Los giros de la
cooperación al desarrollo (pp. 281-331). Universidad Externado de Colombia. Bogotá.
Link al testo
Scarica