CURRICULUM VITAE Alessandro Graziani INDIRIZZO: E-MAIL: TEL: FAX: NAZIONALITA’: DATA DI NASCITA: Università degli Studi “Roma Tre”, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile Via Vito Volterra 62, 00146 Roma [email protected] +39 06 5733 3444 +39 06 5733 3441 Italiana, nato a Roma 1 febbraio 1964 FORMAZIONE Nel 1991 si è laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con il massimo dei voti e la lode (tesi “Analisi statica dell’effetto di barre passive sulla stabilità di gallerie in roccia”, relatore il prof. Renato Ribacchi). Nell’Aprile 1992 ha superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere ed è iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma. Nel 1992 è ammesso al VII ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica, tenuto dal Consorzio tra le Università di Roma “La Sapienza” e Napoli “Federico II”. Nel 1992-1993 ha frequentato i corsi istituzionali di Calcolo delle Probabilità e Geofisica applicata presso l’Università di Roma “La Sapienza”, superando i relativi esami di profitto. Nel 1993 gli è stato assegnato il 1° Premio G. Sapio (Associazione Geotecnica Italiana) per la migliore tesi di laurea di argomento geotecnico svolta negli anni 1989-1991. Nel 1996 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca, presentando una tesi dal titolo “Modelli di calcolo del comportamento di barre passive in ammassi rocciosi”. ATTIVITA’ DI RICERCA Nel 1994 (ottobre - dicembre) ricercatore ospite presso l’Università di Kobe (Giappone), gruppo di Meccanica delle Rocce coordinato dal prof. S. Sakurai. Esperienze di particolare interesse: - preparazione prove in situ su alcuni sistemi di sostegno utilizzati nella miniera di Kamioka; - analisi delle misure di convergenza e di deformazione relative alle gallerie di accesso al ponte sospeso di Akashi; - prove su modelli fisici in scala ridotta di un ammasso roccioso rinforzato con barre presso il laboratorio di Meccanica delle Rocce dell’Università di Kobe; - presentazione della propria attività di ricerca in vari seminari accademici. Negli anni 1998 - 2008, l’attività di ricerca di Alessandro Graziani si è svolta in prevalenza presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (DISG) dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 15-01-2000 al 14-01-2004 è stato titolare di un contratto per collaborazione alla ricerca con il DISG (Assegno di ricerca: Bando 03-08-1999, settore scientifico-disciplinare ICAR07, durata 24 + 24 mesi, titolo “Caratteristiche meccaniche dei terreni e delle rocce e loro modellazione”). Dal 01-05-2004 al 30-04-2008 è stato titolare di contratto per collaborazione alla ricerca con il DISG (Assegno di ricerca: Bando 08-01-2004, settore scientifico-disciplinare ICAR07, durata 24 +24 mesi, titolo “Analisi e modellazione del comportamento statico di gallerie profonde”). Nel 2004 ha svolto un incarico per l’Istituto (CNR) di Geologia Ambientale e Geoingegneria riguardante la “Modellazione tridimensionale dei fenomeni deformativi di versante di La Fossa di Vulcano”. Dal 2008 è Ricercatore presso l’Università “Roma Tre”, con afferenza al Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile (DSIC). L’attività di ricerca di Alessandro Graziani è documentata da circa 40 Pubblicazioni scientifiche e da numerosi Rapporti di studio per Convenzioni di ricerca stipulate con Enti pubblici e privati (vedi elenco allegato). TEMI DI RICERCA I temi oggetto dell’attività di ricerca di Alessandro Graziani possono essere così sintetizzati: (i numeri in parentesi fanno riferimento al successivo elenco delle pubblicazioni) 1. Caratteristiche di resistenza di formazioni rocciose complesse. - Caratterizzazione meccanica di ammassi rocciosi interessati da superfici di discontinuità di notevole estensione e continuità e con presenza di interstrati argillosi di modesta resistenza; analisi dell’influenza degli scorrimenti a taglio sulle caratteristiche fisiche e meccaniche delle discontinuità [17, 19, 36, 37]. - Caratterizzazione della resistenza a taglio di rocce cataclastiche e gouge di faglia; analisi di prove di taglio a piccola e grande scala e modellazione micro-meccanica di discontinuità in roccia con riempimento cataclastico [11]. 2. Modellazione del comportamento tensio-deformativo di ammassi rocciosi con struttura a blocchi o stratificata e rinforzati con barre. - Rappresentazione della struttura discreta, di tipo a blocchi o a strati, di un ammasso roccioso mediante modelli di mezzo continuo equivalente omogeneizzato e modelli ad elementi distinti (DEM) [1, 2, 35, 47]. - Implementazione di elementi finiti speciali di tipo “multilaminare”, mediante combinazione di unità elementari a comportamento elasto-visco-plastico, rappresentative della roccia e dei vari sistemi di giunti presenti. L’approccio seguito estende il modello con giunti ubiquitari, consentendo di rappresentare anche l’effetto d’interazione locale tra giunti e barre di rinforzo; il modello ha fornito un’efficace rappresentazione di alcuni meccanismi di deformazione tipici di formazioni stratificate (“flexural toppling”, “kinking”) [1, 2, 23, 24]. - Implementazione del modello di continuo micropolare di Cosserat in un codice di calcolo numerico: identificazione dei parametri del modello per il caso di un ammasso con struttura a blocchi, applicazione a problemi tipici di scarpate e gallerie in condizioni piane; il confronto con i risultati ottenuti con modelli di continuo convenzionale evidenzia un significativo incremento della deformazione globale per effetto delle microrotazioni tra i blocchi [26, 27]. 3. Sviluppo di soluzioni analitiche e modellazione numerica per gallerie profonde. 2 - Sviluppo di soluzioni analitiche per una galleria circolare scavata in un mezzo a comportamento elasto-plastico di tipo “strain-softening”: di particolare rilevanza, la determinazione del valore critico del modulo di softening corrispondente al collasso plastico della cavità [12, 20, 40]. - Soluzioni analitiche per una galleria sostenuta con sistemi di barre radiali con comportamento elasto-plastico ideale: le soluzioni analitiche ottenute consentono di estendere il campo di applicazione del classico metodo convergenza-confinamento a situazioni di notevole interesse applicativo [3, 21, 22, 41]. - Modellazione numerica tridimensionale del tipico processo di costruzione di una galleria, articolato in fasi di avanzamento del fronte e fasi di applicazione di un rivestimento in calcestruzzo proiettato, tenendo conto del mutuo effetto della velocità di scavo e del progressivo incrudimento del calcestruzzo: lo studio parametrico effettuato fornisce utili indicazioni per la stima dei fattori di rilascio da utilizzare nelle analisi piane e per valutare la riduzione delle sollecitazioni nel rivestimento per effetto del progressivo incrudimento [5, 13, 43]. - Analisi numerica tridimensionale dell’interazione tra terreno e scudi di una macchina di scavo TBM (Tunnel Boring Machine): applicazione al caso del tunnel di base del Brennero, valutazione delle condizioni limite di impiego della TBM in condizioni di roccia fortemente spingente (“squeezing”) [7, 32, 57]. - Applicazione di un modello di mezzo continuo equivalente per l’analisi del comportamento tensio-deformativo di un fronte di scavo rinforzato con chiodi in vetroresina: l’effetto di pre-confinamento sul nucleo da scavare è rilevante solo in presenza di forti deformazioni plastiche del terreno e comporta un incremento del carico agente sul rivestimento della galleria [29]. - Analisi di gallerie con fronte misto scavate con EPB (Earth Pressure Balance), che pongono particolari difficoltà nella valutazione della pressione di stabilizzazione richiesta. In particolare, sono state sviluppate modellazioni idro-meccaniche tridimensionali, per il caso tipico di un fronte attraversato da uno strato di terreno più sciolto e permeabile rispetto alle caratteristiche medie della formazione [39, 48]. 4. Interazione tra opere in sotterraneo e condizioni idro-geologiche. - Effetti di drenaggio indotti dallo scavo di una galleria profonda in ammassi rocciosi fratturati: valutazione a ritroso della permeabilità a grande scala sulla base di misure piezometriche e della portata edotta, applicazione a casi reali in cui è risultata determinante l’influenza di sistemi di faglie e zone di taglio con specifiche caratteristiche di trasmissività idraulica [14, 18, 38, 45]. - Analisi dei fenomeni di accoppiamento idro-meccanico indotti dallo scavo di gallerie in terreni di bassa permeabilità. Importanza di una modellazione accoppiata per una corretta previsione del carico agente sui rivestimenti di tipo permeabile; l’impiego degli usuali metodi di analisi disaccoppiata conduce infatti ad una sistematica sottostima del carico a lungo termine [8, 9, 10, 28]. - Criteri di progetto per il rivestimento di gallerie sotto falda: limiti di applicazione dei rivestimenti impermeabili, proposta di possibili schemi di comportamento idraulico per rivestimenti con drenaggio limitato o con controllo delle pressioni a tergo del rivestimento [14, 15]. 5. Analisi del comportamento osservato nel corso della costruzione di opere in sotterraneo. 3 - Caverna dell’impianto idroelettrico del Vomano, in una formazione di calcari fratturati: caratterizzazione meccanica del materiale pervasivamente fratturato alla scala del campione di laboratorio e analisi a ritroso delle condizioni di sforzo in situ sulla base delle misure di deformazione in corso di scavo; esempio significativo di applicazione del metodo osservazionale; confronto tra misure dirette dello sforzo in situ e risultati ottenuti mediante analisi a ritroso degli spostamenti misurati in corso di scavo [15, 25]. - Galleria idraulica di derivazione per l’impianto idroelettrico di Pont Ventoux, in una formazione di gneiss e micascisti: caratterizzazione del comportamento meccanico anisotropo del materiale roccioso mediante prove statiche e dinamiche, interpretazione delle misure di sforzo in situ e analisi dei fenomeni di spalling; l’impiego di un modello elastico trasversalmente isotropo è soddisfacente sia alla scala del campione di laboratorio, sia alla scala dell’opera, per analizzare lo sviluppo dei fenomeni di rottura fragile (“spalling”) in funzione della mutua orientazione tra asse galleria e scistosità [6, 44]. - Galleria Raticosa della linea ferroviaria Firenze-Bologna, in una formazione di argille tettonizzate. Temi di particolare rilevanza: influenza della struttura a scaglie sul comportamento meccanico del materiale, interpretazione di prove di laboratorio Huder-Amberg, analisi di stabilità del fronte di scavo rinforzato con barre, analisi a ritroso delle componenti di deformazione dovute all’effetto fronte e alle deformazioni differite sulla base dei dati di monitoraggio [4, 10, 30]. 6. Analisi delle condizioni di stabilità di pendii e della roccia di fondazione di dighe murarie. - Stabilità dei fianchi degli edifici vulcanici di Stromboli e Vulcano: caratterizzazione meccanica di formazione geologiche complesse e analisi dei meccanismi di deformazione in condizioni tridimensionali; applicazione di modelli con giunti ubiquitari [16, 33, 34, 37, 46]. - Stabilizzazione di scarpate in roccia mediante sistemi di barre passive: analisi del meccanismo d’interazione locale a taglio barra-giunto e proposta di adeguati metodi di progetto; applicazione a casi reali di notevole interesse ambientale; i metodi proposti rappresentano un contributo al miglioramento di criteri di progetto puramente empirici [24, 31, 39, 47]. - Studio di casi reali di dighe murarie e definizione di adeguati criteri di progetto e verifica di stabilità delle fondazioni in roccia; interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza allo scivolamento di dighe a gravità mediante sistemi di barre [42, 53, 57, 60, 61, 62]. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI Ha cooperato ai seguenti Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN): - PRIN 1999: “Gallerie in condizioni difficili” (2000-2001), coordinatore nazionale prof. Giovanni Barla, unità di ricerca di Roma (responsabile prof. Renato Ribacchi); - PRIN 2001: “Scavo meccanizzato di gallerie” (2002-2003), coordinatore nazionale prof. Giovanni Barla, unità di ricerca di Roma (responsabile prof. Renato Ribacchi); - PRIN 2006: “Individuazione di soglie pluviometriche di criticità per frane distruttive a fini di protezione civile” (2007-2008), prot. 2006082400, coordinatore nazionale prof. Luciano Picarelli, unità di ricerca di Roma (responsabile prof. Tatiana Rotonda). 4 Ha partecipato ai seguenti Progetti di Ateneo (Università di Roma “La Sapienza”, responsabile prof. Renato Ribacchi): - 1997 - 1998: “Analisi dei fenomeni di instabilità complessi in pendii in roccia”; - 2000: “Sicurezza ed impatto ambientale di scavi superficiali e profondi. Modellazione e analisi”; - 2003: “Stabilità di versanti rocciosi e fronti di scavo”. Nel 2004 – 2006 ha partecipato ad un progetto di ricerca europeo (progetti EUREKA), sul tema “TBM-tunnelling in squeezing rock” (acronimo “TISROCK”), coordinato dal prof. Eckart Schneider (Università di Innsbruck), con finanziamenti privati (SELI s.p.a., Jäger Bau, Wirth) e pubblici (University of Innsbruck, Technical University of Graz, Università “La Sapienza”). PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE Ha partecipato a numerosi Convegni e Conferenze nazionali ed internazionali, in veste di relatore, anche ad invito, tra cui si segnalano: Riunioni annuali del Gruppo Nazionale di Coordinamento per gli Studi in Ingegneria Geotecnica del CNR e Incontri annuali dei Ricercatori di Geotecnica, anni 1991, 1992, 1993, 1995, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2009, 2012 XVIII Convegno Nazionale di Geotecnica Opere in sotterraneo, Rimini, Maggio 1993 International Symposium on Assessement and Prevention of Failure Phenomena in Rock Engineering, Istanbul, Aprile 1993 ISRM International Symposium Eurock ’93, Lisboa, Giugno 1993 International Workshop on Inverse Analysis in Geomechanics, Nagoya University, Japan, Dicembre 1994 XIX Convegno Nazionale di Geotecnica Il miglioramento e il rinforzo dei terreni e delle rocce, Pavia, Settembre 1995 IV Convegno Ricercatori Geotecnica Il modello geotecnico del sottosuolo nella progettazione delle opere di sostegno e degli scavi, Perugia, Ottobre 1997 International Congress Underground Construction in Modern Infrastructure, Workshop on Squeezing Rock Conditions in Tunnelling, Stockholm, Giugno 1998, (invited speaker) Conferenze di Meccanica e Ingegneria delle Rocce Lo scavo meccanizzato delle gallerie, MIR 2000, Torino, Dicembre 2000, (invited speaker) International Conference Response of buildings to excavation induced movements, Imperial College, London, Luglio 2001 International Symposium Modern Tunneling Science and Technology, Kyoto, Ottobre 2001 International Symposium Geotechnical Aspects of Underground Construction in Soft Ground, Toulouse, 2002 XXI Convegno Nazionale di Geotecnica Opere geotecniche in ambiente urbano, L’Aquila, Settembre 2002 IX Ciclo di Conferenze di Meccanica e Ingegneria delle Rocce Le opere in sotterraneo e il rapporto con l’ambiente, MIR 2002, Torino, Novembre 2002, (invited speaker) X Ciclo di Conferenze di Meccanica e Ingegneria delle Rocce La caratterizzazione degli ammassi rocciosi nella progettazione geotecnica, MIR 2004, Torino, Novembre 2004, (invited speaker) Eurock 2004 & 53th Geomechanics Colloquy, Salzburg, October 2004, (invited speaker) 5 54th Geomechanics Colloquy, Salzburg, October 2005, (invited speaker) XI Ciclo di Conferenze di Meccanica e Ingegneria delle Rocce Instabilità di versante – Interazioni con le infrastrutture i centri abitati e l’ambiente, MIR 2006, Torino, Novembre 2006, (invited speaker) International Symposium Brenner Basis Tunnel BBT 2007, Innsbruck, Marzo 2007, (invited speaker) Workshop International Association for Engineering Geology and the Environment, Torino, 2008 1st Italian Workshop on Landslides, Napoli, 2009, (invited speaker) International Conference “Rock Joints and Jointed Rock Masses”, Tucson, USA, 2009 Conferenze di Meccanica e Ingegneria delle Rocce “Problemi di Stabilità nelle Opere Geotecniche”, Torino, 2010, (invited speaker) 7th TC28IS, International Symposium “Geotechnical Aspects of Underground Construction in Soft Ground”, Roma, 2011 ATTIVITA’ DIDATTICA Dal 2008, Ricercatore presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università Roma Tre, afferisce al Collegio Didattico di Ingegneria Civile e al Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile; è stato incaricato dei seguenti corsi: “Stabilità dei pendii”, incarico a.a. 2008 - 2009 e a.a. 2009 - 2010 (Laurea Magistrale Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali) (4 CFU); “Complementi di geotecnica – Modulo: Stabilità dei pendii”, incarico a.a. 2010 - 2011 (Laurea Magistrale - Protezione dai rischi Naturali, curriculum Idraulica) (4 CFU). “Geotecnica II”, incarico a.a. 2011 - 2012 (Laurea Magistrale - Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali) (9 CFU). Dal 1997 collabora alla didattica (esercitazioni, seminari) per i corsi di Meccanica delle Rocce, Costruzioni in Sotterraneo e Stabilità dei Pendii della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza”. E’ stato correlatore di tesi di laurea e di dottorato di ricerca. Nel 1999, ha tenuto un Corso di aggiornamento per il personale ANAS sul tema “Ancoraggi nei terreni e nelle rocce” (coord. prof. Sergio Olivero). Nel 2000-2002, docente della “Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili (Alta Scuola)”, tenendo lezioni su argomenti di Meccanica delle Rocce, Stabilità dei pendii, Interventi di rinforzo. Nel 2003, ha svolto cicli di seminari su “Caratterizzazione geotecnica degli ammassi rocciosi”, “Metodi di analisi dell’interazione tra il terreno e la struttura di sostegno delle gallerie”, “Il codice di calcolo FLAC per l’analisi delle strutture di rivestimento delle gallerie” (per l’Università “Roma Tre”). Nel 2004 - 2007 ha svolto cicli di lezioni ed esercitazioni per i corsi di “Stabilità dei pendii in roccia” e “Meccanica delle rocce” della Facoltà di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’Università Pontina. Nel 2008, incarico di docenza per ASAP (Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche), tenendo lezioni su caratterizzazione geotecnica degli ammassi rocciosi e metodi di analisi delle condizioni di stabilità di pendii (modulo formativo “Frane e dissesti”). 6 Nel 2010 – 2012, incarichi di docenza per Master di II livello in “Progettazione Geotecnica” organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’Università “Sapienza” di Roma (coord. prof. Salvatore Miliziano). Nel 2012, incarico di docenza per “Training Course of Port Engineering for Iraqi experts” (coord. prof. Leopoldo Franco), modulo “Geotechnics”. ALTRE ATTIVITA’ SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI Dal 2005, ha svolto attività di revisore scientifico (referee) per le seguenti riviste: - Geotechnik; - International Journal of Rock Mechanics & Mining Sciences; - Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering; - Rock Mechanics and Rock Engineering; - Tunnelling and Underground Space Technology. Ha svolto attività di consulente geotecnico e partecipato al progetto di importanti opere di ingegneria: opere in sotterraneo, dighe in calcestruzzo e rockfill, fondazioni di ponti e viadotti, interventi di stabilizzazione di versanti in frana. Ha partecipato a gruppi di lavoro per la valutazione delle condizioni di sicurezza di grandi dighe, l’analisi del comportamento in esercizio e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo. Incarichi di ricerca svolti per l’Università “La Sapienza” (DISG), responsabile scientifico, prof. R. Ribacchi): - “Applicazione di codici alle differenze finite per analisi statiche di gallerie” (gennaio 1997); - “Analisi del comportamento deformativo di grandi vuoti sotterranei durante lo scavo e la messa in opera dei mezzi di sostegno” (aprile 1997); - “Studio dell’interazione roccia-rivestimento in galleria” (ottobre 1998); - “Analisi tensio-deformative di una galleria in rocce anisotrope” (febbraio 2002); - “Studio sulla caratterizzazione geotecnica della roccia di fondazione di dighe” (maggio 2002); - “Analisi statiche relative alla galleria di Pont Ventoux” (gennaio 2004); - “Individuazione delle caratteristiche geomeccaniche dell’ammasso e analisi del fenomeno di dissesto (Torgiovannetto)” (aprile 2005) Ha inoltre cooperato a diverse Convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati (vedi elenco dei Rapporti di studio). 7 ELENCO PUBBLICAZIONI Tesi di dottorato 1) GRAZIANI A. (1996) - Modelli di calcolo del comportamento di barre passive in ammassi rocciosi. Tesi di Dottorato Ingegneria Geotecnica, Università di Roma “La Sapienza”. Pubblicazioni su riviste 2) GRAZIANI A., RIBACCHI R. (1996) – Modelling tunnel reinforcement systems in jointed rock masses. Gallerie e Grandi Opere Sotterranee, 50, Novembre, 50-65 ISSN (0393-1641). 3) GRAZIANI A. (2000) - Evaluation of rock bolts effectiveness in reducing tunnel convergence in squeezing rocks. Rivista Italiana di Geotecnica, 1, 64-72. 4) BOLDINI D., GRAZIANI A., RIBACCHI R. (2004) - Raticosa tunnel, Italy: characterization of tectonized clay-shale and analysis of monitoring data and face stability. Soils and Foundations, 44, 1, 57-69. 5) GRAZIANI A., BOLDINI D., RIBACCHI R. (2005) - Practical estimate of deformations and stress relief factors for deep tunnels supported by shotcrete. Rock Mechanics and Rock Engineering, 38, 5, 345-372 (DOI 10.1007/s00603-005-0059-2). 6) FENELLI A., GRAZIANI A., RIBACCHI R., VENTURINI G. (2005) – Rock structure influence on the stability of a deep tunnel in Italy (Pont Ventoux hydroelectric plant). Felsbau, 23, 5, 48-55 (ISSN 0174-6979 – K 8266). 7) GRAZIANI A., CAPATA A., ROMUALDI P. (2007) – Analysis of rock-TBM-lining interaction in squeezing rock. Felsbau magazin, 25, 6, 22-31 (ISSN 0174-6979 – K 8266). 8) GRAZIANI A., BOLDINI D. (2012) - Influence of hydro-mechanical coupling on tunnel response in clays. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, 138, 3, 1-4. doi:10.1061/(ASCE)GT.1943-5606.0000597, Copyright ASCE. 9) GRAZIANI A., BOLDINI D. (2012) - Remarks on axisymmetric modelling of deep tunnels in argillaceous formations. I: plastic clays. Tunnelling and Underground Space Technology, 28, 70-79, doi:10.1016/j.tust.2011.09.006, ISSN 0886-7798, Copyright Elsevier 10) BOLDINI D., GRAZIANI A. (2012) - Remarks on axisymmetric modelling of deep tunnels in argillaceous formations. II: fissured argillites. Tunnelling and Underground Space Technology, 28, 80-89, doi:10.1016/j.tust.2011.10.007, ISSN 0886-7798, Copyright Elsevier. 11) GRAZIANI A., ROSSINI C., ROTONDA T. (2012) – Characterization and DEM modelling of shear zones at a large dam foundation. International Journal of Geomechanics, 12, 6, 648-664, doi:10.1061/(ASCE)GM.1943-5622.0000220, ISSN 1532-3641, Copyright ASCE. Pubblicazioni su libro 12) GRAZIANI A., RIBACCHI R. (1994) - Analisi della stabilità di gallerie profonde e degli effetti del bullonamento. In “Gallerie in condizioni difficili”, SGE ed., Padova, capitolo 5, 1-16. 8 13) BOLDINI D., GRAZIANI A., RIBACCHI R. (2000) – L’analisi tensio-deformativa al fronte di scavo e nella zona del retrofronte. In “Lo scavo meccanizzato delle gallerie”, a cura di G. Barla, Patron ed., Bologna, capitolo 5, 159-216, ISBN 88-555-2574-3, Copyright Patron. 14) RIBACCHI R., GRAZIANI A., BOLDINI D. (2002) – Previsione degli afflussi d’acqua in galleria ed influenza sull’ambiente. In “Le opere in sotterraneo e il rapporto con l’ambiente”, a cura di G. Barla e M. Barla, Patron ed., Bologna, capitolo 6, 143-199, ISBN 88-555-2680-4, Copyright Patron. 15) RIBACCHI R., GRAZIANI A., BOLDINI D. (2004) – Esempi di applicazione del monitoraggio geotecnico nella caratterizzazione dell’ammasso roccioso durante lo scavo di gallerie. In “La caratterizzazione degli ammassi rocciosi nella progettazione geotecnica”, a cura di G. Barla e M. Barla, Patron ed., Bologna, capitolo 15, 449-494, ISBN 88-555-27827, Copyright Patron. 16) TOMMASI P., BOLDINI D., GRAZIANI A., ROTONDA T. (2006) – Analisi della stabilità dei fianchi di edifici vulcanici attivi: i casi di Stromboli e Vulcano. In “Instabilità di versante – Interazioni con le infrastrutture i centri abitati e l’ambiente”, a cura di G. Barla e M. Barla, Patron ed., Bologna, capitolo 11, 251-280, ISBN 978-88-555-2902-0, Copyright Patron. 17) GRAZIANI A., ROTONDA T., MARSELLA M., SOCCODATO C., TOMMASI P. (2007) – Frane di scivolamento in formazioni rocciose calcaree con interstrati argillosi: un caso di studio nell’Appennino Centrale. In “Memorie in ricordo di Renato Ribacchi”, Copyright Associazione Geotecnica Italiana, Patron ed., 171-182. 18) GRAZIANI A., BOLDINI D., MARTINETTI S. (2007) – Alcune osservazioni sulla progettazione di gallerie profonde sotto falda. In “Memorie in ricordo di Renato Ribacchi”, Copyright Associazione Geotecnica Italiana, Patron ed., 289-304. 19) GRAZIANI A., ROTONDA T., TOMMASI P. (2010) – Fenomeni di scivolamento planare in ammassi stratificati: situazioni tipiche e metodi di analisi. MIR 2010, Problemi di stabilità nelle opere geotecniche, a cura di G. Barla e M. Barla, Ed. Patron, Bologna, capitolo 6, 93-124, ISBN 978-88-555-3102-3, Copyright Patron. Pubblicazioni su atti di congressi 20) GRAZIANI A., RIBACCHI R. (1993) - Critical conditions for a tunnel in a strain softening rock. Int. Symp. on Assessement and Prevention of Failure Phenomena in Rock Engineering, Istanbul, Ed. Pasamehmetoglu A.G., Kawamoto T. et al., Balkema, 199-204, (ISBN 90 5410 309 4). 21) GRAZIANI A., RIBACCHI R. (1993) - Stato di sforzo e di deformazione intorno ad una galleria sostenuta con barre passive. XVIII Conv. Naz. Geotec., Rimini, SGE Editoriali Padova, 1, 213-228. 22) GRAZIANI A. (1994) - An analytical study of the rock bolt interaction in tunnels by using the equivalent material approach. IV CSMR Integral approach to applied Rock Mechanics., Santiago Chile, 337-349. 23) BARDANI C., GRAZIANI A. (1995) - Modellazione numerica dell’effetto di rinforzo di barre passive intorno ad una galleria. XIX Conv. Naz. Geotec., Pavia, SGE Editoriali Padova, 1, 35-48, (ISBN 88-86281-12-9). 9 24) RIBACCHI R., GRAZIANI A., LEMBO-FAZIO A. (1995) - Analisi del comportamento dei sistemi di rinforzo passivi in roccia. XIX Conv. Naz. Geotec., Pavia, SGE Editoriali Padova, 2, 239-268, (ISBN 88-86281-12-9). 25) GRAZIANI A. (1997) - Analisi delle fasi di scavo e stabilizzazione di una grande caverna in calcari fratturati. IV Conv. Ric. Geotecnica, Perugia, 1, 277-296, Gruppo Naz. Coord. Geotecnica CNR, Copyright Hevelius, ISBN 88-86977-10-7. 26) BARDANI C., GRAZIANI A., GROSSO N. (1997) - Applicazione del continuo di Cosserat allo studio di un pendio soggetto a “toppling”. IV Conv. Ric. Geotecnica, Perugia, 1, 28-41, Gruppo Naz. Coord. Geotecnica CNR, Copyright Hevelius, ISBN 88-86977-10-7. 27) GROSSO N., GRAZIANI A., BARDANI C., (1999) - Static analysis of tunnels in blocky rock masses by using a Cosserat equivalent continuum. 9th ISRM Congr., Paris, 1, 175-180. 28) GRAZIANI A., RIBACCHI R. (2001) - Short and long-term load conditions for tunnels in low permeability ground in the framework of the convergence-confinement method. Int. Symp. Modern Tunneling Science and Technology, Kyoto, Adachi et al. Ed., Balkema, 8388, ISBN 90-2651-860-9, Copyright Swets & Zeitlinger. 29) COSCIOTTI L., LEMBO FAZIO A., BOLDINI D., GRAZIANI A. (2001) - Simplified behavior models of tunnel faces supported by shotcrete and bolts. Int. Symp. Modern Tunneling Science and Technology, Kyoto, Adachi et al. Ed., Balkema, 407-412, ISBN 902651-860-9, Copyright Swets & Zeitlinger. 30) BOLDINI D., GRAZIANI A., RIBACCHI R. (2002) - Analysis of monitoring data from a deep tunnel in a tectonized clay-shale (Raticosa tunnel, Italy). Int. Symp, Geotechnical Aspects of Underground Construction in Soft Ground, Toulouse, Kastner et al. ed., 239244. 31) BOLDINI D., GRAZIANI A., LEMBO FAZIO A., MARCHI G. (2002) - Progetto degli interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa sovrastante l'abitato di Perticara (Italia). XXI Conv. AGI, L’Aquila, 111-118, Copyrigth 2006 Patron ed Bologna, (ISBN 88555-2873-4). 32) GRAZIANI A., RIBACCHI R., CAPATA A. (2007) – 3D-Modelling of TBM excavation in squeezing rock masses. Int. Symp. Brenner Basis Tunnel 2007, Innsbruck, Schneider et al. eds., 143-151, ISBN-10:3-902571-05-5. 33) TOMMASI P., BOLDINI D., CIGNITTI F., GRAZIANI A., LOMBARDI A., ROTONDA T. (2007) - Geomechanical analysis of the instability phenomena at Stromboli volcano. 1st Canada – US Rock Mechanics Symp., Eberhardt, Stead & Morrison eds., Vancouver, 933941 (ISBN 978-0-415-44401-9). 34) TOMMASI P., GRAZIANI A., ROTONDA T., BEVIVINO C. (2007) - Preliminary analysis of instability phenomena at Vulcano Island, Italy. 2nd International Workshop On Volcanic Rocks, Malheiro & Nunes eds., Azores Portugal, Taylor & Francis Group London / Balkema, 147-154, (ISBN 978-0-415-45140-6). 35) PERAZZELLI P., ROTONDA T., GRAZIANI A. (2009) - Stability Analysis of an active marble quarry by DEM modeling. Int. Conf. Rock Joints and Jointed Rock Masses, Tucson, USA, Ed. P.H.S.W. Kulatilake, Paper 1035, 1-8. 36) GRAZIANI A., MARSELLA M., ROTONDA T., SOCCODATO C., TOMMASI P. (2009) - Study of a rockslide in a limestone formation with clay interbeds. Int. Conf. Rock Joints and Jointed Rock Masses, Tucson, USA, Ed. P.H.S.W. Kulatilake, Paper 1038, 1-8. 37) GRAZIANI A., ROTONDA T., TOMMASI P. (2009) – Stability and deformation mode of a rock slide along interbeds reactivated by rainfall. 1st Italian Workshop on Landslides, Napoli, Ed. Picarelli L. et al., 1, 62-71, ISBN 978-88-89972-12-0, Copyright CIRIAM. 10 38) BOLDINI D., GRAZIANI A. (2012) - Modelling a deep tunnel excavation in a lowporosity tectonised clay. 7th Int. Symp. Geotechnical aspects of underground construction in soft ground, TC28IS, Roma, G. Viggiani ed., Balkema, Paper 191, 1-8, ISBN 978-0-41568367-8, Copyright Taylor & Francis. 39) GRAZIANI A., LEMBO-FAZIO A., MOCCICHINO M., ROMUALDI P. (2012) - Face stability control for EPB tunnels in a non homogeneous till formation with highly permeable layers. 7th Int. Symp. Geotechnical aspects of underground construction in soft ground, TC28IS, Roma, G. Viggiani ed., Balkema, Paper 209, 1-9, ISBN 978-0-415-68367-8, Copyright Taylor & Francis. Memorie gruppo di coordinamento ingegneria geotecnica 40) GRAZIANI A. (1991) - Stabilità di una galleria in roccia a comportamento fragile. Memorie Gruppo Naz. Ing. Geotec. CNR, Roma, 229-232. 41) GRAZIANI A. (1992) - Comportamento di una galleria rinforzata con barre passive. Memorie Gruppo Naz. Ing. Geotec. CNR, Roma, 263-266. 42) GRAZIANI A., LEMBO FAZIO A. (2001) – Rinforzo dell’ammasso roccioso mediante barre passive di ancoraggio nelle fondazioni delle dighe. Memorie Gruppo Naz. Ing. Geotec. CNR, IARG 2001, Milano, 1-4. 43) BOLDINI D., GRAZIANI A. (2002) – Il comportamento del fronte di scavo della galleria: osservazioni in sito e modellazione. Memorie Gruppo Naz. Ing. Geotec. CNR, IARG 2002, Napoli, 1-4. 44) GRAZIANI A. (2003) - Rottura per spalling intorno a gallerie profonde in roccia. Memorie Gruppo Naz. Ing. Geotec. CNR, IARG 2003, Potenza, 1-4. 45) GALIMBERTI G., GRAZIANI A. (2004) - Analisi del regime idraulico in un ammasso roccioso interessato da una galleria profonda. Memorie Gruppo Naz. Ing. Geotec. CNR, IARG 2004, Trento, 1-4. 46) GRAZIANI A., TOMMASI P., VERRUCCI L. (2007) - Effetti dell’intrusione superficiale del magma sulla stabilità della Sciara del Fuoco (Stromboli). Memorie Gruppo Naz. Ing. Geotec. CNR, IARG 2007, Salerno, 1-4. 47) PERAZZELLI P., ROTONDA T., GRAZIANI A. (2008) - Analisi delle condizioni di sicurezza di una cava in esercizio con modelli del discontinuo. Incontro Annuale Ricercatori di Geotecnica, IARG 2008, Catania, 1-4. 48) GRAZIANI A., LEMBO-FAZIO A. (2009) - Stabilità del fronte di gallerie scavate con EPB in terreni stratificati di diversa permeabilità. Incontro Annuale Ricercatori di Geotecnica, IARG 2009, Roma, 1-7. 49) GRAZIANI A., ROTONDA T., TOMMASI P. (2009) - Evoluzione delle deformazioni di una frana di scivolamento in calcari con interstrati, periodicamente riattivata dalle precipitazioni. Incontro Annuale Ricercatori di Geotecnica, IARG 2009, Roma, 1-7. 50) BUSELLI F., GRAZIANI A., ROTONDA T. (2012) – Analisi del comportamento di alcune gallerie (SS 106 Jonica) in corso di scavo in terreni a grana fina. Incontro Annuale Ricercatori di Geotecnica, IARG 2012, Padova, 1-6. 51) GRAZIANI A., ROTONDA T., TOMMASI P. (2012) - Caratterizzazione dell’ammasso roccioso di fondazione di una diga in presenza di discontinuità con riempimento. Incontro Annuale Ricercatori di Geotecnica, IARG 2012, Padova, 1-6. 11 Rapporti di studio per Convenzioni e Progetti di Ricerca 52) GRAZIANI A. (2000) - Influenza dei transitori idraulici sull’interazione terrenorivestimento di una galleria. Rapporto conclusivo Progetto nazionale di ricerca “Gallerie in condizioni difficili”, Università di Roma “La Sapienza”. 53) LEMBO FAZIO A., GRAZIANI A. (2000) – Proposta di linee guida per l’impiego di barre passive nel rinforzo delle fondazioni di dighe a gravità. Convenzione di ricerca Università “Roma Tre” (DSIC) – Servizio Nazionale Dighe. 54) RIBACCHI R., GRAZIANI A. (2002) – Modelli di comportamento degli ammassi rocciosi e criteri di valutazione dei parametri. Convenzione di ricerca Università “La Sapienza” (DISG) – Servizio Nazionale Dighe. 55) RIBACCHI R., GRAZIANI A., ROTONDA T., TOMMASI P., MARSELLA M. (2002, 2005) – Sintesi critica delle conoscenze sulla caratterizzazione geomeccanica dell’ammasso, valutazione preliminare del comportamento dell’opera e proposta di ulteriori indagini; Relazione finale. Convenzione di ricerca DISG – Pont Ventoux S.c.r.l. 56) GRAZIANI A. (2002) – Analisi dei fenomeni di spalling nello scavo con TBM. Rapporto di ricerca, Convenzione di ricerca DISG – Pont Ventoux S.c.r.l. 57) RIBACCHI R., BAVA R., GRAZIANI A., ROTONDA T. (2004) – Metodi di verifica geotecnica per le dighe a gravità in calcestruzzo. Convenzione di ricerca DISG – Servizio Nazionale Dighe. 58) RIBACCHI R., TOMMASI P., GRAZIANI A., BEVIVINO C. (2005) – Studio e individuazione del movimento franoso interessante il fronte della cava di Torgiovannetto e conseguenti linee programmatiche per la sua sistemazione. Convenzione di ricerca DISG – Alta Scuola (Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili). 59) GRAZIANI A., AUTORI VARI (2006) – “TISROCK” Tunnelling in squeezing rock. Final Report Eureka Project, Leopold Franzens Universität, Innsbruck. 60) RIBACCHI R., GRAZIANI A. (2006) – Metodi di verifica geotecnica per le dighe a ad arco. Convenzione di ricerca DISG – Servizio Nazionale Dighe. 61) GRAZIANI A., RIBACCHI R. (2007) - Modellazione numerica della diga di Place Moulin, Relazione finale. Convenzione di ricerca DISG – CVA (Compagnia Valdostana Acque). 62) RIBACCHI R., GRAZIANI A., ROTONDA T. (2008) – Metodi di verifica geotecnica per le dighe in muratura e linee guida per la loro applicazione. Convenzione di ricerca DISG – Servizio Nazionale Dighe. 63) GRAZIANI A., LEMBO-FAZIO A. (2009) - Analisi tridimensionale del fenomeno franoso occorso durante la costruzione della galleria naturale Sant’Antonino, imbocco lato Reggio Calabria. Rapporto di ricerca, Convenzione di ricerca DSIC-Condotte S.p.a. 12