ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “MONREALE II” Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1° grado 90046 - Monreale/Pioppo (PA) – Via Provinciale n. 100 Tel. 091.6402131 – 091 6407074 – 091 419796 Piano dell’Offerta Formativa MUSICALE Anno scolastico 2013/2014 “Ogni Bambino, Ogni Ragazzo ha il diritto di praticare la musica con la voce, il movimento e gli strumenti musicali” L’I. C. S. MONREALE II SCEGLIE DI: Istituire la Funzione Strumentale Musica, la Commissione Musica e il Dipartimento Musicale Artistico - Antropologico in cui sono rappresentati tutti i docenti che si occupano di musica nei tre ordini di scuola INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I PRINCIPALI CAMPI D’INTERVENTO SONO: LA PROGRAMMAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE E LA PRODUZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE Realizzazione di un curriculum musicale verticale Prima ORIZZONTALE: condivisione di obiettivi, strumenti musicali, materiali didattici e competenze da mettere in rete. Individuazione di: TRAGUARDI – ATTIVITA’ – VERIFICHE Poi VERTICALE: confronto tra competenze ed abilità in uscita ed aspettative rispetto alle competenze ed abilità in ingresso. POF MUSICA anno scolastico 2013/2014 – istituto comprensivo MONREALE II - MONREALE (doc redatto da D.Riina) SCUOLA DELL’INFANZIA Le attività didattiche relative all’educazione al suono e alla musica nella scuola dei bambini da 3 ai 6 anni sono contenute nelle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO del 2013 ed in particolare nel paragrafo dedicato al campo di esperienza: IMMAGINI SUONI E COLORI. I TRAGUARDI sviluppare la percezione e la distinzione di realtà sonore diverse; sviluppare la capacità di percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all’interno di contesti significativi; sviluppare la capacità di riconoscere e distinguere le caratteristiche di un suono sviluppare la capacità di esercitare le proprie potenzialità sensoriali, conoscitive, ritmiche ed espressive del corpo; sviluppare la capacità di seguire canti di gruppo controllando la propria intensità vocale; sviluppare la capacità di accompagnare ritmicamente filastrocche e canzoni con il corpo e con gli strumenti musicali; sperimentare e combinare elementi musicali di base per produrre semplici sequenze sonoro-musicali; esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli sviluppare l’interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione e l’analisi di “opere musicali” attraverso la visione di spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici ecc…; Esplora le possibilità offerte dalle tecnoligie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare ed esprimersi attraverso di esse. LE ATTIVITA’ Nella scuola dell’infanzia tutte le esperienze vengono realizzate attraverso l’esperienza ludica e il coinvolgimento dei bambini seguendo percorsi metodologici che prevedono: La valorizzazione del gioco, dell’avventura, del gusto della scoperta; la valorizzazione della prospettiva individuale e del pensare con la propria testa; l’errore valutato come occasione di crescita; il lavoro collaborativo che si realizza nell’azione congiunta secondo successioni di azioni (prevedere, fare, rappresentare, documentare, ridiscutere, confrontare i risultati e formulare conclusioni, porsi nuove domande) Ne conseguono: giochi psico motori imitativi, con andature e ritmi diversi associati alla musica; giochi con i teli e la musica, giochi con le palle e la musica, giochi con i cerchi e la musica; percorsi psicomotori con ritmi diversi di movimento; ascolto di brani musicali diversi; costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero; canti e filastrocche da accompagnare con il ritmo del corpo e con gli strumenti musicali; rappresentazioni grafiche spontanee dei suoni e dei ritmi ascoltati; invenzione di simboli per rappresentare il suono (forte, debole, lungo, corto), il silenzio, la pausa; lettura delle partiture inventate; esecuzione individuale e collettive delle partiture inventate; giochi con l’uso di tombole sonore di: suoni di vita quotidiana, versi di animali, strumenti musicali. LE VERIFICHE La verifica si realizza attraverso l’osservazione in itinere degli alunni, l’osservazione delle elaborazioni grafiche individuali, la strutturazione di schede da parte dell’insegnante, il confronto con le famiglie degli alunni. SCUOLA PRIMARIA Le attività didattiche relative alla musica nella scuola primaria dai 6 ai 10 anni e secondaria da 11 a 13 anni, sono contenute nelle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO del 2013 relativamente al paragrafo: MUSICA Le due scuole primarie dell’I. C. Monreale II (Pioppo - Villaciambra), hanno inserito nel POF un’ora settimanale di musica, da ottobre a maggio, per ogni plesso, (con l’auspicio che dal prossimo anno siano due) . Considerato il fatto che, è compito di tutti gli insegnanti della scuola primaria svolgere le attività musicali, che è presente in organico una sola docente diplomata in pianoforte, con frequenza al 3° anno del corso di “didattica della musica” presso il Conservatorio di Musica di Stato Vzo Bellini, di Palermo, è necessario che in questo cammino la guida non sia generica. Occorre una guida che accompagni gli allievi nell’avventura musicale fin dalla scuola primaria. In questa prospettiva si collocano sia la commissione musica che la funzione strumentale “Fare musica a scuola”, con il compito di organizzare e pianificare al meglio le linee operative dell’azione didattica-educativa. I TRAGUARDI 1. Far emergere nel bambino tutte le potenzialità artistiche e umane: concentrazione, espressività, sensibilità. 2. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali. 3. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. 4. Far intuire, realizzare e sviluppare, ai bambini, “la cultura del bello” nelle cose che fanno. LE ATTIVITA’ La metodologia tiene conto del paesaggio fonico in cui è inserito il bambino, delle già acquisite capacità di comprensione ed espressione musicale e del grado di codificazione da lui raggiunto in relazione alla propria esperienza sonora. Si organizzano tempi e spazi in cui i bambini possano ascoltare musica, cantare, suonare strumenti, sperimentare forme corali e strumentali e attuare esperienze di teatro musicale. Le proposte sono sempre operative favorendo una acquisizione di tipo concreto prima che teorico, offrendo al bambino la possibilità di esprimersi attraverso delle modalità a lui consuete: il gioco, il movimento e la danza. Per quanto riguarda la formazione vocale – corale si opera facendo riferimento a diverse metodologie che avvicinano il bambino al canto attraverso percorsi graduali, ma ben delineati. Un valido apporto didattico sarà dato dal libro, già sperimentato, “Il Laboratorio della Musica del M° P. Gizzi. LE VERIFICHE Nel corso dell’anno scolastico gli alunni sono coinvolti in rappresentazioni e saggi che valorizzano l’attività svolta in classe, in particolar modo si pone l’attenzione sulla collaborazione con gli altri ordini di scuola con i quali si progettano percorsi artistici comuni. SCUOLA SECONDARIA “Musica” Partecipare in modo attivo alle esperienze del fare e dell’ascoltare, utilizzando il linguaggio musicale come mezzo di comunicazione, affinare il gusto estetico, valutare criticamente la realtà in cui si vive sono le finalità del corso triennale di musica. I TRAGUARDI La programmazione viene presentata in un’articolazione per moduli triennali suddivisi in unità didattiche su argomenti specifici. Per ogni modulo sono individuati i prerequisiti e gli obiettivi; per ogni unità didattica gli obiettivi specifici. • • • • L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti; Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali; Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali, Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. LE ATTIVITA’ Le unità didattiche sono sviluppate in un numero variabile di lezioni ciascuna con un proprio argomento della durata di un’ora. Si accertano che esistano i prerequisiti, si sceglie e si propone il brano da ascoltare o da produrre con lo strumento attraverso le seguenti attività: • • • Eseguire in modo espressivo, collettivo e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazione elettroniche; Improvvisare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici; Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale; • • • • Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura; Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto; Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali. LE VERIFICHE • • Le verifiche sono di vario tipo: questionari a risposte chiuse e/o aperte, schede d’analisi di brani musicali, interrogazioni allo strumento, esecuzioni individuali e di gruppo con supporto di basi musicali. Il numero di ore previsto e di 2 ore settimanali. I criteri di valutazione delle prove oggettive sono comuni a tutte le materie (Conoscenza, comprensione, produzione, linguaggio specifico). ATTIVITA’ MUSICALI FACOLTATIVE PARA ed EXTRASCOLASTICHE (Corsi di strumento musicale) Come previsto dal comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica (marzo 2009), dalle linee di indirizzo per un piano pluriennale di interventi relativi alla diffusione della pratica musicale nelle scuole di ogni ordine e grado, l’attività musicale svolta facoltativamente nell’extracurricolo (parascolastica), dopo le ore di scuola, entra a far parte del patrimonio di saperi e va quindi riconosciuta e valutata per ogni alunno agli effetti scolastici. Che cos’è il corso di strumento musicale Come si accede al corso di strumento musicale I TRAGUARDI: Quali obiettivi si intende conseguire LE ATTIVITA’: come sono organizzate le lezioni, attività complementari: Avviamento strumentale propedeutico – Borse di studio – Musica da Camera, Laboratori strumentali e corali, Orchestra Giovanile. LE RISORSE FINANZIARIE: Fondi provenienti da fonti pubbliche (finanziamenti generali e specifici nazionali, comunali) e privati, (sponsor vari realtà produttive e imprenditoriali locali, sottoscrizioni delle famiglie) . 1. Che cos’è il corso di “Strumento Musicale” Consapevoli che la scuola dovrà essere sempre più aperta al territorio e coltivare “la cultura del servizio” in questa prospettiva, nasce il corso di “Strumento Musicale”. A Monreale, nelle frazioni di Pioppo e Villaciambra, con l’attivazione di questi corsi si costituisce un necessario raccordo tra la formazione musicale di base, il Liceo Musicale Margherita di Palermo, la Scuola di Musica della fondazione The Brass Group e il Conservatorio di Musica V.zo Bellini di Palermo. Il corso è rivolto, ai bambini delle classi 3e 4e e 5e della scuola elementare, ai ragazzi della scuola media, nonché agli ex alunni della secondaria e al personale scolastico. A durata annuale la sua frequenza è facoltativa, si svolge all’interno delle due sedi del nostro istituto, Pioppo e Villaciambra, ed ha il costo mensile, massimo, di euro 30. Per l’anno scolastico 2013/2014 le lezioni inizieranno il mese di novembre. I corsi di strumento musicale hanno le seguenti finalità: • • • • Promuovere lo sviluppo della musicalità intesa come insostituibile dimensione “espressivocomunicativo” di quella dotazione linguistica universale che è la musica, attraverso la pratica finalizzata all’apprendimento dello strumento musicale; Promuovere la crescita artistico-culturale- attraverso l’esperienza diretta della musica d’insieme (lezione di orchestra, lezione di musica da camera, concerti e concorsi musicali regionali e nazionali) . La divulgazione sul territorio dell’esperienza didattico-artistica (con rappresentazioni pubbliche in collaborazione con enti e associazioni del territorio). Incentivare una collaborazione sempre produttiva tra la realtà musicale della scuola primaria e quella secondaria (coro e orchestra, orchestra allargata agli ex-alunni scuola scuola secondaria). I corsi di strumento musicale sono: CHITARRA ACUSTICA ed ELETTRICA, PIANOFORTE, KEYBOARD, VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, TROMBA, SASSOFONO, FLAUTO TRAVERSO e DOLCE, CLARINETTO, FISARMONICA, BATTERIA E STRUMENTI A PERCUSSIONE, CANTO LIRICO e MODERNO. Gli strumenti musicali presenti nel nostro istituto potranno essere utilizzati dagli alunni, in comodato d’uso, previo pagamento di cauzione come da apposito regolamento. I docenti di musica di ruolo, prof. Domenico Riina e la Maestra M. Concetta Adornetto, presenti nell’I.C. , redigeranno apposito regolamento didattico-organizzativo di concerto con la D.S. e la D.S.G.A. . I docenti dei corsi sono professionalità interne ed esterne alla scuola che abbiano competenze certificabili (laurea, diploma vecchio ordinamento, o per chiara fama) nello strumento specifico. 2. Come si accede al corso di strumento musicale. Nel momento dell’iscrizione a scuola, i genitori richiederanno per i loro figli la possibilità di sostenere le prove attitudinali per l’accesso ai corsi di strumento musicale. Entro breve tempo dalla domanda di iscrizione, gli alunni che ne hanno fatto richiesta, verranno sottoposti ad una semplice prova attitudinale (senso ritmico, riconoscimento di suoni, ed intonazione) per la quale non occorre che il candidato sappia suonare uno strumento. La commissione al termine dei test attitudinali stilerà una graduatoria generale in base al punteggio conseguito dai candidati e renderà pubblica la composizione delle classi degli strumenti. Tali prove verranno svolte presso le sedi di Pioppo e Villaciambra. Nel caso di ulteriori disponibilità di posti per uno ho più strumenti, saranno riconvocati gli alunni, in ordine di graduatoria, che andranno a completare le classi stesse. TRAGUARDI 3. Quali obiettivi si intende conseguire con lo strumento musicale. Con lo studio dello strumento musicale nella dimensione individuale e d’insieme ogni alunno vive quasi inconsciamente un continuo dialogare tra mente e cuore. Si avvia un processo educativo di ampio sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso la capacità di armonizzare il pensiero e i sentimenti, la dimensione mentale con quella affettiva. Con le lezioni individuali, d’insieme (gruppi da camera e orchestra) seguendo un percorso disciplinare dettagliato l’alunno consegue i seguenti obbiettivi: • • • • • • Dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale, con consapevolezza interpretativa. Ricerca di un corretto assetto psico-fisico (postura, rilassamento, coordinazione) per l’ottenimento della padronanza dello strumento, da esplicare poi sia nella lettura che nell’imitazione che nell’improvvisazione. Consapevole conoscenza analitico-interpretativa del testo musicale. Capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori attraverso processi di attribuzione di senso e di organizzazione dei materiali. Conoscenze di base della teoria musicale e della lettura ritmica e intonata. Autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti della notazioni musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico. LE ATTIVITA’ 4. Come sono organizzate le lezioni. L’alunno, nel corso dell’anno scolastico frequenterà ogni settimana due tipologie di lezioni: • • Una lezione individuale, di circa 60 minuti, per le materie relative alla pratica strumentale (costituita da moduli di un minimo 5 studenti); Una lezione collettiva, di circa 60 minuti per la materia: teoria ritmica e percezione musicale (costituita da moduli di un minimo 10 studenti); 5. Attività complementari: Borse di Studio Dall’anno scolastico 2013/2014 viene offerta la possibilità agli alunni più meritevoli, tenendo conto dei risultati conseguiti nell’intero percorso scolastico dell’alunno/a, di accedere all’assegnazione di due borse di studio (Music Bonus). Con tali borse di studio, l’alunno continuerà il percorso di studi intrapreso gratuitamente, per il prossimo anno scolastico. Le audizioni si svolgono davanti ad una commissione nominata da Dirigente Scolastico. 6. Attività Complementari: Musica da Camera Le lezioni di musica da camera sono facoltative e sono organizzate nell’ambito dei Fis. Queste lezioni si propongono il conseguimento dei seguenti obiettivi. • Promuovere l’autonomia di produzione. • Conoscenza della letteratura da camera e delle diverse formazioni. • Capacità di interagire in piccoli formazioni. • Finalizzare l’esperienza di musica da camera all’esibizione. • Si possono formare liberamente piccoli gruppi da camera (duo, trio, quartetti ecc…). • Per tutte le formazioni che riusciranno a realizzare brani di buon livello artistico-musicale è prevista un’esibizione a fine anno scolastico e anche la partecipazione ad un concorso regionale-nazionale. 7. Attività Complementari: Orchestra Interscolastica Nell’anno 2013/2014, verrà stipulato un accordo di rete sottoscritto da tutti gli I.C. del comune di Monreale (I.C.Monreale II, I.C. “A. Veneziano”, I.C. “Guglielmo II”) per la costituzione dell’orchestra giovanile avente la seguente denominazione: Interschool Youth Orchestra of Monreale. Le lezioni d’orchestra dell’ Interschool Youth Orchestra of Monreale sono organizzate presso L’ I.C Monreale II, con l’obiettivo di valorizzare e condividere le esperienze scolastiche e di eccellenza del comune di Monreale, che vuole essere un contributo all’integrazione delle esperienze delle realtà musicali del territorio. Pertanto la creazione dell’orchestra giovanile all’interno dell’accordo di rete, costituisce uno speciale veicolo/opportunità di rappresentatività, di visibilità, di comunicazione, di interscambio, di confronto col territorio e con le istituzioni. L’accesso a tale formazione strumentale/corale avviene tramite audizioni, sostenute dai candidati, valutati da una commissione artistico-musicale composta da esperti. PRODUZIONE MUSICALE Attività concertistica Gli appuntamenti concertistici che vedono impegnati gli alunni dell’Istituto Comprensivo sono: CONCERTI DI NATALE SAGGIO CORALE DIALOGO IN ARTE: Arte Musica e Poesia SPETTACOLO MUSICALE DI FINE ANNO CONCERTI della INTERSCHOOL YOUTH ORCHESTRA OF MONREALE Attività e collaborazioni con le Fondazioni: Teatro Massimo (La scuola và al Massimo), Orchestra Sinfonica Siciliana (Musica in gioco), The Brass Group (L’ora di Jazz) ecc... . RISORSE FINANZIARIE: Fondi provenienti da fonti pubbliche (finanziamenti generali e specifici nazionali, comunali) e privati, (sponsor vari realtà produttive e imprenditoriali locali, sottoscrizioni delle famiglie) costituzione di un Fud Raising per la musica. POF MUSICA anno scolastico 2013/2014 – istituto comprensivo MONREALE II - MONREALE (doc redatto da D.Riina) COMMISSIONE MUSICA POF MUSICALE A.S. 2013/2014 Visto si approva: 1) Maestra Giannone ______________________________________ 2) Maestra Visconti ______________________________________ 3) Maestra La Reddola ______________________________________ 4) Maestra Lo Coco ______________________________________ 5) Maestra Mondello ______________________________________ 6) Maestra Mondello _______________________________________ 7) Maestra Schiera _______________________________________ 8) Maestra Nania _______________________________________ 9) Normanno _______________________________________ 10) Maestra Patellaro _______________________________________ Docenti Aggiunti: Prof. D. Riina _______________________________________ Maestra M. C. Adornetto _______________________________________