. PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2013

.
PROGRAMMA DI SCIENZE
Anno scolastico 2013-2014
Classe terze sez B
Insegnante: Maria Grazia Ghezzi
Testi in adozione:
Curtis-Barnes-Schnek- Flores : INVITO ALLA BIOLOGIA .blu. PLUS
Biologia molecolare, genetica ed evoluzione.
Zanichelli editore.
Mario Rippa : LA CHIMICA DI RIPPA
Dalla struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Italo Bovolenta editore.
Alfonso Bosellini : I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA-secondo biennio, versione blu
Italo Bovolenta editore.
BIOLOGIA
UD 1 La divisione delle cellule.
La mitosi e la riproduzione asessuata.
La meiosi e la riproduzione sessuata. Mutazioni cromosomiche e genomiche.
UD 2 La trasmissione dei caratteri ereditari.
Gli esperimenti e le leggi di Mendel. Legge della dominanza e della segregazione. Terminologia. Malattie
genetiche.. Legge della segregazione indipendente: trasmissione di due caratteri. Ipotesi del gene. Mutazioni
geniche e alleli. Dominanza incompleta. Codominanza. Allele multipli: i gruppi sanguigni A, B, AB, 0. Il fattore
Rh. Interazioni tra geni diversi: epistasi, eredità poligenica ,pleiotropia. Eredità e ambiente. Cromosomi
sessuali. Caratteri legati al sesso. Geni associati. Mappe cromosomiche.
UD 3 La genetica e lo studio dei processi evolutivi.
Genetica di popolazione. L’importanza della variabilità genetica. Fattori che inducono la variabilità: mutazioni,
diploidia, riproduzione sessuata, incroci tra individui diversi. . La selezione naturale: stabilizzante, divergente,
direzionale, bilanciata. La selezione sessuale. Coevoluzione.
UD 4 Origine della specie e modelli evolutivi.
Definizione di specie: Modalità di speciazione: allopatica, parapatrica, simpatrica. Speciazione
improvvisa. Meccanismo di isolamento pre e postzigotico.
CHIMICA
UD 1 La Struttura dell’atomo.
I modelli di Thompson, Rutherford e Bohr. Il modello quantistico. I numeri quantici. Riempimento degli
orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. Configurazione elettronica esterna , elettroni di
valenza, valenza.
UD 2 La struttura elettronica e la proprietà periodiche.
Configurazione elettronica e proprietà degli elementi. Volume e raggio atomico, energia di ionizzazione
e affinità elettronica. Il carattere metallico . L’elettronegatività.
UD 3 Legame chimico.
Configurazione stabile e regola dell’ottetto. Il legame ionico. Il legame covalente omo ed eteropolare.
Legami multipli. Il legame dativo. Energia e lunghezza di legame.
Il legame metallico. I legami chimici secondari. Le interazioni di Van der Waals. Il legame idrogeno. Il
legame ione-dipolo.
UD 4 Forma delle molecole e proprietà delle sostanze.
Angolo di legame e forma delle molecole. Il modello VSEPR. Teoria degli orbitali ibridi. Forma e polarità
delle molecole. Polarità e miscibilità.
UD 5 La quantità chimica: la mole.
Peso atomico e peso molecolare relativo. Numero di Avogadro. Mole e massa molare. Volume molare.
Composizione % di un composto. Formula minima e formula molecolare di un composto.
UD 6 Le reazioni chimiche.
Ossidoriduzioni e non ossidoriduzioni. Il numero di ossidazione. Calcolo del numero di ossidazione.
Relazioni ponderali. Reazioni di sintesi e preparazione dei composti inorganici. Reazioni di scambio
semplice e doppio scambio ( reazioni di neutralizzazione). Reazioni di decomposizione.
UD 7 Classificazione, composizione e nomenclatura dei composti inorganici.
Nomenclatura tradizionale e IUPAC. Composti binari:ossidi basici e acidi; idruri ionici e covalenti;
idracidi; sali binari. Composti ternari: idrossidi , ossoacidi, Sali ternari.
SCIENZE DELLA TERRA
UD 1 La Terra: uno sguardo introduttivo
Le scienze della Terra e il tempo geologico. Il sistema Terra e le sue sfere. La tettonica delle placche.
UD 2 Elementi di mineralogia.
Cristalli, minerali e loro proprietà:Elementi e composti naturali. I minerali. La struttura cristallina dei
minerali. La formazione dei minerali. Formazione dei minerali Proprietà fisiche dei minerali.
Polimorfismo, isomorfismo.
Sistematica dei minerali: criteri di classificazione dei minerali. Classificazione dei silicati. Silicati mafici e
felsici. Minerali non silicati.
Introduzione allo studio delle rocce: le rocce della crosta terrestre e il ciclo litogenetico.
UD 3 Il processo magmatico e le rocce ignee.
Il processo magmatico. I magmi. Genesi dei magmi. Cristallizzazione magmatica e differenziazione.
Le rocce ignee.
UD 4 I vulcani.
Definizione e relazioni geologiche. Il meccanismo eruttivo. Tipi di eruzione. Attività eruttiva: effusiva ed
esplosiva. Apparati vulcanici. Manifestazioni gassose.
UD 5 Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie.
La formazione dei sedimenti: la degradazione meteorica, l’alterazione chimica delle rocce, la disgregazione
fisica delle rocce, l’azione degli organismi viventi.
Proprietà delle rocce sedimentarie:dai sedimenti alle rocce sedimentarie, le proprietà fondamentali delle rocce
sedimentarie.
Le rocce sedimentarie più comuni: rocce terrigene, rocce carbonatiche, evaporiti, rocce silicee e altri gruppi
minori.
UD 6 Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche.
I processi metamorfic. Facies metamorfiche e minerali indice; struttura delle rocce metamorfiche.
Tipi di metamorfismo: metamorfismo regionale; metamorfismo di contatto; metamorfismo cataclastico.
UD 7 La Terra deformata: faglie e pieghe.
La giacitura delle rocce. Come si deformano le rocce; fattori che influenzano le deformazioni delle
rocce.Diaclasi; faglie; pieghe.
UD 8 I terremoti.
Propagazione delle onde sismiche: il terremoto; comportamento elastico delle rocce; ciclicità statistica dei
fenomeni sismici. Le onde sismiche. Misura delle vibrazioni sismiche.Dove avvengono i terremoti.La forza dei
terremoti: energia e intensità dei terremoti.
Convivere con il terremoto: previsione e controllo, prevenzione dei terremoti.
LABORATORIO
 Saggi alla fiamma.
 Proprietà e miscibilità delle sostanze
 Reazioni di sintesi,decomposizione, scambio semplice , doppio scambio.
 Osservazione di minerali e di rocce
.
L ' i n s e g n a n t e ______________________
Gli alunni
______________________
______________________