Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA, SCIENZE, GEOGRAFIA, TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale) MATEMATICA L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1° classe 2° classe 3° classe NUMERI 4° classe 5° classe 1. Contare eventi o oggetti, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. 2. Associare i numeri alla quantità. 3. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del 1. Contare eventi o oggetti, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo, e per salti di due, tre … . 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 1. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre … 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; 1. Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri decimali. 2. Leggere e scrivere i numeri interi in notazione posizionale, confrontarli e ordinarli. 3. Conoscere le quattro operazioni e le loro proprietà, valutando in 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. 2. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 1 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia valore posizionale delle cifre; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 4. Eseguire mentalmente e per iscritto semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali, utilizzando metodi e strumenti diversi. 3. Acquisire il concetto di centinaio. 4. Utilizzare il numero nell’aspetto cardinale e ordinale. 5. Eseguire operazioni di addizione e sottrazione con i numeri naturali, con e senza cambi, sia mentalmente sia utilizzando gli algoritmi scritti usuali . 6. Comprendere il significato di addizione e sottrazione. 7. Acquisire il concetto di moltiplicazione. Eseguire moltiplicazioni con strumenti e metodi diversi. 8. Avvio alla conoscenza delle tabelline della moltiplicazione fino a 10. confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. 5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. 4. 5. 6. 7. situazioni concrete l’opportunità di fare uso di algoritmi mentali o scritti. Eseguire operazioni con numeri interi e decimali. Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali. Calcolare la frazione di una figura e di un numero. Utilizzare numeri decimali per descrivere situazioni quotidiane. 3. Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. 4. Stimare il risultato di una operazione. 5. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. 6. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 6. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. 7. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. 8. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. SPAZIO E FIGURE CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 2 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia 1. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 2. Rappresentare graficamente la localizzazione di oggetti e figure. 3. Eseguire e descrivere semplici percorsi. 4. Avere una conoscenza percettiva, attraverso la manipolazione e il disegno, di alcune figure geometriche nel piano e nello spazio. 1. Rappresentare posizioni e spostamenti su superfici quadrettate. 2. Eseguire e rappresentare semplici percorsi a partire dalla descrizione verbale o dal disegno. 3. Riconoscere, denominare e descrivere forme della realtà secondo criteri geometrici. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. 2. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 3. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 4. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 5. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. 1. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando gli elementi significativi. 2. Individuare la simmetria assiale interna ed esterna. 3. Riconoscere e riprodurre figure piane. 4. Operare sul piano in termini di traslazione, rotazione, simmetria. 5. Riconoscere e classificare angoli. 6. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. 7. Determinare il perimetro dei triangoli e dei principali quadrilateri con formule più comuni o altre procedure. 1. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. 2. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). 3. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. 4. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. 5. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. 6. Confrontare e misurare angoli e utilizzando proprietà e strumenti. 7. Utilizzare e distinguere Pag. 3 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia 8. 9. 10. 11. fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti). Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (di fronte, dall’alto, ecc.). RELAZIONI, DATI E PREVISIONI 1. Classificare oggetti e figure in base ad una proprietà. 1. Classificare numeri, oggetti e figure in base a una o più proprietà, utilizzando diverse CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà; utilizzando 1. Rappresentare relazioni e dati, ricavare informazioni da rappresentazioni 1. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le Pag. 4 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia 2. Rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche legate a contesti di vita quotidiana. 3. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi e grafici. rappresentazioni. 2. Individuare situazioni problematiche, formulare e giustificare ipotesi di soluzione. 3. Rappresentare situazioni e relazioni con l’utilizzo di diagrammi e grafici. 4. Individuare grandezze misurabili. 5. Misurare grandezze utilizzando unità di misura non convenzionali. rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. 2. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. 3. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 4. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.). 2. 3. 4. 5. 6. grafiche. Rappresentare problemi con grafici che ne esprimono la struttura. Risolvere problemi con tecniche diverse. Conoscere e usare le unità di misura del S.I. per operare su grandezze fondamentali. Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune. Fare esperienze di probabilità e di statistica attraverso sistemi classici (monete, dadi). 2. 3. 4. 5. 6. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad Pag. 5 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. 7. Riconosce e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure. CONTENUTI NUMERI NUMERI Numeri in contesti reali. Simboli numerici e scrittura dei numeri da 0 a 9. Il numero zero. La decina. Numeri fino a 20. Precedente e successivo. Valore posizionale delle cifre. Confronto: maggiore, minore e uguale, i simboli. Insieme unione. Insieme e sottoinsieme. Addizione: aggiungere e unire. Serie numerica fino a 100. Il ruolo dello zero nel centinaio. Notazione posizionale. Aspetto cardinale e ordinale. Significato di addizione e sottrazione. Addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri. Addizioni e sottrazioni: algoritmi di calcolo in riga e in tabella/colonna. Il cambio nel calcolo in colonna. Prime proprietà delle operazioni. Significato di moltiplicazione. Conoscenza della moltiplicazione come: addizione ripetuta, schieramento, CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI NUMERI Numeri fino alla classe delle migliaia. Notazione posizionale. I termini delle operazioni. Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con i numeri interi. Relazione inversa tra addizione e sottrazione. Le tabelline. Calcolo orale e scritto. Numeri pari e dispari. Parole che moltiplicano: paio, coppia, doppio, triplo I numeri decimali. NUMERI NUMERI La classe delle migliaia. Notazione posizionale. Numeri decimali. Proprietà e algoritmi delle quattro operazioni. L’1 e lo 0 nelle operazioni. Operazioni con i numeri decimali. Moltiplicazioni e divisioni per 10 -100 – 1000. Relazione inversa tra moltiplicazione e divisione. Il doppio/la metà; il triplo/un terzo; il quadruplo/un quarto. La frazione come parte di un Numeri entro i milioni. Numeri interi e decimali. Notazione posizionale. Operazioni: termini, prove, proprietà. Strategie di calcolo. Espressioni. La calcolatrice. Operazioni con i decimali. Relazione tra frazioni, numeri decimali e percentuali. La compravendita. Frazioni equivalenti. La frazione di un numero. La Pag. 6 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia Sottrazione: resto, complementare e differenza. L’1 e lo 0 nell’addizione e nella sottrazione. Strategie di calcolo. SPAZIO E FIGURE Piano cartesiano: caselle e incroci. Punti di riferimento. Percorsi e loro rappresentazione. Principali figure piane (quadrato, rettangolo, triangolo e cerchio). RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Proprietà di oggetti e figure. Problemi in contesti reali. Rappresentazione grafica di situazioni problematiche con e senza numeri. Rappresentazione dei dati: istogrammi e ideogrammi. combinazioni,… I ritmi e le tabelline. SPAZIO E FIGURE Le linee, il reticolo e le coordinate spaziali. Percorsi sul reticolo. Principali figure geometriche piane e solide. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Attributi e classificazioni. Insieme, sottoinsieme, insieme intersezione. Il testo del problema: dati, domanda, rappresentazione. Formulazione di semplici problemi. Situazioni e relazioni con l’utilizzo di diagrammi e istogrammi. Proprietà misurabili di oggetti: misurazione con strumenti non convenzionali. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Avvio alle operazioni di addizione e sottrazione con i numeri decimali. Divisione come ripartizione e contenenza. SPAZIO E FIGURE Percorsi. Figure piane ed enti geometrici. Poligoni e non poligoni. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Logica: quantificatori, connettivi, relazioni, enunciati. La struttura del testo problematico: parole “chiave”, relazione datidomande. Strategie risolutive. Il linguaggio logico/statistico. Le misure e il S.I. . Misure di lunghezza e capacità. Misure di valore: gli Euro. Misure di tempo e orologio. intero. La frazione di un numero. La frazione unitaria e la frazione complementare. frazione come operatore. Numeri relativi, multipli, divisori, numeri primi, romani. SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE Classificazione dei triangoli. I quadrilateri. Il disegno geometrico e gli strumenti. Simmetrie, rotazioni e traslazioni. Gli angoli. Angoli interni di un triangolo. Perimetro. Isoperimetria. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Analisi e comprensione di grafici. Costruzione di grafici. Analisi di testi problematici: dati espliciti/impliciti, parole “chiave”, relazione tra dati e domanda/e; domanda esplicita/implicita. Confronto tra tecniche e procedure di soluzione di problemi. Peso lordo, peso netto, tara. Poligoni regolari. Simmetria e trasformazioni del piano. Angoli interni di un quadrilatero. Costruzione di figure piane. Rette parallele e perpendicolari. Isoperimetria e equiestensione. Perimetri. Aree di triangoli e quadrilateri. Problemi geometrici. Il cerchio e la circonferenza. Proprietà di figure geometriche piane e solide. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Fasi dell’indagine statistica. Tabelle e grafici. Media, moda e mediana Pag. 7 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia Misure di lunghezza, capacità, massa, tempo valore. Giochi di probabilità. Il testo del problema e la sua rappresentazione. Strategie risolutive. Grandezze e unità di misura: misure di tempo, valore, lunghezza, peso/massa, capacità, superficie. Esperienze di probabilità. Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale) MATEMATICA L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. 1° classe OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2° classe 3° classe NUMERI 1. Sa inserire un numero dell’insieme N sulla retta orientata e sa scriverlo in notazione polinomiale 2. Sa individuare ed applicare le proprietà delle CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Sa risolvere espressioni frazionarie 2. Sa risolvere problemi con le frazioni 3. Sa convertire un numero decimale in frazione e 1. Sa rappresentare sulla retta i numeri relativi interi e decimali 2. Sa eseguire operazioni complesse con i numeri Pag. 8 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia quattro operazioni. 3. Sa eseguire a mente le quattro operazioni con numeri semplici 4. Sa eseguire espressioni complesse. 5. Sa eseguire con sicurezza la potenza e le sue proprietà, anche nelle espressioni. 6. Sa individuare i multipli e i divisori di un numero. 7. Conosce e applica i vari procedimenti per la fattorizzazione. 8. Sa risolvere problemi con il M.C.D. e con il m.c.m. 9. Conosce e comprende il concetto di numero razionale. 10. Sa risolvere problemi con le frazioni. 11. Sa eseguire espressioni con le quattro operazioni viceversa. 4. Sa eseguire espressioni con i numeri razionali 5. Sa spiegare il concetto di radice quadrata. Sa usare le tavole per la ricerca delle radici quadrate anche per i numeri superiori a mille e per i numeri decimali. 6. Esegue la radice quadrata applicando diverse strategie risolutive 7. Sa utilizzare propriamente le proporzioni in situazioni reali 8. Sa usare le proprietà delle proporzioni per risolvere problemi 9. Sa risolvere problemi di natura finanziaria relativi in Q 3. Sa risolvere espressioni con i numeri relativi in Q 4. Sa eseguire esercizi complessi di calcolo letterale 5. Sa risolvere espressioni con i monomi e polinomi. 6. Sa risolvere e verificare equazioni di primo grado complesse 7. Sa applicare le equazioni nella risoluzione di problemi SPAZIO E FIGURE 1. Sa risolvere problemi relativi alle misure del sistema metrico decimale. 2. Sa eseguire le quattro operazioni nel sistema sessagesimale. 3. Sa scegliere quando usare uno strumento di misura e quale usare anche in situazioni complesse 4. Conosce e usa il linguaggio specifico relativo agli enti geometrici 5. Sa riconoscere e confrontare angoli usando la terminologia appropriata. 6. Conosce e usa il linguaggio specifico relativo agli elementi di un poligono 7. Sa individuare le relazioni tra gli elementi di un triangolo CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Sa risolvere problemi complessi sui triangoli 2. Sa eseguire problemi complessi sui quadrilateri 3. Sa risolvere problemi complessi con figure equivalenti 4. Sa risolvere problemi articolati relativi al calcolo delle aree di figure piane 5. Sa risolvere problemi complessi sui triangoli applicando il teorema di Pitagora 6. Sa risolvere problemi complessi sui poligoni applicando il teorema di Pitagora 1. Sa risolvere problemi complessi applicando il teorema di Pitagora alle figura piane 2. Sa risolvere problemi articolati su circonferenza e cerchio 3. Sa risolvere problemi con poligoni inscritti, circoscritti e regolari, utilizzando anche formule inverse. 4. Conosce gli elementi necessari per descrivere e disegnare solidi 5. Sa riconoscere lo sviluppo piano corrispondente ad un dato solido 6. Sa risolvere problemi complessi applicando le formule dirette e inverse relative alle aree e ai volumi di prisma, parallelepipedo, cubo e piramide Pag. 9 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia 7. Sa risolvere problemi complessi su solidi equivalenti 8. Sa risolvere problemi su solidi sovrapposti con formule inverse e sa applicarle in altri contesti 9. Sa calcolare il peso specifico di un solido, anche utilizzando equivalenze 10. Sa risolvere problemi complessi sui solidi di rotazione RELAZIONI E FUNZIONI 1. Comprende, analizzare e risolve problemi anche complessi, individuando dati, relazioni e incognite. 1. Comprende, analizzare e risolve problemi anche complessi, individuando dati, relazioni e incognite 1. Sa costruire un grafico 2. Sa operare sul piano cartesiano. 3. Sa riconoscere e rappresentare relazioni matematiche 4. Sa riconoscere, rappresentare e risolvere problemi sulla proporzionalità diretta e inversa tra grandezze 5. Sa costruire un grafico ARITMETICA Concetto di insieme; uso dei simboli; operazioni tra gli insiemi. Le quattro operazioni con numeri interi e decimali; I numeri razionali: frazioni e numeri decimali, conversione del n decimale in frazione e viceversa, operazioni ed espressioni con frazioni e con numeri decimali, applicazione dei numeri razionali 1. Sa risolvere algebricamente problemi complessi riguardanti perimetro e aree di poligoni nel piano cartesiano 2. Sa ricavare l’equazione di una retta dalla sua rappresentazione grafica 3. Sa ricavare graficamente e algebricamente il punto di intersezione tra due rette 4. Sa rappresentare graficamente e algebricamente rette parallele e perpendicolari DATI E PREVISIONI 1. Sa risolvere problemi sulla probabilità 2. Sa scegliere ed utilizzare i valori di moda, mediana e media in base alla caratteristica ed alla tipologia dei dati. CONTENUTI CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI IL NUMERO: I numeri relativi Operazioni con i numeri relativi Espressioni con i numeri relativi Pag. 10 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia proprietà delle operazioni. Espressioni con le quattro operazioni. Metodi risolutivi di problemi. Elevamento a potenza e relative proprietà; espressioni con le potenze. Divisibilità e numeri primi. Scomposizione e fattorizzazione dei numeri Concetto e calcolo del M.C.D. e m.c.m. Concetto di frazione; la frazione come operatore. I numeri razionali: confronto tra numeri razionali e operazioni ed espressioni tra numeri razionali Rappresentazioni grafiche: ideogrammi e istogrammi Introduzione al sistema di riferimento: piano cartesiano. GEOMETRIA Elementi fondamentali della geometria I sistemi di misurazione; equivalenze e operazioni con le misure I segmenti e operazioni con i segmenti Angoli: costruzione, classificazione e misurazione; operazioni con gli angoli Le rette nel piano Le caratteristiche dei poligoni; misura del perimetro I triangoli: costruzione, classificazione. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI nella quotidianità e nei problemi geometrici. La radice quadrata: estrazione di radice, radice quadrata esatta ed approssimata, calcolo della radice quadrata con le tavole e senza le tavole attraverso la scomposizione in fattori primi. Algoritmo per l’estrazione della radice quadrata. Le proprietà delle radici quadrate. Espressioni sotto radice. Rapporti e proporzioni: concetto di rapporto, rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee, rappresentazioni in scala. Proporzioni e loro proprietà. Calcolo dei termini incogniti di una proporzione. Proporzioni continue. Catena di rapporti. Problemi con le proporzioni La proporzionalità: definizione di corrispondenza univoca e biunivoca, concetto di funzione empirica e matematica, e diagrammi cartesiani correlati. Grandezze direttamente inversamente proporzionali, e loro rappresentazione grafica. Problemi del tre semplice e tre composto. Applicazione operativa nelle scienze. Le percentuali: calcolo della percentuale, applicazione nella matematica finanziaria, lo sconto, il capitale, l’interesse. I triangoli: classificazione, proprietà, perimetro, punti notevoli, criteri di congruenza, problemi I quadrilateri: classificazione, caratteristiche, proprietà, perimetro, problemi Il calcolo delle aree delle figure piane: concetto di Calcolo letterale: monomi e polinomi operazioni con essi Identità ed equazioni risoluzione di equazioni di 1° grado Uso ragionato della calcolatrice SPAZIO E FIGURE Ampliamento del piano cartesiano: studio di figure piane sul piano cartesiano Circonferenza e cerchio: misure Geometria solida: disegno, proprietà e studio di poliedri e solidi di rotazione Calcolo delle superfici e del volume di: prismi, parallelepipedo, cubo, piramide, cilindro e cono. Solidi equivalenti e sovrapposti. RELAZIONI E FUNZIONI Studio di grandezze omogenee ed eterogenee, direttamente e inversamente proporzionali, esempi: peso, peso specifico e volume; spazio, tempo e velocità Rappresentazioni grafiche delle stesse sul piano cartesiano. Geometria analitica: equazione della retta e rappresentazione sul piano cartesiano. Risoluzione di semplici problemi utilizzando equazioni di 1° grado. DATI E PREVISIONI Statistica: tabulazione, studio e rappresentazione Pag. 11 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia area, concetto di equiscomponibilità, concetto di grafica dei dati equivalenza, calcolo delle aree di triangoli Probabilità: calcolo della probabilità semplice. quadrilateri e figure piane composte, problemi Il teorema di Pitagora: conoscere il teorema di Pitagora e le relative formule, acquisire il significato di terna pitagorica, applicazione del teorema ai triangoli rettangoli e ad altre figure piane. Cenni al Teorema di Euclide Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale) SCIENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. 1° classe 1. Individuare, attraverso manipolazioni con i sensi , proprietà e qualità di oggetti e materiali, classificandoli secondo le loro caratteristiche. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2° classe 3° classe 4° classe ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI 1. Analizzare, scomporre e ricomporre oggetti riconoscendone le funzioni e le qualità dei materiali. 2. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro 1. Utilizzare misure arbitrarie e strumenti per rilevare aspetti della realtà riflettendo sui concetti fisici e geometrici fondamentali come 5° classe 1. Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:dimensioni spaziali, peso, peso specifico, Pag. 12 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia 2. Raccontare ciò che ha fatto e imparato. unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. 2. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. 3. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. 4. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. 2. 3. 4. 5. 6. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI lunghezze, pesi, capacità, angoli. Passare gradualmente dalla misurazione indiretta, utilizzando strumenti e campioni arbitrari , all’utilizzo di strumenti convenzionali con lunghezze, pesi, capacità, angoli. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.: realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc). Comprendere la relazione tra i passaggi di stato e le modificazioni . Analizzare i passaggi di stato della materia e rappresentarla attraverso schemi. Riconoscere, descrivere regolarità nei fenomeni e negli eventi analizzati e 2. 3. 4. 5. forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, Pag. 13 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia produrre semplici congetture. costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.). OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO 1. Osservare, descrivere e confrontare elementi viventi e non, cogliendone somiglianze e differenze classificandoli con diversi criteri. 2. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.). 3. Registrare con istogrammi fenomeni atmosferici. 1. Osservare, descrivere, confrontare e correlare gli elementi abiotici (aria, acqua, terra)cogliendone somiglianze e differenze; scoprire la funzione di questi elementi per la vita dei viventi. 2. Osservare e interpretare le trasformazioni dell’ambiente. 3. Osservare, identificare e registrare i fenomeni atmosferici. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. 2. Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. 3. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo 1. Osservare una porzione di ambiente nel tempo per individuarne gli elementi, le connessioni e le trasformazioni. 2. Distinguere le componenti di un ambiente naturale o artificiale. 3. Indagare le diverse strutture di suolo in relazione con le diversità dei viventi che lo abitano e l’acqua come fenomeno e risorsa. 4. Utilizzare la classificazione come strumento di interpretazione statico e dinamico sulle diversità. 1. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. 2. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. 3. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, Pag. 14 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). 4. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (di notte, percorsi del Sole, stagioni). rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE 1. Condurre osservazioni sull’anatomia funzionale del corpo umano dando risalto alle attività percettive, distinguendo i cinque sensi e analizzando le loro caratteristiche. 2. Individuare, conoscere e descrivere le parti del proprio corpo e saperle rappresentare. 3. Conoscere le caratteristiche fisiche di alcuni viventi mettendole in relazione con le variazioni stagionali. 4. Assumere 1. Conoscere le strutture e le funzioni di alcuni organismi viventi facilmente osservabili. 2. Conoscere trasformazioni ambientali di tipo stagionale. 3. Usare in modo corretto e consapevole le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia , forme d’inquinamento. 4. Iniziare a conoscere l’importanza di sane abitudini alimentari. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. 2. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. 3. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni 1. Comprendere le percezioni umane attraverso lo studio degli organi di senso. 2. Indagare la relazione fra organi di senso e ambienti di vita. 3. Riconoscere nelle piante gli organismi dell’apparato riproduttore. 4. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. 5. Elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione dei problemi ambientali più comuni. 6. Individuare ed analizzare da un punto di vista 1. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. 2. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Pag. 15 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente. analoghi ai propri. ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI I cinque sensi e le percezioni sensoriali. Esplorazione della realtà. Identificazione di alcuni materiali. Seriazione e classificazione di oggetti in base alle loro Caratteristiche di oggetti e materiali rilevabili con i sensi, funzione e utilizzo. Oggetti e materiali allo stato solido, liquido, gassoso . OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI CONTENUTI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI La materia: gli stati e le trasformazioni. Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti. Esperimenti con materiali e materia. Rappresentare oggetti, scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elaborare ipotesi d’intervento, praticando forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali. 3. Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. 4. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. 5. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI Misurare oggetti e fenomeni, scegliere l’unità di misura più adatta, conoscere ed usare le misure convenzionali. Osservare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni per individuare Misurare oggetti e fenomeni, scegliere l’unità di misura più adatta, conoscere ed usare la misure convenzionali. Interpretare e rappresentare i fenomeni osservati in forma grafica e matematica. Pag. 16 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia proprietà. Somiglianze e differenze di oggetti e materiali. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Riconoscimento e classificazione di viventi e non viventi. Caratteristiche e funzioni vitali: esperienze di semina. Osservazione dei cambiamenti meteorologici delle stagioni. Rilevare quotidianamente il tempo atmosferico tramite semplici grafici. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Le parti del corpo e saperle rappresentare. Cura del proprio corpo. Osservare e riconoscere le caratteristiche stagionali. Esseri viventi e non viventi. Le trasformazioni nel tempo sugli elementi naturali. Gli atteggiamenti corretti per la cura dell'ambiente. CAMPO Utilizzo del metodo sperimentale. Sintesi scritta o orale del percorso di ricerca. Gli stati in cui l'acqua si presenta in natura. Osservare ed effettuare alcuni esprimenti sui passaggi di stato dell’acqua. Descrivere le principali caratteristiche dell’aria. I fenomeni atmosferici. Rilevazione su grafici, schemi e tabelle. Le parti della pianta e loro funzioni. Le condizioni fondamentali per la vita della pianta: terreno, acqua, luce, aria. Riflettere sulle conseguenze delle modifiche naturali e antropiche che si verificano in un ambiente. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE I cambiamenti dell'ambiente. Esseri viventi e ambiente. Classificare i viventi in animali e piante. Confrontare i cicli vitali degli CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI fenomeni, processi del mondo fisico attraverso disegni, schemi, grafici, tabelle e altri strumenti di tipo grafico, simbolico e matematico. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Utilizzo del metodo sperimentale. Sintesi, scritta o orale, del percorso di ricerca. Esplorazione del territorio. Conoscere il ciclo dell'acqua nelle sue diverse fasi. Le principali caratteristiche dell’aria e sua composizione. Il suolo. I fenomeni atmosferici. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Definizione elementare di un ambiente. Descrizione di flora e fauna d Definizione elementare di un ambiente naturale. Descrizione di flora e fauna di un ambiente naturale. Descrizione di un ambiente esterno, mettendolo in proprietà e trasformazioni. Le proprietà dei materiali. Le caratteristiche dei passaggi di stato della materia, rappresentazioni e schemi dei vari passaggi. Lessico specifico. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L'energia e le sue manifestazioni fisiche : le fonti e le forme energetiche. Le caratteristiche e le proprietà di oggetti e di materiali trasformati. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Le caratteristiche degli elementi ambientali osservati. Le caratteristiche, le somiglianze e le differenze tra gli ecosistemi. Le caratteristiche degli esseri viventi della stessa specie o di specie diversa. Le principali classificazioni. Procedure e tecniche di schematizzazione:grafici, tabelle, mappe concettuali. Sole, terra e i suoi movimenti, luna e fasi lunari. Il sistema solare. Il metodo scientifico applicato agli esperimenti in classe. La verbalizzazione delle esperienze. Uso della terminologia scientifica adeguata. Procedure e tecniche di schematizzazione:grafici, tabelle, mappe concettuali. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Gli esseri viventi: piante, animali. Ecosistemi. La piramide alimentare. Aspetti della salute legati ad alimentazione e motricità. Il riciclaggio di materiali. I problemi ambientali; Il corpo umano : dalla cellula all'organismo vivente, organi e apparati. Le regole e l’importanza di una corretta alimentazione. Fattori, comportamenti utili o dannosi per la salute. Pag. 17 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia esseri viventi. L'acqua e il suo utilizzo quotidiano. Tutela dell’ambiente naturale. Importanza di una sana e corretta alimentazione. relazione con l'attività umana. Ecosistemi e catene alimentari. Cura del proprio corpo. Comportamenti adeguati e sana alimentazione. l’inquinamento. Le trasformazioni e i problemi ambientali: cause, conseguenze e possibili soluzioni. Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale) SCIENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. 1° classe OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2° classe 3° classe FISICA E CHIMICA 1. Osserva, descrive, registra e confronta dati relativi alle proprietà della materia 2. Interpreta e comprende i passaggi di stato 3. Conosce la differenza tra calore e temperatura 4. Conosce gli effetti del calore e sa descrivere i meccanismi di propagazione nei diversi stati della materia CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Riconosce e descrive una trasformazione chimica ed una fisica, confrontandole e evidenziandone le differenze. 2. Riconosce le formule chimiche semplici 3. Rappresenta la struttura atomica di alcuni elementi, ne conosce le proprietà e li sa identificare nel sistema periodico degli elementi. 4. Conosce le reazioni chimiche fondamentali e 1. Riconosce e descrive le varie forme e fonti di energia e sa distinguere se una fonte energetica è rinnovabile o non rinnovabile. 2. Riconosce l’importanza di fonti energetiche alternative non inquinanti. 3. E’ consapevole dei possibili impatti che la produzione e l’utilizzazione di energia possono causare 4. Sa usare autonomamente strumenti adeguati Pag. 18 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia 5. 6. 7. 8. 9. quelle riguardanti i processi vitali sia nel mondo animale che vegetale Esegue e descrive semplici reazioni chimiche. Conosce e sa spiegare il concetto di forza e gravità Sa spiegare il diverso funzionamento dei diversi tipi di leve. Conosce e descrive le condizioni di equilibrio di un corpo. Conosce le leggi del moto e sa rappresentarle. alle esperienze affrontate. 5. Sa raccogliere autonomamente i dati, rappresentarli con vari linguaggi e sa interpretarli. 6. Sa utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici in modo autonomo 7. Sa organizzare e riproporre un’esperienza, la sa relazionare e valutarne i risultati ottenuti ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA 1. Individua e sa spiegare le proprietà di acqua, suolo, aria e i fenomeni ad essi correlati CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Sa spiegare le teorie sull’origine e sull’evoluzione dell’universo. 2. Descrive i vari tipi di galassie e stelle 3. Descrive come si forma e come si modifica una stella nel corso del tempo 4. Descrive le principali caratteristiche dei pianeti e degli altri componenti del sistema solare 5. Descrive la struttura del sole spiegando il significato di fusione nucleare 6. Conosce le leggi di Keplero 7. Conosce le teorie sulla nascita del sistema solare 8. Conosce alcune tappe della storia dell’astronomia 9. Spiega l’attuale distribuzione dei continenti mettendola in relazione alla tettonica a zolle. 10. Spiega la relazione tra attività vulcanica e sismica e movimento delle placche, indicando su una carta la distribuzione dei vulcani e delle Pag. 19 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia zone sismiche dei continenti 11. Sa Spiegare come l’attuale morfologia dei continenti sia legata ai fenomeni endogeni 12. Sa individuare le conseguenze dei moti della Terra. Descrive le caratteristiche della luna e i suoi movimenti 13. Spiega che cosa sono le eclissi e le maree 14. Spiega che cosa sono le fasi lunari 15. Conosce il significato di struttura cristallina dei minerali e alcune caratteristiche fisiche conseguenti; conosce il significato e l’uso della scala di Mohs 16. Conosce la suddivisione delle rocce secondo la loro genesi e il ciclo litogenetico 17. Sa riconoscere i vari tipi di roccia dalle caratteristiche macroscopiche 18. Conosce l’uso comune (industriale, artistico) delle principali rocce e il loro utilizzo nella storia dell’uomo anche in considerazione alla loro dislocazione geografica BIOLOGIA 1. Descrive le interazioni tra gli organismi e l’ambiente 2. E’ consapevole del ruolo dell’Uomo nella variazione di equilibrio di un ecosistema 3. Descrive le caratteristiche dei diversi biomi terrestri e ne riconosce la biodiversità; assume comportamenti adeguati per preservarla 4. Sa proporre classificazioni scientifiche 5. Sa descrivere le differenze tra esseri animali e CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Distingue i diversi livelli di organizzazione delle cellule e riconosce i diversi tessuti e la loro collocazione. 2. Descrive strutture e funzioni dei diversi apparati e sistemi, individuandone le interazioni. 3. Conosce le principali patologie umane derivate da comportamenti non corretti e da norme igieniche inadeguate. 1. Descrive struttura e funzioni del sistema nervoso e del sistema endocrino individuandone le interazioni. 2. Descrive in modo completo i 5 sensi e ne spiega il funzionamento. 3. Spiega perché e in che modo l’uso di droghe, , alcol e fumo nuoce gravemente alla salute 4. Conosce l’anatomia e la fisiologia degli apparati riproduttori e le relative Pag. 20 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia vegetali 6. Conosce gli elementi di una cellula e le funzioni dei vari organuli sia nella cellula animale che vegetale e i meccanismi di riproduzione cellulare 7. Descrive la struttura e il funzionamento delle diverse parti di una pianta. 8. Riconosce differenze e analogie tra le diverse strutture e loro funzioni 9. Riconosce tra gli organismi somiglianze e differenze che hanno determinato la classificazione 10. Sa descrivere le principali tappe dell’evoluzione dei vertebrati 11. Conosce e descrive le caratteristiche e le funzioni dei diversi microrganismi nei vari ambiti (ambiente naturale, domestico, industria, medicina, etc.) 12. Sa usare autonomamente strumenti di misura adeguati alle esperienze affrontate 13. Sa raccogliere autonomamente i dati, rappresentarli con vari linguaggi e sa interpretarli 14. Sa organizzare e riproporre un’esperienza, la sa relazionare e valutarne i risultati ottenuti 15. Comprende i linguaggi specifici appropriati. 16. Rielabora autonomamente le proprie conoscenze che espone utilizzando i linguaggi specifici, facendo anche uso di rappresentazioni grafiche, tabelle, schemi, disegni, mappe, etc 4. E’ consapevole dell’importanza e della necessità della prevenzione delle malattie sia a livello personale che sociale. 5. Conosce i principi nutritivi, anche da un punto di vista chimico, le loro funzioni e i gruppi di alimenti in cui sono contenuti. 6. Conosce il concetto di fabbisogno giornaliero in una dieta equilibrata. 7. Sa valutare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle alterazioni indotte da: cattiva alimentazione, fumo , droga e alcool. 8. Sa usare autonomamente strumenti adeguati alle esperienze affrontate. 9. Sa raccogliere autonomamente i dati, rappresentarli con vari linguaggi e sa interpretarli. 10. Sa organizzare e riproporre un’esperienza, la sa relazionare e valutarne i risultati ottenuti. 11. Comprende i linguaggi specifici appropriati. 12. Rielabora autonomamente le proprie conoscenze che espone utilizzando i linguaggi specifici, facendo anche uso di rappresentazioni grafiche, tabelle, schemi, disegni, mappe, etc. problematiche. 5. Conosce e descrive le fasi che vanno dalla fecondazione al parto. 6. Sa spiegare perché alcuni comportamenti non corretti possono mettere a rischio lo sviluppo dell’embrione. 7. Affronta in modo equilibrato i cambiamenti fisici legati all’adolescenza. 8. E’ consapevole dell’importanza di una gestione corretta del proprio corpo per prevenire eventuali patologie. 9. Sa applicare le leggi di Mendel, tramite tabelle, a casi concreti. Spiega come dai geni si possa arrivare alla sintesi delle proteine 10. Sa cosa sono le mutazioni e quali effetti possono avere 11. Descrive alcune malattie che si possono trasmettere dai genitori ai figli 12. Conosce e descrive le teorie evolutive di Darwin e Lamarck. 13. Comprende il ruolo delle mutazioni geniche nell’evoluzione dei viventi. CONTENUTI La materia e le sue proprietà Stati fisici della materia e passaggi di stato Calore e temperatura CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Vertebrati: Classificazione e biodiversità Chimica: sostanze semplici e complesse, le molecole, gli elementi, struttura dell’atomo, tavola FISICA E CHIMICA L’energia e le varie forme di energia Le fonti energetiche: fonti rinnovabili e non Pag. 21 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia Caratteristiche degli esseri viventi Struttura della cellula animale e vegetale I microrganismi: Monere, Virus, Protisti, Funghi Regno vegetale: struttura e funzione degli organi vegetali Fotosintesi clorofilliana La riproduzione delle piante Regno animale: organizzazione degli invertebrati e dei vertebrati Concetto di ecosistema e di rapporti tra gli esseri viventi Caratteristiche dell’idrosfera, dell’atmosfera e della litosfera CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI periodica e le sue proprietà, i legami chimici, reazioni chimiche e le sue leggi Il moto dei corpi: gli elementi caratteristici del moto, grandezze scalari e vettoriali, i vari tipi di moto, la caduta libera dei corpi Forze e leve: concetto di forza, la composizione delle forze, i principi della dinamica, concetto di leva, i vari tipi di leve, il piano inclinato L’equilibrio: concetto di equilibrio, i vari tipi di equilibrio, il principio di Archimede Corpo umano: struttura del corpo umano, dalla cellula al tessuto, i vari tessuti, differenza tra apparati e sistemi, concetto di salute. L’apparato tegumentario: struttura e funzioni Il sistema scheletrico: tessuto osseo e cartilagineo, tipi di ossa, le articolazioni, struttura dello scheletro, confronto tra scheletro umano e quello di altri vertebrati Il sistema muscolare: il tessuto muscolare, i vari tipi di muscoli e le loro funzioni, la contrazione muscolare L’apparato respiratorio: le vie respiratorie, i polmoni, il concetto di respirazione legato alla produzione di energia, ATP come moneta energetica, la respirazione interna ed esterna Apparato circolatorio: il sangue, i vasi sanguigni, i gruppi sanguigni, il cuore e la circolazione. Apparato digerente: il canale digerente e gli organi annessi, la digestione, l’assorbimento e l’assimilazione. rinnovabili Energia e problemi ambientali ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Origine ed evoluzione dell’Universo Galassie e stelle La nostra galassia Il sistema solare ed il movimento dei pianeti La Terra: struttura e movimenti La Luna ed i suoi movimenti Le fasi lunari e le maree Le eclissi Storia ed evoluzione della Terra La deriva dei continenti Le forze che modellano la Terra Vulcani e Terremoti Rocce e minerali Origine e classificazione delle rocce BIOLOGIA Gli organi di senso Il sistema endocrino Il sistema nervoso Alcol, fumo e droghe Pubertà ed adolescenza La riproduzione L’apparato riproduttore maschile e femminile L’ereditarietà dei caratteri e le leggi di Mendel Malattie genetiche Il DNA: struttura e duplicazione L’evoluzione dei viventi e le teorie di evolutive di Darwin e Lamarck Pag. 22 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia Alimentazione: i principi nutritivi , gli alimenti e la dieta Apparato escretore: La struttura e il suo funzionamento Approfondimento per ogni apparato/sistema sulle malattie e sull’educazione alla salute Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale) GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. 1° classe 1. Sapersi orientare nello spazio circostante utilizzando gli indicatori topologici. 2° classe OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3° classe ORIENTAMENTO 1. Muoversi nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, destra, sinistra, ecc.)e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). 4° classe 5° classe 1. Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando carte mentali costruite attraverso strumenti di osservazione indiretta. 2. Estendere le proprie carte mentali ad ambienti diversi dal proprio attraverso gli strumenti dell’osservazione 1. Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. 2. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e Pag. 23 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia indiretta. fotografie, documenti cartografici, immagini da rilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ 1. Rappresentare graficamente in prospettiva verticale oggetti di uso quotidiano e percorsi effettuati nello spazio circostante. 2. Leggere e descrivere semplici rappresentazioni grafiche di brevi percorsi. 1. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti conosciuti e percorsi considerando i diversi punti di vista. 2. Leggere e interpretare semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche dello spazio vicino. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. 2. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. 1. Conoscere e distinguere i diversi tipi di rappresentazione cartografica intuendo come ogni tipologia sia funzionale agli aspetti che si vogliono evidenziare. 2. Analizzare fatti e fenomeni locali interpretando grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, eventuali elaborazioni digitali relativi a informazioni su argomenti sociodemografici ed economici. 1. Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici. 2. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. 3. Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli Pag. 24 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia oceani. PAESAGGIO 1. Conoscere lo spazio vissuto attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta , cogliendone gli elementi caratterizzanti. 1. Conoscere gli elementi caratterizzanti di uno spazio vissuto (scuola, casa …) attraverso l’esplorazione sensoriale e l’osservazione diretta cogliendone analogie e differenze. 2. Riconoscere ed individuare nello spazio vissuto elementi naturali ed elementi antropici. 3. Conoscere alcuni spazi organizzati del paesaggio urbano (supermercato, parco pubblico,…). 1. Cogliere negli spazi vissuti quotidianamente la loro funzione ( scuola, casa, piscina, ecc:). 2. Comprendere che il proprio territorio è uno spazio organizzato. 1. Comprendere che il proprio territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. 2. Individuare le funzioni dei principali spazi privati e pubblici vissuti. 3. Assumere comportamenti corretti nello spazio vissuto. 1. Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. 2. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ ambiente di vita della propria regione. 1. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani. 2. Analizzare gli elementi naturali e antropici. 3. Individuare analogie e differenze tra paesaggi italiani ed europei. 4. Individuare le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. 1. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. 2. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell'uomo e progettare soluzioni , 1. Usa le conoscenze per analizzare e comprendere i problemi dei paesaggi italiani. 2. Conoscere ed applicare il concetto di regione geografica fisica e climatica relativamente al territorio italiano. 3. Individuare e analizzare , attraverso casi concreti, 1. Acquisire il concetto di regione geografica ( fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. 1. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e Pag. 25 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia esercitando la cittadinanza attiva. ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO Indicatori topologici e spaziali (sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, in mezzo (tra/fra), al centro, di fronte/di spalle, di fianco, in alto/in basso; dentro/fuori; confine, regione interna/esterna Destra/sinistra su di sé e di persone/oggetti rispetto alla propria posizione). Indicatori topologici e spaziali. Punti di riferimento. Direzioni. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ Gli spazi vissuti: aula, scuola, casa… Percorsi: punto di partenza e LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ I punti di vista: visione frontale, laterale, dall’alto e dal basso. Riduzione/ingrandimento. Il reticolo: riga, colonna, cella. I percorsi; il piano di evacuazione. Piante di spazi noti. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI CONTENUTI ORIENTAMENTO Indicatori topologici e punti di riferimento. Carte mentali. Mappe . Carte geografiche. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ le conseguenze positive e negative delle attività umane relative alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale in relazione ai territori analizzati. 4. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO Indicatori topologici. Punti cardinali. Carte mentali. Uso della bussola. Indicatori topologici. Punti cardinali. Uso della bussola. Filmati, foto, documenti cartografici. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ La riduzione in scala. Piante di spazi. Legenda simboli. Descrizione di percorsi. Carte geografiche di diversa scala. Carte tematiche. Legenda e simbologia . Grafici . PAESAGGIO PAESAGGIO I paesaggi: il mare, il fiume, il lago, la pianura, la montagna, la collina. Caratteristiche dei paesaggi. Analogie e differenze. Valorizzazione del paesaggio LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Carte geografiche di diversa scala. Carta fisica, politica e carte tematiche. Coordinate geografiche. Grafici . Repertori statistici. Indagini socio-demografiche. Pag. 26 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia punto di arrivo; punti di riferimento. Direzioni. PAESAGGIO Elementi naturali e antropici dello spazio vissuto. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Gli spazi e le relative funzioni. Locali, arredi, strutture fisse di uno spazio conosciuto. Legenda e simboli. PAESAGGIO Elementi fisici e antropici dell’ambiente. Il paesaggio urbano: edifici pubblici e privati, la funzione d’uso. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Il territorio come spazio organizzato. Funzioni degli spazi conosciuti. Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti. La morfologia e l’origine dei rilievi. Flora, fauna, attività umane. Elementi fisici e antropici. Il paesaggio come sistema evolutivo e dinamico. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Territorio come spazio organizzato. Funzioni di spazi pubblici e privati. Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti. naturale e culturale. I principali paesaggi europei. Mappamondo e planisfero. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Caratteristiche dei paesaggi. Analogie e differenze. Valorizzazione del paesaggio naturale e culturale. Regioni paesaggistiche. Flora e fauna dei vari paesaggi. Regioni morfologiche. Regioni climatiche. Il rapporto tra ambiente ed economia. I tre settori produttivi e la loro distribuzione in Italia. Connotazione sociodemografica ed economica del nostro Paese. Le aree naturali protette: localizzazione e funzioni. Comportamenti sostenibili. Rischi ambientali. PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Regioni italiane: elementi fisici, settori economici e amministrativi. Comportamenti e interventi per la tutela e e il rispetto dell’ambiente. L’Unione Europea. Rapporti e organizzazioni internazionali. Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale) GEOGRAFIA Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 27 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia 1° classe 1. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. 2° classe ORIENTAMENTO 3° classe 1. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. 2. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane. 1. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a diversa scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. 2. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche utilizzando programmi multimediali. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ 1. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando punti cardinali, scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. 2. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali di carattere nazionale 1. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. 2. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali di carattere europeo. 1. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche a diversa scala e la loro simbologia. 2. Utilizzare strumenti tradizionali (carte tematiche, grafici, dati statistici, immagini, e materiali ricavati da fonti diverse) per comprendere e comunicare fenomeni ed eventi territoriali di carattere mondiale. PAESAGGIO 1. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. 2. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. 1. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani e europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. 2. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. 1. Riconoscere e distinguere i vari tipi di paesaggio e confrontarne le caratteristiche in Italia, in Europa e nel mondo, anche relativamente alla loro evoluzione. 2. Rilevare le varie problematiche di tutela del paesaggio quale patrimonio naturale e culturale da valorizzazione, conservare e proteggere. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE 1. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia. 2. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, sociale ed economica) applicandolo all’Italia e all’Europa. 2. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni 1. Possedere il concetto di regione geografica nelle sue componenti fisica, climatica, storica, sociale ed economica a livello nazionale, europeo e mondiale. Pag. 28 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale. Orientamento Gli strumenti per lo studio della geografia: Come localizzare un punto sulla superficie della Terra : i punti cardinali, le coordinate geografiche. Classificazione delle carte in base alla scala di riduzione adottata Linguaggio della geo-graficità Le carte tematiche Leggere il territorio attraverso le carte Leggere il territorio attraverso tabelle e grafici Schemi, istogrammi. L'identità demografica: studio dei fenomeni quantitativi riguardanti la popolazione L'identità culturale: lingua, dialetti e fedi religiose L'identità economica: settore primario, secondario e terziario Paesaggio Il territorio italiano visto in una dimensione europea: L'identità geografica: le pianure, le colline, le montagne, i fiumi, i laghi, le coste, le isole e gli arcipelaghi Regione e sistema territoriale Studio dell'Italia e le sue regioni CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea. CONTENUTI Orientamento Localizzare un punto sulla superficie della Terra : i punti cardinali, le coordinate geografiche. Uso di carte di vario genere Linguaggio della geo-graficità Le carte tematiche, leggere il territorio attraverso carte. Leggere il territorio attraverso tabelle e grafici Schemi, istogrammi L'Identità economica dell'Europa: risorse ed attività economiche. L'identità demografica: distribuzione della popolazione ed insediamenti urbani. L'identità culturale e sociale dell'Europa. Paesaggio L'identità geografica dell'Europa: descrizione del territorio europeo (confini, rilievi, pianure, fiumi, laghi, mari e coste); climi e ambienti naturali d'Europa (che cos'è il clima, le fasce climatiche). Regione e sistema territoriale Unione Europea: perché è nata e come funziona Le regioni dell'Europa: la regione Iberica: Spagna e Portogallo la regione Francese: Francia, Belgio e Lussemburgo la regione Adriatica: Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Albania la regione del Mediterraneo Orientale: Grecia, 2. Saperne analizzare le interrelazioni delle diverse componenti territoriali. Orientamento Localizzare un punto sulla superficie della Terra : i punti cardinali, le coordinate geografiche. Uso di carte di vario genere Linguaggio della geo-graficità Le carte tematiche, leggere il territorio attraverso le carte- Leggere il territorio attraverso tabelle, grafici, schemi e istogrammi. Le risorse della Terra e le attività umane: le risorse naturali e le fonti di energia. Geografia antropica: popoli, culture e problemi del mondo attuale. Paesaggio La geografia del cielo: l’Universo e le galassie Il pianeta Terra: l’atmosfera, l’idrosfera, la biosfera, la litosfera, i movimenti della Terra. I climi e gli ambienti del nostro pianeta: le foreste pluviali, le savane, i deserti, le regioni a clima temperato, gli ambienti del freddo Educazione ambientale. Regione e sistema territoriale Studio dei continenti. L'Africa Pag. 29 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia Turchia, Cipro e Malta L'Asia la regione Germanica: Germania, Paesi Bassi, L'America Svizzera, Austria, Liechtenstein L'Australia la regione Britannica: Regno Unito e Irlanda L'antardide la regione Scandinava: Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia e Islanda la regione Baltica: Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia la regione Danubiana: repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale) TECNOLOGIA L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. 1° classe 2° classe OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3° classe 1. Riconoscere e classificare gli elementi naturali e artificiali. 2. Osservare un oggetto attraverso i cinque sensi , valutando il tipo di materiale. 3. Osservare e manipolare oggetti realizzati con materiali e processi 1. Descrivere con parole e disegni elementi del mondo naturale ed artificiale. 2. Conoscere gli oggetti e il loro utilizzo. 3. Osservare e scomporre un oggetto preso in considerazione , rappresentarlo 4° classe 5° classe VEDERE E OSSERVARE 1. Attraverso la manipolazione riconoscere la diversità delle proprietà degli oggetti. 2. Riconoscere materiali diversi in base alle loro caratteristiche fisiche. 3. Raggruppare i materiali secondo caratteristiche CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. 2. Riconoscere vari tipi di materiali e rispettive funzioni: carta, plastica, legno ecc… 3. Conoscere le diverse fasi per realizzare un oggetto. 4. Elaborare semplici 1. Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. 2. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. 3. Impiegare alcune regole Pag. 30 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia comuni (metallo, legno, plastica, vetro, carta ecc…). 4. Osservare oggetti per classificarne le forme diversi. 4. Manipolare correttamente vari tipi di materiali. 5. Conoscere e descrivere semplici trasformazioni. 6. Avviare a una prima forma di conoscenza del computer graficamente. 4. Consolidare la conoscenza del PC. progetti con i compagni. del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. 4. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. 5. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. 6. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. PREVEDERE E IMMAGINARE 1. Identificare e nominare parti di oggetti e strumenti. 2. Individuare le funzioni degli oggetti. 3. Cogliere le modalità d’uso corretto di uno strumento 1. Riconoscere gli oggetti e le loro parti in base alle caratteristiche. 2. Comprendere il processo di trasformazione di un prodotto finito (pane, latte, vino ecc…). 3. Immaginare modifiche di oggetti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni e necessità. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Utilizzare semplici oggetti riconoscendo che potrebbero essere modificati 2. Immaginare modifiche di oggetti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni e necessità. 3. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto. 4. Leggere, interpretare ed eseguire semplici istruzioni d’uso. 1. Effettuare stime e grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. 2. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni e necessità. 3. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. 4. Comprendere una procedura e applicarla. 1. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. 2. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. 3. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. 4. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto Pag. 31 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia elencando gli strumenti e i materiali necessari. 5. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. INTERVENIRE E TRASFORMARE 1. Collocare oggetti e strumenti in contesti appropriati. 2. Seguire istruzioni per costruire un semplice manufatto. 1. Descrivere oggetti meccanici nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modo d’uso. 2. Realizzare semplici oggetti seguendo delle istruzioni 3. Conoscere le principali componenti di cui è formato un PC. 4. Avviare a un primo utilizzo del PC. VEDERE E OSSERVARE VEDERE E OSSERVARE CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Osservare e costruire alcuni oggetti di uso quotidiano secondo specifiche finalità e precise istruzioni. 2. Conoscere a livello generale le caratteristiche degli strumenti di comunicazione. 3. Usare il PC per eseguire semplici percorsi didattici. CONTENUTI VEDERE E OSSERVARE 1. Conoscere i principali mezzi di comunicazione. 2. Comprendere la relazione fra l’oggetto esistente e il bisogno dell’uomo che l’utilizza dopo averlo ideato, progettato e costruito. 3. Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento. 4. Utilizzare semplici programmi o software didattici. 1. Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. 2. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. 3. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione del proprio corredo scolastico. 4. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza della operazioni. 5. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità. VEDERE E OSSERVARE VEDERE E OSSERVARE Pag. 32 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia Cogliere negli elementi le differenze di forma e materiali. Modellare materiali (das, creta, pasta di sale…). Le proprietà degli oggetti (duro, morbido, liscio, ruvido, freddo…). Osservare e classificare semplici oggetti. PREVEDERE E IMMAGINARE Disegnare schizzi su fogli di carta. Le parti e il funzionamento di oggetti e strumenti di uso comune. La funzione di oggetti noti. La struttura e i materiali di oggetti noti. Conoscenza dei materiali di comune utilizzo di semplici strumenti. Progettare e realizzare un oggetto. Selezione dei dati dell’osservazione. Verifica dei risultati di un’osservazione. Realizzazione di tabelle e istogrammi. Osservare e analizzare i principali componenti del PC PREVEDERE E IMMAGINARE Utilizzare diversi materiali di uso comune e non (carta, legno, materiali di recupero…), per semplici costruzioni. INTERVENIRE E TRASFORMARE INTERVENIRE E TRASFORMARE Costruzione di un oggetto elencando i materiali necessari. Realizzare un manufatto seguendo istruzioni date. Riciclo creativo. Le procedure -Realizzazione di manufatti (es. Origami) con attenzione particolare alle sequenze di esecuzione e alle osservazioni riguardo le fasi. Registrazione e protocollo di procedure. Semplici strutture meccaniche e funzionamenti. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Materiali naturali ed artificiali. Realizzare manufatti (plastici, biglietti legati alle festività e tutto ciò che può supportare la programmazione di classe ). Annotazione e composizione di schemi di sintesi. Realizzazione di tabelle e istogrammi. Osservare e analizzare i principali componenti del PC. Riconoscere sul desktop le icone necessarie a svolgere un’attività. PREVEDERE E IMMAGINARE Oggetti, materiali e strumenti. Progettare e realizzare un oggetto. INTERVENIRE E TRASFORMARE Analizzare le costruzioni, algoritmo delle procedure di costruzione. Materiali da riciclare. Produzione e decodifica di schemi e tabulati. Utilizzare i principali componenti del PC. Diversi tipi di materiali: osservazione e scoperta delle principali caratteristiche e proprietà. Rappresentare oggetti con disegni e modelli. Confrontare oggetti attuali con quelli del passato. Utilizzare mappe, tabelle e diagrammi. Scrivere le fasi di un’esperienza. PREVEDERE E IMMAGINARE Alcuni strumenti e procedure di misurazione. Progettare e realizzare un oggetto. Principi di funzionamento di macchine e apparecchi di uso comune. Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni. INTERVENIRE E TRASFORMARE Gli oggetti prodotti dall’uomo. Gli oggetti del passato e le loro trasformazioni: la macchina fotografica, il telefono, i mezzi di trasporto, cinepresa ecc. Osservazione ed analisi diretta di campioni di materiali per la realizzazione di modelli di manufatti d’uso comune e individuando al contempo i materiali più idonei alla loro realizzazione. Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni Modalità di manipolazione dei materiali più comuni PREVEDERE E IMMAGINARE Elaborare progetti con i compagni. Costruzione di figure geometriche con strumenti opportuni. Riconoscere i difetti del lavoro di progettazione effettuato e immaginare i possibili miglioramenti. Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni. INTERVENIRE E TRASFORMARE Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Composizione e scomposizione di oggetti. Pag. 33 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia Utilizzare i principali componenti del PC. Scrivere semplici brani utilizzando un programma di videoscrittura. Utilizzo di un semplice motore di ricerca. Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali Ricerca di informazioni attraverso la rete internet riguardanti uno specifico argomento. Utilizzo di un semplice motore di ricerca. Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale) TECNOLOGIA L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione. 1° classe CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2° classe 3° classe Pag. 34 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE 1. Promuovere l’apprendimento dei concetti geometrici e fisici fondamentali quali: la lunghezza, gli angoli, le superfici, la capacità e il volume, il peso, la temperatura, la forza, la luce, ecc. 2. Conoscere ed utilizzare strumenti del disegno geometrico per risolvere principali problemi. 3. Apprendere il linguaggio di base della grafica. 4. Partendo dall’osservazione eseguire la rappresentazione grafica di figure geometriche e di semplici oggetti, applicando le regole della scala di proporzione. 5. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche e chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. 6. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. 1. Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresenta-zione grafica idonea di pezzi meccanici o di oggetti, applicando le regole della scala di proporzione e della quotatura. 2. Conoscere e saper utilizzare le norme relative alle proiezioni ortogonali, alle sezioni e alle proiezioni assonometriche. 3. Apprendere il linguaggio della grafica pubblicitaria e editoriale. 4. Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli della produzione. 5. Conoscere le caratteristiche di Microsoft Excel, il suo ambiente di lavoro per gestire un date base. 1. Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione in proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva 2. Leggere ed interpretare semplici disegni tecnici ricavando informazioni qualitative e quantitative. 3. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. 4. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche e chimiche di vari materiali. 5. Utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per autovalutarsi e per presentare i risultati del lavoro. 6. Riconoscere nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. 7. Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE 1. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. 2. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative situazioni problematiche. 3. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni e CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI 1. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. 2. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative situazioni problematiche. 3. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni e 1. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative situazioni problematiche. 2. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. 3. Conoscere le componenti del computer, il Pag. 35 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia necessità 4. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano 5. Conoscere il concetto di multimedialità per creare un prodotto ipermediale. necessità. 4. Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura o al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali. 5. Progettare oggetti digitali utilizzando i linguaggi di modellazione 3 D e Google SketchUp. sistema operativo e i principali applicativi di ufficio. 4. Ricercare informazioni, selezionarle e sintetizzarle utilizzando le TIC (Information and Communication Technology). 5. Progettare una gita d’istruzione o la visita ad una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili 6. Progettare oggetti digitali utilizzando i linguaggi di modellazione 3 D e Google SketchUp. INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE 1. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. 2. Conoscere la grafica digitale: i linguaggi di Paint e altri applicativi per produrre oggetti marchi e loghi. 3. Costruire oggetti con materiale facilmente reperibile a partire da esigenze e bisogni concreti. 1. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia-ture elettroniche o altri dispositivi comuni. 2. Conoscere la grafica digitale: i linguaggi di Paint e di altri applicativi per produrre disegni in proiezione ortogonale e in assonometria 3. Costruire oggetti con materiale facilmente reperibile a partire da esigenze e bisogni concreti. 1. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia-ture elettroniche o altri dispositivi comuni. 2. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione di oggetti dell’arredo scolastico e casalingo. 3. Costruire oggetti con materiale facilmente reperibile a partire da esigenze e bisogni concreti. 4. Conoscere la grafica digitale: i linguaggi di Paint e di altri applicativi per produrre disegni in proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva. CONTENUTI Misurare - sistemi di misura: il sistema metrico decimale, il sistema internazionale. Strumenti di misura: gli strumenti di misura, le unità di misura. -La costruzione delle forme, nomenclatura geometrica, uso degli strumenti da disegno, CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI -Rappresentazioni in scala di figure piane e solide. -Proiezioni ortogonali di figure solide e di oggetti. -Assonometria di figure piane e solide. -Tecnologia dei materiali ceramici: classificazione, produzione, prodotti ceramici. Le strutture portanti degli edifici, gli elementi costruttivi. L’architettura bioclimatica. La domotica. Concetto di energia. Pag. 36 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia squadratura del foglio, esercizi con il compasso, utilizzo delle squadre. -Cenni di grafica digitale, composizione di figure mediante Paint. -Società, tecnologia, economia. Le aree economiche. La globalizzazione dell’economia. -I materiali: materie prime e tipi di materiali. Proprietà dei materiali. Tecnologia del legno: materia prima, proprietà dei legnami, raccolta vari tipi di legno, industria per la lavorazione dei legnami, progetto e costruzione di un semplice oggetto. -Tecnologia della carta: materia prima, raccolta di vari tipi di carta, la fabbricazione della carta, il riciclaggio della carta, le cartiere e l’inquinamento. -Tecnologia delle fibre tessili: classificazione e proprietà delle fibre tessili; le fibre naturali vegetali e animali. Le tecnofibre. -Hardware e software. Architettura del computer. Il sistema operativo Windows Seven e i relativi accessori: Paint, strumento di cattura, calcolatrice, stick note. Cenni sui principali applicativi: Microsoft Word, PowerPoint. Creazione di ipertesti con PowerPoint. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI -Tecnologia del vetro: che cos’è il vetro, produzione, principali tipi di vetro. Tecnologia dei materiali metallici: che cosa sono i materiali metallici, l’estrazione e lavorazione dei metalli, il ferro e le sue leghe, l’alluminio e le sue leghe, altri metalli. Ecosostenibilità - il riciclo di materiali metallici. -Tecnologia delle materie plastiche: classificazione e proprietà delle materie plastiche, produzione e lavorazione, tipologie e applicazio-ni, le gomme. Ecosostenibilità - le plastiche e l’ambiente. -Abitare: vivere e abitare, impianti connessioni e collegamenti, la sicurezza in casa. Le case nel mondo. -Rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali. -Cenni di Microsoft Excel: calcolo, e produzione di date base. Progettazione e creazione di presentazioni multimediali con Microsoft PowerPoint e Impress. -Realizzazione di oggetti digitali utilizzando i linguaggi di modellazione 3 D e Google SketchUp. La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Confronto con paesi europei. Applicazioni pratiche delle proiezioni ortogonali e dell’assonometria in formato analogico e digitale utilizzando i programmi: Paint, SketchUp. Cenni di prospettiva centrale e accidentale. Prospettiva di solidi e oggetti in formato analogico e digitale utilizzando i programmi: Paint, SketchUp. Le fonti di energia, il problema energetico, risorse esauribili e rinnovabili, energia e ambiente, il petrolio e il gas naturale, le centrali elettriche. Energia elettrica, teoria elettronica della materia, corpi conduttori e corpi isolanti, tensione e corrente elettrica, legge di ohm, potenza ed energia elettrica in casa, costruzione di un circuito in serie e in parallelo. Il motore a scoppio, energia termica, il calore diventa lavoro, ciclo di funzionamento di un motore a 4 tempi. 4 cilindri, ciclo di funzionamento di un motore a due tempi (scooter). Trasporti e telecomunica-zione: le infrastrutture, i mezzi di trasporto, i mezzi di comunicazione, i mezzi di telecomunicazione. Progettazione e realizzazione di rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programma-zione anche collaborando e cooperando con i compagni. Classificazione di dati ed elaborazione in Pag. 37 Competenza in Matematica e competenze di base in Geo- scienze e Tecnologia tabelle/grafici. -Creazione di ipertesti e mappe concettuali mediante gli applicativi (Microsoft Word e PowerPoint). Internet: procedura di connessione, ricerca web e motori di ricerca, archivio siti. Posta elettronica: procedura di connessione, ricevi/invia, archiviazione posta e rubrica, controllo sicurezza file allegati. La sicurezza in Internet. Cenni sui blog, sull’utilizzo di smartphone, dei tablet e social network. Progettazione di oggetti digitali utilizzando i linguaggi di modellazione 3 D e Google SketchUp. CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 38