programma di storia IIIB PNI 2010-2011

Istituto d'istruzione superiore “E. Majorana” di Torino
Sezione scientifica, sperimentazione Piano Nazionale di Informatica
Anno scolastico 2010­2011
Classe III B Pni
Docente: prof. Vincenzo Ariano
Programma di Storia
Introduzione allo studio della storia. La ricerca storica. Appunti di metodologia storica.
Riflessioni in margine a “Apologia della storia” di M. Bloch.
I caratteri della modernità
Crisi, economia e società fra Trecento e Quattrocento
La crisi demografica del Trecento
La fragilità dell’Europa tardo medievale
Ombre e luci nell’economia
L’agricoltura
Manifatture, commerci, finanze
La società rurale
Le rivolte contadine in Francia e in Inghilterra
La società urbana
La Morte nera: uomini e topi
Peste, fame e guerra.
Esiti sociali della Morte Nera
La guerra dei Cento anni e l’emergere delle monarchie nazionali
Giovanna d’Arco e la fine della guerra dei Cento anni
Le nuove forme della guerra e la società
I nuovi processi di formazione statale alla fine del medioevo
Verso organismi politici più coordinati
La nascita dello Stato moderno: Stato per ceti, Stato assoluto, Stato costituzionale­rappresentativo
Lo Stato per ceti e le istituzioni rappresentative
Nuove competenze e forme di governo
Potere centrale, città, nobiltà territoriale
La crisi del papato e dell’impero
La concezione teocratica del potere
La concezione feudale del potere
La struttura dualistica del nascente Stato moderno
Il contado nel processo di formazione statale
Una realtà nuova: i Regni cristiani della penisola iberica
La “cattività avignonese”, lo scisma e i concili
L’Italia delle signorie e delle repubbliche
Milano, Venezia e Firenze verso lo Stato regionale
Lo Stato della Chiesa: “piccolo” e “grande nepotismo”
L’Italia meridionale fra angioini e aragonesi
La pace di Lodi e l’equilibrio italiano
Signorie e oligarchie: lo Stato del Rinascimento
Il primato economico dell’Italia nel Trecento e nel Quattrocento
Rinascimento e Umanesimo
Umanesimo e rinascimento: i concetti storiografici. Burdach e Burckardt a confronto
Il “ritorno al principio” e la riscoperta del mondo classico
La filologia umanistica e il nuovo modo di leggere i classici
La rilevanza filosofica dell’Umanesimo: Kristeller e Garin a confronto
Petrarca e i prodromi dell’inquietudine dell’uomo moderno
“Homo faber ipsius fortunae”: la visione rinascimentale dell’uomo.
L’uomo e Dio. Il libero arbitrio e la dignità dell’uomo.
Il rifiuto dell’ascetismo e l’esaltazione della vita attiva
L’Umanesimo cristiano: Erasmo da Rotterdam e l’edizione critica del Nuovo Testamento
Media e istituzioni: il libro a stampa e le Accademie
Libri antiche e scienza moderna
Lettura e commento di testi di Petrarca, Coluccio Salutati, Leon Battista Alberti, Pico della Mirandola
Analisi del testo “Fatum et fortuna” di Leon Battista Alberti
I nuovi orizzonti geografici
La penisola iberica alla vigilia delle esplorazioni
Il Portogallo e l’Atlantico
Il dominio del mare e le innovazioni tecniche
Vecchie e nuove vie delle spezie
La creazione dell’impero portoghese nelle Indie
La scoperta­conquista dell’America
Riflessioni in margine a “La conquista dell’America. La scoperta dell’altro” di T. Todorov
L’antropologia e l’ideologia coloniale
“Perché l’Europa? Perché non la Cina?” (P. Chaunu)
La tratta dei neri
La gestione della scoperta
L’epopea dei “conquistadores”: Cortés
Pizarro e la conquista dell’impero inca
Lo scambio colombiano
Lo sfruttamento delle risorse americane: “encomienda” e lavoro forzato
Bartolomeo de Las Casas e la “leggenda nera”
La disputa di Valladolid tra Sepulveda e Las Casas
La Chiesa e i re
La conquista spirituale
L’argento americano Demografia e rivoluzione dei prezzi nel Cinquecento
La ripresa demografica
L’aumento dei prezzi
La spiegazione “metallista”
Una spiegazione diversa
I riflessi sulla società
I nuovi orizzonti spirituali: La Riforma protestante
Lutero giovane
Il problema della salvezza
La questione della giustificazione da Agostino a Lutero
Intermezzo teologico. I capisaldi della riforma luterana: sola Scriptura, sola Fide, Solus Christus
La libertà del cristiano: libero arbitrio umanistico e libertà luterana dal peccato
La questione delle indulgenze. La vendita delle indulgenze in Germania
Le 95 Tesi e la loro diffusione in Germania
Implicazioni politiche e sociali della riforma religiosa di Lutero
Annotazioni sulla questione della tolleranza
La Controriforma
Il dibattito storiografico sul concetto di Controriforma
Fermenti evangelici di rinnovamento ed esigenze di riorganizzazione ecclesiastica
Il Concilio di Trento
I decreti conciliari
La modernizzazione della religione come fenomeno che investe la Chiesa cattolico­romana e le Chiese protestanti: disciplinamento sociale, definizione dottrinale, intolleranza e persecuzione delle minoranze.
Le istituzioni del controllo delle coscienze e della repressione del dissenso
Il tribunale dell’Inquisizione
La questione della tolleranza e della libertà di coscienza
Le lettere dalla prigionia di T. Moro
Le conseguenze del Concilio di Trento per la Chiesa cattolica
La centralità del Papato
I rapporti con il potere civile
La riorganizzazione dell’istituzione
La definizione dell’identità cattolica e la controffensiva antiprotestante
La “Confessione tridentina”
Ignazio di Loyola e l’ordine dei Gesuiti
I Gesuiti e la Controriforma
Le “due vie” dello Stato moderno: assolutismo francese e parlamentarismo inglese
La Francia da Enrico IV a Mazarino
Luigi XIV: assolutismo e preponderanza francese in Europa
La politica economica di Colbert: il mercantilismo
La politica religiosa di Luigi XIV
La questione degli ugonotti
La prima rivoluzione inglese (1640­1648)
I “dibattiti di Putney” del 1647
La dittatura di Cromwell
L’ Habeas corpus Act del 1679: lettura e commento di alcuni estratti
La seconda rivoluzione inglese (1688­1689)
I due trattati sul governo di J. Locke: costituzionalismo, contrattualismo, garantismo
Dallo stato di natura allo stato civile
Il Bill of Rights del 1689: lettura e commento La nascita dell’economia­mondo e l’espansionismo marittimo inglese
Il commercio triangolare
Strumenti
Manuali:
De Bernardi­Guarracino, I saperi della storia. Dalla società feudale alla crisi del Seicento, Bruno Mondadori, Milano 2006; Perugi, Pagine di storiografia. Dal XIV secolo ad oggi, Zanichelli,Bologna 2002.
Classico: Lettura, analisi e commento de “La libertà del cristiano” di Martin Luther. Edizione in traduzione italiana per gli studenti a cura di Giovanni Miegge, Claudiana, Torino 2009; edizione critica di riferimento con testo latino e tedesco originali a cura di Paolo Ricca, Claudiana, Torino 2005.
Visione di documentari e di film storici. Navigazione guidata in rete nel laboratorio multimediale con utilizzo di materiale on line open source autorevole. Esercitazioni in laboratorio.
Sitografia e bibliografia.
Analisi e sintesi dell’insegnante.