MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA” Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2015/20116 Materia: Classe: Insegnante: Libri di testo adottati: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI 3^ A Tecnico C.A.T. Prof. Claudio Cavattoni Progettazione Costruzioni Impianti Volumi 1A e 1B Editore SEI Autori Alasia-Amerio-Pugno n° e titolo modulo o unità did. argomenti e attività svolte 1 - ELEMENTI DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA. Introduzione al progetto edilizio: - case unifamiliari e appartamenti - evoluzione delle abitazioni nel tempo - indicazioni sull'esecuzione di disegni tecnici: vedi il testo "Tavole di progettazione edilizia" - indicazioni di progetto per un edificio unifamiliare Le caratteristiche degli ambienti domestici: - requisiti dei locali di abitazione: principali norme del Regolamento d’Igiene - esempi di appartamento monolocale, bilocale, trilocale, quadrilocale - dimensionamento delle finestre e norme per il calcolo dei rapporti aeroilluminanti - norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche nei locali d’abitazione - norme per il superamento dei dislivelli con scale e rampe Gli ambienti dell'abitazione: - la zona giorno: ingresso, cucina, pranzo, soggiorno e lo studio, bagno di servizio, disimpegni e ripostigli, spazi esterni (balconi, logge, ecc.) - la zona notte: camere da letto, l’organizzazione dello spazio nei servizi igienici e il superamento delle barriere architettoniche nei bagni Esercitazioni grafiche Progettare una villetta ad un piano: esecuzione delle bozze di progetto e dell’elaborato definitivo in scala 1:100 Laboratorio di AUTOCAD Indicazioni sull'esecuzione di disegni tecnici sia su foglio da disegno che in Autocad, impostazione dei layer per AUTOCAD da utilizzare negli elaborati tecnici Disegno standard di porte e finestre alle varie scale Esempi di elaborati di disegno tecnico Restituzione grafica informatizzata della pianta di un alloggio: esecuzione della pianta quotata e successivo inserimento dell'arredo e dei sanitari 2 - COSTRUZIONI Introduzione alla progettazione strutturale - contenuti e finalità - sistema architravato e archivoltato MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA” Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO Vettori e forze: - le azioni sulle costruzioni e i vettori - tipologia dei carichi e dei vincoli - vettori-forza e concetto di forza, parametri di una forza e sistemi di forze Composizione e scomposizione di vettori-forza - risoluzione grafica e analitica di sistemi di vettori (determinazione grafica e analitica della somma e differenza di vettori) - composizione di vettori aventi e non la stessa origine, metodo del parallelogramma e delle successive risultanti Costruzione grafica e risoluzione analitica della risultante di un sistema di forze comunque disposte nel piano - poligono delle forze e poligono funicolare passante per due o tre punti - Teorema di Culmann e Teorema di Varignon - costruzione grafica e risoluzione analitica della risultante di un sistema di forze parallele concordi o discordi - scomposizione di un sistema di forze in due forze con linee d’azione comunque disposte nel piano Geometria della masse e Momento Statico - definizione di Momento di 1° ordine o Momento Statico "S" - momento di 1° ordine di un sistema di forze parallele: applicazione - momento di 1° ordine di sezioni piane: applicazione Principali nozioni sui baricentri di solidi e sezioni piane - definizione e proprietà del baricentro - baricentro di un sistema di vettori paralleli - baricentro di un quadrato, di un rettangolo, di un trapezio e di un triangolo - baricentro di figure piane qualsiasi Geometria della masse e Momento d’ Inerzia - Momento d'inerzia e Momento d'inerzia assiale - Momento d'inerzia tangente e baricentrico di sezioni piane - Teorema di trasposizione o di Huygens Ellisse centrale d’Inerzia e Nocciolo centrale d’Inerzia, metodo grafico e analitico - Raggi dell'ellisse centrale di inerzia - Nocciolo centrale d'inerzia - Modulo di resistenza W Forze in equilibrio, forze equilibranti e vincoli - i tre principi della dinamica: legge di Galileo, Newton e Hooke - condizioni di equilibrio del corpi rigidi alla traslazione e alla rotazione: le tre equazioni della statica - vincoli, gradi di libertà e reazioni vincolari - strutture labili, isostatiche e iperstatiche Resistenza dei materiali - le tensioni: carichi, sollecitazioni e tensioni interne - elasticità dei corpi: diagramma tensioni/deformazioni MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA” Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO - modulo di elasticità, legge di Hooke, principio di Sant-Venant - definizione di calcolo di progetto, verifica e collaudo Forze esterne e sollecitazioni interne - Gli stati di sollecitazione: deformazioni elastiche e anelastiche - caratteristiche delle sollecitazioni interne: N (sforzo normale), V (sforzo di taglio), M (momento flettente) - calcolo dello sforzo normale N e convenzione sui segni - calcolo dello sforzo di taglio V e convenzione sui segni - calcolo del momento flettente M e convenzione sui segni Studio delle travi inflesse isostatiche su due appoggi con o senza sbalzi alle estremità - il calcolo delle travi inflesse - diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni con carichi concentrati verticali o obliqui, carichi ripartiti uniformi simmetrici o asimmetrici Esercitazioni guidate parte grafica e analitica con svolgimento in classe e a casa - determinazione della risultante tra peso e spinta in un muro di sostegno a gravità - determinazione delle componenti dei carichi trasmesse agli appoggi di una trave: esemplificazione di un caso reale di una trave appoggiata con carico uniformemente distribuito e carico concentrato, applicazione del teorema di Varignon per determinare la distanza della risultante dagli appoggi e l'intensità dei carichi FA e FB trasmessi sugli appoggi A e B - trave su due appoggi, inclinata di 30° con tre carichi concentrati, calcolo delle equilibranti dei carichi e del carico trasmesso al muro appoggio A - Momento statico, coordinate del baricentro di sezioni piane simmetriche e asimmetriche - esempi di travi con varie condizioni di carico: sollecitazioni N, V , M - Momento d'Inerzia di sezioni piane a C, T, doppia T, L, Z - Momento d'inerzia rispetto agli assi baricentrici e tangenti di una sezione asimmetrica - Momento d'inerzia della trave composta di un ponte - Momenti d'Inerzia x, y, Xo, Yo della sezione di una trave di gronda in c.a. - Ellisse centrale d'inerzia di una sezione a T - Nocciolo centrale d'inerzia di una sezione a T Esercitazioni grafiche - costruzione grafica della risultante di sistemi di 4 forze - composizione di vettori aventi e non la stessa origine, metodo del parallelogramma e delle successive risultanti - esercitazione grafica e analitica sulla determinazione dei carichi trasmessi dalla trave di un ponte, con due saette intermedie, sulle fondazioni: parte prima) disegno in scala 1:50 del ponte con due saette, calcolo del peso delle due spalle e posizionamento grafico della risultante del peso di ciascuna; parte seconda) disegno in scala 1:100 del ponte con due saette, posizionamento grafico della risultante del peso delle spalle, dei carichi sul ponte e trasmessi dalle saette. 3 - TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Il Calcestruzzo - introduzione alla tecnologia del calcestruzzo: esempio di una sezione MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA” Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO - generica in campata di una trave in calcestruzzo armato su due appoggi calcestruzzo normale e alleggerito il rapporto acqua/cemento e la lavorabilità dell’impasto gli inerti e la composizione granulometrica gli additivi e altri fattori influenti sul comportamento del calcestruzzo le prove sul calcestruzzo (distruttive e non) blocchi per murature Calcestruzzo armato - la collaborazione tra acciaio e calcestruzzo - la tecnica del calcestruzzo armato ordinario: l’armatura, le casseforme, caratteristiche e confezionamento dell’impasto, trasporto e getto, effetti della temperatura, il disarmo - calcestruzzo precompresso: pretensione e post tensione I materiali ceramici - l’argilla, le fasi di produzione dei prodotti ceramici, tipi di lavorazione - principali prodotti ceramici per l’edilizia Il legno - composizione e struttura - raccolta e lavorazione - proprietà meccaniche e resistenza - difetti, lavorazione, prodotti derivati e lamellare 4 - IMPIANTI Architettura sostenibile, criteri generali - sicurezza, protezione ambientale, effetto serra e risparmio energetico - il consumo energetico degli edifici Tecniche di impiego delle energie rinnovabili - criteri generali di impiego dell'energia solare: pannelli solari termici e fotovoltaici - sistemi passivi, la casa solare - principi di funzionamento della pompa di calore La produzione del calore tradizionale - caldaie di tipo B, C e a condensazione Cantù, 06 giugno 2016 firma dell’insegnante …………………………………………………… firme dei rappresentanti degli studenti ……………………………………………………. …………………………………………………….