FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Ingegneria 2012-2013 Ingegneria dell’Energia FISICA I Di base Fisica e chimica 15540 NO FIS/03 Alfonso Mangione Docente a contratto Università degli Studi di Palermo 9 129 96 Nessuna I Consultare il sito www.ingegneria.unipa.it Lezioni frontali, ed Esercitazioni in aula Facoltativa Prova Orale e Prova Scritta Voto in trentesimi Consultare il sito www.ingegneria.unipa.it Consultare il sito www.ingegneria.unipa.it Da definire RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente al termine del Corso avrà conoscenza delle problematiche riguardanti la costruzione di un modello fisico per la descrizione dei fenomeni naturali attraverso schematizzazione, osservazione, previsione e verifica sperimentale; avrà acquisito i concetti di grandezza fisica, di equazione del moto e il significato delle variabili cinematiche; avrà acquisito dimestichezza con le leggi fondamentali della meccanica e la loro applicazione ad alcuni tipi di forza come gli attriti le forze gravitazionali, le forze di richiamo, l’azione di vincoli e tensioni agenti su un sistema; avrà compreso l’importanza dei principî di conservazione dell'energia meccanica, della quantità di moto e del momento angolare e la loro utilità nella risoluzione di un’ampia classe di problemi; avrà inoltre studiato e fatto propri i principî e le leggi della statica e della dinamica dei fluidi. Lo studente avrà infine acquisito conoscenze riguardanti la termodinamica, i suoi principî, le trasformazioni termodinamiche e i concetti di energia interna di un gas, lavoro, calore ed entropia. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere problematiche inerenti alla trasformazione del calore in lavoro, al rendimento di un ciclo termodinamico e alla variazione di entropia, distinguendo tra trasformazioni reversibili e irreversibili. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente saprà individuare le variabili e le incognite necessarie alla costruzione di un modello fisico; affinerà inoltre le capacità di utilizzo dei principî e delle leggi della Fisica con applicazioni a situazioni concrete; sarà in grado di risolvere esercizi e problemi di Meccanica e Termodinamica facendo eventualmente ricorso ai principî di conservazione; utilizzando strumenti di analisi matematica (derivazione e calcolo integrale) saprà individuare e calcolare le forze e i momenti torcenti presenti in un sistema meccanico, scrivendo e risolvendo le relative equazioni del moto. Sarà infine in grado di analizzare semplici problemi legati ai moti periodici ed a sistemi posti in oscillazione; sarà infine in grado di ottenere, in varie trasformazioni termodinamiche e in particolare in quelle cicliche, il valore delle grandezze coinvolte (lavoro, calore, energia interna ed entropia) e/o delle loro variazioni. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di stabilire se in un dato problema va utilizzata un approccio “dinamico” (analisi del sistema in termini di forze e momenti torcenti) o, diversamente, un approccio “energetico” (analisi del sistema attraverso l’applicazione del principio di conservazione dell’energia meccanica), valutando se, a seconda del caso in esame, possano essere applicati altri principî di conservazione (quantità di moto e momento angolare); sul moto in condizioni di attrito, valutando come le forze dissipative, solitamente presenti in natura, possano far variare la “percezione” e il significato dei principî della dinamica quando si considerano sistemi reali. Lo studente, risolvendo esercizi e problemi di Termodinamica, saprà interpretare il significato dei valori calcolati per le grandezze coinvolte, mettendole in relazione col funzionamento di macchine termiche e frigorigene reali. Abilità comunicative Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere problematiche riguardanti l’oggetto del corso. Sarà in grado di sostenere conversazioni su argomenti di Meccanica e Termodinamica, riferendosi ai principî su cui esse si fondano e facendo considerazioni qualitative su specifici problemi; in una discussione sul moto di uno o più oggetti, eventualmente interagenti, saprà indicare quali forze e momenti torcenti concorrono a determinare tale moto e quali sono le quantità eventualmente conservate all’interno del sistema considerato. Capacità d’apprendimento Lo studente avrà acquisito e affinato le capacità di consultare libri e riviste scientifiche. Ciò gli consentirà di comprendere meglio gli argomenti affrontati durante il corso, trovando applicazioni concrete dei principî e delle leggi studiati in Meccanica e Termodinamica. Questo permetterà allo studente di proseguire gli studi ingegneristici con maggiore indipendenza intellettuale ed accresciute capacità nell’operare valutazioni e nel prendere decisioni. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi relativi agli argomenti oggetto del corso e la capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria. ORE FRONTALI 30 2 LEZIONI FRONTALI Meccanica Argomenti introduttivi Sistemi di unità di misura, unità di misura, grandezze scalari e grandezze vettoriali. Proprietà dei vettori e operazioni: proprietà commutativa, distributiva, associativa; scomposizione in coordinate cartesiane e in coordinate polari; somma, differenza, prodotto scalare e prodotto vettoriale, momento di un vettore rispetto ad un polo e cambiamento del polo. 5 Cinematica del punto Spazio, tempo, velocità, accelerazione, traiettoria, legge oraria, centro di curvatura. Moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto verticale di un corpo, moto armonico semplice, moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Moto circolare: velocità angolare, moto circolare uniforme, accelerazione angolare, moto circolare uniformemente accelerato, definizione vettoriale della velocità angolare. Moto parabolico dei corpi: gittata, altezza massima, tempo di volo. 5 Dinamica del punto materiale Punto materiale. Principio d’ inerzia, interazioni gravitazionale, elettromagnetica, forte e debole. Legge di newton, massa inerziale, limiti di validità (sistemi inerziali e limite relativistico). Principio di azione e reazione, quantità di moto ed impulso, teorema dell’ impulso, principio di conservazione della quantità di moto. Equilibrio di un punto materiale: reazioni vincolari, risultante delle forze. Forza centripeta, forza peso, forze di attrito radente statico e dinamico. Piano inclinato. Forza elastica, forza di attrito viscoso, moto dei corpi in aria. Pendolo semplice. 5 Lavoro ed energia per punto materiale Lavoro, potenza, teorema dell’ energia cinetica, lavoro della forza peso, lavoro della forza elastica, lavoro della forza di attrito radente. Forze conservative, conservazione dell’ energia meccanica. Momento angolare, conservazione del momento angolare, teorema del momento e dell’ impulso. 2 Moti relativi Velocità e accelerazione relativa, relatività galileiana, moto rotatorio uniforme di trascinamento. 5 Sistemi di più punti materiali Definizioni, cambio di sistema di riferimento; quantità di moto; centro di massa, moto del centro di massa; conservazione della quantità di moto; teorema del momento angolare, conservazione del momento angolare; sistema di riferimento del centro di massa; primo e secondo teorema di Koenig; riduzione ad una risultante e ad una coppia; sistema di forze parallele, centro delle forze parallele, baricentro. 6 Corpo rigido-I parte Moto rigido, sistema di riferimento inerziale, del centro di massa e solidale; moto di traslazione e di rotazione; sistemi discreti e sistemi continui; passaggio al continuo, densità; centro di massa per sistemi continui; momento risultante per la forza peso in sistemi continui; momento d’ inerzia; equazioni del moto per corpi rigidi; energia cinetica, lavoro e potenza del corpo rigido in rotazione; non parallelismo tra momento angolare e velocità angolare. Teorema di Huygens-Steiner, teorema di H-S e teorema di Koenig. Pendolo composto 18 ESERCITAZIONI TESTI CONSIGLIATI ORE FRONTALI 30 4 3 5 3 4 3 3 5 LEZIONI FRONTALI Corpo rigido-II parte Moto di puro rotolamento, attrito volvente. Momento dell’ impulso. Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Proprietà elastiche dei solidi: trazione, compressione, legge di Poisson, deformazione plastica ed isteresi, scorrimento, torsione. Fenomeni d’urto Urti tra due punti materiali, sistema del laboratorio e sistema del centro di massa. Urto completamente anelastico, urto elastico, urto anelastico, urti tra punti materiali e corpi rigidi e tra corpi rigidi Proprietà meccaniche dei fluidi Fluidi: definizioni, pressione. Legge di Stivino, vasi comunicanti, manometro ad U, barometro di Torricelli, principio di Archimede. Fluido ideale e fluido reale, viscosità. Regime stazionario, linee di corrente, tubo di flusso, portata, teorema di Bernoulli. Termodinamica Argomenti introduttivi Sistema termodinamico aperto, chiuso e isolato: definizioni. Variabili estensive ed intensive, stato termodinamico, equilibrio termodinamico, equazione di stato. Trasformazione termodinamica. Temperatura, principio dell’ equilibrio termico, sistema adiabatico, termometro, punto fisso, grado Kelvin, scale Celsius e Fahrenheit. Primo principio della termodinamica Calore, esperienze di Joule, primo principio della termodinamica, energia interna. Trasformazioni adiabatiche, trasformazioni reversibili ed irreversibili. Calorimetria Trasmissione di calore tra copri a contatto a diversa temperatura, calore specifico, capacità termica, calore specifico nei solidi. Processi isotermi, cambiamenti di fase, calore latente. Trasmissione del calore: conduzione, legge di Fourier; convezione; irraggiamento, legge di Stefan-Boltzmann. Dilatazione termica nei solidi e nei liquidi. Leggi dei gas Gas ideali, legge isoterma di Boyle, legge isobara di Volta-Gay Lussac, legge isocora di Volta-Gay Lussac, legge di Avogadro, equazione di stato dei gas ideali. Lavoro di un gas. Calore specifico a pressione costante e a volume costante. Espressione dell’ energia interna del gas ideale, relazione di Mayer, espressione dei calori specifici per gas ideali monoatomici e biatomici. Trasformazioni adiabatiche; trasformazioni isocore; trasformazioni isobare, entalpia. Trasformazioni cicliche, ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Plank ed enunciato di Clausius, irreversibilità; enunciato del teorema di Carnot; entropia, formulazione matematica del secondo principio, principio di aumento dell’ entropia. 18 TESTI CONSIGLIATI ESERCITAZIONI