Annuario 2015-2016 - Studio Teologico S. Antonio

annuncio pubblicitario
STUDIO TEOLOGICO «S. ANTONIO»
Affiliato alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
ANNUARIO
Anno Accademico 2015 / 2016
Bologna – Via Guinizelli, 3
Tel.: 051.309.864 / 051.399.480 – Fax: 051.309.864
www.studioteologico.fratiminorier.it
Email: [email protected]
LETTERA DEL DIRETTORE
«Il Signore concesse a me, frate Francesco, d’incominciare così a far
penitenza, poiché, essendo io nei peccati, mi sembrava cosa troppo amara
vedere i lebbrosi; e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi
misericordia. E allontanandomi da essi, ciò che mi sembrava amaro mi fu
cambiato in dolcezza di anima e di corpo».
Carissimi colleghi e alunni,
iniziamo questo anno accademico 2015/2016 sotto il segno dell'Anno Giubilare
Straordinario, indetto da papa Francesco, "anno della misericordia". Tale circostanza ci
induce a riflettere. Ha a che fare la misericordia con la teologia? E, se sì, ha senso parlare di
una "teologia misericordiosa? Siamo chiamati ad insegnare una "teologia misericordiosa"?
Le parole, notissime, di San Francesco, con le quali ho voluto iniziare questa mia lettera
di apertura portano in questa direzione. Se è vero, come dicono le biografie francescane
delle origini, che la teologia di san Francesco "volava alta come aquila", allora è necessario
cogliere questo volo proprio nell'atteggiamento concreto del santo di Assisi, il suo voler
"vivere secondo il Vangelo", essere pieno imitatore di Cristo nella concretezza.
«"Dio ricco di misericordia" (cfr. Ef 2,4) è colui che Gesù Cristo ci ha rivelato come
Padre». Così inizia l'enciclica Dives in misericordia. La misericordia è il chinarsi
amoroso di Dio verso la sua creatura, il non abbandonarla mai. L'uomo, chiamato ad
essere "perfetto" come il Padre che è nei cieli, trova tale perfezione nell'adempimento
del secondo comando veterotestamentario, simile al primo: «Amerai il prossimo tuo
"come" te stesso» (Mt. 22, 39).
Ma proprio in quel "come" è riposta un'insidia. Il pensiero moderno, che tanta parte
ha ancora nel pensiero contemporaneo, non per nulla chiamato anche post-moderno, ha
interpretato facendo precedere l'amore di se stessi all'amore degli "altri". «Se non amo me
stesso, non amo neppure gli altri». Le conseguenze sono estremamente gravi.
Emmanuel Lévinas, pensatore ebreo franco-russo, morto nel 1995, forte di una
impareggiabile cultura biblico-rabbinica, ha interpretato: «Ama il prossimo tuo: egli è
te stesso». In questo modo tutto cambia e le parole di san Francesco acquistano il loro
vero significato: solo nell'incontro con l'altro, il diverso, il "lebbroso" nel caso specifico,
noi siamo noi stessi ed acquistiamo la "dolcezza di anima e di corpo".
Che cosa ha a che fare tutto ciò con la teologia? Se è vero, come dice Heidegger,
che Denken ist danken, gioco di parole che il Todisco ha cercato di rendere in italiano
con "conoscenza è riconoscenza", allora, per citare lo stesso Todisco, la nostra teologia
deve diventare scienza oblativa. Solo allora essa sarà veramente "teologia francescana".
Con affetto,
Il Vice Direttore,
Prof. Giovanni Motta
CENNI STORICI
Lo Studio Teologico, della Provincia di Cristo Re dei Frati Minori dell'EmiliaRomagna, ha sede in Bologna e si collega idealmente all'antico Studio francescano
eretto, nella stessa città, nel sec. XIII. Qui insegnò S. Antonio di Padova come primo
Maestro di Teologia dell'Ordine. Il suo sviluppo fu tale che altre Province italiane
inviavano a Bologna i loro studenti.
Nel 1360 Papa Innocenzo VI, con la Bolla «Quasi lignum», eresse lo Studio
Francescano Bolognese a Facoltà Teologica, a cui seguì nel 1475, su autorizzazione di
Sisto IV, l'apertura di un secondo Studio Teologico presso il Convento della SS.
Annunziata di Bologna gestito dai Minori Osservanti, essendo la Facoltà Teologica
rimasta ai Minori Conventuali. Questo secondo Studio fu uno dei cinque Studi
Generali degli Osservanti. La sua vita fiorente cessò con la soppressione degli Ordini
Religiosi (1866).
Vennero in tal modo cancellate le antiche tradizioni, ma non l'amore alla sapienza
filosofico-teologica sulla scia della grande Scuola Francescana, facente capo a S.
Bonaventura ed al Beato Duns Scoto. Fu così che i Superiori dell'Ordine crearono, un
po’ ovunque, degli Studi Teologici Provinciali, tra cui quello di Bologna presso il
Convento di S. Antonio. Esso, con la fusione delle due Province dei Frati Minori di
Emilia-Romagna (1946), acquistò nuovo vigore e prestigio sia per il numero degli
studenti che per la qualità dei professori.
In data 16 luglio 1965 lo Studio ottiene dalla S. Sede l'affiliazione al Pontificio
Ateneo di Roma con la facoltà di concedere il grado accademico del «Baccellierato in S.
Teologia». L'affiliazione, in un primo tempo «ad quadriennium», è successivamente
rinnovata. L'ultima risale al 21 gennaio1988 ed è «ad decennium»: il massimo
consentito agli Studi Affiliati dal competente Dicastero Vaticano.
In data 16 marzo 2006 la Congregazione per l’Educazione Cattolica concede allo
Studio l’affiliazione «ad decennium» alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.
Lo Studio è aperto ai candidati al sacerdozio dell'Ordine dei Frati Minori e di altri
Ordini ed Istituti di vita consacrata.
L'ordinamento degli Studi si articola in un Biennio Filosofico ed in un Quadriennio
Teologico. Nell'approfondimento delle discipline viene dato particolare risalto alla
spiritualità ed al pensiero francescano.
Oltre l'attività didattica, lo Studio cura la pubblicazione di una collana di studi
scientifici, organizza iniziative accademiche e culturali su temi di particolare attualità
per la comunità ecclesiale.
Lo Studio usufruisce di una ricca biblioteca, provvista di oltre 70.000 volumi, e
delle principali riviste filosofiche e teologiche.
Lo Studio ha la sua sede presso il Convento di S. Antonio.
6
I. FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA ROMAGNA
Gran Cancelliere:
Preside della Facoltà:
Vice Preside della Facoltà:
S. Em. Card. Carlo Caffarra
Prof. Guido Bendinelli
Prof. Daniele Gianotti
Piazzale Bacchelli, 4 - 40136 BOLOGNA
Segreteria generale: 051-3392916
Tel. e Fax: 051-330744
E-Mail: [email protected]
Mail: [email protected]
Web: http://www.fter.it
II. STUDIO FILOSOFICO DOMENICANO
Piazza S. Domenico, 13 - 40124 BOLOGNA
Tel.: 051-581683 – Fax: 051-6400431
E-mail: [email protected]
Web: http://www.studiofilosofico.it
Direttore:
P. Giovanni Bertuzzi, O.P.
III. STUDI TEOLOGICI AFFILIATI ALLA FTER
STUDIO TEOLOGICO «S. ANTONIO» (2006)
Via Guinizelli, 3 - 40125 BOLOGNA
Tel.: 051-399480 - Tel e fax: 051-309864
E-mail: [email protected]
Web: http://www.studioteologico.fratiminorier.it
Direttore:
P. Guido Ravaglia, O.F.M.
STUDIO TEOLOGICO «INTERDIOCESANO» DI MODENANONANTOLA, REGGIO EMILIA-GUASTALLA, CARPI, PARMA (2006)
Viale Timavo, 93 - 42121 REGGIO EMILIA
Tel.: 0522-406813
E-mail: [email protected]
Direttore:
Don Daniele Moretto, Sac. Dioc.
8
IV. ISSR (BOLOGNA), PUA (ROMA), SBF (ISRAELE)
ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE «SANTI VITALE E AGRICOLA»
Piazzale Bacchelli, 4 - 40136 BOLOGNA
Tel.: 051-330744
Direttore:
Prof. Marco Tibaldi
PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM (PUA)
Via Merulana, 124 - 00185 ROMA
Tel.: 06-70373502 – Fax: 06-70373604
E-mail: [email protected]
Web: http://antonianum.ofm.org
Rettore Magnifico:
Prof.ssa Mary Melone
STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM (SBF)
Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università Antonianum
Via Dolorosa, P.O. Box 19424 - 91193 - JERUSALEM (ISRAEL)
Tel.: 00972-2-6282936 – Fax: 00972-2-6264519
E-mail: [email protected]
Decano:
P. Massimo Pazzini, O.F.M.
V. STUDIO TEOLOGICO «S. ANTONIO»
Direttore:
Vice-Direttore:
Rev.do P. Guido Ravaglia, O.F.M.
Dott. Giovanni Motta, laico
1. DOCENTI A.A. 2015/2016
Emeriti
BARIGAZZI P. Giuseppe, O.F.M.
BARTOLINI P. Bruno, O.F.M.
BONI P. Remigio, O.F.M.
DALLARI P. Carlo, O.F.M.
DI MARIA P. Giovanni, O.F.M.
DOZZI P. Dino, O.F.M. Capp.
DUCI P. Francesco, S.C.I.
FORNARO P. Italo, O.F.M.
LORENZETTI P. Luigi, S.C.I.
MARTINELLI P. Alessio, O.F.M.
TINELLI P. Cesare, O.F.M.
Sociologia
Psicologia
Filosofia e Morale fondamentale
Teologia dogmatica
Liturgia, Sacramentaria
Sacra Scrittura
Teologia dogmatica
Filosofia francescana
Teologia morale
Teologia dogmatica
Storia della Chiesa e Archeologia
A tempo pieno
CAVICCHIOLI Curzio, laico
DE CARLO P. Giuseppe, O.F.M. Capp.
MOTTA Giovanni, laico
RAVAGLIA P. Guido, O.F.M.
Filosofia teoretica
Sacra Scrittura
Filosofia
Teologia dogmatica
Incaricati
CARMINATI P. Gian Paolo, S.C.I.
CARMINATI P. Pier Luigi, S.C.I.
DIMA P. Luigi, O.F.M.
GALEAZZI Don Paolo, Sac. Dioc.
MAULE Mons. Lodovico, Sac. Dioc.
MIRRI Luciana M., Consacrata O.S.P.P.E.
PISA Sergio, laico
RAVA P. Alfredo, O.F.M. Capp.
ROSSI P. Maurizio, S.C.I.
RUFFINI Don Fabio, Sac. Dioc.
SARTONI Don Carlo, Sac. Dioc.
SCHIAVETTA P. Vittorio, O.F.M.
TEDOLDI P. Fabio Massimo, O.F.M.
TONELLI Don Rodolfo, Sac. Dioc.
ZANOTTI Fra Marco, O.F.M.
Sacra Scrittura
Patrologia
Storia della Chiesa
Teologia fondamentale
Liturgia
Teologia dogmatica
Filosofia
Diritto canonico
Teologia fondamentale
Teologia fondamentale
Teologia fondamentale
Diritto canonico
Francescanesimo
Sacra Scrittura
Psicologia
10
Invitati
BOSI Don Paolo, Sac. Dioc.
CALAON P. Paolo, O.P.
FERRARI Giuseppe, laico
GOVERNA Cristiano, laico
LEONI P. Juri, O.F.M.
ORMAS Don Maurizio, Sac. Dioc.
RUSSO Giovanna, laica
VALENTINI Davide, laico
VARGIU Roberto, laico
VIALI Don Francesco, Sac. Dioc.
ZORZAN P. Fabrizio, O.P.
NUMERO TOTALE DOCENTI
Teologia dogmatica
Liturgia
Teologia pastorale
Mezzi di comunicazione sociale
Patristica
Teologia morale
Sociologa
Storia della Chiesa
Greco biblico
Teologia morale
Teologia morale
30
2. OFFICIALI DELLO STUDIO
Segretaria:
Bibliotecaria:
Patricia Rose Leonetti
Dott.ssa Elisabetta Stevanin
3. CONSIGLIO DELLO STUDIO 2010/2014
Direttore:
Vice-Direttore:
Segretaria:
Rappresentante Professori:
Rappresentante Professori:
Rappresentante Professori:
Rappresentante Studenti (*):
Rev.do P. Guido Ravaglia, O.F.M.
Dott. Giovanni Motta, laico
Patricia Rose Leonetti
Rev.do P. Giovanni Di Maria, O.F.M.
Dott.ssa Luciana M. Mirri, O.S.P.P.E.
Giuliano Scotton
(*) Viene eletto ogni anno.
4. STRUTTURE E SERVIZI
4.1. Segreteria
Via Guido Guinizelli, 3
40125 Bologna
Sito web:
E-mail:
http://www.studioteologico.fratiminorier.it
[email protected]
Orari:
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle 12.00 (aperta al pubblico dalle ore 10.30)
11
4.2. Biblioteca
E-mail:
[email protected]
[email protected]
Orari
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00
4.3. Immatricolazioni ed iscrizioni
I semestre
II semestre
Entro il 23 ottobre 2015
Entro il 23 febbraio 2016
All’atto dell’iscrizione ogni studente è tenuto a presentare alla Segreteria la seguente
documentazione:
–
–
–
–
–
fotocopia della carta di identità;
certificazione autenticata e particolareggiata degli studi svolti, da cui risulti:
titolo conseguito per gli studenti che provengono direttamente dalla Scuola
Media Superiore o dall'Università; numero di anni frequentati, materie svolte,
crediti e votazioni per gli studenti che provengono da altri Istituti Teologici;
lettera di presentazione del proprio Superiore;
numero 3 foto formato tessera + € 10,00 per tessera studente;
versamento della quota di iscrizione A.A. 2015-2016 (€ 800,00).
4.4. Tasse Accademiche
Tassa d’iscrizione
Fuori corso
Uditore
Per ogni corso semestrale
Per ogni corso annuale
Esame fuori sessione
Corso propedeutico
Certificato di frequenza
Certificato con voti parziali (primi 2 anni)
Certificato con voti parziali (oltre 2 anni)
Certificato con voti del sessennio
Certificato di Baccalaureato
Diploma di Baccalaureato
Tesserino studente
Fotocopie
€ 800,00
€ 800,00
€ 130,00
€ 130,00
€ 250,00
€ 30,00
€ 320,00
€ 10,00
€ 15,00
€ 20,00
€ 30,00
€ 10,00
€ 500,00
€ 10,00
€ 0,10
12
5. CALENDARIO ACCADEMICO 2015 – 2016
5.3. Lezioni
Primo semestre
Secondo semestre
28 settembre 2015 - 22 gennaio 2016
15 febbraio 2016 - 27 maggio 2016
Dal lunedì al venerdì:
a
08.35 - 09.20 1 lezione
a
09.25 - 10.10 2 lezione
10.10 - 10.25 Intervallo
a
10.25 - 11.10 3 lezione
a
11.15 - 12.00 4 lezione
5.4. Sessioni d’esame
Sessione autunnale
Sessione straordinaria
Sessione invernale
Sessione straordinaria
Sessione estiva
14 - 25 settembre 2015
23 - 27 novembre 2015 (iscrizioni 2-6 novembre 2015)
27 gennaio - 10 febbraio 2016
11 - 15 aprile 2016 (iscrizioni 14-18 marzo 2016)
1 - 24 giugno 2016
13
Settembre 2015
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Inizio sessione esami (autunnale)
Fine sessione esami
Inizio delle lezioni
Lezioni
Lezioni
14
Ottobre 2015
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Lezioni
Messa di inizio A.A. (ore 9) - Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni - Termine iscrizioni al primo semestre
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
15
Novembre 2015
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Tutti i Santi
Commemorazione dei fedeli defunti
Lezioni – Inizio iscrizioni alla sessione esami straordinaria (*)
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Termine iscrizioni alla sessione esami straordinaria
(**)
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Prolusione Inaugurale dell’Anno Accademico (FTER)
Lezioni
Lezioni
Cristo Re
Lezioni – Inizio sessione esami (straordinaria)
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Fine sessione esami
Lezioni
(*) A differenza delle sessioni ordinarie, per la sessione di esami straordinaria è lo studente che
deve richiedere alla Segreteria di concordare l’appello della materia d’esame con il rispettivo
docente.
(**) Da lunedì 9 a venerdì 13 novembre 2015 non ci saranno lezioni per favorire la partecipazione
dei seminaristi agli Esercizi Spirituali annuali.
16
Dicembre 2015
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Immacolata Concezione
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Natale del Signore
Santo Stefano
17
Gennaio 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
SS. Madre di Dio
Epifania del Signore
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Fine delle Lezioni (primo semestre)
Inizio sessione esami (invernale)
18
Febbraio 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Fine sessione esami
Inizio delle Lezioni (secondo semestre)
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Assemblea dello Studio (ore 15)
Lezioni
Lezioni - Termine iscrizioni al secondo semestre
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
19
Marzo 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Inizio iscrizioni alla sessione esami straordinaria (*)
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Termine iscrizioni alla sessione esami straordinaria
Domenica delle Palme
Pasqua di Risurrezione
(*) A differenza delle sessioni ordinarie, per la sessione di esami straordinaria è lo studente che
deve richiedere alla Segreteria di concordare l’appello della materia d’esame con il rispettivo
docente.
20
Aprile 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Annunciazione del Signore – Festa del Seminario
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Inizio sessione esami (straordinaria)
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Fine sessione esami
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Festività civile
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
21
Maggio 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Ascensione del Signore
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Pentecoste
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Fine delle Lezioni (terzo biennio)
SS. Trinità
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Fine delle Lezioni (secondo semestre) – Assemblea dello Studio (ore 15)
Corpus Domini
22
Giugno 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Inizio sessione esami (estiva)
Festività civile
Festa di S. Antonio
Esami di Baccalaureato
Esami di Baccalaureato
Esami di Baccalaureato
Fine sessione esami
23
Settembre 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Inizio sessione esami (autunnale)
Fine sessione esami
Inizio delle Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Messa di inizio A.A. (ore 9) - Lezioni
24
6. STUDENTI ISCRITTI A.A. 2015/2016
6.1. Studenti Ordinari
I BIENNIO
II Anno
Battistini Alessandro Sem
Camponogara Thiago Sem
Fiorella Piermaria Sem
Lanza Liborio Sem
Pesci Andrea Sem
Diploma Maturità Professionale
Diploma Tecnico Agrario
Diploma Maturità Professionale
Diploma di Geometra
Laurea in Ingeneria
II BIENNIO
III Anno
Anastasia Andrea Laico
Castiglione Tommaso Sem
Di Francesca Alessio Sem
Guarda Geremia Sem
Rodney Jean Dominique Sem
Salvagnini Francesco Sem
Maturità Scientifica
Maturità Classica
Diploma Geometra
Diploma
Diploma
Diploma di Ragioneria
IV Anno
Bernardi Luca Sem
Bossetti Davide Sem
Gottardi Nicola Sem
Malaguti Andrea Sem
Mtoro Vervein S.C.I.
Laurea in Filosofia
Laurea in Ingegneria
Laurea in Giurisprudenza
Laurea in Economia e Commercio
Baccalaureato in Filosofia
III BIENNIO
V Anno
Dalboni Fabio Sem
Scotton Giuliano Sem
Vischioni Andrea Sem
Zanetti Giuseppino Sem
Diploma di Ragioneria
Diploma di Dirigente di Comunità
Laurea in Scienze Naturali
Diploma Geometra
25
VI Anno
Koukoui Elvice Sem
Piva Christian Sem
Zossou Evariste Sem
Diploma Scuola Media Superiore
Diploma Perito Agrario
Laurea in Scienze dell’Educazione
6.2. Divisione per famiglia
Seminaristi
Dehoniani
Laici
21
1
1
Totale iscritti
23
VI. PIANO DI STUDI
1. PROSPETTO GENERALE DELLE DISCIPLINE
Discipline Principali
Filosofia
4
3
3
3
3
3
4
Filosofia contemporanea
Antropologia filosofica
Filosofia della conoscenza
Metafisica
Teologia filosofica
Filosofia morale
Istituzioni di filosofia
G. Motta
C. Cavicchioli
C. Cavicchioli
C. Cavicchioli
C. Cavicchioli
S. Pisa
S. Pisa
Sacra Scrittura
2
4
2
2
4
2
2
4
2
2
4
4
2
Introduzione alla Bibbia
Ispirazione ed Ermeneutica bibliche
Pentateuco
Libri storici
Libri profetici
Libri sapienziali
Salmi
Sinottici
Atti degli Apostoli
Lettere cattoliche
Lettere paoline
Scritti giovannei
Teologia biblica
R. Vargiu
G. P. Carminati
G. P. Carminati
G. P. Carminati
G. De Carlo
G. De Carlo
G. De Carlo
G. P. Carminati
R. Tonelli
R. Tonelli
R. Tonelli
G. P. Carminati
G. De Carlo
Teologia Fondamentale
3
2
2
2
1
Teologia fondamentale
Cristologia fondamentale
Ecclesiologia fondamentale
Introduzione alla teologia
Seminario di metod. teologica
M. Rossi
F. Ruffini
C. Sartoni
F. Ruffini
G. Motta
Teologia Dogmatica
4 Teologia della Trinità
4 Cristologia
L. M. Mirri
L. M. Mirri
28
2
2
4
2
5
2
2
Pneumatologia
Mariologia
Ecclesiologia
Ministero ordinato
Antropologia teologica
Escatologia
Teologia eucaristica
J. Leoni
S. Cecchin
C. Sartoni
P. Galeazzi
M. Rossi
A. Bizzozero
P. Bosi
Sacramentaria (aspetto teologico e liturgico)
2
2
2
2
2
1
Introduzione ai sacramenti
Battesimo e Cresima
Teologia del Matrimonio
Penitenza
Penitenza: parte giuridica
Unzione degli infermi
P. Galeazzi
L. Maule
P. Calaon
A. Rava
Teologia Morale
4
4
2
3
3
Morale fondamentale
Morale sociale
Morale religiosa
Bioetica
Morale familiare
M. Cassani
M. Ormas
F. Zorzan
F. Viali
Liturgia
2 Introduzione alla liturgia
2 Anno liturgico
2 Celebrazione eucaristica
L. Maule
L. Maule
Storia della Chiesa
2
3
4
3
Storia della Chiesa antica
Storia della Chiesa medioevale
Storia della Chiesa moderna
Storia della Chiesa contemporanea
L. Dima
L. Dima
D. Valentini
D. Valentini
Diritto Canonico
2
2
2
2
Norme generali
Popolo di Dio
Diritto matrimoniale
Compito di insegnare e santificare della Chiesa
A. Rava
A. Rava
A. Rava
V. Schiavetta
Piano di studi
29
Patrologia
4 Patrologia
2 Patristica
P. L. Carminati
J. Leoni
Discipline Complementari
Teologia Spirituale
2 Teologia spirituale
2 Spiritualità francescana (*)
1 Teologia della vita consacrata
L. M. Mirri
L. Dima
L. M. Mirri
Teologia Pastorale
2
2
2
2
3
2
2
2
3
2
2
Catechetica
Ecumenismo
Mezzi di comunicazione sociale
Introduzione allo studio religioni
Teologia della missione, dial. inter., teol. pastorale
Omiletica (seminario)
Pastorale familiare (seminario)
Islâm (seminario)
Counselling pastorale (seminario)
Pastorale parrocchiale (seminario)
Religiosità alternativa (seminario)
A. Di Chio
L. M. Mirri
C. Governa
B. Salvarani
G. Ravaglia
L. Maule
P. L. Carminati
B. Salvarani
M. Zanotti
G. Ferrari
(Circa i seminari ne sono obbligatori 2 nel 3° biennio)
Scienze Umane
4
3
2
1
2
Psicologia generale
Psicologia della religione
Sociologia
Archeologia cristiana
Metodologia scientifica
M. Zanotti
M. Zanotti
G. Russo
G. Canuti
G. Motta
Altre Discipline
Francescanesimo
2
2
2
2
Cristologia francescana
Fonti e Storia del francescanesimo (*)
Pensiero francescano
Cosmologia bonaventuriana
G. Motta
L. Dima
G. Motta
G. Motta
30
Lingue classiche e bibliche
4 Lingua ebraica
4 Greco biblico
4 Lingua latina
G. De Carlo
R. Vargiu
Musica sacra
2 Musicologia e canto sacro
Docenti vari
(*) solo per i francescani
Discipline Opzionali e Seminari
(obbligatori: 2 seminari e 1 opzionale oppure 2 opzionali e 1 seminario)
2
2
2
2
2
2
2
Il Magistero
Angelologia
Iconografia cristiana
Seminario indirizzo storico, morale,…
Teologia mistica
Apologetica storica
Globalizzazione
Piano di studi
31
2. PIANO DI STUDIO DEL SESSENNIO
I Biennio
I Anno
2 Introduzione alla teologia
2 Morale fondamentale
2 Introduzione alla liturgia
3 Antropologia filosofica
2 Istituzioni di filosofia
2 Psicologia generale
2 Lingua ebraica
2 Lingua latina
2
2
3
2
1
2
2
2
Introduzione alla Bibbia
Morale fondamentale
Filosofia della conoscenza
Psicologia generale
Archeologia cristiana
Lingua ebraica
Lingua latina
Musicologia (corso extrascolastico)
Corsi fissi
3 Teologia fond.
3 Filosofia morale
Corsi fissi
2 Cristologia fond.
2 Ecclesiologia fond.
II Anno
2 Ecumenismo
2 Storia della Chiesa antica
3 Metafisica
2 Istituzioni di filosofia
3 Psicologia della religione
2 Greco biblico
Corsi fissi
2 Patrologia
2 Filosofia contemp.
2 Metod. scientifica
2
2
3
2
2
2
2
2 Patrologia
2 Filosofia contemp.
1 Seminario di metod. T.
(= Tesina del Biennio)
Introduzione ai sacramenti
CIC: Norme generali
Teologia filosofica
Fonti e storia del francescanesimo (*)
Strumenti di comunicazione sociale
Sociologia
Greco biblico
(*) solo per i francescani
32
II Biennio
III Anno
2 Pentateuco
2 Libri profetici
2 Cristologia
3 Bioetica
3 Storia della Chiesa medioevale
2 Diritto canonico: popolo di Dio
2 Pensiero francescano
2 Introduzione allo studio delle religioni
2 Seminario o Corso opzionale
2
2
2
2
2
2
3
2
2
Libri storici
Libri profetici
Cristologia
Battesimo e Cresima
Diritto canonico: compito di insegnare e di santificare
Catechetica
Missiologia e teologia pastorale in prospettiva missionaria
Cristologia francescana
Seminario o Corso opzionale
IV Anno
2 Libri sapienziali
2 Sinottici
2 Teologia della Trinità
2 Teologia eucaristica
2 Morale sociale
2 Anno liturgico
2 Storia Chiesa moderna
2 Spiritualità francescana/
dehoniana/ecc.
2 Seminario o Corso opzionale
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Salmi
Sinottici
Teologia della Trinità
Pneumatologia
Celebrazione eucaristica
Morale religiosa
Morale sociale
Storia Chiesa moderna
Teol. spirituale e della vita cons.
Seminario o Corso opzionale
Piano di studi
III Biennio
V Anno
2 Ispirazione. ed Ermeneutica bibliche
2 Lettere paoline
2 Ecclesiologia
2 Escatologia
2 Etica della penitenza
1 Unzione degli infermi
2 Ispirazione ed Ermeneutica bibliche
2 Lettere paoline
2 Ecclesiologia
2 Mariologia
2 Patristica
3 Storia della Chiesa contemp.
2/3 Seminario di teologia pastorale
VI Anno
2 Scritti giovannei
2 Atti degli apostoli
2 Teologia biblica
3 Antropologia teologica
2 Teologia del Matrimonio
2 Morale sessuale e coniugale
2 Diritto matrimoniale
2 Scritti giovannei
2 Lettere cattoliche
2 Antropologia teologica
2 Ministero ordinato
2/3 Seminario di teologia pastorale
33
34
3. CORSI A.A. 2015 / 2016
SECONDO ANNO. 1° SEMESTRE (20 ORE SETTIMANALI)
CIC: Norme Generali (A. Rava)
Storia della Chiesa Antica (L. Dima)
Metafisica (C. Cavicchioli)
Istituzioni di Filosofia (S. Pisa)
Psicologia della Religione (M. Zanotti)
Greco biblico (R. Vargiu)
Patrologia (P.L. Carminati)
Seminario: Metodologia scientifica (G. Motta)
Seminario: Metodologia teologica + tesina di biennio (G. Motta)
ore
2
2
3
2
3
2
2
2
2
SECONDO ANNO. 2° SEMESTRE (19 ORE SETTIMANALI)
Introduzione ai Sacramenti (P. Galeazzi)
Ecumenismo (L.M. Mirri)
Teologia filosofica (C. Cavicchioli)
Greco biblico (R. Vargiu)
Sociologia (G. Russo)
Strumenti di comunicazione sociale (C. Governa)
Patrologia (P.L. Carminati)
Filosofia Contemporanea (G. Motta)
ore
2
2
3
2
2
2
2
4
TERZO E QUARTO ANNO. 1° SEMESTRE (20 ORE SETTIMANALI)
Libri Sapienziali (G. De Carlo)
Teologia della Trinità (L.M. Mirri)
Teologia Eucaristica (P. Bosi)
Sinottici (G.P. Carminati)
Storia della Chiesa Moderna (D. Valentini)
Morale Sociale (M. Ormas)
Anno liturgico (L. Maule)
Cosmologia (G. Motta)
Corso opzionale: Apologetica storica (L. Dima)
ore
2
4
2
2
2
2
2
2
2
TERZO E QUARTO ANNO. 2° SEMESTRE (19 ORE SETTIMANALI)
Salmi (G. De Carlo)
Sinottici (G.P. Carminati)
Celebrazione Eucaristica (L. Maule)
ore
2
2
2
Piano di studi
Pneumatologia (J. Leoni)
Morale Sociale (M. Ormas)
Morale Religiosa (F. Zorzan)
Teologia Spirituale e della Vita Consacrata (L. Mirri – A. Rava)
Storia della Chiesa Moderna (D. Valentini)
Seminario past.: Religiosità alternativa, sette e massoneria (G. Ferrari)
35
2
2
2
3
2
2
QUINTO E SESTO ANNO. 1° SEMESTRE (16 ORE SETTIMANALI)
Scritti giovannei (G.P. Carminati)
Atti degli Apostoli (R. Tonelli)
Teologia Biblica (G. De Carlo)
Antropologia Teologica (M. Rossi)
Teologia dell’Ordine e dei Ministeri (P. Galeazzi)
Teologia del Matrimonio (P. Calaon)
CIC: Diritto Matrimoniale (A. Rava)
ore
2
2
2
4
2
2
2
QUINTO E SESTO ANNO. 2° SEMESTRE (8 ORE SETTIMANALI)
ore
2
2
2
2
Scritti giovannei (G.P. Carminati)
Antropologia Teologica (M. Rossi)
Lettere Cattoliche (R. Tonelli)
Morale Familiare (F. Viali)
Studenti che hanno conseguito il Diploma di Baccalaureato
18 giugno 2015
330 – Pevarello Tommaso Sem.
9.90/10 Summa cum laude
331 – Mazzotti Marco S.C.I.
10/10 Summa cum laude
Delegato della FTER: Prof. Davide Righi, Sac. Dioc.
Tesi scelte dal Consiglio dello Studio
Sacra Scrittura:
Teologia Dogmatica:
Teologia Morale:
Liturgia:
1 – 6 – 7 – 10
16 – 19 – 21
24 – 28 – 31
32 – 37
36
Candidati al Baccalaureato 2015/2016
Lain Michele Sem
Massarenti Cristiano Valentino Laico
Tosetto Enrico Sem
Koukoui Elvice Sem
Piva Christian Sem
Zossou Evariste Sem
Piano di studi
37
4. DESCRIZIONE DELLE DISCIPLINE
I ANNO
Introduzione alla Teologia
Docente: Prof. Fabio Ruffini
Programma
a) Tre annotazioni preliminari; "Ambiente" divino; Mysterium stricte dictum
b) La struttura formale del pensiero ed il linguaggio
c) La teologia come una qual certa scienza
d) Dire Dio nel dirsi di Dio
e) Nel vivente soggetto 'Chiesa'
f) Rendere ragione della verità di Dio
Bibliografia:
Dispense e appunti del docente.
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La teologia oggi: prospettive, princìpi e criteri,
LEV, Città del Vaticano 2012.
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Documenti 1969-2004 (Teologia, 35), II ed.,
ESD, Bologna 2010.
FISICHELLA R. - POZZO G.– LAFONT G., La teologia tra Rivelazione e storia. Introduzione
alla teologia sistematica (Corso di teologia sistematica, 1), EDB, Bologna 1999.
Bibliografia speciale:
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione sulla vocazione ecclesiale del
teologo «Donum veritatis».
GIOVANNI PAOLO II, Motu proprio «Ad tuendam fidem».
L’UBOMÍR Z., Epistemologia generale. Alcuni «modelli» storici di teologia, in LORIZIO G. (a cura
di), Teologia fondamentale. Epistemologia, vol. 1, Città Nuova, Roma 2004, pp. 56-115.
RATZINGER J., Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea.
Storia e dogma, Jaca Book, Milano 1993.
SCHEFFCZYK L., Il mondo della fede cattolica. Verità e Forma, V&P, Milano 2007.
SGUBBI G., Dire Dio nel dirsi di Dio. Riflessioni sull’analogia, in MALAGUTI M. (a cura di),
Prismi di verità. La sapienza cristiana di fronte alla sfida della complessità, Città
Nuova, Roma 1997, pp. 308-338.
SODI M. (a cura di), Il metodo teologico. Tradizione, innovazione, comunione in Cristo
(Itineraria, 1), LEV, Città del Vaticano 2008.
38
Filosofia morale
Docente: Prof. Sergio Pisa
Programma
La prima parte del corso introduce ai problemi e traccia le linee di una filosofia della
morale. La seconda parte approfondisce il concetto di Bene attraverso la lettura di
alcuni classici del pensiero moderno.
Per l’esame è richiesta la conoscenza delle principali dottrine morali dall’antichità ad
oggi e lo studio approfondito di almeno due opere scelte tra i classici.
Bibliografia:
DA RE A., Filosofia morale, Mondadori, Milano 2003.
MELCHIORRE V., Ethica, Il Nuovo Melangolo, Genova 2000.
MORI M., Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2007.
I testi classici verranno presentati durante il corso.
Antropologia Filosofica
Docente: Prof. Curzio Cavicchioli
Programma
L’antropologia in prospettiva filosofica: campo d’indagine e questioni di metodo - L’uomo
in questione: evidenza fenomenologia e orizzonti teoretici di comprensione - strutture
fondanti della relazione - Identità, pensiero, coscienza - Natura, cultura, storia - Esistenza e
linguaggio - Corporeità e affettività - Libertà e responsabilità - Soggetto e persona.
Bibliografia:
CORETH E., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 1978 (e successive ristampe).
GALANTINO N., Sulla via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia,
figure e percorsi, Milano 2006.
Bibliografia complementare:
FERBER R., Concetti fondamentali della filosofia, II, Einaudi, Torino 2009.
LANDUCCI S., I filosofi e i selvaggi, Einaudi, Torino 2014.
MARTINELLI R., Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia, Il Mulino, Bologna 2004.
SANNA I., L’identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica, Queriniana, Brescia
2006 (BTC 132).
Istituzioni di filosofia
Docente: Prof. Sergio Pisa
Programma
Il corso istituzionale introduce allo studio di alcuni concetti fondamentali della filosofia.
L’analisi teoretica dei concetti viene svolta seguendo lo sviluppo storico della filosofia
nelle diverse epoche. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti del concetto
Piano di studi
39
“Ragione” nei sistemi metafisici del Seicento, considerati nelle loro differenze specifiche.
Obiettivi formativi:
Conoscenza generale dei principali movimenti e figure della storia della filosofia
moderna - Approfondimento teoretico di alcuni concetti chiave della filosofia - Capacità
di instaurare nessi tra le diverse tradizioni teoretiche in relazione a concetti chiave.
Bibliografia:
BERTI E. - VOLPI F., Storia della filosofia, Edizione compatta, Laterza, Roma-Bari 2008.
MORI M., Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2007.
I testi di approfondimento verranno indicati durante il corso.
Filosofia della Conoscenza
Docente: Prof. Curzio Cavicchioli
Programma
«Se la verità non esiste»: paradosso della verità - Verità ed episteme: approccio scientifico
e interrogazione filosofica - Conoscenza e verità in quanto problemi filosofici - Paradigmi
fondazionali nella tradizione occidentale: excursus storico-teoretico - Essere e pensare: la
conoscenza tra logica e metafisica - Elementi costitutivi e gradi dell’atto conoscitivo Soggettività, percezione, intelllezione - Linguaggio e comunicazione - Comprendere e
interpretare: la prospettiva ermeneutica - Etica della verità.
Bibliografia:
D’AGOSTINI F., Introduzione alla verità, Bollati Boringhieri, Torino 2011.
Bibliografia complementare:
L’uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo
millennio (Conferenza internazionale su scienza e fede. Città del vaticano, 23-25
maggio 2000), Vita e Pensiero, Milano 2005.
I luoghi del comprendere, a cura di V. Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2000.
BURKE P., Storia sociale della conoscenza 1. Da Gutenberg a Diderot, Il Mulino, Bologna 2012.
BURKE P., Storia sociale della conoscenza 2. Dall’Encyclopédie a Wikipedia, Il Mulino,
Bologna 2013.
FERBER R., Concetti fondamentali della filosofia, I, II, Einaudi, Torino 2009.
PAREYSON L., Verità e interpretazione, Mursia, Milano 1977.
SPARTI D., Identità e coscienza, Il Mulino, Bologna 2000.
SPINICCI P., Sensazione, percezione, concetto, Il Mulino, Bologna 2000.
Teologia Fondamentale
Docente: Prof. Maurizio Rossi
Programma
a. Introduzione: primo approccio
1) “…pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza
40
che è in voi …” (1 Pt 3,15) - 2) Cosa è la teologia fondamentale? - 3) Il paesaggio
spirituale e culturale della nostra epoca - 4) La teologia fondamentale tra Chiesa e
società: alcuni elementi di storia.
b. Parte prima: La proposta della fede: abbozzo di una ermeneutica fondamentale
1) Identità cristiana e storia: punto di partenza di una ermeneutica fondamentale 2) Storia del concetto di “Rivelazione - 3) Approcci differenti dell’identità
cristiana.
c. Parte seconda: La credibilità della fede
1) Il rapporto tra ragione e fede - 2) La struttura globale dell’argomento di
credibilità - 3) Tappe dell’itinerario.
Parte terza: La trasmissione apostolica della fede
1) Il problema della credibilità della Chiesa - 2) Le istanze regolatrici: Scrittura,
tradizione e magistero - 3) Trasmissione e inculturazione.
d. Conclusioni: La teologia fondamentale e la pratica pastorale
Bibliografia:
EPIS M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Nuovo corso di teologia
sistematica 2, Queriniana, Brescia 2009.
FRIES H., Teologia fondamentale, Coll. BTC, Queriniana, Brescia 1987.
NERI M., “Fidex ex auditu: le scritture canoniche, forma fidei”, in La Scuola Cattolica 129
(2001) 145-210.
SEQUERI P., L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Coll. Lectio 5, Glossa,
Milano 2002.
THEOBALD C., La Rivelazione, Coll. Nuovi saggi teologici 69, EDB, Bologna 2006.
Durante il corso verranno segnalati altri testi e articoli.
Cristologia Fondamentale
Docente: Prof. Fabio Ruffini
Programma
1) Questioni introduttive ed opzioni preliminari - 2) Metodo e strumenti - 3) Le
testimonianze al di fuori della Bibbia - 4) La testimonianza dell’Antico Testamento alla
luce della letteratura intertestamentaria - 5) Il Nuovo Testamento: a) la testimonianza
di Paolo; b) la testimonianza di Marco; c) la testimonianza di Matteo e Luca (con
accenni a Q); d) la testimonianza di Giovanni - 6) Alcuni aspetti e nozioni fondamentali
- 7) Passione, Morte e Risurrezione - 8) La testimonianza della Chiesa: accenni alla
Traditio universale ed interrotta - 9) Sintesi e conclusioni.
Testo base: dispense ed appunti del professore.
Bibliografia:
DUCI F., Gesù detto il Cristo. Introduzione al Gesù della storia e della fede, Bibbia e
Catechesi 7, EDB, Bologna 1996.
GNILKA J., Gesù di Nazaret. Annuncio e storia, Supplementi al Commentario teologico del
Nuovo Testamento 3, Paideia, Brescia 1993.
Piano di studi
41
MEIER J.P., Gesù (78; 1-57), in BROWN R.E. - FITZMEYER J.A. - MURPHY R.E. (a cura di),
Nuovo grande commentario biblico, ed. it. a cura di DALLA VECCHIA F. - SEGALLA G. VIRONDA M., Queriniana, Verona 2002, 1730-1746.
PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia
neotestamentaria: I. Gli inizi (Studi sulla Bibbia e il suo ambiente, 1), vol. I, III, San
Paolo, Cinisello Balsamo 2001.
PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia
neotestamentaria: II. Gli sviluppi (Studi sulla Bibbia e il suo ambiente, 2), vol. II, San
Paolo, Cinisello Balsamo 1999.
Bibliografia speciale: durante il corso sarà fornita una bibliografia propria per ciascun punto.
Ecclesiologia Fondamentale
Docente: Prof. Carlo Sartoni
Programma
1) Introduzione: l’uomo, il cristiano, la Chiesa - 2) La Chiesa preparata nell’Antico
Testamento - 3) La teologia della Chiesa nel N.T.- 4) Gesù e la Chiesa - 5) Commissione
Teologica Internazionale: “Temi scelti di ecclesiologia” 7/X/1985; “Sulla coscienza di
Gesù” (31/V/1986) - 6) La Chiesa è mistero, che vive nel mondo - 7) La questione della
vera Chiesa.
Bibliografia:
FRIES H., Teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 1987.
KERN W. - POTTMEYER H.J. - SECKLER M. (edd.), Trattato sulla Chiesa, voll. 3 (Corso di
Teologia fondamentale), Queriniana, Brescia 1990.
Bibliografia di riferimento:
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Temi scelti di ecclesiologia, in EV 9/1668 ss.
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La coscienza di che Gesù aveva di se stesso, in
EV 10/681 ss.
DE LUBAC H., La Chiesa in mezzo al mondo, in Meditazione sulla Chiesa, Jaca Book,
Milano 1979, 103-133.
DE LUBAC H., In quale senso la Chiesa è mistero?, in Paradosso e mistero della Chiesa,
Jaca Book, Milano 1979, 13-31.
FUGLISTER N., Strutture dell’Ecclesiologia veterotestamentaria, in Misterium salutis vol. VII:
L’evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1972, 23-113.
LOHFINK G., Gesù e la Chiesa, in Corso di Teologia fondamentale vol. III: Trattato sulla
Chiesa, Queriniana, Brescia 1990, 49-105.
POTTMEYER H.J., La questione della vera Chiesa, in Corso di teologia fondamentale vol.
III: Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia, 243-278.
RATZINGER J., Cristo e la Chiesa. Problemi attuali di teologia e conseguenze per la
catechesi, in Cantate al Signore un canto nuovo, Jaca Book, Milano, 1996, 39-47.
42
Introduzione alla Sacra Scrittura
Docente: Prof. Roberto Vargiu
Programma
Il corso intende introdurre alla comprensione del contesto storico, geografico e
letterario della Bibbia. Dopo aver esposto la geografia dell'attuale Israele, si presenterà
lo stadio della ricerca sulla Storia dell'Antico Israele (le origini, gli inizi della monarchia,
i regni di Giuda ed Israele, l'esilio Babilonese, il dominio persiano, Alessandro Magno e
l'ellenismo, i Tolomei e i Seleucidi, la rivolta Maccabaica, il regno degli Asmonei, la
dominazione romana fino a Bar Kochba [135 d.C.]). Sarà affrontato il problema
dell'utilizzazione dell'Antico Testamento come fonte per lo studio della storia d'Israele,
comparando documenti storico-archeologici e testi biblici.
Nella seconda parte del corso gli studenti saranno guidati nello studio del contesto
antropologico e religioso del Nuovo Testamento con particolare riferimento
all'ebraismo del tempo di Gesù (gruppi, istituzioni, calendario e feste).
Verranno infine offerti strumenti e indicazioni metodologiche per l'avvio di una
personale ricerca bibliografica.
Bibliografia:
ALONSO SCHÖKEL L. e altri, La Bibbia nel suo contesto (Introduzione allo studio della
Bibbia 1), Paideia, Brescia 1994.
GALBIATI E. - SERAFINI F., Atlante storico della Bibbia, Jaca Book, 2004.
MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio, introduzione generale alla Sacra Scrittura,
Queriniana, Brescia 2010 (XX Ed).
Introduzione alla Liturgia
Docente:
Programma
Lo studio della liturgia nel dibattito teologico contemporaneo - Le modalità e i significati
del celebrare lungo la storia (testimonianza dei testi biblici; la prassi liturgica nelle
diverse epoche culturali: l'età apostolica, l'età dei Padri, nella complessa stagione
medievale, l'età tridentina e la sua eredità, il «movimento liturgico», l'età del concilio
vaticano II) - La celebrazione cristiana e le sue componenti (l'assemblea cristiana; la
Parola; la preghiera; segni/simboli) - Gli aspetti costitutivi della celebrazione cristiana (le
dimensioni storiche; strutture o dimensioni trinitarie; strutture o dimensione ecclesiale) I libri liturgici - La legislazione e l'adattamento rituale - La vita che si fa liturgia e la
liturgia che si fa vita.
Bibliografia:
SANSON V., Per Gesù Cristo nostro Signore. Corso di liturgia fondamentale, Edizioni
Dehoniane, Bologna 1999.
Testi di consultazione:
La liturgia momento nella storia della salvezza in Anamnesis 1., Piemme, Casale Monferrato 1986.
Piano di studi
43
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Il rinnovamento liturgico in Italia. Nota pastorale a 20
anni dalla SC, Edizioni Dehoniane, Roma 1983.
GIOVANNI PAOLO II, Vicesimus Quintus anno. Lettera apostolica nel 25° anniversario della
SC, 04.12.1988, Edizioni Dehoniane, Bologna 1988, in EV/11, 1567-1597.
MARTIMORT A.G., La Chiesa in preghiera. 1. I principi della liturgia, Queriniana, Brescia 1987.
PECKLERS K.F., Liturgia. La discussione storica e teologia del culto cristiano e la sfida del
domani, Queriniana, Brescia 2007.
SABERSCHINSKY A., La liturgia, festa celebrata. Introduzione allo studio della liturgia,
Queriniana, Brescia 2008.
Morale Fondamentale
Docente: Prof. Massimo Cassani
Programma
Che cosa è la Teologia Morale - Il problema morale oggi - Il fondamento della teologia
morale - Linee di antropologia teologica per una fondazione della morale cristiana
(L’intrinseca povertà e relazionalità dell’essere umano; L’uomo “immagine di Dio”;
L’incognita della libertà) - La libertà (Il concetto biblico di libertà: la libertà responsabile;
L’uso errato della libertà: il peccato e le sue conseguenze; La libertà redenta secondo S.
Paolo: dono e compito) - La legge morale (Difficoltà attuali in merito alla legge; La
comprensione biblica della legge; La legge in S. Paolo: elementi in tensione, legge di
Cristo e legge dello Spirito; La legge della libertà) - Il credente e la radicalità evangelica:
la conversione - La legge morale naturale: la dignità intrinseca della persona umana - La
coscienza (Indicazioni bibliche; Riflessione sistematica: triplice funzione della coscienza;
Formazione della coscienza) - Gli atti umani (Il rapporto persona-atti; Atto “umano” ed
atto “dell’uomo”; L’”atto morale” e suoi principi).
Bibliografia:
La bibliografia verrà indicata durante il corso.
Ebraico biblico
Docente: Prof. Giuseppe De Carlo
Programma
Il corso intende offrire una conoscenza di base della grammatica ebraica, così da
abilitare gli studenti a tradurre semplici testi biblici, , a seguire con profitto i corsi di
esegesi dell’Antico Testamento. Offre perciò gli elementi base di fonetica (alfabeto,
pronuncia lettere, vocali, traslitterazione), di morfologia (articolo; pronomi personali,
dimostrativi, interrogativi; sostantivi maschili e femminili; plurale e duale; sostantivi
con suffisso; aggettivi, stato costrutto, suffissi pronominali; verbi forti e deboli,
geminati, stativi e le loro coniugazioni) e di sintassi (proposizioni finali e consecutive,
causali, relative, sostantive, temporali, ipotetiche). Si leggono saggi di testo ebraico
44
dalle diverse tradizioni letterarie presenti nella Bibbia ebraica sia in prosa che in
poesia; infine si legge l’intero libro di Giona.
La frequenza al corso prevede l’impegno degli studenti a memorizzare un bagaglio di
circa 500 vocaboli ebraici e la costanza agli esercizi e allo studio personale di una
mezz’ora quotidiana.
Bibliografia:
DEIANA G. - SPREAFICO A., Guida allo studio dell'ebraico biblico. Con la parte pratica: Chiave
degli esercizi. Sussidio audio. Analisi grammaticale della crestomazia, Urbaniana
University Press – Società Britannica & Forestiera, Città del vaticano, Roma 1997.
Bibliografia di consultazione:
ALONSO SCHÖKEL L., Dizionario di Ebraico biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2013.
ELLIGER K. - RUDOLPH W., Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart 19973.
Lingua latina
Docente:
Programma
Morfologia: le parti del discorso (sostantivo, aggettivo, pronomi, verbo, avverbio) Analisi logica - Le declinazioni - Gli aggettivi - I numerali - Pronomi personali,
riflessivi, relativi - Il verbo - Verbi anomali - Proposizioni - Metrica: l'esametro.
Bibliografia:
BARBIERI G., Corso di Lingua Latina, Voll. 1 - 2, Loescher, Torino 1992.
Antologia: brani della Bibbia, Autori cristiani, testi conciliari, encicliche.
Psicologia generale
Docente: Prof. Marco Zanotti
Programma
1. Introduzione. L’ambito della psicologia. Le teorie psicologiche. I metodi di ricerca in
psicologia. Problemi etici nella ricerca. 2. Percezione. Alcuni principi generali. La
percezione della profondità. La percezione dell’immagine. La percezione del
movimento. 3. Condizionamento e apprendimento. L’apprendimento negli animali.
L’apprendimento umano. 4. La memoria. I compiti di memoria. L’oblio. Le teorie sulla
memoria umana. 5. Il pensiero, il Ragionamento e la Soluzione di problemi. Il pensiero.
Il ragionamento. La soluzione dei problemi. 6. La motivazione. I concetti di base della
motivazione. Le teorie della riduzione della tensione. La fame: fattori biologici e
psicologici. Alcune recenti teorie sulla motivazione. Le motivazioni acquisite. 7. Le
emozioni. La componente cognitiva. Le sensazioni. Gli aspetti fisiologici. Il
comportamento espressivo. Processi cognitivi e processi emozionali. 8. La personalità.
Il modello socio-cognitivo della personalità. Quattro temi centrali della teoria della
personalità: struttura, cambiamento, rappresentazioni mentali, inconscio. 9. La
Piano di studi
45
percezione sociale. Formarsi un’impressione. Fare attribuzioni. Le profezie che si autoadempiono. La formazione degli atteggiamenti.
Bibliografia:
DARLEY J.M. - GLUCKSBERG S.G. - KINCHLA R.A., Psicologia I e II, Il Mulino, Bologna 1993.
Un testo a scelta:
BANDURA A., Il senso di autoefficacia, Capp. I,II,III,V,X, Erickson, Trento 1996.
BOWLBY J., Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano 1989.
BUBER M., Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993
CAPRARA G.V., Bandura, Franco Angeli, 1997.
POPPER K.R., Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, Milano 1996.
STERN D.N., Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1987
Testi di approfondimento:
CARLSON N.R., Psicologia, Zanichelli, Bologna 1987.
LINDZEY G. - THOMPSON R.F. - SPRING B., Psicologia, Zanichelli, Bologna 1991.
RONCO A., Introduzione alla psicologia I e II, LAS, Roma 1994.
Archeologia Cristiana
Docente: Prof. Gabriele Canuti
Programma
II corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei caratteri basilari
dell’archeologia e della storia dell’arte del mondo paleocristiano, evidenziando il valore
documentario da esse ricoperto nella ricostruzione dei contenuti di fede e degli
orientamenti culturali. Verranno presi in considerazione in linea generale: origine e sviluppi
dell’archeologia cristiana; l’arte cristiana precostantiniana (pittura catacombale; domus
ecclesiae; sarcofagi); l’arte cristiana dal IV al VII secolo; le principali tipologie
architettoniche degli edifici di culto paleocristiani; il mosaico ecclesiale pavimentale e
parietale.
Bibliografia:
IÑIGUEZ HERRERO J.A., Archeologia cristiana, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo
2003, pp. 13-88 e 148-273 (studio); pp. 88-147 (lettura).
Bibliografia di consultazione:
CRIPPA M.A. - ZIBAWI M., L'arte paleocristiana. Visione e spazio dalle origini a Bisanzio,
Jaca Book, Milano 1998.
DEICHMANN F. W., Archeologia cristiana, L’ "Erma" di Bretschneider, Roma 1993.
GRABAR A., L’arte paleocristiana (200-395), Rizzoli Editore, Milano 1967.
GRABAR A., L’età d’oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all’Islam, Rizzoli Editore, Milano 1966.
LICCARDO G., Introduzione allo studio dell'archeologia cristiana. Storia, metodo, tecnica,
San Paolo, Cinisello Balsamo 2004.
TESTINI P., Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del VI secolo,
Edipuglia, Bari 1980.
46
Musicologia e canto sacro
La musica sacra nella Costituzione «Sacrosanctum Concilium» - Legislazione e
principi orientativi conciliari e post conciliari del Magistero circa la musica sacra e il
canto sacro - Animazione della partecipazione comunitaria e inquadramento nella
pastorale liturgica generale - Gli attori del canto liturgico; parte del sacerdote
celebrante, dei ministri, della schola, dell’assemblea - Natura e funzione dei canti
dell’ordinario della Messa - Natura e funzione dei canti del Proprio della Messa - Canti
della Liturgia delle ore: innodia, salmodia, canti responsoriali - Educazione al canto
liturgico nelle sue varie espressioni: canto gregoriano, polifonia, canto popolare Elementi di storia della musica sacra, con particolare riguardo alla musica liturgica Esercitazioni pratiche: interpretazione in canto di alcuni brani del repertorio della
Messa e dell’Ufficio.
Il corso è svolto presso le varie case di formazione.
II ANNO
Filosofia Contemporanea
Docente: Prof. Giovanni Motta
Programma
Il pensiero contemporaneo non può essere trattato come una semplice componente di
storia della filosofia. Esso coinvolge il nostro concreto modo di pensare, anche quando si
tenta di assumere i modelli che sono stati presenti nei secoli scorsi. Volere proporre
questi modelli, qualsiasi siano, senza rendersi conto dei profondi mutamenti che ci sono
stati dalla fine del XIX secolo in poi è praticamente impossibile. La profonda crisi dei
paradigmi tradizionali, in qualunque campo d’indagine ne è chiara testimone. Il corso si
propone quindi, più che di fornire un’informazione sulle correnti del pensiero
contemporaneo, di indagare sulle ragioni della crisi del “paradigma metafisico” in quanto
tale, sia nei suoi aspetti negativi, che positivi, e di proporre le metodologia che hanno
guidato il pensiero attuale, con particolare riferimento al pensiero esistenziale, alla
fenomenologia e all’ermeneutica.
Bibliografia:
GADAMER H.G., Verità e metodo.
HEIDEGGER M., Essere e tempo, Lettera sull’umanismo.
VATTIMO G., Al di là del soggetto, Credere di credere.
Dispense del professore.
Metafisica
Docente: Prof. Curzio Cavicchioli
Programma
“L’impossibile metafisica”: critica e ragioni di un sapere inattuale - Alla ricerca di una
definizione: archeologia di una parola necessaria - Metafisica e ontologia: l’essere in
Piano di studi
47
questione - “Perché l’essere piuttosto che il nulla?” - L’essere come manifestazione e
intelligibilità - Comprendere l’essere: approccio fenomenologico, discussione analitica
e prospettiva ermeneutica - Dal fenomeno al fondamento: causalità e principio
fondante - Dal negativo alla differenza - Essere e donazione.
Bibliografia:
Manuale di base (uno a scelta):
GILBERT P., La semplicità del principio. Introduzione alla metafisica, Bologna, EDB, 2014.
Bibliografia complementare:
Metafisica e antimetafisica, a cura di MOVIA G., Milano, Vita e Pensiero, 2003.
Storia dell’ontologia, a cura di FERRARIS M., Milano, Bompiani, 2008.
ADORNO T.W., Metafisica. Concetto e problemi, Torino, Einaudi, 2006.
BURROW JOHN W., La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914, Bologna, il Mulino, 2002.
CIANCIO C., Libertà e dono dell’essere, Genova-Milano, Marietti 1820, 2009.
FERBER R., Concetti fondamentali della filosofia, I, Torino, Einaudi, 2009.
KALINOWSKI G., L’impossibile metafisica, Genova, Marietti, 1991.
MELCHIORRE V., Breviario di metafisica, Brescia, Morcelliana, 2011.
MORO A., Breve storia del verbo essere, Milano, Adelphi, 2010.
Teologia Filosofica
Docente: Prof. Curzio Cavicchioli
Programma
Il “dio dei filosofi” e il “dio dei teologi”: storia e critica di un rapporto fondamentale Fede e ragione: legittimazione e fondazione del quadro concettuale - Annuncio
cristiano e ricerca filosofica: esiste una “filosofia cristiana”? - Dio alla prova del
pensiero: la svolta della modernità - La “morte di Dio”: gli ateismi moderni e l’epoca del
nichilismo - Zivilisationbruch: teologia e filosofia di fronte alla Shoah - Memoria di Dio
e discorso filosofico: pensare Dio oggi - Filosofia ed esperienza di Dio.
Bibliografia:
Manuale di base:
CORETH E., Dio nel pensiero filosofico, Brescia, Queriniana, 2004.
Bibliografia complementare:
Dio nella filosofia del Novecento, a cura di PENZO G. e GIBELLINI R., Brescia, Queriniana,
1993 (BTC 75).
FABRIS A., Teologia e filosofia, Brescia, Morcelliana, 2004.
GIULIANI M., Cristianesimo e Shoa. Riflessioni teologiche, Brescia, Morcelliana, 2000.
LANDUCCI S., I filosofi e Dio, Roma-Bari, Laterza, 2005.
MARION J.L., Dio senza essere, Milano, Jaca Book, 2008.
NEIMAN S., In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Roma-Bari, Laterza, 2011.
PANNENBERG W., Teologia e filosofia. Il loro rapporto alla luce della storia comune,
Brescia, Queriniana, 1998 (BTC 104).
48
RICONDA G., Tradizione e avventura, Torino, SEI, 2001.
S. GREGORY B., Gli imprevisti della riforma. Come una rivoluzione religiosa ha
secolarizzato la società, Milano, Vita e Pensiero, 2014.
Ecumenismo
Docente: Prof.ssa Luciana M. Mirri
Programma
1. Obiettivi del corso: Il corso si prefigge di presentare allo studente le problematiche
storico-teologiche attinenti le divisioni nella Chiesa di Cristo, la ricerca dell’unità
visibile e il contributo teologico del Magistero della Chiesa cattolica nel cammino
ecumenico.
2. Contenuti del corso: a) Dalla preghiera di Cristo in Gv 17 all’unità lacerata: l’
ecumene e le divisioni della cristianità: cenni storici e contenuti. b) “Credo la Chiesa
una”; sviluppo terminologico; negazioni dell’ecumenismo. c) Edimburgo 1910; Vita e
Azione, Fede e Costituzione, il Consiglio Ecumenico delle chiese; le vie dell’unità;
precursori e protagonisti del dialogo ecumenico. d) Giovanni XXIII e il Concilio Ecum.
Vaticano II; l’ecclesiologia di LG e il Decreto Unitatis redintegratio: lettura analitica di
UR. e) Giovanni Paolo II: magistero e Lettera enciclica Ut unum sint; Benedetto XVI;
Papa Francesco f) Il dialogo con l’Ebraismo.
Bibliografia essenziale:
a. Testi di base:
BRUNI G., Servizio di comunione, Qiqajon, Bose 1997.
BURIGANA R., Un cuore solo. Papa Francesco e l’unità della Chiesa, Terra Santa, Milano 2014.
DALLARI C., Speranze e passi di unità. Introduzione all’Ecumenismo, Mimep-Docete,
Pessano 2010.
MARTANO V., L’abbraccio di Gerusalemme. Cinquant’anni fa lo storico incontro tra Paolo
VI e Athenagoras, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 2014.
b. Magistero:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Lumen Gentium.
Idem, Decreto Unitatis Redintegratio.
Idem, Dichiarazione Nostra aetate (nn. 4 e 5).
GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Euntes in mundum (25 gennaio 1988).
Idem, Lettera apostolica Tertio Millennio adveniente (10 novembre 1994).
Idem, Lettera apostolica Orientale Lumen (2 maggio 1995).
Idem, Lettera enciclica Ut unum sint (25 maggio 1995).
c. Altri testi:
BUX N., Il quinto sigillo. L’unità dei cristiani verso il terzo millennio, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 1997.
DUBOST M., L’ecumenismo, Ed. Elledici, Leumann (TO) 2002.
ISAAC J., Gesù e Israele, Ed. Nardini, Firenze 1976.
Piano di studi
49
ROSSI T.F., Manuale di Ecumenismo, [con CD-ROM], Queriniana, Brescia, 2012.
SEGRETARIATO ATTIVITÀ ECUMENICHE, Quel desiderio di unità. Precursori e percorsi
ecumenici, Ed. Messaggero, Padova 2000.
SPINSANTI S., Ecumenismo, Centro “Ut unum sint”, Roma 1982.
Greco biblico
Docente: Prof. Roberto Vargiu
Programma
Programma: Lezioni ed esercitazioni sulle principali strutture morfologiche del greco
biblico. Lettura e traduzione di passi del Nuovo Testamento e della LXX.
Obiettivo: Lo studente dovrà essere in grado di tradurre semplici testi con l’ausilio del
dizionario.
Prof. Vargiu Roberto, laico
Bibliografia:
CORSANI B. (e collaboratori), Guida allo studio del Nuovo Testamento, Società Biblica
Britannica & forestiera, Roma 2012 (VIII ed.).
NESTLE-ALAND, Nuovo Testamento Greco-Italiano, a cura di CORSANI B. - BUZZETTI C.,
Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1996.
Patrologia
Docente: Prof. Pier Luigi Carminati
Programma
- Presentazione biografico-storica dei padri e delle loro opere, con attenzione alle
caratteristiche individuali e al contesto ecclesiale-teologico della loro attività.
- Epoca pre-nicena: panoramica d’insieme del contesto culturale e delle dottrine dei
Padri apostolici, degli apologisti greci del II secolo (Giustino, Lettera a Diogneto), degli
scritti ecclesiastici del II-III secolo, degli antignstici del II secolo (Ireneo), degli
occidentali e degli alessandrini del III secolo (Tertulliano, Cipriano, Clemente e
Origene) e delle “antiche Chiese patriarcali quasi matrici della fede” (LG, 23).
- Periodo post-niceno: panoramica d’insieme del contesto culturale e delle dottrine dei
Padri e scrittori orientali alessandrini ed egiziani, dell’Asia minore, antiocheni e siri
(con accento alla letteratura copta, armena, etiopica, georgiana, araba), dei Padri e
scrittori dell’occidente.
- Approfondimento della figura e del pensiero di alcuni dei Padri più rappresentativi: i
Padri apostolici, Atanasio, Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Efrem il
Siro, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Ambrogio, Agostino, Gregorio Magno, Massimo
il Confessore.
Bibliografia:
ALTANER, Patrologia, Marietti, Torino 1996.
50
BOSIO G. - DAL COVOLO E. - MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa, SEI,
Torino 1990 (Corona Patrum. Strumenti, 1-5).
PETERS G., I Padri della Chiesa, Borla, Roma 1995.
QUASTEN J., Patrologia, voll. 3, Marietti, Torino 1996.
Introduzione ai Sacramenti
Docente: Prof. Paolo Galeazzi
Programma
- Introduzione: fede e sacramenti.
- L’economia sacramentale della salvezza: il Mysterion di Cristo il suo prolungamento
nella Chiesa.
- Il percorso storico della nozione di sacramento.
- L’origine dei sacramenti in Cristo.
- Il contenuto salvifico dei sacramenti: la grazia, il carattere, l’efficacia salvifica.
- Il ministro e i soggetti dei sacramenti.
Bibliografia:
MALNATI E., I Sacramenti Segni della Prossimità di Dio, Paoline, Milano 2004.
MIRALLES A., I sacramenti cristiani, trattato generale, PUSC, Roma 1999.
ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale, Corso di teologia sistematica, Edizioni
Dehoniane, Bologna 1989.
SCHILLEBEECKS E., Cristo sacramento dell’incontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI) 1994.
Diritto Canonico: Norme Generali
Docente: Prof. Alfredo Rava
Programma
Parte introduttiva: Perché il diritto? - Come e perché il diritto dello Stato - Come e
perché il diritto della Chiesa - Come la Chiesa si è data un ordinamento.
Parte codiciale: Come oggi la Chiesa dà un ordinamento - Presupposti teologici
all’esercizio di tale potestà - Strumenti giuridici per l’esercizio di tale potestà - Alcune
peculiarità dell’ordinamento canonico.
Bibliografia:
Codice di Diritto Canonico, Testo ufficiale e versione italiana della U.E.L.C.I.: Unione Editori e
Librai Cattolici Italiani (I ed. 1983 - III ed. 1997) - o altro testo del Codice.
BOBBIO N., Il positivismo giuridico, Torino 1996, pp. 13-14; 55-84 (fotocopie distribuite).
DE PAOLIS V., Il Libro I del Codice: Norme generali, in Gruppo Italiano Docenti di Diritto
Canonico (ed.), Il Diritto nel mistero della Chiesa, Roma 1995, pp. 237-497.
GHIRLANDA G., «Perché un diritto nella Chiesa? Un vero diritto [ ] sui generis»,
Periodica 90 (2001), pp. 389-413.
Piano di studi
51
GHIRLANDA G., «Teologia del diritto», in CORRAL SALVADOR C. - DE PAOLIS V. - GHIRLANDA
G. (ed.), Nuovo dizionario di Diritto Canonico, Roma 1996, pp. 1054-1059.
GIOVANNI PAOLO II, Sacrae disciplinae leges, 25 gennaio 1983, Prefazione al Codice.
MONTAN A., «Le fonti del Diritto Canonico», in Id. Il diritto nella vita e nella missione della
Chiesa, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001, vol. I, pp. 95-123 (fotocopia distribuita).
THOMAS S., Summa Theologicae, I-II, q. 90, a. 1-4.
Storia della Chiesa Antica
Docente: Prof. Luigi Dima
Programma
Introduzione. La Chiesa primitiva e il rapporti con il Giudaismo - Gerusalemme, Efeso,
Edessa, Roma e Alessandria - Gnosticismo, eterodossia e ortodossia - La questione
della pasqua - La Chiesa e l’Impero - Le persecuzioni e la pace della Chiesa Arianesimo e il Concilio di Nicea - L’espansione del cristianesimo dentro e fuori
l’Impero romano - La Chiesa nel IV secolo - Il monachesimo orientale e occidentale e le
regole monastiche - Le dispute teologiche e i concili del V secolo - La Chiesa d’Oriente
e d’Occidente - La Chiesa e l’Impero bizantino - La Chiesa e i barbari.
Bibliografia:
DANIÉLOU J. - MAROU H., Nuova storia della Chiesa. Vol. I: Dalle origini a San Gregorio
Magno, Marietti, Torino 19803.
FILORAMO G.– LUPIERI E. - PRICOCO S., Storia del Cristianesimo. L’antichità, Laterza, Bari 1997.
JEDIN H., Storia della Chiesa. Vol. I: Le origini, Jaca Book, Milano 1980.
JEDIN H., Storia della Chiesa. Vol. II: L’epoca dei concilii, Jaca Book, Milano 1983.
JEDIN H., Storia della Chiesa. Vol. III: L’incontro della Chiesa con i Barbari, Jaca Book,
Milano 1983.
Storia del Cristianesimo antico, Vol. I: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città
Nuova, Roma 2003.
Storia del Cristianesimo antico, Vol. II: La nascita della cristianità (250-430), Borla-Città
Nuova, Roma 2000.
Storia del Cristianesimo antico, Vol. III: Le Chiese d’Oriente e d’Occidente (430-610),
Borla-Città Nuova, Roma 2002.
SUSO FRANK K., Manuale di storia della Chiesa antica, Libreria Editrice Vaticana, Città
del vaticano 2000.
Spiritualità francescana
Docente: Prof. Luigi Dima
Programma
Introduzione: Spiritualità o carnalità?
Criteri principali: Frater/-nitas - Minor/-itas - Sequela Christi (Itineranza, Cura degli
infermi, Predicazione, Preghiera, Clausura, Lavoro).
52
Criteri secondari: “Formazione” - Abito - Digiuno - Povertà - Ministri - Penitenza.
Criteri “tradizionali”: Araldica - Cavalleria - Giullarità.
Bibliografia:
Testo fondamentale: Scritti di S. Francesco e S. Chiara, da un qualsiasi edizione delle
Fonti Francescane, purché recente.
È inoltre prevista la lettura di un testo a scelta o fra le biografie presenti nelle FF, o fra
le opere edite nella collana Presenza di S. Francesco, Edizioni Biblioteca
Francescana, Milano, o altrimenti concordato col docente. È richiesta
l’elaborazione di una scheda-libro secondo i criteri del corso.
Metodologia Scientifica
Docente: Prof. Giovanni Motta
Programma
Criteri metodologici per lo studio della teologia - Come scegliere una tesi - Il piano di
lavoro e la schedatura - Ricerca del materiale e redazione di una tesi.
Bibliografia:
La bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso.
Seminario di metodologia teologica (Tesina del Biennio)
Docente: Prof. Giovanni Motta
Programma
Il seminario verterà sull’analisi critica di alcune recenti proposte nella manualistica in
Teologia fondamentale.
Bibliografia:
DARTIGUES A., Manuale di teologia 6: La rivelazione: dal senso alla salvezza, Queriniana,
Brescia 1988.
PIÉ-NINOT S., La teologia fondamentale «Rendere ragione della speranza» (1 Pt 3,15),
Queriniana, Brescia 2002.
SEQUERI P., L’idea della fede, Glossa, Milano 2002.
Strumenti di comunicazione sociale
Docente: Prof. Cristiano Governa
Programma
Il corso di strumenti di Comunicazione Sociale, si propone di effettuare un viaggio
all’interno del rapporto tra informazione/comunicazione e il messaggio cristiano. Si
affronteranno uno ad uno i diversi mass media, dalla televisione, alla stampa, alla
radio, a internet etc, individuandone tratti peculiari e percorsi specifici del rapporto fra
comunicazione e messaggio cristiano.
Piano di studi
53
Bibliografia:
ZANACCHI A., La sfida dei mass media, Paoline, Milano 1990.
Psicologia della Religione
Docente: Prof. Marco Zanotti
Programma
Introduzione: Statuto epistemologico della psicologia della religione e questioni
introduttive - Elementi per una definizione psicologica dell’atteggiamento religioso Problemi e metodo dello studio scientifico dell’atteggiamento religioso - Itinerario
storico della lettura psicologica dell’atteggiamento religioso.
Gli inizi della psicologia della religione: la tradizione angloamericana; la tradizione
tedesca; la tradizione francese; la tradizione italiana - Freud e la visione psicoanalitica Jung e la tradizione analitica - Fromm e la speranza della fede umanistica - James e la
visione pragmatica della religione - Maslow e le esperienze di vertice - Allport e il
sentimento religioso - Frankl e la ricerca del senso della vita - Il cammino della
religiosità lungo la vita - Lo stato attuale delle ricerche sullo sviluppo della religiosità La dimensione emotiva dell’atteggiamento religioso dall’infanzia alla giovinezza - Le
espressioni dell’atteggiamento religioso - Il ruolo dell’ambiente - Influsso dello
sviluppo cognitivo - Il sistema motivazionale - Verso un processo di formazione
permanente alla maturità religiosa.
Parte monografica: La religione come offerta di salute e di salvezza - I Nuovi
Movimenti Religiosi e la religione del benessere - I Nuovi Movimenti Religiosi come
appello e come provocazione.
Bibliografia:
FIZZOTTI E., Verso una psicologia della religione. 1. I Problemi e protagonisti, Elle Ci Di,
Leumann (Torino) 1996.
FIZZOTTI E., Verso una psicologia della religione. 2. Il cammino della religiosità, Elle Ci
Di, Leumann (Torino) 1995.
Un testo a scelta:
ALETTI M., Psicologia, psicanalisi e religione. Il desiderio e la realtà, Edizioni Dehoniane,
Bologna 1992.
ALLPORT G.W., L’individuo e la sua religione, La Scuola, Brescia 1985.
FIZZOTTI E., Religione o terapia? Il potenziale terapeutico dei nuovi movimenti religiosi,
LAS, Roma 1994.
FIZZOTTI E., La sfida di Beelzebul. Complessità psichica o possessione diabolica?, LAS, Roma 1995.
FRANKL V.E., Dio nell’inconscio, Morcelliana, Brescia 1990.
GODIN A., Psicologia delle esperienze religiose, Queriniana, Brescia 1983.
PACCIOLLA A., EPM - Esperienze Pre-Morte, Paoline, Roma 1995.
VERGOTE A., Religione, fede, incredulità, Paoline, Roma 1985.
54
Sociologia
Docente: Prof. Giovanna Russo
Programma
Il corso affronterà i concetti chiave della sociologia dalle origini ai nostri giorni:
parlando di ordine, mutamento, conflitto, interazione, integrazione sociale … e
attraverso il pensiero dei padri fondatori e di altri pensatori chiave di questa disciplina,
si cercherà di illustrare le tendenze teoriche contemporanee utili a comprendere i
mutamenti del vivere sociale dalla modernità alla postmodernità.
In questo quadro verranno affrontati alcune questioni attuali, tra cui: i saperi della
religione, religione e nuove tecnologie, il cambiamento religioso in Italia.
Bibliografia:
Per la parte generale, i seguenti volumi:
CAVALLI A., Incontri con la Sociologia, Il Mulino, Bologna 2001.
POGGI G. - SCIORTINO G., Incontri con il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna 2001.
Per la parte monografica, un testo a scelta fra i seguenti:
Chiesa in rete 2.0, Edizioni San Paolo, Roma 2010. Programma minimo: almeno 4
capitoli, di cui 1 è comune: MARTELLI S., Identità e relazioni sociali nel Web 2.0.
Come il social networking cambia il rapporto tra comunità e persone.
GARELLI F., La chiesa in Italia, Il Mulino, Bologna 2007.
MARTELLI S. (a cura di), I saperi della/sulla religione nella scuola e nella società, Rivista di
Pedagogia e Didattica, n. 4 suppl., Clueb, Bologna 2009.
PACE E. (a cura di), Le religioni nell’Italia che cambia. Mappe e bussole, Carocci, Roma
2013 (solo i capitoli indicati dal docente a lezione).
III ANNO
AT: Pentateuco
Docente: Prof. Gian Paolo Carminati
Programma
Introduzione - I problemi letterari del Pentateuco - Storia della ricerca e ipotesi critiche
- Il pentateuco nel canone dell’A.T. - L’attribuzione tradizionale a Mosè - Introduzione
ai singoli libri - Saggi di esegesi.
Bibliografia:
RÖMER T. - MACCHI J.D. - NIHAN CHR., Guida di lettura dell’Antico Testamento (Lettura
pastorale della Bibbia), Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2007.
Consultazione:
SKA J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi
cinque libri della Bibbia, Edizioni Dehoniane, Bologna 20002 (Collana Biblica).
Appunti del professore
Piano di studi
55
Si richiede la lettura di un commentario a un singolo libro o di un trattato di teologia
biblica (es. Von Rad) a scelta dello studente, ma concordato con il professore.
Alcuni di questi testi verranno presentati in classe.
AT: Libri Storici
Docente: Prof. Gian Paolo Carminati
Programma
La storiografia biblica: problemi di metodo e mentalità del mondo antico - I generi
letterari storici - La storia deuteronomista - Giosuè: le origini di Israele, la «conquista»
della terra - L’opera del Cronista e gli ultimi storici -Saggi di esegesi.
Bibliografia:
RÖMER T. - MACCHI J.D. - NIHAN CHR. (a cura di), Guida di lettura dell’Antico
Testamento (Lettura pastorale della Bibbia), Edizioni Dehoniane, Bologna 2007.
Consultazione:
SKA J.L., Dal Deuteronomio ai libri del Re. Introduzione storica, letteraria e sociologica,
Claudiana, Torino 2007.
AT: Libri Profetici
Docente: Prof. Giuseppe De Carlo
Programma
1) Introduzione generale alla profezia e al suo sviluppo storico (sviluppo storico della
profezia biblica, influssi del profetismo extrabiblico, l’identità del profeta, il linguaggio
della profezia, la formazione dei libri profetici, la falsa profezia, il messaggio dei profeti).
2) Introduzione a ciascun libro profetico (epoca, persona, attività, libro, messaggio).
3) Lettura corsiva di testi caratteristici dei principali profeti ed esegesi di brani scelti.
4) Sviluppo di alcune tra le seguenti tematiche: vocazione profetica, funzione degli
annunci di castigo, lotta contro l'idolatria, lotta per la giustizia, messianismo, ecc.
Bibliografia:
Introduzione allo studio dei profeti di Israele. Raccolta di materiale da vari autori, “ad
uso degli studenti”, preparata dal Professore.
Testi di consultazione:
ABREGO DE LACY J.M., I libri profetici (Introduzione allo studio della Bibbia, vol. 4),
Paideia, Brescia 1996.
ALONSO SCHÖKEL L. - SICRE DIAZ J.L., I profeti (Commenti biblici), Borla, Roma 1984.
BLENKINSOPP J., Storia della profezia in Israele (Biblioteca biblica 22), Queriniana, Brescia 1997.
MARCONCINI B. (a cura di), Profeti e apocalittici. Seconda edizione rinnovata (Logos.
Corso di studi biblici 3), Elledici, Leumann (Torino) 2007.
RÖMER T. - MACCHI J.D. - NIHAN C., Guida di lettura dell’Antico Testamento, Edizioni
Dehoniane, Bologna 2007, 285-442; 511-522; 531-540; 625-636.
56
SICRE DIAZ J. L., Profetismo in Israele. Il Profeta. I profeti. Il messaggio, Borla, Roma 1995.
SPREAFICO A., La voce di Dio. Per capire i profeti. Nuova edizione, EDB, Bologna 2014.
ZENGER E. (a cura di), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005, 631-882.
Cristologia
Docente: Prof.ssa Luciana M. Mirri
Programma
A) Obiettivi del corso: Il corso intende informare e formare gli Studenti sulla
rivelazione, sul dogma e sull’annuncio del Mistero di Gesù Cristo, sulla originalità e
attualità della dottrina cristiana del Dio Incarnato e sensibilizzare sulla conoscenza di
Gesù Cristo nell’esperienza di fede della Chiesa oggi, alla luce della nuova
evangelizzazione e delle istanze ecumeniche.
B). Contenuti del corso:
a) Temi e orizzonti della cristologia: Gesù Cristo nel Concilio Ecumenico Vaticano
II, nella cultura contemporanea e nel dialogo interreligioso - Cristologia e soteriologia
- Linee di cristologia ortodossa (kenosi e gloria), luterana (la croce), cosmica (Teilhard
de Chardin), trinitaria (von Balthasar), in America Latina, Asia e Africa - Giovanni
Paolo II: Redemptor Hominis, Redemptoris Missio, Fides et Ratio – Benedetto XVI.
b) L'evento Cristo come atto del Padre: L'opera salvifica del Padre in Cristo Fondamenti veterotestamentari della cristologia del Nuovo Testamento: mediatore di
salvezza: regale, sacerdotale, profetico, celeste.
c) L'evento Cristo nel Nuovo Testamento: L'attività pubblica di Gesù fino alla sua
morte in croce - Titoli messianici - La risurrezione di Gesù dai morti ed il kerigma
pasquale - Cristologia dei sinottici - Cristologia di S. Giovanni - cristologia di S. Paolo.
d) Cristologia patristica e conciliare: Eresie e dogmi dei primi secoli: dalla Scrittura
ai Padri - I grandi Concili da Nicea I a Nicea II: affermazione della vera divinità di
Cristo, affermazione della completa umanità di Cristo, affermazione dell'unità in
Cristo, affermazione dell'unità nella distinzione delle due nature in Cristo e sviluppi
dogmatici.
e) Cristologia sistematica: L'Incarnazione come evento trinitario (la concezione
verginale) - L'Incarnazione come evento cristologico (il Verbo preesistente, la persona
di Gesù, la coscienza di Gesù, aspetti dell'umanità di Gesù: preghiera, santità,
impeccabilità, libertà, scienza, celibato) - L'Incarnazione come evento soteriologico
(passione e morte, discesa agli inferi, risurrezione, ascensione).
Bibliografia:
AMATO A., Gesù il Signore, EDB, Bologna 1999.
Testi di consultazione:
AMATO A., Gesù, identità del cristianesimo. Conoscenza ed esperienza, Libreria Ed.
Vaticana, Città del Vaticano 2008.
BULGAKOV S.N., L'Agnello di Dio. Il mistero del Verbo Incarnato, Città Nuova, Roma 1990.
CANOBBIO G. - CODA P. (edd.), La Teologia del XX secolo. Un bilancio, vol. 2: Prospettive
sistematiche, Città Nuova, Roma 2003, 5-87.
Piano di studi
57
CAROLI E. (a cura di), Dizionario Bonaventuriano, Editrici Francescane, Padova-MilanoVicenza-S. Maria degli Angeli (PG) 2008), voce: Jesus Christus, di V. Battaglia, 506-517.
EVDOKIMOV P., Cristo nel pensiero russo, Città Nuova, Roma 1972.
MEYENDORFF J., Cristologia ortodossa, A.V.E., Roma 1974.
MÜLLER G.L., Dogmatica cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999, 317-472.
Mistero di Cristo, mistero dell'uomo, Paoline, Milano 2005.
Mysterium Salutis, vol. 5, Queriniana, Brescia 1974.
RATZINGER J.– BENEDETTO XVI, Gesù di Nazareth, voll. 3, Libreria Ed. Vaticana, Città
del Vaticano 2007, 2011, 2012.
SCHÖNBORN CH., L'icona di Cristo. Fondamenti teologici, Paoline, Cinisello Balsamo 1988.
Battesimo e Cresima
Docente: Prof. Lodovico Maule
Programma
Lex orandi: Rito dell’Iniziazione cristiana degli adulti. Rito del Battesimo dei bambini. Rito
della Confermazione: necessita dei Praenotanda e strutture e contenuti biblici e celebrativi.
Il Battesimo: Istituzione del Battesimo. Struttura del simbolismo battesimale. Grazia e
Carattere battesimali. La necessità del Battesimo per la salvezza. Il ministro e il
soggetto del Battesimo. Analisi del Rituale.
La Cresima: La sacramentalità. Il segno sacramentale. Gli effetti del Sacramento. Ministro
e soggetto della Cresima. Analisi del Pontificale. Preghiera di benedizione del Crisma.
Il Fonte Battesimale: storia, arte, teologia
Bibliografia:
AUGE’M., L’Iniziazione Cristiana. Battesimo e Confermazione, LAS, Roma 2004.
CASPANI P., Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e Cresima sacramenti
dell’Iniziazione cristiana, EDB, Bologna 2009.
DANIELOU J., Bibbia e Liturgia. La teologia biblica dei Sacramenti e delle Feste secondo i
Padri della Chiesa, Vita e Pensiero, Milano 1965.
FERRERO G., I Sacramenti nella liturgia, ED Roma, Roma 1997.
MALACARNE A., Rigenerati a speranza viva. Introduzione ai segni battesimali, Trento 1998
PONTIFICALE ROMANO riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II
e promulgato da Papa Paolo VI, Rito della Confermazione, Libreria Editrice
Vaticana, Città del vaticano 1979.
RITUALE ROMANO riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e
promulgato da Papa Paolo VI, Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1989.
RITUALE ROMANO riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e
promulgato da Papa Paolo VI, Rito del Battesimo dei Bambini, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 1985.
SARAIVA MARTINS J., I Sacramenti dell’Iniziazione cristiana. Battesimo ed Eucaristia,
Urbaniana University Press, Roma 1988.
Dispense del Professore.
58
Catechetica
Docente: Prof. Alberto Di Chio
Programma
Il corso cercherà di fare una carrellata nel mondo della catechesi ad ampio raggio, per
potere dare allo studente i concetti base d'approfondire e studiare qualora la prassi lo
porti a confrontarsi con essi. Lo schema sarà il seguente:
Il rinnovamento della catechesi e la Lettera di riconsegna del Documento-Base Lettura della prassi Battesimale - L'educazione della fede - La Pedo-catechesi Catechesi o pastorale giovanile? - La catechesi degli adulti - Dalla catechesi alla
vocazione - La formazione del catechista - Conoscenza di uno strumento pratico: la
narrazione.
Bibliografia:
ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Elle Di Ci,
Leumann (Torino) 2001.
CIONCHI G., Catechisti Oggi, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1999.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Documento Base. Il rinnovamento della Catechesi, testo
promulgato dall'Episcopato italiano, Edizioni pastorali italiane 1970 (ECEI 1/2362-2973).
Dizionario di Catechetica, Elledici.
TONELLI R., La narrazione nella catechesi e nella pastorale giovanile, Elle Di Ci, Leumann
(Torino) 2002.
TRENTI Z., Educare alla fede, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 2000.
UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Itinerario per la vita cristiana, Libreria Editrice
Vaticana, Città del vaticano 2000.
UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Il rinnovamento della catechesi, Libreria Editrice
Vaticana, Città del vaticano 1998.
Teologia della Missione – Dialogo Interreligioso – Teologia Pastorale
Docente: Prof. Guido Ravaglia
Programma
Il corso offre la presentazione dei fondamenti biblici e teologici della Missio ecclesiae
nell’ambito della Missio Dei. Propone la Missiologia quale studio sistematico della
identità e della attività missionaria della Chiesa nella descrizione delle problematiche e
degli orientamenti della missione in questi ultimi decenni, in particolare nell’orizzonte
del Dialogo tra le religioni, infine, una lettura di Teologia pastorale in prospettiva
missionaria.
Teologia della missione: i fondamenti biblici e teologici - Modelli di Chiesa missionaria
- La missione secondo alcune scuole e il Magistero (Decreto Ad Gentes, Esortazione
apostolica Evangelii Nuntiandi, Enciclica Redemptoris Missio) presentata entro la
problematica dell’annuncio cristiano e le altre religioni.
Il dialogo interreligioso: Il problema interreligioso nella domanda teologica sulla
Piano di studi
59
“salvezza dei non cristiani”) - Teologia cristiana delle religioni e del pluralismo
religioso - La problematica dialogo e annuncio nel contesto interreligioso.
Teologia pastorale: identità e compiti - Le mediazioni pastorali fondamentali nella vita
e nella missione della Chiesa - I criteri che ispirano e verificano l’azione pastorale - Il
primato dell’evangelizzazione nell’azione pastorale e quanto questo comporta in
termini di rinnovamento - Il recente magistero della CEI.
Bibliografia:
CASTELLUCCI E., Annunciare Cristo alle genti. La missione dei cristiani nell’orizzonte del
dialogo tra le religioni, EDB, Bologna 2008.
VILLATA G., L’agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale, EDB, Bologna 2009.
Dispense del docente.
Magistero:
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le religioni, in EV 15. 9861113 [anche in La Civiltà Catttolica 148 (1997) I 3518, 146-183. In Il Regno documenti
(1997) 3/ 75-89].
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decreto sulla attività missionaria della Chiesa Ad
Gentes, in EV 1: 1087-1242; Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le
religioni non cristiane Nostra Aetate, in EV 1: 853-871.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia,
Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il primo decennio del 2000,
2001.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che
cambia, Nota pastorale 2004.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, «Rigenerati ad una speranza viva» (1Pt 1,3): testimoni
del grande «sì» di Dio all’uomo, Nota pastorale dell’Episcopato italiano dopo
Verona, 2007.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione circa l’unicità e la
universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, Dominus Jesus, in EV 19: 1442-1200.
GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Redemptoris Missio, in EV 12: 547-732.
PAOLO VI, Esortazione Apostolica, Evangelii Nuntiandi,in EV 5: 1588-1716.
L’indicazione di altri testi verrà data durante il corso.
Bioetica
Docente:
Programma
La prima parte espone i problemi fondamentali: La questione biologica (genetica) e la
questione etica. La persona, la sua dignità, i suoi diritti, quale criterio decisivo di
valutazione morale dei problemi posti dalla scienza e dalla tecnica. La sofferenza
umana e la biomedicina. La professione medica e la relazione medico-paziente. Il
rapporto tra ordine morale e ordine giuridico.
La seconda parte è dedicata a questioni specifiche: La vita prenatale (la questione
60
dell’embrione umano; l’aborto; la diagnosi prenatale). L’integrità bio-fisiologica
(trapianti, sterilizzazione, sperimentazione). Ingegneria riproduttiva (Le nuove
tecniche del nascere umano. Ingegneria genetica (la clonazione). Problemi di fine vita
(Dignità del morire; testamento biologico; eutanasia, accanimento terapeutico). La
morte procurata (suicidio, pena di morte).
Bibliografia:
ARAMINI M., Bioetica e religioni, Edizioni San Paolo, Cinisello balsamo (MI) 2007.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione Donum vitae (1987).
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione Dignitas personae (2008).
FAGGIONI M., La vita nelle nostre mani, (Manuale di Bioetica teologica), Edizioni
Camilliane, Torino 2004.
GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Evangelium vitae (1995).
LEONE S., Nuovo manuale di bioetica, Città Nuova, Roma 2007.
LORENZETTI L., Vita, bioetica, biodiritto, in ID., La morale nella storia, EDB, Bologna
2009, pp. 203-245; 247-314.
SCHOCKENHOFF E., Etica della vita. Un compendio teologico, Queriniana, Brescia 19977.
TETTAMANZI D., Nuova bioetica cristiana, Piemme, Casale Monferrato 2000.
Dispense del professore (pro manoscritto).
Diritto Canonico: Popolo di Dio
Docente: Prof. Alfredo Rava
Programma
Il corso si prefigge di prendere coscienza, dal punto di vista giuridico, della realtà
ecclesiale del Popolo di Dio alla luce della teologia del Concilio Vaticano II.
Punti trattati: la categoria del “Christifidelis” nel Popolo di Dio (cann.204-207) - I
ministri sacri - Le associazioni dei “Christifideles” - La costituzione gerarchica della
Chiesa universale: i due soggetti della suprema autorità nella Chiesa e le strutture di
corresponsabilità e di partecipazione - Le Chiese particolari e i loro raggruppamenti - I
Pastori e gli organismi di collaborazione delle Chiese particolari e delle Parrocchie.
Bibliografia:
Testi del Codice:
Codex Iuris Canonici, Unione Editori Cattolici Italiani, Roma 1984 (o altra edizione).
CODICE DI DIRITTO CANONICO COMMENTATO, a cura della Redazione di Quaderni di
Diritto Ecclesiale, Milano 20093.
Testi base (tra loro si equivalgono):
GHIRLANDA G., Il diritto nella Chiesa, mistero di comunione, Paoline-PUG, Roma 20003,
87- 101; 109-173; 253-267; 533-653.
GRUPPO ITALIANO DOCENTI DIRITTO CANONICO (ed), Corso Istituzionale di Diritto
Canonico, Milano 2005, 203-168199-282.
LONGHITANO A., «Il Popolo di Dio», in Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. II,
Pontificia Università Lateranense, Roma 1990, 11-28.
Piano di studi
61
MONTAN A., Il diritto nella vita e nella missione della Chiesa 1, EDB 20062, 179-256; 345-459.
Schemi e appunti del professore
Testi di consultazione:
SABBARESE L., La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare, Urbaniana
University Press, Roma 1999.
SABBARESE L., I fedeli costituiti Popolo di Dio, Urbaniana University Press, Roma 2000.
Diritto Canonico: Munus Docendi e Munus Sanctificandi
Docente: Prof. Vittorio Schiavetta
Programma
La funzione d'insegnare della Chiesa: Il ministero della Parola divina - L'azione
missionaria della Chiesa - L'educazione cattolica - Gli strumenti di comunicazione
sociale e in specie i libri - La professione di fede.
La funzione di santificare della Chiesa: I sacramenti - Il battesimo - Il sacramento della
confermazione - La santissima eucaristia - Il sacramento della penitenza - Il
sacramento della unzione degli infermi - Il sacramento dell'ordine.
Gli altri atti del culto divino: I sacramentali - La liturgia della ore - Le esequie ecclesiastiche
- Il culto dei santi, delle sacre immagini e delle reliquie - Il voto e il giuramento.
I luoghi e i tempi sacri: I luoghi sacri - I tempi sacri.
Bibliografia:
Codex Iuris Canonici, Unione Editori Cattolici Italiani, Roma 1997.
CHIAPPETTA L., Il codice di diritto canonico. (Commento giuridico -pastorale), Edizioni
Dehoniane, Roma 1996.
Testi di consultazione:
«I sacramenti della Chiesa», in Il Codice del Vaticano II, Edizioni Dehoniane Bologna,
Bologna 1989.
«La funzione di insegnare», in Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. II, Pontificia
Università Lateranense, Roma 1990, 595-685.
«La funzione di santificare della Chiesa», in Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III,
Pontificia Università Lateranense, Roma 1992, 11-162.
Storia della Chiesa Medievale
Docente: Prof. Luigi Dima
Programma
L'età di Gregorio Magno - L'evangelizzazione dell'Europa - Il papato e i Franchi - La
decadenza dei secoli IX e X - Il movimento di riforma dei secoli X e XI - La lotta per la
libertà della Chiesa - La Chiesa bizantina e la Chiesa romana - Il rinnovamento dei
secoli XII e XIII: cultura, spiritualità, teologia e vita religiosa - Le eresie - Le crociate Il papato nei secoli XII e XIII.
62
Bibliografia:
DELOGU P., Introduzione allo studio della storia medioevale, Il Mulino, Bologna 1994.
FILORAMO G. - MENOZZI D. (edd.), Storia del Cristianesimo. Vol. II: Il medioevo, Laterza,
Bari 2002.
FINK K.A., Chiesa e papato nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1987.
KNOWLES M.D. - OBOLENSKY D., Il medio evo, in Nuova storia della Chiesa, vol. 2,
Marietti, Torino 1996.
KOTTJE R. - MOELLER B. (edd.), Storia ecumenica della Chiesa, Vol. II: Medioevo e
Riforma, Queriniana, Brescia 19922.
JEDIN H., Storia della Chiesa. Vol. III: La Chiesa tra oriente ed occidente, Jaca Book, Milano 1983.
JEDIN H., Storia della Chiesa. Vol. IV: Il primo medioevo, Jaca Book, Milano 1983.
JEDIN H., Storia della Chiesa. Vol. V: Civitas medievale, Jaca Book, Milano 1987.
PICASSO G., Introduzione alla storia della chiesa, Pubblicazioni dell'I.S.U. Università
Cattolica, Milano 2001.
Storia del Cristianesimo antico. Vol. III: Le Chiese d'Oriente e d'Occidente (430-610),
Borla-Città Nuova, Roma 2002.
Storia del Cristianesimo antico. Vol. IV: Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), BorlaCittà Nuova, Roma 1999.
Storia del Cristianesimo antico. Vol. V: Apogeo del papato ed espansione della Cristianità
(1054-1274), Borla-Città Nuova, Roma 2002.
VITOLO G., Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000.
Pensiero francescano
Docente: Prof. Giovanni Motta
Programma
Il corso si propone di fornire una panoramica del pensiero che si sviluppo a partire da
Francesco e da Antonio, fino alla crisi avvenuta con Guglielmo di Ockham nella prima
metà del XIV secolo. Si propone altresì di esaminare i collegamenti tra il pensiero
francescano e il pensiero ermeneutica-esistenziale contemporaneo e di riscoprire
quindi l’attualità di Francesco stesso e dei grandi filosofi-teologici della scuola
francescana.
Principali temi del corso: Francesco: Francesco immagine di Cristo, la dialettica
dell’operare, l’antropologia dinamica. Le correnti spirituali e concettuali, il contributo
francescano alla cultura universitaria: Alessandro d’Ales, Ruggero Bacone,
Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Duns Scoto, Guglielmo di Ockham.
Bibliografia:
BIGI V.C., Il senso francescano del sapere nei “sermones domenicales et festivi” di Antonio
da Padova.
BIGI V.C., La temporalità in Bonaventura e Scoto.
MERINO J.A., Storia della filosofia francescana, Biblioteca Francescana, Milano 1993.
Dispense del professore.
Piano di studi
63
Cristologia Francescana
Docente: Prof. Giovanni Motta
Programma
La cristologia francescana possiede una sua propria originalità rispetto ad altre
cristologia, essendo caratterizzata dal primato assoluto di Cristo, che si esprime nel
Cristocentrismo storico-esistenziale di Donaventura da Bagnoregio e nel Cristocentrismo
metafisico-cosmico di Giovanni Duns Scoto. Il corso si propone di mostrare come tale
cristocentrismo abbia le sue basi nel pensiero stesso di Francesco d’Assisi e si presenti
pressoché in tutti i pensatori francescani, anche se con punte di rilievo in Bonaventura
e Scoto. Saranno questi due autori ad essere presi in particolare esame. Il corso si
propone di mostrare la continuità, ma anche la diversità dei due autori e la loro
influenza sulla teologia attuale, specialmente in riferimento al Concilio Vaticano II.
Bibliografia:
BIFFI G., Tu solo Signore,
BIFFI G., Approccio al cristocentrismo,
BIGI V.C., Cristo in Bonaventura,
PANCHERI F.S., Il primato universale di Cristo,
ROSINI R., Il cristocentrismo in Giovanni Duns Scoto,
Dispense del professore.
Introduzione allo Studio delle Religioni
Docente: Prof. Brunetto Salvarani
Programma
Il corso si propone di far sì che lo studente diventi in grado di orientarsi nel quadro
complesso dell’attuale pluralismo religioso, fornendo le chiavi di lettura del fenomeno
religioso in senso storico e, appunto, fenomenologico. In particolare, dopo uno sguardo
approfondito sulla situazione attuale, si verificherà l’orizzonte metodologico delle
cosiddette scienze delle religioni per poi affrontare un caso significativo del rapporto fra
la religione e la modernità, il caso del buddhismo in rapporto al suo progressivo
inserimento nella cultura occidentale. Concluderemo con alcuni indispensabili
approfondimenti relativi alla teologia cristiana delle religioni e al dialogo
interreligioso.
“Chi conosce solo una religione, non ne conosce nessuna” (J. Neusner - T. Sonn)
1. Lo stato del religioso oggi nel tempo della globalizzazione: - dopo la secolarizzazione, uscita
dalla religione o ritorno del sacro? - figure del religioso oggi - il cristianesimo del futuro.
2. I ferri del mestiere: - che cos’è la religione? - alle origini delle scienze delle religioni le scienze delle religioni oggi.
3. Le religioni e il moderno: - un caso esemplare: il buddhismo e la modernità - il
buddhismo in Europa.
4. I complessi sentieri del dialogo interreligioso: - per una teologia cristiana delle
religioni - educare al pluralismo religioso - verso un dialogo interreligioso.
64
Bibliografia:
ALVES R., Religione, EMI, Bologna 2007.
BELLINGER G., Enciclopedia delle religioni, Garzanti, Milano 1989 (1° edizione).
FILORAMO G., Che cos’è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004.
JENKINS P., La terza chiesa, Fazi, Roma 2004.
KESHAVJEE S., Il Re, il Saggio e il Buffone. Il Gran Torneo delle religioni, Einaudi, Torino 1998.
PASQUALOTTO G., Buddhismo, EMI, Bologna 2012.
SALVARANI B., Il dialogo è finito? Ripensare la chiesa nel tempo del pluralismo e del
cristianesimo globale, EDB, Bologna 20122.
SALVARANI B., Il fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione, EDB, Bologna 2012.
IV ANNO
AT: Libri Sapienziali
Docente: Prof. Giuseppe De Carlo
Programma
1) Introduzione generale alla tradizione sapienziale biblica.
2) Introduzione particolare a Giobbe, Proverbi, Cantico dei Cantici, Qoèlet, Siracide,
Sapienza (autore, epoca di composizione, analisi del libro, messaggio, significato del
libro all'interno dell'intera corrente sapienziale).
3) Lettura cursiva di testi significativi ed esegesi dei brani sulla Sapienza “personificata”.
Bibliografia:
Testo base:
Introduzione ai Libri sapienziali e al Libro dei Salmi. Raccolta di materiale da vari autori,
«ad uso degli studenti», preparata dal Professore.
Testi di consultazione:
BONORA A. - PRIOTTO M. (a cura di), Libri sapienziali e altri scritti (Logos. Corso di studi
biblici, vol. 4), Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1997.
DE CARLO G., Il bagliore delle luci antiche. Una lettura sapienziale della Bibbia ebraica
(Biblica), EDB, Bologna 2015.
DE CARLO G., «Ti indico la via». La ricerca della Sapienza come itinerario formativo
(Sussidi per l’animazione della vita religiosa 10), EDB, Bologna 2003.
GILBERT M., La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohèlet, Siracide, Sapienza, San
Paolo, Cinisello Balsamo 2005.
MAZZINGHI L., Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza,
edizioni Dehoniane, Bologna 2012.
MORLA ASENZIO V., Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo studio della Bibbia
5), Paideia, Brescia 1997.
RAD G. VON, La sapienza in Israele, Marietti, Torino 1975.
RÖMER T. - MACCHI J.D. - NIHAN C., Guida di lettura dell’Antico Testamento, Edizioni
Dehoniane, Bologna 2007, 463-483; 491-510; 609-624.
ZENGER E. (a cura di), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005,
495-526; 561-629.
Piano di studi
65
AT: Salmi
Docente: Prof. Giuseppe De Carlo
Programma
1) Introduzione al Salterio (tappe della formazione del Salterio, il Salterio come libro,
Salmi e poesia - Generi letterari).
2) Teologia del Salterio nella sua attuale struttura - Lettura cristiana del salterio.
3) Lettura cursiva di Salmi rappresentativi dei vari generi letterari ed esegesi di Salmi scelti.
Bibliografia:
Introduzione ai Libri Sapienziali e al Libro dei Salmi. Raccolta di materiale da vari
autori, “ad uso degli studenti”, preparata dal Professore.
Testi di consultazione:
ALONSO SCHÖKEL L. - CARNITI C., I Salmi, Commenti biblici, 2 voll., Borla, Roma 1992-1993.
BALLARINI T. (a cura di), Ultimi storici, salmi, sapienziali (Introduzione alla Bibblia, vol.
3), Edizioni Dehoniane, Bologna 1978, 197-326.
BEAUCHAMP P., Salmi notte e giorno, in Orizzonti biblici, Cittadella, Assisi 20022.
BONORA A. - PRIOTTO M. (ed.), Libri sapienziali e altri scritti (Logos. Corso di studi
biblici 4), Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1997, 117-133; 289-332.
LORENZIN T., I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento (I libri biblici. Primo
4
Testamento 20), Paoline, Milano 2007.
MORLA ASENZIO V., Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo studio della Bibbia,
3 voll.), Paideia, Brescia 1997, 233-364.
RAVASI G., Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione. 3 Voll., EDB, Bologna 1981-1984.
RÖMER T. - MACCHI J.D. - NIHAN C., Guida di lettura dell’Antico Testamento, Edizioni
Dehoniane, Bologna 2007, 447-462.
WÉNIN A., Entrare nei salmi (Studi biblici 41), Edizioni Dehoniane, Bologna 2002.
ZENGER E. (a cura di), Introduzione all’antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005, 527-560.
NT: Sinottici
Docente: Prof. Gian Paolo Carminati
Programma
Il genere letterario "vangelo": situazione di origine e processo di formazione. La
questione sinottica. Presentazione dei vangeli di Marco, di Matteo e di Luca: dimensione letteraria, teologica e storica. Saggi di esegesi.
Bibliografia:
AGUIRRE MONASTERIO R. - RODRIGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli
Apostoli. Introduzione allo studio della Bibbia. VI, Paideia, Brescia 1995.
BROWN R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001, 161-251.
EBNER M. – SCHREIBER S. (edd.), Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia
2012, 81-151.189-224.
66
LACONI M. e coll., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Logos 5, Elle Di Ci, Leumann Torino 1994.
POPPI A., Sinossi quadriforme dei quattro Vangeli, Messaggero, Padova 1999.
ZIMMERMANN R. (ed.), Compendio delle parabole di Gesù, Queriniana, Brescia 2011.
Teologia della Trinità
Docente: Prof.ssa Luciana M. Mirri
Programma
A) Obiettivi del corso: Il corso intende informare e formare gli Studenti sulla
rivelazione, sul dogma e sull’annuncio del Mistero del Dio Uno e Trino, sulla
originalità e attualità della dottrina trinitaria cristiana e sensibilizzare sulla conoscenza
del Dio di Gesù Cristo nell’esperienza di fede della Chiesa oggi, alla luce della nuova
evangelizzazione e delle istanze ecumeniche.
B) Contenuti del corso:
a) Prospettiva biblico-storica: La rivelazione di Dio nell'A. T. - Attributi e modi di
agire di Dio nell'A.T. - La rivelazione di Dio nella vita di Gesù Cristo: Gesù e il Padre,
Gesù e lo Spirito Santo - Attributi e modi di agire di Dio nel N. T. (S. Giovanni e S.
Paolo) - Il dogma trinitario nella Chiesa antica dai Padri Apostolici al II Concilio di
Costantinopoli.
b) Riflessione sistematica: La relazione tra la Trinità economica e la Trinità
immanente - «Trinitas in Unitate»: processioni, relazioni, Persone divine, pericoresi –
Padri e Autori Medievali: i Cappadoci, S. Agostino, Riccardo di S. Vittore, S. Tommaso
d'Aquino, S. Bonaventura; S. Simeone il Nuovo Teologo, S. Gregorio Palamas - La
teologia contemporanea: H.U. von Balthasar, J. Moltmann, S. Bulgakov - «Unitas in
Trinitate»: le proprietà - La conoscenza "naturale" di Dio e il linguaggio dell'analogia.
c) Teologia trinitaria in prospettiva: La Trinità nel Credo, nella Liturgia e nella vita
cristiana - La riflessione sul mistero di Dio nella Chiesa d'Oriente - Il mistero di Dio
Uno e Trino nella testimonianza dei mistici cristiani.
Bibliografia:
LAURENTIN R., Trattato sulla Trinità, ed. ART, Novara 2009.
CODA P., Dio Uno e Trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cristiani, San
5.
Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006 .
Testi di consultazione:
ANGE D., Dalla Trinità all'Eucaristia, Nuove Edizioni.
BERNARDI P., Trinità e rivelazione. Le due economie in V. Losskij, Città Nuova, Roma 2004.
CANOBBIO G. - CODA P. (edd.), La Teologia del XX secolo. Un bilancio, vol. 2: Prospettive
sistematiche, Città Nuova, Roma 2003, 89-174.
CAROLI E. (a cura di), Dizionario Bonaventuriano, Editrici Francescane, Padova-MilanoVicenza-S. Maria degli Angeli (PG) 2008), voce: Trinitas, a cura di L. Mathieu, pp. 819-826.
CODA P., Sergej Bulgakov (Capitoli sulla Triunitarietà), Morcelliana, Brescia 2203.
Il Dio di Gesù Cristo, Città Nuova, Roma 1982.
Piano di studi
67
IMPERATORI M., H.U. von Balthasar: una Teologia drammatica della storia, Pubblicazione
del Pont. Seminario Lombardo [Dissertatio series romana 31], Roma 2001.
LADARIA L.F., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, Casale Monf. (AL) 2002.
LADARIA L.F., La Trinità mistero di comunione, Paoline, Milano 2004.
Mysterium Salutis, vol. 3, Queriniana, Brescia 1969.
MÜLLER G.L., Dogmatica cattolica, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1999, 505-577.
STAGLIANO' A., Il mistero del Dio vivente, Dehoniane, Bologna 1996.
XAVIER DURRWELL F., Il Padre. Dio nel suo mistero, Città Nuova, Roma 1995.
Pneumatologia
Docente: Prof. Juri Leoni
Programma
Il corso si svolgerà secondo due unità didattiche: nella prima unità si affronterà lo
sviluppo diacronico della riflessione pneumatologica; nella seconda unità si affronterà
in classe la lettura di alcuni contributi in pneumatologia di teologi del XX-XXI secolo.
Prima unità: 1. La pneumatologia come teologia nello Spirito e sullo Spirito: questione
teologica, cristologica, ecclesiologica e spirituale; fondazione 2. Lo Spirito santo nella
rivelazione: lo Spirito nell’AT, nell’intertestamento e nel NT; 3. L’età patristica e
l’insorgere dello Spirito santo come “problema”: il I-III secolo, il IV secolo (Cirillo di
Gerusalemme, Atanasio di Alessandria, i Cappadoci, il concilio di Costantinopoli), il V
secolo (Agostino d’Ippona, il concilio di Calcedonia); il VI-IX secolo e il Filioque; 4.
L’età scolastica: una visione d’insieme; 5. Riforma e Contro-Riforma; 6. Dal Vaticano I
al Vaticano II; 7. Nuovi movimenti ecclesiali e Spirito santo. Seconda unità: Letture
proposte e commentate ad ogni lezione in forma anche di dibattito e confronto in
classe. I testi saranno tratti dalla Bibliografia secondaria riportata di seguito.
L’esame si svolgerà in forma orale su quanto affrontato in classe. Sono ben accetti
approfondimenti personali, elaborati sulla base della bibliografia presentata.
Bibliografia:
Manuale di riferimento:
LAMBIASI F., Lo Spirito santo: mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia [Corso
di teologia sistematica, 5], EDB, Bologna 2005.
Strumenti:
DENZINGER H., Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et
morum. Edizione bilingue sulla 43ª edizione, a cura di PETER HÜNERMANN, EDB,
Bologna 2012.
Bibliografia secondaria:
BALTHASAR H.U. VON, Lo Spirito della verità, in Teo-Logica, v. 3, Jaka Book, Milano 2010.
BRAMBILLA F.G., Il Gesù dello Spirito e lo Spirito di Gesù, in La Scuola cattolica 130
(2002), 161-210.
BULGAKOV S.N., Il paraclito, EDB, Bologna 2012.
68
CANTALAMESSA R., Utriusque Spiritus. L’attuale dibattito teologico sullo Spirito santo alla
luce del “Veni Creator”, in Rassegna di teologia 38 (1997), 465-484.
CONGAR Y., Credo nello Spirito santo [BTC, 98], Queriniana, Brescia 1999.
Credo in Spiritum sanctum. Atti del Congresso Teologico Internazionale di Pneumatologia
in occasione del 1600 anniversario del I Concilio di Costantinopoli e del 1550
anniversario del Concilio di Efeso, Roma, 22 - 26 marzo 1982, 2 voll., Ed. Vaticana,
Città del Vaticano 1983.
DI NOLA G., Lo Spirito santo nella testimonianza dei Padri e degli Scrittori cristiani: secoli
I-V, Città Nuova, Roma 1999.
MELONI G., Lo Spirito santo in Karl Barth, EDB, Bologna 2006.
MOLTMANN J., Lo Spirito della vita. Per una pneumatologia integrale [BTC, 77],
Queriniana, Brescia 1994.
MÜHLEN H., L’evento di Cristo come atto dello Spirito santo, in Mysterium salutis 6, Brescia
1971, 645-684.
SESBOÜÉ B., Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito
santo, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2010.
WELKER M., Lo Spirito di Dio. Teologia dello Spirito santo [BTC, 81], Queriniana, Brescia 1995.
Teologia Eucaristica
Docente: Prof. Paolo Bosi
Programma
L’eucaristia prefigurata nell’Antico Testamento - I racconti dell’ultima cena di Gesù - Il
sacerdozio della Nuova Alleanza - L’eucaristia dai padri apostolici al V secolo - L’alto
medioevo fino a Berengario di Tours - Dal Lateranenese IV al Concilio di Trento - La
teologia sulla Messa come sacrificio - Magistero eucaristico da Trento al Concilio
Vaticano II - La transustanziazione ripensata - Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Bibliografia:
Dispense del professore (obbligatorie).
Testi consigliati:
CASPANI P., Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica, Cittadella,
Assisim 2011.
HOPING H., Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell'eucaristia, BTC 173,
Queriniana, Brescia, 2015.
Morale Sociale
Docente: Prof. Maurizio Ormas
Programma
Il corso è finalizzato a mostrare come la fede cristiana abbia delle implicazioni di
carattere etico- sociale tali da renderla pertinente non solo agli aspetti personali e
privati della vita ma anche a quelli comunitari e pubblici. Il corso presuppone
Piano di studi
69
un’antropologia strutturalmente relazionale, in cui l’identità e la libertà dell’uomo
sono suscitate sia dalla relazione con l’Altro in senso assoluto, su cui ogni altra
relazione si fonda e a cui rimanda, sia dalla relazione con gli altri. Questa, a sua volta,
si manifesta, oltre che nella dimensione della cultura, in altre due forme: quella della
prossimità e quella della mediazione delle istituzioni sociali. Soprattutto a livello
culturale e sociale, il corso si propone di fornire strumenti cognitivi per far fronte agli
interrogativi emergenti in campo economico e politico. Premessa a ogni discorso è la
nozione di “realtà”. Sono “reali” solo i beni materiali, i problemi sociali, economici e
politici? In tal modo si escluderebbe dalla realtà il suo fondamento ultimo che è Dio.
Ma, «chi esclude Dio dal suo orizzonte falsifica il concetto di “realtà” e, in
conseguenza, può finire solo in strade sbagliate e con ricette distruttive. […] Solo chi
conosce Dio conosce la realtà e può rispondere ad essa in modo adeguato e realmente
umano» (Benedetto XVI). Per tale ragione, possiamo dire che il dono della fede allarga
gli orizzonti dell’umano.
Quanto ai contenuti, esposti i fondamenti biblico-teologici su cui si basa la mediazione
storica della Dottrina Sociale della Chiesa, da questa verranno tratte indicazioni e
prospettive etiche per l’economia e la politica, in vista del bene comune.
Bibliografia:
BOLLATI R., Allargare gli orizzonti dell’umano. Un approccio alla Dottrina sociale della
Chiesa, Vita e Pensiero, Milano 2012.
COMBI E. – MONTI E., Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano,
Milano 2011.
LORENZETTI L., Teologia morale nel sociale, in La morale nella storia, EDB, Bologna 2009,
pp. 317-755.
ORMAS M., Umanesimo cristiano e modernità. Introduzione alle Encicliche sociali. Dalla
Rerum Novarum alla Caritas in Veritate, Prefazione di PEZZIMENTI R., LUP, Città del
Vaticano 2014.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale
della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Dizionario di Dottrina Sociale della
Chiesa, a cura di S.E.R. Mons. CREPALDI G. ed COLOM E., LAS, Roma 2005.
Morale Religiosa
Docente: Prof. Fabrizio Zorzan
Programma
La morale religiosa guarda all’agire morale del cristiano nel suo fondamentale
rapporto con Dio. Il battezzato che accoglie e sviluppa il dono della vita teologale
(fede-speranza-carità) vive la novità della salvezza in Cristo, vive la sua relazione e la
sua risposta d’amore a Dio Padre che lo chiama alla comunione con sé.
1. Religione e morale nell’attuale contesto culturale.
2. Religione e vita morale nella storia della salvezza e nella riflessione teologica.
70
3. Le tre virtù teologali: fede, speranza, carità.
4. La dimensione religiosa della vita cristiana.
Bibliografia:
BASTIANEL S., Vita morale nella fede in Gesù Cristo, San Paolo, Cinisello B. (MI) 2005.
BENEDETTO XVI, Lett. enc. Spe salvi, 30/11/2007.
BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 29/6/2009.
CAFFARRA C. – PIANA G., Principi di morale religiosa (Corso di teologia morale), Edizioni
Dehoniane, Bologna 1972.
Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1803-1845; 2083-2195; 2559-2758.
GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Dies Domini sulla santificazione della domenica, 31/5/1998.
Anno liturgico
Docente: Prof. Lodovico Maule
Programma
L’ANNO DELLA DIVINA GRAZIA E LE ORE SANTE
LITURGIA DELLE ORE: Le “Ore” Sante: la preghiera Cristiana.
La preghiera è Dialogo con Dio. Cristo Orante e Maestro di preghiera. Elementi
necessari alla preghiera.
Aspetti teologici della Liturgia delle Ore: “la preghiera” di Cristo continuata dalla
Chiesa; “memoriale” della storia della salvezza; “santificazione” del tempo;
“manifestazione dell’agire” dello Spirito Santo.
Storia e composizione, caratteristiche, elementi, ministri della Liturgia delle Ore.
I Salmi e le Ore. La struttura delle Ore. Le “Ore” cardine della preghiera.
L’ANNO LITURGICO: Il Mistero del tempo. La Domenica: Giorno del Signore e “festa
primordiale”. L’Anno della divina Grazia: Tempo di Avvento, di Natale, il Tempo
Ordinario; la Quaresima, la grande e santa Settimana. Il Triduo di Cristo: Morto.
Sepolto, Risorto. Il “lietissimo spazio”: il Tempo pasquale. Il culto della santa Madre di
Dio e dei Santi: Le Solennità, le Feste, le Rogazioni.
Testi per lo studio:
Costituzione Apostolica: Laudis Canticum.
MAULE L., Ieri, Oggi, Sempre: Cristo è il Signore. Appunti sull’Anno Liturgico, Trento 2015.
2
MAULE L., Per grazia tua ti lodo. La preghiera cristiana: I Divini Misteri e le Ore sante ,
EDB, (Quaderni di Evangelizzare 8), Bologna 2011.
Norme Generali per l’Ordinamento dell’Anno Liturgico e del Calendario, in Messale
Romano, Riformato a Norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e
Promulgato da Papa Paolo VI, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1983.
Ufficio Divino Riformato a Norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e
Promulgato da Papa Paolo VI. Liturgia delle Ore secondo il Rito Romano, voll. 1-4,
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1975.
Piano di studi
71
Bibliografia:
ADAM A., L’Anno liturgico come itinerario di fede, Ed. Queriniana, Brescia 1995.
BERGAMINI A., L’Anno Liturgico. Cristo Festa della Chiesa. Storia, celebrazione, teologia,
spiritualità, pastorale, Ed. Paoline, Roma 2002.
FÉRY R., Giorni di festa. Le celebrazioni Cristiane, Ed. Messaggero, Padova 2010.
LAMERI A., L’Anno liturgico come itinerario biblico, Ed. Queriniana, Brescia 1998.
MARTIMORT A.G. (a cura di), La Chiesa in preghiera, IV La Liturgia e il Tempo; Ed.
Queriniana, Brescia 2010.
MARTIN J.L., L’Anno liturgico. Storia e teologia, Ed Paoline, Roma 1987.
MURONI P.A., Il Mistero di Cristo nel tempo e nello spazio. La Celebrazione cristiana;
Urbaniana University Press, Roma 2014.
RAFFA V., La liturgia delle Ore. Presentazione storica, teologica e pastorale, Ed. CLV,
Roma 1990.
RIGHETTI M., Storia Liturgica. II L’Anno liturgico. Il Breviario, Ed Ancora, Milano 1969.
ROUILLARD P., Le feste cristiane in Occidente, Ed. Queriniana, Brescia 2007.
TAFT R.F., La Liturgia delle Ore in Oriente e Occidente. Le origini dell’Ufficio e il suo
significato per oggi; Ed. Lipa, Aprilia 2001.
Celebrazione Eucaristica
Docente: Prof. Lodovico Maule
Programma
LA CELEBRAZIONE DEI DIVINI MISTERI
La Celebrazione dei divini Misteri, centro del complesso sacramentale.
La Domenica giorno del Signore, della Chiesa, della carità. Linee di storia.
L’Assemblea santa e il ministro ordinato. L’arte del celebrare.
Gli spazi della Celebrazione rituale
La Celebrazione in atto: il Lezionario e il Messale - Unica Mensa.
Struttura della Celebrazione e suo esame accurato. Struttura e teologia della Prece
eucaristica.
Testi per lo studio:
Lezionario Romano e Messale Romano
2
MAULE L., Per grazia tua ti lodo. La preghiera cristiana: I Divini Misteri e le Ore sante ,
EDB, (Quaderni di Evangelizzare 8), Bologna 2011.
Bibliografia:
APL (a cura di), Celebrare in spirito e verità. Sussidio teologico-pastorale per la
formazione liturgica, CLV, Edizioni Liturgiche, Roma 1992.
FALSINI R., Celebrare e vivere il Mistero eucaristico, (a cura di SUSINI M.), EDB, Bologna 2009.
RAFFA V., Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla
pastorale pratica, CLV, Edizioni Liturgiche, Roma 1998.
RATZINGER J., Introduzione allo spirito della liturgia, Edizioni san Paolo, Cinisello
Balsamo 2001.
72
Teologia Spirituale e della Vita Consacrata
Docente: Prof.ssa Luciana M. Mirri
Programma
Le fonti della teologia spirituale - Concetto di “ascetica” e di “mistica” - La
comunicazione della vita divina: dalla Trinità, in Cristo, al Corpo mistico - Grazia
santificante e vita teologale - La vita affettiva - La dualità uomo-donna - Gli stati di
vita cristiana nella Chiesa - La Parola di Dio - La vita ecclesiale e sacramentale L’azione dello Spirito Santo - La preghiera - Nozione di itinerario spirituale - La
paternità spirituale - La dimensione mistica - La vocazione - La consacrazione - I
consigli evangelici partecipazione al mistero pasquale di Cristo - Alle sorgenti
trinitarie e cristologiche della vita consacrata - La vita consacrata segno di comunione
nella Chiesa ed epifania dell’amore di Dio nel mondo.
Bibliografia:
BERNARD A. CH., Teologia spirituale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 19975.
Testi di consultazione:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decreto Perfectae caritatis, in EV 1, 702-770.
FERLEY P., Compendio della vita spirituale, (Trad. di COCCIA E.), Paoline, Cinisello
Balsamo (MI) 1990.
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Redemptionis donum (15 marzo 1984);
IDEM, Esortazione apostolica post sinodale Pastores dabo vobis.
IDEM, Esortazione apostolica post sinodale Vita consecrata (25 marzo 1996).
Nuovo Dizionario di Spiritualità (a cura di), DE FIORES S. e GOFFI T., Paoline, Cinisello
Balsamo (MI) 19864.
ŠPIDLÌK T., La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Lipa, Roma 2002.
Storia della Chiesa Moderna
Docente: Prof. Davide Valentini
Programma
Il corso prevede di analizzare le questioni fondamentali che caratterizzano le vicende
della chiesa dal ‘400 all’età napoleonica.
Riforma protestante, Concilio di Trento e Riforma cattolica, le guerre di religione, il
'600 e la pacificazione religiosa europea, il '700 e i movimenti culturali principali;
rivoluzione francese e secolarizzazione: il tutto all’interno del dinamismo Stato-Chiesa
come chiave interpretativa della costituzione della modernità.
Bibliografia:
FILORAMO G. - MENOZZI D., Storia del cristianesimo – l'età moderna, vol. III, Laterza,
Roma Bari 1997.
JEDIN H., Storia della chiesa, voll. VI, VII, Jaca Book, Milano 1976.
MARTINA G., Storia della chiesa da Lutero ai nostri giorni - l'età della riforma, vol.I,
Morcelliana, Brescia 1993.
Piano di studi
73
MARTINA G., Storia della chiesa da Lutero ai nostri giorni – l'età dell'assolutismo, vol.II,
Morcelliana, Brescia 1994.
ZAGHENI G., L'età moderna - corso di storia della chiesa III, San Paolo, Milano 1995.
Cosmologia bonaventuriana
Docente: Prof. Giovanni Motta
Programma
Il corso intende presentare il pensiero di Bonaventura nei confronti del mondo, sempre
pensato come opera di Dio (creazione) e mani come un ente a sé stante. In questo
modo saranno superate le obiezioni della filosofia moderna (Kant) ad ogni possibile
cosmologia. Nello stesso tempo verranno presentate come affini al pensiero
bonaventuriano le tematiche cosmologiche della filosofia contemporanea
(fenomenologia ed ermeneutica). Verrà mostrato come il pensiero bonaventuriano,
nella sua originalità rispetto alle tematiche a lui contemporanee (Tommaso e Scoto) si
presta ad interessanti parallelismi con il pensiero contemporaneo, pur mantenendo,
nella sua impostazione teologico-cristiano-biblica, una spiccata originalità.
Bibliografia:
La tematica è praticamente inesplorata. Verranno prese in considerazione e proposte
agli studenti opere di Bonaventura: il 2° volume del Commento alle Sentenze, il
Breviloquium, l’Itinerarium mentis in Deum, le Collationes in hexaemeron. Di aiuto
potranno essere parti ci alcuni scritti di padre Bigi. Saranno poi fornite dispense ad
opera del docente.
Corsi Opzionali / Seminari 2° Biennio
(2 corsi opzionali e 1 seminario oppure 2 seminari e 1 corso opzionale)
Apologetica Storica
Docente: Prof. Luigi Dima
Programma
Introduzione: Apologetica storica & storia dell’Apologetica
I. Conflitto islamico-cristiano & le Crociate
II. Lotta alle eresie & l’Inquisizione
III. Espansione missionaria & i Conquistadores
IV. Argomenti scelti dagli studenti
Bibliografia:
La bibliografia verrà fornita durante il corso.
Sarà attivo anche il seminario di teologia pastorale Religiosità alternativa, sette e massoneria
a cui è possibile iscriversi.
74
V ANNO
Ispirazione ed Ermeneutica bibliche
Docente: Prof. Gian Paolo Carminati
Programma
Nella prospettiva aperta dal Vaticano II, in particolare con la costituzione Dei Verbum,
si approfondisce che cosa significhi considerare la Bibbia come parola di Dio in parola
umana e per quali vie essa si sia costituita come libro normativo ecclesiale (il problema
del canone nel suo sviluppo storico e nel suo significato teologico), che cosa si debba
intendere con la nozione di ispirazione e quale sia la verità della Sacra Scrittura. Si
passa poi all'esposizione dei principi ermeneutici e delle metodologie esegetiche di ieri
e soprattutto di oggi. Particolare attenzione verrà prestata al Sinodo dei Vescovi su “La
Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”.
Bibliografia:
ARTOLA A.M. - SANCHEZ CARO J.M., Bibbia e parola di Dio (Introduzione allo studio
della Bibbia, vol. 2), Paideia, Brescia 1994.
Testi di consultazione:
ALONSO SCHÖKEL L., Il dinamismo della tradizione, Paideia, Brescia 1970.
GADAMER H.G., Verità e metodo, Bompiani, Milano 1983.
RICOEUR P., Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano 1977.
GRECH P., Ermeneutica e Teologia biblica, Borla, Roma 1986.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993 e Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture
nella Bibbia cristiana (2001).
NT: Lettere Paoline
Docente: Prof. Rodolfo Tonelli
Programma
Prima parte
Elementi introduttivi alla persona e all’opera di Paolo; la cronologia paolina;
introduzione al pensiero teologico di Paolo.
Seconda parte
Paolo: dalla missione alle lettere; il formulario epistolare; la formazione del corpus
“paulinum”; introduzione alle singole lettere; lettura e commento di brani scelti
dell’epistolario.
Bibliografia:
SACCHI A. et alii, Lettere paoline e altre lettere, (LOGOS - Corso di studi biblici 6), Elle
Di Ci, Leumann (Torino) 1996.
Testi di consultazione:
BARBAGLIO G., Paolo di Tarso e le origini cristiane, Cittadella, Assisi 1989.
Piano di studi
75
BARBAGLIO G. - FABRIS R., Le lettere di Paolo, voll. I-II-III, Borla, Roma2 1990.
BARBAGLIO G., La teologia di Paolo, ed Dehoniane, Bologna 1999.
BARBAGLIO G., Il pensare di Paolo, (La Bibbia nella storia 9bis), ed Dehoniane, Bologna 2004.
BECKER J., Paolo l’apostolo dei popoli, Queriniana, Brescia 1996.
DUNN J.D.G., La teologia dell’apostolo Paolo, Paideia, Brescia 2000.
FABRIS R., Paolo. L’apostolo delle genti, Paoline, Milano 1997.
GNILKA J., Paolo di Tarso. Apostolo e testimone, Paideia, Brescia 1998.
HAWTHORNE G.F. - MARTIN R.P. - REID D.G., a cura di, Dizionario di Paolo e delle sue
lettere, ed. a cura di Penna R., San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.
LEGASSE S., Paolo apostolo. Biografia critica, Città Nuova, Roma 1994.
MURPHY-O'CONNOR J., Vita di Paolo, (Introduzione allo studio della Bibbia Supplementi 13), Paideia, Brescia 2003.
PENNA R., L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e di teologia, (Parola di Dio, seconda serie
12), San Paolo, Cinisello Balsamo 1991.
PENNA R., Vangelo e inculturazione. Studi sul rapporto tra rivelazione e cultura nel Nuovo
Testamento, (Studi sulla Bibbia e sul suo ambiente 6), San Paolo, Cinisello Balsamo
(Milano) 2001.
Letture consigliate:
PENNA R., Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile, San Paolo, Cinisello Balsamo
(Milano) 1992 (Universo Teologia, 2).
PITTA A., Sinossi paolina. Le lettere di Paolo in una nuova traduzione ordinate per temi,
San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1994.
Le letture obbligatorie saranno indicate durante il corso.
Ecclesiologia
Docente: Prof. Carlo Sartoni
Programma
1) La Chiesa dei Padri - 2) La Chiesa convocata dalla Trinità - 3) Gli strumenti della
convocazione: la parola, i sacramenti, i ministeri - 4) I frutti della convocazione. I nomi
trinitari della Chiesa: a) Il popolo di Dio come soggetto storico; b) Il Corpo di Cristo; c)
Il Tempio dello Spirito Santo; d) La Chiesa come “sacramento” della Trinità - 5) Il luogo
della convocazione la Chiesa universale e la Chiesa particolare - Teologia della Chiesa
- Teologia della parrocchia - Collegialità e primato nella LG - La sacramentalità
dell’episcopato - Il collegio episcopale e la sua relazione con il Papa - 6) I laici - 7) Il
volto mariano della Chiesa.
Bibliografia:
ATI, La Chiesa e il Vaticano II, Glossa
AUER J., La Chiesa, Cittadella Editrice
CASTELLUCCI E., La famiglia di Dio nel mondo, Cittadella Editrice.
FORTE B., La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa comunione e missione,
San Paolo, Cinisello Balsamo 1995.
76
PIÈ-NINOT S., Ecclesiologia, Queriniana, Brescia.
SEMERARO M., Mistero, Comunione e Missione. Manuale di ecclesiologia, Edizioni
Dehoniane Bologna, Bologna 1997.
TANGORRA G., La Chiesa secondo il Concilio, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna.
Escatologia
Docente: Prof. Andrea Bizzozero
Programma
L’escatologia cristiana, contenuto e metodo - L’escatologia del mondo biblico L’escatologia cristiana nel suo sviluppo storico teologico - La proposta sistematica:
l’evento Gesù Cristo come evento storico-escatologico, il carattere escatologico
dell’esistenza cristiana, il carattere escatologico dell’esistenza cristiana nella morte,
l’evento escatologico della parusia.
Bibliografia:
ANCONA G., Escatologia cristiana (Nuovo corso di Teologia sistematica 13), Queriniana,
Brescia 2003.
Testi di appoggio:
ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, L’escatologia contemporanea. Problemi e prospettive,
CANOBBIO G. - FINI M. (a cura di), Messaggero, Padova 1996.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Temi attuali di escatologia, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000.
L’indicazione di altri manuali e di letture complementari verrà data durante il corso.
Penitenza e Unzione degli Infermi
Docenti:
Programma
a. ETICA DELLA RICONCILIAZIONE
Il corso si propone di fornire una griglia di lettura teologico-pastorale del sacramento
della riconciliazione con una particolare attenzione alla rivisitazione del modello
teologico che soggiace alla pratica della “confessione” nella cultura contemporanea e
con una particolare attenzione alla figura e al ruolo del penitente e del ministro.
Attraverso l’indagine biblica e storica verrà rivisitata la “forma” della celebrazione del
sacramento che più di ogni altro ha cambiato fisionomia nella Chiesa. Attraverso lo
strumento delle scienze umane verrà analizzata la differenza tra senso di colpa e
coscienza del peccato per evitare di riduzione la penitenza ad una terapia psicologica e
ad una direzione spirituale e per fornire gli strumenti concettuali adeguati per
descrivere la sua dimensione sacramentale. Attraverso l’indagine filosofica verrà infine
considerata la possibilità esistenziale di appropriarsi personalmente del mistero
pasquale nella sua dimensione di trasformazione del male nella vita cristiana.
Programma:
Piano di studi
77
Peccato e riconciliazione nel post-moderno (Una lettura culturale) - Peccato e
riconciliazione nella Tradizione (Una lettura storica) - Il sacramento della
riconciliazione (Una lettura teologica) - Dal senso di colpa alla coscienza del peccato
(Una lettura interdisciplinare) - Ruolo del confessore e del penitente (Una lettura
pastorale) - La questione del male (Una lettura meontologica).
Bibliografia:
Fonti:
Catechismo della Chiesa Cattolica, Il sacramento della penitenza e della riconciliazione,
§§ 1422-1498, LEV, Città del Vaticano 1992.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA,
- Evangelizzazione e sacramenti della penitenza e dell’unzione degli infermi, ECei
2/1351-1550, EDB, Bologna 1985.
- Il senso del digiuno e dell’astinenza, ECei 5/2337-2374, EDB, Bologna 1996.
- La forza della riconciliazione, ECei 3/2008-2126, EDB, Bologna 1986.
- Rito della Penitenza, LEV, Città del Vaticano 1993.
DENZINGER H., Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et
morum, (P. Hünermann, a cura di), EDB, Bologna 1995.
GIOVANNI PAOLO II,
- La misericordia di Dio (Dives in misericordia), EVat 7/857-956, EDB, Bologna 1982.
- La riconciliazione e la penitenza (Reconciliatio et paenitentia), EVat 9/1075-1207,
6
EDB, Bologna 1997 .
10
PAOLO VI, La disciplina penitenziale (Paenitemini), EVat 2/625-654, EDB, Bologna 1976 .
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA,
- Morale coniugale e sacramento della penitenza. Riflessioni sul “Vademecum per i
confessori”, LEV, Città del Vaticano, 1998.
- Vademecum per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla vita coniugale,
EVat 16/170-213, EDB. Bologna 1999.
Studi:
ALSZEGHY Z. - FLICK M., Il sacramento della riconciliazione, (Teologia attualizzata 12a),
Marietti, Torino 1976.
CENCINI A., Vivere riconciliati. Aspetti psicologici, (Psicologia e Formazione 2), EDB,
12
Bologna 2002 .
DELUMEAU J., Il peccato e la paura. L’idea di colpa in occidente dal XIII al XVIII secolo, Il
Mulino, Bologna 1987.
GATTI G., Confessare oggi. Un manuale per i confessori, (Vita parrocchiale), LDC, Torino 1999.
Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San Paolo, Milano 1990, 517-539; 914-932.
b. PARTE GIURIDICA
I canoni introduttivi e i canoni sulla facoltà della confessione: gli elementi fondamentali
che la Chiesa richiede non solo per la liceità dell’amministrazione del sacramento, ma
anche per la sua validità - Alcuni aspetti del diritto panale: la violazione del sigillo
sacramentale e la remissione delle censure in foro interno - Alcuni aspetti della
78
communicatio in sacris (cc. 843-844) e del problema attuale dell’ammissione alla Sacra
Comunione dei divorziati risposati e più in generale di tutti coloro che pubblicamente
perseverano ostinatamente in un peccato grave manifesto (c. 915).
c. UNZIONE DEGLI INFERMI (Seminario scritto)
Metodo di approccio - Il programma rituale (aspetti antropologici) - Linee di approccio
liturgico-biblico - Linee di approccio liturgico-storico - Linee di approccio liturgicocelebrativo.
Bibliografia:
ALSZEGHY Z. - FLICK M., Il Sacramento della riconciliazione, (Teologia attualizzata 12 a),
Marietti, Torino 1976.
Catechismo della Chiesa Cattolica, Il sacramento della penitenza e della riconciliazione,
§§ 1422-1498, LEV, Città del Vaticano 1992.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Evangelizzazione e sacramenti della penitenza e
dell’unzione degli infermi, ECei 2/1351-1550, EDB, Bologna 1985.
- Il senso del digiuno e dell’astinenza, ECei 5/2337-2374, EDB, Bologna 1996
- La forza della riconciliazione, ECei 3/2008-2126, EDB, Bologna 1986
- Rito della Penitenza, LEV, Città del Vaticano 1993.
CENCINI A., Vivere riconciliati. Aspetti psicologici, (Psicologia e Formazione 2), EDB, Bologna 200212.
GATTI G., Confessare oggi. Un manuale per i confessori, (Vita parrocchiale), LDC, Torino 1999.
Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San Paolo, Milano 1990, 517-539; 914-932.
Mariologia
Docente: Prof. Stefano Cecchin
Programma
Il corso vuole porre le basi per una comprensione della multiforme presenza di Maria
nell’ambito della vita, della dottrina e della cultura cattolica quale “dato fondamentale”
del pensare cristiano. Attraverso il fondamento biblico si cercherà di ripercorrere lo
sviluppo delle verità di fede di cui la Vergine fa parte (concezione verginale di Cristo,
divina maternità, sempre-verginità, concezione immacolata e assunzione in cielo). Si
affronterà l’aspetto antropologico di Maria donna ebrea secondo la tradizione biblica e
l’evoluzione del pensiero cristiano sulla donna. Si terrà conto anche della dimensione
ecumenica e interreligiosa. Il corso si svolgerà con la proiezione in aula degli
argomenti in powerpoint. L’esame finale si svolgerà con una prova orale o scritta su
una tematica scelta dallo studente.
Bibliografia:
La bibliografia verrà segnalata durante il corso.
Dispense del professore in formato doc e powerpoint.
Piano di studi
79
Patristica
Docente: Prof. Juri Leoni
Programma
Aurelius Augustinus, Confessionum libri XIII
I tredici libri delle Confessioni di sant’Agostino sono solo parzialmente
un’autobiografia: non hanno un’intenzione memorialista, romanzesca nel senso
moderno del termine. Non è solo un’opera di introspezione: le risonanze bibliche e
filosofiche, insieme ad un linguaggio cristianamente e filosoficamente denso, fanno di
quest’opera qualcosa di particolarmente complesso. Indubbiamente essa ha dei fascini
immediati che ne hanno sancito la fortuna: calore umano, freschezza, sfumature
abitate da un profondo sentimento religioso e poetico, la passione per l’assoluto e la
verità, la ricerca della felicità. Le Confessioni sono anche il racconto delle debolezze, dei
dubbi e dello scetticismo di un uomo del tardo antico.
Il corso ha lo scopo di offrire una lettura completa dell’opera, fornendo le chiavi
filosofiche, religiose, filologiche e storiche per una critica comprensione del testo.
Perciò verranno regolarmente offerti in classe articoli e contributi di approfondimento
che gli studenti dovranno dimostrare di aver letto e compreso con una breve sintesi
scritta. L’esame sarà orale.
Bibliografia:
AGOSTINO, Le confessioni. Testo a fronte, a cura di M. Bettetini, Einaudi, Torino 2002.
Strumenti:
Nuovo Dizionario Patristico di Antichità Cristiana, a cura di A. DI BERARDINO, 3 voll.,
Genova 2007.
Agostino. Dizionario enciclopedico, ed. A.D. Fitzgerald, edizione italiana a cura di ALICI
L. e PIERETTI A., Roma 2007.
SANT’AGOSTINO, Confessioni, traduzione di CHIARINI G., 6 Voll., Milano 1992-1996.
Storia della Chiesa Contemporanea
Docente: Prof. Davide Valentini
Programma
Il corso prevede di analizzare le questioni fondamentali che caratterizzano le vicende
della chiesa dalla Restaurazione:
Secolarizzazione - Intransigenti e moderati - Stati-nazione e Vaticano I - Questione
sociale - Modernismo - Guerre mondiali e totalitarismo.
Bibliografia:
FILORAMO G. - MENOZZI D., Storia del cristianesimo - L’età moderna, vol. 3, Laterza,
Roma Bari 1997.
JEDIN H., Storia della chiesa, voll. 6, 7 Jaca Book, Milano 1976.
MARTINA G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni - L’età della riforma, vol. 1,
Morcelliana, Brescia 1993.
80
MARTINA G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni - L’età dell’assolutismo, vol. 2,
Morcelliana, Brescia 1994.
ZAGHENI G., L’età moderna - corso di storia della chiesa, vol. 3, San Paolo, Milano 1995.
VI ANNO
NT: Atti degli Apostoli
Docente: Prof. Rodolfo Tonelli
Programma
Il corso tratterà, nella prima parte, della relazione esistente fra il Vangelo di Luca e il
libro degli Atti degli Apostoli. Si soffermerà poi su alcune fondamentali caratteristiche
della seconda parte dell’opera lucana: le fonti a disposizione dell’autore, la lingua e
l’arte nel comporre. La trattazione proseguirà cercando di definire il genere letterario
di Atti e la sua struttura, i materiali letterari che vi si incontrano e lo scopo che
l’autore ha voluto imprimere all’opera. Ci si soffermerà sui discorsi, sulla loro funzione
letteraria e sulle principali caratteristiche teologiche di Atti. Nella seconda parte del
corso si leggeranno e si commenteranno alcune pericopi di rilievo dell’opera:
l’introduzione al libro (At 1.1-11), la pentecoste (At 2), la vita interna della comunità
(At 4.32-5.11), ecc
Bibliografia:
DUPONT J., Studi sugli Atti degli Apostoli, Edizioni paoline, Roma 1975.
FABRIS R., Atti degli Apostoli, Borla, Roma 1977.
PESCH R., Atti degli Apostoli, Cittadella Editrice, Assisi 1992.
ROSSE’G., Atti degli Apostoli, Città Nuova, Roma 1998.
NT: Lettere Cattoliche
Docente: Prof. Rodolfo Tonelli
Programma
Nel panorama degli scritti del Nuovo Testamento 7 delle 21 lettere neotestamentarie
sono chiamate “cattoliche” con una denominazione usata fin dall’antichità. Il corso
tratterà della “lettera” come genere letterario rilevante nel Nuovo Testamento e di altri
elementi introduttivi. Si esaminerà, di seguito, della lettera di Giacomo, la prima lettera
di Pietro, la lettera di Giuda e la seconda lettera di Pietro (le tre lettere attribuite a
Giovanni si trattano all’interno del corpus ioanneum). Di ogni lettera verrà preso in
considerazione il contenuto e la struttura, lo stile e il linguaggio, i temi teologici di
maggior rilievo e, infine, si leggeranno e commenteranno pericopi scelte.
Bibliografia:
AMBROGGI De, Le epistole cattoliche di Giacomo, Pietro, Giovanni e Giuda, Marietti, Torino 1967.
FABRIS R., Lettera di Giacomo e Prima lettera di Pietro, Edizioni Dehoniane, Bologna 1980.
Le lettere di Pietro, Giacomo, Giuda, Edizioni Paoline, Roma 1975.
Piano di studi
81
MAGGIONI B., La lettera di Giacomo, Cittadella Editrice, Assisi 1991.
SACCHI R. et alii, Lettere paoline e altre lettere, (LOGOS - Corso di studi biblici 6), Elle Di
Ci, Leumann (Torino) 1996.
NT: Scritti giovannei
Docente: Prof. Gian Paolo Carminati
Programma
a) VANGELO
Il Prologo - La testimonianza del Battista e i primi discepoli - Le nozze di Cana di
Galilea - Gesù e il tempio - Le opere sabbatiche dell’Inviato di Dio - Il sepolcro di Gesù
- L’apparizione del Risorto ai discepoli - Questioni di introduzione e di teologia
giovannea saranno richiamate nel corso dell’esame dei testi.
b) LETTERE
La comunità giovannea - Ordine degli scritti e possibile evoluzione interna Ambientazione e problemi di 2/3 Gv - 1Gv: la fisionomia degli oppositori - La
cristologia dell’autore - L’amore: aspetto polemico, aspetto cristologico e aspetto
teologico - La struttura letteraria della 1Gv - Saggi di esegesi.
c) APOCALISSE
La lingua - Il genere letterario: apocalittica e profezia - I simboli - Unità e struttura del
libro - Situazione storica, data e autore. Saggi di esegesi.
Bibliografia:
TUÑI’ J.O. - ALEGRE X., Scritti giovannei e lettere cattoliche, in Introduzione allo studio
della Bibbia , vol. 8, Paideia, Brescia 1997.
Commentario a scelta tra:
BROWN R.E., Giovanni. Commento al vangelo spirituale, (Commenti e studi biblici),
Cittadella, Assisi 1979.
LEON-DUFOUR X., Lettura del Vangelo secondo Giovanni, voll. 4, Paoline, Cinisello
Balsamo 1990-1998.
SIMOENS Y., Giovanni, Edizioni Dehoniane, Bologna.
Testi complementari:
BROWN R.E., Le lettere di Giovanni, (Commenti e studi biblici), Cittadella, Assisi 1986.
FABRIS R., Giovanni, (Commenti biblici), Borla, Roma 1991.
HENGEL M., La questione giovannea, (Studi biblici 120), Paideia, Brescia 1998.
PRIGENT P., L’Apocalisse di Giovanni, (Commenti biblici), Borla, Roma 1985.
RIGATO M.L., «L’"apostolo ed evangelista Giovanni", "Sacerdote" levitico», in Rivista
biblica 38/1 (1990), 451-483.
RIGATO M.L., «Convergenze e divergenze con Claude Tresmontant sull’autore del
quarto vangelo», in Rivista biblica 44/2 (1996), 193-204.
SCHNACKENBURG R., Il vangelo di Giovanni, (Commentario teologico del Nuovo
Testamento, 4), Paideia, Brescia 1973-1987.
82
Teologia Biblica
Docente: Prof. Giuseppe De Carlo
Programma
Il Corso vien proposto come un tentativo di sintesi, per ricomporre in unità la Sacra
Scrittura (Antico e Nuovo Testamento) dopo i necessari studi per blocchi (Pentateuco,
Libri storici, profetici... Sinottici, Lettere di Paolo...) nei corsi di introduzione ed esegesi.
Per questo, dopo aver affrontato la problematica propria della Teologia biblica, si
rifletterà sull’unità tra Antico e Nuovo Testamento e si studieranno alcune tematiche
bibliche fondamentali che attraversano l’intera Bibbia ebraico-cristiana.
Bibliografia:
PENNA R. - PEREGO G. - RAVASI G (a cura di), Temi teologici della Bibbia (Dizionari San
Paolo), Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2010: Teologia biblica (GUIDO BENZI),
1383-1395; Unità tra Antico e Nuovo Testamento (MASSIMO GRILLI), 1459-1468; Parola
(ROSANNA VIRGILI), 955-962; Alleanza (ANDRÉ WÉNIN), 23-31; Messianismo (GIORGIO
JOSSA), 836-844.
Come parte integrante del corso, lo studente è tenuto a leggere i seguenti documenti del
Magistero:
BENEDETTO XVI, Verbum Domini. Esortazione Apostolica Postsinodale sulla Parola di Dio nella
vita e nella missione della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010.
CONCILIO VATICANO II, Costituzione dogmatica «Dei Verbum» (18 novembre 1965) [in una
delle tante edizioni dei Documenti del Concilio Vaticano II. Ottimo sarebbe procurarsi
un’edizione a sé stante della Dei Verbum con commento, ad es. P. L. FERRARI, La Dei
Verbum (Interpretare la Bibbia oggi 1), Queriniana, Brescia 2005; B. MAGGIONI, Impara a
conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio. Commento alla «Dei Verbum», EMP, Padova
2009; E. BIANCHI - M. GRILLI - L. MAZZINGHI, Leggere la Bibbia nella Chiesa. Con il testo
integrale della Dei Verbum (Cammini di Chiesa), EDB, Bologna 2015].
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella
Bibbia cristiana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Ispirazione e verità della Sacra Scrittura. La parola
che viene da Dio e parla di Dio per salvare il mondo, Libreria Editrice Vaticana,
Città del Vaticano 2014.
Antropologia teologica
Docente: Prof. Maurizio Rossi
Programma
Qual è la visione cristiana dell’uomo? In maniera molto sintetica si può dire che questa
è la domanda centrale attorno alla quale si organizza la disciplina dell’Antropologia
Teologica, la quale si sviluppa sull’istanza fondamentale del rapporto dell’uomo con il
mistero trinitario di Dio.
Piano di studi
83
Al sapere della fede - nelle sue dimensioni teologiche, spirituali ed esperienziali –
l’Antropologia Teologica riconosce uno statuto insuperabile circa la possibilità di
indagare e di sviluppare un’autentica sapienza cristiana dell’uomo, della sua origine e
dei suoi destini.
Bibliografia:
APPEL K., Apprezzare la morte. Cristianesimo e nuovo umanesimo, coll. PerConoscenza,
EDB, Bologna 2015.
BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana,
Brescia 2005, 20144.
BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica, in Teologia, Dizionari San Paolo, Edizioni San
Paolo, Cinisello Balsamo 2002, pp. 72-108.
SPITERIS Y., Salvezza e grazia come divinizzazione nella tradizione d’oriente e occidente,
in AA.VV., La salvezza. Prospettive soteriologiche nella tradizione orientale e
occidentale, Atti del VII Simposio intercristiano, Reggio Calabria, 2-4 settembre
2001, Edizioni Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini, Venezia-Mestre 2008.
Teologia dell’Ordine e dei ministeri
Docente: Prof. Paolo Galeazzi
Programma
Introduzione e excursus biblico: sacerdozio e ministeri nella Chiesa secondo il NT - Il
Ministero negli scritti dei padri - La teologia medievale - La riforma cattolica e il Concilio
Vaticano I - Il Ministero Ordinato nel Concilio Vaticano II (LG e PO) e nel post-concilio: il
dibattito teologico, ecumenico e magisteriale (Pastores dabo vobis) - Ripresa sistematica:
istituzione, natura e collocazione trinitaria, cristologia, ecclesiale del Ministero Ordinato La carità pastorale come nota caratteristica della spiritualità ministeriale.
Bibliografia:
CATELLUCCI E., Il Ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2002.
DIANICH S., Teologia del ministero ordinato, Edizioni Paoline, Roma 1984.
FAVALE A., I presbiteri, Elledici, Leumann, Torino 1999.
GOYRET P., Chiamati, consacrati, inviati. Il sacramento dell’Ordine, Lev, Città del Vaticano 2003.
Teologia del Matrimonio
Docente: Prof. Paolo Calaon
Programma
Il corso si prefigge di guidare lo studente alla conoscenza della teologia del sacramento
del matrimonio tramite l’analisi dei seguenti argomenti:
1.
2.
Il matrimonio nella Sacra Scrittura (nell’ordine della creazione, nella
rivelazione profetica e sapienziale, nei Vangeli e nelle lettere di San Paolo).
Il matrimonio nella teologia patristica e medievale.
84
3.
4.
5.
6.
7.
8.
il matrimonio nei pronunciamenti magisteriali (scelta di testi di vari Concili,
catechismi e documenti pontifici).
Il matrimonio nella teologia sistematica:
a. Nozione e terminologia del sacramento del matrimonio;
b. Il segno sacramentale (istituzione divina, materia e forma, ministro
e soggetto);
c. I fini del sacramento del matrimonio e i suoi effetti;
d. Proprietà del matrimonio (unità, indissolubilità, privilegio petrino,
privilegio paolino).
Il matrimonio nella celebrazione liturgica nella tradizione romana:
a. Il rito del sacramento nella storia della liturgia fino al IX secolo;
b. Il matrimonio medioevale alla porta della chiesa e dopo il Concilio
di Trento;
c. Il nuovo rituale del sacramento dopo il concilio Vaticano II nella sua seconda
edizione tipica: analisi dei praenotanda del rito e dei testi eucologici.
Il matrimonio nella celebrazione liturgica nella tradizione bizantina e
dell’oriente cristiano:
a. Il rito del matrimonio, fidanzamento ed incoronazione;
b. L’ufficio delle cosiddette “seconde nozze”.
Il matrimonio e l’azione pastorale della Chiesa (catechesi e formazione al
matrimonio; gruppi di formazione / spiritualità coniugale e familiare; analisi
della pastorale in casi particolari; i matrimoni misti...).
Il senso cristiano del matrimonio e la verginità per il Regno dei Cieli (cf.
Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1618-1620).
Bibliografia:
BARTMANN B., Teologia dogmatica, vol. 3, Edizioni Paoline, Alba 1957, pp. 369-395.
CARPIN A., Indissolubilità del matrimonio. La tradizione della Chiesa antica, ESD,
Bologna 2014 (passi scelti).
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Rito del matrimonio, Seconda Edizione Tipica,
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.2008.
ÉVENOU J., Il matrimonio, in A. G. Martimort, La chiesa in preghiera. Introduzione alla
liturgia. edizione rinnovata. III. I Sacramenti, Queriniana, Brescia 1987, pp. 209-232.
MIRALLES A., Il matrimonio. Teologia e vita, San Paolo, Milano 1996 (passi scelti).
ROCCHETTA C., Il sacramento della coppia. Saggio di teologia del matrimonio, EDB,
Bologna, 1996 (passi scelti).
ROSSO S., «Matrimonio fidanzamento e incoronazione», in Id., La celebrazione della
storia della salvezza nel rito bizantino. Misteri sacramentali. Feste e tempi liturgici.
cap. VII, «Monumenta Studia Instrumenta Liturgica 60», Libreria Editrice Vaticana,
Citta del Vaticano 2010, pp. 497-573.
TESTA B., I Sacramenti della Chiesa, in «Amateca. Manuali di teologia cattolica», vol. 9,
Jaca Book, Milano 1995, pp. 237-262
TOMMASO D’AQUINO, Summa theologica. Supplementum, QQ 41-68 (passi scelti).
Durante il corso saranno forniti ulteriori sussidi, ed indicazioni sulla bibliografia.
Piano di studi
85
Morale Familiare
Docente: Prof. Francesco Viali
Programma
1. Parte generale. Sessualità e matrimonio: l’evoluzione storica (dalle origini fino al
Concilio Vaticano II). Sessualità e matrimonio: i fondamenti biblici (Antico e Nuovo
Testamento). Amore umano e sessualità: dimensioni antropologiche della sessualità e
criteri etici di riferimento.
2. Parte sistematica. Significato sponsale della sessualità umana; amore coniugale e
istituto del matrimonio; la missione della coppia e della famiglia; la fedeltà alla verità
della sessualità e dell’amore. Questioni di etica coniugale e sessuale: la procreazione
responsabile, rapporti prematrimoniali, situazioni matrimoniali irregolari, disordini
sessuali.
Bibliografia:
Documenti magisteriali principali:
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione circa alcune questioni di etica
sessuale, (Persona Humana), 29 dicembre 1975, LEV, Città del Vaticano 2006.
GIOVANNI PAOLO II, Familiaris Consortio, 22 novembre 1981, Edizioni Paoline, Milano 1995.
PAOLO VI, Humanae Vitae, 25 luglio 1968, Edizioni Paoline, Milano 2000.
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Enchiridion della famiglia. Documenti
magisteriali e pastorali su famiglia e vita 1965-2004, EDB, Bologna 2004.
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Vademecum per i confessori su alcuni temi di
morale attinenti alla vita coniugale, Edizioni Paoline, Milano 1997.
Testi consigliati:
CICCONE L., Etica sessuale. Persona, matrimonio, vita verginale, Ares, Milano 2004.
DIANIN G., Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, EMP, Padova 2011.
FAGGIONI M.P., Sessualità, matrimonio, famiglia, EDB, Bologna 2010.
GATTI G., Morale matrimoniale e familiare, in Corso di morale. Koinonia, 3, Queriniana,
Brescia 1984.
PIANA G., Orientamenti di etica sessuale, in Corso di morale. Diakonia, 2, Queriniana,
Brescia 1983.
RUSSO G., Evangelium amoris. Corso di morale familiare e sessuale, Elledici, Torino 2007.
SANTORSOLA L., La compagnia che dà gioia – Sapienza teologica e pastorale del
matrimonio e della famiglia, Cantagalli, Siena 2015.
Diritto Canonico Matrimoniale
Docente: Prof. Alfredo Rava
Programma
Nel corso si analizzano i canoni della legislazione attuale, dal punto di vista giuridico e
pastorale, con un richiamo quando necessario alla storia dei vari istituti. Punti trattati:
canoni preliminari (il matrimonio in fieri, il matrimonio in facto esse, le proprietà
86
essenziali, il valore del consenso delle parti, il concetto di matrimonio non rato e del
matrimonio rato e consumato) - la cura pastorale e gli atti da premettere alla
celebrazione del matrimonio - gli impedimenti dirimenti in genere e in specie l’incapacità ad emettere un valido consenso matrimoniale - il consenso matrimoniale:
trattazione positiva, simulazione parziale o totale - la "valida" forma per la celebrazione
del matrimonio - i matrimoni misti e quelli con "disparità di culto" - la celebrazione
segreta del matrimonio - gli effetti del matrimonio - la separazione del vincolo: lo
scioglimento del vincolo (matrimonio non consumato, privilegio paolino, privilegio
della fede) e la separazione con permanenza del vincolo - la convalidazione del
matrimonio: semplice e sanazione in radice - accenni al concetto di matrimonio valido,
invalido, annullabile, dichiarazione di nullità e le relative cause presso i tribunali
ecclesiastici.
Bibliografia:
Codex Iuris Canonici, Unione Editori Cattolici Italiani, Roma 1984 (o altra edizione).
RAVA A., Diritto ecclesiale: il sacramento del matrimonio. Dispensa del professore, 2003.
Testi di consultazione:
ANDREINI P.M., De matrimonio, Bologna 1999.
CHIAPPETTA L., Il codice di diritto canonico. (Commento giuridico-pastorale), Edizioni
Dehoniane, Napoli 19962.
GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO, Matrimonio e disciplina ecclesiastica,
Quaderni della Mendola 3, Milano 1996.
HENDRIKS J., Diritto matrimoniale, Milano 1999.
Seminari di Teologia Pastorale
(2 seminari)
Omiletica
Docente: Prof. Lodovico Maule
Programma
L’Omelia: Liturgia in atto
“Annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, … con ogni
magnanimità e insegnamento” (2 Tim 4,2).
L’Omelia è Liturgia in tutta la sua essenza e funzione. E’ il momento più alto e più
necessario della mistagogia è “la prima carità della Chiesa”.
L’“Ordinamento Generale del Lezionario Romano”, Lex orandi della Chiesa, sarà il punto
di avvio dello studio per comprenderne l’identità, gli obiettivi, i contenuti, le
caratteristiche, la forma, il luogo e i tempi dell’Omelia.
Questo il “percorso”: Conoscere il Lezionario. L’Omelia è Leitourgía: Dinamiche della
predicazione nel N.T. L’Omelia è Liturgia in atto. Come distruggere l’Omelia. Le
strutture mistagogiche e celebrative dell’Omelia.
Piano di studi
87
Durante il corso si prevedono esercitazioni pratiche per la preparazione e la proposta
dell’Omelia.
Bibliografia:
Per l’approfondimento delle Note che saranno offerte sono indicati i seguenti testi:
BISCONTIN C., Predicare bene, Edizioni Messaggero Padova, Noventa Padovana 2008.
FEDERICI T., Cristo Signore Risorto amato e celebrato. I. Commento al Lezionario
Domenicale Cicli A, B, C., Eparchia di Piana degli Albanesi, Palermo 2001.
FERRARI M., (a cura di), Celebrare la Parola, EDB, Bologna 2009.
PERI V., L’Omelia questa sconosciuta, Tau Editrice, Todi 2008.
SODI M., (a cura di), Ordinamento generale del Lezionario Romano: Annunciare, celebrare e
vivere la Parola di Dio, Edizioni Messaggero Padova, Noventa Padovana 2007.
VIGANO’ D.E., Omelia: Prassi stanca o feconda opportunità?, Strumenti 4, Lateran
University Press, Roma 2008.
Il Seminario si propone di fornire gli strumenti per costruire un discorso in pubblico,
soprattutto nella forma omiletica, all’interno di un’assemblea liturgica.
Esercitazioni sulla preparazione ed esposizione di un’omelia.
BISCONTIN C., Predicare oggi: perché e come, Queriniana, Brescia 2001.
CRADDOCK F.B., Predicare. L'arte di annunciare la Parola oggi, Ancora, Mialno 1996.
MAJELLO C., L'arte di parlare in pubblico. Guida pratica per esprimersi meglio e capirsi di
più, Edizioni Paoline, Milano 1997.
Pastorale familiare
Docente: Prof. Pier Luigi Carminati
Programma
Aspetti psicologici, sociologici, scritturistici, teologici, morali, canonici - Pastorale
familiare in Italia da Evangelizzazione e Scramento del matrimonio a oggi Preparazione al matrimonio, accompagnamento dei giovani sposi, delle coppie e delle
famiglie, la vedovanza - Esame dei documenti diocesani.
Cristiani e musulmani. Un dialogo possibile?
Docente: Prof. Brunetto Salvarani
Programma
Premessa: uno sguardo su cristiani e musulmani oggi
1) La storia: cristianità e occidente di fronte all’islam
Muhammad e il tempo degli inizi - Il tempo delle crociate - Lepanto e dintorni - Nello
spazio della modernità.
2) Il dialogo: dal Concilio Vaticano II ad oggi
Paolo VI e l’Ecclesiam suam - La dichiarazione conciliare Nostra aetate - Giovanni
Paolo II fra discorsi e pedagogia dei gesti - La Chiesa cattolica italiana e i musulmani -
88
Benedetto XVI e la Lettera dei 138 intellettuali musulmani.
3) Il futuro: un dialogo difficile ma necessario
L’islam alla prova dell’occidente. Il caso italiano - Dallo scontro di civiltà al discorso di
Obama al Cairo - Il dialogo ha un futuro? - Per un vocabolario minimo di dialogo.
Bibliografia:
ALLIEVI S., Musulmani di occidente. Tendenze dell’islam europeo, Carocci, Roma 2002.
BRANCA P., Introduzione all’islam, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1995.
FITZGERALD M.L., Dialogo interreligioso. Il punto di vista cattolico, Cinisello Balsamo (MI) 2007.
FITZGERALD M.L., Dio sogna l’unità. I cattolici e le religioni, Città Nuova, Roma 2007.
NASO P. - SALVARANI B. (a cura di), Il muro di vetro. Primo rapporto sull’Italia delle
religioni, EMI, Bologna 2009.
SALVARANI B., Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, Edizioni Dehoniane,
Bologna 2008.
SALVARANI B., Il dialogo è finito?, Edizioni Dehoniane, Bologna 2011.
Counseling pastorale
Docente: Prof. Marco Zanotti
Programma
La “relazione d’aiuto” o “consulenza” (in inglese “pastoral counseling”) è un tema
relativamente nuovo nella tradizione pastorale italiana. La psicologia può offrire validi
strumenti per coloro che si preparano ad operare in attività d’aiuto in ambito pastorale.
Il corso intende offrire una base teorica e capacità applicative di relazione d’aiuto, dove
l’allievo può integrare competenze tecniche e abilità interpersonali di ricezione e
comunicazione, affinché la persona che chiede aiuto scelga e decida in modo informato
e autonomo, nel rispetto di sé e degli altri.
1.Teoria. 1.1. Significato e natura del Counseling: definizione e distinzione della
psicoterapia e della direzione spirituale. 1.2. Sviluppo del Counseling: origine, contesto
e prospettive. Scuole e modelli del Counseling.
2. Capacità applicative. 2.1. Processo del Counseling: stabilire la relazione d’aiuto
(percezione, apertura, condizioni, competenze necessarie); atteggiamenti corretti e
scorretti nella conduzione del colloquio; esplorazione di sé e personalizzazione dei
propri interessi; decisione e cambiamento; valutazione del processo, autoefficacia ed
empowement. 2.2. Applicazione del Counseling in campo pastorale: accoglienza,
discernimento, azione, autonomia.
Approccio ai nuovi movimenti religiosi
Docente:
Programma
Il corso intende conoscere e studiare gli aspetti che coinvolgono le persone
emotivamente, psicologicamente e socialmente, quando si accostano o vengono irretite
in una nuova esperienza religiosa. Nelle lezioni verrà data maggiore attenzione ai
Piano di studi
89
gruppi occultistici e pseudocattolici.
Introduzione - I criteri per stabilire se i gruppi sono di tipo settario e metodi di
indagine - Le caratteristiche dell’occultismo e perché esso attira tante persone - I
gruppi pseudocattolici, tra mistificatori, sincretismi e ricerca del soprannaturale - Si
può aiutare chi entra in queste ideologie? - L’insegnamento ufficiale della Chiesa
riguardo queste ideologie.
Bibliografia:
Un testo a scelta tra questi tre:
CAPARESI C., Allarme maghi, guru, santoni, Edizioni SOS Abusi psicologici, Roma 2010.
HASSAN S., Mentalmente liberi, Avverbi Edizioni , Roma 2002.
STAMM H., Le sette, Edizioni San Paolo, Milano 1997.
Pastorale parrocchiale
Docente:
Programma
Il seminario si pone l’obiettivo di aiutare lo studente a fare sintesi di alcuni contenuti
appresi nei precedenti bienni al fine di proporsi in modo concreto e propositivo nella
prassi pastorale.
Metodologicamente il seminario verrà svolto in tre parti:
1. Verrà proposta una lettura di ciò che la Chiesa (Istituzione) chiede alla parrocchia
sia dal punto di vista giuridico che pastorale;
2. Studio personale o a gruppi di alcuni sacerdoti di “oggi” che vivono o hanno vissuto
determinate esperienze significative;
3. Dibattito in assemblea a modi sintesi del lavoro personale e della fase introduttiva.
Bibliografia:
Bibbia
Appunti del professore
Codice di Diritto Canonico
Rito del Matrimonio, della Penitenza.
Religiosità alternativa, sette, massoneria
Docente: Prof. Giuseppe Ferrari
Programma
Questo seminario nasce dal documento della Conferenza Episcopale dell’EmiliaRomagna intitolato Religiosità alternativa, sette e spiritualismo pubblicato nel 2013
dalla Libreria Editrice Vaticana, documento finalizzato a «offrire ai fedeli e a tutti gli
uomini di buona volontà chiare indicazioni per discernere un complesso fenomeno dei
nostri tempi» (dall’introduzione di S.E. Mons. Luigi Negri). Il seminario, coordinato dal
prof. Giuseppe Ferrari, attuale Segretario Nazionale del GRIS e stretto collaboratore di
mons. Negri alla stesura del documento, verrebbe svolto da più docenti preparati nelle
90
rispettive tematiche al fine di trattare e sviluppare nel migliore dei modi il documento
in questione.
Bibliografia:
CONFERENZA EPISCOPALE EMILIA-ROMAGNA, Religiosità alternativa, sette, spiritualismo.
Sfida culturale, educativa, religiosa. Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013.
Una bibliografia dettagliata è presente alla fine del libro di testo.
I vari docenti che interverranno al corso suggeriranno una bibliografia specifica per i
diversi argomenti.
VII. INDIRIZZI VARI
Indirizzi Docenti
BIZZOZERO P. ANDREA, O.F.M.
Invitato, Teologia Dogmatica
- Baccalaureato in «Teologia» (Studio Teologico S. Bernardino - Verona)
- Licenza e Dottorato in «Teologia Dogmatica» (Facoltà Teologica di Lugano - CH)
Via Montebello, 26 – 22072 CERMENATE CO
BOSI Don PAOLO, Sac. Dioc.
Invitato, Teologia dogmatica
- Licenza in «Teologia dell’evangelizzazione» (STAB sezione Seminario ora FTER Bologna)
- Dottorando in «Teologia dell’evangelizzazione» (FTER - Bologna)
Parrocchia Villa d’Aiano
Via Villa, 104 – 40034 CASTEL D’AIANO BO
Tel.: 051.914.243
CALAON P. PAOLO, O.P.
Invitato, Liturgia
- Dottorato in Sacra Teologia con specializzazione in Liturgia pastorale (Istituto di
Liturgia Pastorale, Abbazia S. Giustina in Padova incorporato alla Facoltà Teologia
S. Anselmo in Roma)
Convento San Domenico
Piazza San Domenico, 13 – 40124 BOLOGNA
Tel.: 051.640.04.11
CANUTI GABRIELE, laico
Invitato, Archeologia
- Laurea in «Storia antica» (Università degli Studi - Bologna)
- Laurea in «Lettere classiche» (Università degli Studi - Bologna)
- Dottore di ricerca in «Archeologia Tardoantica e Medioevale» (Università degli
Studi - Bologna)
Via A. Volta, 24 – 40026 IMOLA (BO)
Tel.: 0542.325.11
CASSANI Don MASSIMO, Sac. Dioc.
Invitato, Teologia Morale
- Dottorato in «Teologia Morale» (Pontificia Università Gregoriana - Roma)
Seminario Regionale
Piazzale Bacchelli, 4 - 40136 BOLOGNA
Tel.: 051.339.2910
92
CECCHIN P. STEFANO, O.F.M.
Invitato, Teologia Dogmatica
- Dottorato in «Teologia con specializzazione in mariologia» (Pontificia Facoltà
Teologica Marianum - Roma)
Via Merulana, 124/B – 00185 ROMA
Tel.: 06.703.732.35
CARMINATI P. GIAN PAOLO, S.C.I.
Incaricato, Sacra Scrittura
- Licenza in «Scienze Bibliche» (Pont. Ist. Biblicum - Roma)
Studentato per le Missioni
Via S. Vincenzi, 45 - 40138 BOLOGNA
Tel.: 051.343.754
CARMINATI P. PIER LUIGI, S.C.I.
Incaricato, Patrologia
- Licenza in «S. Teologia e Scienze Patristiche» (Augustinianum - Roma)
Comunità Dehoniana
40035 CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO)
Tel.: 053.491.799
CAVICCHIOLI CURZIO, laico
A tempo pieno, Filosofia teoretica
- Laurea in «Filosofia» (Università degli Studi - Bologna)
Via Brodolini, 10 – 46036 REVERE (MN)
Tel.: 0386.467.095
DALLARI P. CARLO, O.F.M.
Emerito, Teol. Dogmatica ed Ecumenismo
- Licenza in «S. Teologia» (Antonianum - Roma)
c/o Congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Cristo
Via Abà, 46 – 41021 FANANO (MO)
DE CARLO P. GIUSEPPE, O.F.M. Capp.
A tempo pieno, Sacra Scrittura
- Licenza in «Scienze Bibliche» (Pont. Ist. Biblicum - Roma)
Convento Cappuccini
Via Villa Clelia, 16 – 40026 IMOLA (BO)
DI MARIA P. GIOVANNI, O.F.M.
Emerito, Liturgia
- Licenza in «S. Liturgia» (Anselmianum - Roma)
Convento S. Antonio
Via Guinizelli, 3 - 40136 BOLOGNA
Tel.: 051.399.480
Indirizzi vari
93
DIMA P. LUIGI, O.F.M.
Incaricato, Storia della Chiesa e Spiritualità francescana
- Laurea in «Storia medioevale» (Università degli Studi - Bologna)
Convento di Baccanello
Piazza S. Francesco, 45 – 24033 CALUSCO D’ADDA (BG)
Tel.: 035.791.063
FERRARI GIUSEPPE, laico
Invitato, Teologia Pastorale
Gruppo di Ricerca e Informazione Socio Religiosa (GRIS)
Via del Monte, 5 – 40126 BOLOGNA
Tel.: 051.260.011
GALEAZZI Don PAOLO, Sac. Dioc.
Incaricato, Teologia fondamentale
- Licenza in «Teologia dogmatica» (Pontificia Università Santa Croce - Roma)
- Dottorato in «Teologia dogmatica» (Pontificia Università Santa Croce - Roma)
Via G. Fabbri, 410 – 44124 FERRARA
Tel.: 0532.615.84
GOVERNA CRISTIANO, laico
Invitato, Strumenti di comunicazione sociale
- Laurea in «Giurisprudenza» (Università degli Studi - Bologna)
Via Ferrarese, 10/2° - 40128 BOLOGNA
Tel.: 051.368.929
LEONI P. JURI, O.F.M.
Invitato, Patristica e Teologia dogmatica
- Licenza in «Teologia e Scienze Patristiche» (Pont. Univer. Lateranense - Roma)
- Dottorato in « Teol. e Scienze Patristiche» (Pont. Univer. Lateranense - Roma)
Convento S. Croce
Via Convento, 150 – 47826 VILLA VERUCCHIO (RN)
Tel.: 0541.678.417
LORENZETTI P. LUIGI, S.C.I.
Emerito, Teologia Morale
- Dottorato in «S. Teologia» (Angelicum - Roma)
Centro Devoniano
Via Nosadella, 6 – 40123 BOLOGNA
Tel.: 051.339.26.11
94
MAULE Mons. LODOVICO, Sac. Dioc.
Incaricato, Liturgia
- Licenza in «S. Liturgia» (Anselmianum - Roma)
- Dottorato in «S. Teologia» (Urbaniana - Roma)
Piazza A. d’Arogno, 6 – 38122 TRENTO
Tel.: 0461.891.250
MIRRI LUCIANA MARIA, Consacrata O.S.P.P.E.
Incaricata, Teologia Dogmatica
- Laurea in «Pedagogia» (Facoltà di Magistero - Università degli Studi - Bologna)
- Licenza in «S. Teologia» (STAB sezione Seminario ora FTER - Bologna)
- Dottorato in «S. Teologia» (Angelicum - Roma)
Via Emilia Levante, 15 – 40139 BOLOGNA
Tel.: 051.549.436
MOTTA GIOVANNI, laico
A tempo pieno, Filosofia
- Laurea in «Filosofia» (Università degli Studi - Bologna)
- Licenza in «Teologia» (STAB sezione S. Domenico ora FTER - Bologna)
Via Dagnini, 3 – 40137 BOLOGNA
Tel.: 051.199.808.83
ORMAS Don MAURIZIO, Sac. Dioc.
Invitato, Teologia Morale
- Dottorato in «Teologia con specializzaz. in Dottrina sociale della Chiesa»
(Pontificia Univ. Lateranense - Roma)
Viale Lazio, 19 – 20135 MILANO
Tel.: 02.894.552.62
PELLEGRINI GIANCARLO, laico
Invitato, Iconografia cristiana
- Diploma di «Pittura» (Accademia di Belle Arti - Bologna)
- Laurea in «Storia Orientale» (Università degli Studi - Bologna)
Via Malvolta, 17 – 40137 BOLOGNA
Tel.: 051.623.65.54
PISA SERGIO, laico
Incaricato, Filosofia
- Laurea in «Filosofia» (Università degli Studi - Bologna)
- Magistero in «Scienze Religiose» (ISSR “B. C. Ferrini”- Modena)
Piazza Roma, 4 – 41034 FINALE EMILIA (MO)
Indirizzi vari
95
RAVA P. ALFREDO, O.F.M. Capp.
Incaricato, Diritto canonico
- Dottorato in «Diritto Canonico» (Gregoriana - Roma)
Parrocchia S. Francesco - Frati Minori Cappuccini
Via San Francesco, 7 – 43046 FIDENZA (PR)
Tel.: 0524.522.035
RAVAGLIA P. GUIDO, O.F.M.
A tempo pieno, Teologia Dogmatica e Missiologia
- Dottorato in «Missiologia» (Urbaniana - Roma)
- Laurea in «Biologia» (Università degli Studi - Bologna)
Convento Osservanza
Via Osservanza, 88 – 40136 BOLOGNA
Tel.: 051.580.597
ROSSI P. MAURIZIO, S.C.I.
Incaricato, Teologia fondamentale
- Licenza in «Teo. fondamentale»(Faculté de Théologie du Centre Sèvres - Parigi)
- Dottorando in «Teologia fondamentale» (Parigi)
Centro Devoniano
Via Nosadella, 6 – 40123 BOLOGNA
Tel.: 051.339.26.15
RUFFINI Don FABIO, Sac. Dioc.
Incaricato, Teologia fondamentale
- Licenza in «Teologia dogmatica» (Pontificia Università Santa Croce - Roma)
- Dottorato in «Teologia dogmatica» (Pontificia Università Santa Croce - Roma)
Via Boccacanale di S. Stefano, 24 – 44121 FERRARA
RUSSO GIOVANNA, laica
Invitata, Sociologia
- Dottore di Ricerca (XIII ciclo) in «Sociologia e Politiche sociali» (Università degli
Studi - Bologna)
Via Pellizza da Volpedo, 6 – 40137 BOLOGNA
Tel.: 051.097.09.94
SALVARANI BRUNETTO, laico
Invitato, Teologia pastorale
- Licenza in «Teologia dell’evangelizzazione» (FTER - Bologna)
- Dottore in «Teologia» (FTER - Bologna)
Via Parma, 4 – 41012 CARPI (MO)
Tel.: 059.650.073
96
SARTONI Don CARLO, Sac. Dioc.
Incaricato, Ecclesiologia fondamentale
- Dottorato in «Diritto canonico» (Angelicum - Roma)
- Licenza in «S. Teologia» (STAB sezione S. Domenico ora FTER - Bologna)
Parrocchia S. Francesco di Paola
Via Fermini, 37 – 48022 LUGO DI RAVENNA (RA)
Tel.: 0545.225.86
SCHIAVETTA P. VITTORIO, O.F.M.
Incaricato, Diritto Canonico
- Dottorato in «Diritto Canonico» (Antonianum - Roma)
Convento Osservanza
Via Osservanza, 88 – 40136 BOLOGNA
Tel.: 051.580.597
TEDOLDI P. MASSIMO, O.F.M.
Incaricato, Teologia vita consacrata
- Laurea in «Materie Letterarie» (Università degli Studi - Genova)
- Dottorato in «Spiritualità francescana» (Antonianum - Roma)
Curia Generalizia O.F.M.
Via S. Maria Mediatrice, 25 – 00165 ROMA
Tel.: 06.684.912.01
TONELLI Don RODOLFO, Sac. Dioc.
Incaricato, Sacra Scrittura
- Licenza in «Sacra Scrittura» (Pont. Ist. Biblicum - Roma)
Largo Moutiers, 6 – 47021 S. PIERO IN BAGNO (FC)
Tel.: 0543.917.038
VALENTINI DAVIDE, laico
Invitato, Storia della Chiesa
- Laurea in «Storia contemporanea» (Università degli Studi - Bologna)
- Magistero in «Scienze Religiose» (ISSR “B. C. Ferrini”- Modena)
Via Majorana, 8 – 40055 CASTENASO (BO)
Tel.: 051.095.31.53
VARGIU ROBERTO, laico
Invitato, Introduzione alla Bibbia
- Licenza in «Teologia con specializz. Biblica» (Studio Biblico Francescano Gerusalemme)
Via Montecalderaro, 29 – 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
Tel.: 051.695.71.51
Indirizzi vari
97
VIALI Don FRANCESCO, Sac. Dioc.
Invitato, Teologia Morale
- Licenza in Teologia Morale (Alphonsianum – Roma)
- Dottorando in Teologia Morale (Alphonsianum – Roma)
Parrocchia Sant’Agostino
Via Mambro, 96 – 44124 FERRARA
Tel.: 0532.975.256
ZANOTTI Fra MARCO, O.F.M.
Incaricato, Psicologia
- Licenza in «Psicologia» (Salesiana - Roma)
Convento S. Antonio
Via Guinizelli, 3 – 40125 BOLOGNA
Tel.: 051.399.480
ZORZAN P. FABRIZIO, O.P.
Invitato, Teologia Morale
- Dottorato in Teologia con specializzazione in teologia morale (Pontificia
Università San Tommaso D’Aquino – Roma)
Convento San Domenico
Piazza San Domenico, 13 – 40124 BOLOGNA
Tel.: 051.640.04.11
Indirizzi Studentati e PP. Maestri
STUDENTATO PER LE MISSIONI S.C.I.
P. Enzo Brena
Via S. Vincenzi, 45 – 40138 BOLOGNA
Tel.: 051.343.754 – Fax: 051.399.002
E-mail: [email protected]
SEMINARIO ARCIVESCOVILE
Don Emanuele Zappaterra
Via G. Fabbri, 410 – 44124 FERRARA
Tel.: 0532.615.84 – Fax: 0532.747.365
E-mail: [email protected]
INDICE
LETTERA DEL DIRETTORE ............................................................................................3
CENNI STORICI ..................................................................................................................5
I. FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA ROMAGNA ..............................................7
II. STUDIO FILOSOFICO DOMENICANO .....................................................................7
III. STUDI TEOLOGICI AFFILIATI ALLA FTER .........................................................7
STUDIO TEOLOGICO «S. ANTONIO» (2006) .........................................................................7
STUDIO TEOLOGICO «INTERDIOCESANO» DI MODENA-NONANTOLA, REGGIO
EMILIA-GUASTALLA, CARPI, PARMA (2006) .......................................................................7
IV. ISSR (BOLOGNA), PUA (ROMA), SBF (ISRAELE).................................................8
ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE «SANTI VITALE E AGRICOLA».............................8
PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM (PUA) ...............................................................8
STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM (SBF) ......................................................................8
V. STUDIO TEOLOGICO «S. ANTONIO» ......................................................................9
1. DOCENTI A.A. 2015/2016..........................................................................................................9
2. OFFICIALI DELLO STUDIO................................................................................................... 10
3. CONSIGLIO DELLO STUDIO 2010/2014 ............................................................................ 10
4. STRUTTURE E SERVIZI.......................................................................................................... 10
4.1. Segreteria..............................................................................................................................10
4.2. Biblioteca..............................................................................................................................11
4.3. Immatricolazioni ed iscrizioni.........................................................................................11
4.4. Tasse Accademiche.............................................................................................................11
5. CALENDARIO ACCADEMICO 2015 – 2016 ..................................................................... 12
5.3. Lezioni...................................................................................................................................12
5.4. Sessioni d’esame..................................................................................................................12
Settembre 2015............................................................................................................................13
Ottobre 2015 ................................................................................................................................14
Novembre 2015 ...........................................................................................................................15
Dicembre 2015 ............................................................................................................................16
Gennaio 2016...............................................................................................................................17
Febbraio 2016 ..............................................................................................................................18
Marzo 2016 ..................................................................................................................................19
Aprile 2016...................................................................................................................................20
Maggio 2016 ................................................................................................................................21
Giugno 2016 ................................................................................................................................22
Settembre 2016............................................................................................................................23
100
6. STUDENTI ISCRITTI A.A. 2015/2016 ..................................................................................24
6.1. Studenti Ordinari............................................................................................................... 24
II Anno ......................................................................................................................................... 24
III Anno........................................................................................................................................ 24
IV Anno........................................................................................................................................ 24
V Anno......................................................................................................................................... 24
VI Anno........................................................................................................................................ 25
6.2. Divisione per famiglia ...................................................................................................... 25
VI. PIANO DI STUDI........................................................................................................ 27
1. PROSPETTO GENERALE DELLE DISCIPLINE.................................................................27
Discipline Principali ................................................................................................................. 27
Discipline Complementari....................................................................................................... 29
Altre Discipline .......................................................................................................................... 29
Discipline Opzionali e Seminari ............................................................................................ 30
2. PIANO DI STUDIO DEL SESSENNIO ..................................................................................31
3. CORSI A.A. 2015 / 2016 ............................................................................................................34
Studenti che hanno conseguito il Diploma di Baccalaureato.......................................... 35
Tesi scelte dal Consiglio dello Studio .................................................................................... 35
Candidati al Baccalaureato 2015/2016 ................................................................................. 36
4. DESCRIZIONE DELLE DISCIPLINE.....................................................................................37
I ANNO........................................................................................................................................ 37
II ANNO....................................................................................................................................... 46
III ANNO ..................................................................................................................................... 54
IV ANNO ..................................................................................................................................... 64
Corsi Opzionali / Seminari 2° Biennio.................................................................................. 73
V ANNO ...................................................................................................................................... 74
VI ANNO ..................................................................................................................................... 80
Seminari di Teologia Pastorale............................................................................................... 86
VII. INDIRIZZI VARI....................................................................................................... 91
Indirizzi Docenti........................................................................................................................ 91
Indirizzi Studentati e PP. Maestri.......................................................................................... 97
INDICE ................................................................................................................................ 99
Finito di stampare il 21 settembre 2015 da:
NONSOLOCOPIE di A. Salesi
Piazza della Rovere, 106 – Roma
Tel.: 06.688.057.75 - E-mail: [email protected]
Scarica