ARSIA - Gal Marghine

annuncio pubblicitario
7]h_YebjkhWieY_Wb[
[W]h_YebjkhWZ_Yeckd_j}
_dJeiYWdW
,-îUî>Òiŋ>’‹î`‹î’>ã Å µî§
>€€‹ îÚììœ
Arsia • Materiali di lavoro
Arsia - Agenzia Regionale per lo Sviluppo
e l’Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale
via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze
tel. 055 27551 - fax 055 2755216/2755231
www.arsia.toscana.it
email: [email protected]
Coordinamento della pubblicazione:
Roberto D’Alonzo, Arsia
Testi: Roberto D’Alonzo, Arsia
Marco Noferi, Cooperativa sociale Paterna
Cura redazionale, grafica e impaginazione:
LCD srl, Firenze
Stampa: Press Service srl, Sesto Fiorentino (FI)
Finito di stampare nel maggio 2009
Distribuzione gratuita
© Copyright 2009 Arsia Regione Toscana
Agricoltura sociale
e agricoltura di comunità in Toscana
2002-2009
Materiali di lavoro / maggio 2009
Arsia • Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione
nel settore Agricolo-forestale, Firenze
Sommario
1. Arsia e agricoltura sociale: un’introduzione al tema
dello sviluppo rurale e della socialità
7
2. Una sintesi delle attività Arsia (2003-2009)
9
3. Approcci, metodologie, punti di vista.
Lo spirito solidale delle aree rurali ha radici antiche
11
4. Dalla sperimentazione alla formalizzazione di politiche integrate:
un esempio dalla Valdera
Protocollo d’intesa Arsia / Società della Salute Valdera
per la costituzione di un tavolo permanente in tema di agricoltura sociale
20
5. Le opportunità del Piano di Sviluppo Rurale
25
6. Agricoltura sociale e agricoltura di comunità, il libro
25
7. Progetto di sviluppo rurale Agricoltura sociale in Toscana
Scheda di rilevazione e aggiornamento delle esperienze regionali, 2009
26
8a. La campagna accessibile
Presentazione dell’indagine conoscitiva
su “Turismo e campagna accessibile in Toscana”
• Progetto di sviluppo rurale “Agricoltura sociale”
Scheda di rilevazione delle strutture ricettive
29
30
8b. Le fattorie didattiche
Presentazione dell’indagine conoscitiva
su “Fattorie didattiche e campagna accessibile in Toscana”
• Progetto di sviluppo rurale “Agricoltura sociale”
Le fattorie didattiche in Toscana
Scheda di rilevazione delle esperienze regionali, 2009
34
35
9. Agricoltura sociale e sistema carcerario
37
10.Agricoltura sociale in Toscana. Seminari di informazione
44
Informazioni e partner
48
Il Progetto ‘Social Farming’
So.Far. - Servizi sociali in imprese agricole multifunzionali
48
1. Arsia e agricoltura sociale: un’introduzione al tema
dello sviluppo rurale e della socialità
L’Arsia ha iniziato dal 2002 un percorso di studio, ricognizione e progettualità sul tema dell’Agricoltura Sociale in Toscana, che si è concretizzato
poi in un primo progetto avviato nel 2003 e al
quale ne sono seguiti altri fino al 2009: un percorso
complesso che via via aggrega nuovi contenuti e
protagonisti. L’approccio metodologico innovativo
di cui l’Agenzia si è fatta portatrice è di animazione
“bottom up”, improntata a grande rispetto verso i
protagonisti e le loro testimonianze. Questa prima
parte progettuale è raccolta in un libro Arsia, ricco
di testimonianze, esperienze, “buone prassi” e progetti in Toscana, che è stato , se non il primo, tra i
primi usciti sull’argomento.
I progetti Arsia di conoscenza e animazione si
inseriscono all’interno del più generale supporto ai
percorsi innovativi della multifunzionalità e dello
sviluppo rurale, intendendo sostenere le tante attività nel territorio regionale, collegare e mettere in
rete le realtà locali, organizzare azioni di formazione e informazione, favorire la riflessione su nuove
tematiche (come la complementarietà tra welfare
rurale e urbano, l’avvio di patti sociali locali, la
sostenibilità etica e sociale dei processi produttivi
nelle nostre campagne).
L’Agricoltura Sociale va quindi a inserirsi —
quale attività agricola — nel contesto della multifunzionalità, dei servizi di prossimità e in campo
sociale, alla luce di quanto sta avvenendo nelle campagne (disaccoppiamento, riduzione del sostegno
garantito dalla Politica Agricola Comunitaria, ma
anche invecchiamento nel settore e nelle aree rurali,
nuovi soggetti, nuovi conflitti, isolamento sociale e
territoriale, nuovi rapporti città campagna…). Tutto
questo apre nel contempo la possibilità di nuove
forme d’impresa rurale: le esperienze in Toscana
hanno mostrano come le aziende dell’agricoltura
sociale siano laboratori di sperimentazione della
multifunzionalità (biologico, biodiversità agricola,
fattorie didattiche, circuiti brevi, Gruppi di Acquisto Solidale, servizi ambientali) che le fanno diventare nodi di relazioni con consumatori, cittadini,
amministrazioni e generatori di innovazione progettuale, iniziative, comunicazione per coniugare la
specifica funzione produttiva con lo svolgimento di
attività di rilevanza sociale (formazione, inserimento, riabilitazione ecc.).
Nell’Agricoltura Sociale, l’azienda agricola
coniuga quindi la specifica funzione produttiva con
lo svolgimento di varie attività di rilevanza sociale
(formazione, inserimento, riabilitazione ecc.): il
lavoro agricolo, l’ambiente, i tempi e i ritmi delle
campagne sono considerati importanti risorse e
occasioni facilitanti per l’intervento su varie forme
di disagio.
Su queste esperienze, Arsia ha promosso il
percorso progettuale di conoscenza e approfondimento (all’interno della più generale attività di
sostegno metodologico allo sviluppo rurale), dal
2003 in avanti.
I progetti annuali hanno fatto riferimento al
tema della “multifunzionalità in agricoltura”, coniugandolo con la “campagna dell’accoglienza”, nel tentativo di evitare il rischio della semplificazione di un
mondo rurale e promuovere l’insieme delle risorse
umane e sociali espresse dalle aree rurali in Toscana.
Seguendo questa direzione, i progetti hanno
inteso fare tesoro delle esperienze e delle competenze acquisite nelle aziende e nelle realtà locali nelle
quali l’ agricoltura sociale viene da tempo praticata
e, allo stesso tempo hanno riconosciuto il patrimonio di competenze, di relazioni e di metodologie
che in Regione Toscana si sono cumulate grazie
all’azione promossa dal Dipartimento Sicurezza
Sociale e dal Dipartimento Sviluppo economico
con il contributo delle Organizzazioni Professionali Agricole. Proprio in considerazione dell’innovativo patrimonio di sapere che in Regione Toscana si
è sviluppato sul tema della socialità viene reputata
come positiva la possibilità di promuovere un più
stretto legame tra le molteplici esperienze in atto
sul tema della socialità nelle aree rurali e nelle aziende agricole, anche con l’intento di promuovere un
più stretto rapporto tra le aziende agricole toscane
e il campo dei servizi alla persona.
Affrontare il tema delle risorse umane e sociali
presenti nelle aree rurali e quindi ragionare sugli
strumenti utili per potenziare l’entità e la qualità di
8
ARSIA
queste risorse, può apparire, a prima vista, poco strategico ai fini della promozione delle attività agricole
e dello sviluppo delle aree rurali. Ad una riflessione
aperta e con uno sguardo di lungo periodo, invece,
il tema sembra consentire di mettere a fuoco, e forse
colmare, il deficit d’attenzione rispetto ad alcuni
argomenti che stanno diventando particolarmente
rilevanti, come in breve cercheremo di evidenziare.
In primo luogo, la forte domanda di ruralità
sembra essere strettamente legata alle specificità –
culturali, sociali – proprie degli stili di vita delle
campagne. Tradizioni e caratteristiche che, però,
tendono ad appiattirsi nel tempo.
In virtù di questa specifica attenzione, diventa
oggi importante riflettere sulle risorse immateriali
dello sviluppo e trovare le soluzioni più idonee
per assicurarne la riproduzione in una chiave di
contemporaneità. Appare evidente che assicurare la
presenza di comunità vitali significa ragionare sui
beni comuni presenti in questi territori (in particolare quelli della socialità) che, se si prestano a essere
valorizzati da singole imprese – con il turismo, con
i valori simbolici della tipicità – necessitano, però,
di essere continuamente riprodotti e resi attuali.
Questi primi due elementi ne chiamano in causa
un terzo, che riguarda la rilevanza del tema dei servizi nelle aree rurali, e in particolare dello stato dei
servizi alla persona disponibili. Gran parte dei beni
comuni della cultura locale e delle relazioni esistenti fanno riferimento a un patrimonio di conoscenze
tacite che risiede nelle persone e, spesso, negli strati
più anziani di popolazione. Riprodurre i valori
della reciprocità, della presa in carico da parte delle
comunità locali dei bisogni specifici esistenti, favorire il confronto intergenerazionale e il dialogo
aperto con i ceti urbani, rappresentano utili passi
verso la rivitalizzazione del sistema della ruralità
toscana. Una logica, questa, che pone le aree rurali
nella condizione di ripensare i propri sistemi di
welfare in una logica di municipalità e di partecipazione, in una chiave di avanguardia rispetto al
dibattito in corso. Ragionare in termini di welfare
municipale significa porsi l’interrogativo circa la
concreta possibilità di valorizzare le risorse agricole al fine di ispessire la rete dei servizi nelle aree
rurali e di piegarle alla specificità dei bisogni delle
persone che vivono in questi territori, oppure, di
utenti che dalle risorse dell’agricoltura e delle aree
rurali possono trarre vantaggio per porre rimedio a
personali stati di disagio.
È utile, a tale riguardo, comprendere appieno
i ruoli che, nella dimensione prospettata, possono essere assicurati dall’agricoltura, valorizzando
il concetto di multifunzionalità e allargandone
l’applicazione al campo dei servizi alla persona. In
questo senso, la presenza di esperienze numerose
e significative che nel territorio toscano operano
nell’agricoltura sociale fa ben sperare circa la possibilità di coinvolgere nella produzione di servizi nel
sociale un più vasto numero di aziende e cooperative che già operano in agricoltura.
Questa circostanza avrebbe il vantaggio di ispessire la rete dei servizi, di accrescere la quota assicurata dalle aziende agricole, di favorire la qualità dei
sistemi di relazione nelle aree rurali e, alla lunga, di
renderle più vitali e attraenti.
Il tema del sociale e dei servizi nelle aree rurali è
stato già affrontato in sede regionale, tanto dall’Arsia, quanto dal Dipartimento Sicurezza Sociale e
dal Dipartimento Sviluppo Economico mediante
azioni di ricerca e intervento e l’applicazione di
specifiche misure del Psr toscano.
I temi fin qui elencati, poi, si legano coerentemente con alcuni ulteriori punti di riflessione che
riguardano:
• l’importanza di qualificare la spesa pubblica in
agricoltura al fine di renderla pienamente giustificabile agli occhi della collettività per l’entità
dei servizi resi,
• l’utilità di passare dall’uso dell’immagine a quello della reputazione, per promuovere le singole
imprese, sistemi territoriali, lo stesso operato
regionale nel sistema istituzionale, in modo da
accrescere i livelli competitivi del sistema in una
chiave di piena coerenza con bisogni e aspettative di una società complessa ed evoluta;
• favorire l’adozione di una logica d’impresa
fondata sulla responsabilità sociale, capace di
promuovere, allo stesso tempo, miglioramento
delle performance d’impresa e crescita dei beni
e dei valori collettivi prodotti.
Sulla base di questi presupposti è stata realizzata
la progettualità negli anni 2003-2009.
2. Una sintesi delle attività Arsia (2003-2009)
Nel 2002 l’Arsia iniziò a porre attenzione al
tema della qualità sociale della vita nelle aree rurali
identificando il tema “agricoltura sociale” e attivando progetti …
Il progetto nel 2003
Nel corso del primo anno, si è proceduto a uno
studio preliminare per l’individuazione delle realtà
attive e la loro descrizione tramite interviste, visite,
incontri. Sono state individuate in questa fase iniziale 30/40 realtà (tra loro diverse, ma nell’insieme
rappresentative del vivere e del lavorare nella campagna toscana): cooperative agricole, famiglie di
coltivatori diretti, comunità, cooperative forestali,
ecc… presso cui da molti anni sono condotte attività
di forte rilevanza sociale: formazione professionale,
inserimento lavorativo, recupero e riabilitazione,
ospitalità, turismo sociale. Dal primo censimento
risulta – tra l’altro – che queste realtà hanno ospitato negli anni circa un migliaio di “storie di disagio”, in tempi e modi differenziati (e comunque un
numero significativo di persone ha protratto negli
anni il rapporto con le aziende).
Il progetto nel 2004
Nel corso del secondo anno, il lavoro si è concentrato nel rafforzamento del concetto di “animazione”,
promuovendo un sistema di relazione e organizzazione tra le realtà individuate nel primo anno (e quelle che
successivamente sono state contattate nel 2004 – altre
30 circa). Il percorso di animazione si è basato su
incontri ospitati a turno presso le sedi delle “aziende
aderenti”; su visite a esperienze extraregionali; su una
periodica attività di informazione. Nel 2004 si è inoltre
focalizzata l’attenzione sul mondo della cooperazione
sociale attiva nelle aree rurali.
Il progetto nel 2005
Le azioni progettuali per il 2005 sono state
incentrate sulla “trasferibilità”, un processo complesso di integrazione tra vari soggetti. In questi anni
sono andati avanti in Toscana, contemporaneamente,
due lavori: quello delle organizzazioni professionali
agricole e della Regione Toscana sul sociale e il Psr,
misura 9.4 e, contemporaneamente, quello dell’Arsia che ha “sperimentato” un lavoro innovativo
nella stessa direzione, mettendo in comunicazione
le diverse esperienze. Nel 2005, l’Agenzia ha promosso un ulteriore livello d’intervento, da un lato
mantenendo l’approccio di animazione nei confronti
delle aziende e delle “esperienze di base”, e dall’altro
favorendo il coinvolgimento delle Organizzazioni
Professionali e delle strutture associative toscane che
hanno mostrato interesse sull’argomento.
Il progetto nel 2006
Le azioni progettuali nel 2006 sono state incentrate sul rafforzamento della “convergenza” delle
esperienze delle aziende agricole coinvolte e incoraggiando possibili integrazioni tra vari soggetti.
Il progetto ha riproposto il percorso formativo
per l’agricoltura sociale rivolto a tecnici segnalati
dalle organizzazioni, dalle Aziende sanitaria, dagli
enti locali e dalle aziende agricole su temi quali
nella multifunzionalità, welfare rurale, esperienze e
progetti di fattorie sociali, cooperazione e sociale,
agricoltura sociale, tecniche ed esperienze tra formazione e integrazione.
Il progetto nel 2007
Il progetto si è caratterizzato con azioni specifiche, tra loro collegate. In particolare sono state
portate avanti due diverse azioni di formazione e
animazione tra loro legate e sotto articolate.
Formazione per tecnici designati dalle Organizzazioni Professionali (Cia, Coldiretti, Confagricoltura) e
associazioni partner del progetto (Aiab, Ctpb - Coordinamento Toscano Produttori Biologici, Associazione
Toscana Biodinamica) o per operatori da tempo impegnati sia nelle attività aziendali e/o dei servizi sociali;
prosecuzione dei percorsi formativi con un corso di
approfondimento metodologico e progettuale delle
conoscenze in campo regionale e nazionale e dalla
10
ARSIA
Conoscere la campagna e partecipare ai lavori della stagione. Alcune aziende agrosociali offrono servizi mirati e di breve durata:
accoglienza, svago, didattica, piccole azioni abilitative (Paterna, cooperativa agricola)
costruzione di progettualità.
Incontri territoriali ( in collaborazione con i partner del progetto) mirati a rafforzare la consapevolezza
della rete e il rapporto tra agricoltura sociale e territorio per “diffondere la consapevolezza che l’esistenza in
un territorio di realtà impegnate nell’agricoltura sociale
è patrimonio dell’intera comunità locale”, con iniziative d’informazione e confronto.
Il progetto nel 2008
Per il 2008 l’Arsia ha inserito nel proprio programma di attività la realizzazione di vari progetti
integrati, per rafforzare il sistema di relazione tra le
realtà individuate e i temi più generali che coinvolgono oggi la ruralità toscana: la sostenibilità etica
e sociale dei processi produttivi, le produzioni e i
consumi locali, le nuove esigenze delle comunità
rurali, la domanda di fruizione della campagna, la
qualità della vita nelle aree extraurbane e il supporto al sistema rieducativo nelle carceri in Toscana.
Nel corso dell’anno, il coinvolgimento dell’Agenzia si è concretizzato:
1. Nel progetto europeo So.Far. con l’Università di Pisa (“Social services in multifunctional
farms”, servizi sociali in aziende multifunzionali): una iniziativa internazionale di supporto alla
ricerca per le politiche rurali europee, finanziata
dalla Commissione europea.
2. Nel progetto europeo “Strade dei sapori”, Programma Leader Plus di cooperazione trasnazionale. L’azione di competenza dell’Arsia è stata
mirata a rafforzare la visibilità delle aziende
agricole toscane impegnate sul tema dei servizi
sociali.
3. Nel progetto pilota “Volterra e dintorni - multifunzionalità, servizi e ruralità”, avviato in collaborazione con la Casa di Reclusione di Volterra
e la condotta Slow Food di Volterra.
4. Nel progetto pilota “Isola di Gorgona: territorio, zootecnia e agricoltura sociale”.
Il progetto è mirato a coniugare le attività formative realizzate nell’isola con le esperienze di
agricoltura sociale, aprendo il carcere alle realtà
e alle aziende del territorio rurale toscano.
5. Attività di animazione. Sono proseguite varie
attività di animazione e consolidamento della
rete regionale, attraverso:
— a. news di informazione per l’indirizzario regionale, produzione di materiale cartaceo e costruzione del sito;
— b. incontri con gruppi locali, associazioni, realtà
del mondo rurale;
— c. aggiornamento del precedente censimento
delle aziende e realtà attive in Toscana
— d. inizio dell’indagine sulle opportunità del
Turismo sociale-rurale.
Il progetto nel 2009
Fra le attività previste nel 2009:
• monitoraggio e divulgazione delle opportunità
previste dal Piano di Sviluppo Rurale;
• rilevazione delle realtà attive in agricoltura sociale, fattorie didattiche e turismo sociale,
• corsi e seminari per aziende e operatori;
• progetto pilota sul sistema carcerario;
• seminario internazionale sulla Comunità di Pratiche europea;
• monitoraggio di casi studio-progetti territoriali.
3. Approcci, metodologie, punti di vista.
Lo spirito solidale delle aree rurali ha radici antiche
Lo spirito solidale delle aree rurali
ha radici antiche
Roberto D’Alonzo, Arsia Regione Toscana
Da sempre nel mondo contadino la famiglia è
stata il luogo in cui la solidarietà e l’aiuto reciproco
erano una componente permanente in cui avevano
pari diritti anche i più deboli: disabili fisici e mentali,
vecchi, bambini. Comunque per ognuno di loro c’era
uno spazio fisico e un ruolo, spesso necessariamente
semplicissimo, ma riconosciuto, dal governo di un
animale alla raccolta delle uova, all’orto. Così come
da sempre il rapporto di solidarietà e aiuto tra vicini
ha caratterizzato le comunità contadine per quel che
riguarda lo scambio di strumenti e mezzi di lavoro,
la solidarietà e l’intervento comune nelle calamità, la
gestione dei servizi comuni.
Le persone che abitano le campagne toscane hanno
sempre coniugato il lavoro agricolo con esperienze e
percorsi che, nel tempo, hanno mostrato la possibilità
di nuove frontiere per le attività agricole nelle aree
rurali. I percorsi di sviluppo delle aree rurali sono
state sempre il frutto di un fitto dialogo sociale e di un
apprendimento collettivo capace di coniugare elementi
culturali, operosità imprenditoriale, memoria istituzionale, specificità delle risorse ambientali. Ed è stretta la
correlazione tra l’immagine della Toscana rurale e la
vivacità delle comunità che vi operano. È sempre stato
così. La fatica del lavoro nei campi accompagnata da
un forte senso di solidarietà e di reciproca sostituzione
in caso di necessità.
Questo modo di essere ha fatto sì che negli anni
settanta alcuni gruppi di giovani hanno visto nella
“civiltà contadina” un diverso modo di essere, di vivere
con spirito fortemente solidale e in comunità, tanto da
decidere di “diventare contadini” spesso senza sapere
nulla di agricoltura: scelte determinate da convinzioni
etiche, seguite poi da duri percorsi di apprendimento.
Ancor oggi molte di queste esperienze di exgiovani sono fortemente radicate e vive nei territori
toscani e, se possibile, ancor di più legate a una scelta
etica di solidarietà verso i più deboli. È soprattutto dalle loro storie che è nata l’agricoltura sociale
quale percorso per l’affermazione di un modello di
agricoltura basato sulla multifunzionalità e su più
stretti rapporti di complementarietà tra aree rurali e
aree urbane. Si tratta di esperienze che, per quanto
ancora poco conosciute, sono tutt’altro che marginali, ma rappresentano anzi una risorsa fondamentale
per molte aree rurali: aziende o cooperative agricole
sono oggi in grado di offrire servizi sociali strutturati
e indirizzati per target di utenze diversi, accreditati
presso le istituzioni pubbliche in funzione delle
rispettive e specifiche competenze e sensibilità.
L’impresa agricola si apre al sociale:
responsabilità e nuovi consumi
Francesco Di Iacovo
Professore di Economia Agraria, Università di Pisa
Quale motivo spinge un agricoltore a svolgere
funzioni sociali? Le risposte possono essere diverse.
La prima, più semplice, è perché già ci sono molte
realtà in Italia e in Europa che lo fanno. Si tratta di
cooperative sociali che pensano di poter assolvere
meglio la propria missione facendo leva sulle risorse
agro-zootecniche, ma anche imprese agricole, famigliari o cooperative, che promuovono inclusione
sociale e si mettono al servizio delle comunità locali.
Una seconda ipotesi, che trova concrete esperienze
nella pratica, riguarda l’applicazione del concetto
di responsabilità sociale d’impresa, un modo di fare
impresa interagendo attivamente con i portatori
di interesse locali e producendo servizi aggiuntivi,
collettivi, di natura ambientale o sociale, anche al di
là degli obblighi di legge. Questo modo di ragionare
è legato all’idea della agricoltura multifunzionale,
all’impiego, cioè, di processi agricoli per ottenere,
allo stesso tempo, più beni e servizi, vendibili e non.
Nelle comunità rurali, le imprese agricole, specie
quelle che fanno uso delle risorse collettive per creare valore, hanno il compito di contribuire alla loro
rigenerazione. Così, gli agriturismi che fanno leva
sulla cultura rurale per attrarre visitatori, devono
preoccuparsi dello stato di questa risorsa e, più in
generale, del capitale rurale. L’offerta di servizi alla
12
ARSIA
persona va in questa direzione, rappresenta un modo
per partecipare attivamente a fornire risposte utili
alle comunità locali, prendersi carico delle difficoltà
dei soggetti più deboli e rivitalizzare le reti di mutuo
aiuto e di servizio. L’avvio di pratiche di agricoltura
sociale rappresenta, però, un ulteriore elemento di
distinzione dell’impresa e del territorio, specie in
contesti divenuti più profondamente competitivi.
In Toscana la Cooperativa Agricola Emilio
Sereni, oltre a produrre latte biologico assicura
inclusione sociale a persone affette da dipendenza
in accordo con i servizi sociali locali. L’azienda agricola famigliare Colombini ha partecipato a percorsi
di formazion e inclusione lavorativa per persone
con disabilità psichiatrica, assumendone poi tre a
tempo indeterminato, vincendo un premio nazionale “Etica e impresa” rivolto all’insieme dei settori
produttivi italiani (http://www.eticaeimpresa.net).
L’agricoltura sociale è al centro di nuovi processi
di cambiamento delle campagne capaci di affermare
valori forti, del dialogo, del confronto, dell’accoglienza
e della disponibilità, riposiziona l’agricoltura in una
diversa luce nella società, fa crescere la reputazione
degli agricoltori e dei territori, favorisce l’avvio di
nuove relazioni sul territorio tra agricoltori e associazioni, tra il volontariato e i soggetti pubblici, tra i consumatori organizzati (è il caso dei Gruppi di acquisto
solidali, www.retegas.org/) e gli stessi produttori.
I consumatori sono divenuti più attenti ed esigenti. Molte iniziative di valorizzazione e promozione
dei prodotti locali tendono a determinare un legame
stretto tra offerta di prodotti e di servizi e specificità
del sistema locale. Allo stesso tempo, emergono sempre più evidenti stili di consumo critico che vedono
gli acquirenti e i fruitori delle aree rurali selezionare
fornitori o esperienze di visita in funzione del livello di coerenza con le proprie scelte di vita. Così le
imprese agricole che adottano pratiche di agricoltura
sociale hanno la possibilità di legarsi in modo più
stretto con il territorio che abitano e, grazie a questo,
entrare in nuove reti di relazioni, sviluppare nuove
opportunità, valorizzare meglio la propria offerta
mediante la costruzione di nuovi mercati diretti,
rivolti a famiglie o mense pubbliche.
L’agricoltura sociale promuove dialogo perché
genera vantaggi collettivi, per i soggetti inclusi, in
primo luogo, per le loro famiglie e per le comunità
locali, per i consumatori che riscoprono nuove
motivazioni e logiche di acquisto, per i produttori
che riscoprono nuove attitudini di impresa e che
sono portati a uscire dal confine aziendale per
affrontare la sfida del confronto, quello vero, non
dei soli mercati quanto, anche, della partecipazione
alla costruzione di una diversa etica di produrre e di
stare insieme nelle aree rurali e nella società locale.
L’agricoltura sociale accresce la reputazione
dell’imprenditore agricolo rendendolo più visibile
agli occhi della comunità locale e più in generale
nella società. Forse anche per questo motivo i
giovani imprenditori agricoli guardano con favore
e attenzione alle pratiche di agricoltura sociale, in
quanto vedono in questo modo il loro ruolo più
compreso e apprezzato rispetto a quanto avvenuto
per la precedente generazione di agricoltori.
L’agricoltura sociale attiva nuovi mercati del lavoro. Sono note a tutti gli imprenditori le difficoltà di
reperire lavoro professionale e motivato in agricoltura.
I percorsi di agricoltura sociale, invece, tra le altre cose
contribuiscono a creare persone con buone competenze e con grande motivazione che finiscono per operare
in agricoltura con il duplice intento di continuare a
stare meglio e di essere apprezzati e riconosciuti.
La diffusione dell’agricoltura sociale in Italia è
già molto ampia, seppure non codificata e formalizzata. Nei paesi europei, specie dove le pratiche
di agricoltura sociale sono riconosciute, il numero
delle realtà coinvolte vede una crescita esponenziale,
in campi di attività molto diversi. In Olanda, dove
l’agricoltura sociale e i servizi offerti sono riconosciuti e remunerati dal sistema pubblico ci sono 700
aziende agricole registrate in un database nazionale.
In Belgio il Piano di Sviluppo Rurale prevede, oltre
al sostegno agli investimenti, un riconoscimento
monetario dell’impegno degli agricoltori, al pari di
quanto avviene in campo ambientale. In Norvegia,
numerose fattorie didattiche instaurano rapporti
specifici con le scuole per organizzare servizi formativi ed educativi per ragazzi con difficoltà di apprendimento e/o a rischio di esclusione scolastica.
Terra e comunità, il valore economico
dei servizi alla persona
Le campagne sono un luogo di concretezza, una
miscela peculiare di risorse materiali e ambientali,
fisiche e immateriali. Sensazioni, relazioni, modi di
fare, un’etica del produrre, il contatto quotidiano
con cose certe, come la vita e la morte, delle piante e
degli animali. Questa miscela, definita capitale rurale,
rende questi luoghi interessanti da visitare, cercare
fra i prodotti, vivere, nel tempo libero o nel quotidiano. Anche le campagne cambiano, nei loro valori. A
fattori di criticità strutturale (bassa densità e dispersione insediativa, limiti nella viabilità e nei trasporti)
si accompagnano oggi fattori di criticità dinamica
(invecchiamento, erosione delle reti di mutuo aiuto e
dei servizi, omologazione degli stili di vita) e aspetti
di cambiamento legati ai nuovi residenti, alle opportunità del rurale, ai processi di nobilizzazione generati dal turismo. Una poco attenta valorizzazione del
capitale rurale può favorirne l’erosione, specie nelle
m a t e riali d i la v o r o
13
Tutti insieme, d’estate, a preparare
i fichi secchi sulle colline di
Carmignano: i valori dell’accoglienza,
dell’attenzione, della comunità, si
legano alla pratica dell’inclusione
(Az. agricola Rigoccioli, Cooperativa
sociale Humanitas)
componenti sociali, favorendo perdita di specificità e
capacità di attrazione futura.
Per questo va ripensato il modo di creare valore,
ponendo attenzione alla rigenerazione delle reti e
dei beni di relazione, alla salvaguardia dei valori della
reciprocità accanto a quelli del mercato. Il patrimonio delle comunità rurali va rinnovato grazie all’impiego di meccanismi economici più caldi, capaci di
legare alla produzione di beni materiali privati, la
rigenerazione di beni immateriali collettivi.
Le esperienze di agricoltura sociale offrono
una dimensione contemporanea delle relazioni di
comunità, un modo per esercitare la presenza attiva
e responsabile nelle campagne.
Le campagne è bene che cambino, che sappiano
trovare proprie risposte alle sollecitazioni esterne e alle
modifiche del tessuto sociale e produttivo locale. La
costruzione di nuove comunità interpretative, capaci di
analizzare il cambiamento e trovare risposte concrete
a problematiche quotidiane urgenti è diventata prioritaria ovunque. Nel caso delle aree rurali le esperienze
di agricoltura sociale assicurano la ricostruzione di
consapevolezza dei molteplici valori della produzione
agricola, del suo potere inclusivo, della sua capacità di
promuovere beni di relazione e contribuire alla costruzione di comunità di persone interessanti, capaci di
offrire risposte adeguate e peculiari alle sollecitazioni
forti che questi territori ricevono.
Agricoltura sociale e responsabilità
In Toscana si ritrovano esperienze laiche o
religiose che hanno ripensato in modo nuovo la
possibilità di tenere insieme l’esercizio dell’attività
agricola, le relazioni di dono e reciprocità e una
forte capacità inclusiva. Gli esempi sono quelli di
La Comune di Bagnaia, Cooperativa il Forteto, La
Vecchia Trebbia, Nomadelfia, Comunità Incon-
tro, Cooperativa Parvus Flos, Cooperativa Monte
Brugiana, Cooperativa il Pungiglione, esperienze
complesse e ricche di vita in comune. Accanto a
queste esperienze ce ne sono altre caratterizzate da
forme innovative di rapporto tra servizi pubblici,
volontariato, realtà d’impresa, come nel caso del
Poderino in Valle del Serchio, o quelle che legano
le aziende agricole, le Società della Salute e gruppi,
privati o pubblici, di consumatori critici, come
nel caso del progetto “Il Giardino dei Semplici”
avviato a Pontedera. Sono esperienze caratterizzate
da una miscela inedita dei valori del mutuo aiuto,
della collaborazione, dell’inclusione, accanto alla
creazione di valori economici. In queste esperienze
le campagne ritrovano le specificità della loro cultura, ridefiniscono in modo innovativo la tradizione,
generando soluzioni pertinenti alle specificità locali
e alle esigenze più attuali del vivere in campagna.
Economia della conoscenza nelle aree rurali
Buona parte dei processi di valorizzazione delle
aree rurali fanno riferimento all’economia della
conoscenza e si legano alla presenza di comunità
vitali capaci di interpretare attivamente il loro ruolo
in una società in profondo cambiamento.
Le risorse messe a valore, infatti, sono, in buona
parte e sempre più di frequente, immateriali e di
natura collettiva. Per questa ragione, nelle aree rurali, sviluppo economico e sviluppo sociale risultano
tra loro intrinsecamente legati. Per questo, oggi, i
temi della rigenerazione delle risorse umane e delle
relazioni assumono una rilevanza paradigmatica,
mentre, accanto ai valori del mercato, anche quelli
della reciprocità e del dono devono essere nuovamente valutati, sempre per questo motivo l’agricoltura sociale diviene un modo per legare insieme
valori sociali ed economici.
14
ARSIA
Imprese rurali, quella motivazione
etica in più
Glossario minimo
Agricoltura sociale: impiego delle risorse agro-zootecniche a fini terapeutici, di riabilitazione, di
inclusione sociale e lavorativa di ricreazione e di
educazione.
Attività o Terapie Assistite con Animali (AAA, TAA):
le prime usano l’interazione ricreativa e di supporto degli animali per migliorare la qualità
della vita degli utenti; le seconde determinano
un miglioramento della funzionalità fisica, sociale, emotiva e cognitiva del paziente mediante
un processo terapeutico realizzato da personale
specializzato con l’ausilio di animali.
Terapia orticolturale: disciplina medica che usa le
piante, l’attività di giardinaggio e l’innata affinità per la natura come mezzo professionale in
programmi di terapia e riabilitazione.
Bene di relazione: avviati con la costruzione di rapporti (es amicizia), dove l’identità e le motivazioni dell’altro con cui si interagisce sono elementi
essenziali nella creazione di valore del bene.
Bene posizionale: assegna utilità per la posizione
relativa nella scala sociale (status) che il suo consumo consente di occupare.
Capitale sociale: reti di relazioni formali e informali
fiduciarie attivate tra individui.
Reciprocità: impegno condizionato verso altri che
giustifica il sacrificio di risorse per rispondere a
un favore ricevuto.
Responsabilità sociale d’impresa: tensione volta a soddisfare al di là degli obblighi di legge, le attese
sociali, ambientali ed economiche, dei portatori
di interesse interni ed esterni, mediante la conduzione d’impresa.
Marco Noferi, Cooperativa sociale Paterna
Aziende e comunità, cooperative e famiglie di coltivatori diretti: i protagonisti delle esperienze toscane dell’agricoltura sociale, vantano una scelta consapevole del lavoro in agricoltura e una coincidenza
tra le motivazioni etiche e quelle produttive, in un
contesto di propensione, disponibilità e attenzione ai
bisogni del territorio e delle comunità locali.
Esprimono una ricerca coerente per conciliare
l’attività economica con l’impegno sociale dell’azienda, per non separare la creazione di ricchezza dell’impresa dallo sviluppo della collettività. Si tratta quindi
di “attori” fortemente motivati, animatori di processi
innovativi, per di più in un quadro come quello
attuale che vede il restringersi delle offerte delle
politiche “assistenziali” e una netta crisi del vecchio
modello del welfare statale.Nel panorama delle esperienze toscane (forse più che in altre regioni) si può
notare un’evoluzione dalla “motivazione ideologica”
alla “motivazione professionale”.
La motivazione ideologica è riconducibile alla
scelta etica, alle sensibilità personali e politiche degli
iniziatori dell’esperienza. Oggi è forse avvicinabile
al concetto di “responsabilità sociale d’impresa”,
ma è stata senz’altro la molla iniziale di gran parte
delle esperienze nate nel corso degli anni Settanta,
quando si espresse il movimento (urbano e giovanile) del ritorno alla terra e si svolse un dibattito
importante sul rifiuto delle convenzioni sociali, su
devianza e normalità, su sanità e diversità. Le realtà
storicamente avviate in Toscana per una forte moti-
Maurizio è uno dei primi giovani
approdati a Cercina nel 1981.
Qui è con due polli che lui stesso
spennerà e pulirà in modo esemplare
(Cooperativa La Fonte)
m a t e riali d i la v o r o
vazione ideologica, sono per lo più imprese rurali
(cooperative e anche realtà di tipo comunitario). La
motivazione “professionale” è invece più recente,
e si è sviluppata anche a seguito dell’affinamento
delle conoscenze e di scelte riabilitative legate ai
processi della campagna, e appare più strettamente
collegata alla filiera riabilitazione- integrazione, di
supporto al Servizio Pubblico. Le realtà orientate
da questa motivazione sono generalmente riconducibili al mondo della cooperazione sociale.
Un’ultima evoluzione potrebbe comprendere
quelle attività che stanno avendo larga diffusione,
specializzate intorno a un’idea di campagna come
“luogo” per lo svago e il benessere genericamente
inteso – le fattorie della salute, una specifica accoglienza turistica, una ricreazione a contatto con la
natura: si tratta evidentemente di una risposta di tipo
imprenditoriale a richieste di utenze urbane, meno
impegnative e di solito per cicli di breve durata.
Pratiche ed esperienze
Nel diversificato mondo delle realtà rurali toscane,
da molto tempo si sono condotte iniziative e pratiche
di forte rilevanza sociale, rivolte all’area del disagio e
della bassa contrattualità: attività formative, d’inclusione, attività terapeutiche, di relazione, attraverso
interventi, finalità e metodiche differenziate (con una
gestione a volte di supporto e di concerto con il Servizio pubblico, a volte in un rapporto autonomo e
diretto con l’utenza, con l’ospite).
Anche l’utenza di riferimento è assai ampia ed
eterogenea: le imprese, le comunità e le aziende prestano attenzione e si fanno carico delle storie di persone con problematiche psichiatriche, di handicap
Il primo giorno con le api. Un
appuntamento preparato con ogni
cura: tute, maschere, guanti…
L’apicoltura offre una preziosa
possibilità di misurarsi con il lavoro
anche a persone con disabilità fisica.
(progetto Aristotele-Copait)
15
fisico e psichico, di tossicodipendenze, di minori in
abbandono, di storie di carcere e del disagio giovanile, di problematiche dell’emigrazione.
L’agricoltura sociale si rivolge quindi a una vasta
utenza, composta da quanti possono innalzare i propri livelli di inclusione sociale mediante il contatto
con i processi agricoli e con le risorse dell’ambiente
rurale e delle sue comunità, attraverso percorsi e
“offerte” che in Toscana sono assai differenziate:
• per bambini (organizzazione di nidi familiari e
di prossimità, piccole ludoteche e laboratori);
• per minori e giovani in difficoltà (pratiche abilitanti, contatto con esperienze concrete, ingresso
in comunità di accoglienza e in pratiche di avvicinamento al lavoro);
• per persone diversamente abili sul piano fisico
e mentale (azioni di terapia colturale o legata al
contatto con animali, formazione, terapia occupazionale, inserimento lavorativo);
• per anziani in difficoltà (forme di accoglienza temporanea, organizzazione di servizi di prossimità e
di domiciliazione, forme di turismo sociale);
• per detenuti ed ex-detenuti (attività di formazione,
occupazione interne agli istituti di pena, forme di
inserimento lavorativo esterne al carcere);
• per persone affette da dipendenze nei confronti
di sostanze alcoliche e di droghe;
• per persone in senso lato che necessitano di un
piccolo o grande recupero delle proprie abilità e
capacità e che necessitano di forme, luoghi, spazi
e sistemi di relazione diversi da quelli usuali e
più vicini alle esperienze e ai cicli della natura e
della sua gestione.
16
ARSIA
È quindi una agricoltura sociale e “solidale”, che
si preoccupa della sostenibilità del processo produttivo e della mutua solidarietà tra le persone, che
cura ambiente e territorio e offre spazio a chi non
ne ha sul mercato del lavoro.
Questioni di welfare, fra partecipazione
e vita di comunità
Passa da queste iniziative il reinserimento di
tanti anziani in difficoltà o di persone con problemi
di salute mentale, ma anche di minori con serio
rischio di esclusione, di soggetti disabili, ex detenuti, persone con problemi di tossicodipendenza.
L’agricoltura sociale può e deve svolgere questo
ruolo multifunzionale, è lo strumento che la nostra
regione deve utilizzare per dar vita a un sistema
virtuoso capace di ricreare quel sistema di relazioni
sociali che è andato scomparendo.
Gianni Salvadori
Assessore alle Politiche sociali Regione Toscana
Il ruolo multifunzionale dell’agricoltura sociale
per dar vita a un nuovo sistema di relazioni sociali. Le
esperienze di tante aziende e cooperative, in trent’anni
di storia ne confermano il ruolo fondamentale.
Il progetto di agricoltura sociale che l’Arsia ha
intrapreso ormai da qualche anno rappresenta un
elemento importante per la costruzione di un tipo di
società che noi vorremmo basato su valori di coesione
e solidarietà. La trama dei rapporti rurali, che fino a
pochi anni fa costituiva una ricchezza incredibile per la
nostra regione e che si sono progressivamente sgretolati per lasciare il posto ad altri tipi di relazioni sociali,
più superficiali e individualiste, merita di essere ricomposta. Passa da questo modo di rapportarsi con gli altri,
dalla volontà di partecipare alla vita di comunità, così
come accadeva un tempo, l’effettiva riuscita di questo
nostro disegno di società. Le esperienze di agricoltura
sociale condotte in Toscana da tante aziende che operano nel biologico, ma anche da tante cooperative sociali,
hanno dimostrato di poter costituire uno strumento di
grande importanza nel nostro sistema di welfare.
Gli approcci e le tecniche
Alessandro Lenzi, Viviana Ventura
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia,
Farmacologia, Biotecnologie, Università di Pisa
Per il soggetto disabile l’acquisizione di un
ruolo lavorativo rappresenta la forma più efficace
di realizzazione personale, raggiunge un’immediata
“visibilità sociale” non legata all’handicap, ma alle
proprie capacità. Tuttavia il problema non sempre
è stato affrontato in modo sistematico sia per la
difficoltà di fare affermare una cultura lavorativa per
persone affette da disabilità, sia per la difficoltà di
occupazione che ha colpito il nostro paese.
Questi processi di empowerment e di integrazione sociale diventano concreti ed effettivi solo se il
lavoro serve a soddisfare bisogni reali, è produttivo
ed è remunerato adeguatamente; l’agricoltura sembra
possedere queste potenzialità, e può inserire soggetti
nel proprio ciclo produttivo senza alterarne il funzionamento e rendimento, ricevendo vantaggi economi-
Pochi luoghi di lavoro possono
essere così versatili come
“la fattoria”. I ritmi, le varietà,
le fasi biologiche, la stagionalità:
è un insieme di stimolazioni culturali
e sensoriali che il contesto agricolo
offre in ogni periodo dell’anno
(Cooperativa Il Forteto)
m a t e riali d i la v o r o
ci e di immagine oltre che risultati socialmente utili.
Le pratiche agricole offrono un ampio ventaglio di
scelta: attività in campo aperto o coperte, allevamenti
di animali da cortile e da stalla, coltivazioni a ciclo
breve o lungo. I ritmi di produzione non incalzanti,
la varietà delle attività, la partecipazione al risultato
finale, l’assenza di aggressività e giudizio da parte
delle piante e degli animali, il senso di responsabilità
che matura quando ci si prende cura di organismi
viventi, il contatto con l’ambiente naturale, sono
tutti fattori che possiedono valenze terapeutiche
intrinseche.
Chi lavora in agricoltura, inoltre, deve adeguare
i propri tempi a quelli naturali, si riappropria della
consapevolezza che i ritmi naturali influiscono anche
sul vivere quotidiano, è introdotto in un processo
produttivo che diventa termine di confronto con
l’esterno, obbligandolo a relazionarsi continuamente
con altri viventi e col mondo che lo circonda.
Le pratiche di agricoltura biologica, perché
meno standardizzate, meno ripetitive, più diversificate e capaci di assorbire lavoro manuale e più
legate all’attenzione verso il vivente, si prestano in
misura maggiore, specie nei casi, come l’orticoltura,
dove i cicli sono abbastanza brevi e tali da mettere a
disposizione degli utenti tutto il processo e i risultati del proprio lavoro, dall’inizio alla fine. Allo stesso
modo la presenza di un animale migliora la vita
dell’individuo, diminuisce solitudine, depressione
e ansia, abbassa lo stress divenendo una fonte di
contatto piacevole, una visione rilassante e una percezione di sicurezza e tranquillità, aumenta l’autostima, l’autocontrollo, indipendenza e autonomia,
dando impulso alla cura di se stessi.
La mensa del Forteto: il momento
fondamentale del mangiare tutti
insieme, ogni giorno, ancora dopo
30 anni. Oggi, la cooperativa
occupa 129 lavoratori, e fra questi
13 con disabilità fisica o psichica
(Cooperativa Il Forteto)
17
L’animale non giudica, non è in competizione,
non rifiuta, dà un senso al presente, offre stimoli
cognitivi, storna l’attenzione dai problemi, offre
possibilità comunicative, dà un sostegno (affettivo,
relazionale), facilita disposizioni positive, in una
relazione interattiva estremamente ricca e complessa. Per questo l’agricoltura dispone di risorse,
ancora poco valorizzate, che meriterebbero una
attenzione maggiore.
Multifunzionalità agricola
e segnali di un nuovo welfare
Cia, Coldiretti, Confagricoltura - Toscana
L’agricoltura contemporanea rappresenta un
ambito complesso e articolato in cui alla classica funzione produttiva si sono progressivamente
affiancate, e hanno trovato riconoscimento, funzioni economiche e di servizio, riconducibili a una
valenza sociale, territoriale, ambientale. Il settore
sta affrontando il passaggio da un livello di protezione basato sui prodotti – come era quello assicurato dalla Politica Agricola Comunitaria fino agli
anni novanta – a un livello di sostegno al reddito
indispensabile per affrontare la forte competizione
commerciale che è derivata dalla globalizzazione
dei mercati. Questi cambiamenti e il riconoscimento dell’attività agricola multifunzionale da un
lato hanno spiazzato gli agricoltori ma, dall’altro,
hanno dato il via a una fase che sta facendo emergere nuove professionalità e specializzazioni nelle
imprese agricole. E i risultati positivi non hanno
18
ARSIA
tardato ad arrivare. A fronte di una nuova sensibilità da parte dei cittadini-consumatori le imprese
agricole devono affrontare anche queste nuove
sfide ripensando e rielaborando le nuove esigenze,
organizzando e promuovendo nuovi servizi e prestazioni.
In quest’ottica, per le figure professionali impegnate in agricoltura e aperte al sociale, sarà importante prevedere una politica di sostegno e di
investimenti (come l’accesso al credito d’imposta,
all’imposta di registro agevolata, concessioni edilizie facilitate, la possibilità di concorrere alla sottoscrizione di contratti di programma e di stipulare
contratti di filiera ecc.) rendendo concreto il principio di sussidiarietà solidaristica. Ma soprattutto
occorre che le politiche sociali siano intese come
motore dello sviluppo sostenibile: riconoscere la
complessità dei fenomeni legati al cambiamento in
corso, ponderare i rischi di frantumazione sociale
e, di contro, saper leggere le spinte alla coesione e
quindi all’inclusione che pratiche innovative come
l’agricoltura sociale possono generare. La considerazione sociale del ruolo dell’agricoltura nelle
società sviluppate, assume dunque un valore strategico che deve essere sostenuto sul piano politico
e finanziario, per definire il ruolo nuovo di un’impresa agricola che genera una molteplicità di valori.
‘Agricoltura sociale’diventa così sempre di più
un’espressione che racchiude molteplici storie ed
esperienze che consente al territorio e all’impresa
una capacità di dare servizi, di consolidare ricchezze e diversità e, al tempo stesso, far divenire gli stessi territori e imprese centri di sviluppo sostenibile
in grado di agire positivamente su problematiche
sociali emergenti come solitudine, invecchiamento,
disagio giovanile ecc.
Sarà dunque importante – come mondo agricolo
– sperimentare alcuni progetti innovativi e specifici
di ospitalità in aziende agricole, di anziani soli provenienti da aree urbane e di persone con disabilità,
o l’organizzazione di micronido per bambini e altri
servizi per le comunità locali. Progetti che dovrebbero vedere il coinvolgimento anche degli Enti
locali, delle Asl e della cooperazione sociale. In
futuro queste esperienze potranno diventare fattori
decisivi di sviluppo economico-sociale orientato alla
sostenibilità ambientale, valoriale, responsabile ed
eticamente ispirata.
Associazionismo in agricoltura:
la forza di un impegno che nasce
dal basso
Aiab, Associazione Toscana Biodinamica,
Coordinamento Toscano Produttori Biologici
L’agricoltura sociale si richiama a un modello
di sviluppo sostenibile che trova nella salvaguardia
e valorizzazione delle risorse, nel rispetto per l’ambiente, nel benessere degli animali e dei consumatori le basi fondanti di un vero e proprio stile di vita,
in senso etico e pratico, in grado di divenire punto
di riferimento non solo per chi in questo settore
opera, ma anche per i cittadini.
Ruolo fondamentale in questo contesto hanno
avuto, e hanno, le associazioni quali l’Aiab, associazione italiana agricoltura biologica, l’Associazione
La raccolta delle olive
(Cooperativa Il Forteto)
m a t e riali d i la v o r o
19
I progetti dell’agricoltura sociale
vanno ad integrarsi con gli argomenti
più generali che coinvolgono la
ruralità toscana contemporanea:
la sostenibilità etica e sociale
dei processi produttivi, le nuove
esperienze delle comunità, la
fruizione della campagna, la qualità
di vita nelle aree extraurbane
(Cooperativa Il Forteto)
Toscana Biodinamica e il Coordinamento Toscano
Produttori Biologici (del quale fanno parte alcune
tra le prime e significative esperienze).
L’agricoltura biodinamica, ad esempio, ha avuto
origine da forti istanze di innovazione in senso
ecologico e in campo economico e sociale e l’Associazione Toscana Biodinamica è impegnata da anni
nella realizzazione di progetti per l’inserimento
lavorativo dei soggetti svantaggiati, con interventi
nelle carceri, negli ospedali, nei contesti dove vivono
giovani a rischio di esclusione e presso istituzioni che
accolgono extracomunitari. Dal 1997 è cominciata la
collaborazione con il Ministero della Giustizia che
ha portato alla formazione di oltre 200 tra detenuti
e personale degli istituti di Empoli, Firenze, Sollicciano, Gorgona, Pianosa, Porto Azzurro, Prato. Dal
2003, l’Associazione collabora col Centro Giustizia
Minorile che le ha affidato i suoi terreni a Firenze,
per istituire un centro di formazione e una ‘fattoria
laboratorio’ per la didattica ambientale.
L’Associazione è attiva anche nel campo della
patologia e del disagio mentale. Nell’Ospedale
psichiatrico di Montelupo Fiorentino opera da
anni un’azienda agricola biodinamica, che ha come
obiettivo fondamentale la formazione e la riabilitazione. Anche l’attività di Aiab è stata e è importante
nell’ambito dell’agricoltura sociale. Tra gli obiettivi dell’Associazione quello dicreare una rete di
aziende agricole “biologiche sociali”, gestite direttamente dall’imprenditore o collegate localmente
a cooperative sociali, per progetti sperimentali
che coinvolgano i soggetti svantaggiati, avviando
programmi di inclusione socio-lavorativa attraverso
le risorse dell’agricoltura. Elemento comune della
metodologia, l’individuazione di percorsi di sostegno rivolti alle persone con disabilità e alle famiglie
in condizioni di marginalità sociale. Rimettere al
centro l’uomo significa dare, a chiunque lavori
nell’azienda agricola, un senso di responsabilità
rispetto all’attività che sta svolgendo. Il metodo
biologico rimette al centro del processo la persona
e la comunità rurale nella quale è inserita, rendendo
tutti protagonisti del medesimo processo produttivo, come elemento fondamentale di partenza per la
ricostruzione della propria autostima, alla base di
qualsiasi percorso di inserimento.
4. Dalla sperimentazione alla formalizzazione
di politiche integrate: un esempio dalla Valdera
Protocollo d’intesa Arsia / Società della Salute Valdera
per la costituzione di un tavolo permanente in tema di agricoltura sociale
Riferimento al programma
di attività Arsia
La Società della Salute della Valdera ha inserito
nell’ambito del Piano Integrato di Salute 20062008 un suo progetto d’intervento denominato
Agricoltura sociale. L’iniziativa deriva dall’azione
avviata nel 2003 nella zona della Valdera su proposta dell’associazione Oriss con il progetto “Il
giardino dei semplici”, finalizzato al recupero e
reinserimento in ambito agricolo di persone con
problematiche di salute mentale: il progetto ha dato
risultati importanti e a quel percorso l’Arsia ha
dato supporto metodologico.
Le finalità del protocollo si inquadrano nelle
strategie dell’Agenzia sulle tematiche dell’Agricoltura sociale come risultano dal Programma di
attività 2008 e in particolare nelle linee di attività
relative alla progettualità riguardante l’agricoltura
multifunzionale.
Obiettivi e finalità
La Società della Salute Valdera ha sottoscritto
con l’Arsia (in quanto l’Agenzia da anni è riconosciuta protagonista in Toscana dello sviluppo
dell’agricoltura sociale), un protocollo d’intesa che
ha lo scopo di “utilizzare” l’agricoltura sociale per
incrementare la sostenibilità, la solidarietà, la partecipazione e la coesione della comunità locale. Le
due strutture collaborano al fine di promuovere e
sostenere la riproducibilità metodologica e la realizzazione di iniziative di animazione, diffusione e
trasferimento delle informazioni, in particolare per
quanto riguarda la potenzialità della attività di servizi rivolti alle fasce deboli nei territori rurali.
Contenuto del protocollo
Il protocollo ha lo scopo di individuare uno
strumento di confronto e concertazione per lo
sviluppo progettuale e operativo dell’agricoltura
sociale, intesa come strumento per la valorizzazione delle potenzialità sociali del lavoro agricolo e il
rafforzamento di reti locali e solidali funzionali allo
sviluppo locale. Gli strumenti approntati, le metodologie di lavoro utilizzate, i progetti implementati
e i loro risultati saranno comunicati verso l’esterno,
anche attraverso apposite iniziative allestite dagli
enti firmatari del protocollo, per contribuire alla
promozione e diffusione dell’agricoltura sociale
nell’ambito della Regione Toscana.
Soggetti attuatori e/o collaboratori
I partner: Società della salute della Valdera;
Arsia; Unione dei comuni della Valdera; Provincia di Pisa; ASL 5, Pisa; Ciraa (Centro Avanzi
dell’Università di Pisa); scuola Sant’Anna; Cia di
Pisa; Associazione Oriss; Ctpb – Coordinamento Toscano Produttori Biologici; Aiab Toscana;
Assoc. Ulisse; Assoc. Livingston; Assoc. Itaca;
Coop. Sociale Ponteverde….
Nel protocollo il partenariato è definito aperto,
in quanto è possibile in ogni momento richiedere
di aderirvi da parte di altri enti, previo assenso del
Tavolo di coordinamento ed è ritenuto opportuno
l’inserimento di tutte le sigle sindacali di categoria
interessate e attive. Sono previsti momenti di apertura e di confronto del Tavolo con tutti gli enti
interessati a seguire l’evoluzione dei lavori e a svolgere un ruolo attivo ed effettivo all’interno del partenariato e, per le aziende agricole, al possesso dei
requisiti individuati per l’accreditamento ‘sociale’.
Durata
Il protocollo d’intesa avrà validità di anni due a
decorrere dalla data di sottoscrizione.
Risultati attesi
Dall’attuazione del protocollo le parti si attendono principalmente la creazione di sinergie mirate
a elaborare proposte di linee guida, indirizzo, programma e progetto da attuare in Valdera nell’ambito
specifico. Le proposte potranno essere avanzate da
uno o più degli enti firmatari e saranno sottoposte
all’esame del Tavolo, che ne stabilirà la rispondenza
alle finalità del protocollo e la concreta fattibilità.
Per l’attuazione e la trasferibilità delle esperienze,
potranno essere formati specifici gruppi tecnici con
possibilità di farvi partecipare anche membri di
organizzazioni non firmatarie del protocollo.
Info: www.provincia.pisa.it
m a t e riali d i la v o r o
21
Protocollo di intesa sulla promozione dell’agricoltura sociale come strumento atto
a favorire coesione sociale, sostenibilità e partecipazione nei processi di sviluppo locale
La Società della Salute della Valdera, Consorzio Pubblico costituito ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 267/2000, con sede
in Pontedera (PI), Via Fantozzi n. 14, Codice fiscale 90035880500, legalmente rappresentato dal………………………………….,
nato a .......………. il ...........…………….. e domiciliato ..........................................………………………………………………………………………
e
La Provincia di Pisa con sede in …………………, legalmente rappresentata da……………………………………., Assessore all’Agricoltura, e …………………………………………………, Assessore alla Formazione Professionale
e
Ufficio Comune della Valdera, con sede in …………………, legalmente rappresentato da ……………………………………………………..
e
L’Associazione Oriss, con sede in …………………, legalmente rappresentata da …………………………….………………………………...
e
Ufsma Usl 5 – zona Valdera – con sede in …………………, legalmente rappresentata da …………………………………………………
e
Servizio Sociale Usl 5, – zona Valdera – con sede in …………………, legalmente rappresentato da………………………………………
e
Università di Pisa – Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”, con sede in ……………………,
legalmente rappresentata da………………………………………………………………………………………………………………………………………………
e
Scuola Superiore Sant’Anna, con sede in Pisa, Piazza Martiri della Libertà n. 33, …………………………legalmente rappresentato dal Direttore ...........................................………………………………………………………………………………………………………………………
e
Agenzia formativa Ulisse, con sede in ………………, legalmente rappresentata da…………………………………………………………………
e
Coordinamento Toscano Produttori Biologici, con sede in ………………, legalmente rappresentato da……………..………………
e
Arsia, con sede in ………………, legalmente rappresentata da…………………………………………………………….....……………………………
e
Confederazione Italiana Agricoltori di Pisa, con sede in Pisa Ospedaletto, Via Malasoma n. 22, legalmente rappresentata
dal Presidente…………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………..
premesso che:
• già a partire dal 2002 alcune organizzazioni hanno
dato vita al progetto di agricoltura sociale “Il Giardino dei Semplici”, finalizzato al reinserimento sociale
e lavorativo di soggetti svantaggiati, finanziato dalla
provincia di Pisa nell’ambito della misura B1 del Fse;
• il Piano Integrato di Salute 2006-2008 approvato
dalla SdS Valdera include al proprio interno la linea
progettuale denominata “Agricoltura Sociale” con
specifico finanziamento;
• per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali
le SdS promuovono accordi e intese con enti e istituzioni del territorio, particolarmente in ordine allo sviluppo di politiche integrate in settori quali l’ambiente,
l’abitazione, la formazione, l’istruzione, il lavoro e altri
che abbiano rilievo per il benessere dei cittadini;
• la provincia di Pisa, nell’ambito delle proprie finalità
istituzionali, riconosce l’importanza dei rapporti di
collaborazione con altri enti pubblici o privati per
22
ARSIA
contribuire alla crescita complessiva del territorio e
delle comunità che lo abitano;
• le organizzazioni del terzo Settore che hanno partecipato ai lavori di formazione del Piano Integrato di
Salute (Pis) si sono impegnate secondo le rispettive
capacità e competenze a fornire il proprio contributo
attivo e responsabile alla realizzazione di quanto previsto nel Piano stesso;
• il presente protocollo concordato da una pluralità
di soggetti di diversa natura, oltre a rappresentare
un’esperienza innovativa in ambito locale, costituisce
un elemento qualificante per la sperimentazione del
modello procedurale della Società della Salute.
Tutto ciò premesso e costituendo le premesse parte
integrante e presupposto essenziale della presente convenzione, le parti convengono quanto segue:
Art. 1. Finalità
1. Sulla base delle esperienze già maturate, le parti
firmatarie condividono l’obiettivo di impiegare gli
interventi classificabili come agricoltura sociale per
incrementare la sostenibilità, solidarietà, partecipazione e coesione della comunità locale.
2. Ciascun ente firmatario, nel rispetto delle proprie
competenze e funzioni istituzionali e/o statutarie,
partecipa ai progetti operativi di intervento, apportandovi, attraverso i propri operatori, know-how, risorse
e contributi originali. La firma del protocollo conferisce a ciascun ente la facoltà di prendere parte ai progetti per i quali non sono previsti impegni finanziari
diretti senza ulteriori autorizzazioni o accordi scritti
tra le parti.
3. Il protocollo ha altresì lo scopo di individuare uno
strumento di confronto e concertazione per lo sviluppo progettuale e operativo dell’agricoltura sociale,
intesa come strumento per la valorizzazione delle
potenzialità sociali del lavoro agricolo e il rafforzamento di reti locali e solidali funzionali allo sviluppo
locale. Gli strumenti approntati, le metodologie di
lavoro utilizzate, i progetti implementati e i loro
risultati saranno comunicati verso l’esterno, anche
attraverso apposite iniziative allestite dagli enti firmatari del protocollo, per contribuire alla promozione
e diffusione dell’agricoltura sociale nell’ambito della
Regione Toscana.
Art. 2. Oggetto
1. Con la firma del protocollo i soggetti costituiscono
un Tavolo per l’Agricoltura Sociale, che si dota di
un proprio regolamento di funzionamento, deputato
a elaborare specifiche proposte di linee guida, indirizzo, programma e progetto da attuare in Valdera
2.
nell’ambito specifico. Le proposte potranno essere
avanzate da uno o più degli enti firmatari e saranno
sottoposte all’esame del Tavolo, che ne stabilisce la
rispondenza alle finalità del presente protocollo e la
concreta fattibilità. I soggetti partecipanti al tavolo
sono indicati all’art. 3.
Per l’attuazione di quanto previsto dal presente protocollo, potranno essere formati specifici gruppi tecnici come sottogruppi del tavolo di coordinamento,
con possibilità di farvi partecipare anche membri di
organizzazioni non firmatarie del protocollo. Nella
fase iniziale, gli enti firmatari ritengono prioritario
che il Tavolo:
• concordi un dispositivo di accreditamento, valevole al minimo nella zona Valdera, per individuare le
aziende affiliate all’agricoltura sociale, che potranno
utilizzare un apposito marchio di garanzia;
• promuova lo sviluppo di Gas e la loro sistematizzazione, a partire dai soggetti che aderiscono al protocollo.
Le parti contraenti indicano quali referenti per la partecipazione al Tavolo e le comunicazioni inerenti il
presente protocollo, che di norma saranno effettuate
via e-mail, i sigg. …………………….…………………………………
(generalità, numeri telefonici, e-mail)
Art. 3. Caratteristiche del partenariato
1. Ciascuna organizzazione assume un ruolo specifico
nel partenariato stabile di cui al presente protocollo,
come di seguito indicato:
a. Società della Salute della Valdera (SdS) – Assicura il
coordinamento generale e l’implementazione del protocollo, i rapporti con i Comuni della Valdera (facenti
parte del Consorzio SdS) e l’inserimento dell’azione
“Agricoltura sociale” nell’ambito della programmazione socio-sanitari territoriale di zona;
b. Ufficio Comune della Valdera – Assicura il supporto
amministrativo e organizzativo per l’operatività del
presente protocollo, attuando le disposizioni del
tavolo di Coordinamento;
c. Assessorato all’Agricoltura – Provincia di Pisa Assicura la priorità dell’azione “Agricoltura sociale”
nell’ambito del programma locale di sviluppo rurale
di competenza provinciale e il suo coordinamento
con le altre linee di intervento in campo agricolo;
d. Assessorato alla Formazione Professionale – Provincia di Pisa – Assicura l’inserimento di progetti
formativi riferibili alle tematiche dell’“Agricoltura
sociale” nell’ambito dei programmi di formazione di
competenza provinciale;
e. L’Associazione Oriss assicura, per i firmatari del
presente protocollo che ne esprimono la domanda, il
proprio apporto metodologico, consono alla implementazione di progetti di sviluppo locale, fondati su
m a t e riali d i la v o r o
partenariati tra attori comunitari pubblici, privati e
del terzo settore. Garantisce altresì la propria disponibilità a partecipare all’organizzazione e supervisionare la realizzazione concreta di esperienze pilota di
agricoltura sociale;
f. Scuola Superiore Sant’Anna – “Gruppo Non per
caso” – assicura, attraverso l’utilizzo di metodologie
e strumentazioni innovative, l’attuazione di forme
di coordinamento evolute delle produzioni agricole,
biologiche e sociali, in un’ottica di filiera corta. Fornisce inoltre il supporto metodologico e applicativo per
sistemi di coordinamento a valenza multifunzionale,
in un’ottica estesa di promozione della salute a livello
territoriale;
g. Università di Pisa – Centro Interdipartimentale di
Ricerche Agro-Alimentari – Assicura il necessario supporto teorico e metodologico agli sviluppi e alla valutazione degli esiti progettuali, nonchè interventi formativi specifici per i partner del presente protocollo;
h. Ufsma Usl 5 – zona Valdera – Assicura l’impiego
dell’agricoltura sociale nei reinserimenti sociali e
lavorativi di propria competenza, individuando soggetti idonei allo svolgimento dei percorsi, redigendo
i progetti individualizzati e supervisionandone la
realizzazione;
i. Servizio Sociale Usl 5 – zona Valdera – Assicura l’impiego dell’agricoltura sociale nei reinserimenti sociali
e lavorativi di propria competenza, individuando soggetti idonei allo svolgimento dei percorsi, redigendo
i progetti individualizzati e supervisionandone la
realizzazione;
j. Agenzia formativa Ulisse – Redige, in collaborazione
con gli altri partner, i progetti formativi necessari per
accedere ai finanziamenti del FSE ed europei in genere;
k. Coordinamento Toscano Produttori Biologici Opera per estendere il novero dei produttori agricoli
classificabili come biologici e sociali da inserire nella
rete di aziende e rafforzare il collegamento tra le
diverse aziende e gli organismi istituzionali;
l. Arsia - In qualità di agenzia regionale per lo sviluppo e
l’innovazione agricola supporta tecnicamente i progetti
locali di agricoltura sociale, favorendo i rapporti con
l’Assessorato all’agricoltura della Regione Toscana;
m. Azienda…………………………………………………………………,
in rappresentanza delle aziende che hanno preso parte
al progetto Il Giardino dei Semplici; successivamente
al rilascio delle certificazioni di accreditamento di cui
all’art. 2, comma 2, verrà individuata un’azienda che
rappresenti le imprese agricole certificate – Riporta al
Tavolo le visioni e problematiche aziendali in rapporto agli scopi perseguiti e alle azioni intraprese;
n. Confederazione Italiana Agricoltori di Pisa – Opera
per estendere il numero di produttori agricoli da inserire nella rete di aziende e rafforzare il collegamento
tra le aziende e gli organismi istituzionali, nonché di
23
un’estensione dell’esperienza ad altri ambiti regionali.
2. Il partenariato è definito aperto, in quanto è possibile
in ogni momento richiedere di aderirvi da parte di
altri enti, previo assenso del Tavolo di coordinamento.
L’assenso è subordinato alla possibilità e capacità di
svolgere un ruolo attivo ed effettivo all’interno del
partenariato e, per le aziende agricole, dal possesso dei
requisiti individuati per l’accreditamento ‘sociale’.
3. Potranno partecipare ai lavori del Tavolo anche
rappresentanze dei principali portatori di interesse
(utenti, associazioni di categoria, gruppi di consumatori) limitatamente alla definizione di progetti che li
riguardano.
Art. 4. Accreditamento
delle aziende agricole ‘sociali’
1. Un’équipe multidisciplinare rappresentativa sia
dell’ambito agricolo che di quello sociosanitario formulerà per conto del Tavolo per l’Agricoltura Sociale
i criteri per l’accreditamento delle aziende agricole
che fanno attività sociale, costituendo un albo locale.
La SdS può fare riferimento a detto albo per identificare, sollecitare e coinvolgere le aziende “certificate”
in progetti di agricoltura sociale che intende patrocinare/appoggiare/coordinare. Le aziende che vengono accreditate assumono i diritti e gli obblighi che
saranno esplicitati nel dispositivo di accreditamento.
Art. 5. Ruolo esecutivo
1. Per l’attuazione del presente accordo e delle decisioni
assunte al Tavolo è costituito un apposito ruolo esecutivo mediante incarico formale attribuito dalla SdS.
2. Il ruolo esecutivo rappresenta il ponte del progetto
verso la società civile, con funzioni specifiche di lavorare all’allargamento del partenariato, all’attivazione
di ulteriori azioni riconducibili al tema dell’agricoltura sociale e di rappresentanza del partenariato come
indicato nell’art. 6.
3. Il ruolo esecutivo agisce sotto la supervisione del
Presidente e del Direttore della SdS Valdera ed è
sottoposto a valutazione da parte del Tavolo per
l’Agricoltura Sociale.
Art. 6. Rappresentanza
1. Gli obiettivi e il metodo di relazioni formalizzati con
il presente protocollo e più in generale la progettualità connessa al tema dell’Agricoltura Sociale sono
da riferirsi al gruppo di organizzazioni firmatarie del
presente protocollo.
2. La rappresentanza istituzionale è garantita dagli enti
pubblici.
24
ARSIA
Il lavoro del bosco è duro e difficoltoso, e molte aziende toscane – anche per ovviare alla scarsità di manodopera – si sono
impegnate in progetti di inserimento di persone che provenivano da situazioni di marginalità e disagio sociale
(Cooperativa forestale Alto Valdarno)
Art. 7. Durata e facoltà di recesso
1. Il presente accordo ha validità di anni due a decorrere
dalla data di sottoscrizione e si intenderà rinnovato
tacitamente di un ulteriore anno fatta salva la facoltà, per ciascuna delle parti, di recedere in qualsiasi
momento dandone comunicazione scritta al coordinamento tramite raccomandata A.R., con preavviso
di almeno 60 giorni.
2. Nessuna delle parti potrà pretendere alcunché dalle
altre in conseguenza dell’esercizio della suddetta
facoltà di recesso.
Art. 8. Adesione al protocollo
da parte di altre organizzazioni
1. È possibile aderire al presente accordo da parte di
altre organizzazioni secondo le indicazioni di cui
all’art. 3, comma 2.
Le adesioni si perfezionano con la sottoscrizione del
presente protocollo; della nuova adesione viene data
informazione agli enti firmatari a cura della SdS.
Art. 9. Proprietà intellettuale
1. Espressamente le parti convengono che qualsiasi attività promozionale relativa ai progetti di collaborazione attivata, ivi inclusi i comunicati stampa di rilievo
strategico, dovranno essere approvati dal tavolo di
Coordinamento prima di qualsiasi diffusione.
2. Le parti si impegnano espressamente a mantenere
l’obbligo di riservatezza per tutte le informazioni di
carattere tecnico o personale, verbali o scritte, reciprocamente trasmesse in base alla attivazione dei progetti
di collaborazione previsti dalla presente convenzione
e a usarle solo per gli scopi da questa stabiliti.
Art. 10. Non esclusività
1. La collaborazione costituente oggetto del presente
accordo non avrà carattere di esclusività per alcuna
delle parti.
Art. 11. Legge Applicabile e Foro competente
1. Ogni attività prevista dal presente accordo si svolgerà, comunque, nel rispetto delle leggi, degli statuti e
regolamenti della SdS e della Provincia di Pisa,
2. Le parti si impegnano a risolvere in via amichevole
qualsiasi controversia che dovesse insorgere in merito
al presente accordo. Nel caso in cui ciò sia impossibile, sarà competente in via esclusiva il Foro di Pisa.
Art. 12. Registrazione
1. Il presente protocollo sarà registrato a tassa fissa e in
caso d’uso ai sensi degli art. 5 e 39 del DPR 131 del
26/4/86, a carico della parte che chiederà la registrazione.
5. Le opportunità del Piano di Sviluppo Rurale
Il Piano di Sviluppo Rurale (Psr) della Regione
Toscana 2007-2013 prevede opportunità di finanziamenti per Enti Locali e aziende agricole, anche per
la realizzazione di progetti di Agricoltura Sociale.
Fra queste opportunità rientra la misura 311 (Diversificazione verso attività non agricole) che ha come
beneficiari gli imprenditori agricoli professionali e
finanzia interventi all’interno delle aziende agricole
“finalizzati allo sviluppo di attività e prestazioni
socio assistenziali che vanno ad arricchire la rete locale dei servizi e delle opportunità sociali”.
Gli interventi ammissibili riguardano: ristrutturazioni di fabbricati aziendali (per lo svolgimento di
attività diurne), acquisto di attrezzature, allestimento di aule-laboratori, abbattimento delle barriere
architettoniche, realizzazione di “percorsi sicuri”
e allestimento di specifiche aree di coltivazione e
allevamento. Tali interventi devono essere funzionali allo svolgimento delle attività socio-assistenziali
previste dal progetto che, per essere ammesso a
finanziamento, deve essere coerente con la programmazione e le indicazioni dei Piani Integrati di
Salute previsti a livello territoriale.
Info: www.regione.toscana.it sezione “Agricoltura”
6. Agricoltura sociale e agricoltura di comunità, il libro
Arsia ha pubblicato, in forma di manuale d’uso, il libro “Agricoltura sociale e Agricoltura di Comunità”
concepito come strumento di animazione partecipata, nella fase di redazione, per favorire la conoscenza e
la trasferibilità di storie e tecniche dell’Agricoltura Sociale in Toscana. È un libro importante perché è stato
importante il coinvolgimento di aziende e operatori nel raccogliere le informazioni che possono evidenziare
tanto l’esperienza e le motivazioni, quanto il costituirsi dell’impresa
agrosociale e le sue relazioni col contesto rurale.
Questa pubblicazione riferisce un insieme di esperienze e di progetti attuati nel mondo rurale, decine e decine di realtà (cooperative
agricole e forestali, famiglie di coltivatori diretti, comunità, cooperative sociali…) che in questi anni hanno condotto attività di formazione professionale, inserimento e accoglienza, integrazione lavorativa,
recupero e riabilitazione, ospitalità per turismo sociale a beneficio
delle più diverse forme di disagio e di persone “a bassa contrattualità”. È una sorta di manuale d’uso, uno strumento di animazione
largamente “partecipato”, sia nella fase di redazione che in quella
di diffusione, col fine di favorire la conoscenza e la trasferibilità di
storie e tecniche dell’Agricoltura Sociale in Toscana.
L’approccio di concretezza del libro è espresso anche attraverso
una documentazione di “archivio” sulle varie realtà, introduzione
all’argomento, contributi dei “protagonisti”, schede e indirizzari. È
una pubblicazione che riflette il coinvolgimento di aziende e operatori, evidenzia motivazioni ed esperienze praticate, favorisce riflessioni nuove sui temi del welfare locale e partecipato e del rapporto
città-campagna.
Il volume è disponibile su www.arsia.toscana.it/vstore/
cliccando su “sviluppo rurale”
7. Progetto di sviluppo rurale
Agricoltura sociale in Toscana
Scheda di rilevazione e aggiornamento delle esperienze regionali, 2009
La scheda viene inviata ad aziende agricole, cooperative, enti, realtà dell’impresa sociale ecc., che
fanno parte della “Rete Toscana dell’Agricoltura
Sociale” o che comunque hanno avviato progetti
dove il processo produttivo agricolo ed il mondo
rurale si collegano ad attività di formazione, inserimento ed accoglienza.
Questa indagine rappresenta anche un aggiornamento del precedente lavoro (2003) condotto da
Arsia – uno dei primi in Italia – che ha permesso
di evidenziare l’importanza dell’agricoltura sociale
e di creare collegamenti tra le realtà del territorio,
favorendo anche l’adozione di specifiche misure di
sostegno nel recente Piano di Sviluppo Rurale.
Le aziende sono quindi invitate a collaborare
a questa rilevazione, sia attraverso la compilazione
della scheda, sia attraverso segnalazioni e suggerimenti di altre realtà e progetti.
Inoltre, alle realtà che svolgono anche attività
di ricezione e di ospitalità saranno inviate ulteriori
comunicazioni, nel quadro di un nuovo progetto
sul “turismo sociale” in Toscana.
Le raccolte e altre attività stagionali favoriscono l’incontro lavorativo e di relazione tra generazioni diverse, momenti per ristabilire
legami, continuità di rapporti e trasmissione di conoscenze (Paterna, cooperativa agricola)
m a t e riali d i la v o r o
Scheda di rilevazione e aggiornamento
delle esperienze regionali, 2009
1. Informazioni generali (sull’azienda o sull’esperienza o sul progetto)
•
Nome/Ragione Sociale
•
Indirizzo
tel.
fax
e-mail sito web
•
Referente
•
Tipologia
r azienda
r azienda cooperativa
r cooperativa sociale
r ente
r associazione
r altro
•
ASL/Società per la Salute di riferimento
•
Territorio di riferimento (zona montana, area Leader, periferia urbana ecc.)
•
•
Anno di inizio delle attività agrosociali:
Breve presentazione dell’esperienza:
•
Superficie aziendale
•
Presenza allevamenti
•
Coltivazioni e produzioni
•
Agricoltura biologica
•
Altre informazioni sull’attività dell’azienda:
r vivaismo e/o orticole
r lavori forestali
r manutenzione del verde
r trasformazione in azienda
r agriturismo
r vendita diretta
r ricreative, didattiche e naturalistiche
r attività di servizi (specificare)
•
Occupati:
a) Tempo determinato
b) Tempo indeterminato
di cui eventualmente in inserimento:
di cui in inserimento:
r sì
r no
27
28
ARSIA
2. Iniziative avviate
•
Attività di Agricoltura Sociale svolte dall’azienda/cooperativa/ente
(formazione, ospitalità, inserimento socio-terapeutico, inserimento lavorativo ecc.)
•
Descrizione dell’utenza e caratteristiche del disagio
(tossicodipendenza, carcere, minori, disabilità fisica, disabilità psichica, ecc.)
•
Numero delle persone con disagio inserite/ospitate (negli anni e attualmente) nelle attività agrosociali
•
Mansioni/attività nelle quali le persone sono coinvolte più frequentemente
•
Eventuali collaborazioni/parternariati
(altre aziende agricole, cooperative sociali, associazioni, Enti, Servizi Sociali, Asl, ecc.)
3. Progetti da avviare
•
Esiste possibilità/volontà da parte dell’azienda/cooperativa/ente per uno sviluppo
•
delle attività di agricoltura sociale? r sì
r no
r sì
r no
Breve descrizione dell’idea-progetto (obiettivi, utenze coinvolte, approcci
e metodologie previste, collaborazioni attivate, risultati attesi ecc.)
4. Piano di Sviluppo Rurale
Il “Piano di Sviluppo Rurale” della Toscana (Misura 311) prevede opportunità
di finanziamento per la realizzazione di progetti di Agricoltura Sociale.
•
L’azienda è interessata a presentare domanda per accedere ai benefici?
•
Breve valutazione sulla Misura 311 del PSR
5. Riflessioni e valutazioni sulle esperienze toscane di agricoltura sociale
(punti critici e punti di forza, esigenze, problematiche sugli aspetti normativi ecc.)
Nome e qualifica dell’intervistato:
Data rilevazione:
8a. La campagna accessibile
Presentazione dell’indagine conoscitiva su
“Turismo sociale e campagna accessibile in Toscana”
Con questa rilevazione, il progetto sull’agricoltura sociale si apre all’argomento del “turismo
sociale” nelle aree rurali: una ruralità accessibile per
persone con bisogni speciali e una campagna che sia
occasione di “rigenerazione di senso” nel rapporto
con le popolazioni urbane.
Il questionario delle pagine successive è rivolto
alle aziende e alle strutture già impegnate in esperienze di agricoltura sociale, e che svolgono anche
attività di ricezione e di ospitalità: in primo luogo
agriturismi, ma anche residence, B&B, comunità,
case vacanza ecc.
Un questionario corrispondente sarà inviato
anche ad altre realtà come associazioni che operano
sul territorio rurale, parchi, strutture di vendita
diretta, centri didattici e di cultura rurale, ecc…
La rilevazione è condotta in collaborazione con
l’associazione “Cittadinanze – Turismo senza Barriere” di Firenze.
Nelle esperienze dell’Agricoltura Sociale, colpisce la voglia di lavorare che i “ragazzi” mettono nelle attività quotidiane
dell’azienda: proprio il lavoro fisico, il faticare, il misurarsi con nuove abilità manuali per svolgere le “faccende” della giornata
(azienda agricola Colombini)
ARSIA
30
Progetto di sviluppo rurale “Agricoltura sociale”
Scheda rilevazione strutture ricettive
1. Identità struttura (nome, tipologia, categoria, indirizzo ecc.)
2.Accesso alla struttura (parcheggio, ingresso)
3. Fruibilità della struttura (bisogni speciali)
4. Fruibilità di altri servizi e opportunità della struttura
5. Fruibilità di altri servizi e opportunità del territorio
1. Identità struttura (per tutte le tipologie)
•
Nome della Struttura
•
Tipologia
•
Categoria (Stelle / Spighe)
•
Indirizzo
tel.
e-mail
fax
sito web
•
Comune
•
Regione
•
Provincia
• Referente
• Indicazione posti letto totali e/o accessibili
2. Accesso alla struttura
Parcheggio
• La struttura ha un parcheggio? r no
r sì, proprio della struttura
• Il percorso dal parcheggio alla struttura è accessibile su sedia a ruote?
Nota: accessibile = privo di ostacoli, es. terreno sconnesso, ghiaioso,
dislivelli, pendenze ripide, ingombri al passaggio ecc.
Ingresso
• Ci sono gradini esterni?
r no
r sì, n. gradini esterni
• Ci sono gradini interni?
r no
r sì, n. gradini interni
• Il dislivello è superabile
r no
r sì, con montascale
r sì, con rampa
r sì, con aiuto di una persona
• Se NO, esiste un ingresso secondario accessibile?
r sì, nelle vicinanze
m a t e riali d i la v o r o
3. Fruibilità della struttura (bisogni speciali)
Reception
•
Accessibile (senza scale o altri impedimenti) r no
r sì
r no
r sì
r no
r sì
r presenti
r non presenti
Ascensore
•
Presenza di ascensore •
Larghezza porta (cm):
•
Misura lunghezza cabina (cm):
•
Presenza di gradini per arrivare all’ascensore Segnaletiche e ausili
•
Scritte - segnalazioni per ipovedenti - non vedenti – non udenti
Se
presenti,
n. gradini
indicare per quali servizi e ambienti
Indicare eventuali ausili presenti (acustici, vocali, visivi, sedia a ruote, servomeccanismi)
•
Percorsi tattili Se
presenti,
r presenti
r non presenti
indicare per quali servizi e ambienti
Ristorazione per diete speciali:
•
Bar
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
Ristorante
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
Sala colazione
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
Menù o accorgimenti per particolari bisogni alimentari? r no
r sì
r no
r sì
n.
n.
Se Sì, indicare le tipologie (celiachia, allergie ecc.)
Camere e bagni
•
Camere singole
•
Camere doppie accessibili
r no
r sì
•
Disponibilità per gruppi con disabilità motoria
r no
r sì
•
Numero di appartamenti accessibili?
•
Posti letto n.
r no
r sì
r no
r sì
r no
r sì
Dettaglio camere
•
La luce netta di passaggio è cm
•
Presenza di gradini interni?
•
Esistono camere con materiale anallergico?
(cuscino, materasso anallergico, no moquette …)
n. gradini
Dettaglio bagno
•
Ci sono gradini per entrare in bagno?
•
Porta: luce netta di passaggio (cm)
•
l battente della porta si apre verso
r interno
r esterno
•
La carrozzina può accedere a tutti i servizi
r no
r sì
n. gradini
31
ARSIA
32
•
Nel bagno è presente
r vasca
r doccia
•
La doccia ha sostegni
r sì
r no
•
La doccia ha un sedile ribaltabile o altro sedile movibile in sostituzione
r sì
r no
•
Esiste la bordatura del piatto doccia
r sì
r no
r sì
r no
Altezza della bordatura (cm)
•
Il lavabo è sospeso?
Altezza water (cm)
•
Doccetta laterale al water
r presente
r non presente
•
Sostegni laterali al water
r presente
r non presente
•
Eventuali note informative sulla struttura
4. Fruibilità di altri servizi e opportunità della struttura
NB: Per accessibilità alle varie aree si intende anche il percorso per arrivarci.
Indicare quali tra i servizi offerti sono accessibili a persone con lieve difficoltà motoria (anziane, obese…)
Indicare quali tra i servizi offerti hanno segnaletica o altre facilitazioni per persone non vedenti, ipovedenti,
con difficoltà motorie (percorsi tattili, olfattivi, mappe tattili, audio-guide, sedia a ruote …)
•
Area giochi:
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
Area sportiva: r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
Indicare la specialità
•
Area piscina:
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
La piscina è fruibile da persone con disabilità motorie? r no
r sì, con scivolo r sì, con aiuto di 1 persona r sì, con gradini e corrimano
•
•
r sì, con sollevatore idraulico
Piscina termale:
r presente accessibile
r presente non accessibile
Area Benessere-Relax:
r sì
r non presente
r no
•
Aree attrezzate per attività all’aperto (tavoli, barbecue ecc.):
r sì
r no
•
Parco / Giardino: r sì
r no
Bagno esterno
•
Le aree esterne dispongono di un bagno attrezzato per disabili?
r sì
r no
•
Il percorso per arrivare al bagno è accessibile con sedia a ruote? r sì
r no
•
Dispone di segnaletica per non vedenti?
r sì
r no
•
Ci sono gradini all’ingresso del bagno?
r sì
r no
•
Indicare la larghezza della porta (cm):
r con aiuto
n. gradini
Indicare l’altezza del wc (cm):
•
Sono presente sostegni al wc?
r sì
r no
•
C’è sufficiente spazio per raggiungere il lavabo?
r sì
r no
•
Vendita diretta di prodotti:
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
Luoghi di produzione:
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
Zona di pesca
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
•
Maneggio
r presente accessibile
r presente non accessibile
r non presente
m a t e riali d i la v o r o
• Escursioni/Percorsi r presente accessibile
r presente non accessibile
33
r non presente
Breve descrizione della tipologia dei percorsi accessibili: naturalistico, agricoltura, allevamento, produzione…
• Altre eventuali attività accessibili
5. Fruibilità di altri servizi e opportunità del territorio
Indicare se si è a conoscenza di altre opportunità che può offrire il territorio nei dintorni della struttura
(come servizi, luoghi, spazi attrezzati e fruibili da persone con disabilità motoria, visiva ecc.)
•
Aree naturali
•
Musei
•
Escursioni
•
Eventi, fiere e manifestazioni
•
Vendita produzioni tipiche
•
Attività sportive
•
Altro
•
Altre integrazioni e descrizioni
Nel riempire il questionario, tenere presente che per “accessibilità” e “fruibilità” si intende:
— la presenza di un parcheggio adiacente alla struttura ricettiva
— un percorso pedonale adeguato e riconoscibile che conduce all’edificio
— la presenza di servizio igienico e doccia adeguati alla normativa
— la possibilità di accesso a una parte dell’area contigua all’edificio
— la presenza di sistemi di guida e di orientamento specifici per persone cieche o ipovedenti
— la possibilità di accesso a tutti i servizi presenti (area ricreativa, ristorazione, servizi ecc.)
ad esempio: nel caso della piscina, la possibilità di una postazione attrezzata e accessibile e la presenza di
ausili che consentano di entrare e uscire dall’acqua come corrimano o strumenti elevatori.
Per “diete speciali” si intende la possibilità per la struttura ricettiva di fornire pasti idonei
alle più comuni situazioni che richiedono accorgimenti dietetici:
— obesità
— intolleranze alimentari (come l’intolleranza al glutine e l’intolleranza al lattosio)
— ipertensione arteriosa
— ipercolesterolemia alimentare
— insufficienza renale.
Oltre alle notizie che riguardano la struttura in sé, nel questionario che segue sono richieste anche informazioni su
eventuali servizi esterni e opportunità del territorio circostante (giardini, piscine, attività sportive, attività culturali,
itinerari, corsi, visite guidate ecc.).
8b.Le fattorie didattiche
Presentazione dell’indagine conoscitiva su
“Fattorie didattiche e campagna accessibile in Toscana”
Una nuova indagine conoscitiva, per conoscere
e incontrare gli “attori locali” impegnati nell’esperienza delle fattorie didattiche. La scheda viene
inviata ad aziende agricole e cooperative che fanno
riferimento alla rete toscana delle fattorie didattiche
o che comunque intendono avviare progetti nel
settore.
L’indagine è condotta da Arsia (in collaborazione con lo Sportello Biologico della Provincia
di Siena) all’interno del più generale progetto sulla
“Agricoltura Sociale”, per conoscere le esperienze
che nella nostra regione coniugano il processo produttivo agricolo con attività di formazione, inserimento e accoglienza.
La didattica ambientale
e la conoscenza del territorio possono
essere considerate
fra le tante funzioni sociali
praticate dal mondo agricolo toscano
(azienda agricola Bonaccini)
La presenza di animali
nella “fattoria sociale” arricchisce
le possibilità di approccio
e di rapporto col mondo naturale
all’interno dei percorsi d’inclusione
socio lavorativa (Antropozoa farm)
m a t e riali d i la v o r o
Progetto di sviluppo rurale “Agricoltura sociale”
Le fattorie didattiche in Toscana
Scheda di rilevazione delle esperienze regionali, 2009
•
Dati azienda
•
Denominazione
•
Indirizzo
tel.
•
Nome referente attività didattica
•
Tipo di produzione
•
Coltivazioni
•
Prodotti trasformati
•
Animali
•
L’azienda offre ospitalità agrituristica?
1. Attività didattica
•
L’attività didattica è svolta da quanti anni?
•
L’azienda fa parte di una rete di fattorie didattiche?
•
Se sì a quale rete appartiene?
•
Quante classi per anno in media vengono accolte?
•
Provenienza prevalente delle classi:
fax
e-mail
r Biologica
r Integrata
r presenti
r assenti
r sì
r no
r Comune
r Provincia
r Regione r Altro
•
Le visite in genere durano:
r mezza giornata
r una giornata
•
Vengono preparate prima attraverso
•
un contatto con l’insegnante?
Quali le difficoltà incontrate?
r sì
r no
Organizzative r sì
r no
Relazionali r sì
r no
r sì
r no
Di altro tipo
r Convenzionale
35
ARSIA
36
•
Breve descrizione dei punti critici
•
Breve descrizione degli aspetti positivi dell’esperienza
•
Su quali contenuti o metodologie si vorrebbero costruire maggiori competenze?
•
Di quali necessità formative sentite il bisogno?
— formazione per costruire competenze relazionali con i bambini
r sì
r no
— progetti didattici mirati valorizzare l’esistente
r sì
r no
— nuovi progetti didattici per arricchire l’offerta
— altro
r sì
r no
•
Eventuali valutazioni sulle opportunità previste dal Piano di Sviluppo Rurale
2. Attività agrosociali
•
L’azienda svolge (o è interessata a svolgere) attività riferibili all’agricoltura sociale? r sì
r no
•
Se sì, indicare se si tratta di attività di r formazione r accoglienza/inserimento
r ospitalità per turismo sociale
r attività terapeutiche con animali
r altro
•
A favore di
r soggetti con disabilità fisica
r soggetti con disabilità psichica
r anziani
r altri tipi di disagio
•
r strutture pubbliche, Asl ecc.
Le attività sono svolte in collaborazione con
•
r con associazioni, cooperative sociali ecc.
Interesse dell’azienda a ricevere maggiori informazioni e a partecipare alle iniziative della rete toscana
sull’agricoltura sociale r sì
r no
9. Agricoltura sociale e sistema carcerario
9.1 Agricoltura sociale e sistema
carcerario: Isola di Gorgona 2008
Il progetto “Isola di Gorgona: territorio, zootecnia e agricoltura sociale” realizzato nel 2008
in collaborazione con la Casa di Reclusione di
Gorgona rientra nell’ambito delle attività progettuali attivate dall’Arsia sulla multifunzionalità in
agricoltura è stato mirato a coniugare percorsi di
formazione per i detenuti sul governo degli animali
presenti nell’azienda agricola dell’isola con le realtà
agricole impegnate nelle produzioni zootecniche e
i percorsi di agricoltura sociale. L’isola per caratteristiche geologiche e orografiche si presenta ovviamente di difficile gestione per un’attività agricola
imprenditoriale, mentre sembra svolgere in maniera
efficace il ruolo di colonia penale a indirizzo agricolo. Gorgona inoltre è compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e anche per questo
particolare attenzione deve essere rivolta agli aspetti
ambientali e alla salvaguardia della natura e al paesaggio. L’azienda agricola attualmente è organizzata prevalentemente per produrre per autoconsumo,
anche se raggiunge a soddisfare questa esigenza
soltanto per circa il 25% del fabbisogno.
La situazione di partenza
Il territorio dell’Isola è prevalentemente roccioso, pochi sono gli spazi da dedicare alla produzione
agricola, effettuata soltanto nelle poche aree idonee,
costituite da vallate strette e protette dai venti dominanti. I terreni sono derivati dal disfacimento di
micascisti e calcescisti che costituiscono gran parte
delle rocce dell’isola. Sono terreni in prevalenza
sciolti, ricchi di scheletro minuto e grossolano,
con franco di coltivazione variabile: sui terrazzi
è buono, in altre zone lo è meno, in dipendenza
dell’intervento antropico più o meno accentuato.
Non è mai stata fatta un’analisi dei terreni.
Dai dati catastali risultano essere circa 200 ettari
di superficie coltivata attualmente occupata prevalentemente da bosco, la Suprficie Agricola Utilizzata non supera i 50 ettari, di cui almeno 40 ettari
sono destinati a pascolo. Il bosco è caratterizzato
dalla presenza di macchia mediterranea (leccio, corbezzolo, erica, mirto, rosmarino) frammisto al pino
marittimo e al pino d’Aleppo.
Il terreno coltivabile è sistemato a gradoni a
eccezione delle aree di fondo valle, o dei pascoli in
quota. Negli ultimi anni l’attività agricola si è concentrata nella coltivazione di alcune aree: a orti, a
oliveto (ricostituito anche attraverso nuovi impianti), a prati pascoli.
L’allevamento zootecnico
In azienda vengono allevati circa 60 capi di
bovini da latte; oltre 100 sono i capi ovini; oltre
20 i capi caprini; oltre 100 i capi suini; circa 1000 i
volatili (polli, faraone, tacchini, anatre, fagiani, piccioni); circa 100 i conigli; un numero significativo
di api. Alcuni prodotti degli allevamenti vengono
direttamente trasformati in azienda attraverso un
piccolo caseificio, un macello e una mieleria.
Il livello di specializzazione della manodopera
risulta modesto e non particolarmente motivato all’introduzione di innovazione. La presenza di un numero
sufficiente di macchine e attrezzature agricole garantisce un livello di meccanizzazione accettabile, anche se
risulta necessario l’inserimento di macchine innovative
per la lavorazione di terreni terrazzati.
Il clima dell’Isola non risulta particolarmente
favorevole a una produzione agricola intensiva, in
quanto forti limitazioni sono dovute alla presenza
costante di vento, anche di forte intensità, a una
cronica mancanza di acqua, anche se ultimamente
recenti lavori hanno consentito la conservazione di
risorse idriche e la sistemazione più efficiente di un
vecchio impianto dissalatore.
Particolarmente interessante continua a essere
la sperimentazione della possibilità di sfruttamento
delle risorse marine attraverso la realizzazione di
un impianto di “maricoltura” per l’allevamento di
pesci in gabbie sommerse, anche se gli investimenti
iniziali risultano alquanto onerosi.
Obiettivi e metodologie
Il progetto 2008 è stato mirato a verificare
metodologicamente la possibilità di coniugare le
38
ARSIA
attività formative realizzate nell’isola con le esperienze di agricoltura sociale, per favorire rimedi a
personali stadi di disagio sia all’interno del carcere
che nella loro futura reintegrazione alla vita da
liberi cittadini, aprendo il carcere alle numerose e
significative esperienze che nel territorio toscano
operano nell’agricoltura sociale, avviando la creazione di una rete di relazioni fra diversi operatori e
struttura carceraria.
Gli obiettivi del progetto sono stati rivolti, inoltre, al mantenimento delle attività agro-zootecniche
sull’isola, anche in funzione di un’opportunità di
formazione e qualificazione del personale tecnico e
della manodopera (detenuti), concorrendo al:
• consolidamento e miglioramento della produzione destinata all’autoconsumo (incremento
della percentuale di soddisfacimento delle richieste interne);
• introduzione di tecniche a basso impatto ambientale per la conduzione e la difesa delle colture e
degli allevamenti;
• introducendo anche tecniche innovative per
quel che riguarda l’allevamento e il governo
degli animali, con speciale attenzione all’agricoltura sociale.
In sintesi:
• Avviare un piano di formazione sul governo
degli animali da sviluppare all’interno della
struttura carceraria.
• Dare informazione ai detenuti e al personale
di polizia penitenziaria sull’agricoltura, l’allevamento degli animali, la ruralità e l’agricoltura
sociale.
• Individuare possibili percorsi di collaborazione
con le aziende agricole zootecniche del territorio
toscano con specifica attenzione alle aziende e
cooperative impegnate nell’agricoltura sociale.
Articolazione del progetto
Il progetto si è caratterizzato con l’erogazione
di un corso di formazione articolato in 8 giornate
formative per i detenuti.
Il corso è stato progettato e organizzato dall’Arsia in concertazione con la direzione del carcere
e il suo costo è rientrato nei costi che l’Arsia ha
destinato alle attività di formazione e promozione
dell’animazione rurale.
Come complemento del corso sono state organizzate visite specifiche di aziende della rete di Agricoltura Sociale in Gorgona per far conoscere questa
realtà e favorire scambi con i detenuti e il personale
dell’amministrazione penitenziaria.
9.2 Agricoltura sociale e sistema
carcerario: risorse umane a sostegno
dell’agricoltura in Toscana, 2009
Premessa
Il progetto pilota sulla “diversificazione aziendale nell’agricoltura sociale” che l’Arsia attiva
nel 2009 in concertazione con il Provveditorato
Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria-Prap
per la Toscana, ha come finalità accrescere i livelli
d’integrazione delle risorse disponibili nelle aree
agricole e potenziare la rete di promozione sociale
e gli strumenti di prevenzione del disagio, in linea
con quanto previsto dalla normativa regionale.
Nello specifico della Toscana, la diversificazione
delle attività aziendali verso settori produttivi e di
servizio “non agricoli”, sta diventando un’esigenza
indilazionabile a causa della progressiva perdita di
competitività del settore e della necessità/capacità
di disporre di forza lavoro (soprattutto per quel
che riguarda le aree e le attività marginali come il
governo del bosco e la pastorizia).
Il progetto pilota “Diversificazione aziendale”
dell’Agenzia sulle tematiche della multifunzionalità
dell’agricoltura, è conseguente ai risultati del Programma di attività 2008 e in particolare ai risultati
del progetto di sviluppo rurale “Isola di Gorgona”,
con il corso sul governo degli animali rivolto ai
detenuti del carcere.
L’Arsia e il Prap hanno avviato una collaborazione (sancita da un Protocollo d’intesa) per
l’elaborazione e la realizzazione di percorsi di
animazione e formazione, rivolti a tecnici, aziende,
detenuti e operatori e che si apriranno alla disponibilità di realtà toscane impegnate nei percorsi
di agricoltura sociale: progetti di sviluppo rurale
rientranti nell’ambito delle attività dell’Arsia sulla
multifunzionalità, che hanno già ricevuto importanti conferme con i programmi avviati dal 2003
in ambito regionale (e che hanno visto la collaborazione delle Organizzazioni Professionali e delle
altre realtà associative del mondo agricolo toscano:
(Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Coordinamento
Toscano Produttori Biologici, Aiab, Associazione
per l’Agricoltura Biodinamica).
Obiettivi e finalità
Questo intervento ha quindi l’obiettivo di attivare progetti di sviluppo rurale attraverso il coinvolgimento degli istituti penitenziari toscani in percorsi di formazione, studio e animazione, verificando
al contempo la possibilità di inserimenti in aziende
agricole già impegnate o interessate all’agricoltura sociale. Il progetto, inoltre, deve essere inteso
come strumento di confronto e concertazione per
m a t e riali d i la v o r o
l’elaborazione metodologica, per la replicabilità
di percorsi applicabili in altri istituti penitenziari,
per la partecipazione a progetti interregionali e/o
comunitari di comune interesse.
Gli strumenti approntati, le metodologie di lavoro utilizzate e i risultati saranno comunicati verso
l’esterno attraverso apposite iniziative e attività di
animazione curate dagli enti firmatari del protocollo, per contribuire alla promozione e diffusione
dell’agricoltura sociale nella Regione Toscana.
Articolazione del progetto
Il progetto si articola nel 2009 attraverso uno
sviluppo temporale che, in attuazione delle premesse, intende promuovere via via il coinvolgimento dei
vari attori e delle varie realtà dell’agricoltura sociale
e del sistema carcerario (aziende, detenuti, operatori
degli istituti, tecnici) attraverso azioni di formazione,
informazione, consulenza e animazione.
In sintesi, si prevede di:
• svolgere un’azione di informazione orientativa
rivolta alle Società per la Salute e alle imprese
agricole intorno al sistema in via di realizzazione;
• organizzare seminari di animazione e formazione ospitati presso aziende con esperienza di
agricoltura sociale;
• svolgere incontri di informazione e orientamento con gli operatori del sistema carcerario della
Toscana, con funzionari e consulenti indicati dal
Prap;
• attuare un piano di formazione per detenuti.
I percorsi di formazione dovranno coniugare
l’attività didattica (allevamenti e tecniche agronomi-
Sistemare le aiuole, piantare alberi,
curare l’erba del prato, potare le
piante: le attività nel verde pubblico
e privato sono per la cooperazione
sociale occasione di per lavorare
insieme e acquisire professionalità
del singolo e del gruppo
(Cooperativa sociale Beta)
39
che) con la conoscenza di esperienze di agricoltura
sociale, per favorire rimedi a personali storie di disagio sia all’interno del carcere che nella futura reintegrazione alla vita da liberi cittadini, aprendo per
quanto possibile l’istituzione-carcere alle numerose
e significative esperienze che nel territorio toscano
operano in questo settore innovativo e avviando la
creazione di una “rete” di relazioni fra diversi operatori e strutture carcerarie.
Il progetto sarà rivolto, inoltre, al mantenimento delle attività agricole negli istituti, anche
in funzione di un’opportunità di formazione e
qualificazione del personale tecnico e della manodopera (detenuti), concorrendo al consolidamento e miglioramento della produzione destinata
all’autoconsumo (incremento della percentuale di
soddisfacimento delle richieste interne) e all’introduzione di tecniche a basso impatto ambientale
per la conduzione e la difesa delle colture e degli
allevamenti.
Nello specifico dei corsi di formazione per
detenuti, l’erogazione del corso avverrà a favore dei
nominativi segnalati dal Provveditorato regionale.
I corsi saranno progettati e organizzati dall’Arsia in concertazione con le direzioni dei carceri e il
loro costo rientra nei costi che l’Arsia destina alle
attività di formazione e promozione dell’animazione rurale. Come complemento dei corsi saranno
organizzate visite specifiche di aziende della rete
di Agricoltura Sociale negli istituti penitenziari per
far conoscere queste realtà e favorire scambi con i
detenuti e il personale dell’amministrazione penitenziaria.
40
ARSIA
La competenza Arsia potrà dare elementi di
riferimento e supporto tecnico alla Direzione Generale Sviluppo Economico per il Piano di Sviluppo
Rurale (misura 311) e nella diffusione della metodologia Leader .
9.3 Il progetto 2009: Agricoltura
sociale e sistema carcerario.
Risorse umane a sostegno
dell’agricoltura in Toscana
Il contesto
Il progetto è parte dell’azione più generale
con cui da anni l’Arsia sostiene lo sviluppo rurale
attraverso la promozione di efficaci pratiche per lo
sviluppo della multifunzionalità e della rilevanza
sociale dell’imprenditoria agricola: il programma è
iniziato nel 2003 e ha progressivamente coinvolto
oltre 100 fra aziende, cooperative agricole e forestali,
comunità e centri rurali, imprese della cooperazione
sociale. Il programma ha ricevuto la collaborazione
delle Organizzazioni Professionali e delle realtà
associative del mondo agricolo toscano (Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Coordinamento Toscano
Produttori Biologici, Aiab, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica). L’agricoltura sociale può contribuire attivamente a promuovere condizioni che
non solo permettano al mondo rurale di avere una
parte attiva negli interventi a sostegno di settori critici del sociale, ma anche di trarre vantaggio per sé
dalla costruzione di una rete di relazioni che vedano
il mondo agricolo quale ambiente privilegiato. In
particolare il notorio stato di sottoccupazione che
interessa l’agricoltura e che si traduce in un rallentamento dello sviluppo agricolo, può avvantaggiarsi
di un organico rapporto col mondo carcerario, dal
quale può provenire manodopera specializzata dai
costi contenuti, grazie alle speciali condizioni legislative che regolano i rapporti di lavoro in questo
campo. È inoltre possibile, per le aziende agricole
a seguito di apposite convenzioni, installare laboratori di trasformazione fruendo di apparecchiature,
locali e manodopera interni agli istituti.
Le significative opportunità previste dalla legislazione nazionale sono però generalmente sconosciute
all’imprenditoria agricola, mancando peraltro un
qualsiasi supporto informativo e gestionale che aiuti
nell’accesso e nella fruizione di tali agevolazioni.
Una prima azione di informazione/formazione, accompagnata dalla successiva introduzione di
un servizio di sostegno e consulenza potrebbero
introdurre:
1. nel mondo agricolo toscano un sistema virtuoso
di reperimento della manodopera a costi sostenibili e l’utilizzo di laboratori del carcere per
attività di trasformazione;
2. relativamente ai detenuti provenienti dal mondo
rurale, un flusso efficace di ritorno alla terra dal
mondo della devianza.
Un simile sistema organico di azioni si distingue
per la grande rilevanza sociale. È destinato a essere
rimarchevole perchè inedito ed esemplare, proficuo
per il mondo rurale, meritorio nel contribuire anche
alla risoluzione del problema dell’inserimento lavorativo di fasce devianti generalmente gravanti sulla
comunità.
Il quadro legislativo
(con particolare riferimento al PSR)
Il mondo carcerario, gravato da un insostenibile
sovraffollamento, ha visto via via l’introduzione di
soluzioni legislative atte a costruire per i detenuti
una prospettiva premiale per i buoni comportamenti e condizioni di sostegno per l’inserimento
lavorativo. In particolare la legge 193 del 22 giugno
2000; i Decreti di attuazione del 9 novembre 2001;
il D.M. n. 87 del 25 febbraio 2002 e la successiva
circolare 107 del 9 maggio 2002 permettono l’accesso al mondo del lavoro a condizioni economicamente interessanti. La legislazione prevede peraltro
importanti incentivi alle aziende che permettono
la formazione del detenuto e l’accompagnamento
all’inserimento lavorativo.
Il Programma di Sviluppo Rurale (Psr) della
Regione Toscana 2007/2013 prevede opportunità
di finanziamenti per Enti Locali e aziende agricole,
anche per la realizzazione di progetti di Agricoltura
Sociale. Fra queste opportunità rientra la misura
311 (Diversificazione verso attività non agricole)
che ha come beneficiari gli imprenditori agricoli
professionali e finanzia interventi all’interno delle
aziende agricole“finalizzati allo sviluppo di attività e prestazioni socio assistenziali che vanno ad
arricchire la rete locale dei servizi e delle opportunità sociali”. Gli interventi ammissibili riguardano:
ristrutturazioni di fabbricati aziendali (per lo svolgimento di attività diurne), acquisto di attrezzature,
allestimento di aule-laboratori, abbattimento delle
barriere architettoniche, realizzazione di “percorsi
sicuri” e allestimento di specifiche aree di coltivazione e allevamento. Tali interventi devono essere
funzionali allo svolgimento delle attività socioassistenziali previste dal progetto che, per essere
ammesso a finanziamento, deve essere coerente con
la programmazione e le indicazioni dei Piani Integrati di Salute previsti a livello territoriale.
m a t e riali d i la v o r o
L’individuazione dei problemi
che il progetto aspira ad affrontare
Sul territorio della Toscana insistono ben sedici
istituti carcerari e un ospedale psichiatrico giudiziario. Opera inoltre un Centro per la Giustizia
Minorile. Gli enti, con le loro diverse caratteristiche, sono collocati su tutto il territorio regionale.
Diversi dei detenuti e internati provengono proprio
dal mondo rurale, in alcuni casi sono impiegati in
attività agricole all’interno degli istituti. La loro
preparazione in agricoltura è stata seguita per anni
con azioni di formazione e consulenza, condotte da
varie realtà dell’associazionismo, da agenzie formative accreditate e da organizzazioni del mondo agricolo: fra queste, è da segnalare la specifica attività di
Apab (Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Toscana), che ha collaborato per molti anni alla
direzione tecnica delle aree agricole penitenziarie in
Toscana in convenzione con il Ministero della Giustizia e formato addetti anche attraverso bandi di
formazione professionale e progetti transnazionali.
Al momento c’è quindi un potenziale di addetti che
potrebbero essere impiegati, anche stagionalmente
e come avventizi, nelle imprese agricole toscane, o
preparati ad affrontare la propria uscita dal carcere
e la riorganizzazione dell’azienda di proprietà che
hanno dovuto abbandonare.
D’altro canto in un contesto come quello rurale
toscano, dove la direzione verso la multifunzionalità e l’impresa sociale delle aziende agricole ha già
segnato importanti pagine del Psr, pare importante
sostenere un’azione pilota che potrà assumere carattere di esemplarità sia in ambito nazionale che nel
contesto europeo.
Potranno determinarsi benefici in termini di
sviluppo e di reddito soprattutto per quelle imprese
che presidiano le zone più svantaggiate e marginali
e dove più difficile appare trovare manodopera e
gestire positivamente il bilancio tra costo del lavoro e
ricavo finale. Sarà anche possibile per alcune aziende
e cooperative sociali installare presso gli istituti carcerari laboratori di trasformazione dei prodotti agricoli, fruendo di attrezzature e manodopera interna.
Per garantire l’utilizzo delle opportunità occupazionali e logistiche indicate, è necessario individuare e superare alcuni problemi di fondo:
a. occorre informare, orientare e formare il mondo
rurale, l’imprenditoria agricola e le realtà istituzionali e territoriali (Società per la Salute,
Servizi Sociali, tecnici delle Organizzazioni di
Categoria ecc.);
b. occorre preparare le condizioni all’interno del
contesto carcerario tanto orientando gli operatori, tanto formando i detenuti;
c. occorre formare alcuni operatori e consulenti
41
per l’attività di assistenza alle imprese e per
il tutoraggio/accompagnamento dei detenuti
inseriti in azienda.
Per quanto riguarda le aziende agricole, innanzitutto è necessario far sì che si creino le condizioni
per fruire delle opportunità e dunque:
1. occorre svolgere un’azione di informazione
orientativa presso le aziende agricole;
2. occorre svolgere un’azione formativa verso il
mondo dell’imprenditorialità agricola al fine di
istruire sulle modalità di fruizione delle opportunità (assunzioni in azienda e realizzazione di
lavoro in carcere);
3. occorre svolgere un’azione di informazione
orientativa presso gli operatori degli istituti carcerari in modo da preparare in situ le condizioni
di condivisione del percorso;
4. occorre sostenere la formazione dei detenuti
verso l’inserimento e/o per la creazione di laboratori di trasformazione e confezionamento;
5. occorre avviare la prima preparazione di un
nucleo di operatori e di consulenti che siano in
grado di informare e accompagnare le aziende
nell’iter burocratico e nei rapporti e convenzioni
con il Ministero della Giustizia; svolgere azione
di tutoraggio e accompagnamento, con presenza
in situ, durante le prime fasi dell’inserimento
lavorativo dei detenuti nelle aziende.
Le azioni formative previste
A) Seminari di informazione orientativa
3 giornate seminariali in aree territoriali
Destinatari: Società della Salute, Servizi Sociali
Territoriali, tecnici pubblici e privati e delle Organizzazioni di Categoria.
Obiettivi dell’azione: si illustreranno le possibilità del progetto, le particolari condizioni d’impiego
di detenuti ed ex detenuti in agricoltura e nella trasformazione dei prodotti. Verranno raccolte manifestazioni di interesse da parte dei Servizi Sociali,
degli enti locali, delle aziende agricole e delle Organizzazioni di Categoria per iniziative di supporto al
sistema in via di realizzazione con il progetto.
Azione formativa prevista: informazione-formazione a carattere orientativo sul sistema di inserimento lavorativo per:
— analizzare le esigenze occupazionali delle aziende;
— informare delle opportunità tanto riguardo al
contesto della legislazione in materia, tanto
relativamente al contesto delle attività regionali
42
ARSIA
dedicate all’agricoltura sociale;
— orientare in relazione alle competenze imprenditoriali necessarie per lo sviluppo dell’agricoltura
sociale;
— raccogliere manifestazioni d’interesse alle successive azioni;
— verificare la possibilità di una “rete” fra i servizi
pubblici territoriali interessati al sistema;
— contribuire all’avvio di uno sportello di informazione sulle problematiche amministrative e
legali degli inserimenti.
B) Seminari per aziende con esperienze
di agricoltura sociale
6 giornate seminariali ospitate presso aziende
con esperienze in atto di agricoltura sociale
Destinatari: Aziende agricole toscane che hanno
mostrato interesse nella precedente fase A) o hanno
già attivato in passato iniziative legate allo sviluppo della cosiddetta “agricoltura sociale” e aziende
interessate ad attivarsi nell’ambito della multifunzionalità.
Obiettivi dell’azione: svolgere un’azione formativa verso il mondo dell’imprenditorialità agricola
al fine di istruire sulle modalità di fruizione delle
opportunità offerte dal sistema.
Si procederà alla realizzazione di seminari di
animazione e informazione ospitati presso aziende
con esperienze di agricoltura sociale, rivolti a imprenditori agricoli della Toscana. I partecipanti verranno
formati alla fruizione delle particolari condizioni di
assunzione e/o di installazione di laboratori di trasformazione e confezionamento; alla relazione con
le realtà del mondo carcerario; alla relazione con gli
operatori del sistema. In tali occasioni si illustreranno casi studio ed esperienze già realizzate riguardanti
le particolari condizioni di impiego di detenuti ed ex
detenuti in agricoltura e nella trasformazione.
Azione formativa prevista: l’attività si concretizzerà con una attività formativa a carattere seminariale
al fine di:
— illustrare l’iniziativa nel suo complesso organico
e presentare alcuni casi di attività affini in altri
contesti anche oltre regione;
— formare le aziende sia in relazione alle opportunità del sistema in via di realizzazione, sia in
relazione alle proprie esigenze occupazionali;
— rendere edotti in termini di conoscenze e competenze gli operatori delle aziende sulle oppor-
tunità tanto riguardo al contesto della legislazione in materia, tanto relativamente al contesto
delle attività dell’Arsia dedicate all’agricoltura
sociale;
— formare alla fruizione del sistema e alle buone
relazioni con gli operatori impiegati nel tutoraggio e inserimento lavorativo dei detenuti;
— creare un primo gruppo imprenditoriale di riferimento per il sistema di inserimento lavorativo
dal mondo carcerario all’agricoltura e per la
realizzazione di laboratori di trasformazione
interni agli istituti.
C) Seminario di informazione
e orientamento degli operatori
del Ministero della Giustizia
Destinatari: funzionari, operatori, educatori,
polizia penitenziaria del Ministero della Giustizia
in Toscana.
Obiettivi dell’azione: svolgere orientamento e
informazione sulle modalità complessive del progetto e sul sistema in via di organizzazione presso
gli operatori del Ministero della Giustizia (dirigenti,
educatori, polizia penitenziaria).
Si procederà alla realizzazione di incontri con gli
operatori delle singole realtà carcerarie, degli istituti
e centri del Ministero della Giustizia in Toscana. I
partecipanti verranno orientati alla collaborazione
attiva con il progetto e con il sistema di inserimento
lavorativo dei detenuti in agricoltura, alla relazione
con gli operatori del sistema, alla realizzazione di
azioni di formazione dei detenuti nell’ottica dell’inserimento lavorativo in agricoltura. In tali occasioni
si produrrà un’idea di massima sui possibili fruitori
del sistema.
Azione formativa prevista: l’attività si concretizzerà con una attività informativa e orientativa al
fine di:
— illustrare l’iniziativa nel suo complesso e individuare modalità di realizzazione;
— orientare gli operatori in merito alle possibili
azioni di inserimento lavorativo in agricoltura;
— orientare gli operatori verso la creazione di percorsi di formazione dei detenuti in agricoltura
e nell’organizzazione e direzione tecnica delle
aree agricole degli istituti al fine dell’inserimento lavorativo;
— formare i detenuti interessati da attività di formazione in agricoltura in carcere.
m a t e riali d i la v o r o
D) Giornata di Workshop regionale
a Gorgona
Destinatari: operatori e consulenti. Funzionari,
operatori, educatori, polizia penitenziaria del Ministero della Giustizia in Toscana (fruitori di secondo
livello).
Workshop regionale: prima dell’avvio del percorso
formativo e come momento di riflessione metodologica sarà organizzato un workshop regionale a
Gorgona per permettere di far conoscere a funzionari, operatori, educatori, polizia penitenziaria del
Ministero della Giustizia in Toscana il progetto da
avviare con i detenuti negli istituti penitenziari. Il
workshop sarà mirato inoltre ad attivare un incontro con un gruppo di aziende zootecniche toscane
per valutare possibili rapporti di collaborazione per
il reinserimento di detenuti e a far conoscere l’avvio
del percorso progettuale alla rete dell’agricoltura
sociale.
43
fenomeno, sarà opportuno definire e sviluppare
standard di qualità del servizio e requisiti strutturali.
Azione formativa prevista: l’attività si concretizzerà con una attività formativa con modalità seminariali e di formazione per progetto al fine di:
— orientare operatori alla realizzazione di un sostegno alle aziende nel territorio toscano (attività
preliminare);
— creare un modello nel formare un piccolo gruppo di operatori e consulenti che, opportunamente seguiti dagli insegnanti, siano in grado di
seguire le aziende nell’applicare primi casi esemplari di impiego dei detenuti in agricoltura e di
realizzazione di laboratori di lavoro in carcere
(attività finale);
— formare al sostegno delle aziende e al rapporto
con la pubblica amministrazione.
F) Formazione dei detenuti
E) Seminari di valutazione formativa
del percorso progettuale con operatori
indicati dal Prap
5 giornate seminariali
Destinatari: operatori indicati dal Prap.
Obiettivi dell’azione: sperimentare un primo
approccio alla formazione delle competenze professionali per realizzare primi esempi di applicazione
del modello perseguito dal sistema.
Si creeranno le condizioni per un primo avvio
proficuo del percorso formativo, attraverso la prima
preparazione di un minimo nucleo di operatori e di
consulenti che siano in grado di:
a. informare e accompagnare le aziende nell’iter
burocratico e nei rapporti e convenzioni con il
Ministero della Giustizia;
b. svolgere azione di tutoraggio e accompagnamento, con presenza in situ, durante le prime
fasi dell’inserimento lavorativo dei detenuti
nelle aziende. In previsione di una crescita del
2 corsi di 8 giornate ciascuno ripetuti
in due istituti individuati dal Prap
(composizione aula: 15-20 corsisti)
Destinatari: il progetto si caratterizza con l’erogazione di un corso di formazione articolato in
dieci giornate formative per i detenuti. Il corso è
progettato e organizzato dall’Arsia in concertazione con la direzione del Prap e il suo costo rientra
nei costi che l’Arsia destina alle attività di formazione e promozione dell’animazione rurale. Verrà svolta un’azione formativa a favore di alcuni detenuti
in grado di fruire dell’opportunità (sia attraverso
spazi formativi già avviati, sia progettando azioni
mirate) con contenuti didattici orientativi, nozioni
agronomiche generali, informazioni sulle pratiche
di allevamento e sulla gestione sostenibile delle
imprese ecc.
Come complemento del corso si organizzeranno
visite specifiche di aziende della rete di Agricoltura
Sociale negli istituti penitenziari sedi del corso; e, se
possibile, dei detenuti allievi dei corsi alle aziende
agricole già impegnate nell’agricoltura sociale.
10. Agricoltura sociale in Toscana
Seminari di informazione
Dopo cinque anni dall’avvio del progetto regionale sull’agricoltura sociale, l’Arsia ritiene necessario organizzare un calendario di incontri e riflessioni con i protagonisti delle esperienze toscane.
Aziende, ricercatori, tecnici, operatori dell’agricoltura e del sociale potranno così confrontarsi su metodi,
motivazioni e scenari di una storia importante della ruralità toscana.
Seminario
Agricolture Sociali e Agricolture di Comunità
Vicchio (Firenze)
30 settembre 2008, ore 9.30
Cooperativa Agricola Il Forteto
Comunità e ruralità all’epoca della mondializzazione: globale vs regionale, localismo vs locale.
Le reti storiche locali, gli insediamenti nelle campagne, nuovi bisogni e antiche solidarietà.
Il villaggio, la famiglia, la comunità. Comunità di territorio, di esperienze, di intenti.
Ecologia, cooperazione, condivisione: il vivere insieme nelle aree rurali.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PROGRAMMA
Apertura lavori (Arsia)
L’impresa del vivere insieme. La famiglia, l’economia, la solidarietà
(Cooperativa agricola Il Forteto, Firenze)
Una lunga storia collettiva di socialità, ruralità ed ecologia
(La Comune di Bagnaia, Siena)
Piccoli grandi Comuni rurali: i villaggi, gli usi civici, le identità locali
(Legambiente Toscana)
La comunità che ritorna: produttori custodi, appartenenza, economia condivisa
(Comunità di Cetica, Arezzo)
Le reti locali, la presenza sociale, vecchio e nuovo welfare nelle aree rurali
(Università di Pisa)
Comunità e lavoro nel mondo rurale: motivazioni, strumenti, criticità e risorse
(Cooperativa sociale Il Pungiglione e Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Massa Carrara)
Dalla Terra Madre alla Comunità del Cibo
(Presìdio Slow Food Pecora Zerasca, Massa Carrara)
Riflessioni e conclusioni
(prof. Corrado Barberis, Istituto Nazionale Sociologia Rurale)
m a t e riali d i la v o r o
45
Seminario
L’esperienza delle Fattorie Didattiche in Toscana:
strumento d’impresa per il mondo rurale
San Gimignano (Siena)
7 novembre 2008, ore 9.30
Fattoria Poggio Alloro
Nell’ambito delle proprie finalità istituzionali di promozione dello sviluppo rurale, l’Arsia organizza un
seminario di lavoro con l’intento di creare una prima occasione d’incontro e di scambio di esperienze per
“attori locali” impegnati nelle fattorie didattiche. L’obiettivo del seminario è quello di fare emergere
i bisogni formativi, la costruzione di una rete di relazioni e confronto e la possibile convergenza delle
attività delle fattorie didattiche anche nell’ambito dell’agricoltura sociale.
•
•
•
•
•
PROGRAMMA
Apertura lavori
Il Piano di sviluppo rurale: multifunzionalità dell’agricoltura e fattorie didattiche:
la costruzione di una rete di relazione (Roberto D’Alonzo)
Agricoltura sociale e campagna dell’accoglienza (Marco Noferi)
L’esperienza della Provincia di Siena (Andrea Battino)
Testimonianze delle aziende che fanno attività didattica: tavola rotonda e confronto sulle necessità per
predisporre un piano progettuale per il 2009. Opportunità della creazione di una rete. Necessità di attività
di formazione.
Seminario
Agricoltura Sociale, Agricoltura Sostenibile:
dalla marginalità alla risorsa
Sovicille (Siena)
17 novembre 2008, ore 9.30
La Comune di Bagnaia
Le piccole agricolture in Toscana: economia, sociologia, cultura. Professionalità e competenze nei rapporti intergenerazionali e città-campagna. Economie di territorio e comprensibilità dei processi produttivi.
Il lavoro rurale come generatore di economie di relazione e di inclusione. La sostenibilità economica che
si incontra con la sostenibilità sociale: decrescita, sobrietà, equità come futuri motori di sviluppo.
•
•
•
•
•
•
•
PROGRAMMA
Apertura lavori (Arsia)
Agricoltura biologica e sociale: buona due volte
(Anna Ciaperoni, Aiab nazionale)
Etica del lavoro, ecologia, dinamiche sociali: esperienze e progetti
(Carlo Triarico, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica)
Multifunzionalità dell’agricoltura, responsabilità sociale, responsabilità ecologica
(Claudio Resti, Wwf Toscana)
Vivere insieme: possibile risposta per la sostenibilità
(La Comune di Bagnaia, Siena)
Piccole agricolture e agricolture di comunità: le esperienze
(discussione con le aziende della rete toscana dell’agricoltura sociale)
Riflessioni e conclusioni
(Francesco Di Iacovo, Università di Pisa)
46
ARSIA
Seminario
Ruralità e turismo sociale: la campagna per tutti
Montecatini Terme (Pistoia)
12 dicembre 2008, ore 9.30
Apt Montecatini Terme, viale Verdi 66
Esperienze e progetti per nuove forme di accoglienza nelle campagne toscane.
Turismo sociale, turismo rurale, e nuovi percorsi di valorizzazione:
Strade dei Sapori , fattorie didattiche, attività con gli animali.
La ruralità accessibile per persone con bisogni speciali. La campagna come occasione di ricreazione
e rigenerazione di senso nel rapporto con le popolazioni urbane.
•
•
•
•
•
•
•
PROGRAMMA
Apertura lavori (Roberto D’Alonzo, Arsia)
Turismo senza barriere: punti critici, verifiche, proposte
(Lamberto Tozzi, Ass. Turismo senza barriere, Firenze)
Cooperazione sociale e turismo sociale
(Paolo Pestelli, Cooperativa sociale “Diogene”, Dicomano - Firenze)
Turismo sociale e accessibilità nei parchi regionali toscani
(Susanna Paoli, Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli)
Turismo sociale e turismo in Toscana (Giancarlo Melosi, Apt Montecatini)
Accoglienza rurale: visibilità e valutazione della fruibilità delle strutture
(Paolo Maria Vissani, CQ - Fidaf Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali)
Discussione tra i partecipanti all’incontro.
Seminario
Agricoltura sociale: le opportunità del piano di sviluppo rurale
Firenze
martedì 8 aprile 2008, ore 9.30
Palazzo degli Affari, piazza Adua, 1 - IV piano
Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Toscana 2007/2013 prevede opportunità di finanziamenti per Enti Locali e aziende agricole, anche per la realizzazione di progetti di Agricoltura Sociale. Fra queste opportunità rientra la misura 311 (Diversificazione verso attività non agricole) che ha
come beneficiari gli imprenditori agricoli professionali e finanzia interventi all’interno delle aziende
agricole“finalizzati allo sviluppo di attività e prestazioni socio-assistenziali che vanno ad arricchire la rete
locale dei servizi e delle opportunità sociali”.
Considerato il carattere innovativo della Misura e il crescente interesse che l’Agricoltura Sociale sta riscuotendo
a livello regionale, l’Arsia Settore Formazione e Animazione rurale e la Regione Toscana Settore Agricoltura
Sostenibile, promuovono un seminario di informazione e aggiornamento per la diffusione della conoscenza
delle opportunità offerte dall’applicazione della misura del Piano di sviluppo rurale rivolto a:
• funzionari della Pubblica Amministrazione (Province, Comunità Montane, Comuni, Asl);
• tecnici pubblici e privati che operano nel sistema regionale dei servizi di sviluppo agricolo e rurale
• imprenditori agricoli e forestali
come soggetti moltiplicatori di informazioni per gli addetti del settore agricolo forestale
All’incontro saranno presenti tecnici della Regione Toscana, dell’Arsia, e del gruppo di lavoro regionale
sull’Agricoltura Sociale.
m a t e riali d i la v o r o
AGRICOLTURA SOCIALE IN TOSCANA
in collaborazione con Prap - Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria
Seminari di informazione, 2009
Carcere e Agricoltura Sociale: Formazione, occupazione
e integrazione dalla marginalità alla risorsa
Volterra (Pisa)
26 marzo 2009, ore 9.30
Azienda Agricola Fattoria Lischeto
I possibili rapporti tra sistema carcerario e ruralità, in Toscana.
Un progetto che muove dalla marginalità per aprire a occasioni di formazione, occupazione e integrazione.
Pratiche ed esperienze di agricoltura sociale: dall’esclusione e dal carcere
alla risorsa del lavoro e del mondo rurale.
•
•
•
•
PROGRAMMA
Il progetto Arsia-Regione Toscana-Provveditorato alle Carceri per il 2009:
opportunità per l’agricoltura e per le istituzioni carcerarie della Toscana
(Roberto D’Alonzo, Arsia)
Dal mondo delle carceri in Toscana: criticità, esperienze, progetti
(Carlo Mazzerbo, Direttore della casa di reclusione di Gorgona)
Etica del lavoro, ecologia, dinamiche sociali: la formazione in carcere, tra persona e istituzione
(Carlo Triarico, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica)
Esperienze toscane, dall’esclusione all’inclusione:
Azienda agricola Fattoria Lischeto (Volterra), Cooperativa La Foglia del Tè (Massa Carrara)
Cooperativa Archimede (Firenze, Mugello), Progetto Orti Etici (Valdera)
Cooperativa agroforestale Terra, Uomini, Ambiente (Castelnuovo Garfagnana).
47
Informazioni e partner
Nelle attività dei progetti annuali, Arsia ha rienuto determinante la collaborazione con le Organizzazioni professionali
(Cia, Coldiretti, Confagricoltura) e con le realtà associative del mondo agricolo toscano (come Aiab, Associazione
per l’Agricoltura Biodinamica, Coordinamento Toscano Produttori Biologici). Un “gruppo di lavoro” regionale, che
promuove l’integrazione tra i vari soggetti coinvolti attraverso un approccio di animazione, monitoraggio e documentazione.
Informazioni sul progetto Arsia: Roberto D’Alonzo, tel. 050 8006232 email: [email protected]
Sulle pagine del sito di Arsia (http://sociale.arsia.toscana.it) è possibile trovare informazioni sulle aziende, sui corsi di
formazione e sulle iniziative della rete regionale.
•
•
•
•
•
•
CIA Toscana: tel. 055 23389 - [email protected] - www.ciatoscana.it
CONFAGRICOLTURA Toscana: tel. 055 213607 - [email protected]
COLDIRETTI Toscana: tel. 055 32357236 - www.coldiretti.it
AIAB Toscana: tel. 055 4393487 - aiab.toscana@ aiab.it - www.aiab.it/toscana
COORDINAMENTO Toscano Produttori Biologici: tel. 055 413173 - [email protected] - www.ctpb.it
ASSOCIAZIONE TOSCANA BIODINAMICA: tel. 055 488017
[email protected] - www.agricolturabiodinamica.it
•
www.fattoriesociali.com organizzato da un gruppo di associazioni di categoria,
•
•
•
Per saperne di più:
riporta indirizzi e informazioni sulle normative
www.lombricosociale.info blog di confronto e discussione animato da operatori
www.agrietica.it sito dell’Università della Tuscia sul tema dell’agricoltura sociale
http//:sofar.unipi.it (italiano e inglese) sito del progetto Social Farming, coordinato dall’Università di Pisa sull’agricoltura sociale in Europa
• www.farmingforhealth.org (inglese) sito della comunità di pratiche europea
• www.umb.no/greencare (inglese) sito del progetto COST Action 866 sul green care; documentazione sulle attività di ricercatori dei 14 paesi europei aderenti all’iniziativa.
Il Progetto ‘Social Farming’
SoFar - Servizi sociali in imprese agricole multifunzionali
Il progetto “SoFar”, è stato approvato in sede di Commissione Europea all’interno del VI Programma Quadro, l’Università di Pisa è capofila del progetto. La proposta progettuale nacque a suo tempo dall’elaborazione e nella presentazione
delle esperienze maturate nel corso del primo anno di attività dell’Università di Pisa e dell’Arsia sul tema dell’Agricoltura sociale. Il progetto sta utilizzando quale strumento di “comunicazione” e trasferimento di buone prassi per la
comunità internazionale la piattaforma tec on line dell’Arsia. I partner del progetto sono: per l’Italia l’Università di Pisa
e l’Arsia, per i Paesi Bassi l’Università di Wageningen, per la Germania l’Istituto di ricerca per l’Agricoltura biologica,
per il Belgio l’Università di Ghent, per la Slovenia l’Università di Lubiana, per la Francia il Qap Decisions, per l’Irlanda
l’Università Nazionale. SoFar è un’iniziativa internazionale a supporto della ricerca per le politiche rurali europee, si
sviluppa in un arco di trenta mesi e si propone di promuovere l’agricoltura sociale come un nuovo possibile ambito per
lo sviluppo rurale in Europa. Il progetto ha il compito di elaborare, come conseguenza di un lavoro partecipativo tra i
soggetti coinvolti, strategie di innovazione per il settore, a livello regionale ed europeo.
Per ulteriori notizie: http://sofar.unipi.it
Piattaforma elettronica “Comunità SoFar Italia”: http://www.teconline.it
I progetti dell’agricoltura sociale vanno a integrarsi con gli argomenti più generali che coinvolgono la ruralità toscana
contemporanea: la sostenibilità etica e sociale dei processi produttivi, le nuove esperienze delle comunità, la fruizione
della campagna, la qualità di vita nelle aree extraurbane.
Scarica