SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PARTIMONIO CULTURALE DIPARTIMENTO MANIFESTO CORSO DI LAUREA ANNO ACCADEMICO DI INSEGNAMENTO ANNO DI CORSO INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE TIPO DI ATTIVITÀ CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI DOCENTE CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ SEDE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI CULTURE E SOCIETA’ 2014/2015 SERVIZIO SOCIALE (SEDE AGRIGENTO) 2015/2016 Secondo Sociologia e storia delle migrazioni S-PS/07 Attività formative affini e integrative 16344 NO Roberta Di Rosa Ricercatore Universitario Università di Palermo 6 120 30 Nessuna Si rinvia al calendario delle lezioni Lezioni frontali Esercitazioni in aula Obbligatoria Prova Orale Presentazione di un elaborato Voto in trentesimi Si rinvia al calendario delle lezioni Si rinvia al calendario delle lezioni Si rinvia alla pagina docente sul portale unipa RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà acquisire i principali strumenti e le categorie sociologiche per la comprensione delle migrazioni internazionali, delle loro cause e conseguenze, sia nei paesi di arrivo che in quelli di origine delle migrazioni e la conoscenza delle principali teorie sulle migrazioni e delle politiche migratorie europee ed italiane a cavallo tra XX e XXI secolo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla luce dell’analisi dei flussi migratori contemporanei e passati, lo studente deve acquisite la capacità di leggere le problematiche sociali, economiche e politiche, i fenomeni di marginalità, esclusione e povertà e le forme di disagio tipiche dell’esperienza migratoria. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà maturare la capacità di valutare autonomamente la complessità del fenomeno delle migrazioni e le sue declinazioni storiche e politiche nelle società interessate, riuscendo a coglierne le conseguenze da esso determinate sulle relazioni sociali del mondo contemporaneo. A partire dalla competenza acquisita, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le problematiche sociali e di pensare e progettare interventi adeguati rivolti alle persone, ai gruppi, alle comunità interessate dalle forme di disagio, marginalità. Abilità comunicative Capacità di esporre principi e teorie attraverso un linguaggio adeguato nei concetti, nelle teorie e nei contenuti di riferimento della disciplina. Capacità d’apprendimento Partendo dai contributi teorici sociologici, ma con riferimento anche alla letteratura di lavoro sociale in ambito interculturale, attraverso lo studio e la conoscenza di alcune problematiche più significative, lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguate chiavi di lettura della letteratura scientifica relativamente alle migrazioni, alle politiche migratorie e all’offerta dei servizi. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso intende offrire: una conoscenza dei fenomeni di mobilità delle popolazioni umane e dei principali strumenti di regolazione di tali fenomeni, con particolare riferimento alle società europee; una panoramica dei principali modelli interpretativi di tale fenomeno e dei temi a questo connessi, insieme ai principali strumenti concettuali per lo studio del fenomeno migratorio, estendendo lo sguardo alle proposte interpretative più recenti, allo strumento della mediazione all’interno delle politiche migratorie europee. N. ORE PREVISTE 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 TESTI CONSIGLIATI LEZIONI FRONTALI Migrazioni e migranti Sviluppo e migrazioni Reti sociali e percorsi migratori Donne migranti e famiglie transnazionali Minori in migrazione Devianti e vittime, trafficanti e trafficati Pregiudizio, discriminazione, razzismo Società multiculturali, politiche per gli immigrati e dinamiche di inserimento Il controllo delle differenze nella costruzione della comunità Gestione di conflitti e mediazione tra culture M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2011. R.T. Di Rosa, Mediazione tra culture, ETS, Pisa, 2005. R.T. Di Rosa, La tutela dei minori stranieri alla prova delle politiche migratorie, NUOVE AUTONOMIE, vol. 2-3/2013, p. 335-363. COMPILATO E FIRMATO Prof. Roberta Teresa Di Rosa