Liceo Classico e Internazionale “C. Botta” – Ivrea PROGRAMMA

Liceo Classico e Internazionale “C. Botta” – Ivrea
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico: 2015-2016
Classe: IV E
Docente: Ricciardone Silvio
Disciplina: Storia dell'Arte
L'ARTE PALEOCRISTIANA
 Inquadramento storico-artistico: dalla clandestinità all'ufficialità.
 Costantino: politica ed arte (l'Arco di trionfo).
 Iconografia cristiana:
 i simboli segnici: lettere, monogrammi, acronimi, acrostici, numeri;
 i simboli iconici: piante, frutti ed animali reali o fantastici (i bestiari);
 episodi e personaggi biblici: esempi dal Vecchio e dal Nuovo Testamento;
 i Santi: Evangelisti, martiri, vincitori del demonio, delle malattie, culti di particolare
diffusione.
 I luoghi del culto:
 l'architettura pre-editto: catacombe, domus ecclesiae;
 l'architettura post-editto: basiliche cattedrali, battisteri, basiliche martiriali (pianta ed
alzato);
 Le tecniche pittoriche: l’affresco ed il mosaico parietale (cenni).
 I centri dell'arte paleocristiana:
 Roma;
 Ravenna: i periodi imperiale, ostrogoto e bizantino.
L'ALTOMEDIOEVO
 L'Italia dopo la Guerra greco-gotica: Bizantini e Longobardi (inquadramento storicoartistico).
 L'arte bizantina: caratteri generali.
 L'arte longobarda: caratteri generali e l’oreficeria.
 La Rinascenza carolingia: inquadramento storico-artistico e la miniatura.
 Lo scriptorium di Ivrea.
L'ARTE ROMANICA
 Inquadramento storico-artistico.
 L'architettura: la cattedrale e relativa nomenclatura architettonica:
 differenze in pianta ed in alzato rispetto ad una basilica paleocristiana (campate
distribuite secondo il sistema obbligato o alternato, alzato a tre livelli, volte a
crociera e cupole);
 lo spazio interno: suppellettili ed arredi liturgici, gli ambienti per le reliquie;
 lo spazio esterno: le facciate, i portali.
 La scultura:
 caratteri generali ed iconografia;
 Wiligelmo.
 Le varianti regionali del Romanico italiano:
 la Lombardia e la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano;
 l'Emilia Romagna e il Duomo di Modena;
 il Veneto e la Basilica di S. Marco a Venezia;
 la Toscana ed il Campo dei Miracoli a Pisa;
L'ARTE GOTICA
 Inquadramento storico-artistico.
 L'architettura delle origini in Francia:
 il Gotico delle cattedrali (caratteri generali e nomenclatura): la ricostruzione della
chiesa abbaziale di S. Denis e la figura dell'abate Sugerio;
 il Gotico cistercense (caratteri generali) ed il pensiero di S. Bernardo da Chiaravalle.
 I canali di diffusione del Gotico in Italia:
 Benedetto Antelami;
 le fondazioni cistercensi;
 le fondazioni degli ordini mendicanti (Francescani): Basilica di S. Francesco ad
Assisi;
 l'arte federiciana: Castel del Monte presso Andria.
 La scultura gotica italiana: i Pisano.
 La pittura gotica italiana:
 nuove problematiche e relative soluzioni: committenti, tecniche (tempera su tavola ed
affresco) ed iconografia.
 le scuole pittoriche locali:
 la scuola fiorentina nel Duecento: Cimabue;
 la scuola senese nel Duecento: Duccio di Buoninsegna;
 Giotto: dalle testimonianze letterarie alla produzione pittorica ad affresco (la
decorazione della Basilica superiore di S. Francesco ad Assisi ed il "caso"
del Maestro d'Isacco, il ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova).
 Il Tardo Gotico o Gotico Internazionale/Cortese.
IL RINASCIMENTO (con approfondimento estivo)
 Inquadramento storico-artistico.
 La prospettiva.
 Firenze epicentro delle arti nel primo Quattrocento:
 Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti;
 Donatello;
 Masaccio.
 L'alternativa pittorica fiamminga:
 luoghi, tempi e modi della sua diffusione;
 Jan van Eyck.
 La suprema sintesi espressiva nella pittura rinascimentale: Piero della Francesca.
Ivrea, 06/06/2016
Il docente
Ricciardone Silvio