Corso di Elettrotecnica V.O. Corso di Laurea di Ingegneria Aerospaziale a.a. 2001-2002 • Sorgenti di disturbi elettromagnetici • L’ambiente elettromagnetico CENNI DI COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA • Controllo delle interferenze elettromagnetiche (EMI) • Misure di compatibilità elettromagnetica (EMC) Prof. M.S. Sarto Classificazione delle sorgenti di interferenza elettromagnetica (EMI) Sorgenti cosmiche SORGENTI EMI NATURALI ARTIFICIALI IntenzionalI SORGENTI NATURALI Non intenzionali • EMI su trasmissioni radio nella banda di frequenze 2-30 MHz • EMI su comunicazioni satellitarie nella banda di frequenze tra 150 MHz e 500 MHz Fulmine sorgente EM a larga banda i(t) I(ω) IM (di/dt)M : tangente massima Tf : tempo di salita all’emivalore Te : tempo Negative (descending) 0.9 IM 0.5 IM 0.1 IM Tf IM : corrente di picco Te time [µs] 0.1 1000 10 frequency [kHz] SORGENTI ARTIFICIALI NON INTENZIONALI • Apparati industriali scientifici e medici (ISM) • Elettrodomestici • Reti di energia Positive First stroke Following strokes (ascending) IM [kA] 34 13.4 43 Tf [µs] 8.5 1.2 33 Te [µs] 73 31 300 (di/dt)M [kA/µs] 14 39 2.6 EMI Source Frequency-range Commutator motors up to 300 MHz Commutation circuit 100 kHz - 30 MHz Human electrostatic discharge up to 1 GHz Solid state commutators 300 kHz - 500 MHz Switched-mode power supplies 1 kHz – 100 MHz Digital logic 1 kHz - 500 MHz Domestic electrical appliance 50 Hz - 230 MHz Fluorescent lamp 100 kHz - 3 MHz Apparati industriali, scientifici, medici (ISM) Elettrodomestici sorgenti EM a larga banda • generatori di calore a radio frequenza e a micro-onde • fornaci • starter di veicoli • lampade fluorescenti • dispositivi di regolazione della tensione • apparati di telecomunicazione • sorgenti elettromagnetiche ad alta frequenza utilizzate per scopi diagnostici e terapeutici • dispositivi con motore a commutazione ⇒ frullatori, macina-caffè, ventilatori • dispositivi con motore ad induzione • condizionatori, climatizzatori Reti di energia Reti di alta tensione: Irregolarità della tensione di alimentazione: • guasti • alimentazione non simmetrica • operazioni di apertura e chiusura di interruttori • rottura di isolamenti • lente variazioni della tensione • variazioni della tensione dovute all’inserzione o al disinserimento di carichi intermittenti e a carichi industriali tempovarianti • spikes di tensione • carichi elettrici con caratteristica non lineare • scarica di spinterometri • microscariche dovute al corona Reti di media e bassa tensione: • guasti • operazioni di apertura e chiusura di interruttori • fenomeni di arco tra contatti striscianti in dispositivi elettromeccanici a collettore SORGENTI ARTIFICIALI INTENZIONALI Canali di telecomunicazione su linee di energia EMI Source Low frequency communication and navigation aids AM broadcast Sorgenti di interferenza nell’intervallo di HF amateur frequenze fino ad alcune centinaia di kilo-hertz HF communications Citizen’s band VHF amateur Fixed and mobile communications Television (VHF) FM broadcast Television (UHF) Radar Scariche elettrostatiche 14 – 500 kHz 500 kHz – 1.6 MHz 18 – 30 MHz 1.6 – 30 MHz 27 – 27.5 MHz 50 – 225 MHz 900 MHz– 1 GHz 54 – 216 MHz 88 – 108 MHz 470 – 890 MHz 1 – 10 GHz Definizioni L’addensamento di cariche elettriche sulla superficie di materiali isolanti può essere originato per frizione, contatto, ionizzazione, effetto fotoelettrico. Negli apparati elettronici le scariche elettrostatiche (ESD) sono generate principalmente dall’operatore. v [kV] Frequency range La compatibilità elettromagnetica è l’abilità di un oggetto, costituito da un componente, un apparato o un sistema, a funzionare in modo soddisfacente in un ambiente elettromagnetico senza generare disturbi che possono degradare le prestazioni di altri oggetti che appartengono allo stesso ambiente. i [A] L’emettitore denota un oggetto o un fenomeno che costituisce una sorgente di energia elettromagnetica, il suscettore è un oggetto che può ricevere energia elettromagnetica. L’emissione e la suscettività di un oggetto può essere condotta o irradiata. 2 - 5 ns time 2 - 5 ns time Definizioni Sorgente e vittima Il disturbo EM prodotto dalla sorgente può degradare le prestazioni della vittima. RE RS Il disturbo è condotto se è guidato lungo un percorso di propagazione, irradiato se è libero di propagarsi nello spazio. E L’interferenza elettromagnetica (EMI) definisce la degradazione di una prestazione. S CE CS I termini disturbo e interferenza sono spesso usati indiferentemente. Il livello di compatibilità EM è il livello massimo specificato di disturbo EM che può essere applicato ad un oggetto che lavora in condizioni particolari. Definizioni L’immunità e la suscettività rappresentano rispettivamente l’abilità e l’inabilità di un oggetto a funzionare senza degradarsi in un ambiente elettromagnetico. E: CE : RE : Emettitore Emissione condotta Emissione irradiata S: Suscettore CS : Suscettività condotta RS : Suscettività irradiata AMBIENTE ELETTROMAGNETICO è descritto dai parametri geometrici ed elettrici caratteristici della regione nella quale gli apparati elettrici o elettronici lavorano. Il limite di emissione è il livello massimo specificato di un disturbo elettromagnetico. Il limite di immunità è il livello massimo specificato di disturbo elettromagnetico per il quale l’oggetto è capace di operare fornendo le prestanzioni richieste. Il margine di compatibilità elettromagnetica è la differenza tra il limite di immunità di un oggetto e il limite di emissione da una sorgente elettromagnetica. radio TV domestic electrical appliances power supply LV/MV Definizioni Forme d’onda caratteristiche di disturbi elettromagnetici I requisiti “inter-system” di compatibilità elettromagnetica specificano i vincoli ai quali il sistema deve soddisfare al fine di garantire a se stesso di funzionare in modo corretto. Il disturbo elettromagnetico può essere costituito da campi elettromagnetici, cariche elettriche, tensioni e correnti, rappresentate nel dominio della frequenza o del tempo. I requisiti “intra-system” di compatibilità elettromagnetica regolamentano le relazioni elettromagnetiche tra sistemi. • periodici • transitori • casuali Disturbi periodici a(t) a(t) I+III Disturbi transitori I I III a(t) V I+V a(t) time a(t) time | A(ω) | 0 f0 t0 time time time t1 frequency a(t) Disturbi casuali transitori | A(ω) | a(t) t0 frequency time k | A(ω) | a(t) T 0 time frequency time Accoppiamento conduttivo Id MODALITÀ DI ACCOPPIAMENTO EMI SOURCE con propagazione VICTIM EQUIPMENT IRRADIATIVO CONDUTTIVO senza propagazione Vd senza propagazione capacitivo (campo elettrico) con propagazione (elettromagnetico) induttivo (campo magnetico) COMUNE modi di accoppiamento e DIFFERENZIALE Id VICTIM EQUIPMENT Vd Vd Id Id Vd Id VICTIM EQUIPMENT Modo di accoppiamento induttivo Accoppimento conduttivo tra le reti di terra di due apparati source Is Φs victim loop EQUIPMENT 2 EQUIPMENT 1 Modo di accoppiamento capacitivo GROUND LOOP source Es victim Vs Modo di accoppiamento irradiativo con propagazione CONTROLLO DELL’INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA victim E, H source E, H I dispositivi di protezione e le tecniche di riduzione dei disturbi condotti ed irradiati sono sviluppati al fine di prevenire danni e malfunzionamenti di apparati e sistemi. Tecniche di riduzione dell’accoppiamento induttivo Is source Φs source victim loop Φs Is Φp victim loop shielding loop Is Is source Φs + − + − Φs victim loop loop source Vs source victim Tecniche di riduzione dell’accoppiamento capacitivo Es Ip victim FILTRI E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE La protezione dai disturbi condotti si basa sull’uso di filtri, scaricatori, soppressori, che consentono di filtrare, eliminare o attenuare armoniche, sovratensioni e sovracorrenti. Filtri • Per applicazioni di potenza o di segnale • Classificazione: – passa-basso – passa-alto – passa-banda – elimina-banda • Perdita di inserzione (IL): rapporto tra le tensioni prima (V1) e dopo (V2) l’inserzione del filtro Filtro capacitivo passa basso Zs R Es V IL dB = 20 log 1 V2 [dB] 60 40 (1) (2) 20 (3) 0 1 10 100 Zs = ZL = 50 Ω R = 0.04 Ω L=5 nH (1) : C = 0.1 µF (2) : C = 10 nF (3) : C = 1 nF [MHz] (—) con parametri parassiti (—) senza parameteri parassiti ZL L R : resistenza parassita L : induttanza parassita In configurazioni pratiche parametri parassiti possono modificare in modo significativo la perdita di inserzione del filtro. Perdita di inserzione del filtro C Dispositivi di protezione Caratterististica tensione-corrente non lineare: • alta impedenza rispetto al terreno durante le condizioni normali di funzionamento • corto circuito a terra in presenza di una sovratensione gas arresters spinterometri varistori ad ossido di metallo diodi soppressori • alta capacità di assorbimento dell’energia della sovratensione • tensione quasi costante sul carico in presenza della sovratensione • non possono condurre correnti elevate • tensione costante sul carico in presenza della sovratensione Sovratensione transitoria Le caratteristiche diverse di gas arresters, varistori e diodi soppressori sono combinate nella realizzazione di circuiti di protezione multistadio Tf = 1 µs [V] CAP 1 ~v1 1k Ω 10 Ω P6T vv1 1 ~v2 UC 230 50 V VM = 2.1 kV 2500 2000 ~v 3 1500 10 Ω CAP 1 Vv 33 v2 Te = 50 µs 50 Ω 15 V 1000 500 0 0.01 0.1 1 10 time [µs] 100 1000 Schermatura v1 tensione misurata sul primo stadio 100 V/div Le prestazioni di uno schermo dipendono da: • parametrici elettrici e geometrici dello schermo • caratteristiche dell’onda elettromagnetica incidente Le prestazioni di una configurazione schermante sono espresse in termini dell’efficienza di schermatura: 100 ns/div SEdBE = 20 log v3 tensione misurata sul terzo stadio E Eˆ SEdBH = 20 log H Hˆ E, H : campi elettrico e magnetico in assenza di schermo 5 V/div 100 ns/div Eˆ , Hˆ : campi elettrico e magnetico nella stessa posizione in presenza dello schermo Configurazioni chiuse Struttura schermante con cavo passante EQUIPMENT 2 EQUIPMENT 1 Id Interazione di un’onda piana con uno schermo piano indefinito d Ei n i Hi Hr nr Er z σ ε µ Campo lontano ( r > λ ) L’onda piana si propaga nella direzione normale all’asse dello schermo t E Id nt Ht L’onda incidente è parzialmente riflessa e parzialmente transmessa attraverso lo schermo L’efficienza di schermatura al campo elettrico è coincidente con l’efficienza di schermatura al campo magnetico: SEdBE = SEdBH = SEdB Schermo di elevata conducibilità (alluminio, rame) SEdB = AdB + RdB + BdB AdB : coefficiente di perdita di assorbimento SEdB ≅ AdB + RdB RdB : coefficiente di perdita di riflessione BdB : coefficiente di perdita per riflessioni multiple BdB trascurabile per d >> δ d : spessore dello schermo f : frequenza [Hz] δ : profondità di penetrazione δ = (π µ f σ )−1 2 Efficienza di schermatura di uno schermo in rame per onda piana incidente [dB] 300 SEdB RdB 200 100 AdB 0 σ RdB = 168 + 10 log r f µr AdB = 131.4 d ( f µ r σ r )1 2 d : spessore dello schermo [m] σ r =σ σ Cu µ r =µ µ 0 σCu = 5.8⋅107 S/m µ0 = 4π⋅107 H/m Material σ [S/m] µr η [Ω] Aluminum 2.8⋅107 1 3.8⋅10-6 Mumetal # 1 1.5⋅106 1.5⋅105 6.3⋅10-3 Mumetal # 2 0.5⋅106 0.5⋅105 6.3⋅10-3 Transformer-grade iron 2.2⋅106 4⋅103 8.5⋅10-4 BdB -100 1 10 10 2 10 3 10 4 fre que nc y [Hz] spessore : d = 1.264 mm 10 5 10 6 impedenza intrinseca dello schermo: η = ( j ω µ σ )1 2 Coefficiente di assorbimento AdB a 50 Hz AdB [dB] 100 Campo vicino ( r < λ ) Il coefficiente di assorbimento assume lo stesso valore in configurazioni di campo vicino e di campo lontano. mumetal #1 10 transformer-grade iron mumetal #2 1 aluminum 0.1 0 0.5 1.5 1 sheet thickness [mm] 2.0 Campi magnetici a bassa frequenza possono essere schermati utilizzando materiali con: • alta permeabilità magnetica • bassa conducibilità elettrica • minori perdite per riflessione • maggiori perdite per assorbimento Il coefficiente di riflessione assume espressioni differenti per sorgenti di campo elettrico e magnetico ed è definito come funzione della: • impedenza d’onda del campo elettromagnetico Zw • impedenza intrinseca η L’efficienza di schermatura cresce: • con la conducibilità dello schermo, con la permeabilità e con lo spessore • utilizzando schermi multistrato realizzati di materiali differenti Strati altamente conduttivi e strati fortemente magnetici sono assemblati per realizzare schermi elettromagnetici efficienti per un ampio spettro di frequenza Modellistica EM di pannelli in composito in fibra di carbonio Definizione di pannello equivalente Tensors of effective conductivity and permittivity 90° d εf, σf εm, σm one carrier { σ eff = diag σ t y … σ p σ p} { ε eff = diag ε t ε p ε p} w x y z z x d' µ0, ε0 d’ y- or z- polarized field “sees” the composite panel as an effective layer characterized by the same EM properties along the y- and z-axes σt , σp and εt , εp are expressed as functions of the: Matrice in resina, rinforzata da fibre di • conductivity σf and permittivity εf of the carbon fibers; carbonio, boro, Kevlar, vetro ... • permittivity εm of the epoxy resin; • fiber volume ratio ρf Typical values for CF composites: • σp = 1 kS/m - 10 kS/m • σt negligible • εp = (4 - 5) ε0 • εt = (5 - 6) ε0 • ρf = 20% - 50% • pannelli sottili multistrato • ridotta conducibilità elettrica volumetrica • forti caratteristiche di anisotropia elettrica • elevata resistività elettrica superficiale • elevate prestazioni meccaniche • uso di vernici metalliche o griglie conduttrici Connessione delle masse Bonding connessione equipotenziale a o tra strutture metalliche La rete di collegamento (bonding) è generalmente connessa alla rete di terra e può avere configurazione sia a stella sia a maglia. Bonding Network struttura metallica costituita da fili e cavi, che realizza una interconnessione equipotenziale tra diversi apparati In reti a stella (o radiali) ogni apparato è direttamente connesso da un unico collegamento alla rete di terra. connessione fisica di apparati a terra Reti a maglia sono costituite da un grande numero di conduttori di interconnessione. Grounding Grounding Network griglie conduttrici ed elettrodi in intimo contatto con il terreno, che realizzano la connessione a terra del sistema I vantaggi di configurazioni radiali e magliate sono combinati nelle reti di collegamento ibride. MISURE DI COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA Le misure di EMC consentono di definire: POWER SUPPLY Misure di emissione condotta • la suscettività di un oggetto; • le prestazioni di filtri e dispositivi di protezione. Misure di suscettività condotta EUT MEASURING EQUIPMENT • l’efficienza di schermatura di cavi, pareti metalliche o strutture; • i disturbi radiati o condotti dovuti a sorgenti elettromagnetiche; COUPLING NETWORK POWER SUPPLY COUPLING NETWORK DISTURBANCE GENERATOR EUT TESTING EQUIPMENT MEASURING EQUIPMENT Siti di misura in campo aperto Misure di emissione irradiata EUT MEASURING EQUIPMENT Misure di suscettività irradiata EUT AMPLIFIER/ SIGNAL GENERATOR Sito in campo aperto minimum area cleared of reflecting objects Siti di misura in campo aperto sono particolarmente adatti per misure irradiate perché non sono presenti oggetti riflettenti. Il maggiore svantaggio consiste nel fatto che siti in campo aperto non offrono alcuna protezione contro le sorgenti di disturbo esterne, naturali o artificiali. TESTING EQUIPMENT La posizione dell’installazione del sito aperto deve essere caratterizzata da bassi livelli di inquinamento elettromagnetico. MEASURING EQUIPMENT Siti di misura in spazio chiuso D D √3 EUT antenna • Camera schermata • Camera riverberante foci of the ellipse • Camera anecoica • Cella TEM 2D Distance [m] Frequency [MHz] 100 ≤ 30 30 30 – 100 • Cella GTEM 10 100 - 300 3 ≥ 300 Camera riverberante Camera schermata Per prove di immunità si utilizzano camere reverberanti. Le camere schermate presentano attenuazione di circa 100 dB del campo EM esterno nella banda di frequenza da alcune decine di kilohertz fino a 10 GHz. Sono realizzate da pareti altamente riflettenti, sia internamente che esternamente, in modo tale da potere essere usate per prove condotte al di sotto di 30 MHz. Una camera riverberante è una struttura chiusa nella quale il campo elettromagnetico prodotto da antenne emittenti è agitato da un dispositivo di dimensioni confrontabili con la lunghezza d’onda, quale ad esempio un rotore con pale metalliche. Questo dispositivo produce un campo EM all’interno della camera che si può considerare mediamente isotropo ed omogeneo. Camera anecoica Prove di emissione e suscettività irradiate possono essere condotte all’interno di camere anecoiche che sono camere schermate con le pareti interne ricoperte di materiale assorbente a forma di piramide. Cella TEM Celle TEM (Transverse Electro-Magnetic) o celle di Crawford sono utilizzate per prove di immunità in ambiente controllato. All’interno della cella viene generata un’ onda EM piana di tipo trasverso magnetico (TM) a frequenze fino a 300 MHz. Cross-section reflecting wall w b t Top view insulating spacers and supports Side view l/2 l l/2 l central electrode 0.92 l w access door b insulating spacers and supports central electrode Cella GTEM SE Measurements La cella GTEM (Gigahertz Transverse ElectroMagnetic) consiste di una sezione di linea di trasmissione a 50 Ω con un piccolo angolo di apertura di circa 15°. resistor board inner conductor Coaxial Waveguide Test standard ASTM 4935D: 9 widely used 9 high accuracy and reproducibility 9 limited external influences ⊗ only planar samples GENERATOR ⊗ limited frequency range: ~ 30 MHz - 1.5 GHz SE Measurements Coaxial Waveguide Shielding Measurements Anechoic Room Diagram of test set-up 9 wide frequency range 9 3D samples Network Analyzer Sample Holder HP 8753E load sample n Emitting Antenna E H Sample Coaxial Cables reference sample Shielding Measurements Anechoic Room Diagram of test set-up 1.2 m Sample Under Test Receiving Antenna 9 study of the influence of the bonding system on SE SE ⇒ comparison of the received signal: ⊗ reflection • open aperture ⊗ limited dynamic range • sample occluding the aperture ⊗ influence of source ⊗ resonances Shielding Measurements Anechoic Room Diagram of test set-up 1m Emitting Antenna 1m Emitting Antenna IN OUT 1.6 m Horn Antenna IN OUT IN FORW REFL Far Field Configuration OUT IN OUT IN OUT Printed Loop Antenna (Magnetic Dipole) Near Field Configuration MISURE DI EFFICIENZA DI SCHERMATURA CON IL METODO DELLE CAMERE RIVERBERANTI Camere riverberanti del NIST (National Institude of Standards and Technology), Boulder, CO, USA Apertura, situata sulla superficie superiore della piccola camera riverberante sulla quale si pone il pannello di materiale da caratterizzare