INDICE PARTE 1 - SGUARDO D’INSIEME AL PROCESSO DI RICERCA CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA NELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1.1 LA NATURA DELLA RICERCA Il continuum della ricerca Praticità ed accessibilità Leggere la ricerca 1.2 METODI SCIENTIFICI E METODI NON SCIENTIFICI DI RISOLVERE PROBLEMI Alcuni metodi non scientifici di soluzione dei problemi Convinzione ostinata, ostinazione Intuizione Autorità (ed autorevolezza della fonte) Il metodo cosiddetto razionalistico Il metodo cosiddetto empirico Metodo scientifico di soluzione dei problemi Primo passaggio: sviluppo del problema (sua definizione e delimitazione) Secondo passaggio: formulazione dell’ipotesi Terzo passaggio: raccolta dei dati Quarto passaggio: analisi ed interpretazione dei dati raccolti 1.3 MODELLI ALTERNATIVI DI RICERCA Scienza normale Sfide alla scienza normale Implicazioni di tali sfide Forme alternative di indagine scientifica 1.4 TIPI DI RICERCA Ricerca analitica Ricerca storica Ricerca filosofica Rassegna (review) Sintesi di ricerca Ricerca descrittiva Questionario Intervista Sondaggio normativo Altre tecniche di ricerca descrittiva Studio del caso Job analysis Ricerca osservazionale Studi di sviluppo Studio delle correlazioni Ricerca epidemiologica Ricerca sperimentale Ricerca qualitativa Metodi misti o modelli misti di ricerca 1.5 SINTESI DEL PROCESSO DI RICERCA 1.6 LE PARTI DI UNA TESI DI RICERCA: UNA RIFLESSIONE SUI PASSI NEL PROCESSO DI RICERCA Introduzione Metodo Risultati Discussione e conclusioni CAPITOLO 2 - IDENTIFICARE IL PROBLEMA E USARE LA LETTERATURA 2.1 IDENTIFICARE IL PROBLEMA DELLA RICERCA Linee guida per trovare un tema Usare il ragionamento deduttivo e induttivo 2.2 LO SCOPO DELLA REVIEW DELLA LETTERATURA Identificare il problema Sviluppare ipotesi o domande Sviluppare il metodo 2.3 STRATEGIE DI RICERCA NELLA LETTERATURA DI BASE 2.4 PASSI NELLA RICERCA DELLA LETTERATURA Passo 1: scrivere l’enunciato del problema Passo 2: consultare le fonti secondarie Enciclopedie Review monografiche Passo 3: determinare i descrittori Passo 4: ricercare le fonti preliminari Abstract Indici e database Bibliografie Il sistema di informazione delle biblioteche Le ricerche al computer Adattando lo scopo della ricerca Ottenere le fonti primarie Usare internet: il buono; il cattivo; il brutto Personal computer Altri servizi della biblioteca Passo 5: leggere e prendere nota della letteratura Passo 6: scrivere la review della letteratura CAPITOLO 3 - PRESENTARE IL PROBLEMA 3.1 SCEGLIERE IL TITOLO 3.2 SCRIVERE L’INTRODUZIONE Come scrivere una buona introduzione Esempi di introduzioni ben fatte 3.3 STABILIRE IL TEMA DELLA RICERCA Identificare le variabili Strutturare la dichiarazione del problema 3.4 PRESENTARE L’IPOTESI DI RICERCA 3.5 DEFINIRE I TERMINI OPERATIVAMENTE 3.6 ASSUNZIONI FONDAMENTALI, DELIMITAZIONI E LIMITAZIONI Assunzioni Delimitazioni e limitazioni 3.7 GIUSTIFICARE IL SIGNIFICATO DELLO STUDIO Ricerca di base e applicata Scrivere la sezione sul significato dello studio 3.8 LE DIFFERENZE TRA LA TESI E L’ARTICOLO SCIENTIFICO CAPITOLO 4 - FORMULARE IL METODO 4.1 COME PRESENTARE DETTAGLI METODOLOGICI 4.2 PERCHÉ PIANIFICARE IL METODO è IMPORTANTE 4.3 DUE PRINCIPI PER PIANIFICARE GLI ESPERIMENTI 4.4 DESCRIZIONE DEI PARTECIPANTI Cosa dire riguardo ai partecipanti Proteggere i partecipanti 4.5 DESCRIVERE GLI STRUMENTI 4.6 DESCRIVERE LE PROCEDURE Per evitare errori metodologici Importanza del lavoro pilota 4.7 DESCRIVERE IL PROGETTO E L’ANALISI 4.8 STABILIRE CAUSE ED EFFETTI Effetti della manipolazione Pecche fatali nella ricerca 4.9 INTERAZIONE DEI PARTECIPANTI, DELLE MISURAZIONI E DEI TRATTAMENTI CAPITOLO 5 - ASPETTI ETICI NELLA RICERCA E NELLA CULTURA 5.1 SETTE AREE DI DISONESTÀ SCIENTIFICA Plagio Fabbricazione e falsificazione Non pubblicazione dei dati Procedure difettose di raccolta dei dati Immagazzinamento e conservazione insufficienti dei dati raccolti Paternità ingannevole Regole di pubblicazione inaccettabili 5.2 ASPETTI ETICI RIGUARDANTI LA PROTEZIONE DEL DIRITTO DI AUTORE 5.3 UN MODELLO PER CONSIDERARE LA DISONESTÀ SCIENTIFICA Sanzioni previste per la disonestà scientifica Responsabilità degli studenti laureati Posizioni filosofiche di base nelle questioni etiche 5.4 QUANDO SI LAVORA CON I DOCENTI DELLA FACOLTÀ Scegliere un professore di riferimento Cambiare referente 5.5 LA PROTEZIONE DELLA PERSONA QUANDO OGGETTO DI RICERCA Cosa dovrebbero aspettarsi i partecipanti alla ricerca? Il consenso informato 5.6 PROTEZIONE DEGLI ANIMALI QUANDO OGGETTO DI RICERCA PARTE 2 - FONDAMENTI DI STATISTICA E MISURE PER LA RICERCA CAPITOLO 6 - FAMILIARIZZARE CON CONCETTI STATISTICI 6.1 PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DELLA STATISTICA 6.2 L’USO DEI COMPUTER NELL’ANALISI STATISTICA 6.3 DESCRIZIONI E INDUZIONI NON SONO TECNICHE STATISTICHE 6.4 MODALITÀ PER SELEZIONARE UN CAMPIONE Selezione random (casuale) Campionamento casuale stratificato Campionamento sistematico Assegnazione casuale 6.5 GIUSTIFICARE LE SPIEGAZIONI A POSTERIORI 6.6 DIFFICOLTÀ DEL CAMPIONAMENTO CASUALE E DELL’ASSEGNAZIONE: QUANTO DEVONO ESSERE BEN FATTI? 6.7 UNITÀ DI ANALISI 6.8 MISURE DI TENDENZA CENTRALE E DISPERSIONE Misure di tendenza centrale Misure di dispersione Range delle misure Intervalli di confidenza Distribuzione di frequenza e diagramma stem-and-leaf 6.9 CONCETTI BASE DELLE TECNICHE STATISTICHE Due categorie di test statistici Che cosa dicono le tecniche statistiche sui dati? La correlazione versus la caratterizzazione di differenze nelle tecniche statistiche 6.10 DATI DA UTILIZZARE NEI RIMANENTI CAPITOLI RIGUARDANTI LA STATISTICA CAPITOLO 7 - QUESTIONI STATISTICHE NELLA PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI UNA RICERCA 7.1 PROBABILITÀ Alfa Beta 7.2 EFFECT SIZE (IMPORTANZA E DIMENSIONE DELL’EFFETTO) 7.3 POTENZA DI UN TEST 7.4 USARE INFORMAZIONI NEL CONTESTO DELLA RICERCA CAPITOLO 8 - RELAZIONI TRA VARIABILI 8.1 CHE COSA INVESTIGA LA RICERCA BASATA SULLA CORRELAZIONE? 8.2 COMPRENDERE LA NATURA DELLA CORRELAZIONE Correlazione positiva Correlazione negativa Modelli di relazioni Correlazione e causa La correlazione di Pearson 8.3 CHE COSA SIGNIFICA IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE? Interpretare l’affidabilità di “r” Interpretare la significatività di “r” Trasformazione “Z” di “r” 8.4 USARE LA CORRELAZIONE PER FARE DELLE PREVISIONI Lavorare con equazioni di regressione Retta di regressione ottimale 8.5 CORRELAZIONE PARZIALE 8.6 USI DELLA CORRELAZIONE SEMI-PARZIALE 8.7 PROCEDURE DI REGRESSIONE MULTIPLA Regressione multipla ed equazioni di previsione Alcuni problemi legati alla regressione multipla 8.8 FORME DI CORRELAZIONE MULTIVARIATE Correlazione canonica Analisi fattoriale Modelli di equazioni strutturali CAPITOLO 9 - DIFFERENZE FRA GRUPPI 9.1 QUANTO LA STATISTICA RIESCE A TESTARE LE DIFFERENZE 9.2 TIPOLOGIE DI TEST t Test t per un campione e una popolazione di riferimento Test t per campioni indipendenti La stima della significatività del trattamento La potenza dell’effetto Il controllo dell’omogeneità della varianza Test t per gruppi dipendenti 9.3 INTERPRETAZIONE DI t Test t a una coda versus t-test a due code Test t e potenza del test 9.4 RELAZIONE TRA t E r 9.5 ANALISI DELLA VARIANZA Analisi della varianza semplice (a una via) Calcolo dell’ANOVA semplice I test a posteriori (comparazioni multiple) Determinare la significatività dei risultati Approfondimento sull’ANOVA semplice Anova fattoriale Le componenti dell’ANOVA fattoriale Determinare la significatività dei risultati Approfondimenti sull’ANOVA fattoriale Anova per misure ripetute Vantaggi dell’ANOVA per misure ripetute Problemi con l’ANOVA per misure ripetute Componenti dell’ANOVA per misure ripetute 9.6 ANALISI DELLA COVARIANZA Usare l’ANCOVA Limitazioni dell’ANCOVA 9.7 TASSO D’ERRORE SPERIMENTALE 9.8 CONOSCERE LE TECNICHE MULTIVARIATE Analisi dei discriminanti Selezioni forward, backward e stepwise Un esempio di analisi dei discriminanti Approfondimento sull’analisi dei discriminanti Analisi della varianza multivariata Utilizzo della MANOVA Un esempio di MANOVA Analisi multivariata della covarianza Misure ripetute con più variabili dipendenti CAPITOLO 10 - TECNICHE NON PARAMETRICHE 10.1 CHI QUADRO: VALUTARE LE OSSERVAZIONI VERSUS LE PREVISIONI La tabella di contingenza Restrizioni sull’uso del Chi Quadro Coefficiente di contingenza Tabelle di contingenza multivariate: il modello logaritmico 10.2 PROCEDURE DI ORDINAMENTO DEI DATI PER RANGO 10.3 CORRELAZIONI Correlazione semplice Correlazioni multiple 10.4 DIFFERENZE FRA GRUPPI Test t ANOVA a una via ANOVA fattoriale Estensione alle ANOVA per misure ripetute e multivariate CAPITOLO 11 - VALIDARE LE VARIABILI SPERIMENTALI 11.1 VALIDITÀ Validità logica Validità di contenuto Validità di criterio Validità concorrente Validità predittiva Tabelle delle frequenze relative Validità di costrutto 11.2 AFFIDABILITÀ Sorgenti di errori di misura Stima dell’affidabilità tramite correlazione Correlazione interclasse Correlazione intraclasse 11.3 METODI PER STABILIRE L’ATTENDIBILITÀ Stabilità Forme reciproche Consistenza interna 11.4 AFFIDABILITÀ INTEROPERATORE (OGGETTIVITÀ) 11.5 ERRORE STANDARD DELLA MISURA 11.6 UTILIZZARE LE SCALE STANDARDIZZATE PER CONFRONTARE LE PRESTAZIONI La scala Z-score La scala T 11.7 LE MISURE DEL MOVIMENTO 11.8 VALUTARE I SONDAGGI 11.9 MISURARE IL COMPORTAMENTO AFFETTIVO Elenchi di catalogazione delle predisposizioni Ricerche sulla personalità 11.10 SCALE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO AFFETTIVO La scala Likert La scala semantica differenziale Le scale di valutazione Tipi di scale di valutazione Errori di valutazione 11.11 MISURARE LE CAPACITÀ COGNITIVE Valutare il grado di difficoltà delle domande Il grado di discriminazione delle domande 11.12 TEORIA DELLE RISPOSTE Caratteristiche della teoria delle risposte Applicazione della teoria delle risposte PARTE 3 - TIPI DI RICERCA CAPITOLO 12 - RICERCA STORICA IN AMBITO MOTORIO 12.1 PARADIGMI DI RICERCA 12.2 LINEE DI RICERCA E TEMI ESSENZIALI Fonti secondarie Problemi 12.3 PROGETTAZIONE DELLA RICERCA 12.4 LAVORARE CON L’EVIDENZA Individuare le fonti primarie Critica storica Leggere l’evidenza Contesto CAPITOLO 13 - RICERCA FILOSOFICA NELL’ATTIVITÀ MOTORIA 13.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROPOSITI DELLA RICERCA FILOSOFICA 13.2 DEFINIRE UN PROBLEMA DI RICERCA 13.3 ANALIZZARE UN PROBLEMA DI RICERCA Ragionamento induttivo Ragionamento deduttivo Ragionamento descrittivo Ragionamento speculativo e forme di ragionamento critico CAPITOLO 14 - REVISIONE SISTEMATICA (META-ANALISI) 14.1 USARE LA META-ANALISI PER SINTETIZZARE LA RICERCA Scopo della meta-analisi Esempi di meta-analisi Considerazioni metodologiche Decidere cosa codificare Scelta della deviazione standard per la dimensione stimata dell’effetto Calcolare la dimensione stimata dell’effetto con protocolli “intra-soggetto” Utilizzare la dimensione stimata dell’effetto come predittore degli effetti del trattamento Test dell’omogeneità Analisi della varianza e regressione ponderata Test per valori anomali Ragionamenti sulle pubblicazioni polarizzate Altre considerazioni 14.2 COME PRESENTARE I DATI ES CAPITOLO 15 - I SONDAGGI 15.1 IL QUESTIONARIO Definire gli obiettivi Delimitare il campione Errore di campionamento Dimensione del campione La costruzione del questionario Domande aperte Domande chiuse Aspetto e grafica Condurre uno studio pilota La lettera allegata L’invio del questionario Azioni di richiamo - Follow-up Analizzare i risultati e preparare la relazione 15.2 IL SONDAGGIO ELETTRONICO 15.3 IL METODO DELPHI 15.4 LE INTERVISTE PERSONALI Preparare l’intervista Condurre un’intervista telefonica 15.5 IL SONDAGGIO NORMATIVO CAPITOLO 16 - ALTRI METODI DI RICERCA DESCRITTIVA 16.1 LA RICERCA SULLE FASI DELLO SVILUPPO Protocolli longitudinali e trasversali Problemi metodologici della ricerca nello sviluppo Punteggio non rappresentativo Semantica incerta Mancanza di affidabilità Problemi di statistica Tutela dei partecipanti Studi dello sviluppo post-hoc 16.2 STUDIO DI CASI Tipologie di studio di un caso singolo Studi descrittivi Studi interpretativi Studi valutativi I partecipanti allo studio di un caso singolo Caratteristiche del caso studio Raccogliere e analizzare dati Applicare lo studio del caso singolo all’attività fisica 16.3 ANALISI DEL POSTO DI LAVORO 16.4 LA RICERCA OSSERVATIVA Quali comportamenti si osserveranno? Chi sarà osservato? Dove saranno realizzate le osservazioni? Quante osservazioni saranno fatte? Quando saranno fatte le osservazioni? Come saranno catalogate e valutate le osservazioni? Utilizzare la videoregistrazione per l’osservazione Carenze nella ricerca osservativa 16.5 TECNICHE DI INDAGINE NON INTRUSIVA 16.6 RICERCA CORRELAZIONALE Fasi nella ricerca correlazionale Limitazioni della ricerca correlazionale CAPITOLO 17 - RICERCA EPIDEMIOLOGICA SULL’ATTIVITÀ FISICA 17.1 RICERCA OSSERVAZIONALE VERSUS RICERCA SPERIMENTALE 17.2 CHE COSA è L’EPIDEMIOLOGIA? Distribuzione Determinanti Applicazione 17.3 DEFINIZIONI SULLA MISURAZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA 17.4 LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA 17.5 PROTOCOLLI DI STUDIO EPIDEMIOLOGICO Epidemiologia descrittiva Protocolli trasversali Protocolli ecologici Protocolli analitici Studi di coorte Vantaggi di studi di coorte Svantaggi di studi di coorte Studi caso-controllo Vantaggi degli studi caso-controllo Svantaggi degli studi caso-controllo Minaccia per la validità nei protocolli di studio analitico Modelli sperimentali con studi randomizzati 17.6 LEGGERE ED INTERPRETARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULL’ATTIVITÀ FISICA Introduzione Materiali e metodi Risultati Discussione e conclusioni CAPITOLO 18 - RICERCA SPERIMENTALE, PRE-SPERIMENTALE E QUASI-SPERIMENTALE 18.1 FONTI DI INVALIDITÀ 18.2 MINACCE ALLA VALIDITÀ INTERNA Storia Maturazione Test Strumentazione Regressione statistica Errori di selezione Mortalità durante gli esperimenti Interazione selezione-maturazione L’aspettativa 18.3 MINACCE ALLA VALIDITÀ ESTERNA Effetti reattivi o interattivi delle prove Interazione degli errori di selezione con il trattamento sperimentale Effetti reattivi del regime sperimentale Interferenze multiple al trattamento 18.4 COME CONTROLLARE LE MINACCE ALLA VALIDITÀ INTERNA Randomizzazione Placebo, studi in cieco ed in doppio cieco Minacce alla validità interna non controllabili Effetti reattivi o interattivi Strumentazione Mortalità durante gli esperimenti 18.5 COME CONTROLLARE LE MINACCE ALLA VALIDITÀ ESTERNA 18.6 TIPI DI PROTOCOLLI Protocolli pre-sperimentali Studio shot Protocollo a un gruppo Pre-test Post-test Protocollo con un gruppo di confronto Veri disegni sperimentali Protocollo con gruppi randomizzati Protocollo randomizzato Pre-test Post-test a gruppi Protocollo a quattro gruppi di Salomon Protocolli quasi sperimentali Protocollo inverso Protocollo con gruppo di controllo non equivalente Protocolli ex-post facto (a posteriori) Protocollo a replica invertita Protocollo di ricerca di serie storiche Protocolli a soggetto unico CAPITOLO 19 - RICERCA QUALITATIVA 19.1 PROCEDURE PER LA RICERCA QUALITATIVA Definire il problema Quadro teorico e formulazione delle domande Raccogliere i dati Addestramento e studio pilota Selezione dei partecipanti L’ambiente di studio Metodi per la raccolta dei dati Interviste Focus group Osservazione Altri metodi di raccolta dati 19.2 L’ANALISI DEI DATI Cernita, analisi e categorizzazione dei dati Interpretare i dati Costruzione di una teoria Attendibilità nella ricerca qualitativa Condurre eticamente una ricerca qualitativa Come condurre uno studio qualitativo con competenza Fornire prove di attendibilità Stesura della relazione 19.3 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CAPITOLO 20 - RICERCA CON METODI MISTI 20.1 COMBINARE METODI QUANTITATIVI E QUALITATIVI 20.2 PROGETTARE RICERCHE CON METODI MISTI 20.3 QUESTIONI SPECIFICHE SULLE RICERCHE CON METODI MISTI 20.4 ESEMPI DI RICERCHE CON METODI MISTI PARTE 4 - STESURA DEL REPORT DI RICERCA CAPITOLO 21 - COMPLETARE IL PROCESSO DI RICERCA 21.1 LA PROPOSTA DI RICERCA 21.2 COME SVILUPPARE UNA BUONA INTRODUZIONE 21.3 DESCRIVERE IL METODO 21.4 IL PROCESSO DELLA PROPOSTA Cosa aspettarsi dalla commissione Come preparare la proposta formale Cosa succede nella riunione sulla proposta 21.5 PREPARARE E PRESENTARE PROPOSTE DI RICERCA QUALITATIVA 21.6 SCRIVERE LE PROPOSTE PER LE AGENZIE DI SOVVENZIONE 21.7 LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INTERNE 21.8 IL COMPLETAMENTO DELLA TESI 21.9 RISULTATI E DISCUSSIONE Come scrivere la sezione risultati Riportare i dati statistici Riportare dati qualitativi Cosa includere nella discussione dei risultati 21.10 COME GESTIRE ESPERIMENTI MULTIPLI IN UN SINGOLO REPORT 21.11 COME USARE TABELLE E FIGURE Preparare le tabelle Esempi di tabelle utili e inutili Migliorare le tabelle Preparare le figure e le illustrazioni CAPITOLO 22 - MODI DI FARE UN REPORT DI RICERCA 22.1 LINEE GUIDA DI BASE PER LA SCRITTURA 22.2 QUALCHE PAROLA SUI RINGRAZIAMENTI 22.3 IL FORMATO DELLE TESI E DELLE DISSERTAZIONI: TRADIZIONALE VERSUS TIPICO DELLE RIVISTE SCIENTIFICHE Discussione sul formato tipico di rivista scientifica Limitazioni dello stile a capitoli Struttura del formato di rivista scientifica Materiali preliminari Il corpo della tesi Appendici Revisione più approfondita della letteratura Informazioni aggiuntive sul metodo Informazioni aggiuntive sui risultati Altri materiali aggiuntivi Una pagina di curriculum vitae Esempi di tesi e dissertazioni utilizzando il formato tipico delle riviste scientifiche 22.4 SUGGERIMENTI UTILI PER UNA SCRITTURA DA RIVISTA SCIENTIFICA EFFICACE 22.5 LA REVISIONE DELL’ARTICOLO DI RICERCA 22.6 SCRIVERE GLI ABSTRACT Gli abstract delle tesi Abstract per articoli pubblicati Abstract per conferenze 393 22.7 FARE PRESENTAZIONI ORALI E DI POSTER Come fare le presentazioni orali Utilizzare al meglio la presentazione del poster APPENDICI Tabelle statistiche 1-7 Tabella 8 - Le decisioni in statistica e l’albero delle scelte BIBLIOGRAFIA INDICE DEGLI AUTORI INDICE ANALITICO GLI AUTORI