Matematica, realtà e fantasia Margherita D’Aprile Università della Calabria Vibo Valentia, 11 maggio 2009 Edwin A. Abbott (1838-1926) 2 Flatlandia, 1884 Molte edizioni in italiano – Adelphi, Mursia – Bollati Boringhieri (2008) con DVD del film di Michele Emmer (1982) Flatland/the movie (2007) http://www.flatlandthemovie .com Dà nome a un sito web www.fardiconto.it/flatlandia/ 3 Un mondo piatto • Triangoli, quadrati, altre figure che si muovono su un piano, che cosa vedono? • Immaginiamo di abbassarci gradualmente, fino ad avere gli occhi a livello del piano 4 Come ci si riconosce? Tastando delicatamente gli angoli A vista, grazie alla nebbia che fa sfumare gli oggetti più lontani 5 Una società gerarchica e maschile Triangoli isosceli con base molto piccola Soldati e operai Triangoli equilateri Commercianti Quadrati (come il narratore) Pentagoni regolari Professionisti Gentiluomini Poligoni regolari con molti Aristocratici lati Cerchi Ordine sacerdotale 6 Regole crudeli • Il primo figlio maschio delle classi alte ha un lato più del padre • Il figlio di un Isoscele è generalmente Isoscele • Solo se il padre Isoscele è stato bravo, il figlio può nascere con una base più larga • Raramente da un padre Isoscele nasce un Equilatero, che viene subito affidato a un Equilatero senza figli 7 Esseri fragili • Muoiono se il loro perimetro viene perforato • Gli Isosceli con base molto piccola sono molto pericolosi • ma più ancora sono pericolose le donne 8 Le donne? Segmenti Possono rendersi invisibili Se pungono, uccidono Perciò devono annunciare il loro arrivo Entrare in casa da una porta riservata 9 La visita dello straniero • Una presenza che si materializza senza passare dalla porta • Un cerchio? Parecchi cerchi in uno! 10 Sfera e piano 11 Punti comuni a piano e sfera P è un punto comune alla sfera di centro C e ad un piano H proiezione ortogonale di C sul piano Per il teorema di Pitagora, la distanza di P da H è costante Se H = C … Se H sulla sfera … 12 La lezione della Sfera S. Se un Punto si spostasse verso il Nord, lasciando dietro di sé una striscia luminosa, come chiamereste quella scia? Q. Un segmento di retta. S. E quanti estremi ha quel segmento? Q. Due. 13 Da una a due dimensioni S. Adesso immaginate che questo segmento che punta verso Nord si sposti parallelamente a se stesso, da Est verso Ovest, in modo che ogni suo punto lasci come scia un segmento di retta. Come chiamate la figura risultante? Supponiamo che si sposti per una distanza uguale a quella che ha percorso prima: allora, come la chiamereste? Q. Un Quadrato. S. E quanti lati ha un Quadrato? Quanti angoli? 14 Da due a tre dimensioni S. Adesso lavorate un po’ di fantasia, e immaginate un Quadrato in Flatlandia che si sposti parallelamente a se stesso verso l’alto. Q. Come? Verso Nord? S. No, non verso Nord, verso l’alto, fuori di Flatlandia. Q. Pazzo, impostore! 15 I fatti e non le parole proclameranno la verità • S. Dalla mia posizione nello spazio posso vedere l’interno delle cose che considerate chiuse. Scenderò nell’armadio che avete chiuso a chiave, prenderò la tavoletta che vi avete messo e ve la porterò. • Q. Sciocco, pazzo, irregolare! • S. Uscirai dal tuo piano! 16 Ecco laggiù la tua casa 17 Oltre la terza dimensione T. Banchoff, Zanichelli, 1993 • Il cubo rosso è stato traslato secondo una quarta dimensione, fino al cubo blu • Vertici: 8 + 8 • 32 spigoli: 12 rossi + 12 blu + 8 neri • 24 facce piane: 6 rosse + 6 blu + 12 generate dalla traslazione di ogni spigolo rosso • Quante facce tridimensionali? 18 Per analogia Dim nome # vertici # lati # # facce cubi # ipercubi 0 punto 1 0 0 0 0 1 segmento 2 1 0 0 0 2 quadrato 4 4 1 0 0 3 cubo 8 12 6 1 0 4 ipercubo 16 32 24 8 1 19 Rappresentazioni Proiezione centrale di un cubo su un piano 20 Proiezione centrale del cubo a 4 dimensioni sullo spazio a 3 21 http://www.pierelli.it/ipercubo.htm 22 Sviluppi 23 Salvador Dalì (1954) La geometria è per le arti plastiche quello che la grammatica è per l’arte dello scrittore G. Apollinaire (1880-1918) Cube film di fantascienza Canada, 1997 24 Noi, sulla superficie terrestre • E’ il piano il modello matematico del luogo sui cui ci muoviamo? • I problemi dei grandi navigatori del Rinascimento: – Qual è la via più breve da un luogo ad un altro? – Esistono mappe fedeli? 25 Tanti percorsi tra due luoghi • Tra due ganci infilati in due pareti diverse • Da Roma a Reggio Calabria? • Dall’Europa all’America? 26 La rotta più breve • Messina e San Francisco sono circa sullo stesso parallelo: qual dovrebbe essere la rotta aerea migliore tra queste città? • E’ vero che due punti sulla sfera sono collegati da un arco di cerchio massimo? • Perché “massimo”? 27 Un indovinello Un orso, partendo da un punto P, cammina per un chilometro verso Sud. Poi cambia direzione, e cammina per un chilometro verso Est. Poi svolta ancora a sinistra, cammina per un chilometro verso Nord e arriva al punto P da dove era partito. Di che colore è l’orso? (G. Polya, How to solve it, 1945) 28 Angoli tra archi di cerchi sulla sfera • Sono gli angoli dei piani che tagliano quegli archi • Due meridiani e un parallelo determinano un triangolo due volte rettangolo 29 Triangoli sulla sfera 30 Parti di sfera 31 Somma degli angoli di triangoli sferici (da www.matematita.it) 90 + 45 + 60 = 195 ? 32 Un altro tipo di triangolo 90 + 60 + 60 = 210 ? 33 Casi speciali… o no? Ragioniamo sull’area di un triangolo sferico Cominciamo dall’area S di uno spicchio (lunula) di angolo • Se = …. 4 R2 : = S : • S = 4 R2 34 Triangolo, tre angoli, tre spicchi Il triangolo di angoli , b, g è contenuto in ciascuno degli spicchi 35 Triangolo, tre angoli, tre spicchi L’unione delle tre lunule è tutta la sfera 36 Triangolo, tre angoli, tre spicchi E’ vero che l’area della sfera è uguale alla somma dell’area delle tre lunule, cioè che 4R2 = 4R2(+b+g) ? 37 Intersecando tre spicchi In ogni lunula c’è il triangolo ABC ma anche il triangolo A’B’C’ simmetrico rispetto al centro O della sfera 38 Area di un triangolo T area del triangolo La somma delle aree delle tre lunule supera l’area della sfera 4R2(+b+g) = 4R2 + 4T T = R2( + b + g −) (A. Girard,1629) T > 0 , quindi + b + g > 39 Perché per i triangoli nel piano… 40 Nel piano, una e una sola parallela • Conseguenze: – angoli alterni interni …. – angoli coniugati … – somma degli angoli di un triangolo – somma degli angoli di un poligono – i punti a un data distanza da una retta e giacenti da una stessa parte della retta sono su una parallela 41 Sulla sfera • I cerchi massimi “fanno” da rette sulla sfera, ma • Non ci sono cerchi massimi che non si incontrino • Un essere bidimensionale che strisciasse su Sferalandia e sapesse misurare gli angoli capirebbe di non essere in Flatlandia 42 Geometrie e problemi All’epoca delle grandi scoperte: problema della rappresentazione della terra G. Mercatore 1512-1594 – Vita segnata da persecuzioni religiose, guerre – Sulla copertina della raccolta di carte mise la figura del mitico Atlante 43 La proiezione cilindrica • Cilindro tangente alla sfera • Centro di proiezione è il centro della sfera • Un punto della sfera e il suo corrispondente sul cilindro stanno sulla stessa semiretta per il centro 44 La proiezione di Mercatore da http://mathworld.wolfram.com/MercatorProjection.html La proiezione di Mercatore Fedele all’equatore, distorce le forme sempre più verso i poli Vantaggi: sono rappresentati da rette – i meridiani – i paralleli (ma con forte distorsione delle distanza tra loro) – le rotte che formano angolo costante con i meridiani (lossodromiche) 46 Si possono limitare le distorsioni? C. F. Gauss, Theorema egregium (1828): si può stendere un pezzo di una superficie su un’altra, senza deformare angoli e distanze, soltanto se le due superfici hanno la stessa curvatura • La curvatura è una funzione che misura, punto per punto, di quanto una superficie si scosti da un piano: è positiva per la sfera, è uguale a 0 per il piano 47 Non esiste una mappa fedele La risposta negativa apre nuovi interrogativi: • come controllare le distorsioni? • Si può estendere l’idea di curvatura? • Qual è la geometria dell’Universo? • ??? 48 Da Flatlandia a Gauss e oltre Fantasia Dimensioni Percorsi Carte geografiche Tante geometrie Realtà 49 Il messaggio del Quadrato Eppure resisto nella speranza che queste memorie possano trovare il modo di raggiungere le menti di esseri umani viventi in qualche dimensione e possano ispirare una razza di ribelli che rifiutino di essere confinati in un mondo di dimensioni limitate 50