Johann Sebastian Bach, Christe Eleison, dalla Messa in si minore

www.fondazionegraziottin.org, Area divulgativa - Strategie per stare meglio 09/03/10
Il testamento spirituale del Kantor (Johann Sebastian Bach,
Christe Eleison, dalla Messa in si minore BWV 232)
Proposte di ascolto a cura di Pino Pignatta
Johann Sebastian Bach
Christe Eleison, dalla Messa in si minore BWV 232
Gewandhausorchester & Kammerchor di Lipsia
Direttore: Herbert Blomstedt; Soprano: Ruth Ziesak; Contralto: Anna Larsson
Una nuova rubrica al vostro servizio
Da oggi il sito della Fondazione Alessandra Graziottin si arricchisce di una nuova sezione,
“Strategie per stare meglio”: proposte e suggerimenti per lottare contro il dolore anche
attraverso una migliore qualità dell’esistenza quotidiana. Qualità che è frutto di ciò che, ad ogni
livello, aiuta a combattere lo stress e che possiamo globalmente definire “terapia della vita”:
buone relazioni, un’alimentazione equilibrata, movimento fisico regolare, sonno adeguato, ma
anche la compagnia fedele di un animale, una passione coltivata con amore, il fascino di un’opera
d’arte figurativa, la bellezza di un brano musicale.
Già, la musica. Non esiste forse espressione artistica più multiforme, più profondamente radicata
nella storia della cultura come nelle tradizioni dei popoli, e più capace di toccarci nel profondo del
cuore, scatenando emozioni intense. E come sappiamo da acquisizioni scientifiche ormai
consolidate, le emozioni possono influenzare significativamente non solo il nostro stato di
benessere soggettivo, ma anche la nostra capacità di risposta biologica alla malattia e alla
sofferenza, attraverso i complessi rapporti biochimici che intercorrono fra i sistemi nervoso,
endocrino e immunitario. La musica come fattore di cura, dunque, in un cammino terapeutico
che, nei limiti dell’esistenzialmente e scientificamente possibile, nulla escluda della bellezza del
mondo e della vita. Ecco perché un caposaldo della nuova sezione sarà la rubrica “Guida
all’ascolto”, riflessioni e recensioni musicali a cura di Pino Pignatta, giornalista e profondo
conoscitore del settore.
Ogni puntata prenderà spunto da un filmato musicale reperito su YouTube, e offrirà un breve
commento
del
approfondire
la
brano,
cenni
conoscenza
biografici
della
sull’autore,
composizione.
e
alcune
Nessun
indicazioni
cedimento
discografiche
all’accademismo:
per
ogni
sottolineatura punterà esclusivamente a farvi scoprire la bellezza che si cela nella composizione, e
quindi il suo potenziale di serenità e di gioia. Nemmeno ci porremo limiti di genere:
spazieremo dal canto gregoriano alla musica contemporanea, sino alle attuali “contaminazioni” di
qualità, restando però sempre nel solco preferenziale della musica colta. E se le nostre proposte vi
colpiranno, potrete proseguire autonomamente nell’ascolto e nell’approfondimento: è
facile, basta acquistare il disco in negozio o scaricare il file da una libreria digitale legale, e aprirsi
allo stupore, lasciarsi emozionare, innamorare, fecondare da tanta bellezza.
Chi frequenta da sempre queste partiture, e ha la fortuna (e il privilegio) di un orecchio educato,
troverà forse spunto per nuove “navigazioni” musicali, e avrà modo di riscoprire, anche
visivamente, alcune gemme conosciute solo su disco. Chi invece non ha mai ascoltato queste note,
potrà tentare di abbandonarsi a esse, scoprendone poco per volta l’infinito fascino. In ogni
caso, il nostro auspicio, il nostro affettuoso augurio è che la compagnia della musica possa aiutarvi
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin - www.fondazionegraziottin.org
1
www.fondazionegraziottin.org, Area divulgativa - Strategie per stare meglio 09/03/10
Il testamento spirituale del Kantor (Johann Sebastian Bach, Christe Eleison, dalla Messa in si minore BWV
ad affrontare meglio la vita quotidiana e il dolore – fisico, emotivo, morale – che talora la pervade.
La Redazione - Fondazione Alessandra Graziottin
Certo ci vuole coraggio per suonare questa musica con la tomba del “Kantor” lì a pochi metri.
Come disegnare scene di guerra civile davanti alla Guernica di Picasso. Eppure questa pagina di
Johann Sebastian Bach, che vi proponiamo per un’oasi di luce e di serenità, è stata registrata
proprio nella Thomaskirche di Lipsia, la chiesa luterana per la quale Bach ha composto gran
parte dei suoi capolavori, e dove è sepolto dal 1750.
Tra le infinite risorse del web abbiamo scelto questo frammento, il Christe Eleison, dalla sua
Messa in si minore, BWV 232 (che sta per Bach-Werke-Verzeichnis, “Catalogo delle opere di
Bach”): dedicata nel 1733 al duca di Sassonia, Friederich August II, forse sperando in una
nomina come “Kappellmeister” di corte, è considerata dagli esperti il testamento spirituale del
compositore. Anche se qui Bach opera nella veste più umile di “Kantor”, una figura però
fondamentale nell’organizzazione ecclesiastica e scolastica al tempo di Lutero.
Spiega infatti la specialista di musica sacra Gaia Bottoni: «Al Kantor competevano varie
attività: comporre cantate per ogni domenica, partecipare a matrimoni e funerali suonando
all’organo musiche di circostanza, insegnare le discipline scientifiche, il latino, il catechismo, le
nozioni fondamentali dell’armonia, dirigere il coro della scuola». Immaginate quindi i ragazzi
d’inizio Settecento, quando il compositore aveva 37 anni e si aggiudicò il posto di Kantor alla
Thomasschule di Lipsia: «Mamma, oggi ho fatto musica con un maestro nuovo». «E chi è?». «Un
tale di Eisenach, Johann Sebastian Bach».
Non appena cliccherete sul video qui sotto, ascolterete l’attacco del Christe Eleison dalla
Messa in si minore interpretata da Herbert Blomstedt, direttore svedese, noto specialista di
Bach: dal 1998 al 2005 è alla testa della Gewandhaus Orchestra di Lipsia, ensemble sinfonico
tedesco, formazione tra le più antiche e prestigiose. Qui guida il Coro da Camera di Lipsia e
l’organico previsto dallo stesso Bach in partitura: due soprani, contralto, tenore, basso,
coro, due flauti, tre oboi, due oboi d’amore, due fagotti, corno, tre trombe, timpani, archi e
basso continuo.
Di quest’opera si è molto discusso a proposito della sua presunta “cattolicità”: molti sono infatti
convinti che la Messa sia un genere specificatamente legato alla confessione cattolica, e che
quindi anche le Messe bachiane siano un omaggio alla tradizione della Chiesa Romana, una sorta
di deviazione dallo spirito luterano. Ma come osserva il musicologo Alberto Basso, autore di una
monumentale biografia di Bach, “tutta la produzione sacra vocale del Kantor fu scritta per le
chiese di Lipsia, e spesso singole parti di questa Messa furono utilizzate in un contesto rituale
evangelico”.
Il Christe Eleison, preceduto e seguito da due Kyrie Eleison – insieme con il Gloria, il Sanctus,
l’Agnus Dei e il Credo – fa parte del cosiddetto Ordinarium Missae, cioè l’insieme dei canti della
Messa che rimangono immutati nei vari periodi dell’anno liturgico. Altri canti, appartenenti al
Proprium Missae, variano invece in base alla data e all’occasione liturgica.
E ora prepariamoci all’ascolto. Christe Eleison, in greco, significa “Cristo pietà”. Due parole:
niente al confronto dei fiumi di banalità che si sprecano ogni giorno in migliaia di occasioni, in
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin - www.fondazionegraziottin.org
2
www.fondazionegraziottin.org, Area divulgativa - Strategie per stare meglio 09/03/10
Il testamento spirituale del Kantor (Johann Sebastian Bach, Christe Eleison, dalla Messa in si minore BWV
discorsi interminabili che non dicono nulla. Due parole che sul filo della musica di Bach si
rincorrono, s’incontrano, poi si allontanano, si sfiorano e si accarezzano, si abbracciano e si
annodano su una tela compositiva che dopo oltre 260 anni stordisce ancora per la
meraviglia della linea melodica, subito fresca, intensa, luminosa, cantabile.
Provate a immaginare Bach – un uomo vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento, padre di 21
figli avuti da due mogli, che fu operato agli occhi da un chirurgo inglese di passaggio, e fu anche
licenziato per aver tardato al lavoro dopo un viaggio da Arnstadt a Lubecca, 400 chilometri a
piedi, per ascoltare l’organista Buxtehude – seduto davanti al foglio vuoto del pentagramma:
senza Internet, senza computer, senza iPhone, senza televisore al plasma, senza luce. Solo
inchiostro e candele. E giudicate voi se questo straordinario pellegrinaggio musicale,
costruito su due semplici parole, dopo quasi trecento anni riesce ancora a strapparvi il cuore.
Se al primo ascolto non riuscite a percepire la trama portentosa del basso continuo che soffia
come un mantice per sostenere la linea degli archi, allora affidatevi alle due cantanti soliste: un
soprano e un contralto (la più grave delle voci femminili) impegnate nell’avventura vocale che
il Kantor ha loro dedicato, dipanando sulle parole “Christe Eleison” un florilegio spirituale che è
una delle più emozionanti invocazioni mai indirizzate a Dio. D’altronde era lo stesso Lutero che
credeva nel doppelt betet wer Singt, e cioè “il canto come preghiera due volte detta”. Provate
dunque a seguire, e a inseguire, le voci protagoniste; poi concentratevi sull’unisono dei violini;
poi di nuovo sul canto a due del Christe Eleison, per poi tornare sul ritornello orchestrale,
intrecciando, dopo qualche ascolto, i vari piani del discorso musicale in un’unica
esperienza sonora.
Cristo, pietà. Solo questo, null’altro, ancora e ancora, a perdifiato: sembra non abbia fine,
l’implorazione al Dio luterano del Kantor. Se seguite l’intreccio di meraviglia delle due voci, che
prima cantano all’unisono e poi in contrappunto, poi di nuovo all’unisono, e ancora in
contrappunto, perfette nell’intesa musicale; se lasciate che questo intreccio vi conquisti e vi
abiti nel profondo, allora le due voci e la magia del Christe Eleison vi porteranno dritti verso il
cielo, come l’architettura spirituale di una cattedrale gotica.
Ed è proprio lassù che intende accompagnarvi Bach. In fondo è questo che ha fatto tutta la vita:
comporre musica per ringraziare il suo Dio e avvicinarsi a lui. La sua musica, soprattutto quella
scritta per le occasioni religiose, è sempre verticale, punta in alto, è un’ascensione, tende lo
sguardo verso l’Alto. Ha scritto il filosofo rumeno Emil Cioran: «Quando ascoltate Bach, vedete
nascere Dio. La sua opera è generatrice di divinità. Dopo un oratorio, una cantata o una
passione, è necessario che Egli esista. Altrimenti tutta l’opera del Kantor sarebbe una straziante
illusione».
E che siate o meno credenti, sentite come Bach chiude il Christe Eleison, come lo “risolve”: la
musica sale fino all’ultimo, poi smette di crescere, si raggruma, sembra morire in uno spasmo di
bellezza, e rimane sospesa. Termina con un rallentando, ma non ci lascia nell’angoscia,
nel buio, non è un discorso che si chiude, non c’è disperazione, non è la fine. Già
s’intravede un messaggio di speranza, che prima si apre al Kyrie, poi alla bellezza accecante del
Gloria, che scoprirete ascoltando la Messa completa.
In fondo il corpo del Kantor è lì, sotto il pavimento della Thomaskirche. Non ci sono gli ori e gli
stucchi dei principi che commissionavano le sue opere; siamo pur sempre in una chiesa luterana,
spoglia ed essenziale. C’è scritto “solo” Johann Sebastian Bach. Ma la sua musica è salita
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin - www.fondazionegraziottin.org
3
www.fondazionegraziottin.org, Area divulgativa - Strategie per stare meglio 09/03/10
Il testamento spirituale del Kantor (Johann Sebastian Bach, Christe Eleison, dalla Messa in si minore BWV
davvero lassù, arrampicandosi sulle vette dell’arte.
Buon ascolto.
Per approfondire l'ascolto
1) Taverner Consort & Taverner Players, direttore Andrew Parrott, soprano Emma Kirkby (Emi
Music)
2) Ensemble Vocal & Instrumental de Lausanne, direttore Michel Corboz (Mirare)
3) Collegium Vocale Gent, direttore Philippe Herreweghe (Harmonia Mundi)
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin - www.fondazionegraziottin.org
4