Triennio - Schema programmazione individuale Docente

annuncio pubblicitario
Triennio - Schema programmazione individuale
Docente: GIORGIO SANDROLINI
Classe:IV AFM.
Materia:STORIA
a.s.2014/2015
Asse culturale: STORICO
MODULO 1 – MACROARGOMENTO: La realtà politico-culturale dall’Ancien régime alla Rivoluzione francese
Competenze di ambito
Prerequisiti
Abilità / Capacità
Conoscenze *
Livelli di competenza
Comprendere il cambiamento
delle epoche storiche e metterlo
in relazione agli sviluppi delle
scienze e della tecnica
Saper collocare gli venti
rispetto al rapporto di
causa-effetto
Conoscere le
periodizzazioni storiche
Applicare un metodo di
studio della disciplina
Conoscere le modalità di
puntualizzazione dei fatti
storici per la loro
memorizzazione e
comprensione
Utilizzare schede di
appunti
Saper estrarre dal libro in
uso le informazioni
necessarie alla
comprensione degli eventi
Riconoscere le
dimensioni del tempo e
dello spazio attraverso
l’osservazione di eventi
storici e di aree
geografiche diverse
Collocare i più rilevanti
eventi storici affrontati
secondo le coordinate
spazio-temporali
Identificare gli elementi
maggiormente
significativi per
confrontare aree e periodi
diversi
Comprendere il
cambiamento in relazione
agli usi, alle abitudini, al
vivere quotidiano nel
confronto con la propria
esperienza personale
Leggere anche in chiave
multimediale le differenti
fonti letterarie,
iconografiche,
documentarie,
cartografiche ricavandone
informazioni su eventi
storici di diverse epoche e
Le periodizzazioni
fondamentali dal Seicento
all’epoca napoleonica.
I principali fenomeni
storici e le coordinate
spazio-tempo che li
determinano
I principali fenomeni
sociali, economici che
caratterizzano l’asse
temporale in esame,
anche in relazione alle
diverse culture
LIVELLO
NON
RAGGIUNTO:
Lo
studente non è in grado di
collocare gli eventi e le
relazioni fra gli stessi
anche se guidato da un
percorso predefinito
Conoscere i principali
eventi che consentono di
comprendere la realtà
nazionale ed europea
I principali sviluppi
storici che hanno
coinvolto il proprio
territorio
Le fonti e la ricerca
storiografica
Il rapporto fra storiacultura-territorio nelle
LIVELLO BASE: Lo
studente
conosce
in
maniera elementare gli
argomenti svolti che
esprime
in
modo
sufficientemente corretto.
É in grado di applicare le
conoscenze acquisite in
situazioni note seguendo
un percorso fornito.
LIVELLO
INTERMEDIO:
Lo
studente
conosce
gli
argomenti svolti, che
esprime in modo corretto
attraverso
l'uso
del
differenti aree
geografiche
Individuare le
modificazioni ambientali
conseguenti alle vicende
storico-sociali
Leggere le diverse fonti
ricavandone informazioni
su eventi storici
Collocare l’esperienza personale
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
costituzione, a tutela della
persona, della collettività e
dell’ambiente
(prosecuzione delle competenze
d’asse del biennio)
Avere conoscenza e
consapevolezza del
rapporto eventi storiciacquisizione di diritti
Conoscere della storia
antica i principali fattori
culturali per
l’acquisizione di diritti
La società antica e le sue
caratteristiche
- Comprendere le
caratteristiche alla base
del diritto e della
Costituzione in rapporto
al percorso storico
- Individuare le
caratteristiche essenziali
della norma giuridica e
comprenderle a partire
dalle proprie esperienze e
dal contesto scolastico
- Identificare i diversi
modelli istituzionali e di
organizzazione sociale e
le principali relazioni tra
persona, famiglia, società
e stato
- Identificare il ruolo delle
istituzioni europee e dei
principali organismi di
cooperazione
internazionale e
riconoscere le opportunità
offerte alla persona, alla
scuola e agli ambiti
territoriali di
appartenenza
- Adottare nella vita
quotidiana comportamenti
responsabili per la tutela e
diversità geo-politiche
La formazione
dell’Europa moderna e
l’assolutismo
La rivoluzione inglese, la
rivoluzione industrile e la
rivoluzione francese
L’accentramento
monarchico e l’il diritto
delle monarchie assolute.
L’inizio
dell’autodeterminazione
della borghesia: la
rivoluzione inglese
La rivoluzione agricola e
quella industriale.
L’illuminismo in Europa
e in Italia.
La rivoluzione americana.
La rivoluzione francese e
la sua esportazione in
Europa attraverso
Napoleone.
Ilcodice napoleonico e la
nascita dei codici
nazionali.
linguaggio specifico. É in
grado di applicare le
conoscenze
acquisite
situazioni
di
media
complessità. Se guidato
riesce ad utilizzare i
contenuti appresi per
risolvere
problemi
o
focalizzare problematiche
storico economiche
LIVELLO AVANZATO:
Lo studente conosce in
maniera esauriente gli
argomenti svolti, che
esprime con un
linguaggio corretto e
appropriato. É in grado di
utilizzare le conoscenze
acquisite in modo
autonomo anche in
situazioni complesse.
il rispetto dell’ambiente e
delle risorse naturali
Riconoscere le caratteristiche
essenziali del sistema socio
economico per riconoscere le
caratteristiche dell’oggi e le
trasformazioni intervenute nel
corso del tempo
Aver acquisito strumenti
operativi per correlare gli
eventi storico-sociali con
la realtà economicopolitica
Saper correlare le
caratteristiche ambientali
con la realtà economica
del territorio
- Riconoscere le
caratteristiche principali
del mercato del lavoro e
le opportunità lavorative
offerte dal territorio
Riconoscere i principali
settori in cui sono
organizzate le attività
economiche del proprio
territorio
La storia economica del
territorio di appartenenza
- Regole che governano
l’economia e concetti
fondamentali del mercato
del lavoro
- scuola-lavoro: dal primo
al secondo nel progetto
della propria collocazione
professionale
- Strumenti essenziali per
leggere il tessuto
produttivo del proprio
territorio
- Principali soggetti del
sistema economico del
proprio territorio
MODULO 2 – MACROARGOMENTO: La restaurazione e i moti nazionali risorgimentali
Competenze di ambito
Prerequisiti
Abilità / Capacità
Conoscenze *
Livelli di competenza
idem
Conoscenza delle
problematiche dell’epoca
precedente
L’inizio
dell’autodeterminazione
della borghesia: la
rivoluzione inglese, la
rivoluzione agricola e
Saper riconoscere i
cambiamenti socioeconomici attraverso la
selezione delle
informazioni e dei dati
La cultura industriale e il
modello di società
borghese cambiano le
La restaurazione e la
nascita del concetto di
stato-nazione.
Idem c.s.
Il trionfo economico della
borghesia e gli obiettivi
politici della nuova classe
dirigente.
quella industriale.
La diffusione
dell’illuminismo in
Europa e in Italia.
Le grandi rivoluzioni che
portano alla fine
dell’Ancien régime e la
diffusione delle idee e dei
nuovi modelli postrivoluzionari da parte di
Napoleone
prospettive e portano un
nuovo modello di
progresso e di civiltà
basata essenzialmente
sull’affermazione
economica.
La società dell’Ottocento.
Le guerre di indipendenza
nazionale come spinta
politica verso
l’acquisizione del potere
da parte della borghesia in
ascesa.
Il primo affacciarsi del
colonialismo.
MODULO 3 – MACROARGOMENTO: Il secondo Ottocento: contrasti sociali, colonialismo e imperialismo e seconda rivoluzione industriale
Competenze di ambito
Prerequisiti
Abilità / Capacità
Conoscenze *
idem
Il trionfo della borghesia.
Le guerre di indipendenza
nazionale come ascesa
politica delle nuove classi
borghesi.
Il modello sociale e
politico ottocentesco.
Analisi dei contrasti
sociali presenti negli stati
nazionali.
Dinamiche e lotte interne
e politica di potenza verso
l’esterno: nazionalismo,
imperialismo e
colonialismo
L’unificazione italiana e
quella tedesca.
Le lotte sociali e la
nascita del socialismo e
dei partiti operai.
Le lotte sociali interne nei
paesi europei e il
colonialismo militare
delle grandi potenze.
Alleanze, frizioni e
contrasti dovuti
all’imperialismo e ai
nazionalismi.
Livelli di competenza
Modalità svolgimento lezioni: lezioni frontali, attività guidata a piccoli gruppo, studio assistito, ricerche in rete, produzione grafifici, tabelle e visualizzazioni in powerpoint
Laboratorio
Testi: Brancati-Pagliarani, Dialogo con la storia vol.II
Obiettivi minimi: saper collocare gli eventi storici, l’ambito culturale,economico-sociale a grandi linee ma in modo pertinente rispetto alle tematiche e presentare i fatti salienti in
una relazione tematica di durata di 5-6’ contestualizzando i principali rapporti di causa-effetto con l’utilizzo di grafici tabelle e visualizzazioni
Prove verifica:orali e/o test a risposta aperta
Recupero: in itinere e per tutto l’anno
Raccordi: italiano/diritto/economia politica
Osservazioni eventuali:
Scarica