programma per Samanta - Macroarea di Scienze

annuncio pubblicitario
Scienza dei Materiali
Programma di Fisica Sperimentale 1 (A.A. 2013-14)
Prof. Ivan Davoli
1.
Introduzione alla Fisica
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
2.
Moto rettilineo
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
2.5.
3.
Forza di gravità
Forza di attrito
Forza centripeta
Forza elastica
Forze apparenti
Lavoro ed Energia
6.1.
6.2.
6.3.
6.4.
6.5.
6.6.
7.
Concetto di Forza
a
La I legge di Newton e i sistemi di riferimento inerziali
a
La II legge di Newton ed in concetto di massa
a
La III legge di Newton e i sistemi isolati
Applicazioni
Forze particolari
5.1.
5.2.
5.3.
5.4.
5.5.
6.
Spostamento, velocità e accelerazione in tre dimensioni
Moto di un proiettile
Moto circolare uniforme
Moti relativi
Forze
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
5.
Concetto di posizione
Velocità: media e istantanea
Accelerazione: media e istantanea
Moti con accelerazione costante
Caduta di un grave
Moto in più dimensioni
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
4.
Sistemi di misura
Cambiamento di unità
Introduzione dell'errore
Elementi di Geometria
Elementi irrinunciabili di matematica
Definizione di Lavoro
Lavoro di una forza variabile
Potenza
Energia Cinetica
Energia potenziale e lavoro
Conservazione dell’energia
Quantità di moto
7.1.
7.2
7.3.
7.4.
7.5.
7.6
Forza e quantità di moto
Urti elastici ed anelastici
Pendolo balistico
Urti bidimensionali
Definizione dell’impulso
Impulso e quantità di moto
8.
Sistemi di punti materiali
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
9.
Cinematica rotazionale
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
9.6
10.
Forza di gravità sulla terra
Gravitazione universale
Energia potenziale gravitazionale
Le leggi di Keplero
La bilancia di Cavendish
La Relatività
13.1
13.2
13.3
13.4
13.5
13.6
13.7
13.8
13.9
14.
Concetto di equilibrio
Condizioni di equilibrio stabile, instabile ed indifferente
Elasticità dei corpi
La legge di Hook - Molle
Gravitazione Universale
12.1
12.2
12.3
12.4
12.5
13.
Momento di una forza
Lavoro ed energia rotazionale
Rotolamento
Energia cinetica di rotolamento
Momento angolare
Momento angolare di un insieme di particelle
Momento angolare di un corpo rigido
Conservazione del momento angolare
Equilibrio
11.1
11.2
11.3
11.4
12.
Traslazione e rotazione
Variabili rotazionali
Rotazione con accelerazione angolare costante
Omomorfia dei moti lineari e rotazionali
Energia cinetica rotazionale
Momento di inerzia
Dinamica rotazionale
10.1
10.2
10.3
10.4
10.5
10.6
10.7
10.8
11.
Centro di massa
Seconda legge di Newton per un insieme di punti materiali
Sistemi a massa variabile
Conservazione della quantità di moto
Propulsione a getto: i razzi
La relatività galileiana
I postulati relativistici Eisteiniani
Il concetto di simultaneità
Le trasformazioni di Lorentz
La dilatazione temporale
La contrazione spaziale
La dinamica relativistica
La quantità di moto relativistica
L’energia nel caso relativistico
I Fluidi
14.1
14.2
14.3
14.4
14.5
14.6
Definizione di fluido
Densità e pressione di un fluido
Misurazione della pressione
Principi di Pascal e di Archimede
Equazione di continuità
Equazione di Bernoulli
15.
Oscillazioni
15.1
15.2
15.3
15.4
15.5
16.
Temperatura e Termodinamica
16.1
16.2
16.3
16.4
16.5
16.6
16.7
17.
Principio zero
Misura della temperatura
Dilatazione termica
Temperatura e calore
Calore e Lavoro
a
I legge della termodinamica
Trasmissione del calore
Teoria Cinetica dei Gas
17.1
17.2
17.3
17.4
17.5
18.
Legge di Hook e moto armonico
L'energia nel caso di un moto armonico
Il moto armonico, il pendolo e il moto circolare uniforme
Moto armonico smorzato
Oscillazioni forzate e risonanza
Equazione di stato dei Gas Ideali
Temperatura, pressione e velocità quadratica media
Energia Cinetica e libero cammino medio di un "Grand ensemble"
Distribuzione della velocità quadratica media
Gradi di libertà e calori specifici
Entropia e Ciclo di Carnot
18.1
18.2
18.3
18.4
18.5
18.6
18.7
Processi a senso unico
Definizione dell'Entropia e suo variazione
Enunciati della seconda legge della termodinamica: Kelvin e Clausius
Ciclo di Carnot
Macchine termiche e frigorigene
Rendimento delle macchine reali
Alcuni accenni statistici dell'Entropia
Scarica