Indice Presentazione di Aldo Maria Valli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV Dottrina sociale cattolica ed economia di mercato Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Premessa di John Kennedy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Prefazione di Leonard P. Liggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1 Introduzione Comprendere la dottrina sociale cattolica alla luce del pensiero economico di Philip Booth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Comprendere le misure politiche alla luce della dottrina sociale cattolica 21 Sfide ai teologi e ai politici cristiani 22 La dottrina sociale cattolica e l’economia di mercato 23 Messaggi fondamentali 24 Comunità, società e governo 25 L’interesse personale nel mercato e l’interesse personale nel sistema politico 27 Il mercato alloca le risorse attraverso l’accordo 30 Bene comune, solidarietà e sussidiarietà 30 Distinzione tra economia libera ed economia di mercato e relazione con la “Grande Società” 33 Pietà, compassione e mercato 35 Nuove espressioni del “distribuzionismo” 37 I temi principali 39 Note 45 Riferimenti 46 Una nota sul sistema di citazione 47 2 La tradizione delle encicliche sociali cattoliche di Kishore Jayabalan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Cos’è un’enciclica? 50 Principî basilari della dottrina sociale cattolica 52 Riassunto delle encicliche sociali 55 Sfide future per la dottrina sociale cattolica 61 Note 65 Riferimenti 68 Parte prima WELFARE economico e ruolo dello Stato 3 Ripensare il welfare, far rivivere la carità: un’alternativa cattolica di Robert A. Sirico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Introduzione 71 La questione del welfare 74 La burocrazia non aiuta i poveri 77 La vera carità cristiana 81 Definire e distribuire le responsabilità: solidarietà e sussidiarietà 83 Conclusione 87 Note 89 Riferimenti 90 4 Aiuti, governance e sviluppo di Philip Booth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Introduzione 91 Esortazioni cattoliche al mondo sviluppato per finanziare “gli aiuti” 93 La dottrina sociale cattolica: le argomentazioni in favore degli aiuti 97 La dottrina sociale cattolica: la relazione tra aiuti e governance 101 La critica di Bauer alle encicliche papali 104 Aiuti in teoria e in pratica 106 Aiuti e governo 107 Aiuti e sviluppo 110 Crescita e governance 112 La dottrina sociale cattolica temperata dal realismo: una strada possibile? 115 Carità e aiuti umanitari 119 Note 121 Riferimenti 124 5 Le domande senza risposta riguardo al giusto salario di Thomas E. Woods jr. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 I limiti dell’autorità della dottrina della Chiesa 127 Il salario minimo, la condizione dei poveri e la coscienza cattolica 132 L’argomento del “potere del mercato” 134 Non possiamo tralasciare il fatto che sarà il povero a pagare le conseguenze negative del salario minimo… 136 Dare un salario di sussistenza… prima possibile 139 Argomenti non economici e giusto salario 140 Conclusione 144 Note 147 Riferimenti 148 6 Tassazione e dimensioni dello Stato di Philip Booth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Introduzione 149 La dottrina cattolica moderna sulla tassazione e il ruolo dello Stato: la tassazione per la redistribuzione e il welfare 151 La dottrina sociale cattolica moderna e il ruolo dello Stato: fornire le istituzioni legali 161 La dottrina sociale cattolica e il ruolo dello Stato: la distinzione tra carità e tassazione 162 Informare la dottrina sociale cattolica alla teoria economica: il carico della tassazione 163 Informare la dottrina sociale cattolica alla teoria economica: i beni pubblici e le esternalità 171 Informare la dottrina sociale cattolica alla teoria economica: l’economia della scelta pubblica 174 Conclusioni: la tassazione e il ruolo dello Stato 177 Note 180 Riferimenti 185 Parte seconda Imprenditore, consumatore e cultura nella vita cristiana 7Liberi mercati e cultura del consumo di Andrew Yuengert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Introduzione 191 Le encicliche papali sul consumismo 195 Il consumismo e le politiche pubbliche 203 Conclusione 209 Note 211 Riferimenti 212 8Impresa e bene comune di Robert G. Kennedy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 Introduzione 213 Il pensiero sociale cattolico e la società buona 215 La persona e il bene comune 218 Beni comuni e bene comune 220 Il contributo dell’impresa al bene comune 225 Cosa ha da imparare la tradizione sociale cattolica dall’impresa e dall’economia 229 Conclusione 235 Note 236 Riferimenti 243 9 L’imprenditore nella vita della Chiesa e nella società di Anthony Percy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Introduzione 245 L’imprenditore 246 L’imprenditore e la parola di Dio 246 L’imprenditore e i Padri della Chiesa 248 L’imprenditore e la virtù della magnificenza 249 La dottrina sociale e l’imprenditore 250 La saggezza di Pio XII 253 La Chiesa è “gioia e speranza” 255 Il papa della Galilea: Giovanni Paolo II 257 Conclusione 264 Note 266 Riferimenti 267 10 L’ambiente, il bene comune e l’economia di Philip Booth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 Solidarietà e sussidiarietà 269 La dottrina sociale cattolica e l’ambiente 274 Solidarietà, sussidiarietà e ambiente 277 La proprietà privata e la protezione dell’ambiente 278 Problemi ambientali internazionali 281 Slogan e pensiero confuso 285 Responsabilità personale e d’impresa nei confronti dell’ambiente 287 Osservazioni conclusive 288 Note 290 Riferimenti 292 11 Responsabilità sociale d’impresa e ruolo dell’impresa nella società di Michael Miller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 Introduzione 293 Critica della RSI 296 La RSI e il problema della proprietà privata 298 Quattro ulteriori critiche alla responsabilità sociale d’impresa 301 Un nuovo modello di responsabilità sociale d’impresa 311 Conclusioni 313 Note 314 Riferimenti 316 12 Dottrina sociale cattolica e crisi finanziaria di Philip Booth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 Prudenza: l’importanza del non dire troppo 317 Il “bene comune” 319 La regolamentazione del sistema finanziario 320 Le banche vanno aiutate? 323 La fornitura del credito: il credito è una questione cristiana? 325 Conclusione 334 Note 336 Riferimenti 337 Parte terza Sussidiarietà e solidarietà. Il ruolo dell’individuo, della comunità e dello Stato 13 La dottrina sociale di Benedetto XVI di Samuel Gregg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 Introduzione 341 Giustizia, verità e amore: una “Trinità di principî” 344 Giustizia, verità e carità nel mercato 349 Speranza, utopia ed escatologia 353 Note 359 14 Sussidiarietà e solidarietà di Denis O’Brien ..................................... 361 Introduzione 361 Leone XIII e Pio XI 362 Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II 366 Il modello economico 371 Lezioni non imparate: la Gaudium et spes 373 La gerarchia dell’Inghilterra e del Galles 375 Conclusione 381 Note 384 Riferimenti 386 15 Il cattolicesimo e l’argomento a favore del governo limitato di Samuel Gregg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 Introduzione 387 La libertà e la vocazione alla perfezione 392 Lo Stato e il bene comune 397 Prudenza, peccato e amore 400 Conclusione 406 Riferimenti 408 Appendice Principali documenti cui fanno riferimento gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411