Programmi Insegnamenti 2014/2015 (in PDF) - Corsi

Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
INDICE
ANNO SEMESTRE
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
Competenze di base
Scienze della vita
Fisiologia e Patologia
Psichiatria e Psicopatologia
Psicologia e pedagogia
ANNO SEMESTRE
3
1
3
3
3
3
1
1
2
2
CORSO INTEGRATO
ENGLISH VERSION
Physiology and Pathology
CORSO INTEGRATO
ENGLISH VERSION
Scienza della riabilitazione psichiatrica
IV
Scienze mediche e infermieristiche
Sociologia e Antropologia
Antropology and sociology
Abilità informatiche
Scienza della riabilitazione psichiatrica V Sciences of Psychiatric
Rehabilitation 5
1
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
I ANNO
Corso Integrato di Scienze della vita
-BIO/16
Settore scientifico-disciplinare di
-BIO/13
riferimento (SSD)
-BIO/17
1
Anno di corso
1
Semestre
7
Numero totale di crediti
Anatomia Umana( 3 CFU) (accorpato con Fisioterapia e
Tecniche della riabilitazione Psichiatrica)
Moduli
Biologia Applicata (2 CFU) (accorpato con Fisioterapia
e Tecniche della riabilitazione Psichiatrica)
Istologia (2 CFU)
Carico di lavoro globale (monte ore)
dello studente
Coordinatore del Corso Integrato
Docenti del Corso Integrato
Ore lezione (56)
-Isola Michela
-Isola Michela
-Pichiri Giuseppina
-Brancia Carla
Obiettivi formativi del corso integrato
ANATOMIA UMANA
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico
(apparati, organi, tessuti, cellule), e le principali applicazioni funzionali e cliniche. Fornire conoscenze di
base sul normale funzionamento dell’organismo al fine di fornire una base razionale sulla quale fondare un
approccio professionale al loro futuro lavoro. Contribuire allo sviluppo della capacità di comunicazione
professionale mediante l’uso di una terminologia corretta e di una descrizione organizzata e comprensibile
adeguata sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studio.
BIOLOGIA APPLICATA
Fornire agli studenti una solida preparazione culturale nella Biologia di base e nei diversi settori della
Biologia applicata. Saper applicare il metodo scientifico agli ambiti molecolare, cellulare e in particolar
modo la conoscenza dei meccanismi molecolari tra il DNA e la vita della cellula.
ISTOLOGIA
Conoscere l’organizzazione microscopica, le specifiche strutture e funzioni dei diversi tipi cellulari e dei
tessuti del corpo umano. Raggiungere un’organica comprensione delle caratteristiche morfologiche
essenziali dei diversi sistemi, apparati, organi e cellule con le loro principali correlazioni morfofunzionali.
Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)
ANATOMIA: Anatomia generale: principi di terminologia anatomica; l'organizzazione del corpo umano;
Apparato locomotore: generalità sulle ossa, articolazioni, muscoli e principi generali di movimento.
Morfologia dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli della testa, del tronco e degli arti superiore e
inferiore; elementi di anatomia topografica, di anatomia radiologica e di biomeccanica
Apparato cardiovascolare: cuore, dei grossi vasi e dei principali centri linfatici
Splancnologia: apparati digerente, respiratorio, urinario e genitale
Apparato endocrino: generalità sulle varie ghiandole endocrine
Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo .
Sistema Nervoso Periferico: generalità nervi spinali ed encefalici e Sistema Nervoso Autonomo
BIOLOGIA APPLICATA
Fornire agli studenti una solida preparazione culturale nella Biologia di base e nei diversi settori della
Biologia applicata. Saper applicare il metodo scientifico agli ambiti molecolare, cellulare e in particolar
2
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
modo la conoscenza dei meccanismi molecolari tra il DNA e la vita della cellula.
ISTOLOGIA: Organizzazione cellulare e della materia vivente. Gli elementi staminali, Gli epiteli. Tessuti
connettivi tipici, tessuto osseo, adiposo e cartilagineo. Il sangue. Il tessuto muscolare. Il tessuto nervoso.
Programma esteso
ANATOMIA
Anatomia Generale: Organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico.
Posizione anatomica, linee e piani fondamentali di riferimento, terminologia anatomica, cavità e spazi
corporei. Di tutti gli organi è necessario conoscere: morfologia generale, posizione e rapporti,
vascolarizzazione, struttura e riferimenti morfo-funzionali
 Generalità sulle ossa: morfologia esterna e classificazione. Scheletro assile e appendicolare.
 Generalità sulle articolazioni. Classificazione e movimenti delle articolazioni sinoviali.
 Fasce e logge muscolari. Generalità sui muscoli della testa, dell'arto superiore e dell’arto inferiore.
 Apparato Circolatorio: Cuore e pericardio. Arterie, vene e capillari. Piccola circolazione. Grande
circolazione: Principali vasi arteriosi e venosi.
 Apparato Linfatico: Generalità.
 Apparato Respiratorio: Cavità nasali e seni paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Pleure
 Apparato Digerente: Cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato,
pancreas. Peritoneo
 Apparato Urinario: Rene, uretere, vescica, uretra maschile e femminile
 Apparato Genitale Femminile: Ovaio, tuba uterina, utero
 Apparato Genitale Maschile. Testicolo, vie spermatiche, ghiandole annesse
 Apparato Endocrino: Generalità.
 Sistema Nervoso Centrale: principi generali di organizzazione.
 Midollo spinale. Tronco encefalico. Cervelletto. Diencefalo. Telencefalo: nozioni generali su
configurazione esterna e interna,
 Sistema Nervoso Periferico: generalità sui nervi spinali e nervi cranici.
 Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale e funzioni di orto e parasimpatico
BIOLOGIA APPLICATA





Le macromolecole: Carboidrati, Lipidi e Proteine. Le caratteristiche generali della materia vivente:
organizzazione strutturale e funzionale delle unità biologiche (virus, procarioti, eucarioti); livelli di
organizzazione biologica, classificazione e interazione tra organismi. La teoria cellulare.
L’informazione genetica in procarioti ed eucarioti: DNA struttura, proprietà, organizzazione del
genoma. Cromatina e cromosomi. Duplicazione del DNA. Mutazione genica.
Espressione dell’informazione genetica in procarioti ed eucarioti.: i processi di trascrizione degli
RNA. maturazione del pre-mRNA negli eucarioti Il codice genetico. La traduzione
Riproduzione nei virus, delle cellule procariotiche ed eucariotiche: ciclo litico e lisogenico.
Scissione binaria. Mitosi.
La riproduzione sessuata: meiosi e gametogenesi. Mitosi versus meiosi, la segregazione indipendente
dei cromosomi. Crossing over. La fecondazione nell’uomo.
ISTOLOGIA





Livelli di organizzazione della materia vivente,
Citologia: struttura e funzioni della cellula e dei suoi componenti.
Elementi staminali. Concetto di multipotenza e unipotenza
Classificazione strutturale e funzionale degli epiteli; membrana basale; struttura generale degli
epiteli di rivestimento; cenni sulla organizzazione istologica delle principali ghiandole
Tessuto connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare; matrice amorfa e fibre;
funzioni del tessuto connettivo; tessuto adiposo. Il sangue
3
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA


Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; tipi di cartilagine; pericondrio.
Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; osso compatto e spugnoso; osteone; periostio ed
endostio; caratteristiche morfo-funzionali dell’osso. Ossificazione.
 Tessuto muscolare: organizzazione morfo-funzionale del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio.
 Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti;
conduzione dell'impulso; struttura generale dei nervi.
Testi di riferimento
Anatomia: Anatomia Umana, Autori: Kenneth S Saladin, Piccin; Anatomia dell’Uomo, Autori: Ambrosi
G, Anastasi G, et al. Edi-Ermes. Anatomia umana funzionale .Vercelli, Bentivoglio. -Minerva medica
(anche per Istologia)
Biologia Applicata: Elementi di Biologia, Solomon et al. EdiSES
Istologia: Citologia & Istologia Umana, Carinci- Idelson-Gnocchi. Istologia ed elementi di Anatomia
Microscopica, I Dalla Donne- EdiSES.
Altro materiale messo a disposizione:
Copia delle slides delle lezioni
Testi e atlanti disponibili per la consultazione nella Biblioteca Biomedica.
Tipo di esame
Lezioni frontali, con ausilio di video, diapositive, animazione
e modelli anatomici
Esame scritto seguito dall’orale negli appelli indicati dal
calendario didattico di Facoltà.
Prerequisiti per sostenere l’esame
Frequenza del corso
Metodi didattici
Modalità di valutazione/attribuzione
voto
Lingua di insegnamento
Verranno valutati: acquisizione delle nozioni,
conoscenza del linguaggio disciplinare,
capacità di mettere in relazione concetti,
capacità espositiva
Italiano
Indirizzi di riferimento
Dott.ssa Isola Michela (Anatomia), Dip. di Scienze Biomediche, Sez. di Citomorfologia, Cittadella
Universitaria di Monserrato, Tel 0706754029. [email protected]
Dott.ssa Pichiri Giuseppina (Biologia Applicata), Dip. di Scienze Chirurgiche, Sez. di Anatomia
Patologica “San Giovanni di Dio”, via Ospedale, Cagliari, tel 0706092487
[email protected]
Dott.ssa Carla Brancia (Istologia) Dip. di Scienze Biomediche, Sez. di Citomorfologia, Cittadella
Universitaria di Monserrato, Cagliari Tel: 070-6754052. [email protected]
Modalità di ricevimento studenti
Michela Isola (Anatomia Umana): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze Biomediche,
Sez. di Citomorfologia, Cittadella Universitaria di Monserrato
Giuseppina Pichiri (Biologia Applicata): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze
Chirurgiche, Sez. di Anatomia Patologica “San Giovanni di Dio”, via Ospedale, Cagliari, tel 0706092487
Carla Brancia (Istologia): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze Biomediche, Sez. di
Citomorfologia, Cittadella Universitaria di Monserrato
4
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
5
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Corso Integrato di Fisiologia e Patologia
-BIO/09
Settore scientifico-disciplinare di
riferimento (SSD)
-MED/04
1
Anno di corso
2
Semestre
4
Numero totale di crediti
Fisiologia ( 2 CFU)
Moduli
Patologia Generale (2 CFU)
Carico di lavoro globale (monte ore)
dello studente
Coordinatore del Corso Integrato
Docenti del Corso Integrato
Ore lezione (32)
-Broccia Francesca
-Broccia Francesca
-Pibiri Monica
Obiettivi formativi del corso integrato
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM
16/03/2007, art. 3, comma 7) (verificare nuovi descrittori e tabella corrispondenze allegata)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento (learning skills)
Fisiologia: fornire agli studenti le conoscenze di base sul funzionamento fisiologico dei vari organi ed
apparati cosicché, integrandole con quelle anatomiche, possano comprendere meglio le evoluzioni
patologiche a carico degli stessi e gli eventuali approcci farmacologici necessari in caso di malattia.
Patologia generale: Le informazioni che verranno apprese durante il corso permetteranno lo sviluppo degli
argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie.
Durante il corso verranno illustrate le vie principali attraverso cui l'organismo reagisce alle differenti cause
patogene, la capacità della cellula di sopravvivere a queste o di andare incontro a morte, nonchè le modalità
di riparazione tissutale. La parte finale del corso sarà incentrata sull’analisi del processo tumorale, con
riferimento alle basi molecolari, alla biologia e all’evoluzione dei tumori
Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)
1) Fisiologia: SNC e SNP: organizzazione generale del SNC e del SNP, genesi, conduzione e propagazione
del potenziale d’azione neuronale, SNA e midollare del surrene
Sistema endocrino: caratteristiche generali del sistema endocrino, classi ormonali, meccanismi d’azione e
tempistiche degli ormoni proteici e steroidei
Apparato contrattile: struttura del muscolo striato, sarcomero, miofilamenti, ruolo del calcio nella
contrazione actino-dipendente, ciclo dei ponti trasversi, energetica dell’evento contrattile
Apparato cardio-circolatorio: il cuore, tessuto nodale, genesi del battito (potenziale nodale) e sua
conduzione, il miocardio di lavoro e il suo potenziale d’azione, il ciclo cardiaco, regolazione estrinseca e
intrinseca della gittata cardiaca cenni sulle caratteristiche morfologiche e funzionali dei vasi, scambio
capillare ed ipotesi di starling
6
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Apparato respiratorio: struttura generale, funzioni della zona di conduzione, gli alveoli e gli scambi
gassosi, meccanica respiratoria e controllo del respiro
Apparato urinario: struttura del rene e del nefrone. Nefroni corticali e juxtamidollari, riassorbimento di
acqua e sodio lungo la struttura tubulare, ruolo dell’apparato juxtaglomerulare e regolazione del volume
urinario
Apparato gastroenterico: organizzazione generale dell’apparato gastro-enterico, motilità, secrezione,
digestione ed assorbimento ai vari livelli
Patologia Generale:
Differenza fra fisiologico e patologico; elementi che caratterizzano un processo patologico; adattamenti
cellulari fisiologici e patologici; danno cellulare, processi di morte cellulare; infiammazione acuta; processi di
riparazione tissutale; oncogeni e oncosoppressori; tumori benigni e maligni.
Programma esteso
1) Fisiologia: SNC e SNP: organizzazione generale del SNC e del SNP, tipi di cellule nervose, genesi,
conduzione e propagazione del potenziale d’azione neuronale, fibre mieliniche e non, sinapsi chimiche ed
elettriche, organizzazione generale del SNA e della midollare del surrene, ruolo del parasimpatico e
dell’ortosimpatico.
Sistema endocrino: caratteristiche generali del sistema endocrino, differenze e similitudini col sistema
nervoso, le tre classi ormonali, meccanismi d’azione e tempistiche degli ormoni proteici e steroidei, l’ipofisi.
Apparato contrattile: classificazione dei vari tipi di muscolo, struttura del muscolo striato, sarcomero,
miofilamenti, ruolo del calcio nella contrazione actino-dipendente, ciclo dei ponti trasversi, energetica
dell’evento contrattile, caratteristiche biomeccaniche e cinetiche del muscolo striato.
Apparato cardio-circolatorio: il cuore, tessuto nodale, genesi del battito (potenziale nodale) e sua
conduzione, il miocardio di lavoro e il suo potenziale d’azione, il ciclo cardiaco, regolazione estrinseca e
intrinseca della gittata cardiaca, cenni sulle caratteristiche morfologiche e funzionali dei vasi, scambio
capillare ed ipotesi di starling
Apparato respiratorio: struttura generale dell’albero respiratorio, funzioni della zona di conduzione, gli
alveoli e gli scambi gassosi, meccanica respiratoria e controllo del respiro
Apparato urinario: struttura del rene e del nefrone. Nefroni corticali e juxtamidollari, riassorbimento di
acqua e sodio lungo la struttura tubulare, ruolo dell’apparato juxtaglomerulare e regolazione del volume
urinario
Apparato gastroenterico: organizzazione generale dell’apparato gastro-enterico, motilità, secrezione,
digestione ed assorbimento ai vari livelli: bocca, stomaco, intestino, pancreas esocrino.
Patologia Generale
Introduzione alla Patologia
Differenza fra fisiologico e patologico; elementi che caratterizzano un processo patologico: eziologia,
patogenesi, modificazioni morfologiche, significato clinico
Adattamenti cellulari fisiologici e patologici
Ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia
Danno cellulare
Meccanismi biochimici generali, danno reversibile e irreversibile
Processi di morte cellulare
Necrosi (coagulativa e colliquativa) e apoptosi (estrinseca e intrinseca)
Infiammazione acuta
Modificazioni vascolari (vasodilatazione e vasopermeabilizzazione, formazione del trasudato e dell’essudato,
meccanismi associati alla vasopermeabilizzazione, molecole di adesione endoteliali e leucocitarie),
modificazioni cellulari: fuoriuscita dei leucociti dai vasi (marginazione, rotolamento, adesione, diapedesi),
chemiotassi, fagocitosi (riconoscimento, engulfment, degradazione); esiti del processo infiammatorio;
mediatori cellulari e plasmatici dell’infiammazione
Processi di riparazione tissutale
Regolazione del ciclo cellulare; rigenerazione e reintegrazione connettivale
Oncogeni e oncosoppressori
7
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Tumori benigni e maligni
Nomenclatura, caratteristiche morfologiche, biochimiche e comportamentali, angiogenesi, meccanismi di
invasione locale, metastatizzazione.
1) Compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie –MIDRIO
AZZENA- PICCIN
2) Fondamenti di anatomia e fisiologia – Martini, Nath
Patologia Generale:
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale. Elsevier
Lezioni frontali
Metodi didattici
orale /scritto
Tipo di esame
Prerequisiti per sostenere l’esame
Modalità di valutazione/attribuzione
voto
Lingua di insegnamento
Voto finale calcolato dalla media matematica
Italiano
Indirizzi di riferimento
Dott.ssa Broccia Francesca (Fisiologia)
[email protected]
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Fisiologia, Via Porcell, 4 Cagliari.
Tel. 0706758980
Dott.ssa Pibiri Monica (Patologia)
[email protected]
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Oncologia e Patologia Molecolare, Via Porcell
4, Cagliari. e-mail: [email protected]
Tel.: 070/675-8637 fax: 070/666062
Modalità di ricevimento studenti
Dott.ssa Broccia Francesca previo appuntamento telefonico o via e-mail
Dott.ssa Pibiri Monica previo appuntamento telefonico o via e-mail
8
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
ENGLISH VERSION
Course Name: Integrated Course of Physiology and Pathology
-BIO/09
Disciplinary and scientific sector (SSD)
-MED/04
1
Academic year
2
Semester
4
Credits (CFU)
Physiology ( 2 CFU)
Course Modules
General pathology (2 CFU)
Global workload (in hours)
32
Coordinator of the teaching staff
-Broccia Francesca
-Broccia Francesca
Teaching Staff
-Pibiri Monica
Learning autocomes
Physiology: provide students with the basic knowledge on the physiological functioning of the
various organs and systems so that, integrating them with those anatomical, can better understand
the pathological evolution and possible pharmacological approaches needed in case of illness.
General Pathology: students will be provided with the basic knowledge about the basic mechanisms
related to disease development. During the course of general pathology, the main pathways
associated with organism response to pathological events, cell ability to overcome cell damage, cell
death mechanisms, tissue repair, will be presented. The final part of the course will be focused on
carcinogenesis process analysis, with particular regard to molecular basis, biology and development of
tumors.
Learning content
Physiology:
1) General organization of the CNS and PNS, genesis, management and propagation of
neuronal action potential, SNA, and the adrenal medulla
2) Endocrine system: general characteristics of the endocrine system, hormone classes,
mechanisms of action and timing of protein and steroid hormones.
3) Contractile apparatus: structure of the striated muscle, the myofilaments, the role of calcium,
crossbridges cycle.
4)
Cardiovascular system: the heart, nodal tissue, the genesis of the beat (potential nodal), the
action potential of myocardium, the cardiac cycle, extrinsic and intrinsic regulation of
cardiac output, morphological and functional characteristics of the blood vessels, capillary
exchange.
5)
Respiratory system: general structure, functions of the conduction zone, the alveoli and gas
9
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
exchange, respiratory mechanics and control of breathing.
6)
Urinary system: structure and function of kidney. Cortical and juxtamedullary nephrons,
sodium and water reabsorption along the tubular structure, the role of the juxtaglomerular
apparatus and the regulation of urine volume.
7)
Gastrointestinal system: general organization of the gastro-intestinal apparatus: motility,
secretion, digestion and absorption at various levels.
General Pathology:
Introduction to Pathology
Difference between physiologic and pathologic; elements characterizing a pathological
process: eziology, pathogenesis, morphological modifications, clinical outcome.
Adaption of cell to stress
Ipertrophy, iperplasia, atrophy and metaplasia.
Cell damage
General biochemical mechanisms, reversible and irreversible damage.
Cell death
Necrosis (coagulative and colliquative necrosis) and apoptosis (extrinsic and intrinsic)
Acute inflammation
Vascular modifications (vascular permeability and edema, mediators of increased
permeability in inflammatory edema, adhesion molecules), cellular recruitment
(inflammatory cell activation, mechanisms of inflammatory cell functions, Outcomes of
inflammation, cellular and plasmatic mediators of inflammation.
Tissue repair
Cell cycle regulation; regeneration and fibrosis
Oncogenes and tumor suppressor genes
Benign and malignant tumors (classification, morphological, biochemical and behavioral
characteristics, angiogenesis, local invasion, metastatic process)
Reference books
General Pathology:
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale. Elsevier
1) Compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie –MIDRIO
AZZENA- PICCIN
2) Fondamenti di anatomia e fisiologia – Martini, Nath
Teaching methods
Learning assessment method
Prerequisites
Frontal lessons
Qualitative assessment: acquisition of notions, concepts,
knowledge, presentation skills
Course attendance, preparatory subjects.
10
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
Modalità di valutazione/attribuzione
voto
Language of learning
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Final score calculated by the arithmetic mean
Italian
Contacts
Broccia: Department of Biomedical Science, Section of Physiology, Via Porcell, 4
Cagliari.
Tel. 0706758980
Pibiri: Department of Biomedical Science, Section of Oncology and Molecular
Pathology, Via Porcell 4, Cagliari.
e-mail: [email protected]
Tel.: 070/675-8637 fax: 070/666062
Additional information
Appointment by phone or via e-mail
11
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Corso Integrato di Psicologia e pedagogia
Settore scientifico-disciplinare di
riferimento (SSD)
Anno di corso
-M-PED/01
-M-PSI/06
-M-PSI/01
1
2
7
-Pedagogia generale (2 CFU)
-Psicologia del lavoro (2 CFU)
-Psicologia generale (3 CFU)
Semestre
Numero totale di crediti
Moduli
Carico di lavoro globale (monte
ore) dello studente
Coordinatore del Corso Integrato
Docenti del Corso Integrato
-ACCORPATO
-16 ore
- ACCORPATO
Galletta Maura
Bacchis Manola
Galletta Maura
Mascia Maria Lidia
Obiettivi formativi del corso integrato
Psicologia del lavoro:
Il corso si propone di fornire i principali elementi teorici ed applicativi relativi all’interazione fra persona
e contesto lavorativo con particolare riferimento al ruolo delle variabili che influenzano i comportamenti
organizzativi di individui e gruppi nel contesto sanitario.
Pedagogia generale:
Il corso di propone di fornire le basi principale sulla pedagogia con particolare attenzione verso la
persona in un’ottica individualista ed un approccio eco sistemico.
Psicologia generale: Il corso si propone di fornire allo studente un panorama teorico e applicativo dei
principali processi cognitivi.
Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)
Psicologia del lavoro:
L’oggetto di studio e riflessione concerne gli atteggiamenti e il legame psicologico tra individuo e lavoro
(motivazione e soddisfazione lavorativa, benessere organizzativo), i rischi psicosociali (sicurezza sul
lavoro, stress-lavoro correlato, valutazione del rischio stress, sindrome da burnout) e i gruppi di lavoro.
Pedagogia generale:
Definizione epistemologica della disciplina;
Approccio costruttivista e teoria della complessità del processo educativo. I fattori, i ruoli. Pegagogia
egemone e inquieta in una visione multidimensionale e dinamica.
Comunicazione, relazione;
Il nuovo concetto di salute
Psicologia generale: Il corso si focalizza sulla presentazione dei principali processi cognitivi
(sensazione, percezione, memoria, apprendimento, attenzione, motivazione, emozioni, linguaggio e
comunicazione). Fornisce allo studente i riferimenti teorici, la conoscenza del metodo scientifico, le
applicazioni possibili sia in ambito lavorativo che in ambito personale.
Testi di riferimento
Psicologia del lavoro:
Sarchielli-Fraccaroli (2010). Introduzione alla Psicologia del Lavoro. Il Mulino (capitoli indicati a lezione).
12
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Verrà, inoltre, messo a disposizione il materiale presentato a lezione (presentazioni in power point ed
eventuali documenti pdf)
Pedagogia generale:
Natalino Natoli, Lezioni di Pedagogia, Piccin
Dispense docente
Psicologia generale: Gerrig, Zimbardo e Anolli (2013). Introduzione alla Psicologia Generale. Un
approccio didattico (capitoli indicati a lezione).
Metodi didattici
Tipo di esame
Prerequisiti per sostenere l’esame
Lezioni frontali
Psicologia del lavoro: Esame scritto
Pedagogia generale: Esame orale
Psicologia generale: Esame scritto
Frequenza alle lezioni
Verranno valutati l’acquisizione delle nozioni, la conoscenza
Modalità di valutazione/attribuzione del linguaggio disciplinare e la capacità di mettere in relazione
voto
concetti e conoscenze legate alla disciplina.
Lingua di insegnamento
Italiano
Indirizzi di riferimento
Galletta Maura [email protected]
Manola Bacchis [email protected]
Mascia Maria Lidia [email protected]
Modalità di ricevimento studenti
Si riceve previo appuntamento via mail
13
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
III ANNO
Corso Integrato di Scienze mediche e infermieristiche
Settore scientifico-disciplinare di
riferimento (SSD)
MED/41
MED/12
MED/09
MED/45
Anno di corso
3
Semestre
1
Numero totale di crediti
6
Moduli
-Anestesiologia (1 CFU)
-Gastroenterologia (2 CFU)
-Medicina interna (2 CFU)
-Scienze infermieristiche (1 CFU)
-8 ore
Carico di lavoro globale (monte ore) - 16 ore
dello studente
-16 ore
-8 ore
Coordinatore del Corso Integrato
Musu Mario
Docenti del Corso Integrato
-Musu Mario
-Demelia Luigi
-Lai Maria Eliana
-Piras Ilenia
Obiettivi formativi del corso integrato
Il programma del corso prevede la conoscenza di argomenti riguardanti patologie ad alta incidenza
e prevalenza soprattutto in pazienti con disabilità psichiatriche e la conoscenza delle principali
manovre di rianimazione cardiopolmonare e dei principi base dell’infermieristica
Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)
Modulo gastroenterologia
Il programma del corso prevede la conoscenza di argomenti, inquadrati secondo i Criteri di Roma III,
riguardanti patologie ad alta incidenza e prevalenza ( sindrome del colon irritabile, epigastricpainsyndrome,
post prandialdistresssyndrome) sintomi come ( diarrea, stipsi, nausea, vomito e ruminazione ) non solo nella
popolazione generale ma anche tra le popolazioni a rischio come pazienti con: disabilità psichiatriche,
anziani, malattia di Parkinson, pazienti in terapia con farmaci anti depressivi e dopaminoagonisti . I disturbi
Alimentari ( anoressia nervosa, bulimia nervosa, bingeeating), la patologia epatica da abuso di alcol ,
secondaria all’obesità Il programma del corso prevede la conoscenza di argomenti riguardanti patologie ad
alta incidenza e prevalenza ( sindrome del colon irritabile, epigastricpainsyndrome, post
prandialdistresssyndrome) sintomi come ( diarrea, stipsi, nausea, vomito e ruminazione ) non solo nella
popolazione generale ma anche tra le popolazioni a rischio come pazienti con: disabilità psichiatriche,
anziani, malattia di Parkinson, pazienti in terapia con farmaci anti depressivi e dopaminergici. I disturbi
Alimentari ( anoressia nervosa, bulimia nervosa, bingeeating), la patologia epatica secondaria all’obesità e ad
abuso di alcol
Modulo anestesiologia
Arresto cardiocircolatorio
Rianimazione cardiopolmonare
Modulo infermieristica
14
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Concetto di bisogno e pianificazione assistenziale
Organizzazione DEA e il sistema 118
Principali problematiche assistenziali nel paziente pediatrico
Principali problematiche assistenziali nel paziente anziano
Primo soccorso : shock - emorragie – ferite - ustioni – intossicazioni.
Esercitazione blsd (2 ore)
Testi di riferimento
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazione
Tipo di esame
(scritto e Orale)
Prerequisiti per sostenere l’esame
Modalità di valutazione/attribuzione
voto
Lingua di insegnamento
NO (Propedeuticità) frequenza di almeno il 70% delle lezioni
con attribuzione di punteggio da 18/30 a 30/30 (da indicare
se diverso da quanto previsto dal regolamento)
Italiano
Indirizzi di riferimento
Mail, recapiti, n° di telefono, dipartimento….
-Demelia Luigi
[email protected]
-Lai Maria Eliana
[email protected]
-
Modalità di ricevimento studenti
INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO;
LUOGO DI RICEVIMENTO.
-Musu Mario
-Demelia Luigi
-Lai Maria Eliana
-Massidda Maria Valeria
15
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
ENGLISH VERSION
Corso Integrato di Scienze mediche e infermieristiche
Settore scientifico-disciplinare di
riferimento (SSD)
MED/41
MED/12
MED/09
MED/45
Anno di corso
3
Semestre
1
Numero totale di crediti
6
Moduli
Totale ore di lezione (08)
Totale ore di studio individuale(..)
Totale ore di laboratorio(..)
Totale ore di esercitazione (..)
Totale ore altre(..)
Carico di lavoro globale (monte ore)
dello studente
Coordinatore del Corso Integrato
-Musu Mario
-Demelia Luigi
-Lai Maria Eliana
-Massidda Maria Valeria
Docenti del Corso Integrato
Obiettivi formativi del corso integrato
The course provides knowledge of topics related diseases with high incidence and
prevalence, particularly in patients with
Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)
The course provides knowledge of subjects, classified according to the Rome III criteria,
relating to diseases with high incidence and prevalence (irritable bowel syndrome,
epigastric pain syndrome, post prandial distress syndrome) as symptoms (diarrhea,
constipation, nausea, vomiting and rumination) not only in the general population but also
among at-risk populations such as patients with: psychiatric disabilities, the elderly,
Parkinson's disease, patients on therapy with antidepressants and dopamine agonists.
The eating disorders (anorexia nervosa, bulimia nervosa, binge eating), liver disease
secondary to obesity
Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)
Testi di riferimento
Metodi didattici
Lectures
Tipo di esame
oral
Prerequisiti per sostenere l’esame
Have attended at least 70% of the total course
16
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Modalità di valutazione/attribuzione
voto
Lingua di insegnamento
oralexam
Italiano
Indirizzi di riferimento
Modalità di ricevimento studenti
Torna all’indice ⤴
17
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Corso Integrato di Scienza della riabilitazione psichiatrica V
Settore scientifico-disciplinare di
riferimento (SSD)
MED/48
Anno di corso
3
Semestre
2
Numero totale di crediti
10
Moduli
-Scienza della riabilitazione psichiatrica (7CFU)
-Scienza della riabilitazione psichiatrica (2 CFU)
-Scienza della riabilitazione psichiatrica (1 CFU)
-56 ore
Carico di lavoro globale (monte ore)
-16 ore
dello studente
-8 ore
Coordinatore del Corso Integrato
Mura Gioia
Docenti del Corso Integrato
-Mura Gioia
-Papoff Matteo
-Papoff Matteo
Obiettivi formativi del corso integrato
Identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone affette da
disturbi psichiatrici, nelle diverse età della vita e nei vari ambiti sociali ed ambientali.
Saper eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi psicologici, psichiatrici e sociali nell'età
infantile, adolescenziale, adulta e senile.
Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga
conto delle modificazioni psicologiche, psichiatriche, cognitive e funzionali, proprie delle diverse età della
vita.
Progettare l'intervento riabilitativo individuando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni dello psichiatra, le
modalità terapeutiche più consone al contesto individuale e ambientale, e funzionali alla soluzione del
problema. Valutare le risposte all'intervento riabilitativo utilizzando idonei strumenti e metodologie di
valutazione e revisione della qualità dell'intervento stesso. Dimostrare capacità di stabilire e mantenere
relazioni di aiuto con la persona, con la sua famiglia, e con il contesto sociale, nei singoli settori specialistici
(area psicologica, psichiatrica, neurologica, materno-infantile, geriatrica).
Raggiungere un'adeguata esperienza nello studio indipendente e la capacità di effettuare una ricerca
bibliografica; acquisire la capacità di effettuare criticamente le letture di articoli scientifici anche della
letteratura internazionale.
Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)
Le dimensioni della riabilitazione: gli obiettivi, lo spazio, il tempo, il paziente. La strutturazione degli spazi
della riabilitazione: i luoghi di cura. I Servizi e le Strutture dell’assistenza psichiatrica in Italia: Servizio
Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Centri Residenziali, Comunità Protette, Strutture Intermedie non Residenziali,
Centri di Salute Mentale.
Il SPDC come comunità terapeutica e spazio riabilitativo: evidenze di efficacia di interventi in SPDC,
interventi di gruppo, psicoeducazione, biblioterapia, esercizio fisico, musicoterapia.
Centri Residenziali: generalità, tipologie, Piano di Trattamento Individuale, Piano Terapeutico Riabilitativo
Personalizzato. Strutture residenziali Psichiatriche per trattamenti riabilitativi a carattere intensivo ed
estensivo: indicazioni clinico-riabilitative, aree d’intervento, requisiti e durata del programma riabilitativo. La
casa famiglia: generalità, quadro normativo di riferimento. Abitare assistito.
Il Centro Diurno: generalità, indicazioni all’inserimento, programma terapeutico riabilitativo, dimensioni della
valutazione dell’intervento. Il VADO: criteri generali, scopi e presupposti, la valutazione. Approccio
riabilitativo di Spivak (Comportamenti Socialmente Competenti): aree suscettibili di cambiamento sul piano
personale, interpersonale, cognitivo, sui sintomi negativi, sulla disorganizzazione comportamentale,
sull’aggressività e l’introversione.
La Psicoeducazione nel Disturbo Bipolare: il metodo di Vieta e Colom.
La terapia occupazionale: cenni storici, generalità, obiettivi, modelli di trattamento, evidenze di efficacia.
Programmi di inserimento lavorativo: caratteristiche, valutazione, esiti.
18
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
L’Arteterapia: cenni storici, generalità, aree di intervento, principali forme di Arteterapia, tecniche.
Cinematerapia: elementi del linguaggio cinematografico, analisi del film, applicazione in didattica, clinica e
comunicazione.
La Comunità Terapeutica: generalità, principi, inserimento in CT, impatto della CT sulla famiglia. Attività in
Ct: generalità, caratteristiche.
La Pet Therapy: interazione uomo animale, effetti, evidenze di efficacia.
Disturbi cognitivi nell’anziano: decadimento cognitivo fisiologico, Mild Cognitive Impairment, malattia di
Alzheimer, demenza vascolare. Riabilitazione neuropsichiatrica nell’anziano: Reality Orientation Therapy,
Memory Training, Terapia Occupazionale, Rimotivazione, Reminescenza, Validation Therapy, Terapia
Multisensoriale. Il caregiver del paziente con demenza: caratteristiche, stili di coping, sostegno al caregiver,
modelli psicoeducativi.
I disturbi psichiatrici nell’anziano: depressione maggiore, pseudodemenza, suicidio. Trattamenti e
riabilitazione psichiatrica nell’anziano: generalità e principali tecniche.
Il continuum psicopatologico dall’età evolutiva a quella adulta: generalità, caratteristiche, problemi clinici.
ADHD, autismo, schizofrenia, depressione, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbi di personalità. Traumi
precoci. Approcci riabilitativi, psicomotricità.
Disturbi psichiatrici in gravidanza e nel puerperio: generalità, cenni storici, quadri clinici, trattamenti. La
psicoeducazione nella depressione post partum. Counselling, approcci psicoterapeutici. Il massaggio infantile
e il PEKIP.
Presentazione e commento di casi clinici.
Psichiatria e carcere. Superamento dell'OPG. Esecuzione penale esterna e progetti riabilitativi per i soggetti
sottoposti a provvedimento penale.
Testi di riferimento
G. Ba. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. 2003. Franco Angeli Edizioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Tipo di esame
Scritto
Prerequisiti per sostenere l’esame
Modalità di valutazione/attribuzione
voto
Lingua di insegnamento
(Propedeuticità)
(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)
Italiano
Indirizzi di riferimento
[email protected]
[email protected]
Modalità di ricevimento studenti
Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica, Via Porcell 4, Cagliari (tel 070 6093498). MERC e
GIOV dalle 8.30 alle 12.30, su appuntamento (chiederlo preferibilmente via mail).
Torna all’indice ⤴
19
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
ENGLISH VERSION
Integrated Course of Sciences of Psychiatric Rehabilitation 5
Disciplinary and scientific sector (SSD)
MED/48
Academic year
3
Semester (period)
2
Credits (CFU)
10
-Science of Psychiatric Rehabilitation (7 CFU)
-Science of Psychiatric Rehabilitation (2 CFU)
-Science of Psychiatric Rehabilitation (1 CFU)
56 h
16 h
8h
Modules
Workload
Coordinator
Docenti del Corso Integrato
Gioia Mura
Gioia Mura
Matteo Papoff
Matteo Papoff
Learning outcomes
Identify the physical, psychological and social needs susceptible to functional recovery in subjects with
psychiatric disorders, through the different stages of life and in various social and environmental issues.
Being able to independently perform the functional evaluation of psychological, psychiatric and social
disorders in childhood, adolescence, adulthood and old age.
Identify preventive and rehabilitative needs of the subject through an evaluation of the clinical data that
takes into account the psychological, psychiatric, cognitive and functional modifications, across the different
stages of life.
Designing the rehabilitative intervention by identifying, in relation to the requirements and instructions of the
psychiatrist, the treatment modalities most appropriate for the individual context and environment, and the
functional solutions to the problems.
Evaluate the responses to the rehabilitation intervention using appropriate tools and methodologies to
assess and review the quality of the intervention.
Demonstrate ability to establish and maintain helping relationships with the person, with his family, and with
the social context in the various specialist areas (psychological, psychiatric, neurological, maternal-child, and
geriatric area).
Achieve an adequate experience in independent study and the ability to perform a search in literature;
acquire the ability to critically read scientific articles, also in the international literature.
Learning content
The dimensions of rehabilitation: goals, space, time, patient. The spaces of rehabilitation: the places of
psychiatric care. Services and facilities of psychiatric care in Italy: Psychiatric Diagnosis and Treatment
Service (SPDC), Residential Centers, Intermediate non-Residential Structures, Protected Community, Mental
Health Centers.
The SPDC as a therapeutic and rehabilitative community space: evidence for efficacy of interventions in
SPDC, group interventions, psychoeducation, bibliotherapy, physical activity, music therapy.
Residential centers: general characteristics, types, Individual Treatment Plan, Rehabilitation Treatment Plan.
Residential facilities for psychiatric rehabilitation treatment in intensive and extensive character: indications
and clinical rehabilitative intervention areas, requirements and duration of the rehabilitation program. The
Family Home: general characteristics, regulatory framework. Assisted Living.
The Day Center: general directions to the admittance, therapeutic rehabilitation program, evaluation of the
intervention. The VADO: general principles, goals and assumptions, evaluation. Spivak’s Rehabilitative
approach (Socially Competent Behaviors): Areas subject to change on personal, interpersonal, cognitive,
negative symptoms, behavioral disorganization, aggressiveness and introversion.
The Psychoeducation in Bipolar Disorder: Vieta’s & Colom’s method.
20
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Occupational therapy: history, overview, objectives, treatment patterns, evidence of effectiveness. Programs
of employment: characteristics, assessment, outcomes.
Art therapy: history, general features, areas of intervention, main techniques.
Cinema therapy: elements of film language, film analysis, application in teaching, clinical practice and
communication.
The Therapeutic Community: general principles, admittance in TC, impact on the family. Activities in TC:
general characteristics.
Pet Therapy: interaction between human and animal, effects, evidence of effectiveness.
Cognitive disorders in the elderly: physiological cognitive decline, Mild Cognitive Impairment, Alzheimer's
disease, vascular dementia. Neuropsychiatric rehabilitation in the elderly: Reality Orientation Therapy,
Memory Training, Occupational Therapy, Re-motivation Therapy, Reminiscence Therapy, Validation Therapy,
Multisensory Therapy. The caregivers of patients with dementia: characteristics, coping styles, support for
caregivers, psychoeducational models.
Psychiatric disorders in the elderly: major depression, pseudo-dementia, suicide. Treatment and psychiatric
rehabilitation in the elderly: general information and main techniques.
The psychopathological continuum from developmental age to adulthood: general characteristics, clinical
problems. ADHD, autism, schizophrenia, depression, bipolar disorder, anxiety disorders, personality
disorders. Early traumas. Rehabilitation approaches, psychomotor therapy.
Psychiatric disorders in pregnancy and puerperium: general information, history, clinical treatments.
Psychoeducation in post-partum depression. Counseling, psychotherapeutic approaches. Infant massage
therapy and PEKiP.
Presentation and review of clinical cases.
Psychiatry and prison. Overcoming the Forensic Psychiatric Hospital. Penal execution and rehabilitation
projects for patients undergoing penal measures.
Reference books
G. Ba. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. 2003. Franco Angeli Edizioni.
Lectures
Teaching methods
Learning assessment method
Written examination
Prerequisites
Italian
Language
Teachers’ addresses
[email protected]
[email protected]
Students receiving
Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica, Via Porcell 4, Cagliari (tel 070 6093498) on
Wednesday and Thursday, by phone/mail appointment.
Torna all’indice ⤴
21
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Corso Integrato di ANTROPOLOGIA E SOCIOLOGIA
Settore scientifico-disciplinare di
riferimento (SSD)
M-DEA/01
SPS/07
Anno di corso
3
Semestre
1
Numero totale di crediti
4
Moduli
-Antropologia (2 CFU)
-Sociologia generale (2 CFU)
Carico di lavoro globale (monte ore) -16 ore
dello studente
-16 ore
Coordinatore del Corso Integrato
Putzolu Fulvia
Docenti del Corso Integrato
Rita
-Putzolu Fulvia Rita
-Pulino Daniele
Obiettivi formativi del corso integrato
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base nel campo dell’Antropologia Culturale e della
Sociologia generale ai fini di essere in grado di attivare e gestire una relazione di aiuto e
terapeutica con l’utente, la sua famiglia, tenendo conto delle differenze culturali, etniche,
generazionali e di genere.
Risultati di apprendimento attesi riguardo:
a) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente, attraverso le conoscenze di base nel campo dell’Antropologia Culturale e della Sociologia
generale, dovrà dimostrare capacità di comprendere le dinamiche relazionali normali e patologiche e le
reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico e sociale.
b) capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dall’Antropologia
Culturale e dalla Sociologia generale per comprendere e riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle
varie età e stadi di sviluppo ed essere in grado di agire nel rispetto dei valori di diversi gruppi culturali.
c) autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare abilità di pensiero critico, riconoscere e rispettare la dignità, la cultura, i valori,
i diritti dei singoli individui e dei gruppi al fine di essere in grado di contribuire ad organizzare l'assistenza
riabilitativa in una varietà di contesti e servizi sanitari.
d) abilità comunicative (communication skills)
Lo studente dovrà sviluppare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età, di ogni
provenienza sociale e culturale e con le loro famiglie, all'interno del processo assistenziale e/o con altri
professionisti sanitari, in forma appropriata verbale, non verbale e scritta.
e) capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente dovrà sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente;
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica
quale fonte di nuovi apprendimenti;
- sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando
domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti;
- dimostrare capacità e autonomia di studio e di utilizzazione di metodi di ricerca.
22
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)
1. Antropologia Nozione di cultura, concetto di etnocentrismo e relativismo culturale;
Metodi e oggetti delle ricerca antropologica; Rito e simbolo - Riti di passaggio; Salute e
malattia: riflessioni dal punto di vista antropologico; Introduzione all’etnopsichiatria;
Concetto di efficacia simbolica; Approccio all’analisi di Ernesto de Martino (concetto di
perdita della presenza, orizzonte della crisi, destorificazione del negativo); Analisi della
ricerca di Ernesto de Martino sul tarantismo
2. Sociologia generale Perché conoscere la società, cosa conoscere della società; salute e
società; istituzioni sociali e istituzioni totali; Persona, cittadino, diritti e servizi;
Legislazione, circuito dei servizi sanitari e sociali; i servizi di salute mentale, panoramica
della situazione attuale, ragioni radici e fasi della riforma del ’78.
Testi di riferimento
Antropologia
Letture obbligatorie:
Marco Aime, Il primo libro di Antropologia, Einaudi, 2009;
Ernesto de Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961
Ernesto de Martino, Sud e magia, Feltrinelli, 1995 (I ed. 1959), pp. 89-108
Brevi letture ausiliarie
Roberto Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carocci, 2008, pp. 49-50: Culture bound
syndrome (CBS) - pp. 60-62: Embodiment, incorporazione
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, 2004, pp. 122-126: La magia e le sue
interpretazioni
Giovanni Pizza, Antropologia medica, Roma, Carocci, 2005, pp. 65-69: L’antropologo e la tarantata - pp. 205211: L’efficacia simbolica Amalia Signorelli, Antropologia Culturale, Milano, McGraw-Ill, 2011, pp. 127-128: Ernesto de Martino e il
mondo magico - pp. 217-221: L’antropologia medica (di Giovanni Pizza)
Letture consigliate
Roberto Beneduce, Introduzione, in R. Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carocci, 2008,
pp. 5-19
Piero Coppo, Etnopsichiatria dei disturbi depressivi: un aggiornamento , in AM Rivista della Società italiana di
antropologia medica, n. 15-16, ottobre 2003, pp. 437-465
Piero Coppo, Psichiatria tradizionale in Africa, in OMS, Il ruolo delle medicine tradizionali nel sistema
sanitario. Valutazioni scientifiche e antropologiche, Como, Edizioni di red/studio redazionale, 1984
Donatella Cozzi, Narrazioni corporee. Le donne, il corpo, la depressione: una ricerca in Carnia (Friuli, Italia),
in AM Rivista della Società italiana di antropologia medica, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 215-244
Luigi Frighi, Patologia psichiatrica, magia e religione nella società occidentale di massa, in V. Lanternari,
Medicina, magia, religione, valori, vol. I, Napoli, Liguori ed., 1994
Claude Levi Strauss, L’efficacia simbolica, in C. Levi Strauss, Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore,
1958, pp. 210-230
Ivo Quaranta, Costruzione e negoziazione sociale di una sindrome. Un’indagine antropologica sul contenzioso
intorno alla Chronic fatigue syndrome (CFS) nel Regno Unito , in AM Rivista della Società italiana di
antropologia medica, n. 7-8, ottobre 1999, pp. 129-172
Sociologia generale
Letture obbligatorie (3 delle seguenti a scelta dello\a studente)
- Ota De Leonardis, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, 2001 cap. 5 e 6
- Maria Grazia Giannichedda La salute mentale e i diritti della persona in Laura Canavacci (a cura
di)Trent'anni di sanità tra bioetica tra prassi quotidiana, Commissione regionale di Bioetica, Firenze, 2010
- ID, Manicomio in Marcello Flores D’Arcais ( a cura di ) Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della
persona nell’epoca della globalizzazione UTET 2007
- ID, La democrazia vista dal manicomio, in “Animazione sociale” n. 192/2005
- ID, La legge 180. Lezioni dalla valutazione di una legge di riforma , in Second International Training Forum
23
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
on Mental Health, Human Rights andLegislation, OMS, Ginevra, 2003
Letture consigliate
Arnaldo Bagnasco, Prima lezione di Sociologia, Laterza, Roma, 2013 Brani suggeriti dal docente nel corso
delle lezioni.
Franco Basaglia, Conferenze Brasiliane, Raffaello Cortina, Milano. Brani suggeriti dal docente nel corso delle
lezioni.
Erving Goffman, Asylums, Einaudi Torino, 1968. Brani suggeriti dal docente nel corso delle lezioni
David L. Rosenhan, Essere sani in luoghi insani in Paul Watzlawick, La realtà inventata. Contributi al
costruttivismo, Feltrinelli, Milano, 2006
Roberto Segatori, Politica, Stato e cittadinanza in Costabile, Fantozzi, Turi, Manuale di Sociologia politica,
Carocci, Roma, 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali
Tipo di esame
Per entrambi i moduli l’esame sarà orale.
Prerequisiti per sostenere l’esame
Modalità di valutazione/attribuzione
voto
Lingua di insegnamento
nessuno
(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)
Italiano
Indirizzi di riferimento
SOCIOLOGIA: [email protected],
ANTROPOLOGIA: [email protected], 070 675 4529, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento
di Scienze della Vita e dell’Ambiente
Modalità di ricevimento studenti
ANTROPOLOGIA: su appuntamento nel proprio studio
SOCIOLOGIA: dopo l’orario di lezione
Torna all’indice ⤴
24
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
ENGLISH VERSION
ANTROPOLOGY AND SOCIOLOGY
Academic year
M-DEA/01
SPS/07
3
Semester (Period)
1
Credits (CFU)
4
Disciplinary and scientific sector (SSD)
1. Cultural Antropology
2. Sociology
Lessons (h16)
Number of hours to attribute to and
individual studies (h 16)
Moduli
Global workload (in hours)
Coordinator
Putzolu Fulvia Rita
-Putzolu Fulvia Rita (Cultural Antropology)
-Pulino Daniele (Sociology)
Teachers
Learning autocomes
The student will obtain a basic knowledge in the field of Cultural Anthropology and Sociology in
order to activate and maintain a therapeutic relationship with users, their families, taking into
account the cultural, ethnic, generational and gender differences.
a) Knowledge and under standing
The student must show the ability to understand the relational dynamics, normal and pathological,
defensive or adaptive reactions to situations of people with mental health and social problems.
b) Applying knowledge and under standing
The student will be able to use anthropological and sociological knowledge to understand and
recognize the assisted people needs in various ages and stages of development and to be able to act
according to different cultural groups values.
c) Making judgements
The student must show skills in critical thinking; recognize and respect dignity, culture, values and
rights of both individuals and groups, in order to organize the rehabilitation assistance in a variety
of contexts and health services.
d) Communication skills
The student will develop skills to communicate appropriately in verbal, nonverbal and written
situation, with users and family members of all ages, cultural and social backgrounds during care
process and with other health professionals.
e) Learning skills
The student will develop the following skills of self-learning:
- develop independent study skills;
- gain the ability to cultivate doubts and tolerate the uncertainties arising from study and practice
and using them as a source of new learning;
- develop the ability to ask questions in relation with its activities, formulating suitable questions to
interlocutors at the appropriate time and place;
-study autonomy and research methods.
learning content (Max 3800 caratteri)
Anthropology
Notion of culture, the concept of ethnocentrism and cultural relativism; Methods and objects of
25
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
anthropological research; Ritual and symbol - Rites of Passage; Health and illness: reflections from
the anthropological point of view; Introduction to etno-psichiatry; Concept of symbolic efficiency;
Approach to the analysis of Ernesto de Martino.
Sociology
Why we learn and what to know about society; health and society; social institutions and total
institutions; person and citizen: rights and services; legislation, the system of health and social
services; the mental health services, overview of the current situation, reasons and stages of Italian
psychiatric reform.
Reference books
Antropology
Background Reading:
Marco Aime, Il primo libro di Antropologia, Einaudi, 2009;
Ernesto de Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961
Ernesto de Martino, Sud e magia, Feltrinelli, 1995 (I ed. 1959), pp. 89-108
Roberto Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carocci, 2008, pp. 49-50: Culture bound
syndrome (CBS) - pp. 60-62: Embodiment, incorporazione
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, 2004, pp. 122-126: La magia e le sue
interpretazioni
Giovanni Pizza, Antropologia medica, Roma, Carocci, 2005, pp. 65-69: L’antropologo e la tarantata - pp. 205211: L’efficacia simbolica Amalia Signorelli, Antropologia Culturale, Milano, McGraw-Ill, 2011, pp. 127-128: Ernesto de Martino e il
mondo magico - pp. 217-221: L’antropologia medica (di Giovanni Pizza)
Roberto Beneduce, Introduzione, in R. Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carocci, 2008,
pp. 5-19
Piero Coppo, Etnopsichiatria dei disturbi depressivi: un aggiornamento , in AM Rivista della Società italiana di
antropologia medica, n. 15-16, ottobre 2003, pp. 437-465
Piero Coppo, Psichiatria tradizionale in Africa, in OMS, Il ruolo delle medicine tradizionali nel sistema
sanitario. Valutazioni scientifiche e antropologiche, Como, Edizioni di red/studio redazionale, 1984
Donatella Cozzi, Narrazioni corporee. Le donne, il corpo, la depressione: una ricerca in Carnia (Friuli, Italia) ,
in AM Rivista della Società italiana di antropologia medica, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 215-244
Luigi Frighi, Patologia psichiatrica, magia e religione nella società occidentale di massa, in V. Lanternari,
Medicina, magia, religione, valori, vol. I, Napoli, Liguori ed., 1994
Claude Levi Strauss, L’efficacia simbolica, in C. Levi Strauss, Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore,
1958, pp. 210-230
Ivo Quaranta, Costruzione e negoziazione sociale di una sindrome. Un’indagine antropologica sul contenzioso
intorno alla Chronic fatigue syndrome (CFS) nel Regno Unito , in AM Rivista della Società italiana di
antropologia medica, n. 7-8, ottobre 1999, pp. 129-172
Sociology
Background Reading
- Ota De Leonardis, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, 2001 cap. 5 e 6
- Maria Grazia Giannichedda La salute mentale e i diritti della persona in Laura Canavacci (a cura
di)Trent'anni di sanità tra bioetica tra prassi quotidiana, Commissione regionale di Bioetica, Firenze, 2010
- ID, Manicomio in Marcello Flores D’Arcais ( a cura di ) Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della
persona nell’epoca della globalizzazione UTET 2007
- ID, La democrazia vista dal manicomio, in “Animazione sociale” n. 192/2005
- ID, La legge 180. Lezioni dalla valutazione di una legge di riforma , in Second International Training Forum
on Mental Health, Human Rights andLegislation, OMS, Ginevra, 2003
Arnaldo Bagnasco, Prima lezione di Sociologia, Laterza, Roma, 2013 Brani suggeriti dal docente nel corso
26
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Programmi AA 2014/2015
CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
delle lezioni.
Franco Basaglia, Conferenze Brasiliane, Raffaello Cortina, Milano. Brani suggeriti dal docente nel corso delle
lezioni.
Erving Goffman, Asylums, Einaudi Torino, 1968. Brani suggeriti dal docente nel corso delle lezioni
David L. Rosenhan, Essere sani in luoghi insani in Paul Watzlawick, La realtà inventata. Contributi al
costruttivismo, Feltrinelli, Milano, 2006
Roberto Segatori, Politica, Stato e cittadinanza in Costabile, Fantozzi, Turi, Manuale di Sociologia politica,
Carocci, Roma, 2005
Teaching methods
Frontal instruction
Learning assessment method
Oral question
Prerequisites
none
Language of learning
Italian
Indirizzi di riferimento
SOCIOLOGY [email protected],
CULTURAL ANTROPOLOGY [email protected], 070 675 4529, University of Cagliari, Department of
Life and Environment Sciences
Modalità di ricevimento studenti
CULTURAL ANTROPOLOGY: by appointment
SOCIOLOGY: after the lesson
Torna all’indice ⤴
27
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia