Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA INDICE ANNO SEMESTRE 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 1 3 3 3 3 1 1 2 2 ENGLISH VERSION Psicologia II Scienze della riabilitazione psichiatrica 2 Economia aziendale e sociologia dei processi economici Medicina Preventiva Scienze della Riabilitazione psichiatrica III ANNO SEMESTRE 3 CORSO INTEGRATO CORSO INTEGRATO ENGLISH VERSION Scienza della riabilitazione psichiatrica IV Scienze mediche e infermieristiche Sociologia e Antropologia Abilità informatiche Scienza della riabilitazione psichiatrica V 1 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA II ANNO Corso Integrato di Economia aziendale e sociologia dei processi economici Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti IUS/09 SECS-P/07 SPS/09 2 2 3 -Diritto pubblico (1 CFU) -Economia aziendale (1 CFU) -Sociologia dei processi economici (1 CFU) Moduli -ACCORPATO Carico di lavoro globale (monte ore) -ACCORPATO dello studente -8 ore Coordinatore del Corso Integrato Farina Massimo Docenti del Corso Integrato -Farina Massimo -Monfardini Patrizio -Carrus Paola Obiettivi formativi del corso integrato Il corso di propone di fornire la conoscenza degli elementi istituzionali di base nelle materie Diritto pubblico Economia aziendale e Sociologia dei processi economici con particolare riferimento agli aspetti di maggiore utilità pratica per gli studenti del Corso di Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Diritto Pubblico: Il corso di propone di fornire la conoscenza degli elementi istituzionali di base dell'ordinamento costituzionale italiano. Il diritto e lo Stato. Le fonti del diritto. Lo Stato-apparato. Lo Statocomunità. Economia aziendale: Il corso si propone di trasmettere le principali nozioni relative alla natura dell’azienda, alle problematiche economico-aziendali e ai connessi comportamenti manageriali. Sociologia dei processi economici: Nel corso delle otto ore di lezione gli studenti vengono invitati a riflettere sulle implicazioni pratiche e sui vantaggi nello svolgimento della loro futura professione di una maggiore conoscenza delle principali variabili che regolano il nostro sistema socioeconomico. L’esercitazione pratica consiste nella redazione guidata di una “Analisi di contesto” per la partecipazione ad un bando pubblico nazionale o regionale per l’inclusione sociale. Testi di riferimento Diritto Pubblico: Dispense realizzate dal docente (se disponibili), in alternativa, qualunque manuale istituzionale di livello universitario. Economia aziendale: Slides del docente. Sociologia dei processi economici: Non sono previsti testi di riferimento, vengono suggerite letture su temi specifici su richiesta degli studenti. Diritto Pubblico: lezioni frontali Economia aziendale: lezioni frontali Metodi didattici Sociologia dei processi economici: lezione ed esercitazione pratica Diritto Pubblico: Orale Economia aziendale: scritto e orale Tipo di esame Sociologia dei processi economici: scritto e orale Nessuna propedeuticità Prerequisiti per sostenere l’esame 2 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 Modalità di valutazione/attribuzione voto Lingua di insegnamento CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Italiano Indirizzi di riferimento Recapiti e-mail dei docenti: Prof. Massimo Farina: [email protected] Prof. Patrizio Monfardini: [email protected] Prof.ssa Paola Carrus: [email protected] Modalità di ricevimento studenti I docenti ricevono su appuntamento, previo contatto agli indirizzi e-mail sopraindicati. Torna all’indice ⤴ 3 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Corso Integrato di Scienze della Riabilitazione psichiatrica III Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) MED/38 MED/25 MED/25 Anno di corso 2 Semestre 2 Numero totale di crediti 7 Moduli -Scienze della riabilitazione psichiatrica (neuropsichiatria infantile, pediatria) (4 CFU) -Scienze della riabilitazione psichiatrica (psichiatria, tecniche della riabilitazione) (1 CFU) -Scienze della riabilitazione psichiatrica (psichiatria, tecniche della riabilitazione) (2 CFU) -32 ore Carico di lavoro globale (monte ore) -8 ore dello studente -16 ore Coordinatore del Corso Integrato Fanos Vassilios -Fanos Vassilios -Carpiniello Bernardo -Preti Antonio Docenti del Corso Integrato Obiettivi formativi del corso integrato Il corso propone allo studente lo studio, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei disturbi psicopatologici in adolescenza considerando gli aspetti clinici, i fattori biologici, psicosociali, genetici, demografici , ambientali e culturali e la loro stretta correlazione. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Cenni di fisiopatologia neonatale; Generalità sulla Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza; gli strumenti clinici in neuropsichiatria infantile: l’osservazione, i colloqui con la coppia genitoriale, il counselling, la consultazione partecipata, il lavoro integrato in equipe multidisciplinare; sviluppo affettivo, relazionale e struttura della rete sociale del bambino e dell’adolescente; i servizi della Neuropsichiatria infantile in relazione con i servizi della Psichiatria; gli strumenti per poter instaurare una relazione terapeutica nei diversi casi di disagio durante l’infanzia e l'adolescenza; i trattamenti : la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di problem-solving , la terapia psicodinamica, i programmi di formazione dei genitori, la terapia con farmaci. Testi di riferimento Argomenti di neuropsichiatria infantile, Balottin U. / Lanzi G., Italian University Press, 2013 Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Martinetti M.G. / Stefanini M.C., Seid Editori, 2012 Interventi in Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva” Di G. Rigon e S. Costa .Ed. Franco Angeli 2002 Metodi didattici Tipo di esame Prerequisiti per sostenere l’esame Modalità di valutazione/attribuzione voto Lingua di insegnamento Lezioni frontali Una prova scritta e due colloqui orali (Propedeuticità) (da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento) Italiano Indirizzi di riferimento 4 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Recapiti del Coordinatore: [email protected] o [email protected], Asse Didattico di Medicina Blocco E, Stanza 12 tel. 07051093403 e 070 675 3701. Prof. B. Carpinello [email protected] Prof. A. Preti [email protected] Modalità di ricevimento studenti RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO. 5 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA III ANNO Corso Integrato di SOCIOLOGIA e ANTROPOLOGIA M-DEA/01 Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) SPS/07 Anno di corso 3 Semestre 1 Numero totale di crediti 4 Moduli -Antropologia (2 CFU) -Sociologia generale (2 CFU) Carico di lavoro globale (monte ore) -16 ore dello studente -16 ore Coordinatore del Corso Integrato Putzolu Fulvia Docenti del Corso Integrato Rita -Putzolu Fulvia Rita -Pulino Daniele Obiettivi formativi del corso integrato Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base nel campo dell’Antropologia Culturale e della Sociologia generale ai fini di essere in grado di attivare e gestire una relazione di aiuto e terapeutica con l’utente, la sua famiglia, tenendo conto delle differenze culturali, etniche, generazionali e di genere. Risultati di apprendimento attesi riguardo: a) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and under standing) Lo studente, attraverso le conoscenze di base nel campo dell’Antropologia Culturale e della Sociologia generale, dovrà dimostrare capacità di comprendere le dinamiche relazionali normali e patologiche e le reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico e sociale. b) capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dall’Antropologia Culturale e dalla Sociologia generale per comprendere e riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo ed essere in grado di agire nel rispetto dei valori di diversi gruppi culturali. c) autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente dovrà dimostrare abilità di pensiero critico, riconoscere e rispettare la dignità, la cultura, i valori, i diritti dei singoli individui e dei gruppi al fine di essere in grado di contribuire ad organizzare l'assistenza riabilitativa in una varietà di contesti e servizi sanitari. d) abilità comunicative (communication skills) Lo studente dovrà sviluppare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età, di ogni provenienza sociale e culturale e con le loro famiglie, all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari, in forma appropriata verbale, non verbale e scritta. e) capacità di apprendimento (learning skills) Lo studente dovrà sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento: - sviluppare abilità di studio indipendente; - dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica quale fonte di nuovi apprendimenti; - sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti; - dimostrare capacità e autonomia di studio e di utilizzazione di metodi di ricerca. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) 6 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 1. Antropologia Nozione di cultura, concetto di etnocentrismo e relativismo culturale; Metodi e oggetti delle ricerca antropologica; Rito e simbolo - Riti di passaggio; Salute e malattia: riflessioni dal punto di vista antropologico; Introduzione all’etnopsichiatria; Concetto di efficacia simbolica; Approccio all’analisi di Ernesto de Martino (concetto di perdita della presenza, orizzonte della crisi, destorificazione del negativo); Analisi della ricerca di Ernesto de Martino sul tarantismo 2. Sociologia generale Perché conoscere la società, cosa conoscere della società; salute e società; istituzioni sociali e istituzioni totali; Persona, cittadino, diritti e servizi; Legislazione, circuito dei servizi sanitari e sociali; i servizi di salute mentale, panoramica della situazione attuale, ragioni radici e fasi della riforma del ’78. Testi di riferimento Antropologia Letture obbligatorie: Marco Aime, Il primo libro di Antropologia, Einaudi, 2009; Ernesto de Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961 Ernesto de Martino, Sud e magia, Feltrinelli, 1995 (I ed. 1959), pp. 89-108 Brevi letture ausiliarie Roberto Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carocci, 2008, pp. 49-50: Culture bound syndrome (CBS) - pp. 60-62: Embodiment, incorporazione Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, 2004, pp. 122-126: La magia e le sue interpretazioni Giovanni Pizza, Antropologia medica, Roma, Carocci, 2005, pp. 65-69: L’antropologo e la tarantata - pp. 205211: L’efficacia simbolica Amalia Signorelli, Antropologia Culturale, Milano, McGraw-Ill, 2011, pp. 127-128: Ernesto de Martino e il mondo magico - pp. 217-221: L’antropologia medica (di Giovanni Pizza) Letture consigliate Roberto Beneduce, Introduzione, in R. Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carocci, 2008, pp. 5-19 Piero Coppo, Etnopsichiatria dei disturbi depressivi: un aggiornamento , in AM Rivista della Società italiana di antropologia medica, n. 15-16, ottobre 2003, pp. 437-465 Piero Coppo, Psichiatria tradizionale in Africa, in OMS, Il ruolo delle medicine tradizionali nel sistema sanitario. Valutazioni scientifiche e antropologiche, Como, Edizioni di red/studio redazionale, 1984 Donatella Cozzi, Narrazioni corporee. Le donne, il corpo, la depressione: una ricerca in Carnia (Friuli, Italia) , in AM Rivista della Società italiana di antropologia medica, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 215-244 Luigi Frighi, Patologia psichiatrica, magia e religione nella società occidentale di massa, in V. Lanternari, Medicina, magia, religione, valori, vol. I, Napoli, Liguori ed., 1994 Claude Levi Strauss, L’efficacia simbolica, in C. Levi Strauss, Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore, 1958, pp. 210-230 Ivo Quaranta, Costruzione e negoziazione sociale di una sindrome. Un’indagine antropologica sul contenzioso intorno alla Chronic fatigue syndrome (CFS) nel Regno Unito, in AM Rivista della Società italiana di antropologia medica, n. 7-8, ottobre 1999, pp. 129-172 Sociologia generale Letture obbligatorie (3 delle seguenti a scelta dello\a studente) - Ota De Leonardis, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, 2001 cap. 5 e 6 - Maria Grazia Giannichedda La salute mentale e i diritti della persona in Laura Canavacci (a cura di)Trent'anni di sanità tra bioetica tra prassi quotidiana, Commissione regionale di Bioetica, Firenze, 2010 - ID, Manicomio in Marcello Flores D’Arcais ( a cura di ) Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione UTET 2007 - ID, La democrazia vista dal manicomio, in “Animazione sociale” n. 192/2005 - ID, La legge 180. Lezioni dalla valutazione di una legge di riforma , in Second International Training Forum on Mental Health, Human Rights andLegislation, OMS, Ginevra, 2003 Letture consigliate Arnaldo Bagnasco, Prima lezione di Sociologia, Laterza, Roma, 2013 Brani suggeriti dal docente nel corso 7 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA delle lezioni. Franco Basaglia, Conferenze Brasiliane, Raffaello Cortina, Milano. Brani suggeriti dal docente nel corso delle lezioni. Erving Goffman, Asylums, Einaudi Torino, 1968. Brani suggeriti dal docente nel corso delle lezioni David L. Rosenhan, Essere sani in luoghi insani in Paul Watzlawick, La realtà inventata. Contributi al costruttivismo, Feltrinelli, Milano, 2006 Roberto Segatori, Politica, Stato e cittadinanza in Costabile, Fantozzi, Turi, Manuale di Sociologia politica, Carocci, Roma, 2005 Metodi didattici Lezioni frontali Tipo di esame Per entrambi i moduli l’esame sarà orale. Prerequisiti per sostenere l’esame Modalità di valutazione/attribuzione voto Lingua di insegnamento nessuno (da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento) Italiano Indirizzi di riferimento Mail, recapiti, n° di telefono, dipartimento…. SOCIOLOGIA: [email protected], ANTROPOLOGIA: [email protected], 070 675 4529, Università defli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Modalità di ricevimento studenti INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI RICEVIMENTO ANTROPOLOGIA: su appuntamento nel proprio studio SOCIOLOGIA: dopo l’orario di lezione Torna all’indice ⤴ 8 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Corso Integrato di Scienza della riabilitazione psichiatrica V MED/48 Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso 3 Semestre 2 Numero totale di crediti 10 Moduli -Scienza della riabilitazione psichiatrica (7CFU) -Scienza della riabilitazione psichiatrica (2 CFU) -Scienza della riabilitazione psichiatrica (1 CFU) -56 ore Carico di lavoro globale (monte ore) -16 ore dello studente -8 ore Coordinatore del Corso Integrato Mura Gioia Docenti del Corso Integrato -Mura Gioia -Papoff Matteo -Papoff Matteo Obiettivi formativi del corso integrato Identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone affette da disturbi psichiatrici, nelle diverse età della vita e nei vari ambiti sociali ed ambientali. Saper eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi psicologici, psichiatrici e sociali nell'età infantile, adolescenziale, adulta e senile. Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni psicologiche, psichiatriche, cognitive e funzionali, proprie delle diverse età della vita. Progettare l'intervento riabilitativo individuando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni dello psichiatra, le modalità terapeutiche più consone al contesto individuale e ambientale, e funzionali alla soluzione del problema. Valutare le risposte all'intervento riabilitativo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento stesso. Dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, con la sua famiglia, e con il contesto sociale, nei singoli settori specialistici (area psicologica, psichiatrica, neurologica, materno-infantile, geriatrica). Raggiungere un'adeguata esperienza nello studio indipendente e la capacità di effettuare una ricerca bibliografica; acquisire la capacità di effettuare criticamente le letture di articoli scientifici anche della letteratura internazionale. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Riabilitazione psichiatrica nei Disturbi dell'Umore, nelle diverse età della vita e nei diversi contesti ambientali: riabilitazione psichiatrica nei Disturbi dell’Umore nell’infanzia e adolescenza, nella gravidanza e nel puerperio, in età adulta, nell’anziano (depressione e pseudodemenza), nel paziente affetto da deterioramento cognitivo. Riabilitazione nel lutto. Approcci riabilitativi nel disagio lavorativo (mobbing, burn-out). Riabilitazione psichiatrica nelle psicosi, nelle diverse età della vita e nei diversi contesti ambientali: interventi riabilitativi nelle psicosi dell’infanzia e dell’adolescenza, dell’età adulta, della gravidanza e del puerperio, dell’età senile, del paziente geriatrico con demenza. Individuazione dei soggetti a rischio e intervento preventivo. Gestione della crisi psicotica. Approccio riabilitativo nel paziente psicotico a domicilio, in SPDC, sul territorio, in strutture residenziali. Intervento riabilitativo psichiatrico nel paziente con disturbi psichiatrici in comorbidità con disturbi organici, in particolare nel paziente con deficit motorio, cognitivo, nel paziente oncologico, nel paziente con patologia cronica, nel paziente con disturbi neurologici (epilessia, malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla, malattia di Alzheimer) nelle diverse età della vita e nei vari contesti ambientali (ospedale, casa, strutture residenziali o ristrette, territorio). Riabilitazione psichiatrica tramite gruppi di auto-mutuo-aiuto: ruolo del professionista nel campo della salute mentale, tipi di gruppi di auto-mutuo-aiuto e ambiti di interesse. Formazione e conduzione del gruppo. Psichiatria e carcere. Superamento dell'OPG. Esecuzione penale esterna e progetti riabilitativi per i soggetti sottoposti a provvedimento penale. 9 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Testi di riferimento Metodi didattici Lezioni frontali Tipo di esame Scritto Prerequisiti per sostenere l’esame Modalità di valutazione/attribuzione voto Lingua di insegnamento (Propedeuticità) (da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento) Italiano Indirizzi di riferimento [email protected] [email protected] Modalità di ricevimento studenti Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica, Via Porcell 4, Cagliari (tel 070 6093498). MERC e GIOV dalle 8.30 alle 12.30, su appuntamento (chiederlo preferibilmente via mail). Torna all’indice ⤴ 10 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia Programmi AA 2013/2014 CdL in TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 11 Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia