INDICE
3
PARTE PRIMA – I PRINCIPI GENERALI
Capitolo 1 – Introduzione
5
5
6
11
14
20
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
26
26
32
38
43
46
48
54
56
60
69
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
77
83
83
108
112
Sistemi economici
L’analisi economica
Economia politica e politica economica
Modelli economici ed equilibri
Cenni sull’evoluzione delle teorie economiche
Capitolo 2 – I soggetti economici, la produzione e la contabilità nazionale
I soggetti economici
Produzione: fattori produttivi e prodotti
La valutazione del prodotto di un’impresa
La valutazione del prodotto di un’amministrazione pubblica
La produzione a livello di sistema macroeconomico
La valutazione della produzione a livello aggregato
Il conto economico delle risorse e degli impieghi
Il risparmio nazionale e il conto della formazione del capitale
La bilancia dei pagamenti con l’estero
Confronti intertemporali e indici dei prezzi
2.10.1 Indici dei prezzi composti: indici di Laspeyres e indici di Paasche, p. 70 – 2.10.2 Gli indici dei prezzi e i deflatori implicati della contabilità nazionale, p. 73 – 2.10.3 Ragione di scambio
con l’estero, p. 74
Appendice al Capitolo 2 – Il ruolo delle esportazioni e delle importazioni e il
significato del saldo della bilancia dei pagamenti
Capitolo 3 – Il significato e le determinanti del reddito interno
3.1 Il significato del reddito interno
3.2 Le determinanti del reddito interno
Appendice al Capitolo 3 – I paesi classificati secondo i livelli di PIL pro capite, di
benessere e di felicità
Indice
VI
117
PARTE SECONDA – IL LATO DELL’OFFERTAAGGREGATA
119
Capitolo 4 – Il reddito di piena occupazione
123
Capitolo 5 – La capacità produttiva del capitale
127
Capitolo 6 – Il reddito nozionale
135
PARTE TERZA – IL LATO DELLA DOMANDAAGGREGATA
137
Capitolo 7 – Il reddito vincolato dal lato della domanda
140
140
143
157
161
164
166
170
172
173
175
175
Capitolo 8 – La domanda di consumo privato
8.1 La funzione keynesiana del consumo
8.2 La teoria fisheriana del consumo
8.2.1 Il vincolo del bilancio intertemporale, p. 144 – 8.2.2 Le preferenze del consumatore, p. 147
– 8.2.3 Ottimizzazione, p. 149 – 8.2.4 Effetti di variazione del reddito, p. 150 – 8.2.5 Effetti di
variazioni del tasso d’interesse reale, p. 152 – 8.2.6 Vincolo d’indebitamento, p. 155
8.3 L’ipotesi del ciclo vitale
8.4 L’ipotesi del reddito permanente
8.5 L’ipotesi del massimo reddito passato
8.6 Il consumo quale funzione del livello dei prezzi attraverso l’effetto ricchezza
8.7 Ancora sull’effetto dei prezzi sul consumo
8.8 Distribuzione del reddito e domanda aggregata di consumo
8.9 La spiegazione sociologica del consumo
Capitolo 9 – La domanda d’investimento privato
200
203
9.1 Gli investimenti fissi delle imprese
9.1.1 L’investimento quale flusso tra fondi, p. 177 – 9.1.2 L’investimento quale flusso valutato di
per sé, p. 190
9.2 L’investimento in scorte
9.3 L’investimento in abitazioni
208
Capitolo 10 – La domanda pubblica
216
216
Capitolo 11 – Domanda estera e tasso di cambio
223
229
11.1 Domanda estera netta
11.1.1 L’effetto assorbimento, p. 217 – 11.1.2 L’effetto competitività, p. 218
11.2 Tasso di cambio
11.3 Il funzionamento di un mercato dei cambi
238
238
245
1.
2.
Appendice al capitolo 11 –– I sistemi dei cambi internazionali
Cambi flessibili e cambi fissi
Il mercato calmierato dei cambi
Indice
248
248
251
253
260
263
264
269
VII
Capitolo 12 – Il moltiplicatore della domanda aggregata
12.1
12.2
12.3
12.4
Il moltiplicatore sintetico
Il moltiplicatore analitico
Il moltiplicatore in economia chiusa e in economia aperta
Automatismi che frenano l’operare dell’effetto moltiplicatore della domanda
Capitolo 13 – Tasso d’interesse e moneta
298
13.1 La moneta
13.2 L’offerta di moneta
13.2.1 La moneta legale, p. 269 – 13.2.2 La moneta bancaria, p. 271 – 13.2.3 Il controllo dell’offerta di moneta, p. 277
13.3 La domanda di moneta
13.3.1 Domanda di moneta per motivi transattivi, p. 283 – 13.3.2 Domanda di moneta per motivi precauzionali, p. 288 – 13.3.3 Domanda di moneta per motivi patrimoniali, p. 289
13.4 La determinazione del tasso d’interesse nel breve e nel lungo periodo
304
305
312
324
332
335
337
14.1
14.2
14.3
14.4
14.5
14.6
281
343
344
358
Capitolo 14 – Il modello «IS-LM»
L’equazione IS
L’equazione LM
L’equilibrio IS-LM
Efficacia della politica fiscale
Efficacia della politica monetaria
I moltiplicatori del modello IS-LM
Capitolo 15 – Il modello «IS-LM-BP»
15.1 Il modello IS-LM-BP con cambi fissi
15.1.1 Efficacia della politica fiscale, p. 349 – 15.1.2 Efficacia della politica monetaria, p. 352 –
15.1.3 Efficacia della politica valutaria, p. 352
15.2 Il modello IS-LM-BP con cambi flessibili
15.2.1 Efficacia della politica fiscale, p. 360 – 15.2.2 Efficacia della politica monetaria, p. 363 –
15.2.3 Efficacia della politica valutaria, p. 364
369
Capitolo 16 – Il controllo della domanda aggregata
383
PARTE QUARTA – EQUILIBRI E DISEQUILIBRI NEI SISTEMI ECONOMICI
385
385
386
388
17.1 Interazioni statiche
17.2 Interazioni dinamiche
17.3 Le configurazioni di equilibrio e di disequilibrio possibili
393
393
400
Capitolo 17 – Interazioni domanda-offerta aggregate
Capitolo 18 – Il modello «DA-OA»
18.1 La domanda aggregata
18.2 L’offerta aggregata
18.2.1 Funzione di offerta neoclassica canonica, p. 401 – 18.2.2 Funzione di offerta neoclassico-
VIII
440
462
462
467
487
501
511
511
521
529
580
Indice
keynesiana, p. 405 – 18.2.3 Funzioni di offerta neoclassiche moderne, p. 410 – 18.2.4 Funzioni
di offerta walrasiane/marshalliane, p. 419 – 18.2.5 Funzione di offerta keynesiana, p. 420 –
18.2.6 Funzione di offerta postkeynesiana, p. 422 – 18.2.7 Funzione di offerta neokeynesiana, p.
424 – 18.2.8 Forme alternative della funzione di offerta aggregata, p. 427 – 18.2.9 Funzioni di offerta aggregata dinamiche, p. 429
18.3 L’equilibrio DA-OA
18.3.1 L’equilibrio statico, p. 440 – 18.3.2 L’equilibrio semidinamico, p. 444 – 18.3.3 L’equilibrio dinamico, p. 449 – 18.3.4 Fluttuazioni dovute a shock da domanda o da offerta, p. 457
Capitolo 19 – L’inflazione
19.1 Tipi di inflazione dei prezzi
19.2 Inflazione da domanda
19.2.1 Ipotesi accelerazionistica e curva di Phillips di lungo periodo verticale, p. 470 – 19.2.2
Curva di Phillips di lungo periodo inclinata negativamente, p. 479 – 12.2.3 Strategie alternative
per ridurre l’inflazione da domanda, p. 484
19.3 Inflazione da costi
19.3.1 Conflitto distributivo e inflazione da costi, p. 488 – 19.3.2 Inflazione da costi importata
dall’estero, p. 493 – 19.3.3 Il ruolo della aspettative inflazionistiche e l’inerzia inflazionistica, p.
495 – 19.3.4 Il controllo dell’inflazione da costi e la politica dei redditi, p. 498
19.4 I costi dell’inflazione dei prezzi
Capitolo 20 – L’inoccupazione
20.1 Dal concetto di disoccupazione al concetto d’inoccupazione
20.2 L’inoccupazione quale risultato di diversi flussi
20.3 Cause dell’inoccupazione
20.3.1 Inoccupazione dovuta a carenza di domanda di beni o a eccessivo costo del lavoro?, p.
534 – 20.3.2 L’espansione della domanda quale strumento atto a ridurre l’inoccupazione, p. 551
– 20.3.3 Rappresentazione grafica dei diversi tipi d’inoccupazione, p. 559 – 20.3.4 Inoccupazione frizionale, p. 564 – 20.3.5 Inoccupazione strutturale, p. 569 – 20.3.6 Problemi d’identificazione dei diversi tipi d’inoccupazione, p. 576
20.4 I costi dell’inoccupazione