Botanica Italiana - Botanica Italiana

annuncio pubblicitario
Botanica Italiana - Botanica Italiana
Generato: 10 June, 2017, 06:06
Holcoglossum amesianum (Rchb. f.) Christ
Scritto da maria - 25/01/2009 17:25
_____________________________________
i]http://www.botanicaitaliana.it/images/fbfiles/images/360px_Holcoglossum_amesianum_Ill.jpg
Holcoglossum amesianum (Rchb. f.) Christenson 1987
Sinonimo: Vanda amesiana
Classificazione del genere:
Holcoglossum Schltr. 1919
Sottofamiglia: Vandoideae.
Tribù: Vandeae.
Sottotribù: Sarcanthinae.
Nome comune: orchidea “quasipinifolium” con foglie aghiformi vagamente somiglianti a quelle dei pini.
A questo genere appartengono circa 12 specie epifite e/o litofite monopodiali, distribuite in vari paesi
dell’Indocina e Cina.
Il nome proprio della specie è stato dato in onore del botanico Ames.
Questa orchidea di medie dimensioni, monopodiale, epifita e/o litofita è endemica in Birmania (nome
attuale del paese Myanmar), Cambogia, Laos, Vietnam, Cina e Tailandia.
Predilige luoghi solegiati. In natura questa orchidea vive in pieno sole abbarbicata sui pendii rocciosi e
sugli alberi delle foreste montane primarie a 1200 – 1600 metri di altitudine.
Possiamo considerarla un’orchidea da clima fresco, ma richiedente un periodo di caldo luminoso
durante la fase vegetativa estiva.
Alla base del fusto rigido si sviluppano diverse foglie semi teretiformis, acuminate e di colore verde scuro
dalle cui brattee ascellari crescono lunghi steli con diversi fiori bianchi (10 – 40) con il labello sfumato di
viola: sono molto profumati e fioriscono in autunno/inverno.
Coltivazione:
L’Holcoglossum amesianum forma grosse radici e qualche volta tende a produrre più ceppi
pseudo-basali, che non vanno confusi con quelli delle orchidee simpodiali, ma sono normali filiazioni
tipiche delle Vandaceae (formazione di nuove piante lungo il podio principale). Questa caratteristica
vegetativa consiglia di coltivare l’Holcoglossum amesianum in contenitori costruiti con asticelle di legno
duro. Il substrato può essere costituito di bark grosso e carbone di legna. Si ottengono buoni risultati
anche con sistemazioni su zattere di legno e/o sughero.
Collocando l’Holcoglossum amesianum nella parte più luminosa della serra o dello spazio domestico
disponibile, le fioriture sono puntuali e generose…in casa la scommessa si fa più difficile.
Questa orchidea non richiede particolari periodi di riposo vegetativo, ma è consigliata una particolare
attenzione con le bagnature invernali: eccedendo si corre il rischio di procurare dei ristagni ascellari
indesiderati.
Tassonomia
Inizialmente questa orchidea è stata descritta con il nome di Vanda amesiana da Reichenbach figlio nel
1887. Quella dei Reichenbach è stata un’importante famiglia Tedesca di studiosi, botanici e tassonomi
delle orchidee.
Altre orchidee del sud est asiatico furono in seguito classificate come appartenenti al genere Vanda e la
sistemazione tassonomica di questo e di altri generi venne tranquillamente accettata da tutta la
comunità scientifica e non, fino a quando non intervenne la possibilità di studiare la struttura del DNA
1/3
Botanica Italiana - Botanica Italiana
Generato: 10 June, 2017, 06:06
delle singole piante.
Fu così che gli studiosi scoprirono delle diversità strutturali di rilevante importanza genetica al punto da
rimettere in discussione l’intera impalcatura della sistemazione genetica fino ad allora conosciuta..
Per la verità già agli inizi del secolo scorso e precisamente nel 1919, Rudolf Schlechter costituì un nuovo
genere (Holcoglossum) dove poter sistemare una nuova orchidea, “quasipinifolium” e per la precisione
l’Holcoglossum taiwanese Hayata Schltr in precedenza incluso nel vastissimo genere dei Saccolabium.
Questo genere fu quasi ignorato per più di 50 anni finché non fu preso in considerazione dal botanico e
tassonomista contemporaneo Erik Christenson, per collocarvi diverse specie di orchidee monopodiali
asiatiche, Vanda amesiana.
============================================================================
Re:Holcoglossum amesianum (Rchb. f.) Christ
Scritto da Tauriello Matteo Paolo - 08/03/2009 01:41
_____________________________________
davvero un bell'articolo, molto interessante!
la sottotribu delle Sarcanthinae comprende i generi che più prediligo..
poi gli Holcoglossum sono particolarmente belli.
============================================================================
Re:Holcoglossum amesianum (Rchb. f.) Christ
Scritto da maria - 08/03/2009 15:21
_____________________________________
:) Si molto belli gli appartenenti a questo genere...
Purtroppo ho dovuto inserire una disegno, senza diritti d'autore, perchè non ho trovato belle foto di
questa specie.
Se sei a conoscenza di qualche foto sulla specie fammi sapere...
Grazie:)
============================================================================
Re:Holcoglossum amesianum (Rchb. f.) Christ
Scritto da Tauriello Matteo Paolo - 09/03/2009 15:38
_____________________________________
io purtroppo non ho foto di questa specie, che in coltivazione è poco frequente..nel web si possono
trovare delle belle foto, lascio alcuni link:
http://www.flickr.com/photos/epicphals/3281813196/
http://www.flickr.com/photos/ericinsf/305445411/
purtroppo non ho trovato foto di questa pianta in natura..
============================================================================
2/3
Botanica Italiana - Botanica Italiana
Generato: 10 June, 2017, 06:06
Re:Holcoglossum amesianum (Rchb. f.) Christ
Scritto da riri - 09/03/2009 23:24
_____________________________________
Tauriello Matteo Paolo ha scritto:
io purtroppo non ho foto di questa specie, che in coltivazione è poco frequente..nel web si possono
trovare delle belle foto, lascio alcuni link:
http://www.flickr.com/photos/epicphals/3281813196/
http://www.flickr.com/photos/ericinsf/305445411/
purtroppo non ho trovato foto di questa pianta in natura..
Veramente bella :)
altre due foto:
http://www.orquideasrosario.com.ar/imagenes/fotos%20tailandia/holcoglossum%20amesianum.jpg
http://www.newscientist.com/blog/shortsharpscience/uploaded_images/orchid_blog_500-710022.jpg
ciao ciao
============================================================================
Re:Holcoglossum amesianum (Rchb. f.) Christ
Scritto da maria - 09/03/2009 23:31
_____________________________________
Bravissima Riri, l'ultimo link che hai postato esprime proprio il tipo di autofecondazione che avviene in
questa orchidea espresso nell'articolo della home page.
:)
============================================================================
3/3
Scarica