RAFFAELE RUGGIERO, Volando nella letteratura © Medusa Editrice 2016 –- Espansione on line Capitolo 11 – Dialogo… sui massimi sistemi I) Dopo aver letto il capitolo, rispondi ai seguenti quesiti. A1) In che modo Tommaso illumina la stanza? A. Con un lume B. Con una candela C. Con un accendino D. Con una lampadina A2) La casa dove i ragazzi si ritrovano è A. su una collina B. vicino al mare C. accanto a un fiume D. in pianura A3) Nella stanza dove i tre ragazzi si ritrovano ci sono i seguenti oggetti, tranne uno: quale? A. Un mappamondo B. Delle bilance C. Un divanetto D. Degli strumenti da disegno A4) Quanti potrebbero essere i libri nella stanza? A. Tre B. Dieci C. Qualche centinaio D. Alcune migliaia A5) Lo strumento che attira l’attenzione di Luisa è, evidentemente, un ________________________________________________________________________________ A6) Il corpo celeste verso il quale è puntato il marchingegno di cui parla il quesito A5 è A. una stella B. un pianeta C. un satellite D. un asteroide A7) I ragazzi vengono sorpresi da A. soldati B. guardie armate C. animali D. servitori A8) Considera la seguente frase, tratta dal capitolo: «L’uomo anziano li incalza con altre domande». Il verbo “incalza” può essere sostituito da uno dei seguenti verbi: quale? A. Aspetta B. Pressa C. Cambia D. Invita A9) Cosa fa portare Galileo ai ragazzi? A. Del cibo B. Dei vestiti puliti C. Una bibita D. Medicinali 1 RAFFAELE RUGGIERO, Volando nella letteratura © Medusa Editrice 2016 –- Espansione on line A10) Quanto tempo impiega Tommy a raccontare a Galileo il viaggio che hanno compiuto fino a quel momento? A. Cinque minuti B. Un quarto d’ora C. Più di mezz’ora D. Alcune ore A11) Galileo dice ai ragazzi che avranno fatto un viaggio inutile A. se non riescono a tornare a casa B. se non trovano il libro che cercano C. se non visitano un certo numero di luoghi D. se non gli dicono qualcosa di nuovo A12) Galileo paragona le grandi rivoluzioni culturali a ________________________________________________________________________________ II) Di seguito ti viene riproposto un breve passo del capitolo. Dopo averlo letto, rispondi alle domande di carattere grammaticale che lo riguardano. 2 4 6 8 10 12 14 16 Nella stanza vi è un’incredibile raccolta di congegni e macchinari. In un angolo c’è un globo foderato di cuoio stampato che rappresenta piuttosto precisamente i continenti, anche se manca qualcosa della geografia terrestre. Accanto ad esso un astrolabio di bronzo, su cui sono ricavate, a finissimo rilievo, le principali costellazioni. Al centro della stanza, appeso al soffitto, se ne sta immobile un pendolo di rame di forma sferica. Su un banco da lavoro campeggiano molti disegni con appunti scritti su pergamena, modellini di leve, libri aperti. Dietro il vetro di quella che sembra una cristalliera da laboratorio, sono riposte due custodie di legno con diversi alloggiamenti; in ognuno di esso si trovano lenti concave e convesse, di vario diametro e differente spessore. E poi bricchi, calamite, un paio di occhiali, una lente di ingrandimento, bilancini corredati da contrappesi, regoli, compassi. Alcuni disegni sono particolarmente accurati: rappresentano il Sole, coperto da piccole escrescenze luminose. La didascalia dice: Macchie solari. E poi ci sono libri. Tanti libri. In latino, italiano, tedesco e chissà quali altre lingue. Due intere pareti sono occupate da pesanti mensole di rovere, piene di volumi. Alcuni sottili, preziosi, profumati di stampa, con le copertine di pelle e le intestazioni in oro. E altri, più robusti, consumati da innumerevoli consultazioni. RAFFAELE RUGGIERO, Volando nella letteratura © Medusa Editrice 2016 –- Espansione on line B1) La particella “vi”, della riga 1, ha valore A. avverbiale, complemento di luogo B. avverbiale, complemento di mezzo C. pronominale, complemento oggetto D. pronominale, complemento di termine B2) Il pronome relativo “che”, della riga 2, svolge funzione di A. complemento oggetto B. soggetto C. complemento di mezzo D. complemento di causa B3) Le parole “di bronzo”, della riga 3, che complemento formano? ________________________________________________________________________________ B4) Le parole “a finissimo rilievo”, delle righe 3-4, quale complemento formano? A. Di qualità B. Di termine C. Di stato in luogo D. Di modo B5) Le parole “da lavoro”, della riga 5, esprimono A. un fine B. un tempo C. una causa D. un modo B6) Il verbo “sono riposte”, della riga 7, è coniugato al tempo A. imperfetto congiuntivo attivo B. passato prossimo attivo C. presente indicativo passivo D. condizionale presente passivo B7) Alle righe 8-10 è presente la seguente frase: «E poi bricchi, calamite, un paio di occhiali, una lente di ingrandimento, bilancini corredati da contrappesi, regoli, compassi». Essa ha le seguenti caratteristiche, tranne una: quale? A. Contiene un’enumerazione B. È ellittica del predicato C. Ha diversi soggetti D. È di forma passiva B8) Il verbo “sono”, della frase «E poi ci sono libri», della riga 13, va considerato A. un predicato a se stante B. parte di un predicato nominale C. ausiliare di un altro verbo D. un verbo sostantivato 3 RAFFAELE RUGGIERO, Volando nella letteratura © Medusa Editrice 2016 –- Espansione on line B9) Considera il periodo «Due intere pareti sono occupate da pesanti mensole di rovere, piene di volumi», delle righe 13-14. Esso è da considerare “semplice” o “complesso”? Dopo aver risposto, spiega i motivi della tua scelta. Semplice Complesso Motivazione ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 4