Carmelo Corrado Caruso BARITONO Carmelo Corrado Caruso ha iniziato lo studio del canto con il M° R.Federighi diplomandosi poi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha poi proseguito gli studi con il M° L.Bettarini e con Bianca Maria Casoni. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con A. Kraus, L. Gencer, P. Cappuccilli, M. Baker, D. Baldwin. E' risultato vincitore del Concorso As.Li.Co. nel 1984, Concorso Pergolesi di Roma nel 1984, Premio Giovani per la Lirica Arena di Verona nel 1985,Concorso Briccialdi di Terni nel 1986/87, Concorso Viotti di Vercelli nel 1990 Highlights: 2013: Nabucco al Luglio Musicale Trapanese - Macbeth a Cheti, Teramo e in circuito. 2012: Tosca (Scarpia) – Catania; IX Sinfonia di Beethoven a Lecce e Bari con La Sinfonica di Bari. 2011: Cassandra di V. Ghecchi, (Egisto), - Catania, Tosca (Scarpia) – Bern; Don Giovanni (Leporello) Bern, Carmina Burana Milano, Orchestra Verdi; Traviata (Germont) – Firenze Operafestival; Italian Opera Gala - Krasnojarsk, Novosibirsk, Mosca ( Sala Ciaikovsky), Nona Sinfonia di Beethoven - Roma; Rigoletto (Rigoletto) - Catania. 2010: Nabucco (Nabucco) – Lecce; Nabucco (Nabucco) – Amsterdam Concertgebouw; Don Giovanni a Solothurn; Don Pasquale a Enschede. 2009: Carmen (Escamillo) a Messina. Rigoletto (Rigoletto) – Chieti ; Traviata (Germont) Chieti; Aida (Amonasro) – Firenze Opera Festival; Cyrano de Bergerac a Siviglia con R.Alagna come protagonista. 2008: Debutto alla Scala di Milano nel Cyrano de Bèrgerac di Alfano, nella produzione del ROH Covent Garden con Placido Domingo come protagonista; Volo di Notte (Rivière) a Francoforte; Traviata (Germont) – Firenze Festival; Tosca (Scarpia) – Brescia Festival; Tosca (Scarpia) – Firenze, Teatro Comunale; Macbeth (Macbeth) a Amsterdam. 2007: Nomination per il GRAMMY Award per la partecipazione nel ruolo di Camoens all´incisione del CD del Dom Sèbastien di Donizetti, incisione life effettuata al ROH Covent Garden di Londra nel 2005. 2006: Debutto nel ruolo di Cristiano ne I Cavalieri di Ekebu´ di Zandonai al Bellini di Catania seguito dai Carmina Burana a Milano e il ritorno al ROH Covent Garden per il Cyrano de Bèrgerac (De Guiche e Ragueneau) di Alfano con Placido Domingo come protagonista. Debutto a Seoul nel ruolo di Scarpia in Tosca. 2005: Debutto al ROH Covent Garden di Londra col ruolo di Camoens nel Dom Sèbastien di Donizetti sotto la direzione di Marc Elder (incisione life per OPERA RARA). Debutto in Manon Lescaut (Lescaut) al Teatro Regio di Parma. Carmelo Corrado Caruso debutta con l'As.Li.Co al Teatro Donizetti di Bergamo nell'Amor Coniugale di S. Mayr nel 1984 e nel Don Giovanni di Mozart nel 1985. Si é esibito in seguito con opere del Settecento italiano e del primo Rossini in molti teatri italiani e stranieri, per poi inoltrarsi progressivamente nel repertorio belcantistico romantico. Fra i maggiori titoli: La Traviata (Germont); Rigoletto (Rigoletto), Simon Boccanegra (Simone) e Dom Sebastien (Camoens) al Comunale di Bologna. Nel novembre del 1997 ha interpretato il ruolo di Azzo d'Este nella Parisina di Donizetti a Lugo che gli ha valso un largo successo di pubblico e critica. Ha cantato all'Opera Giocosa di Savona per ben quattro produzioni: M. Butterfly (Sharpless),Italiana in Algeri (Taddeo), Don Giovanni (Don Giovanni), Barbiere di Siviglia (Figaro). Nell'ottobre del 1999 la sua interpretazione di Scarpia nella Tosca a Perugia con la regia di H. Brockhaus ha entusiasmato la critica. Ha sostenuto a Messina il ruolo di Enrico nella Lucia di Lammermoor.Nel 2000 ha debuttato il ruolo di Falstaff a Brescia, di De Siriex in Fedora al Regio di Torino ( con M.Freni come protagonista) e del Conte in Sly di E.Wolf Ferrari sempre al Regio di Torino( con J. Carreras come protagonista).Ha inoltre inciso per la Kicco Music Il Messia di Haendel nella versione originale in inglese. Nel febbraio del 2001 ha cantato il Conte di Luna ne Il Trovatore all`Opera di Montecarlo e con La Fenice di Venezia Simone nel Simon Boccanegra e Germont nella Traviata all'opera di Tokio. In autunno è stato J.Rance nel La Fanciulla del West a Lucca, Livorno, Pisa, Bergamo e Ascoli Piceno. A novembre ha debuttato Macbeth a Messina e nel febbraio 2002 Amonasro in Aida al Cairo in Egitto. In marzo ha cantato Traviata a Ravenna nell`acclamatissimo allestimento di F.Zeffirelli. A maggio ha sostenuto il ruolo di protagonista ne Il Prigioniero di L. Dallapiccola e quello di Lionel ne La Pulcelle d`Orleáns di Tscaikovsky (protagonista M.Freni) al Teatro Regio di Torino. In aprile 2003 ha cantato Don Giovanni a Thessaloniki, successivamente ha ripreso La Pulzella d’Orléans al Massimo di Palermo. In giugno è stato Scarpia nella Tosca allestita dal Regio di Torino. A luglio e´stato di nuovo Germont nella Traviata allestita al Festival di Taormina. In autunno ha ripreso la Traviata (regia di F.Zeffirelli) a Catanzaro. Nel gennaio 2004 ha debuttato il ruolo di Miller nella Luisa Miller allestita dal Teatro Massimo di Palermo. A Catania è stato di nuovo protagonista del Prigioniero abbinato a Job sotto la direzione di Z.Pesko. A febbraio ha inciso il Requiem di Faurè con l’orchestra Filarmonica di Torino e successivamente ha cantato sia Raphael sia Adam ne Die Schöpfung di Haydn. In giugno è stato protagonista al Comunale di Firenze del Prigioniero, questa volta abbinato al Volo di notte (Riviére) diretto da B.Bartoletti e con la regia di D.Abbado, spettacolo insignito col Premio Abbiati quale migliore produzione operistica del 2004. Oltre ai sopracitati titoli ha eseguito più di quaranta ruoli da protagonista spaziando da Monteverdi a Henze. Ha cantato sotto la direzione dei Maestri Arena, Bartoletti, Bettarini,Carignani, David, De Bernart, Elder, Fournellier, Gatti, Gavazzeni, Handt, Licata, Maag, Maga, Olmi, Oren, Pesko, Ranzani, Severini, Steinberg, Taverna, Stefanelli,ed altri. Ha al suo attivo numerosissime partecipazioni ad oratori da Bach a Haendel e numerosi concerti con musiche cameristiche tedesche e francesi che perfeziona con il Maestro D. Baldwin che includono il repertorio lirico-sinfonico con Lieder di Schubert, Schumann, Brahms, Wolf, Mahler, Ravel, Ibert,Poulenc,Orff, Stravinsky. E' stato fra i protagonisti del film Maggio Musicale di Gregoretti accanto a S. Verret e Chris Merritt e ha inciso per Bongiovanni (La Parisina di Donizetti e Filandra e Selvino di Scarlatti), Nuova Era, Ricordi (Angélique di J.Ibert), Kicco Music (The Messiah di Haendel, in lingua originale), OPERA RARA (Dom Sèbastien di G.Donizetti con la ROH Orchestra sotto la direzione di M.Elder). STEFANO RINALDI MILIANI (basso) Nato a Roma, ha studiato al Conservatorio Santa Cecilia perfezionandosi poi con Sesto Bruscantini . Ha vinto il Concorso Belli di Spoleto nel 1988 e l’anno successivo il Verdi di Parma. Ha quindi intrapreso un’importante carriera operistica in Italia (Teatro La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Regio di Torino, Regio di Parma, Opera di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova, Massimo di Palermo, Comunale di Trieste, Sferisterio di Macerata, Valli di Reggio Emilia, Alighieri di Ravenna, Bellini di Catania, Comunale di Piacenza, Pergolesi di Jesi, Rossini Opera Festival di Pesaro, Chiabrera di Savona) ed all’estero (Covent Garden di Londra, Concertgebow di Amsterdam, Zarzuela di Madrid, Deutsches Oper di Berlino, Opéra du Rhin di Strasburgo, Alte Oper e Städtische Bühnen di Francoforte, Staatsoper di Amburgo, Colon di Buenos Aires São Carlos di Lisbona, Principal di Palma di Mallorca, Semperoper di Dresda,Opernhaus di Zurigo, teatri di Colonia, Reutlingen, Duisburg, Bilbao, Montecarlo, San Pietroburgo, Wexford Festival Opera, Norsk Rikskringkasting NRK di Oslo, Suntory Hall di Tokio. Ha collaborato con rinomati direttori (J. Marin, R. Bonynge, V. Spivakov, F. Brüggen, L. Matl, N. Jarvi, S. Cambreling, Y. David, D. Robertson, J. Abel, R. Jacobs, J. Delacòte, A. Rosmarba, A. Rasilainen, M. Tabachnik, Lu Ja, G. Kühn, I. Bolton, A.Fischer,C. Kalmar, E. Mazzola, G. Navarro, N. Rescigno, P. Olmi, B. Campanella, B. Aprea, A. Zedda, D. Renzetti, G. Gelmetti, M. Benini, M. Boni, G. Carella, E. Pidò, P. Fournillier, P-M. Durand, Roberto Tolomelli, R. Palumbo, M. Stefanelli, P. Arrivabeni, J. Kovatchev) e famosi registi (De Hana, Pizzi, Fo, Scaparro, De Simone, Marcucci, Ripa di Meana, Bernard Broca, Waldemar Kamer, Poda, Krief,. Vick, Pagliaro, Bussotti, Squarzina, Cox, Monti, Maestrini). Il vasto repertorio debuttato comprende oltre 100 ruoli . Stefano Rinaldi Miliani ha inciso per: BMG Ricordi, Capriccio, Coriolan, Bongiovanni, Marco Polo, Ars Nova. Tra i recenti impegni ricordiamo Lucrezia Borgia al fianco di Mariella Devia al Teatro Delle Muse di Ancona, poi Sarastro (MozartIl flauto magico) al Teatro Ponchielli di Cremona e inoltre al Teatro S.Carlo di Napoli nella Carmen diretta da Alain Guingal, nel cast della Battaglia di Legnano diretta da Pinchas Steinberg al Teatro dell’Opera di Roma, ha partecipato alla produzione de Un ballo in maschera in scena a Rovigo, Savona e Bergamo. Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti ricordiamo Gianni Schicchi al teatro Regio di Parma e riprese di Un ballo in Maschera a Bergamo. FEDERICA SERPENTE (mezzosoprano) nata a Pescara, il 12/08/1988, nel Giugno 2012 si diploma con il massimo dei voti nel corso tradizionale di canto lirico presso il Conservatorio “ L. D’Annunzio” di Pescara,sotto la guida della Prof. Alba Riccioni. Nel 2009 ha partecipato al G8 tenutosi all’Aquila come corista per l’Associazione “Primo Riccitelli” di Teramo. Sempre con i medesimi ha partecipato nel marzo 2009 al “Concerto di Primavera” con ospite Carmela Remigio. Nel 2010 ha partecipato all’allestimento dell’opera “Boheme” di G. Puccini, all’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini e nel 2011 al “Nabucco” di G. Verdi. Nel 2012 partecipa in collaborazione con la Filarmonica Romana al concerto “Partita a pugni”di V.Tosatti e “Frecciarotta” di R. Panfili. Sempre con la ”Società Riccitelli “ partecipa al “ Mosè in Egitto” di G. Rossini e con il teatro Marrucino di Chieti partecipa all’allestimento dell’opera “ Carmen” di G. Bizet con la regia di Carlo Antonio De Lucia.Partecipa a numerosi concerti tenuti dal Conservatorio di Pescara sia come corista che come solista. Ha debuttato nel 2010 nel ruolo di 1 strega e 1 donna, nell’opera “Didone ed Enea” di H. Purcell diretta dal M° Sandro Naglia. Nell’agosto 2012 debutta l’opera “ Così fan tutte” di W. A. Mozart nel ruolo di Fiordiligi, diretta dal M° Lior Shambadal, al Teatro Comunale di Todi.Nel Novembre dello stesso anno, debutta l’opera “l’Elisir d’Amore” di G. Donizetti nel ruolo di Giannetta, sotto la guida del M° Carlo Goldstein. Nel Marzo 2013 vince il II concorso nazionale di canto lirico “Clinica Cappellin” finalizzato alla messa in scena dell’ opera “Così fan tutte” presso Pinerolo. Successivamrente partecipa al master con il soprano Daniela Dessì organizzato dal “Laboratorio Lirico Veneto”. Ha partecipato come soprano solista nello “Stabat Mater” di Rossini diretta dal M° Josè Maria Sciutto.E’ vincitrice del VI concorso internazionale di canto lirico a ruoli “arte incanto” finalizzato alla messa in scena del “Don Giovanni”di W.A.Mozart. Partecipa al 30° concorso internazionale di canto lirico “Maria Caniglia” di Sulmona arrivando tra gli otto finalisti, vincendo il premio offerto dal Rotary Club di Sulmona. Ha frequentato master con personaggi del calibro di Katharina Dau, Claudio Desderi, Monica Bacelli, Ildebrando D’Arcangelo, Luca Canonici, Donata D’ Annunzio Lombardi ed Elizabeth NorbergSchulz. ANTONINO INTERISANO (tenore) nasce ad Enna il 12/03/70. Inizia gli studi tecnico-vocali e recitativi, privatamente all’età di diciannove anni. Partecipa al concorso “Giuseppe Di Stefano” di Trapani, vincendo una borsa di studio in qualità di migliore voce giovanile e nella stessa occasione gli viene affidato il ruolo di Rodrigo con la copertura di Ernani. Nell’anno 2000 entra a far parte dell’accademia del soprano Katia Ricciarelli; negli ultimi tre anni ha perfezionato gli studi tecnico vocali con il M° Leone Magiera, e quelli interpretativi con il celebre tenore Luciano Pavarotti. Esibizioni Debutta presso il Teatro dell’Opera di Roma nel ruolo di Rodolfo in Bohème, cui seguono i teatri di Padova, Lonigo e Adria. Presso il teatro di Piacenza canta il ruolo di Foresto in Attila, mentre a Pordenone interpreta il ruolo tenorile nello Stabat Mater di G.Rossini. Successivamente debutta il ruolo di Cavaradossi in Tosca presso il comunale di Fidenza. E’ ospite d’onore in occasione del premio “Bellini d’oro” svoltosi presso il teatro Massimo Bellini di Catania. Al teatro Politeama Greco di Lecce, sotto la direzione artistica di Katia Ricciarelli, ricopre il ruolo di Turiddu in Cavalleria rusticana, partecipando anche all’incisione di un cd per il decennale dell’accademia di Katia Ricciarelli. Per il teatro Vittorio Emanuele di Messina partecipa all’opera moderna Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Kurt Weill e, nello stesso periodo interpreta il ruolo tenorile nella inedita Messa in la minore di V.Bellini, esibendosi insieme al soprano Katia Ricciarelli presso la cattedrale di Catania. In occasione dell’anno verdiano, per la fondazione Arturo Toscanini di Parma, canta il difficile ruolo di Manrico in Il trovatore. Partecipa a due concorsi aggiudicandosi in entrambi il primo premio. Debutta il ruolo di Don Carlo a Pisa, cui seguono Bergamo, Livorno, Lucca, Brescia e Rovigo. A Vienna è protagonista in Bohème. Presso il teatro di Pisa debutta il ruolo di Don Josè in Carmen di Bizet. Nel 2002, a Fidenza, ricopre il ruolo di Foresto in Attila, mentre a Lecce, sotto la direzione artistica di Katia Ricciarelli e la regia di Pippo Baudo, è Rinuccio in Gianni Schicchi. Nello stesso anno canta la Bohème presso il Greek National Opera di Atene, la Carmen a Pisa,Livorno, Brescia, Lucca,Rovigo e Trovatore presso il New National Theater di Tokio. In una tournée siciliana è Calaf nella famosa opera pucciniana Turandot. A febbraio del 2004 è protagonista di una tournée di concerti per la Radio-Sinfonie Orchestre Krakau, intitolata Belcanto Opera-Gala che si e svolta presso le principali città della Germania. Nell’estate 2004 è impegnato in una tournée di opere in Svizzera e Germania, che lo vede protagonista in Aida nel ruolo di Radames ed in Nabucco nel ruolo di Ismaele. A Marzo 2005 è di nuovo in Germania per una nuova edizione del tour “Belcanto Operagala” che gli dà la possibilità di esibirsi nelle più rinomate sale concerto tra cui la Gewandhaus di Leipzig, la Philharmonie di Munchen e la prestigiosissima Philharmonie di Berlino. I mesi estivi lo vedono impegnato in due difficili ruoli: Canio dei “Pagliacci” e Turiddu nella Cavalleria Rusticana nei teatri di Bassano del Grappa, Iesolo e Padova. A Dicembre è protagonista di una tournée di concerti natalizi presso le più importati sale concerto della Germania. Ad Aprile e Maggio 2006 interpreta il difficile ruolo di Don Alvaro nella Forza del Destino presso il teatro di Berna (edizione critica di San Pietroburgo). A ottobre è di nuovo protagonista nella stessa occasione nel difficile ruolo di Canio nei Pagliacci e Turiddu in Cavalleria Rusticana nel festival lirico del mediterraneo presso il teatro nazionale di Malta. A Dicembre 2006 è di nuovo protagonista di una tournée di concerti in Germania nelle prestigiose sale concerto di Monaco e Norimberga. L’anno 2007 lo vede impegnato nel ruolo di Rodolfo presso i teatri di Novara, Mantova e Rovigo. A dicembre è protagonista di una tournée di concerti in Germania nelle più prestigiose sale concerto. Nel 2008 è Rodolfo presso il festival di Zvolen e Manrico presso il Teatro Comunale di Opawa. In occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario della nascita di Puccini, è protagonista di un impegnativo concerto presso il Teatro Municipal di Sao Paolo del Brasile per l’Istituto Italiano di Cultura. A ottobre dello stesso anno interpreta il ruolo di Calaf in Turandot presso il Festival del Mediterraneo di Malta. A novembre si esibisce a Fidenza, Carpi e Mantova nel ruolo di Turiddu in Cavalleria Rusticana. Ad Aprile 2009 si esibisce presso la famosa cattedrale di S. Giovanni a La Valletta (Malta) nello Stabat Mater di Rossini. Nello stesso mese partecipa al concerto “The best of opera” in prima mondiale presso la famosa SapArena di Mannheim in Germania, con la produzione di Daniel Hopp e l’innovativa regia di Frank Van Laecke. A luglio interpreta Cavaradossi in Tosca, in occasione del festival Aegean organizzato dalla Midamerica productions di New York, presso l’isola di Syros in Grecia, sotto la direzione d’orchestra del famoso direttore Peter Tiboris. Ad Ottobre interpreta il Duca di Mantova nel Rigoletto presso il Teatro Astra di Gozo, a Novembre è Cavaradossi a Città del Cairo, a dicembre si esibisce in una tournèe di concerti di fine anno presso le sale più prestigiose della Germania. A Gennaio 2010 è il protagonista maschile dell’opera inedita La Baronessa di Carini musicata dal compositore siciliano Antonino Fortunato ed eseguita presso il Conservatorio di Palermo, i mesi di luglio e agosto lo vedono impegnato in una tournée siciliana dell’opera Cavalleria Rusticana e Tosca, a fine Dicembre è nuovamente protagonista di una tournèe di concerti di fine anno presso le sale più prestigiose della Germania. Nel marzo 2011 ricopre il ruolo di Enzo nell’opera La Gioconda per il Teatro Massimo di Palermo e subito dopo, per lo stesso Ente, si esibisce in Tosca. A settembre è impegnato per le prove del Trovatore presso il teatro Massimo di Palermo. A Ottobre si esibisce in varie città della Sicilia nella Norma, diretta dal maestro Veronesi ed organizzata dall’Associazione Sviluppo Sinfonico Siciliano nell’ambito del Bellini Opera Festival. Lo stesso mese lo vede impegnato presso il Teatro Astra di Gozo (Malta) per Norma. A fine dicembre 2011, in occasione delle festività natalizie e di inizio anno, si esibisce , ormai da diversi anni, in una tournèe di concerti presso le sale più prestigiose della Germania. A Febbraio 2012 si esibisce presso il Teatro di Lecce nell’opera La Gioconda. A Marzo canta Il Trovatore presso il teatro Manuel di Malta. A luglio per il Teatro di Almaty in Kazakistan interpreta il principe Calaf nella Turandot. In Romania, in occasione del concorso Darclèe, si esibisce nel Trovatore. I mesi di novembre e dicembre lo vedono impegnato nella produzione de I due Foscari presso il Teatro Massimo di Palermo e Aida per i teatri di Fidenza e Piacenza. In occasione del capodanno rinnova la sua presenza nelle sale più prestigiose della Germania dove si esibisce cantando arie della tradizione italiana. SEDA ORTAC (soprano) Nasce ad Istanbul in Turchia e si diploma in canto presso il Conservatorio Statale di Istanbul. Nel 1998 inizia a collaborare con l'Opera di Stato di Istanbul, studia la tecnica vocale con il M° Licinio Montefusco, il M° Adamadze ed il M° Uras ed il repertorio con il M° Elisabetta Di Stefano, il M° Chantrushvili e con il compositore Selman Ada. Si perfeziona in Italia con il mezzosoprano Bruna Baglioni. Nel 2006 si esibisce in diversi concerti in Germania ed in Turchia ed inizia a collaborare, come soprano solista ed interprete dei principali ruoli del repertorio Verdiano e Pucciniano presso il Teatro di Stato di Samsun in Turchia. Nel 2011 è vincitrice del I premio nel IX Concorso Lirico Internazionale Martinelli - Pertile di Montagnana (PD) e svolge un'intensa attività concertistica, partecipa al concerto delle "Giovani Promesse dell'opera lirica" presso il Festival internazionale delle Ville Tuscolane di Frascati (Roma), alla rassegna concertistica le Pertiliadi a Vicenza, al concerto d'autunno presso il teatro San Barnaba di Brescia. Ad ottobre 2011 si esibisce in concerto per la Marcello Giordani Foundation alla Merkin Concert Hall di New York. Nel 2012, è Turandot al Teatro dell'opera di Izmir in Turchia, è unica solista alla Messa dell'Artista organizzata dalla Fondazione Arena di Verona. In ottobre 2012 debutta il ruolo protagonista nell'opera La Gioconda di A. Ponchielli al Teatro G. Verdi di Salerno. Nel 2013 si esibisce in concerto al Teatro Filarmonico di Verona per Veronalirica, affianco a Carlo Ventre, Simone Piazzolla e Marco Spotti. A marzo 2013 è Lady Macbeth al Teatro dell'Opera di Antalya in Turchia. A maggio è Aida al Teatro Nazionale di Skopje in Macedonia. E' reduce da un recital al Teatro Musashino Bunka Kaikan di Tokyo . SIRO ANTONELLI (basso) Nato ad Ascoli Piceno, ha conseguito il Diploma di Canto presso il Conservatorio di musica G. Rossini di Pesaro e, recentemente, la Laurea del Diploma Accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali (indirizzo interpretativo-compositivo, settore disciplinare in Canto) presso l’istituto Musicale “Gaetano Braga” di Teramo. Si è esibito sia da solista sia in formazioni corali presso lo Sferisterio di Macerata, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il Teatro Massimo di Pescara, i Teatri Comunali di Teramo, Atri, Ortona. MASSIMILIANO STEFANELLI (maestro concertatore e direttore d’orchestra) Compiuti gli studi musicali al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, Massimiliano Stefanelli ha guidato, a partire dal 1986, numerose orchestre fra cui la CBSO (City of Birmingham Symphony Orchestra), l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Montreal Symphony, la Filarmonica di Bonn, la Israel Symphony Orchestra, la English Chamber Orchestra (con la quale ha inciso per la Channel Classics l’integrale dei concerti per flauto di W.A. Mozart), la Qatar Philharmonic (di cui è stato Direttore Principale), la Spoleto Festival Orchestra, la Charleston Symphony, la Toronto Symphony, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e l’Orchestra Sinfonica della Fondazione “Arturo Toscanini” ed è stato ospite, a partire dal 1990, dei più importanti teatri italiani e internazionali fra i quali il Metropolitan di New York, il Teatro di Stato di Bonn, Teatro de la Maestranza di Siviglia, il Bolshoj di Mosca, il Palacio de Festivales di Santander, la Israeli Opera di Tel Aviv, nonché dei più importanti teatri italiani (Milano, Parma, Piacenza, Treviso, Bari, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Venezia, Catania, Cagliari, Ravenna, Modena, Ferrara) e circuiti lirici (come quello lombardo – teatri di Bergamo, Como, Brescia, Pavia e Cremona – e tosco-emiliano). Ha studiato e affrontato, in qualità di assistente di James Levine, Spiros Argiris, Alain Lombard e Yoram David, gran parte del repertorio classico, romantico e tardo-romantico, sia operistico che sinfonico, principalmente italiano e tedesco, mantenendo un costante rapporto con la produzione contemporanea. Fra le numerose produzioni operistiche si segnalano Idomeneo, Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, La cambiale di matrimonio, L’occasione fa il ladro, Guglielmo Tell, Il matrimonio segreto, Il bravo, Attila, Aida, La traviata, Nabucco, Don Carlo, Un ballo in maschera, Rigoletto, Il trovatore, Falstaff, Otello, I puritani, Norma, Capuleti e Montecchi, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, Manon Lescaut, Madama Butterfly, La Boheme, Turandot (Puccini e Busoni), Il Trittico, Werther, Parsifal, Lohengrin, Der Rosenkavalier, Elektra, Salome, Ariadne auf Naxos, Wozzeck , The prodigal Son, The rape of Lucretia e The Rake’s Progress. Dal 1990 è stato inoltre ospite di rinomati Festival internazionali quali The Wolf Trap Festival di Washington, Bilbao, e lo Spoleto Festival USA, ottenendo sempre ottimi riconoscimenti. Dal 1993 al 1996 è stato Vicedirettore Artistico del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto e, nel 1996 e nel 1997, Direttore Musicale della serie di concerti Intermezzi dello Spoleto Festival USA, laboratorio di interpretazione musicale che ha visto esibirsi, a fianco di importanti artisti chiamati da tutto il mondo, giovani talenti da lui appositamente selezionati, dove ha diretto, oltre a diversi concerti sinfonici e da camera, una fortunata edizione de La Trahison Orale di Mauricius Kagel e un applauditissimo Falstaff. Attualmente ricopre la carica di Direttore Artistico e Direttore Musicale dell’Istituzione “Fondazioni all’Opera” che promuove e realizza le attività liriche dei teatri di Abruzzo e Marche. Le sue interpretazioni si sono sempre distinte per originalità e innovazione stilistica, caratteristiche che gli hanno conquistato l’unanime consenso di pubblico e critica. Del M° Stefanelli si segnalano soprattutto, per l’unanime consenso di critica e pubblico, Falstaff, Attila, Simon Boccanegra, Turandot (quelle del Teatro Verdi di Sassari con riprese discografiche edite da Kicco Music e Agorà), Nabucco (Teatro Alighieri di Ravenna e ripreso nel circuito tosco-emiliano), Madama Butterfly, La bohéme (quest’ultime per il circuito veneto), Norma (rilevante l’edizione con cui è stato inaugurato Il Teatro Massimo “Bellini” di Catania e le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Vincenzo Bellini), La traviata (Teatro de la Maestranza di Siviglia), Tosca (Festival di Avenches), la Cenerentola e il Trovatore (Teatro Petruzzelli di Bari). Di estremo interesse si è rivelato Andrea Chénier (Teatro Donizetti di Bergamo con riprese a Brescia, Cremona, Pavia e Como), mentre il Don Giovanni con Ruggero Raimondi nello storico allestimento di Giorgio Strehler lo ha visto imporsi con pieno successo all’attenzione del pubblico del Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2001 hanno inizio una serie di fortunate collaborazioni con Franco Zeffirelli e l’Orchestra Sinfonica della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma che hanno dato vita alla celebre Aida (edita in DVD da RAI Trade) con la quale si sono inaugurate nel gennaio del 2001 a Busseto le celebrazioni per i cento anni della morte di Giuseppe Verdi e La traviata splendida dell’anno successivo. Entrambe le produzioni, hanno raggiunto numerosi teatri internazionali, dopo aver mietuto grandi successi nei maggiori teatri italiani, trionfando al Teatro Bolshoj di Mosca nel dicembre 2003 (La traviata) e nell’ottobre del 2005 (Aida) e ottenendo il premio della stampa russa come “…miglior spettacolo dell’anno”. Analogamente trionfale è stata l’accoglienza riservata dalla stampa e dal pubblico ai Pagliacci, nuovamente con Franco Zeffirelli, che il M° Stefanelli ha diretto per il Teatro del Cremlino di Mosca e per il cinquantesimo anniversario della fondazione dell’Hellenic Festival di Atene, importantissimo festival internazionale che annualmente si svolge nella splendida cornice del Teatro di Erode Attico. Più recentemente il Maestro ha inaugurato le stagioni liriche della Israeli Opera di Tel Aviv con La traviata e Mefistofele, tornando poi con Il trovatore, mentre con un’altra interpretazione de La traviata, che la critica spagnola ha definito “straordinaria”, ha inaugurato la 55a edizione del Festival Internacional di Santander e l’ultima stagione della rassegna estiva de “Los Veranos de la Villa” di Madrid. Ancora La traviata, questa volta con la spettacolare regia di Graham Vick, è stato il titolo con il quale ha debuttato con la Birmingham Opera Company alla guida della prestigiosissima City of Birmingham Symphony Orchestra (CBSO), debutto che gli è valso il più ampio riconoscimento da parte della più importante stampa nazionale inglese e che gli è valso l’assegnazione, con gli altri, dell’ambitissimo Royal Philharmonic Society Music Award. Ultimissimo impegno in ordine di tempo è Romeo et Juliette di Hector Berlioz al San Carlo di Napoli. Nel 2008 ha diretto l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma in occasione dello spettacolo “Serata Picasso-Massine” su musiche di Igor Stravinskij, Erik Satie e Manuel de Falla. Ha recentemente intrapreso in Qatar un nuovo importante progetto con la Qatar Philharmonic, nel luglio 2011 ha diretto La traviata a Trapani (Luglio musicale trapanese), e in autunno 2011 Tosca, Aida e Il trovatore in Giappone con la regia di Franco Zeffirelli nonché alcune sinfonie in occasione del ciclo completo delle Nove Sinfonie di Beethoven realizzato nei teatri del circuito abruzzese dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese. In aprile 2012 ha diretto, nelle cattedrali di Teramo ed Atri, un magnifico allestimento oratoriale del Mosè in Egitto di G. Rossini, e in autunno Manon Lescaut di G. Puccini nei teatri del circuito abruzzese. È stato, successivamente, in Cile per un ciclo di concerti. NICOLA ZORZI (regista) nasce a Verona e frequenta l’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia - DAMS Indirizzo teatro, laureandosi con una tesi sulle tecniche e metodologie di illuminazione teatrale. Tra l’ottobre 1995 e il maggio 1996 ha partecipato al Master di Scenografia d’interni e decorazione teatrale presso l’Accademia delle Belle Arti di Verona. Ha iniziato la sua attività teatrale come scenografo e light designer per numerose compagnie in teatri di prosa di Verona e Provincia. Allo stesso tempo la ricerca dell’immagine e la passione per la fotografia si esprimono e prendono corpo nella mostra personale presso lo Spazio Espositivo di Piazza dei Signori a Verona. Dal 1998 al 2008 collabora ininterrottamente con la Fondazione Arena di Verona in qualità di aiuto regista. Cura riprese e nuovi allestimenti. Ha affiancato, come assistente alla regia nei più importanti teatri italiani e stranieri, Graham Vick, Robert Carsen, Hugo de Ana, Pier’Alli, Gigi Proietti, Giuliano Montaldo, Giorgio Gallione, Marco Gandini, Denis Krief. Dal 2006 inizia una costante collaborazione con Franco Zeffirelli, curando riprese e nuovi allestimenti quali: Aida (inaugurazione Teatro alla Scala - Milano, Teatro Massimo - Palermo e Israeli Opera House - Tel Aviv), Don Giovanni e Tosca (Teatro dell’Opera - Roma), Carmen e Turandot (Arena di Verona). Come regista collaboratore ha coadiuvato Quirino Conti alla messa in scena dell’opera contemporanea, in prima assoluta, La Maschera di Punkitititi, presso il Teatro Nazionale a Roma. Recentemente ha collaborato con Hugo de Ana riprendendo al Teatro Massimo di Palermo il Boris Godunov e al Teatro Colon di Buenos Aires, La forza del destino, al Teatro Erode Attico di Atene Madama Butterfly. Nel 2008 debutta come regista con Lucia di Lammermoor, al Teatro Nazionale Opera e Balletto di Tirana. Seguono le regie di nuovi allestimenti: Norma a Tirana, Madama Butterfly a Valencia e Rigoletto. Il progetto rientra nel calendario delle manifestazioni per l’anno della cultura Italiana in Albania, con il patrocinio dell'Ambasciata Italiana. Nuove recenti produzioni: Nabucco, al Teatro Comunale di Teramo e al Teatro dell’Aquila di Fermo, riportando ampio consenso di pubblico e critica. Turandot al Teatro dell’Opera di Tirana. Nel 2013 è coregista con Quirino Conti, costumi di Piero Tosi, presso il Festival dei Due Mondi di Spoleto per l’opera Il Matrimonio Segreto. MARCO MORESCO (assistente alla direzione) si diploma in Pianoforte con E. Ponziani, Composizione con E. Alandia presso il Conservatorio di musica di Pescara e Direzione d'Orchestra con D. Losavio in quello di Foggia. In seguito si perfeziona in Pianoforte con B. Mezzena all'Accademia Musicale Pescarese, in Composizione con E. Alandia e G. Manzoni ed infine in Direzione d' Orchestra con D. Renzetti, G. Serembe e A. Francis. Ha diretto l'Orchestra della Stagione Lirica Teramana di Teramo nelle opere "Il ritratto" di G. Braga (revisione, riduzione pianistica ed esecuzione in prima assoluta in tempi moderni), l’Otello di G. Verdi e La Cenerentola di G. Rossini; poi con l'Orchestra del Teatro Marrucino le opere Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, la Messa di Gloria e Cavalleria Rusticana di Mascagni e Il Matrimonio segreto di Cimarosa, Carmen di Bizet; l'Orchestra Sinfonica Abruzzese (prima assoluta del "Miserere" di F. Masciangelo e la finale del Concorso Internazionale per Corno "D. Ceccarossi"), l'Orchestra dell'A.M.P., l'Orchestra "B. Marcello", l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara con cui ha realizzato l’opera Gianni Schicchi di G Puccini, l'Orchestra di Stato Bulgara, la Taipei Century Chamber Soloists a Taiwan e l'Orchestra U. Giordano. In qualità di pianista ha collaborato con musicisti come M. Bacelli, L. Gallo, R. Bruson, A.Di Toro, C. Scarponi e con complessi cameristici quali "Nuove forme sonore" e il "Tosti ensemble" con cui ha suonato, eseguendo diverse prime esecuzioni nazionali e mondiali, in Italia (Acquario Romano, Sagra Malatestiana, Società dei concerti Barattelli, Palazzina Liberty, Sagra musicale umbra, Oratorio Del Gonfalone, Amici del Teatro Regio) e all'estero (Villeneuve-le-roi-Parigi-, St. Cecilia's Hall-Edimburgo-, National Recital Hall-Taipei-). Si è inoltre esibito nel 2000, nel 2005 e nel 2006 nelle principali città e istituzioni concertistiche dell'Australia e del Sud Africa. Nel 2008 ha collaborato in qualità di Korrepetitor con Salisburgo Festspiele per la produzione di “Le Nozze di Figaro” in tournée in Giappone. Recentemente con la mezzosoprano J. Adamonyte ha vinto numerosi primi premi in concorsi internazionali come il Renata Tebaldi, Maria Caniglia e Ottavio Ziino. Come Cembalista ha suonato in molte produzioni di opera barocche e ultimamente, in una tournée in Giappone, con l’Orchestra di Roma. Ha tenuto corsi di perfezionamento che lo hanno visto collaborare con la Florida State University, con il Conservatorio di Musica di Perth, la Xavier School di Melbourne, con il Conservatorio di Musica di Hobart, con l’Accademia della Lirica di Osimo, l’Università Aletheia di Taipei, con la Wales International Academy of Voice in Cardiff e con la Solti Accademia di Bel canto. E' stato collaboratore pianistico dei Concorsi Internazionali di canto "A. Catalani" di Ostra, del "M. Lanza" di Tocco da Casauria, del Concorso Internazionale "Domenico Ceccarossi" di Orsogna, nel 2008 e 2011, del “Mondial Chinese Vocalist Concours” a Taipei e, nel 2011 e 2012, dell’Operimberg competition a Salisburgo. Per oltre dieci anni ha collaborato e collabora con il Teatro Marrucino di Chieti e il Teatro Comunale di Teramo come Maestro sostituto. Ha registrato per la ABC Classic Australiana, per la Bongiovanni - tra cui l'opera "Il ritratto" di G. Braga e l'integrale delle English Songs di F.P. Tosti -, per la Fondazione A. Di Iorio e per la Dynamics una monografia su P. Hindemith. Ha inoltre all'attivo diverse proprie composizioni di musica da Camera, Orchestrale, Vocale e per Teatro. Ha curato la riduzione per canto/piano del Tantum ergo e del Piccolo quia vidisti di F.P.Tosti per la Ricordi BMG. Ottime le critiche ricevute all'uscita del cd live-recording "Il ritratto" : "Le chef d'orchestre fait vibrer avec justesse l'Orchestre (...) qui répond avec une belle precision à toutes ses injonctions, se faisant suave ou suggestive, tourmenté et dramatique..." (Y. Buldrini). Vincitore di concorso, è Accompagnatore e docente di Accompagnamento Pianistico presso il Conservatorio di Musica di Pescara. PAOLO SPECA (maestro del Coro) Ha studiato Canto presso l’Istituto Musicale “G. Braga” di Teramo, Composizione, Direzione d’orchestra e Musica elettronica presso il Conservatorio “A. Casella“ de L’Aquila e Discipline della Musica presso il "D.A.M.S." di Bologna. Ha seguito i Corsi di perfezionamento di Canto del M° Elio Battaglia presso l’Accademia Musicale Pescarese e la Scuola Superiore per Cantanti e Pianisti collaboratori “Hugo Wolf” di Acquasparta. Ha partecipato a diverse Master Classes di canto tenute da docenti di rango internazionale quali Irmgard Sefried (Vienna), Erik Werba (Vienna), Graham Johnson (Londra), Leopold Spitzer (Vienna), Michael Eliasen (Curtis Institute di Philadelphia). Dal 1984 è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Antonio Zaccaria da Teramo”. Con questa formazione corale ha partecipato a diverse rassegne e manifestazioni in Italia e all’estero, ha realizzato sei CD e ha presentato opere che spaziano dal repertorio antico al moderno. Dal 1986 svolge un’intensa attività concertistica come baritono esibendosi per importanti organizzazioni e manifestazioni musicali italiane e straniere: Biennale di Venezia, Auditorium RAI di Torino, “Musica del nostro tempo” di Milano, Sagra Musicale Umbra, Società dei Concerti “Barattelli” de L’Aquila, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Estate Musicale Frentana di Lanciano, Settembre Musica di Torino, Festival della Valle D’Itria di Martinafranca, Columbus Centre di Toronto (Canada), Columbia University di New York, Università di Boston, I.M.C. di Washington (U.S.A.), I.M.C. di Melbourne (Australia), Teatro Nazionale di Abu Dhabi (Emirati Arabi), Teatro Manoel de La Valletta (Malta), I.M.C. di Vienna, Nara e Osaka (Giappone)… Nel 1988 esordisce come baritono nel repertorio teatrale nella Carmen allestita dal Teatro Regio di Torino con Lucia Valentini Terrrani. Nel 1989 è Leporello nel Don Giovanni della Sagra Musicale Umbra. Nel 1991 interpreta i Carmina Burana al Teatro dell’Opera di Roma e il ruolo del Padre nell’Hänsel und Gretel di Humperdinck presso il Teatro Regio di Torino, riscuotendo un personale successo di pubblico e di critica. Sempre nello stesso anno è impegnato nell’opera moderna Corradino di Carlo Galante presso il Teatro Comunale di Bologna. Nella stagione ‘93/’94 del Teatro Regio di Torino è protagonista con Raina Kabaivanska e Josè Cura de L’Affare Macropulos di Janacek, con la regia di Luca Ronconi. Nel ’97 è Sharpless nella Butterfly del National Theatre di Abu Dhabi. Nel ’98 è al Teatro Bellini di Catania per Porgy & Bess di Gershwin. Nel ’99 è al Teatro San Carlo di Napoli per L’Affare Macropulos di Janacek con Raina Kabaivanska, per Traviata con Mariella Devia e debutta Alfio in Cavalleria rusticana. Nella stagione 1999/2000 è Scarpia nella Tosca allestita dal Teatro di Como e Germont in Traviata al Todifestival 2001 presso il Teatro Comunale di Todi. Dal ’98 partecipa agli allestimenti della Stagione Lirica di Teramo ed Atri sia come solista (Germont in Traviata, Lord Enrico in Lucia, Robinson in Matrimonio segreto) che come direttore del Coro della Stagione Lirica Teramana (Butterfly, Elisir d’amore, Il ritratto di Braga, Il barbiere di Siviglia, Pagliacci, Rigoletto, Trovatore, Traviata, Cenerentola, Otello, Bohéme, Nabucco, Mosè, Manon). Nel 1995 è risultato vincitore dei Concorsi Nazionali a cattedre di Esercitazioni Corali e di Canto. Attualmente è Docente di Canto presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. Dal 1992 collabora con l’Istituto Nazionale Tostiano nella realizzazione di corsi, concerti e manifestazioni in Italia e all’estero e dal 2004 con la Royal Academy of Music di Londra presso l’Accademia di Bel Canto “G. Solti ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE La nascita dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese nel 1970 si caratterizzò come elemento prioritario di un vasto progetto ideato da Nino Carloni nel 1946 che intendeva realizzare all’Aquila un centro di cultura musicale nel quale la produzione, la distribuzione, la didattica della musica realizzassero un punto di riferimento per l’intera regione allargandosi poi alle realtà limitrofe fino ad un incontro e a un confronto nel livello nazionale ed internazionale. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese (abbreviata in ISA), dopo alcuni anni preparatori fece debuttare la sua Orchestra nel 1974 dando al progetto di Carloni quella compiutezza cui avevano partecipato precedentemente la creazione di altre importanti istituzioni, la nascita del Conservatorio “A. Casella”, l’istituzione di una cattedra di storia della musica presso l’Università dell’Aquila. L’ISA, che è una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane riconosciute dallo Stato, attraverso la sua Orchestra ha aperto all’Abruzzo il repertorio sinfonico in anni in cui a quelle latitudini era possibile ascoltare soltanto orchestre d’importazione, nello stesso tempo costituendo un qualificato sbocco professionale per le generazione di strumentisti che via via venivano formandosi nei Conservatori abruzzesi. In quasi quarant’anni di attività, l’Orchestra ha raggiunto, secondo il suo mandato istituzionale e statutario, quasi tutti i comuni abruzzesi espandendo il suo impegno anche in altre realtà dell’Italia Centrale, ma ha anche lavorato a costituire un complesso che potesse essere inserito nei cartelloni delle maggiori città italiane e per le più prestigiose istituzioni musicali (Roma all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Milano al Teatro alla Scala, Brescia al Teatro Grande e per brevità ricordando solo alcune delle città, a Napoli, Vicenza, Trieste, Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria, Terni, Ascoli Piceno). Una presenza altrettanto significativa l’orchestra dell’ISA può vantare in numerose tournée in Spagna e Francia. Le sue programmazioni, che spaziano dal tradizionale repertorio sinfonico alla musica contemporanea, fino a toccare generi di contaminazione e nuovi linguaggi musicali, hanno visto sul suo podio direttori importanti come Riccardo Muti, Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Massimo Freccia, Nino Antonellini, Philippe Bender, Mario Gusella, Renè Klopfestein, Massimo De Bernard e tanti altri. Come si sono esibiti con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese artisti del valore internazionale di Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Carmela Remigio, Andrea Bocelli, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Milan Turcovic, Maurice André, Hermann Baumann, Nina Belina, Severino Gazzelloni, Enrico Rava, Rudolf Firkusny, Leonid Kogan, Pierre Amoyal, Bernard Soustrot, Paul Tortellier, Gabriel Tachinò, Stefano Grondona, Massimiliano Damerini, Michele Campanella, Bruno Canino, Maria Tipo, Jorge Demus, Mario Brunello, Sylvano Bussotti, Boris Petruschansky, Massimo Quarta, Pavel Berman. L’Orchestra ha inciso per numerose importanti case discografiche (BMG Ariola, Amadeus-Paragon, Arts, Rugginenti, Sonzogno, Bongiovanni) ed ha registrato per la RAI - Radio Televisione Italiana numerose volte, comprendendo nei programmi prime esecuzioni assolute dedicategli da numerosi compositori contemporanei. Dall’ottobre 2009 solista principale è il maestro Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell’Orchestra della Fondazione Teatro alla Scala di Milano. Al maestro Vittorio Antonellini, direttore artistico dell’ISA dalla fondazione, succede nell’incarico il maestro Ettore Pellegrino dal gennaio 2011. Direttore principale ospite è il maestro Marcello Bufalini. CORO DEL TEATRO MARRUCINO Fondato nel 1997 per volontà della Deputazione Teatrale e parte integrante del Laboratorio di Formazione Orchestrale e Corale del teatro stesso, ha svolto una intensa attività di studio e formazione che ha avuto come fine la costituzione di un organico professionale stabile. Si è esibito sotto la direzione di maestri di chiara fama come G. Gelmetti, V. Parisi, V. Antonellini, M. de Bernart, M. Dones, N. Colabianchi, F. Mannino, K. Tereoka, M. Conti, A. Sisillo, A. P. Fogliari, D. Lucantoni, M. Moresco, C. Desderi, A. Curtis, F.M. Bressan, V. Clemente, M. Bufalini, si avvalso della collaborazione di importanti musicologi quali L. Arruga, E. Stinchelli, W. Tortoreto, F. Zimei, e registi quali F. Vacchi, D. Fernandez, S. Ciocca, M. Cappelletti, G.M. Trevisanello, U. Gregoretti, L. Kemp, L. Golat. Importanti sono state le collaborazioni con artisti quali R. Bruson, K. Ricciarelli, J. Carreras, M. Bacelli, C. Gasdia, A. Cupido, M. Bacelli, U. Chiummo, E. Gragnaniello. Ricco è il repertorio del Coro che spazia dall’opera sinfonico-corale a quella operistica. Ha eseguito La Messa in C-dur di F. Schubert, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di G. Rossini, il Gloria in Re Magg. di A. Vivaldi, il Requiem k 626, i Vesperae Solennes de Confessore k 339 e la Missa Brevis k. 258 di W.A. Mozart, il Magnificat in D-dur BWV 243 e il Weihnachts-Oratorium BWV 248 di J.S. Bach, il Messiah di G.F. Handel, la Fantasia per Pianoforte, Coro e Orchestra in Do min. op. 80 e la Symphonie n. 9 op. 125 di L. v. Beethoven, la Messa di Gloria di P. Mascagni, la Lauda per la Natività del Signore di O. Respighi, Ein Deutsches Requiem di J. Brahms, Les Ritals e Shoah (entrambi in prima esecuzione assoluta) di L. Bellini, la Missa de Beatificatione (Sala Nervi - Città del Vaticano) in onore di Padre Pio e la Passio et Resurrectio (entrambe in prima mondiale) di S. Rendine; Pasqua Fiorentina di I. Capitanio (Teatro Grande di Brescia), Il Giocatore di L. Cherubini, Anno Domini 3000 di F. Mannino, Un Segreto d’importanza (prima nazionale) di S. Rendine, Così fan tutte, Il Flauto Magico, Le nozze di Figaro, Thamos Konig in Agypten e Don Giovanni di W. A. Mozart, Manon Lescaut, Turandot, La Bohéme e Madama Butterfly di G. Puccini, L’Elisir d’amore, La Figlia del Reggimento, Il Campanello dello Speziale e Don Pasquale di G. Donizetti, il Festino del Giovedì grasso di A. Banchieri, il Ballo delle Ingrate di C. Monteverdi, Il Cavaliere Errante di T. Traetta, Il Turco in Italia, Il Viaggio a Reims, Il Barbiere di Siviglia e La Cenerentola (in coproduzione con l’Accademia Chigiana di Siena) di G. Rossini, l’Attila, Rigoletto, Falstaff, Nabucco e La Traviata di G. Verdi, il Mefistofele di A. Boito, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Rianta di K. MacCarty. Momenti importanti della storia del coro sono state la tournèe in Israele - i concerti a Betlemme e Gerusalemme - e le incisioni della la Symphonie n. 9 op. 125 di L. v. Beethoven, la Passio et Resurrectio di S. Rendine, Il Turco in Italia di G. Rossini e La Figlia del Reggimento di G. Donizetti per la Naxos.