A. Chiodoni – esercizi di Fisica II PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico Esercizio 1 Tre cariche positive uguali q1=q2=q3=q sono fisse nei vertici di un triangolo equilatero di lato l. Calcolare (a) la forza elettrica agente su ognuna delle cariche e (b) il campo elettrostatico nel centro del triangolo. Esercizio 2 L’elettrone e il protone in un atomo di idrogeno si trovano a una distanza media r = 0.53 x 10-10 m, che coincide con le dimensioni dell’atomo. Calcolare l’intensità della forza gravitazionale e della forza elettrostatica tra il protone e l’elettrone. Esercizio 3 Due sferette di massa m1=m2=m=20g e carica q1=q e q2=2q rispettivamente, sono appese a due fili di lunghezza l=120 cm, che formano all’equilibrio due angoli θ1 e θ2, molto piccoli, con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ1/θ2. Se la distanza tra le sferette all’equilibrio è r= 10 cm, calcolare (b) il valore di q. Esercizio 4 Due sferette di massa m1=m e m2=2m hanno entrambe carica q = 5 × 10 −8 C e sono sospese a due fili di lunghezza l=120 cm. All’equilibrio i due fili formano due piccoli angoli θ1 e θ 2 con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ1 / θ 2 . Se la distanza tra le sferette all’equilibrio è r=10cm, calcolare (b) la massa m. Esercizio 5 Una carica q è distribuita uniformemente su un sottile anello di raggio R. Calcolare il campo elettrostatico E sull’asse dell’anello. Esercizio 6 Un disco sottile di raggio R ha una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua r superficie. Calcolare il campo elettrostatico E sull’asse del disco. Estendere il risultato al caso in cui R tende all’infinito (piano uniformemente carico). SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) Esercizio 1 Tre cariche q1=q2=q3=q sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l, calcolare (a) il potenziale elettrostatico al centro del triangolo, (b) l’energia 1 Corsi a distanza – corso di laurea in INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoni – esercizi di Fisica II potenziale elettrostatica del sistema, (c) il lavoro W necessario per portare una carica q0 posta al centro del triangolo all’infinito . Esercizio 2 Una carica q è distribuita uniformemente su un sottile anello di raggio R. Calcolare il potenziale sull’asse dello anello. Esercizio 3 Un sottile disco di raggio R ha una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua superficie; calcolare il potenziale. Esercizio 4 Un guscio sferico di raggio a porta una distribuzione di carica continua uniforme avente densità di carica superficiale σ . Calcolare il campo elettrico generato da tale distribuzione di carica in un punto qualsiasi P esterno al guscio stesso, sia V(R = ∞ ) = 0 Esercizio 5 r Un elettrone viene immesso con velocità v0 in una regione limitata in cui agisce un r campo elettrostatico uniforme perpendicolare a v0 . Uscito della regione l’elettrone colpisce uno schermo S nel punto C. Calcolare l’angolo di deflessione α , l’energia cinetica e la velocità finali dell’elettrone e la distanza d del punto C dall’asse x. Esercizio 6 Un elettrone entra con velocità v 0 = 10 7 m / s in una regione di lunghezza l = 4cm in cui agisce un campo elettrico E = 10 4 V / m uniforme e perpendicolare a v0 . Calcolare (a) lo spostamento d dopo l’attraversamento e (b) l’energia cinetica acquisita ∆E (in eV). Esercizio 7 Con il riferimento alla figura, q1 = q = -10-8C e il flusso del campo elettrostatico E attraverso le superfici indicate S1, S2 e S3 risulta: φ S1 (E ) = φ S 2 (E ) = 0 , φ S (E ) = 2.26 ⋅ 10 3 Vm . Calcolare q2 e q3. 3 S3 S1 S2 2 Corsi a distanza – corso di laurea in INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoni – esercizi di Fisica II TERZA LEZIONE: teorema di Gauss Esercizio 1 Una carica q è distribuita con densità spaziale ρ uniforme nel volume di una sfera di raggio R. Calcolare il campo elettrico E nei punti interni ed esterni alla sfera. Esercizio 2 Una distribuzione spaziale continua e uniforme di carica ha forma cilindrica di raggio r R; calcolare il campo E da essa prodotto all’esterno del cilindro stesso. Esercizio 3 All’interno di una sfera di raggio R = 10cm è contenuta una carica q = 8 ⋅ 10 −9 C , distribuita uniformemente con densità ρ (r ) = br , con v costante ed r distanza dal centro O della sfera. Calcolare (a) la costante b, (b) il campo elettrostatico E (r ) e (c) la differenza di potenziale ∆V tra il centro O e la superice sferica. Esercizio 4 Una distribuzione di carica sferica ha una densità di carica volumica che è funzione solo di r, cioè della distanza dal centro della distribuzione. Se ρ = Ar − Br 2 con A, B costante per 0 ≤ r ≤ R ρ =0 per r > R Determinare il campo elettrico in funzione di r in tutto lo spazio e il potenziale (condizione V (∞ ) = 0 ). Esercizio 5 Una distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica con carica totale q = 1µC ha densità ρ (r ) = ρ 0 ⋅ exp(− αr ) con α = 1 m −1 . (a) Dare il valore della costante ρ 0 in µC / m 3 , (b) scrivere l’espressione del modulo del campo elettrico in un punto a distanza r dal centro della sfera in termini di q e α . Esercizio 6 In una zona dello spazio è presente un campo elettrico il cui potenziale vale: V = ax 2 + by con a e b costanti, calcolare (a) il modulo del campo elettrico in un punto di coordinate (x, y, z) e (b) la carica complessiva presente in un cubo di lato L con un vertice nell’origine gli spigoli paralleli agli assi e giacente nel punto ottante. Si supponga costante ε . 3 Corsi a distanza – corso di laurea in INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoni – esercizi di Fisica II Esercizio 6 v Con riferimento alla figura, il campo elettrostatico E varia con la legge r r E = (5 + 4 x 2 ) ⋅ 10 5 uˆ x V/m, con x espresso in metri. Calcolare: (a) il flusso Φ (E ) attraverso la superficie chiusa di lati a=10 cm, b=15 cm, c=20 cm e (b) la carica q contenuta all’interno del parallelepipedo. b a y x c QUARTA LEZIONE: capacità, energia elettrostatica e dipoli elettrici Esercizio 1 Calcolare la capacità di un condensatore piano con armature di area S e distanza d caricate con una carica +q e densità di carica + σ e –q e densità di carica - σ rispettivamente. Esercizio 2 Ai capi di tre condensatori c’è una ddp V = VB − V A = 100V e la capacità equivalente del sistema è C = 100 pF . Calcolare i valori delle capacità C1, C2, C3 tali che rispetto a V A sia V1 = 50V e V2 = 70V . Esercizio 3 Determinare la capacità di un condensatore. Esercizio 4 Si dispone di 5 condensatori uguali di capacità C. Collegarli in modo che la capacità totale CTOT sia pari a 3/7C. Esercizio 5 Un condensatore piano è costruito usando tre differenti materiali dielettrici, come mostrato in figura. (a) Trovare una espressione per la capacità in funzione dell’area delle piastre A e di d , ε 1 , ε 2 ed ε 3 . (b) Calcolare la capacità usando i valori di 4 Corsi a distanza – corso di laurea in INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoni – esercizi di Fisica II A = 1cm 2 , d = 2mm, ε r1 = 4.9, ε r 2 = 5.6, ε r 3 = 2.1 , questi ultimi costanti dielettriche rispettivamente di bachelite, vetro Pyrex e teflon. Esercizio 6 Calcolare in valore e segno la variazione dell’energia elettrostatica di un condensatore piano, con le armature di area S poste alla distanza d e caricato con una carica Q, quando si inserisce tra le armature stesse un foglio di materiale dielettrico di spessore s < d, avente le stessi dimensioni delle armature e caratterizzato dalla costante dielettrica ε r . Esercizio 7 Un condensatore a facce piane e parallele, rettangolari di dimensione a e b è a parzialmente riempito, per un tratto x = , da una lastra di dielettrico omogeneo ed 3 isotropo di costante dielettrica relativa ε r = 4 . Se la carica totale sull’armatura superiore è Q = 10 −6 C , quanto vale la carica Qx che si dispone sulla parte di armatura superiore attaccata al dielettrico? Esercizio 8 Un dipolo, di momento elettrico p e momento d’inerzia I rispetto ad un asse passante per il centro e ortogonale a p è immesso in un campo E uniforme. Descrivere il moto del dipolo quando viene spostato di un piccolo angolo della posizione d’equilibrio. Esercizio 9 Un dipolo elettrico di momento p = 6.3 × 10 −30 cm si trova al centro di due cariche positive q1=q2=q= 1.6 × 10 −19 C che distano d = 10 −9 m . Calcolare la forza F che agisce sul dipolo elettrico. 5 Corsi a distanza – corso di laurea in INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE