1. Il sistema autonomo: para e dell`orto simpatico 2. Differenze

James Black (1924 -2010)
Leonardo (1452 – 1519) Lezione 16
1.  Il sistema autonomo: para e dell’orto simpatico
2.  Differenze anatomiche e funzionali tra i due sistemi
3.  Acetilcolina e Noradrenalina: localizzazione e tipi di recettori
4.  Il controllo tonico e i sistemi riflessi dell’ortosimpatico
5.  Sistema piramidale ed extrapiramidale
6.  Il muscolo striato scheletrico: concetti di base
7.  L’organizzazione istologica del muscolo: la fibra muscolare
8.  Gli elementi elastici in serie e in parallelo
9.  L’unità motoria
10. La struttura del sarcomero
11. Le bande e la sovrapposizione dei filamenti: elementi strutturali
Il muscolo striato volontario: il sarcomero
Il muscolo striato volontario: il sarcomero
Il muscolo striato somatico: la teoria dello scorrimento dei filamenti
Il muscolo striato somatico: la teoria dello scorrimento dei filamenti
Il muscolo striato somatico: filamenti sottili
Il muscolo striato somatico: i filamenti spessi
Il muscolo striato somatico: filamenti spessi
Il muscolo striato somatico: la miosina
Il muscolo striato somatico: la miosina
Il muscolo striato somatico: contrazione – ciclo ponti trasversali
Il muscolo striato somatico: contrazione – ciclo ponti trasversali
Il muscolo striato somatico: contrazione
Il muscolo striato somatico: la giunzione neuromuscolare
Il muscolo striato somatico: la giunzione neuromuscolare
Il muscolo striato somatico: il recettore nicotinico
Il muscolo striato somatico: il potenziale di placca
Il muscolo striato somatico: il potenziale di placca
Il muscolo striato somatico: la giunzione neuromuscolare
Il muscolo striato somatico: accoppiamento elettrico-meccanico
Il muscolo striato somatico: accoppiamento elettrico-meccanico
Il muscolo striato somatico: accoppiamento elettrico-meccanico
Il muscolo striato somatico: accoppiamento elettrico-meccanico
Calcio e Contrazione
Il sarcoplasma contiene una proteina solubile
PARVALBUMINA con affinità per il Ca
intermedia tra la Ca-ATPasi e la Troponina.
La PA sequestra inizialmente il Ca nel
sarcoplasma e lo trasferisce alla Ca-ATPasi.
CALSEQUESTRINA:
sequestra Ca2+ nel RS
PARVALBUMINA: sequestra
Ca2+ nel citosol
Calcio e Contrazione
Successivamente all’apertura dei canali
Ryanodina sensibili il Ca raggiunge valori
superiori a 100 uM.
La contrazione del muscolo termina nel
momento in cui i valori del Ca
intracellulare tornano ai valori di riposo
(intorno a 10-100 nM) grazie all’azione
della Ca++ATPasi
14. LA CONTRAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO
1. 
2. 
3. 
4. 
5. 
6. 
7. 
8. 
9. 
10. 
11. 
12. 
Morfologia del muscolo e struttura degli elementi contrattili
L’unità motoria
La giunzione neuromuscolare: struttura ed elementi
Il recettore della acetilcolina nicotinico
Il sarcomero: significato biochimico dei filamenti spessi e sottili
L’actina e la miosina e gli altri elementi del gel
Il ciclo dei ponti trasversali
Accoppiamento stimolo-contrazione
Il sistema troponina-tropomiosina
Il ruolo del calcio: i canali DHP e rianodina sensibili
I sitemi di rimozione del calcio: le SERCA
Ruolo del calcio nella contrazione: parvalbumina, calsequestrina