ISTITUTO “ G.V. GRAVINA “ CROTONE Anno scolastico 2010-2011

annuncio pubblicitario
ISTITUTO “ G.V. GRAVINA “
CROTONE
Anno scolastico 2010-2011
Programmazione del Dipartimento di Lettere dell’Istituto per il Triennio
STORIA
Finalità
Vivere la storia come esigenza formativa rivolta a problematizzare il passato per
scoprire la dimensione storica del presente, ad apprezzare le differenze e a sapersi
orientare nel mondo.
Obiettivi
• Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi
nella molteplicità delle informazioni.
• Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storicoculturali.
• Padroneggiare gli strumenti concettuali adottati dalla storiografia.
• Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi
fenomeni storici.
• Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti importanti, le interazioni tra i
soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni
istituzionali, gli interessi politici, economici, sociali, culturali, religiosi e
ambientali.
• Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico : cronologie, tavole
sinottiche, atlanti storici, raccolte di documenti e opere storiografiche.
• Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca
studiata, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune
determinazioni fattuali.
Metodi
Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento
attivo dell’alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell’attività
scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni,
lettura di documenti, attività di laboratorio.
Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi :
•
•
•
•
•
•
•
Lezioni frontali
Discussione libera e guidata
Lettura di brani o giudizi critici
Problem solving
Metodo induttivo e deduttivo; analitico e sintetico; euristico
Utilizzo e costruzione di mappe concettuali
Lezione interattiva e multimediale
Strumenti
•
•
•
•
•
•
•
Libri di testo
Libri personali degli alunni e dell’insegnante
Testi della biblioteca della scuola e di altre biblioteche
Fotocopie
Appunti, sintesi e mappe concettuali forniti dall’insegnante
Quotidiani e riviste specializzate
Materiale audio-visivo e informatico
Verifiche
Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli allievi di esprimere
le proprie attitudini individuali ( prima monitorate e poi potenziate ).
Le verifiche dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza
posseduto da ciascun alunno, sia al termine di ogni Unità Didattica, sia a distanza di
due-tre mesi ca. dalla trattazione del medesimo ciclo di lezioni, l’uso del linguaggio,
la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione
personale. Nello specifico, le verifiche prevedranno le seguenti prove: analisi di testi
e di documenti storici, stesure di articoli giornalistici e di testi argomentativi,
relazioni scritte e orali, prove strutturate e semistrutturate, questionari, interrogazioni
ed eventualmente simulazione di brevi lezioni frontali.
Valutazione
Il percorso formativo verrà valutato in maniera oggettiva e a tal fine si procederà
prestando particolare cura alle tre fasi della valutazione:
• Fase diagnostica: attraverso test d’ingresso o verifiche orali si procederà alla
valutazione della formazione di base dei discenti al fine di attuare una
programmazione efficace e adeguata;
• Fase prognostica: si attiveranno azioni di recupero o di insegnamento
individualizzato in itinere per quei discenti che presentano difficoltà
nell’acquisizione dei contenuti;
• Fase finale: si terrà conto delle conoscenze delle competenze e delle capacità
acquisite.
I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione
oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse,
partecipazione alle attività, impegno.
Le valutazioni saranno riferite alle interrogazioni orali e alle produzioni scritte.
Per questo tipo di verifiche, la valutazione si avvarrà di griglie opportunamente
preparate e mostrate ai ragazzi.
La valutazione numerica comprenderà una vasta gamma di numeri che vanno dal tre
al dieci e dall’otto al quindici.
Contenuti
III° Anno
Dalla crisi del XIV secolo alla prima metà del XVII secolo
1. La crisi del XIV secolo e la decadenza delle istituzioni universali ( papato e
impero ).
2. L’Europa politica verso lo stato nazionale.
• Inghilterra, Francia e Impero nei secoli XIV e XV. La nascita della Spagna.
• L’Italia delle signorie e dei principati: Le altre realtà politiche italiane.
• L’espansionismo turco.
3. La rivoluzione culturale del XV e XVI secolo.
• Umanesimo e Rinascimento. Cultura e società. Il progresso scientifico. La
scuola e l’educazione
4. L’Europa nei primi decenni dell’età moderna.
Gli stati europei : Francia, Spagna, Inghilterra, Impero.
L’Italia e gli stati europei.
L’espansionismo turco.
Scoperte geografiche e loro conseguenze sull’Europa ( economiche,
culturali, sociali, ecc. )
• La nuova economia e l’affermazione del capitalismo.
• La rivoluzione scientifica. Scuola ed educazione.
•
•
•
•
5. L’unità culturale e religiosa europea si dissolve.
• Riforma ( premesse e conseguenze religiose, economiche, politiche e
sociali ).
• Riforma e controriforma ( conseguenze religiose, politiche e sociali ).
• Società e cultura. Scuola ed educazione.
6. Età della controriforma.
•
•
•
•
Gli stati europei : Spagna, Inghilterra, Francia, Impero, Olanda.
La crisi italiana.
Economia e società
Filosofia e pensiero scientifico. Scuola ed educazione.
7. L’Europa delle guerre di religione.
• Guerra dei trenta anni.
• La Francia di Luigi XIII.
• La prima rivoluzione inglese.
IV° Anno
Dalla seconda metà del XVII secolo alla fine del XIX secolo
1. Due sistemi politici a confronto.
• Parlamentarismo inglese ed assolutismo francese.
• Il pensiero politico ( Bodin, Hobbes, Locke ).
• Sviluppo dell’economia inglese. Colbertismo.
2. La geografia politica europea cambia.
• Guerre di successione.
• Mutamento della cartina politica italiana.
• Ascesa della Prussia e della Russia.
3. Il secolo dei lumi.
• Illuminismo ( premesse, ideologia, diffusione ).
• Illuminismo e riforme. Il pensiero politico (Montesquieu, Rousseau).
L’Illuminismo e la Chiesa.
• L’educazione e la scuola.
• Sviluppo scientifico ed economico. La rivoluzione industriale. Nascita della
scienza economica e del liberismo.
• Rivoluzione industriale.
4. L’espansione coloniale. Commercio coloniale. Rivoluzione americana.
5. Rivoluzione francese ed età napoleonica.
•
•
•
•
•
Profilo storico ed ideologico.
Sconvolgimento della carta politica europea.
L’Europa rivede le proprie strutture amministrative e giuridiche.
Scuola ed educazione.
La reazione a Napoleone e la diffusione del Romanticismo.
6. Età della Restaurazione.
• Profilo storico, ideologico, economico.
• La questione balcanica.
• Fermenti libertari in Europa e nelle Americhe.
7. L’Europa dal 1830 al 1848.
•
•
•
•
•
•
Progresso scientifico, rivoluzione industriale e ascesa della borghesia.
Problema operaio, socialismo, sindacati.
Scuola ed educazione.
Francia e Inghilterra.
Il 1848 in Europa.
La situazione italiana : realtà socio-economica, ideologie del risorgimento, I°
guerra di indipendenza.
8. L’Europa politica cambia ( 1849-1871 ).
•
•
•
•
•
L’unità italiana.
La politica estera di Napoleone III.
L’Inghilterra.
La questione balcanica.
La nascita del Reich tedesco.
9. L’Italia dopo l’unità.
•
•
•
•
•
Problemi economici.
Questione meridionale.
Politica interna.
Questione romana e rapporti tra stato e chiesa.
Scuola ed educazione.
10. L’Europa dopo il 1870.
•
•
•
•
•
•
•
La grande depressione.
Seconda rivoluzione industriale.
Evoluzione e diffusione del socialismo.
Partiti politici e sindacati.
La chiesa e il problema sociale.
Politica estera degli stati europei.
Colonialismo, nazionalismo.
11. L’Italia dopo il 1870.
•
•
•
•
I governi della sinistra e l’involuzione di fine secolo.
Politica coloniale.
Industrializzazione e problemi economici.
Società, cultura, scuola ed educazione.
V° Anno
Il secolo XX
1. Il mondo verso la prima guerra mondiale.
•
•
•
•
•
•
•
Economia e società all’inizio del 1900.
Nuovi soggetti della competizione economica ( Stati Uniti, Giappone ).
La “ belle époque “.
Le tensioni internazionali in oriente ( guerra russo- giapponese ) e in Europa.
Le alleanze.
Questione e guerre balcaniche.
Diffusione di tendenze nazionaliste e razziste.
2. L’Italia giolittiana.
•
•
•
•
•
Cultura, politica e società, fermenti e dinamismo sociale.
La dialettica politica.
Nazionalismo, antigiolittismo, cultura.
Lo sviluppo economico.
La politica estera e la guerra in Libia.
3. Prima guerra mondiale.
•
•
•
•
•
Gli intellettuali europei di fronte alla guerra.
La guerra vista nelle fasi principali.
L’Italia dal neutralismo all’ingresso in guerra.
La guerra dell’Italia.
I “ 14 punti “ di Wilson e i trattati di pace.
• La nascita della società delle nazioni.
4. La rivoluzione russa.
• Breve storia della Russia dall’inizio del secolo al 1917.
• Contrasti all’interno del partito socialdemocratico russo e vittoria delle
posizioni di Lenin.
• La rivoluzione del 1917.
• La guerra civila e la nascita dell’URSS.
5. Il ventennio tra le due guerre.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La difficile eredità dei trattati di pace.
Tensioni tra le nazioni europee.
L’avvio della distensione e lo spirito di “ Locarno “.
La crisi dei rapporti internazionali negli anni ’30.
Verso la seconda guerra mondiale.
L’età dei totalitarismi.
Dittatura e consenso.
Le stragi staliniste e le aberrazioni razziali di Hitler e Mussolini.
L’economia mondiale.
La crisi del ’29 e sue ripercussioni in tutto il mondo.
L Germania, dal primo dopoguerra al regime hitleriano.
L’Italia tra le due guerre.
Crisi e disordini sociali.
Nuovi soggetti politici (Partito Popolare, Partito Comunista,
Nazionalfascismo).
L’ascesa di Mussolini al potere.
La dittatura e l’organizzazione economica, sociale, educativa, dell’Italia
fascista.
Dittatura e consenso.
L’opposizione antifascista.
La politica estera del fascismo.
L’Italia alla vigilia della II° guerra mondiale.
6. La seconda guerra mondiale
•
•
•
•
•
La guerra nelle sue principali fasi belliche.
L’olocausto.
L’Italia nella seconda guerra mondiale : neutralità e intervento.
La guerra prima e dopo l’8 settembre 1943.
La guerra civile.
•
•
•
•
•
•
I partiti si organizzano e preparano la svolta repubblicana.
Le resistenze europee e in particolare quella italiana.
Le nazioni “ alleate “ preparano il terreno per un nuovo ordine mondiale.
I trattati di pace.
Nascita delle Nazioni Unite.
Il processo di Norimberga.
7. Il mondo nell’età della “ guerra fredda “.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Blocco occidentale e blocco orientale.
NATO e Patto di Varsavia.
La corsa agli armamenti.
Decolonizzazione e guerra fredda.
Influenza sovietica in Africa e in America latina.
La Cina comunista.
Paesi non allineati.
Dalla guerra fredda al disgelo.
Le crisi mondiali : dalla guerra di Corea alla guerra del Vietnam.
L’Europa occidentale nell’età della “ guerra fredda “.
Questione tedesca.
Piano Marshall.
Nascita e sviluppo del MEC.
Il gollismo.
La crisi di identità dell’Inghilterra.
L’Italia nell’età della “ guerra fredda “ : la nascita della Repubblica e la
Costituzione.
La ricostruzione e il boom economico.
I governi di centro-destra.
I governi di centro-sinistra.
Gli “ anni di piombo “.
Il delitto Moro.
Cultura economia e società : invenzioni e scoperte.
Lo sviluppo economico del mondo occidentale.
Paesi del terzo mondo.
Il fenomeno del consumismo.
Il ’68.
Dal disgelo alla fine del bipolarismo.
L’invasione sovietica dell’Afghanistan.
La rivoluzione iraniana e l’estendersi dell’integralismo islamico.
•
•
•
•
•
L’era Reagan.
L’URSS sotto Gorbaciov.
La caduta del muro di Berlino.
L’Europa verso l’UE.
L’Italia negli anni ’80.
Nota
I programmi sono unificati per i tre indirizzi: Ogni indirizzo approfondirà gli aspetti
che più si adattano al proprio curricolo generale ( ad esempio il Linguistico
approfondirà la storia relativa alla Francia, alla Germania e all’Inghilterra; il Sociobiologico gli aspetti economici e scientifici; quello di Scienze della Formazione gli
aspetti relativi alla scuola e all’educazione.
Scarica