PROGRAMMAZIONE SEZIONE 1 Il sistema mondo tra Sei e Settecento TEMPO: 10 ore Contenuti NELL’ARENA DELLA STORIA - Stati e imperi alla fine del XVII secolo p. 6 Capitolo 1 - Verso un mondo globale? 1.1. Il mondo conosciuto nel Seicento, pp. 10 ss. Conoscenze • Principali realtà politiche dell’Asia e dell’Africa nel Seicento • Caratteri delle civiltà asiatiche e africane 1.2. SINTESI - L’Asia tra XVI e XVIII secolo, p. 37 1.3. SINTESI - L’Africa nel XVII secolo, p. 37 1.4. SINTESI - Il mondo raccontato dagli europei, p. 37 1.5 Unità e varietà. L’Europa a confronto con il resto del mondo, pp. 29 ss. 1.6. I meccanismi e i limiti dello scambio, pp. 31 ss. INCLUSIONE - Il sistema mondo, p. 39 Capitolo 2 - La Francia del re Sole 2.1 Luigi XIV e la nascita dell’assolutismo, pp. 42 ss. INTERVISTA IMPOSSIBILE a Luigi XIV, p. 54 2.2 SINTESI - La riorganizzazione dello Stato e la politica economica, p. 59 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Il governo francese al tempo di Luigi XIV, p. 47 2.3 La politica religiosa, pp. 48 ss. 2.4 Gli strumenti dell’assolutismo: esercito e pressione fiscale, pp. 50 ss. 2.5 Modernità e limiti dell’assolutismo di Luigi XIV, pp. 52 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - La strategia del cerimoniale di corte, p. 56 Capitolo 3 - L’Europa tra assolutismo e libertà 3.1 SINTESI - Il modello francese: l’assolutismo nel Nord dell’Europa, p. 75 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Il governo prussiano nel XVIII secolo, p. 63 INCLUSIONE - Il potere nell’antico regime, p. 77 3.2 SINTESI - Assolutismi incompiuti, libertà vecchie e nuove, p. 75 3.3 La seconda rivoluzione inglese, pp. 68 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - Londra alla fine del Seicento: rinnovamento ed espansione, p. 72 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 7 - I Diritti civili, p. 28 Capitolo 4 - Cento anni di guerra (1652-1763) 4.1 SINTESI - Tante guerre per un secolo, p. 99 APPROFONDIRE - Il declino dell’Impero ottomano, p. 81 4.2 SINTESI - I nuovi rapporti di forza in Europa, p. 99 CARTA - L’Europa nel 1648 e nel 1748, pp. 84-85 4.3 SINTESI - L’Europa fuori d’Europa tra Cinquecento e Settecento, p. 99 CARTA - I domini europei nel 1763 p. 89 • Affermazione e concetto di assolutismo in Europa • Trasformazioni politiche e istituzionali della Francia assolutista • Trasformazioni politiche e istituzionali delle monarchie assolutiste del Nord Europa • Seconda rivoluzione inglese e costituzionalismo inglese • Conflitti tra gli Stati europei per il dominio del continente e nel mondo • Nuovi caratteri della guerra Abilità • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali nell’Europa della fine del XVII secolo • Leggere e interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale • Operare confronti tra le diverse realtà assolutiste europee Competenze • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale • Ricostruire i processi di trasformazione delle diverse realtà politiche e istituzionali europee cogliendo elementi di persistenza e discontinuità • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici, teorici e politici • Riconoscere lo sviluppo delle principali realtà politiche dell’Asia e dell’Africa del Seicento e individuarne gli intrecci con le variabili demografiche, sociali e culturali • Operare confronti tra diverse civiltà (Europa, Asia, Africa) • Riconoscere gli aspetti geografici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le trasformazioni delle tecniche di navigazione e militari • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento • Individuare gli elementi fondanti i diritti civili • Cogliere i legami esistenti tra l’Habeas corpus Act e l’evoluzione nel tempo del diritto di libertà personale • Comprendere l’importanza del rispetto dei diritti civili per esercitare con consapevolezza diritti e doveri • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali relativo ai concetti di assolutismo, diritto, libertà individuale e dimostrare consapevolezza della loro evoluzione nel tempo • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ricavandone informazioni su eventi storici • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche • Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile • Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi 4.4 La guerra: modelli a confronto, pp. 91 ss. ESCLUSIONE - Armati e disarmati, p. 101 IL LABORATORIO DELLO STORICO - La guerra dei soldati e quella dei civili, p. 96 4.5 Gli eserciti: da mercenari a professionisti, pp. 93 ss. SEZIONE 2 Il secolo dei Lumi TEMPO: 10 ore Contenuti Capitolo 5 - La società del Settecento 5.1 L’aumento degli uomini e delle risorse, pp. 125 ss. 5.2 I cambiamenti nel mondo del lavoro, pp. 127 ss. APPROFONDIRE - Uno scandalo: la concorrenza femminile, p. 129 INCLUSIONE - Le corporazioni di arti e mestieri, p. 141 5.3 Il sentimento religioso, pp. 130 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - Tra sacro e profano: sentimento religioso e vita quotidiana, p. 135 5.4 SINTESI - Gabinetti di lettura e associazioni: verso un libero uso della ragione, p. 139 NELL’ARENA DELLA STORIA CHE COS’È L’ILLUMINISMO?, p. 120 Capitolo 6 - L’Illuminismo 6.1 La scienza nel Settecento, pp. 144 ss. APPROFONDIRE - I luoghi dell’Illuminismo, p. 147 6.2 La fiducia nella ragione e la critica alla religione tradizionale, pp. 148 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - La critica ai poteri costituiti, p. 158 6.3 La critica sociale e le nuove teorie economiche, pp. 152 ss. 6.4 L’illuminismo e la politica, pp. 155-156 6.5 I limiti dell’Illuminismo, pp. 156-157 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 16 - La divisione dei poteri, p. 66 Capitolo 7 - Inghilterra, Francia e penisola iberica: vecchie e nuove libertà 7.1 SINTESI - L’Inghilterra degli Hannover, p. 175 IL LABORATORIO DELLO STORICO - Il codice dell’abbigliamento, p. 172 7.2 SINTESI - La Francia di Luigi XV, p. 175 ESCLUSIONE - Ceti, ordini, caste, p. 177 7.3 SINTESI - Le riforme nella penisola iberica, p. 175 MAPPA - p. 174 Capitolo 8 - Il dispotismo illuminato 8.1 Il riformismo settecentesco, pp. 180 ss. ANALIZZARE LA FONTE - La scienza della legge contro i soprusi, p. 182 8.2 SINTESI - L’Austria: un caso esemplare di dispotismo illuminato, p. 197 IL LABORATORIO DELLO STORICO - Il sovrano assoluto e il sovrano illuminato, p. 194 ESCLUSIONE - L’intolleranza religiosa, p. 199 8.3 SINTESI - Dispotismi illuminati in Prussia, Svezia e Russia, p. 197 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Le riforme del dispotismo illuminato, p. 193 IL DIBATTITO DEGLI STORICI - L. Guerci, Illuministi, sovrani, funzionari, p. 228 Capitolo 9 - L’Italia del Settecento 9.1 SINTESI - La situazione politica, p. 219 CARTA - L’Italia nel 1700 e nel 1748, p. 203 9.2 L’Illuminismo in Italia, pp. 205 ss. ANALIZZARE LA FONTE - Dell’inutilità della pena di morte, p. 206 INTERVISTA IMPOSSIBILE a Cesare Beccaria, p. 214 IL LABORATORIO DELLO STORICO - Il diritto di dare la morte, p. 216 9.3 I conflitti dei governi con la Chiesa, pp. 208 ss. 9.4 SINTESI - L’assolutismo illuminato nell’Italia del secondo Settecento, p. 219 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Le riforme nell’Italia del Settecento, p. 213 Conoscenze • Caratteri della società e della cultura europee nel secolo dei Lumi • Concetto di Illuminismo • Effetti della diffusione delle idee illuministe in ambito politico e religioso • Organizzazione politica di Inghilterra, Francia e penisola iberica nel periodo illuminista • Caratteri della società del periodo illuminista • Dispotismo illuminato e suoi tratti caratterizzanti • Riforme del dispotismo illuminato in Austria, Prussia, Svezia e Russia • Organizzazione politica dell’Italia del Settecento • Caratteri dell’Illuminismo italiano e suoi principali esponenti Abilità • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali dell’età dell’Illuminismo • Leggere e interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale • Operare confronti tra le diverse realtà politiche europee toccate dall’Illuminismo Competenze • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale • Ricostruire i processi di trasformazione delle diverse realtà politiche europee nell’età dell’Illuminismo cogliendo elementi di persistenza e discontinuità • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici, teorici e politici • Riconoscere lo sviluppo delle idee dell’Illuminismo e individuarne gli intrecci con le variabili sociali e culturali • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le scoperte scientifiche e tecnologiche • Individuare i principali contributi dati dalle teorie illuministe agli sviluppi delle scienze • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento • Individuare gli elementi alla base della divisione dei poteri all’interno di uno Stato, con particolare attenzione alla magistratura • Cogliere i legami esistenti tra le riforme giudiziarie del periodo illuminista e il presente • Comprendere i caratteri fondamentali della magistratura e del potere giudiziario per esercitare una cittadinanza consapevole • Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali relativo all’età dell’illuminismo (illuminismo, liberismo, giurisdizionalismo ecc.) e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel tempo • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ricavandone informazioni su eventi storici • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche • Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (letteratura italiana, diritto, economia) o domini espressivi • Analizzare e confrontare testi di differente orientamento storiografico relativi all’illuminismo • Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 20 - La magistratura e il sistema giudiziario, p. 82 SEZIONE 3 Le rivoluzioni atlantiche TEMPO: 10 ore Contenuti NELL’ARENA DELLA STORIA - La nascita dell’Occidente moderno, p. 238 Capitolo 10 - La rivoluzione industriale 10.1 L’Inghilterra, patria della rivoluzione industriale, pp. 242 ss. 10.2 La nascita del sistema industriale, pp. 248 ss. APPROFONDIRE - Il miracolo europeo, p. 249 APPROFONDIRE - La novità della macchina a vapore, p. 250 10.3 Il sistema di fabbrica e gli effetti sociali dell’industrializzazione, pp. 251 ss. ANALIZZARE LA FONTE - La divisione del lavoro, p. 252 IL LABORATORIO DELLO STORICO - Luci e ombre della rivoluzione industriale, p. 254 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 12 - Il diritto di proprietà, p. 48 Capitolo 11 - La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti 11.1 SINTESI - Le tredici colonie inglesi, p. 275 11.2 Le cause del conflitto, pp. 262 ss. 11.3 SINTESI - La formazione di uno Stato nuovo, p. 275 ANALIZZARE LA FONTE - La Dichiarazione di indipendenza, p. 266 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - I poteri della Costituzione americana, p. 267 11.4 Luci e ombre di una democrazia, pp. 269 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - Lo spirito e il sogno americano, p. 272 Capitolo 12 - La Rivoluzione francese (1789-1793) 12.1 Alle origini della Rivoluzione, pp. 276 ss. ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Le origini della Rivoluzione, p. 280 IL LABORATORIO DELLO STORICO - Le lamentele del terzo Stato, p. 292 12.2 L’inizio della Rivoluzione, pp. 281 ss. ANALIZZARE LA FONTE - La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, p. 283 12.3 SINTESI - La nascita dei club e la fuga del re, p. 295 INCLUSIONE - La democrazia, p. 297 12.4 SINTESI - Dalla monarchia costituzionale alla repubblica, p. 295 ANALIZZARE LA FONTE - La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, p. 288 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Le assemblee della Rivoluzione, p. 291 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 6 - La cittadinanza, p. 24 Capitolo 13 - La Rivoluzione francese (1793-1799) 13.1 SINTESI - Le difficoltà della repubblica: la guerra, l’inflazione e la reazione della Vandea, p. 315 13.2 SINTESI - La svolta autoritaria del 1793, p. 315 IL LABORATORIO DELLO STORICO - Feste e riti rivoluzionari, p. 312 ESCLUSIONE - La cittadinanza asimmetrica, p. 317 13.3 SINTESI - Dal Terrore al Consolato, p. 315 INTERVISTA IMPOSSIBILE a Maximilien Robespierre, p. 310 IL DIBATTITO DEGLI STORICI - C. Capra Interpretare la Rivoluzione francese, p. 330 Conoscenze • Concetto di rivoluzione industriale • Precondizioni e caratteri costitutivi della rivoluzione industriale • Conseguenze economiche e sociali della rivoluzione industriale • Cause, sviluppo ed esiti della rivoluzione americana • Cause, sviluppi ed esiti della prima fase della Rivoluzione francese • Concetti di democrazia e cittadinanza attiva • Cause, sviluppi ed esiti della seconda fase della Rivoluzione francese Abilità • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali introdotti dalle grandi rivoluzioni di questo periodo: industriale, americana e francese. • Leggere e interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale • Operare confronti tra le diverse rivoluzioni in rapporto all’ambiente in cui si svilupparono e alle forze sociali coinvolte Competenze • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale • Ricostruire i processi di trasformazione delle diverse realtà coinvolte dalle grandi rivoluzioni di questo periodo cogliendo elementi di persistenza e discontinuità • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici, sociali e politici • Riconoscere i mutamenti introdotti nell’ambiente e nella vita degli uomini dalla rivoluzione industriale e individuarne gli intrecci con le variabili demografiche, sociali e culturali • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le scoperte tecnologiche che hanno portato alla rivoluzione industriale • Individuare i principali mutamenti tecnologici introdotti dalla rivoluzione industriale • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento • Individuare gli elementi fondanti il concetto di cittadinanza e il rapporto esistente tra proprietà e libertà • Cogliere i legami esistenti tra il modo di concepire la cittadinanza attiva nel secolo XVIII e la sua evoluzione nel tempo per esercitare con consapevolezza diritti e doveri • Cogliere gli elementi fondanti il libero mercato del XVII e del XVIII secolo e la sua evoluzione nel tempo • Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali relativo all’età delle rivoluzioni atlantiche, in particolare ai concetti di rivoluzione, democrazia, rappresentanza, costituzione e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel tempo • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ricavandone informazioni su eventi storici • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche • Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (economia, diritto) o domini espressivi • Analizzare e confrontare testi di differente orientamento storiografico relativi alle rivoluzioni politiche del XVIII • Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi secolo SEZIONE 4 L’età napoleonica e la Restaurazione TEMPO: 10 ore Contenuti Capitolo 14 - La parabola di Napoleone 14.1 La fine della Repubblica francese e la nascita dell’Impero, pp. 342 ss. INTERVISTA IMPOSSIBILE a Napoleone Bonaparte, p. 356 14.2 Lo Stato napoleonico, pp. 345 ss. 14.3 La società napoleonica, pp. 348 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - La forza dell’ambizione: combattere per l’Impero, p. 358 14.4 SINTESI - La politica espansionistica, p. 361 CARTA - L’Europa napoleonica nel 1812, p. 351 CARTA - Le ultime mosse di Napoleone (1812-1815), p. 354 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - L’avventura napoleonica, p. 355 Capitolo 15 - L’Italia di Napoleone 15.1 SINTESI - L’Italia delle “repubbliche sorelle”, p. 380 IL LABORATORIO DELLO STORICO - La rivoluzione passiva e la delusione dei patrioti, p. 377 15.2 SINTESI - L’Italia dei regni napoleonici, p. 380 CARTA - L’Italia nel 1797 e nel 1810, p. 369 15.3 Lo Stato e la società italiani durante l’età napoleonica, pp. 371 ss. ANALIZZARE LA FONTE - Il diritto di famiglia nel Codice Napoleone, p. 372 NELL’ARENA DELLA STORIA - Oltre la rivoluzione: continuità, mutamento, reazione, p. 338 Capitolo 16 - L’Europa dalla Restaurazione al Quarantotto 16.1 L’Europa della Restaurazione, pp 381 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - I nuovi strumenti di libertà: libri, riviste, giornali, p. 398 16.2 SINTESI - I moti degli anni Venti e Trenta, p. 401 INCLUSIONE - Il corpo elettorale, p. 403 16.3 SINTESI - Il Quarantotto, p. 401 CARTA - I moti del Quarantotto, p. 392 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Il Quarantotto in Francia, Austria e nell’area tedesca, p. 395 16.4 Il liberalismo e le sue complessità, pp. 396 ss. ANALIZZARE LA FONTE - Libertà e liberalismo secondo John Stuart Mill, p. 397 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 1 - Individuo, gruppo, società, p. 2 e Lezione 2 - Lo Stato e le sue funzioni, p. 6 Conoscenze • Costruzione dell’Impero napoleonico • Linee politiche di Napoleone Bonaparte Abilità • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali che caratterizzarono l’Italia e l’Europa nell’età napoleonica e nella successiva Restaurazione • Leggere e interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale • Operare confronti tra le diverse realtà toccate dall’espansione napoleonica e dalla successiva Restaurazione cogliendo elementi di persistenza e discontinuità Competenze • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale • Situazione della penisola italiana durante l’età napoleonica • Conseguenze della politica napoleonica • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici, sociali e politici • Riconoscere lo sviluppo delle diverse realtà toccate dall’espansione napoleonica e dalla successiva Restaurazione e individuarne gli intrecci con le variabili demografiche, sociali e culturali • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Individuare gli elementi fondanti i concetti di individuo e di Stato • Cogliere i legami esistenti tra le funzioni dello Stato nel XVIII secolo e la loro evoluzione nel tempo • Comprendere il significato e il valore dell’essere parte di uno Stato per esercitare con consapevolezza diritti e doveri • Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali relativo ai concetti di restaurazione e reazione e dimostrare consapevolezza della loro evoluzione nel tempo • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ricavandone informazioni su eventi storici • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche • Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (diritto ed economia) o domini espressivi • Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi • Principali eventi dell’età della Restaurazione • Moti degli anni Venti e Trenta • Protagonisti, eventi e conseguenze del Quarantotto SEZIONE 5 Il Risorgimento e l’Unità d’Italia TEMPO: 9 ore Contenuti Capitolo 17 - Il Risorgimento italiano (1815-1849) 17.1 SINTESI - L’Italia della Restaurazione e dei moti carbonari, p. 443 CARTA - L’Italia nel 1815 p. 426 17.2 Le correnti politiche in Italia tra il 1830 e il 1848, pp. 431 ss. APPROFONDIRE - Giuseppe Mazzini, p. 432 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Il dibattito risorgimentale, p. 433 17.3 SINTESI - Il Quarantotto italiano: il sogno della nazione, p. 443 ANALIZZARE LA FONTE - Lo Statuto albertino, p. 437 MAPPA - p. 442 NELL’ARENA DELLA STORIA - L’Italia nel mondo delle nazioni, p. 420 Capitolo 18 - L’Italia unita 18.1 Verso l’unificazione, pp. 444 ss. 18.2 SINTESI - La prima fase dell’unificazione italiana, p. 463 CARTA - L’Italia secondo gli accordi di Plombières (1858), p. 448 ANALIZZARE LA FONTE - Per un’Italia libera e rispettata, p. 449 18.3 SINTESI - Il completamento dell’unificazione, p. 463 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Il processo di unificazione, p. 451 INTERVISTA IMPOSSIBILE a Giuseppe Garibaldi, p. 458 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - L’unificazione italiana (1848-1870), p. 457 IL LABORATORIO DELLO STORICO - La pittura del Risorgimento, p. 460 MAPPA - p. 462 ESCLUSIONE - Risorgimento e classi subalterne, p. 465 IL DIBATTITO DEGLI STORICI - D. Beales, E. Biagini, Donne e risorgimento, p. 474 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 4 - La Costituzione della Repubblica italiana, p. 14 Conoscenze • Situazione politica dell’Italia preunitaria • Principali protagonisti e vicende risorgimentali • Protagonisti e principali eventi del processo di unificazione italiana Abilità • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali che caratterizzarono l’Italia nel periodo risorgimentale • Leggere e interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale • Operare confronti tra le diverse realtà geografiche italiane nel periodo del Risorgimento cogliendo elementi di persistenza e discontinuità Competenze • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici, sociali e politici • Ricostruire i processi di trasformazione avvenuti nell’Italia risorgimentale nelle diverse regioni e individuarne gli intrecci con le variabili demografiche, sociali e culturali • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Individuare gli elementi fondanti la Costituzione italiana • Cogliere da un lato i legami e dall’altro le differenze tra le costituzioni del periodo risorgimentale e la Costituzione italiana attuale per esercitare con consapevolezza diritti e doveri • Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali relativo al concetto di risorgimento e alle principali linee politiche che guidarono il processo di unificazione nazionale (liberalismo, pensiero moderato, neoguelfismo ecc.) e dimostrare consapevolezza della loro evoluzione nel tempo • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ricavandone informazioni su eventi storici • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche • Analizzare testi storiografici relativi al periodo risorgimentale • Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi SEZIONE 6 Il mondo nell’Ottocento TEMPO: 9 ore Contenuti Capitolo 19 - La nascita di nuove nazioni in America e in Europa 19.1 Il sogno di una nazione, pp. 486 ss. 19.2 SINTESI - La liberazione dal dominio coloniale nell’America centrale e meridionale, p. 504 19.3 Le difficoltà delle nuove nazioni e il ruolo degli Stati Uniti, pp. 492 ss. 19.4 SINTESI - Le lotte per l’indipendenza nell’Europa dell’Ottocento, p. 504 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Il nazionalismo europeo, p. 495 IL LABORATORIO DELLO STORICO - La Grecia, simbolo del nazionalismo ottocentesco, p. 501 19.5 Nazionalismo, romanticismo e modernizzazione, pp. 498 ss. Capitolo 20 - Il trionfo della borghesia 20.1 Il ruolo della borghesia nel nuovo mercato mondiale, pp. 505 ss. 20.2 Lo sviluppo industriale, pp. 509 ss. CARTA - Lo sviluppo delle ferrovie in Europa tra il 1840 e il 1880, p. 511 20.3 La classe operaia e la nascita del socialismo, pp. 514 ss. INTERVISTA IMPOSSIBILE a Karl Marx, p. 520 20.4 I retaggi del passato, pp. 517 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - La nascita della città moderna, p. 522 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 11 - I diritti dei lavoratori, p. 44 NELL’ARENA DELLA STORIA - La nascita del mondo contemporaneo, p. 482 Capitolo 21 - Il dominio dell’Occidente 21.1 Dal rispetto alla sopraffazione: la nuova identità degli europei, pp. 526 ss. ESCLUSIONE - L’imperialismo ottocentesco, p. 549 21.2 SINTESI - Il colonialismo ottocentesco, p. 547 CARTA - I domini coloniali europei alla fine del XIX secolo, p. 533 IL LABORATORIO DELLO STORICO - Rappresentazione e stereotipi del colonialismo, p. 544 21.3 SINTESI - Gli imperi asiatici nel XIX secolo, p. 547 21.4 SINTESI - Gli Stati Uniti nell’Ottocento, p. 547 ORIENTARSI TRA I CONCETTI - Gli Stati Uniti nel XIX secolo, p. 543 Conoscenze • Nascita delle nazioni e del nazionalismo in America e in Europa • Problema della nazionalità nell’Ottocento • Nazionalismo e romanticismo Abilità • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali che caratterizzarono l’Europa e gli altri continenti nella seconda metà dell’Ottocento • Leggere e interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale • Ricostruire i processi che portarono alla nascita di nuove nazioni in America e in Europa e operare confronti tra di loro Competenze • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale • Cultura, valori e mentalità della società borghese • Karl Marx e la nascita del socialismo • Ricostruire i processi di trasformazione dell’economia europea della seconda metà dell’Ottocento cogliendo elementi di persistenza e discontinuità rispetto al passato • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici e politici • Riconoscere lo sviluppo industriale che caratterizzò la seconda metà dell’Ottocento e individuarne gli intrecci con le variabili demografiche, sociali e culturali • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Colonialismo ottocentesco • Cambiamento dei rapporti di forza tra Occidente e Oriente • Stati Uniti nell’Ottocento • Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le scoperte tecnologiche nella seconda metà dell’Ottocento • Riconoscere le interdipendenze esistenti tra le trasformazioni tecnologiche e quelle economiche e sociali • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento • Individuare gli elementi fondanti i diritti dei lavoratori • Cogliere i legami esistenti tra le prime affermazioni nella difesa dei diritti dei lavoratori in ambito socialista e la loro evoluzione nel tempo • Comprendere il significato dei diritti dei lavoratori per esercitare con consapevolezza diritti e doveri • Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali relativo da un lato al colonialismo ottocentesco e dall’altro alle trasformazioni subite dalla borghesia in questo periodo e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel tempo • Usare correttamente i concetti di nazionalismo, socialismo, romanticismo, colonialismo, imperialismo • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ricavandone informazioni su eventi storici • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche • Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (italiano, economia, diritto) o domini espressivi • Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi SEZIONE 7 Alla fine del secolo TEMPO: 8 ore Contenuti Capitolo 22 - La politica europea tra il 1850 e il 1875 22.1 L’età del liberalismo classico, pp. 570 ss. 22.2 SINTESI - L’unificazione nazionale tedesca, p. 591 INTERVISTA IMPOSSIBILE a Otto von Bismarck, p. 586 IL DIBATTITO DEGLI STORICI - M. Meriggi, L’imperialismo e le sue radici culturali, p. 621 22.3 SINTESI - La Francia da Napoleone III alla terza Repubblica, p. 591 22.4 SINTESI - Austria-Ungheria e Russia: le difficoltà del liberalismo, p. 591 22.5 L’Italia dopo l’unificazione, pp. 582 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - Il brigantaggio: una guerra civile, p. 588 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 9 - Stato e Chiese: il problema della laicità, p. 36 NELL’ARENA DELLA STORIA - Il declino delle società élitarie, p. 566 Capitolo 23 - Verso il Novecento 23.1 Dal liberalismo alla democrazia, pp. 592 ss. IL LABORATORIO DELLO STORICO - L’allargamento del suffragio, p. 610 INCLUSIONE - Il sogno della democrazia, p. 615 23.2 Le trasformazioni dell’economia: la seconda rivoluzione industriale, pp. 595 ss. 23.3 Le trasformazioni sociali: verso una società di massa, pp. 597 ss. 23.4 SINTESI - La politica in Europa tra il 1870 e il 1900, p. 613 23.5 L’Italia di fine secolo, pp. 607 ss. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezione 15 - I partiti politici, p. 60 e Lezione 17 - Il Parlamento, p. 70 Conoscenze • Nascita della nazione tedesca • Politica dei Paesi dell’Europa occidentale alla fine dell’Ottocento • Italia dopo l’unificazione nazionale • Seconda rivoluzione industriale • Questione sociale e nascita dei partiti di massa • Trasformazioni sociali, economiche e culturali che caratterizzano il passaggio tra Otto e Novecento • Italia di fine secolo Abilità • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali che caratterizzarono la politica europea e, in particolare italiana, nella seconda metà dell’Ottocento • Leggere e interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale Competenze • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale • Ricostruire i processi di trasformazione delle diverse realtà politiche europee cogliendo elementi di persistenza e discontinuità • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni culturali, economici, sociali e politici e operare confronti tra diverse realtà politiche europee • Riconoscere lo sviluppo industriale che attraversa l’Europa nella seconda metà dell’Ottocento e individuarne gli intrecci con le variabili demografiche, sociali e culturali • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito il progresso tecnologico • Individuare le interdipendenze tra progresso tecnologico e sviluppo industriale • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento • Individuare gli elementi fondanti la laicità di uno Stato • Cogliere i legami esistenti tra i partiti di fine Ottocento e il presente • Comprendere il ruolo svolto dal Parlamento e dai partiti politici nel presente per esercitare con consapevolezza diritti e doveri • Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali • Partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali relativo alle trasformazioni politiche, economiche e sociali della fine dell’Ottocento e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel tempo • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ricavandone informazioni su eventi storici • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche • Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (diritto, economia) o domini espressivi • Analizzare testi storiografici relativi all’imperialismo • Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi