PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Storia Modulo I. L`AltoMedioevo

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: Storia
Modulo I. L’AltoMedioevo (2 ore; settembre)
• Lo scenario geopolitico tra VI e VII secolo. Il feudalesimo in età carolingia e i suoi elementi
costitutivi. La trasformazione del sistema feudale dai capitolari al “particolarismo feudale”.
• L’incastellamento. Le ultime invasioni. Ottone I di Sassonia e l’elezione dei vescovi-conti
come presupposto alla lotta per le investiture.
Modulo II. Il Basso Medioevo (15 ore; settembre-novembre)
• La svolta dell’anno Mille: demografia, agricoltura, commerci. Dal risveglio economico alla
rinascita delle città. La rinascita commerciale e la Chiesa di fronte ai nuovi valori della
società urbana. Il mutato senso del tempo. L’usura e gli ebrei: nascita di un pregiudizio.
• La rinascita cittadina. Città e borgo. Nascita e sviluppo dei Comuni. L’evoluzione delle
istituzioni comunali. Il ruolo delle corporazioni.
• Papato e Impero: la lotta per le investiture; lo scontro tra Enrico IV e Gregorio VII. Il
Concordato di Worms.
• La lotta per il titolo imperiale in Germania. Gli Svevi.
• Dall’espansionismo islamico alle Crociate. L’Occidente cristiano in espansione: le direttrici.
Crociate; crociate del nord e Reconquista. Contesto e ragioni delle crociate. Il concetto di
“guerra giusta”
• La lotta dei Comuni contro il Barbarossa. La Pace di Costanza. L’Italia meridionale dai
normanni agli svevi.
• Federico II, stupor mundi. Federico II e i Comuni. Federico II e le crociate.
• I Capetingi: da Filippo II Augusto a Filippo IV il Bello.
• I Plantageneti: dalla battaglia di Bouvines alla Magna Charta Libertatum.
• La Spagna e il fenomeno della Reconquista.
• Il Papato contro gli Svevi e l’avvento degli Angioini.
• I movimenti ereticali e la richiesta di povertà. L’Inquisizione medioevale.
• L’ “Autunno del Medioevo”: verso la transizione.
Modulo III. La crisi del Trecento (5 ore; dicembre)
• Una riflessione sulla parola “crisi”. La crisi del Trecento e i suoi presupposti.
• La peste nera e le sue conseguenze in campo demografico, economico, sociale.
L’immaginario dell’epoca e la ricerca di capri espiatori. L’odio contro gli ebrei.
• Storiografia sulla peste: fu vera crisi? Effetti a breve e lungo termine
• L’evoluzione della guerra e delle tecniche militari: le compagnie di ventura. Guerra e
jacqueries.
• La crisi dell’universalismo papale. Lo scontro tra Filippo IV e Bonifacio VIII. Dalla cattività
avignonese al Grande scisma d’occidente. Il Concilio di Costanza. Jan Hus.
• La disgregazione e la crisi dell’universalismo imperiale: dall’interregno alla Bolla d’oro.
Dagli Svevi agli Asburgo.
Modulo IV. La formazione dell’Europa degli Stati e l’ “anomalia italiana”. (6 ore- gennaio)
• La formazione delle monarchie nazionali.
•
•
•
•
•
•
•
•
Francia e Inghilterra nella Guerra dei Cent’anni: presupposti, cause, eventi, conseguenze e
significati del conflitto. La figura di Giovanna d’Arco.
La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor.
La Spagna verso l’unificazione: la fine della Reconquista e i “re cattolici”. Fanatismo
cristiano e limpieza de sangre. La cacciata degli ebrei
La ripresa ottomana: la caduta di Costantinopoli e la fine dell’impero bizantino. L’Impero
ottomano.
Il sud Italia: la Guerra dei Vespri e gli Aragonesi in Sicilia.
L’evoluzione delle strutture statali e la formazione degli stati regionali in Italia: dal Comune
alla Signoria al Principato; signori e signorie nell’Italia settentrionale.
I cinque principali Stati in Italia. Le Repubbliche. La signoria fiorentina da Cosimo a
Lorenzo de’ Medici. Il Sud spagnolo. Milano e la formazione del Ducato.
Dalle lotte alla politica dell’equilibrio: la pace di Lodi. Ambiguità e limiti dell’equilibrio,
“somma di debolezze”.
Modulo V. La scoperta e la conquista di nuove terre (4 ore; febbraio )
• La scoperta del mondo oltre le colonne d’Ercole: presupposti e nuovi strumenti di studio e
navigazione. I precedenti dell’età delle grandi scoperte.
• La ricerca di una nuova via per le Indie: l’iniziativa portoghese e l’età delle grandi scoperte.
• Colombo e la scoperta dell’America. I successivi viaggi di esplorazione e la prima
circumnavigazione del globo. La ricerca di “passaggi” oltre il nuovo continente.
• Il trattato di Tordesillas e la spartizione del mondo.
• Dalla scoperta alla conquista e alla colonizzazione I conquistadores e la formazione dei
primi due imperi coloniali. L’altra faccia della conquista e l’estinzione dei nativi americani
L’incontro con l’ “altro”. Un confronto tra le teorie di Sepulveda e Las Casas.
Modulo VI. La riforma protestante ( 6 ore; marzo)
• Fattori politici, economici e religiosi alla base della Riforma luterana. Lo scandalo delle
indulgenze.
• Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma; le 95 Tesi.
• Dalla bolla “Exsurge Domine” alla Dieta di Wörms.
• Il ruolo di Carlo V. Le basi della teologia luterana e il confronto con il cattolicesimo.
• Il ruolo dei principi tedeschi e l’autonomia dall’impero e dalla Chiesa. La Lega di Smalcalda
e lo scontro con l’impero: la pace di Augusta.
• Il calvinismo e la teoria della predestinazione; la diffusione delle religioni riformate in
Europa.
• Cattolicesimo, luteranesimo e calvinismo a confronto.
• Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana; lo “scisma senza riforma”.
Modulo VII. La fine dell’età dell’equilibrio e le Guerre d’Italia. (2 ore aprile).
• La rottura dell’equilibrio e la discesa di Carlo VIII. L’inizio delle guerre d’Italia.
• L’Italia contesa tra Francia e Spagna. La seconda e la terza discesa francesi: il compromesso
del 1516. La spartizione della penisola.
Modulo VIII. L’età di Filippo II e la Controriforma (13 ore aprile-giugno)
• L’impero di Carlo V e il progetto di una “monarchia universale”.
• Il conflitto franco-asburgico e la pace di Cateau-Cambrésis: le conseguenze per l’Europa e
l’Italia Filippo II e Il conflitto franco-asburgico e la pace di Cateau-Cambrésis: le
conseguenze per l’Europa e l’Italia.
•
•
•
•
•
Da Carlo V a Filippo II. Le finanze del Regno.
Filippo II e il problema inglese. L’ Inghilterra di Elisabetta I. Un Confronto: politica ed
economia. I presupposti inglesi per lo sviluppo: dalle open fields alle enclosures.
Riforma cattolica e Controriforma: i nuovi ordini religiosi e la Compagnia di Gesù; obiettivi
e provvedimenti del Concilio di Trento.
Repressione e disciplinamento: l’Indice dei libri proibiti e l’attività del Sant’Uffizio. La
censura. I decreti disciplinari e la moralizzazione del clero.
La lotta contro le streghe e il “Malleus maleficarum”. Il pregiudizio misogino.
Osservazioni:
Modulo CLIL 4 ORE
È stato effettuato, dalla prof.ssa Iovenitti, un modulo in lingua inglese (6 ore) secondo la
metodologia CLIL, da gennaio a maggio, incentrato sulla tematica del Rinascimento.
Per le necessarie informazioni, si rimanda al resoconto del Progetto CLIL presentato dalla prof.ssa
Iovenitti.
La docente
Erika Radi
Scarica