3Be - Vito Sante Longo

annuncio pubblicitario
M.I.U.R.
ISTITUTO
d’ISTRUZIONE SECONDARIA
“VITO SANTE LONGO”
MONOPOLI
SUPERIORE
Cod. Meccanografico: BAIS02700X - C.F.: 80034240723 - email: [email protected] - Sito web: www.iisstecnicomonopoli.it
Email certificata: [email protected] – Tel. Uffici 080/9301730
Data 9.06.2015
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2014/2015
Prof. PINTO GIUSEPPE
Docente di Educazione Fisica
Classe : 3 Be
ARGOMENTI
Il programma è stato svolto, seguendo nelle linee generali le indicazioni dei programmi ministeriali.
PROVE DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA' MOTORIE
CAPACITA' COORDINATIVE: equilibrio; coordinazione; destrezza; ritmo.
CAPACITA' CONDIZIONALI : resistenza cardiocircolatoria; tonicità muscolare;
velocità; scioltezza articolare.
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
a) Miglioramento della funzione cardio-respiratoria (Corsa lenta continua; corsa intervallata; lavoro in
circuito; es. respiratori).
b) Miglioramento della mobilità articolare (Es. di mobilizzazione a corpo libero e con piccoli attrezzi; es. di
allungamento muscolare).
c) Miglioramento della velocità (Es. di reazione e di rapidità tratti dai grandi giochi di squadra).
d) Miglioramento della tonicità muscolare (Es. a carico naturale; es. con sovraccarichi; es. di preatletica).
ADEGUAMENTO E AFFINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Esercizi di coordinazione e destrezza; lavoro su circuiti ginnastici; miglioramento della coordinazione
attraverso i fondamentali individuali ed il gioco di squadra principalmente di pallavolo, pallacanestro e
calcetto. Tennis tavolo.
TEORIA
Nozioni di primo soccorso nei traumi sportivi; cenni di terminologia ginnastica; finalità dell'Educazione
Fisica; regolamenti tecnici degli sport praticati.
Firma del docente________________________
Firma studenti____________________________
_____________________________
Istituto Tecnico Economico: via San Marco n° 10, Tel. 080/9301730 Fax 080/808436
Istituto Tecnico Tecnologico: via Cesare Beccaria nc, Tel. 080/802252 Fax 080/802411
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
A.S. 2014-2015
Prof.ssa Laddomada Livianna
Classe 3Be
Libro in adozione: English for new technology (electricity,electronics,IT&
telecoms) Kiaran O’Malley
Pearson- Longman edizioni
GRAMMAR TOPICS: Present simple vs present continuous; simple past of
regular and irregular verbs; past continuous; present perfect simple (with the
adverbs just, already, ever, never ,yet); past perfect; comparatives and
superlatives(irregular adjectives); future tenses: will/ be going to /present
continuous.
TECHNICAL TOPICS
MODULE 1 Unit 1: ELECTRIC ENERGY
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Key words
Atoms and electrons
Conductors and insulators
The battery
History of electricity
Types of battery
Future technology: the fuel cell
Future of technology: superconductors
MODULE 2 Unit 2 ELECTRIC CIRCUITS
1. Key words
2. A simple circuit
3. Types of circuit
4.
5.
6.
7.
8.
Current, voltage and resistance
Tools
Measuring tools: multimeter and oscilloscope
How Edison and electricity changed the world
Light bulbs
MODULE 3 Unit 3: ELECTROMAGNETISM AND MOTORS
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Key words
Electricity and magnetism
The electric motor: main characteristics
Types of electric motor: DC motors – AC motors
Design variations
Electric cars
Electric cars: advantages and disadvantages
How a hybrid car works
MONOPOLI, 3 Giugno 2015
Gli alunni
L’insegnante
I.I.S.S. “Vito Sante Longo” MONOPOLI
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI
ELETTRICI ED ELETTRONICI (TPE)
CLASSE 3° Be
N°. ore 5 (2+3)
RIPARTIZIONE DEI CONTENUTI
Modulo1: Norme tecniche, disposizioni legislative e rappresentazione grafica di
semplici impianti e apparati elettrici
Teoria:
Attività laboratoriali
•
Organismi formatori; CEI Comitato
• Elementi di disegno CAD,
Elettrotecnico Italiano, IEC e CENELC.
gestione files.
Certificazione e controllo. Leggi principali del
• Costruzione grafica di simboli
settore elettrico;
elettrici
•
Classificazione degli schemi elettrici.
• Squadratura del foglio di lavoro
e creazione di un layer
Rappresentazione grafica delle apparecchiature
elettriche e lettere di identificazione.
• Salvataggio del disegno come
Preparazione del foglio di lavoro CAD, griglia e
modello
Snap di Progecad.
Modulo 2: Elementi di tecnologia elettrica ed elettronica
Teoria:
Attività laboratoriali
•
Classificazione dei materiali e loro proprietà
• Caratteristiche generali dei
bipoli elettrici
•
Proprietà meccaniche, termiche, elettriche e
magnetiche dei materiali
• Realizzazione di circuiti
elementari
•
Conduttori, isolanti e semiconduttori
•
Componenti passivi: resistori, potenziometri
e trimmer, condensatori; induttori.
•
Materiali semiconduttori, diodi e transistor
Modulo 3: Impianti elettrici di piccola potenza
•
•
•
•
•
•
Sovracorrenti
Contatto diretto ed indiretto
Protezioni dai contatti
Interruttore differenziale
Interruttori automatici
Fusibili
•
•
•
•
•
Principali componenti degli impianti elettrici
Cavi elettrici per energia e segnali
Denominazione dei cavi
Elementi di derivazione
Apparecchi di comando manuali
•
•
•
Impianto interrotto e presa di corrente
Impianto deviato e presa di corrente
Impianto invertito e presa di corrente
•
•
•
Impianti di illuminazione d’interni
Luminanza, radianza
Misura del flusso luminoso
•
Caratteristiche delle
apparecchiature di protezione
•
Elaborazione su CAD di schemi
elettrici e planimetrici
•
Impianti luce
1
•
Calcolo illuminotecnico
•
Tipi di lampade: a filamento, fluorescenti, a
incandescenza con filamento nel vuoto, a
incandescenza in gas inerti, a incandescenza con
alogeni, a catodo freddo, a vapori di mercurio, a
vapori di sodio, allo xenio, a LED.
Gli Alunni
I docenti
Renato Intini
Francesco Episcopo
2
M.I.U.R.
Istituti Tecnici
“VITO
SANTE LONGO”
MONOPOLI
Cod. Meccanografico: BAIS02700X - C.F.: 80034240723 - email: [email protected] - Sito web: www.iisstecnicomonopoli.it
Email certificata: [email protected] – Tel. Uffici 080/4170112 – 080/4107272
Data 09/06/2015
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2014/2015
Prof.
FINO NICOLETTA
Docente di MATEMATICA
Classe 3 Sez. B
Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ( art. ELETTROTECNICA)
ARGOMENTI
Richiami del biennio
Equazioni di 1° e 2° grado. Sistemi di primo e secondo grado. Le disequazioni di primo
grado o ad esse riconducibili. Le equazioni di grado superiore al secondo.
.
Disequazioni
Le disequazioni di secondo grado. Disequazioni di grado superiore al secondo e
frazionarie. I sistemi di disequazioni. Disequazioni col valore assoluto.
La Parabola
La parabola. La parabola traslata. La parabola con il fuoco sull’asse x. Condizioni per
determinare l’equazione di una parabola. Le posizioni reciproche di una parabola ed una
retta.
Goniometria
La misura degli angoli. Le funzioni goniometriche fondamentali: le definizioni; le caratteristiche. Le
relazioni fondamentali. Le cofunzioni , Funzioni goniometriche di angoli particolari. Gli angoli
associati e le funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche inverse.
Istituto Tecnico Economico: via San Domenico n° 18, Tel. 080/4107272 Fax 080/4170012
Istituto Tecnico Tecnologico: via Cesare Beccaria nc, Tel. 080/802252 Fax 080/802411
M.I.U.R.
Istituti Tecnici
“VITO
SANTE LONGO”
MONOPOLI
Cod. Meccanografico: BAIS02700X - C.F.: 80034240723 - email: [email protected] - Sito web: www.iisstecnicomonopoli.it
Email certificata: [email protected] – Tel. Uffici 080/4170112 – 080/4107272
Le formule
Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione e bisezione. Le formule parametriche.
Trigonometria
I triangoli rettangoli. Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli. I teoremi sui triangoli
qualsiasi. Teorema della corda. La risoluzione dei triangoli. Le applicazioni.
.
Le equazioni goniometriche
Identità. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari.
Confronto fra funzioni goniometriche. Equazioni goniometriche lineari. Equazioni omogenee.
Firma del docente
__________________________________
Firma studenti ____________________________
_____________________________
Istituto Tecnico Economico: via San Domenico n° 18, Tel. 080/4107272 Fax 080/4170012
Istituto Tecnico Tecnologico: via Cesare Beccaria nc, Tel. 080/802252 Fax 080/802411
M.I.U.R.
Istituti Tecnici
“VITO
SANTE LONGO”
MONOPOLI
Cod. Meccanografico: BAIS02700X - C.F.: 80034240723 - email: [email protected] - Sito web: www.iisstecnicomonopoli.it
Email certificata: [email protected] – Tel. Uffici 080/4170112 – 080/4107272
Data 09/06/2015
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2014/2015
Prof.
FINO NICOLETTA
Docente di COMPLEMENTI DI MATEMATICA
Classe 3 Sez. B
Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ( art. ELETTROTECNICA)
ARGOMENTI
Le funzioni esponenziali e logaritmiche
La funzione esponenziale. La funzione logaritmica. Le proprietà dei logaritmi. I principali
sistemi di logaritmi
Equazioni esponenziali e logaritmiche
Le equazioni esponenziali. Le equazioni esponenziali riconducibili ad equazioni
elementari. Le equazioni e disequazioni logaritmiche.
I numeri complessi
Numeri immaginari e numeri complessi – Le operazioni con i numeri complessi in forma
algebrica. I numeri complessi in forma trigonometrica.
Firma del docente__________________________________
Firma studenti ____________________________
_____________________________
Istituto Tecnico Economico: via San Domenico n° 18, Tel. 080/4107272 Fax 080/4170012
Istituto Tecnico Tecnologico: via Cesare Beccaria nc, Tel. 080/802252 Fax 080/802411
Programma III B e
Anno accademico 2014/2015
Religione Cattolica
Cultura della legalità ed etica della responsabilità.
Legalità uno: letture da brani scelti in Gomorra di R. Saviano.
Il porto.
I Visitors.
La prima volta che…
Annalisa Durante.
La maestra che non abbassò lo sguardo.
Legalità due: Peppino Impastato.
Vita, messaggio, confronto con la situazione attuale.
Responsabilità.
La civiltà del petrolio.
L’ambiente nelle nostre mani.
Monopoli, 9/06/2015
Prof. Osvaldo Capraro
ISTITUTI TECNICI
“VITO SANTE LONGO”
SETTORE TECNOLOGICO
Via C. Beccaria, Monopoli (BA)
Programma della materia: Elettrotecnica ed Elettronica.
Classe III Sez. B. Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, Articolazione Elettrotecnica.
Anno scolastico 2014/2015.
1. ELETTROTECNICA
- Modulo A: Grandezze elettriche fondamentali e loro legami, bipoli elettrici
Unità di misura.
Grandezze elettriche: Intensità della corrente elettrica. Forma d'onda della corrente.
Densità di corrente. Differenza di potenziale, tensione elettrica. Potenza elettrica.
Resistenza e conduttanza, legge di Ohm. Resistività e conduttività. Variazione della
resistività e della resistenza con la temperatura. Effetto Joule. Esercizi di verifica.
Bipoli elettrici e loro collegamenti: Concetto di bipolo elettrico. Convenzioni di segno.
Caratteristica esterna. Tensione a vuoto e corrente di cortocircuito. Bipoli ideali:
generatore ideale di tensione, generatore ideale di corrente, resistore ideale, circuito
aperto ideale, cortocircuito ideale. Reti elettriche: lati, maglie, nodi. Principi di Kirchhoff.
Tensione tra due punti. Bipoli in serie, in parallelo, in serie-parallelo. Collegamento in
serie dei resistori. Regola del partitore di tensione. Collegamento in parallelo dei resistori.
Regola del partitore di corrente. Risoluzione dei circuiti con resistori in serie-parallelo.
Resistori collegati a stella e a triangolo: trasformazione da triangolo a stella,
trasformazione da stella a triangolo, caso particolare di tre resistenze uguali. Resistenza
tra due punti di una rete elettrica passiva. Circuito equivalente del generatore reale.
Generatore reale di tensione: funzionamento a vuoto, funzionamento in cortocircuito,
caratteristica esterna, punto di lavoro, potenze e rendimento, analisi delle potenze al
variare del carico esterno. Generatore reale di corrente: funzionamento a vuoto,
funzionamento in cortocircuito, caratteristica esterna, punto di lavoro, potenze e
rendimento. Equivalenza tra i generatori reali di tensione e di corrente. Utilizzatore attivo:
caratteristica esterna, potenze e rendimento. Esercizi di verifica.
Misure elettriche: aspetti generali e misura delle grandezze fondamentali: Concetto di
misura. Errori di misura e loro classificazione. Errore nella misura indiretta di una
grandezza: errore risultante dalla somma, errore risultante dalla differenza, errore
risultante dal prodotto, errore risultante dal quoziente. Classificazione degli strumenti di
misura. Caratteristiche degli strumenti di misura: portata, costante di lettura, sensibilità,
classe di precisione, errore sull'ultima cifra. Misura di corrente. Misura di tensione. Misura
di resistenza, metodo volt-amperometrico: inserzione con voltmetro a valle, inserzione
con voltmetro a monte.
- Modulo B: Risoluzione delle reti elettriche lineari in corrente continua
Metodi di risoluzione delle reti lineari: Applicazione dei principi di Kirchhoff: presenza di
generatori di corrente. Bilancio delle potenze in una rete elettrica. Teorema di Millmann.
Sovrapposizione degli effetti. Generatore equivalente di Thevenin. Generatore
equivalente di Norton. Principio di dualità. Esercizi di verifica.
Attività di laboratorio svolte: Regolazione reostatica della corrente. Regolazione
potenziometrica della tensione. Verifica del primo principio di Kirchhoff. Verifica del
1
secondo principio di Kirchhoff. Verifica della sovrapposizione degli effetti. Determinazione
del generatore equivalente.
- Modulo C: Reti elettriche capacitive
Reti capacitive a regime costante: Condensatore: polarizzazione del dielettrico. Capacità
di un condensatore: capacità del condensatore piano. Energia elettrostatica.
Condensatori in serie: condensatori con capacità uguali, due condensatori in serie.
Regola del partitore di tensione. Condensatori in parallelo: condensatori con capacità
uguali. Regola del partitore di carica. Condensatori in serie-parallelo. Risoluzione delle
reti capacitive a regime costante. Esercizi di verifica.
Fenomeni transitori nei circuiti capacitivi: Transitorio di carica di un condensatore:
espressione della costante di tempo, caso del condensatore inizialmente carico.
Transitorio di scarica di un condensatore: caso della scarica incompleta. Risoluzione di
reti capacitive nel periodo transitorio. Esercizi di verifica.
Attività di laboratorio svolte: Rilievo delle curve di carica e scarica di un condensatore
con contasecondi e con oscilloscopio.
- Modulo D: Elettromagnetismo, circuiti magnetici
Grandezze magnetiche e loro legami, circuiti magnetici: Campo magnetico prodotto da
un conduttore rettilineo. Vettore induzione magnetico. Campo magnetico prodotto da una
spira circolare. Campo magnetico prodotto da un solenoide
. Forza magnetomotrice
e forza magnetizzante. Permeabilità magnetica relativa, classificazione dei materiali
magnetici. Caratteristica di magnetizzazione. Isteresi magnetica. Flusso magnetico:
superficie non perpendicolare al vettore B. Riluttanza e permeanza, legge di Hopkinson:
unità di misura. Legge della circuitazione magnetica. Induttanza . Energia del campo
magnetico: energia magnetica specifica, energia persa nel ciclo d'isteresi. Esercizi di
verifica.
Interazioni tra circuiti elettrici e campi magnetici: Forza agente su un conduttore elettrico.
Induzione elettromagnetica. Tensione indotta in un conduttore in moto relativo rispetto al
campo magnetico. Funzionamento da generatore e da motore, potenza elettrica e
meccanica: generatore elettrico, motore elettrico. Autoinduzione. Mutua induzione:
tensione indotta per mutua induzione. Esercizi di verifica.
Attività di laboratorio svolte: Rilievo della caratteristica di magnetizzazione di una dinamo.
2. ELETTRONICA
- Modulo E: Introduzione all'elettronica digitale
Gli ambiti dell'elettronica: L'elettronica digitale: la comunicazione tra dispositivi analogici e
digitali.
Variabili binarie, operatori logici elementari, porte logiche: Variabili binarie, bit. Operatori
logici NOT, AND, OR, circuiti con interruttori: operatore NOT, operatore AND, operatore
OR, tabelle della verità, circuiti logici con relè. Circuiti logici integrati: caratteristiche
generali degli integrati. famiglie tecnologica dei circuiti logici.
II laboratorio di elettronica digitale: Strumentazione di base. Uso della breadboard. I
codici a colori dei resistori. Utilizzazione di diodi LED e resistenze. Utilizzazione del
tester. Utilizzazione dell'alimentatore stabilizzato. Utilizzazione del generatore di segnali.
Utilizzazione dell'oscilloscopio.
Sistemi di numerazione: Sistemi di numerazione posizionali. Sistema di numerazione
binario. Numerazione esadecimale. Conversione da decimale a esadecimale/binario.
Conversione di numeri frazionari da decimale a binario/esadecimale. Operazioni
2
aritmetiche con i numeri binari: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione. II codice
binario BCD. II codice binario complemento a due. Esercizi di verifica.
Attività di laboratorio svolte: Verifica di porte logiche. Caratteristica statica di porta logica
NOT. Composizione e visualizzazione di un numero binario con 8 bit.
- Modulo F: Circuiti logici combinatori
Algebra di Boole e circuiti logici: Rappresentazione di variabili binarie mediante mappe:
rappresentazione di NOT A, rappresentazione di due variabili indipendenti,
rappresentazione delle funzioni AND e OR. Struttura reticolare dell'insieme delle variabili
binarie: reticolo, leggi di identità e di annullamento, il concetto di abilitazione.
Complemento di una variabile binaria e operatore NOT: legge dei complementi legge
della doppia negazione, la legge dei complementi e le porte logiche reali. Porte logiche
NAND-NOR: realizzazione di NOT mediante NAND e NOR. L'algebra di Boole delle
variabili binarie: proprietà distributiva. Teoremi dell'algebra di Boole: legge di unificazione
o di adiacenza, secondo teorema di assorbimento, teorema di consenso, teorema di De
Morgan, generalizzazioni del teorema di De Morgan. Esercizi di verifica.
Sviluppo e realizzazione di funzioni booleane: Tutte le funzioni di n variabili: funzioni di 2
variabili, operatori XOR e XNOR, proprietà associativa della XOR. Forme canoniche:
costituenti o minterm, proprietà dei costituenti, costituenti o minterm di una funzione,
prima forma canonica, assegnazione di una funzione mediante elenco dei suoi minterm,
maxterm, proprietà dei maxterm, maxterm di una funzione, seconda forma canonica.
Livelli delle porte logiche di un circuito. Esercizi di verifica.
Sintesi di forme algebriche minime per le funzioni booleane: Semplificazioni tra
mintermini e maxtermini. Le mappe di Karnaugh. Condizioni di indifferenza. Esercizi di
verifica.
Circuiti combinatori integrati di base: multiplexer e demultiplexer. Esercizi di verifica.
Attività di laboratorio svolte: simulazione circuiti mediante il programma DSCH3.
- Modulo G: Circuiti logici sequenziali
Circuiti sequenziali di base: latch e flip-flop: II concetto di stato di un sistema.
Tabelle degli stati o di eccitazione, diagramma degli stati. Latch SR: diagramma degli
stati di un SR, equazione dello stato successivo di un SR. Circuito antirimbalzo. Latch SR
con abilitatore. D-latch. Caratteristiche di commutazione dei latch.
Flip-flopJK: equazione dello stato successivo di un JK. Dal SR al JK. II flip-flop D. II flip-flop
T. Master-slave. Ingressi asincroni o diretti. Esercizi di verifica.
Contatori e registri a scorrimento: Contatori asincroni.
Attività di laboratorio svolte: simulazione circuiti mediante il programma DSCH3.
Monopoli 06/06/2015
Gli alunni
Gli insegnanti
Domenico Campagna
Antonio Cavalera
3
ISTITUTI TECNICI “VITO SANTE LONGO”
Settore Tecnologico
Via C. Beccaria - 70043 Monopoli (BA)
Data 09/06/2015
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2014/2015
Prof.ssa Giacoma Caforio
Docente di Storia
Classe 3 Sez. B Indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica
ARGOMENTI
Libro di testo adottato:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
M. Montanari, Vivere nella storia, vol.1, ed. Laterza
Il sistema feudale
Economia e società nell’Europa feudale
Lo scontro tra Impero e Papato
Le monarchie feudali
L’Islam, l’Impero bizantino, le crociate
Lo sviluppo demografico, agricolo e mercantile
Il movimento comunale
Vivere in città nel Medioevo
Cultura e società nel Medioevo
Il consolidamento delle monarchie europee nel XIII secolo
Il Regno di Sicilia tra Svevi, Angioini e Aragonesi
Lo stato della Chiesa
Le città-stato dell’Italia comunale
L’Impero mongolo e la Cina
L’America prima di Colombo
La crisi del Trecento
L’invenzione degli Stati nazionali
Stati e Imperi dell’Europa centrale e orientale
Signorie e Stati regionali in Italia
Le guerre per il predominio europeo e l’occupazione dell’Italia
Civiltà del Rinascimento
L’esplorazione della terra
I primi Imperi coloniali
Economia e società nel Cinquecento
La Riforma protestante
Gli alunni
L’insegnante
ISTITUTI TECNICI “VITO SANTE LONGO”
Settore Tecnologico
Via C. Beccaria - 70043 Monopoli (BA)
Data 09/06/2015
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2014/2015
Prof.ssa Giacoma Caforio
Docente di Italiano
Classe 3 Sez. B Indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica
ARGOMENTI
Libro di testo adottato:
G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, Letteratura.it, Ed. scolastiche Bruno Mondadori
(PEARSON), vol.1
La civiltà medievale
Il contesto storico
La nascita delle lingue romanze
La visione del mondo e la cultura religiosa (S. Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi)
La cultura cavalleresca e cortese (La Scuola siciliana)
La cultura urbana
Il “Dolce stil novo” - G. Guinizelli: Io voglio del ver la mia donna laudare (lettura, commento e
analisi testuale) – G. Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira (lettura, commento e
analisi testuale).
La poesia comico-realistica
Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’ènno in grado (lettura, commento e analisi testuale); S’i’
fosse fuoco, arderei (lettura, commento e analisi testuale).
D. ALIGHIERI: La vita – le costanti letterarie – la struttura della Divina Commedia – Dante poeta
d’amore; dalla Vita nuova: Proemio (lettura e commento); Tanto gentile e tanto onesta pare
(lettura, commento e analisi testuale) – Dante poeta politico; dal De monarchia: I due poteri (lettura
e commento) – Dante poeta dell’intelligenza: Il Convivio – Dante linguista: la scelta del volgare: il
De vulgari eloquentia – La Commedia: la genesi: il titolo; struttura e argomento; le fonti letterarie e
filosofiche; la topografia del mondo ultraterreno; l’interpretazione figurale; lingua e stile; Dante
personaggio e Dante autore; profezie e invettive; la fortuna critica; dall’Inferno: canti I, III, V
(lettura, commento e analisi testuale)
Il contesto storico del XIV secolo
In equilibrio tra vecchio e nuovo
Verso l’Umanesimo
F. PETRARCA: L’uomo e il suo mondo – le costanti letterarie – le opere - il Canzoniere: l’opera
come specchio dell’io; i tre livelli di lettura; la struttura simbolica dell’opera; dalla passione terrena
all’amore spirituale; le scelte linguistiche; le fonti e i modelli – dal Canzoniere: Erano i capei d’oro
a l’aura sparsi (lettura, commento e analisi testuale); Movesi il vecchierel canuto et biancho
(lettura, commento e analisi testuale); Pace non trovo, e non ò da far guerra (lettura, commento e
analisi testuale); Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (lettura, commento e analisi testuale); Solo
e pensoso i più deserti campi (lettura, commento e analisi testuale).
G. BOCCACCIO: La vita – le costanti letterarie – le opere – il Decameron: la nobilitazione della
novella; la struttura e gli aspetti della narrazione; modelli e fonti; i nuclei dell’opera; un quadro
sociale articolato e complesso; diletto e ammaestramento; il realismo dell’opera e lo stile – dal
Decameron: Federigo degli Alberighi (lettura e commento); Lisabetta da Messina (lettura e
commento); Cisti Fornaio (lettura e commento); Guido Cavalcanti (lettura e commento).
Il mondo umanistico-rinascimentale
La cultura umanistico-rinascimentale
I classici del Rinascimento
N. MACHIAVELLI: La vita – le costanti letterarie – Il Principe: le vicende compositive; la
struttura e i contenuti dell’opera; lo stile e la lingua; le fonti dell’opera – dal Principe: capp. I, VI,
XV, XVIII (lettura e commento).
L. ARIOSTO: La vita – il percorso letterario – la struttura dell’Orlando furioso – L’amore:
l’inafferrabile oggetto del desiderio – Gli uomini: i prigionieri del desiderio – La luna: l’altra faccia
della terra; dall’Orlando furioso: Astolfo sulla luna (lettura, commento e analisi testuale)
Gli alunni
L’insegnante
Scarica