III Indice Il simbolo indica la presenza di materiali integrativi on-line Sezione I 2 I segni e i suoni 1 La rappresentazione grafica dei suoni 1 I fonemi dell’italiano 2 3 1.2 Le semiconsonanti 3 1.3 Le consonanti 3 lingue a confronto 5 2 L’alfabeto 6 3 Suoni e segni 6 4 I principali problemi ortografici 7 esercizi 10 5 La sillaba 17 5.1 Dittongo, trittongo, iato 17 5.2 La divisione delle parole in sillabe 18 36 1 La punteggiatura e la sua funzione 36 2 I principali segni di punteggiatura 36 3 Altri segni di punteggiatura 38 4 Approfondiamo l’uso della virgola 38 esercizi in sintesi La punteggiatura attiva le competenze 2 1.1 Le vocali La punteggiatura 41 47 48 Sezione II Le forme 3 Il gruppo del nome 54 1 Le parti del discorso 54 2 Il nome 54 2.1 La formazione del plurale dei nomi lingue a confronto 2.2 Il genere dei nomi e la formazione del femminile 55 56 6 L’accento 18 7 Fenomeni fonetici all’interno di frase 19 lingue a confronto 61 7.1 L’elisione e l’uso dell’apostrofo 20 7.2 Il troncamento 20 in sintesi Il nome esercizi 62 63 7.3 Il raddoppiamento fonosintattico 21 7.4 Grafia separata e unita 22 8 Le funzioni della lettera maiuscola esercizi in sintesi La rappresentazione grafica dei suoni attiva le competenze 30130_S0_U0_I_VI.indd III 23 24 3 Gli specificatori 73 4 L’articolo 73 in sintesi esercizi L’articolo 5 L’aggettivo 33 34 59 5.1 La formazione del femminile e del plurale degli aggettivi 75 76 81 82 29/01/12 20:32 IV Indice 5.2 Gli aggettivi qualificativi lingue a confronto 5.3 I gradi dell’aggettivo qualificativo in sintesi L’aggettivo esercizi 6 Il pronome 6.1 Aggettivi e pronomi determinativi 6.2 I pronomi personali lingue a confronto 4 83 84 1.2 I gradi dell’avverbio 2 La preposizione 97 2.1 La classificazione delle preposizioni 97 esercizi 105 3 La congiunzione 106 in sintesi Il pronome esercizi attiva le competenze 114 115 137 3.1 Le funzioni di e, o, ma 143 1 Il verbo 143 2 Le forme del verbo 144 2.4 L’aspetto 146 Sezione III 3 La coniugazione 146 La frase semplice 212 La frase e il suo nucleo 1 Le unità sintattiche: il sintagma e la frase 228 228 149 1.1 Il sintagma 228 4.1 I verbi ausiliari 149 1.2 La frase 229 4.2 I verbi modali (o servili) 149 1.3 Tipi di frase 230 4.3 I verbi fraseologici 151 1.4 La frase nominale 231 4.4 I verbi causativi 152 esercizi 152 5 I modi finiti 167 6 I modi indefiniti 169 7 I tempi dell’indicativo 172 lingue a confronto 175 esercizi in sintesi Il verbo attiva le competenze 176 193 194 30130_S0_U0_I_VI.indd IV 211 216 222 223 145 4 Verbi ausiliari, modali, fraseologici, causativi 204 esercizi in sintesi Le parti invariabili attiva le competenze 2.3 Il tempo 6 203 214 145 148 202 5 Come riconoscere parole con diverse funzioni 2.2 Il modo 3.2 Verbi impersonali, difettivi, sovrabbondanti 202 214 144 147 200 4 L’interiezione 2.1 La persona, il numero, il genere 3.1 Particolarità ortografiche e fonetiche 200 1.1 Classificazione e funzioni degli avverbi 201 88 89 112 Le parti invariabili 1 L’avverbio 85 6.3 I pronomi relativi Il verbo 5 2 Predicato verbale e predicato nominale 232 2.1 Il predicato verbale 232 2.2 Il predicato nominale 233 3 La frase nucleare: il verbo e i suoi argomenti 234 3.1 La struttura argomentale dei verbi 235 3.2 Verbi transitivi e intransitivi 236 4 Verbi con più costruzioni esercizi 237 239 29/01/12 20:32 Indice 248 3.1 I complementi predicativi 297 5.1 Il soggetto sottinteso 249 3.2 I complementi di luogo e altri complementi affini 298 6 Il complemento oggetto 249 3.3 Altri complementi retti dal verbo 300 7 L’accordo grammaticale 250 5 Il soggetto 7.1 L’accordo all’interno del sintagma nominale 250 7.2 L’accordo tra soggetto e predicato 251 7.3 L’accordo a senso ed errori di concordanza 251 7.4 L’accordo con il participio passato nei tempi composti 252 8 Il complemento di termine e altri argomenti preposizionali 253 8.1 Il complemento di termine 253 8.2 Altri argomenti preposizionali 254 esercizi 9 La costruzione passiva esercizi 3.4 I complementi retti da un nome lingue a confronto 3.5 I complementi avverbiali e circostanziali 302 315 316 318 lingue a confronto 321 esercizi in sintesi Le espansioni della frase nucleare attiva le competenze 322 343 345 254 264 Sezione IV 9.1 Modi per esprimere la costruzione passiva 265 9.2 I complementi d’agente e di causa efficiente 265 10 La costruzione riflessiva e altre costruzioni con le particelle pronominali 266 7 V La frase complessa 8 Le strutture del periodo 1 La frase complessa 352 352 10.1 Forma riflessiva diretta, indiretta, reciproca 266 10.2 Verbi intransitivi pronominali 267 10.3 Il si impersonale 267 1.2 Proposizioni indipendenti, principali, 353 subordinate, coordinate COME SI FA l’analisi logica 268 1.3 Le proposizioni incidentali esercizi in sintesi La frase e il suo nucleo attiva le competenze 269 278 279 Le espansioni della frase nucleare 285 285 2 I modificatori del nome 286 2.1 L’attributo 287 2.2 L’apposizione 288 3 I complementi lingue a confronto 30130_S0_U0_I_VI.indd V 2 La coordinazione 354 354 2.1 Modi di coordinazione 354 2.2 Tipi di coordinazione 355 3 La subordinazione 1 I complementi del predicato e della frase esercizi 1.1 La coordinazione e la subordinazione 352 356 3.1 Gradi di subordinazione 356 3.2 La posizione delle subordinate nel periodo 358 3.3 Subordinate esplicite e implicite 358 esercizi 4 I tempi verbali nelle subordinate 359 368 289 4.1 Il modello del presente (o dei tempi principali) 368 295 4.2 Il modello del passato (o dei tempi storici) 369 296 4.3 I tempi delle subordinate implicite 370 29/01/12 20:32 VI Indice 5 Il discorso diretto e il discorso indiretto 371 9 8 Le proposizioni causali 410 5.1 Il tempo e il modo del verbo 371 8.1 Causali esplicite 410 5.2 La persona del verbo e i possessivi 372 8.2 Causali implicite 411 5.3 Le espressioni di tempo e di luogo 372 8.3 La relazione di causa-effetto 411 COME SI FA l’analisi del periodo 373 esercizi in sintesi Le strutture del periodo attiva le competenze 374 379 380 Le proposizioni subordinate 385 1 Le funzioni delle proposizioni subordinate 385 2 Le proposizioni soggettive 386 2.1 Soggettive esplicite 386 2.2 Soggettive implicite 386 3 Le proposizioni oggettive 387 3.1 Oggettive esplicite 388 3.2 Oggettive implicite 388 3.3 Le proposizioni oggettive oblique 389 3.4 I modi nelle proposizioni soggettive e oggettive 389 COME RICONOSCERE le proposizioni soggettive e oggettive 390 lingue a confronto 390 4 Le proposizioni dichiarative COME RICONOSCERE le proposizioni dichiarative 392 COME RICONOSCERE le proposizioni interrogative indirette 6 Le proposizioni relative 6.1 Relative esplicite e implicite esercizi 9 Le proposizioni consecutive 412 9.1 Consecutive esplicite 413 9.2 Consecutive implicite 413 10 Le proposizioni finali 30130_S0_U0_I_VI.indd VI 414 10.1 Finali esplicite e implicite 414 COME RICONOSCERE le proposizioni causali, finali, consecutive 415 11 Il periodo ipotetico e le proposizioni condizionali 416 11.1 Uso dei modi e dei tempi nel periodo ipotetico 416 11.2 Usi informali ed errori 417 lingue a confronto 418 esercizi 419 12 Le proposizioni concessive 431 12.1 Concessive esplicite 431 12.2 Concessive implicite 432 13 Le proposizioni avversative 432 COME RICONOSCERE le proposizioni introdotte da «mentre» e «quando» 433 14 Le proposizioni comparative 433 15 Le proposizioni modali 434 393 394 394 395 396 COME RICONOSCERE le proposizioni comparative e modali 408 435 16 Le proposizioni strumentali 435 17 Altre proposizioni subordinate 436 esercizi in sintesi 437 attiva le competenze 447 448 450 Subordinate completive e attributive Subordinate avverbiali 7 Le proposizioni temporali 412 392 5 Le proposizioni interrogative indirette 392 5.1 Interrogative indirette esplicite e implicite lingue a confronto 7.1 Contemporaneità 408 7.2 Posteriorità 409 7.3 Anteriorità 409 Fonti bibliografiche 459 7.4 Altre espressioni di tempo 409 Indice analitico 465 06/02/12 16:18