I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT`ELIA”

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)
 031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO, LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO LICEO SPORTIVO
Materia:
SCIENZE NATURALI
Classe:
2C
Insegnante
LAURA MONTRASI
Libri di testo:
Mader – Immagine i concetti della biologia Dalla cellula agli organismi ZANICHELLI
n° e titolo modulo
o unità didattiche/formative
Argomenti
e attività svolte
0
RIPASSO
 Atomi e molecole.
 Numero atomico e numero di massa.
 I simboli della chimica.
 Ioni ed isotopi.
 La regola dell’ottetto e i legami intramolecolari ionico e
covalente.
1
LA CHIMICA DELLA
VITA
 La biologia: lo studio della vita.
 Caratteristiche dei viventi e livelli di organizzazione.
 La tassonomia: livelli gerarchici, i tre domini e sei Regni.
 La molecola dell’acqua e i legami ad idrogeno.
 Proprietà chimiche e fisiche dell’acqua.
 Le soluzioni acquose.
 Acidi e basi: pH e pOH.
 Le caratteristiche peculiari del carbonio.
 L’isomeria.
 I gruppi funzionali presenti nelle biomolecole.
 Monomeri e polimeri; reazioni di condensazione ed idrolisi.
 Le caratteristiche strutturali e funzionali peculiari delle
biomolecole: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici.
 L’ATP.
2
LA CELLULA
 La teoria cellulare.
 Le dimensioni delle cellule e i principali strumenti per la loro
osservazione. Perché le cellule sono piccole.
 La struttura di una cellula procariote.
 La cellula eucariote: il nucleo e gli organuli specializzati
(ribosomi, reticolo endoplasmatico,apparato di Golgi, lisosomi e
perossisomi, vacuoli, mitocondri e cloroplasti)
 Il citoscheletro, ciglia e flagelli.
 Le giunzioni fra le cellule.
Created with Print2PDF. To remove this line, buy a license at: http://www.software602.com/
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)
 031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO, LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO LICEO SPORTIVO
 La struttura della membrana plasmatica: il modello a mosaico
fluido.
 I trasporti attraverso la membrana plasmatica: trasporto
passivo e attivo, endocitosi ed esocitosi. L’osmosi.
3
IL METABOLISMO
CELLULARE.
 L’energia nelle sue diverse forme.
 I viventi scambiano con l’ambiente materia ed energia.
 Il metabolismo cellulare.
 La molecola dell’ATP e il suo ruolo nel metabolismo cellulare:
le reazioni accoppiate.
 Il ruolo degli enzimi nelle reazioni metaboliche.
 Fattori che influenzano l’attività enzimatica.
 L’inibizione competitiva e non competitiva.
 Catabolismo ed anabolismo. Le vie metaboliche.
 Autotrofia ed eterotrofia.
 Il metabolismo del glucosio: glicolisi, fermentazione, ciclo di
Krebs e catena di trasporto degli elettroni.
4
DIVISIONE CELLULARE,
RIPRODUZIONE ed
EREDITARIETA’.
 Riproduzione sessuata ed asessuata.
 La divisione cellulare nei procarioti.
 Il ciclo cellulare eucariotico.
 Diploidia e aploidia.
 Gli eventi caratteristici delle diverse fasi del processo mitotico
e le finalità di tale processo.
 Le fasi del processo della meiosi e le finalità.
 Confronto fra mitosi e meiosi
 Il meccanismo del crossing-over e il suo ruolo nell’ambito
della riproduzione sessuata.
 La fecondazione.
 I concetti base della genetica: cariotipo, cromosoma, gene,
allele, autosomi, cromosomi sessuali, gamete, cellula somatica,
fecondazione.
 Anomalie cromosomiche ereditabili.
 Le basi dell’ereditarietà dei caratteri: gli esperimenti e le tre
leggi di Mendel.
 Dominanza e recessività di un tratto, omozigosi ed
eterozigosi, genotipo e fenotipo.
 il test cross.
 Gli alberi genealogici umani per comprendere i meccanismi
dell’ereditarietà.
 Malattie autosomi che umane, recessive e dominanti.
 la diagnosi prenatale.
 Modelli ereditari complessi: dominanza incompleta,poliallelia e
Created with Print2PDF. To remove this line, buy a license at: http://www.software602.com/
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)
 031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO, LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO LICEO SPORTIVO
codominanza, ereditarietà poligenica e caratteri multifattoriali, la
pleiotropia.
 Cromosomi, geni ed ereditarietà.
 I gruppi di associazione.
 Malattie umane legate al cromosoma X.
5
L’EVOLUZIONE DEGLI
ESSERI VIVENTI E LA
LORO
CLASSIFICAZIONE
 Le teorie sviluppate per spiegare la varietà dei viventi
(fissismo, catastrofismo, attualismo).
 Lamarck e l’ereditarietà dei caratteri acquisiti.
 Darwin e il viaggio a bordo del Beagle.
 Il pensiero di Malthus.
 La teoria dell’evoluzione per selezione naturale di Darwin.
 Le prove a sostegno della teoria di Darwin: paleontologiche,
anatomiche, biogeografiche, biochimiche.
 Le ipotesi e le teorie scientifiche più accreditate sull’origine e
sullo sviluppo delle prime forme di vita (evoluzione chimica della
vita, teoria endosimbiontica, evoluzione cellule eucariote, nascita
della pluricellularità).
 Evoluzione e biodiversità (cenni).
 Il sistema di classificazione a tre domini di Woese (cenni).
Ore di lezione effettuate: 62 (I quadrimestre 30, II quadrimestre: 32).
Cantù, 5 giugno 2015
Firma insegnante
Firma rappresentanti studenti
Created with Print2PDF. To remove this line, buy a license at: http://www.software602.com/