Microbiologia sanitario 3

annuncio pubblicitario
I.I.S. “S.B.BOSCARDIN” VICENZA
INDIRIZZO TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE SANITARIA
PROGRAMMA DI BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA
CONTENUTI PER LA CLASSE TERZA
TEORIA
Le macromolecole biologiche (ripasso argomento di II).
Struttura ed organizzazione della cellula eucariote (ripasso argomento di II).
Cenni al metabolismo ed alla produzione di energia: respirazione cellulare, fermentazione e fotosintesi.
Genetica ed ereditarietà: Mendel e le leggi dell'ereditarietà dei caratteri.
Mitosi (ripasso argomento di II).
Meiosi (ripasso argomento di II).
Il mondo microbico: gli inizi della microbiologia.
La cellula procariote: struttura e funzioni.
Le spore.
La crescita batterica: fattori influenzanti la crescita microbica, la divisione cellulare e la curva di crescita standard
di una coltura microbica.
Controllo della crescita microbica: agenti fisici e chimici.
La duplicazione del DNA.
Il codice genetico.
La sintesi proteica.
Controllo dell'espressione dei geni.
LABORATORIO
1. LA SICUREZZA. Normativa vigente. Norme generali di prevenzione e di comportamento. Cenni di primo
soccorso. Nuova e vecchia simbologia di rischio. Il rischio biologico, classi di rischio biologico consegna e
lettura fascicolo sulla sicurezza in uso nell'istituto
2. IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA:
strumentazione, organizzazione, la sicurezza nel laboratorio.
3. PROVE DI MANUALITÀ LABORATORISTICA
4. STERILITA’ E STERILIZZAZIONE: STRUMENTI E TECNICHE
5. I TERRENI DI COLTURA:
componenti, classificazioni, preparazione, conservazione.
6. LE TECNICHE DI SEMINA:
semina di un brodo, striscio, spatolamento, inclusione, infissione, semine con tampone, semine con
Membrane Filtranti, per contatto
7. L’INCUBAZIONE.
8. VARIE MODALITÀ DI CRESCITA MICROBICA - CARATTERI MORFOLOGICI COLTURALI
9. CONSERVAZIONE DEI MICRORGANISMI
10. LE COLORAZIONI IN MICROBIOLOGIA:
GRAM, semplice, negativa, delle spore, delle ciglia, esame a fresco in goccia pendente.
Saperi di base
PROGRAMMAZIONE DI MICROBIOLOGIA CLASSI 3 ARTICOLAZIONE SANITARIA
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Capacita’
Le molecole
biologiche
.I carboidrati:
Principali monosaccaridi e
disaccaridi
Polisaccaridi di riserva e di
struttura di origine sia animale
sia vegetale
.
Rappresentare le formule grezze di glucosio e
fruttosio
. Distinguere tra zuccheri di riserva e di
struttura
. Spiegare la funzione dei carboidrati
. Comprendere l’importanza delle
biomolecole come componenti
degli esseri viventi
.
. Conoscere l’importanza delle
biomolecole per una corretta
alimentazione
.I lipidi
. Caratteristiche dei lipidi
. Struttura dei trigliceridi
. Fosfolipidi e i glicolipidi
. Cere
. Steroidi
.
.
.
.
.Le proteine
. Struttura e tipi di
amminoacidi
. Formazione dei legami
peptidici
. Funzione delle proteine
.Gli acidi nucleici
. Struttura dei nucleotidi
. Molecole di DNA e RNA e
relative funzioni e strutture
. Concetto di gene
. Composizione e funzione
della molecola di ATP
Descrivere le caratteristiche funzionali dei
fosfolipidi
Definire il ruolo strutturale delle cere
Spiegare la funzione e i possibili effetti
patologici legati alla presenza nel sangue del
colesterolo
Riconoscere i gruppi funzionali degli
amminoacidi
Mettere in relazione il livello di
organizzazione delle proteine con le rispettive
funzioni
. Specificare le subunità che costituiscono i
nucleotidi
. Riconoscere l’importanza dei nucleotidi nella
formazione degli acidi nucleici
. Descrivere i ruoli biologici del DNA e
dell’RNA
. Descrivere le parti che costituiscono una
molecola di ATP
. Distinguere tra la funzione energetica del
glucosio e quella dell’ATP
. Saper distinguere quali molecole
hanno funzione di riserva e quali di
struttura
Comunicazione
tra cellula e
ambiente
.
Struttura della membrana
cellulare
.Gradiente di concentrazione
.Concetto di trasporto passivo
.Fenomeno della diffusione
Contenuti
Conoscenze
.Processo di osmosi
.Soluzioni ipertoniche,
Struttura e
ipotoniche
Struttura e funzione della
organizzazione della e. isotoniche
membrana e della parete
cellula eucariote
.Caratteristiche
cellulare del trasporto
attivo
. Struttura e funzione degli
organuli cellulari
.
Descrivere la struttura della membrana
.Saper distinguere tra diffusione semplice ,
cellulare
diffusione facilitata, osmosi.
. Spiegare la funzione delle proteine presenti
nella membrana
. Saper distinguere tra trasporto passivo e
. Elencare alcune sostanze che possono
attivo
Competenze
Capacita’
attraversare
liberamente la membrana
cellulare
.Saper distinguere tra cellula vegetale
.Definire
il fenomeno
della diffusione
e animale
. Descrivere
la struttura
chimica della membrana
.Descrivere
il
fenomeno
della
diffusione
facilitata
cellulare e la funzione
.
Descrivere la struttura chimica della parete
cellulare e la funzione
. Descrivere la struttura e la funzione degli
organuli cellulari
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Cenni al
metabolismo
cellulare:
respirazione
cellulare,
fermentazioni e
fotosintesi
. Conoscere le fasi salienti del .Scrivere l’equazione generale dell’ossidazione Comprendere l’importanza dei carboidrati
processo di respirazione
del glucosio
come combustibile delle cellule
cellulare
.Mettere a confronto il guadagno energetico
. Conoscere le fasi salienti della
derivante dall’ossidazione completa del
Comprendere l’importanza dell’ATP come
fotosintesi
glucosio e dalla fermentazione
moneta energetica delle cellule
. Conoscere le principali
. Riassumere il processo di glicolisi, del ciclo di
fermentazioni
Krebs e della catena di trasporto degli
elettroni
Spiegare la capacita’ delle cellule vegetali di
produrre sostanze organiche
.Spiegare il ruolo fondamentale dell’ossigeno al
termine del trasporto finale di elettroni
.Calcolare il guadagno energetico complessivo
Comprendere l’importanza delle
che si ottiene al termine dalla demolizione
fermentazioni
completa di una mole di glucosio
Scrivere l’equazione generale della fotosintesi
.Spiegare la funzione dei pigmenti
Definire un fotosistema
Spiegare la provenienza e il percorso che
compiono gli elettroni all’interno del
fotosistema II
Riassumere le fasi dei processi luce-dipendenti
sottolineando l’importanza del ruolo
dell’acqua e della clorofilla a
.Individuare i prodotti delle reazioni lucedipendenti e spiegare l’importanza che
assumono nelle reazioni luce-indipendenti
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Capacita’
Capacità
Mitosi
.Fasi del ciclo cellulare
.Eventi che caratterizzano le
quattro fasi della mitosi
.
Descrivere le funzioni della mitosi negli
organismi pluricellulari
. Descrivere le fasi del ciclo cellulare
. Descrivere in modo preciso gli eventi di
ciascuna delle fasi della mitosi
Interpretare il ciclo cellulare come un
processo fondamentale che consente la
continuità della vita degli organismi
eucarioti
.
La citodieresi
Funzione della citodieresi
Descrivere gli eventi della citodieresi
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Meiosi e
riproduzione
sessuata
.
.
.
Definizione di gamete e di .
zigote
Cellule aploidi e diploidi .
Cromosomi omologhi
.
.
.
.
.
.
Contenuti
Principali eventi della prima .
divisione meiotica
.
Processo di crossing over
Seconda divisione e la
conclusione del processo
meiotico
Conoscenze
Capacità
Spiegare la differenza tra cellule somatiche e .Comprendere la differenza tra mitosi e meiosi
gameti
.Comprendere la differenza tra riproduzione
Comprendere la differenza tra aploide e
sessuata e asessuata
diploide
Spiegare perché non è possibile una
fecondazione che non sia preceduta da meiosi
Analizzare le fasi della meiosi I
Comprendere il meccanismo del crossing over
e la sua importanza per una maggiore
variabilità genetica
Descrivere le fasi della meiosi II
Confrontare il contenuto genetico dei nuclei
formatisi al termine della prima divisione
meiotica con quelli della seconda divisione
meiotica
Competenze
Capacità
Mendel e la
genetica
classica
1. Importanza del lavoro di
Mendel
2. Elemente e geni
3. Linee pure
1. Concetto di generazione
P, F1 e F2
2. Caratteri dominanti e
recessivi
3. Enunciato della legge
della segregazione
4. Definizione di allele
5. Concetto di genotipo e
di fenotipo
a. Spiegare le linee pure in termini di
genotipo
Conoscere la modalità di trasmissione dei
caratteri ereditari
a. Conoscere l’enunciato della legge della
segregazione di Mendel
b. Distinguere tra dominante e recessivo, tra
genotipo e fenotipo, e tra omozigote ed
eterozigote
a. Mettere in evidenza come le mutazioni
abbiano notevolmente ampliato la
possibilità di rendere gli organismi più
adatti al loro ambiente
1. Enunciato della legge
dell’assortimento
indipendente
2. Legge dell’assortimento
indipendente espressa in
termini di geni
1. Mutazioni e loro
importanza
nel processo evolutivo
Contenuti
Il DNA e la sua
duplicazione
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Capacità
. Modello di Watson e
Crick
.
Descrivere in linea generale il modello di
DNA proposto da Watson e Crick
Spiegare perché è importante che il DNA si
duplichi in modo rapido e preciso
.
Processo di duplicazione
del DNA
. Enzimi coinvolti nel
processo
.
Illustrare il meccanismo mediante cui un
filamento di DNA può formare una copia
complementare di se stesso
Conoscenze
Competenze
Capacità
Il codice
genetico
.
.
.
La sintesi
proteica
Contenuti
Regolazione
genica
Contenuti
La cellula
batterica
La crescita
batterica
Concetto e caratteristiche
di codice genetico
Relazione tra codoni e
amminoacidi, e
determinazione
del numero minimo di
triplette
Precisione e universalità
del codice genetico
.
Funzione e struttura
dell’RNA di trasporto,
messaggero e ribosomiale
. Processo di trascrizione del
DNA
. Traduzione: le tre fasi del
meccanismo di sintesi
proteica
. Le mutazioni puntiformi
.
Spiegare che cosa si intende per codice
genetico
.
Spiegare in che cosa consiste l’universalità
del codice genetico
. Descrivere la funzione dei ribosomi e
dell’RNA di trasporto
. Mettere in evidenza la particolare struttura
del tRNA
. Illustrare le varie fasi del processo di
trascrizione e traduzione
.Comprendere la differenza tra DNA e
codice genetico
Capire l’estrema precisione con cui avviene
l’assemblaggio di ogni specifica
proteina
. Definire il termine mutazione e spiegare cosa
si intende per puntiforme
Conoscenze
Competenze
Capacità
1. Geni strutturali e
regolatori del cromosoma
procariote
2. Trascrizione nei batteri
3. Regolazione della
trascrizione nei
procarioti: l’operone
4. Tipi di sequenze presenti
nel DNA eucariote
5. Introni ed esoni
6. Elaborazione delle
molecole di mRNA
durante la trascrizione
(splicing)
a. Individuare le parti strutturali più
importanti di un cromosoma batterico
b. Descrivere le fasi della trascrizione nei
procarioti
c. Spiegare la struttura e il meccanismo di
azione di un operone
d. Distinguere tra la funzione di un induttore e
di un corepressore
e. Distinguere tra introni ed esoni
Spiegare i meccanismi con cui avviene la
maturazione dell’mRNA attraverso
operazioni di taglio e ricucitura degli esoni
f. Descrivere uno spliceosoma e la sua
funzione
Comprendere il valore degli studi
sull’operone nelle ricerche relative
all’espressione genica
Conoscenze
Competenze
Capacità
1. Struttura delle cellule
batteriche
2. Definizione di nucleoide,
capsula, pili e flagelli
3. Suddivisione dei batteri in
base alla morfologia e al
metabolismo
4. Le spore
. Fattori influenzanti la
crescita batterica
a. Descrivere la struttura delle cellule
batteriche con particolare riferimento agli
involucri esterni
b. Descrivere le diverse forme batteriche
Saper riconoscere al microscopio ottico i
batteri in base alla forma e alla struttura
. Elencare i fattori influenzanti la crescita e gli
agenti chimico fisici che la controllano
Saper spiegare l’influenza dei diversi fattori
sulla crescita microbica
. disegnare la curva di crescita
Saper chiarire l’importanza del controllo di
crescita microbica
. La divisione cellulare
. La curva di crescita
standard di una coltura
microbica.
. Controllo della crescita
microbica: metodi fisici e
chimici
.
.
-conoscere le norme di sicurezza e prevenzione e le procedure di sterilizzazione
-saper svolgere operazioni di base in laboratorio
-saper usare con competenza e cura il microscopio ottico
-conoscere i terreni di coltura utilizzati in laboratorio
-conoscere gli ingredienti di un terreno di coltura
-saper preparare un terreno di coltura
-conoscere le varie tecniche di semina
-conoscere le principali tecniche di colorazione
PROGRAMMAZIONE DI MICROBIOLOGIA CLASSI 3 ARTICOLAZIONE SANITARIA
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Capacita’
Le molecole
biologiche
.I carboidrati:
Principali monosaccaridi e
disaccaridi
Polisaccaridi di riserva e di
struttura di origine sia animale
sia vegetale
.
. Comprendere l’importanza delle
biomolecole come componenti
degli esseri viventi
.I lipidi
. Caratteristiche dei lipidi
. Struttura dei trigliceridi
. Fosfolipidi e i glicolipidi
. Cere
. Steroidi
Rappresentare le formule grezze e di struttura
di glucosio e fruttosio
. Distinguere tra zuccheri di riserva e di
struttura, collegando alle due tipologie i
relativi polisaccaridi
. Spiegare la funzione dei carboidrati
.
.
.
.
.
.Le proteine
. Struttura e tipi di
amminoacidi
. Formazione dei legami
peptidici
. I quattro livelli di
organizzazione delle
proteine
. Funzione delle proteine
.Gli acidi nucleici
. Struttura dei nucleotidi
. Molecole di DNA e RNA e
relative funzioni e strutture
. Concetto di gene
. Composizione e funzione
della molecola di ATP
.
.
Descrivere la struttura delle molecole dei
trigliceridi evidenziando la reazione di
condensazione tra acidi grassi e glicerolo
Distinguere tra acidi grassi saturi e insaturi
Descrivere le caratteristiche funzionali dei
fosfolipidi derivandole dalle loro proprietà
polari
Definire il ruolo strutturale delle cere
Spiegare la funzione e i possibili effetti
patologici legati alla presenza nel sangue del
colesterolo
Riconoscere i gruppi funzionali degli
amminoacidi
Mettere in relazione il livello di
organizzazione delle proteine con le rispettive
funzioni
. Specificare le subunità che costituiscono i
nucleotidi
. Riconoscere l’importanza dei nucleotidi nella
formazione degli acidi nucleici
. Descrivere i ruoli biologici del DNA e
dell’RNA
. Descrivere le parti che costituiscono una
molecola di ATP
. Mettere in relazione l’acquisto o la perdita di
un gruppo fosfato dell’ATP in termini di
trasferimenti di energia
. Distinguere tra la funzione energetica del
glucosio e quella dell’ATP
. Saper distinguere quali molecole
hanno funzione di riserva e quali di
struttura
. Conoscere l’importanza delle
biomolecole per una corretta
alimentazione
Contenuti
Conoscenze
Contenuti
Conoscenze
Struttura e tra
. Dimensioni
delle cellule
Comunicazione
. Struttura
della membrana
organizzazione
.cellulare
Rapporto tra area
cellula
e ambiente
della cellula
superficiale
. Fattori
che determinano il
eucariote
e volume
potenziale
idricocellule
. Forma delle
.Gradiente
di
concentrazione
. Struttura e funzione della
.Concetto
di trasporto
passivo
membrana
e della
parete
.Fenomeno
della diffusione
cellulare
.Esempi
di diffusione
nelledegli
. Struttura
e funzione
cellule
organuli cellulari
.Conseguenze della
semipermeabilità
della membrana cellulare
.Processo di osmosi
.Soluzioni ipertoniche,
ipotoniche
e isotoniche
.Caratteristiche del trasporto
attivo
.Pompa sodio-potassio
.Endocitosi (fagocitosi,
pinocitosi ed endocitosi
mediata da vescicole)
. Esocitosi
. Tipi di giunzioni tra cellule
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Competenze
Capacita’
Capacità
. Spiegarelaperché
le cellule
devono essere di .Saper distinguere
.Saper distinguere
tra cellula
vegetale
Descrivere
struttura
della membrana
tra diffusione
semplice
,
dimensioni
molto
limitate
e
animale
cellulare
diffusione facilitata, osmosi.
. Mettere
relazione le dimensioni
con il
.
. Illustrare
le in
caratteristiche
chimiche che
metabolismo
delle
cellule
rendono la membrana permeabile a certe
. Saper distinguere tra trasporto passivo e
. Mettere
in relazione laadforma
sostanze
e impermeabile
altre e la funzione delle
attivo
cellulela funzione delle proteine presenti
. Spiegare
nella
membrana
. Descrivere la struttura chimica della membrana
cellulare
e la funzione
. Definire
il potenziale
idrico
. Descrivere
struttura
chimica della
. Spiegare
in chelamodo
il potenziale
idricoparete
cellulare
la funzionedelle molecole
influisce
sul emovimento
. Descrivere la struttura e la funzione degli
d’acqua
organuli
cellulari
. Elencare
alcune
sostanze che possono
attraversare liberamente la membrana
cellulare
.Definire il fenomeno della diffusione
.Mettere a confronto un movimento di molecole
«secondo gradiente» con uno «contro
gradiente»
.Correlare il fenomeno dell’osmosi con il
concetto di «movimento netto» delle molecole
.Conoscere i dispositivi mediante cui la cellula
regola l’afflusso d’acqua e di soluti al suo
interno
.Descrivere il fenomeno della diffusione facilitata
Specificare i tre tipi di trasporto attivo
mettendoli a confronto
.Spiegare il funzionamento della pompa sodiopotassio
. Distinguere i diversi processi di endocitosi
.Spiegare come avviene l’esocitosi nelle cellule
.Distinguere i vari tipi di giunzioni che mettono
in comunicazione le cellule di un tessuto
.
Competenze
Capacita’
Cenni al metabolismo . Conoscere le fasi salienti del .Scrivere l’equazione generale dell’ossidazione Comprendere l’importanza dei carboidrati
cellulare: respirazione processo di respirazione
del glucosio
come combustibile delle cellule
cellulare
cellulare,
.Mettere a confronto il guadagno energetico
. Conoscere le fasi salienti della
derivante dall’ossidazione completa del
fermentazioni e
Comprendere l’importanza dell’ATP come
fotosintesi
glucosio e dalla fermentazione
fotosintesi
moneta energetica delle cellule
. Conoscere le principali
. Riassumere il processo di glicolisi, del ciclo di
fermentazioni
Krebs e della catena di trasporto degli
elettroni mettendo in rilievo le reazioni e i
Spiegare la capacita’ delle cellule vegetali di
composti più importanti
produrre sostanze organiche
.Spiegare il ruolo fondamentale dell’ossigeno al
termine del trasporto finale di elettroni
Comprendere l’importanza delle
.Calcolare il guadagno energetico complessivo
fermentazioni
che si ottiene al termine dalla demolizione
completa di una mole di glucosio
Scrivere l’equazione generale della fotosintesi
.Spiegare la funzione dei pigmenti
Definire un fotosistema
Spiegare la provenienza e il percorso che
compiono gli elettroni all’interno del
fotosistema II
Riassumere le fasi dei processi luce-dipendenti
sottolineando l’importanza del ruolo
dell’acqua e della clorofilla a
.Individuare i prodotti delle reazioni lucedipendenti e spiegare l’importanza che
assumono nelle reazioni luce-indipendenti
.Spiegare cosa si intende per fissazione del
carbonio
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Capacità
Mitosi
La citodieresi
Contenuti
.Fasi del ciclo cellulare
.Fuso mitotico
.Strutture che fanno parte
dei cromosomi duplicati
.Eventi che caratterizzano le
quattro fasi della mitosi
.Caratteristiche delle cellule
prodotte dalla mitosi
.
Descrivere le funzioni della mitosi negli
organismi pluricellulari
. Spiegare la funzione del processo mitotico
.Descrivere le fasi del ciclo cellulare
. Descrivere in modo preciso gli eventi di
ciascuna delle fasi della mitosi
Funzione della citodieresi .
Processo di citodieresi nelle .
cellule animali e vegetali
.
.
Conoscenze
Meiosi e riproduzione .
sessuata
.
.
.
.
.
.
.
Principali eventi della prima
divisione meiotica
Processo di crossing over .
Seconda divisione e la
conclusione del processo
.
meiotico
.
.
.
.
Formazione dei gameti
nell’uomo: spermatociti
primari e secondari,
spermatidi e spermatozoi
Formazione dei gameti nella
donna: spermatociti primari
e secondari, corpuscoli
polari e ovuli
. Errori nel processo meiotico e
malattie genetiche
Contenuti
Conoscenze
Descrivere gli eventi della citodieresi
Mettere a confronto la citodieresi delle cellule
animali con quella delle cellule vegetali
Competenze
Definizione di gamete e di .
zigote
.
Cellule aploidi e diploidi
Cromosomi omologhi
.
Interpretare il ciclo cellulare come un processo
fondamentale che consente la continuità
della vita degli organismi eucarioti
Capacità
Spiegare la differenza tra cellule somatiche e .Comprendere la differenza tra mitosi e meiosi
gameti
.Comprendere la differenza tra riproduzione
Comprendere la differenza tra aploide e
sessuata e asessuata
diploide
Spiegare perché non è possibile una
fecondazione che non sia preceduta da meiosi .Comprendere l’importanza della meiosi e
della riproduzione sessuata nella
Descrivere le analogie tra cromosomi
ricombinazione genetica degli organismi
omologhi, spiegando anche la loro diversa
pluricellulari
origine
Analizzare le fasi della meiosi I individuando
gli eventi che portano alla formazione di due
nuclei aploidi
Comprendere il meccanismo del crossing over
e la sua importanza per una maggiore
variabilità genetica
Evidenziare le differenze tra le fasi della
prima divisione meiotica con quelle della
mitosi
Descrivere le fasi della meiosi II,
sottolineando le analogie con il processo
mitotico e spiegare perché è indispensabile
una seconda divisione meiotica, nonostante i
nuclei siano aploidi già dopo la meiosi I
Confrontare il contenuto genetico dei nuclei
formatisi al termine della prima divisione
meiotica con quelli della seconda divisione
meiotica
Mendel e la
genetica classica
1. Importanza del lavoro di
Mendel
2. Elemente e geni
3. Tappe del metodo
sperimentale
4. Linee pure
a. Elencare i dati a disposizione di Mendel
agli inizi dei suoi lavori di ricerca
b. Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di
Mendel che ha portato alla formulazione
della legge della segregazione
c. Spiegare le linee pure in termini di
genotipo
1. Caratteri delle piante di
pisello scelti da Mendel
2. Concetto di generazione
P, F1 e F2
3. Caratteri dominanti e
recessivi
4. Enunciato della legge
della segregazione
5. Definizione di allele
6. Genotipo omozigote ed
eterozigote
7. Concetto di genotipo e
di fenotipo
8. Trasmissione dei
caratteri umani
9. Costruzione del quadrato
a. Conoscere l’enunciato della legge della
segregazione di Mendel
b. Mettere in relazione i dati espressi dalla
legge della segregazione con l’esistenza
degli alleli
c. Distinguere tra dominante e recessivo, tra
genotipo e fenotipo, e tra omozigote ed
eterozigote
d. Costruire un quadrato di Punnett
conoscendo i genotipi degli individui che si
incrociano
e. Elencare alcuni caratteri umani dominanti e
recessivi
f. Distinguere, nella F2 di un incrocio tra due
eterozigoti, il rapporto fenotipico da quello
genotipico
g. Applicare un testcross per determinare il
genotipo relativo a un fenotipo dominante
di Punnett
10. Rapporti genotipici e
fenotipici
11. Testcross
1. Trasmissione ereditaria
di due caratteri
2. Enunciato della legge
dell’assortimento
indipendente
3. Legge dell’assortimento
indipendente espressa in
termini di geni
1. Mutazioni e loro
importanza
nel processo evolutivo
2. Interazioni alleliche,
fenomeni
di dominanza
incompleta e di
codominanza; gli alleli
multipli
3. Interazioni tra più geni:
epistasi, variazione
continua ed eredità
poligenica
4. Pleiotropia
5. Influenza dell’ambiente
sui geni
Contenuti
Il DNA e la sua
duplicazione
Saper svolgere esercizi applicando le leggi
di Mendel
a. Costruire il quadrato di Punnett per due
caratteri scelti da Mendel
b. Ricavare dall’incrocio tra due eterozigoti
per due caratteri il rapporto fenotipico
9:3:3:1
c. Leggere in termini fenotipici il rapporto
9:3:3:1
d. Costruire un quadrato di Punnett per due
caratteri diversi da quelli scelti da Mendel
a. Mettere in evidenza come le mutazioni
abbiano notevolmente ampliato la
possibilità di rendere gli organismi più
adatti al loro ambiente
b. Mettere a confronto in che modo Mendel e
De Vries spiegano la comparsa di
variabilità nella prole
c. Distinguere, ipotizzando i possibili fenotipi
della prole, tra dominanza incompleta,
codominanza e alleli multipli
d. Spiegare perché possano comparire fenotipi
completamente diversi da quelli dei
genitori
e. Spiegare come mai alcuni caratteri
appaiono in una popolazione con una
notevole gradazione di effetti allelici
differenti
f. Sapere cogliere le interazioni tra
espressione genica e ambiente
Conoscenze
Competenze
Capacità
.
.
Descrivere in linea generale il modello di
DNA proposto da Watson e Crick
Spiegare perché è importante che il DNA si
duplichi in modo rapido e preciso
.
Illustrare il meccanismo mediante cui un
filamento di DNA può formare una copia
complementare di se stesso
Differenze tra purine e
pirimidine
.. Modello di Watson e
Crick
.
Processo di duplicazione
del DNA
. Enzimi coinvolti nel
processo
Contenuti
Conoscenze
Competenze
Capacità
Il codice genetico
.
.
Utilizzare la tabella del codice genetico per
correlare i codoni dell’ mRNA con i
rispettivi amminoacidi
.
.
La sintesi
proteica
Contenuti
Regolazione
genica
Contenuti
La cellula batterica
La crescita
batterica
Concetto e caratteristiche
di codice genetico
Relazione tra codoni e
amminoacidi, e
determinazione
del numero minimo di
triplette
Precisione e universalità
del codice genetico
.
.
.
.
Spiegare che cosa si intende per codice
genetico
Spiegare perché un codone è formato da tre
nucleotidi
Spiegare in che cosa consiste l’universalità
del codice genetico
.Comprendere la differenza tra DNA e
codice genetico
.Comprendere perché il codice genetico sia
considerato una prova fondamentale
dell’origine unica di tutti gli esseri
viventi
Capire l’estrema precisione con cui avviene
l’assemblaggio di ogni specifica
proteina
Struttura dei ribosomi
Funzione e struttura
dell’RNA di trasporto,
messaggero e ribosomiale
. Localizzazione e ruolo
degli anticodoni
. Processo di trascrizione del
DNA
. Traduzione: le tre fasi del
meccanismo di sintesi
proteica
. Le mutazioni puntiformi
. Descrivere la funzione dei ribosomi e
dell’RNA di trasporto
. Mettere in evidenza la particolare struttura
del tRNA
. Illustrare dettagliatamente le varie fasi del
processo di trascrizione e traduzione
Conoscenze
Competenze
Capacità
1. Geni strutturali e
regolatori del cromosoma
procariote
2. Trascrizione nei batteri
3. Regolazione della
trascrizione nei
procarioti: l’operone
4. Tipi di sequenze presenti
nel DNA eucariote
5. Introni ed esoni
6. Elaborazione delle
molecole di mRNA
durante la trascrizione
(splicing)
a. Individuare le parti strutturali più
importanti di un cromosoma batterico
b. Descrivere le fasi della trascrizione nei
procarioti
c. Spiegare la struttura e il meccanismo di
azione di un operone
d. Distinguere tra la funzione di un induttore e
di un corepressore
e. Distinguere tra introni ed esoni
Spiegare i meccanismi con cui avviene la
maturazione dell’mRNA attraverso
operazioni di taglio e ricucitura degli esoni
f. Descrivere uno spliceosoma e la sua
funzione
Comprendere il valore degli studi
sull’operone nelle ricerche relative
all’espressione genica
Conoscenze
Competenze
Capacità
1. Struttura delle cellule
batteriche
2. Definizione di nucleoide,
capsula, pili e flagelli
3. Suddivisione dei batteri in
base alla morfologia e al
metabolismo
. Le spore
. Fattori influenzanti la
crescita batterica
a. Descrivere la struttura delle cellule
batteriche con particolare riferimento agli
involucri esterni
b. Spiegare la funzione del nucleoide
c. Motivare la grande diffusione dei batteri
d. Descrivere le diverse forme batteriche
Saper riconoscere al microscopio ottico i
batteri in base alla forma e alla struttura
. Elencare i fattori influenzanti la crescita e gli
agenti chimico fisici che la controllano
Saper spiegare l’influenza dei diversi fattori
sulla crescita microbica
. disegnare la curva di crescita
Riconoscere e commentare la curva
standard di crescita batterica
. Definire il termine mutazione e spiegare cosa
si intende per puntiforme
. La divisione cellulare
. La curva di crescita
standard di una coltura
microbica.
. Controllo della crescita
microbica: metodi fisici e
chimici
.
.
METODOLOGIA
L'attività di insegnamento-apprendimento è articolata in:
- spiegazione dell'insegnante
- discussione in aula
- interventi, quando possibile, di esperti
Saper chiarire l’importanza del controllo di
crescita microbica
- lavoro in gruppo in laboratorio
MEZZI
- Libro di testo
- fotocopie di approfondimenti redatti dall'insegnante
- laboratorio di microbiologia
VALUTAZIONE
La valutazione dell'alunno sarà basata sull'analisi dell'interesse per la disciplina, della partecipazione, dell'impegno, dell'approfondimento, della capacità di saper utilizzare un linguaggio scinetifico corretto e della capacità di
analisi, di sinesi e di correlazione delle conoscenze acquisite. Per verificare il raggiungimento degli obiettivi si useranno interrogazioni orali e verifiche scritte.
INTERVENTI ATTI A SANARE LE CARENZE DEGLI ALUNNI
Alla consegna delle verifiche scritte verrà effettuata un'attenta correzione e verranno rilevati e discussi con gli studenti i comportamenti errati causa di insuccesso; verranno, quindi, indicate strategie di recupero adatte alle diverse
situazioni e indicazioni sul metodo di lavoro a casa ed in classe. Per gli alunni che dimostrino di incontrare difficoltà o presentino incertezze o lacune, saranno realizzati interventi di ripasso e recupero durante le ore curricolari
ed extracurricolari (recupero e/o sportello).
Per quanto riguarda gli alunni con DSA, la programmazione verrà concordata per ogni alunno durante il consiglio di classe. Strumento privilegiato sarà il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare, secondo una collaborazione
collegiale corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più idonee ed i criteri di valutazione degli apprendimenti.
Per gli alunni con presentano bisogni educativi speciali (BES) si terrà conto degli eventuali “sociali e culturali,
disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della
cultura e della lingua italiana perchè appartenenti a culture diverse.
Si porrà attenzione su quell'area dei BES che interessa lo svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. Si
adotterranno eventuali strumenti compensativi e misure dispensative (ad esempio la dispensa dalla lettura ad alta
voce, la scrittura sotto dettatura, ecc.). Tali misure saranno personalizzabili caso per caso.
Scarica