Storia della poesia per musica 2 (Stefano La Via) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a sviluppare una sensibilità poetico-musicale interdisciplinare, attenta non solo a ciascuno dei due campi linguistico-espressivi ma anche agli effetti complessivi della loro mutua interazione, nonché a formare una coscienza storica e critica relativa all’evoluzione del linguaggio poetico-musicale nell’ambito della tradizione classico-colta occidentale. PROGRAMMA DEL CORSO ‘Poesia per musica’, ‘poesia in musica’, ‘dramma per musica’: madrigale polifonico, monodia ‘rappresentativa’ e opera nella produzione di Claudio Monteverdi (in occasione dei 450 anni dalla nascita del compositore cremonese). Analisi poetico-musicale e drammaturgica delle seguenti composizioni e opere: madrigali della Seconda pratica (Libri III, IV e V); Lamento della Ninfa e Combattimento di Tancredi e Clorinda (Libro VIII); Orfeo (Striggio-Monteverdi); Il ritorno d’Ulisse in patria (Badoaro-Monteverdi); L’incoronazione di Poppea (Busenello-Monteverdi). Gli incontri seminariali, alla fine del corso, prevedono la partecipazione attiva degli studenti, cui verrà richiesto l’approfondimento analitico di una composizione a scelta—da concordare col docente—tratta dall’intero repertorio monteverdiano. BIBLIOGRAFIA Testi per la preparazione dell’esame: – S. LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006: parte prima (volume); parte seconda ( CD-ROM): Introduzione, cap. 5.1 (analisi del Lamento della Ninfa di Rinuccini-Monteverdi). – N. PIRROTTA, Scelte poetiche di musicisti. Teatro, poesia e musica da Willaert a Malipiero, Venezia, Marsilio, 1987, pp. 81-146, 197-241. – P. FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT, 1985. – R. ALESSANDRINI, Monteverdiana, Palermo, L’Epos, 2006. – E. ROSAND, Le ultime opere di Monteverdi. Trilogia veneziana, Milano, Ricordi, 2012. – S. LA VIA, due saggi a scelta fra i seguenti*: (1) Monteverdi esegeta. Rilettura di «Cruda Amarilli/O Mirtillo», in Intorno a Monteverdi, a c. di M. Caraci Vela-R. Tibaldi, Lucca, LIM, 1999, pp.77-99; (2) Allegrezza e perturbazione, peripezia e danza nell’ «Orfeo» di Striggio e Monteverdi, in Pensieri per un maestro. Studi in onore di Pierluigi Petrobelli, a c. di S. La Via e R. Parker, Torino, EDT, 2002, pp. 61-93; (3) L’espressione dei contrasti fra madrigale ed opera, in Storia dei concetti musicali. Espressione, forma, opera, a c. di G. Borio e C. Gentili, Roma, Carocci, 2007, pp. 31-63; (4) «La ragion perde dove il senso abbonda». Una rilettura etico-drammaturgica dell'«Incoronatione di Poppea», in Musicologia fra due continenti: l'eredità di Nino Pirrotta, Atti del Convegno internazionale di studi (Roma 4-6 giugno 2008), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2010, pp. 79-127. *NB. Per gli studenti stranieri, di lingua francese, tedesca o inglese, uno dei saggi sopra elencati può essere sostituito con uno dei seguenti: – S. LA VIA, Le Combat «retrouvé». Les passions contraires selon le «divin Tasse» dans la représentation musicale de Monteverdi, in G. CARERI (cur.), Gestes d'amour et de guerre. «La Jérusalem délivrée» du Tasse, Paris, Klincksieck-Musée du Louvre, 1999, pp. 109-158. – S. LA VIA, Claudio Monteverdi: Madrigal «Vattene pur, crudel» (1592), in Handbuch der Musik der Renaissance, 2, Komponieren in der Renaissance. Lehre und Praxis, hrsg. von Michele Calella und Lothar Schmidt, Laaber, Laaber Verlag, 2013, pp. 444-79. – S. LA VIA, Alfonso Fontanelli’s cadences and the «seconda pratica», «Journal of Musicology» XXX/1 (2013), pp. 49-102. – Dispense ed altro materiale bibliografico-documentario in distribuzione durante il corso. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni frontali, didattica performativa e multimediale, attività seminariali. METODO DI VALUTAZIONE Presentazione seminariale a fine corso (per chi frequenta) oppure discussione di elaborato analitico scritto come parte del colloquio orale (per chi non frequenta); colloquio orale. AVVERTENZE Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma, la composizione da analizzare, l’ulteriore bibliografia.