programma valido fino ad aprile 201

Facoltà di Giurisprudenza
Programma del corso di
Economia Politica
Anno Accademico 2010/11
(programma valido fino ad aprile 2012)
Prof. Nicola De Liso (corso A-D ed E-O)
Prof. Giorgio Colacchio (corso P-Z)
Il presente programma vale per tutti gli ordinamenti (Laurea Magistrale, Scienze Giuridiche,
Scienze dei Servizi Giuridici, corso quadriennale in Giurisprudenza, Diploma triennale per
Consulente del Lavoro), ed è quello cui devono fare esclusivo riferimento gli studenti iscritti al
primo anno di studi.
Libro di testo
G. Antonelli et al., Economia, Casa Editrice Giappichelli, Torino, terza edizione (2009).
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova scritta ed una orale.
L’esame scritto consta di:
(a) 5 domande a risposta multipla;
(b) una risposta a scelta tra due domande di microeconomia;
(c) una risposta a scelta tra due domande di macroeconomia.
Le risposte ai punti (b) e (c) di solito prevedono che si tracci un grafico e se ne spieghi la
costruzione e il significato.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti.
Chi supera lo scritto è ammesso all’orale.
Generalmente lo scritto ha luogo la mattina, con inizio alle ore 09:00; gli orali iniziano
dopo la correzione degli scritti (di solito nel primo pomeriggio). Nel caso di sessioni di
esame particolarmente affollate gli orali possono proseguire il giorno successivo.
Sono previsti salti di appello per coloro che sono insufficienti – i criteri sono spiegati
all’inizio di ogni sessione d’esame.
Anno Accademico 2010/11
Programma dettagliato del corso di Economia Politica
(programma valido fino ad aprile 2012)
capitoli del libro Antonelli et al. Economia, Terza Edizione, 2009,
da studiare ai fini dell’esame
(N.B.: i capitoli o paragrafi non indicati non sono da studiare)
Capitolo 1: tutto.
Capitolo 2: paragrafo 2.4 (da p. 63 a p. 76).
Agli studenti non frequentanti, ai fini della comprensione dei grafici, si consiglia anche lo
studio delle pp. 35-59.
Capitolo 3: tutto.
Capitolo 4: tutto, escluso il paragrafo 4.6 (quindi le pp. 163-168 non sono da studiare).
Capitolo 6: tutto.
Capitolo 7: studiare pp. 235-248 (escluso figura 7); poi, del paragrafo 7.4, studiare le pp. 251-254
(esclusa descrizione della figura 10) e studiare alle pp. 258-259 le definizioni del primo e
secondo teorema di economia del benessere.
Capitolo 9: tutto, esclusi i sottoparagrafi 9.4.1, 9.4.2, 9.4.3 (pp. 353-362).
Capitolo 10: tutto, escluso Figura 9 e relativa discussione (quindi escluse le pp. 394-395 fino alla
fine del sottoparagrafo 10.2.3).
Capitolo 11: tutto esclusa la Figura 2 di p. 428 e relativa discussione.
Capitolo 12: studiare tutto con esclusione di (a) ultime quattro righe di p. 456, intera p. 457 e p. 458
fino alla formula [44]; (b) formule [56] e [57] e relativo commento di pagina 464; (c) quarta
riga della formula [58] di p. 465.
Capitolo 13: tutto
Capitolo 14: studiare fino a p. 516 (quindi non bisogna studiare dal paragrafo 14.2.1 alla fine del
capitolo ).
Capitolo 15: tutto.
Studenti Erasmus
Gli studenti che intendono sostenere l’esame di Economia Politica all’estero devono
necessariamente far pervenire al docente le seguenti informazioni:
(i) numero complessivo di ore di lezione del corso che si frequenterà (NB: non è
sufficiente specificare il solo numero dei crediti);
(ii) programma dettagliato degli argomenti affrontati;
(iii) libro di testo utilizzato con l’indicazione dei capitoli effettivamente utilizzati.
Nel caso non si riesca ad ottenerle prima della partenza, queste informazioni possono
essere inviate via fax alla presidenza (0832-298433) oppure via e-mail (purché il
mittente sia il docente o l’ufficio Erasmus dell’università straniera).