dipartimento-asse-asse-scientifico-tecnologico-istituto

Istituto Statale Omnicomprensivo Istruzione Secondaria
“Vincenzo Almanza”
PANTELLERIA (TP)
Programmazione annuale
del
DIPARTIMENTO
ASSE
SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
Anno scolastico 2016 – 2017
PREMESSA
Nella programmazione annuale si è tenuto conto del fatto che il primo biennio è finalizzato all’iniziale
approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze
caratterizzanti le singole articolazioni del sistema secondario di secondo grado nonché all’assolvimento
dell’obbligo dell’istruzione, di cui al regolamento adottato con il Decreto del Ministero della Pubblica
Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.
Al termine del biennio, agli alunni deve essere rilasciata una certificazione delle competenze che riporti i
vari assi culturali e i livelli raggiunti.
Le competenze di base a conclusione dell’obbligo d’istruzione riguardanti
l’Asse Scientifico – Tecnologico
sono le seguenti:
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza.
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale
e sociale in cui vengono applicate.
Per quanto riguarda le discipline dell’Asse Scientifico – Tecnologico, la distribuzione oraria per l’anno
scolastico 2016 – 2017 sarà la seguente:
Liceo Scientifico
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
FISICA
2
2
Liceo delle Scienze Umane
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
2
2
2
II anno
III anno
IV anno
V anno
III anno
IV anno
V anno
III anno
IV anno
V anno
2
2
2
II anno
III anno
IV anno
V anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
III anno
IV anno
V anno
FISICA
Istituto Tecnico Economico
I anno
SCIENZE INTEGRATE:
FISICA
2
Liceo Scientifico
I anno
II anno
SCIENZE NATURALI
2
2
Liceo delle Scienze Umane
I anno
II anno
SCIENZE NATURALI
Istituto Tecnico Economico
I anno
SCIENZE INTEGRATE:
SCIENZE DELLA TERRA
2
Istituto Tecnico Economico
I anno
SCIENZE INTEGRATE:
BIOLOGIA
Istituto Tecnico Economico
SCIENZE INTEGRATE:
CHIMICA
2
I anno
II anno
2
Nelle pagine successive vengono riportati per ciascuna disciplina i “Programmi scolastici” e le “Conoscenze
e abilità” che ciascun docente del Dipartimento Asse Scientifico – Tecnologico ha inserito sul Portale Argo
nella Sezione Didattica/Tabelle.
DISCIPLINA: FISICA
1a LICEO SCIENTIFICO
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
n. 1 “Introduzione allo studio della Fisica”
Cos' è la Fisica
Grandezze fisiche e leggi
Grandezze fondamentali e derivate
Sistema di misura (CGS, MKS, MKSA, SI)
Definizione di metro, chilogrammo, secondo
Multipli e sottomultipli di un'unità di misura
Notazione scientifica
Ordine di grandezza
Densità
Grandezze omogenee e non omogenee
Proporzionalità tra grandezze: diretta, inversa,
quadratica
Cenni sulle equazioni di primo grado e formule
inverse
Conoscere oggetto di studio e metodi della Fisica,
conoscere le unità di misura del Sistema Internazionale
e saper utilizzare gli strumenti di misura, sapere
distinguere fra grandezze fondamentali e derivate,
conoscere e utilizzare la notazione scientifica e l’ordine
di grandezza, saper eseguire conversioni fra unità di
misura, conoscere alcune relazioni fra grandezze
(proporzionalità diretta, inversa, quadratica).
n. 2 “Misure ed errori”
Strumenti di misura (analogici e digitali)
Caratteristiche di uno strumento di misura
(sensibilità e portata)
Misura diretta e indiretta
Errori casuali e sistematici
Valore medio, errore assoluto, errore relativo,
errore relativo percentuale, risultato di una
misura
Cifre significative e arrotondamento
n. 3 “Scalari e vettori”
Grandezze scalari
Grandezze vettoriali
Somma di due o più vettori
Moltiplicazione di un vettore per uno scalare
Differenza di vettori
Scomposizione di vettori
Prodotto scalare
Prodotto vettoriale
n. 4 “L’equilibrio dei solidi”
Concetto di forza
Le forze come grandezze vettoriali
Differenza tra massa e peso
Forza elastica e legge di Hooke
Forza d’attrito (radente, volvente, viscoso)
Vincolo e reazione vincolare
Equilibrio di un punto materiale
Equilibrio sopra un piano inclinato
Momento di una forza
Equilibrio di un corpo rigido
Le leve
Equilibrio stabile, instabile, indifferente
Saper approssimare secondo il criterio delle cifre
significative, saper eseguire misure dirette e indirette,
sapere calcolare l’errore assoluto e quello relativo nelle
misure dirette e indirette.
Sapere distinguere le grandezze scalari da quelle
vettoriali, sapere rappresentare una grandezza
vettoriale, sapere sommare e scomporre graficamente i
vettori, conoscere e saper utilizzare la definizione
geometrica di seno, coseno, tangente, sapere calcolare
le componenti cartesiane di un vettore, saper eseguire
operazioni fra vettori mediante componenti cartesiane.
Conoscere il concetto di forza e saper misurare una
forza, conoscere la legge di Hooke, conoscere le reazioni
vincolari, conoscere e sapere calcolare le forze di attrito,
sapere studiare l’equilibrio di un punto materiale,
conoscere e sapere calcolare il momento di una forza e
di un sistema di forze, sapere studiare l’equilibrio di un
corpo rigido, conoscere le macchine semplici, conoscere
vari tipi di equilibrio.
n. 5 “L’equilibrio dei fluidi”
Pressione e sue unità di misura
Principio di Pascal
Legge di Stevino
Pressione atmosferica
Principio dei vasi comunicanti
Principio di Archimede
Sapere definire la pressione e utilizzare le sue diverse
unità di misura, conoscere il principio di Pascal e il
torchio idraulico, conoscere la legge di Stevino e saperla
applicare, conoscere i paradossi idrostatici, conoscere il
principio di Archimede e saper analizzare il
galleggiamento dei corpi, conoscere il procedimento di
misura della pressione atmosferica, conoscere i diversi
strumenti di misura della pressione.
n. 6 “L’Ottica geometrica”
Propagazione della luce
Riflessione della luce
Rifrazione della luce e riflessione totale
Specchi piani e specchi sferici
Lenti convergenti e lenti divergenti
Descrivere alcuni fenomeni legati alla propagazione
della luce, applicare le leggi della rifrazione e della
riflessione, costruire graficamente l’immagine di un
oggetto dato da uno specchio o da una lente, applicare
la legge dei punti coniugati a specchi curvi e lenti,
calcolare l’ingrandimento di uno specchio o di una lente.
DISCIPLINA: FISICA
Classe
Moduli
2a LICEO SCIENTIFICO
n. 1 “Moto rettilineo uniforme”
Introduzione allo studio della Cinematica:
punto materiale, traiettoria di un punto
materiale
Definizione di velocità: differenza tra velocità
media e velocità istantanea
Legge oraria del moto rettilineo uniforme
Diagramma spazio – tempo e diagramma
velocità – tempo
n. 2 “Moto rettilineo
uniformemente accelerato”
Introduzione allo studio del moto vario
Definizione di accelerazione: differenza tra
accelerazione
media
e
accelerazione
istantanea
Legge
oraria
del
moto
rettilineo
uniformemente accelerato
Relazione spazio – velocità
Diagramma spazio – tempo e diagramma
velocità – tempo
Caduta libera dei gravi
Conoscenze e abilità
Conoscere il moto rettilineo uniforme, conoscere la
definizione di velocità, conoscere la differenza tra
velocità media e velocità istantanea, sapere costruire e
saper leggere un diagramma spazio – tempo e un
diagramma velocità – tempo, sapere applicare le leggi
studiate per la risoluzione di problemi.
Conoscere il moto rettilineo vario, conoscere la
definizione di accelerazione, conoscere la differenza tra
accelerazione media e accelerazione istantanea,
conoscere il moto rettilineo uniformemente accelerato,
sapere costruire e saper leggere un diagramma spazio –
tempo e un diagramma velocità – tempo, conoscere la
caduta libera dei gravi, sapere applicare le leggi studiate
per la risoluzione di problemi.
n. 3 “Moto circolare uniforme e moto
armonico”
Moto circolare uniforme: periodo, frequenza,
velocità
tangenziale,
velocità
angolare,
accelerazione centripeta
Moto armonico
Conoscere il moto circolare uniforme e le grandezze
fisiche che lo caratterizzano, conoscere il moto armonico
e le grandezze fisiche che lo caratterizzano, sapere
applicare le relazioni studiate per la risoluzione di
problemi sul moto nel piano.
n. 4 “I principi della Dinamica”
Primo principio della Dinamica o principio
d’inerzia
Secondo principio della Dinamica o legge
fondamentale della Dinamica
Differenza tra massa e peso
Terzo principio della Dinamica o principio
d’azione e reazione
Conoscere l'enunciato ed il significato dei principi della
Dinamica,conoscere la differenza tra massa e peso,
sapere applicare i principi della Dinamica all'analisi e
alla risoluzione o spiegazione di situazioni reali; sapere
utilizzare la legge fondamentale della Dinamica per
calcolare il valore di forze, masse e accelerazioni.
n. 5 “Lavoro ed energia”
Lavoro, potenza, energia
Energia cinetica
Energia potenziale gravitazionale
Energia potenziale elastica
Teorema dell’energia cinetica
Principio di conservazione dell’energia
Principio
di
conservazione
dell’energia
meccanica
Conoscere i concetti di lavoro, potenza, energia, energia
cinetica, energia potenziale gravitazionale, energia
potenziale elastica, conoscere il teorema dell’energia
cinetica, conoscere il significato e l'importanza dei
principi di conservazione, sapere applicare i principi di
conservazione alla risoluzione di semplici problemi di
Meccanica.
n. 6 “Temperatura e calore”
Temperatura e scale termometriche
La dilatazione termica
Calore specifico e capacità termica
Equazione fondamentale della calorimetria
La propagazione del calore
I cambiamenti di stato
Conoscere il significato di temperatura, calore, calore
specifico e capacità termica, conoscere l’equazione
fondamentale della calorimetria , conoscere le modalità
di propagazione del calore ed i cambiamenti che
manifestano i corpi riscaldati.
n. 7 “L’Ottica geometrica”
Propagazione della luce
Riflessione della luce
Rifrazione della luce e riflessione totale
Specchi piani e specchi sferici
Lenti convergenti e lenti divergenti
Descrivere alcuni fenomeni legati alla propagazione
della luce, applicare le leggi della rifrazione e della
riflessione, costruire graficamente l’immagine di un
oggetto dato da uno specchio o da una lente, applicare
la legge dei punti coniugati a specchi curvi e lenti,
calcolare l’ingrandimento di uno specchio o di una lente.
DISCIPLINA: FISICA
3a LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
n. 1 “Le grandezze e le misure”
Che cos'è la Fisica
Grandezze fisiche e sistemi di unità
Grandezze fondamentali e grandezze derivate
Definizione di metro, chilogrammo secondo
Multipli e sottomultipli
Notazione scientifica e ordine di grandezza
Misure dirette e misure indirette
Strumenti di misura
Misure ed errori
Proporzionalità tra grandezze
Grandezze scalari e grandezze vettoriali
Operazioni con i vettori
Conoscere: il metodo scientifico, il concetto di grandezza
fisica e di misura, il significato di ordine di grandezza, il
significato di misura attendibile e di errore di misura, i
diversi tipi di proporzionalità, la differenza tra grandezza
scalare e grandezza vettoriale.
Operare con le grandezze fisiche e con le loro unità di
misura; calcolare l'errore di una misura, rappresentare
leggi fisiche; operare con i vettori.
n. 2 “La Statica”
Equilibrio dei solidi
Concetto di forza
Le forze come grandezze vettoriali
Differenza tra massa e peso
Forza elastica e legge di Hooke
Forza d’attrito (radente, volvente, viscoso)
Vincolo e reazione vincolare
Equilibrio di un punto materiale
Equilibrio sopra un piano inclinato
Momento di una forza
Equilibrio di un corpo rigido
Le leve
Equilibrio stabile, instabile, indifferente
Equilibrio dei fluidi
Pressione e sue unità di misura
Principio di Pascal
Legge di Stevino
Pressione atmosferica
Principio dei vasi comunicanti
Principio di Archimede
Conoscere: le condizioni di equilibrio di un punto
materiale, le condizioni di equilibrio di un corpo rigido,
il concetto di pressione, la legge di Stevino, il principio
di Pascal, il principio di Archimede, il principio dei vasi
comunicanti.
Risolvere semplici problemi sull'equilibrio di un punto
materiale e sull'equilibrio di un corpo rigido; utilizzare
la legge di Stevino, il principio di Pascal, il principio di
Archimede, il principio dei vasi comunicanti per
risolvere semplici problemi sull'equilibrio dei fluidi.
n. 3 “La Cinematica”
Come descrivere il moto
Moto rettilineo uniforme
Moto rettilineo uniformemente accelerato
Caduta libera dei gravi
Conoscere: il significato e la definizione di velocità e
accelerazione, la legge oraria del moto rettilineo
uniforme e del moto rettilineo uniformemente
accelerato, la caduta libera dei gravi.
Calcolare velocità ed accelerazioni; risolvere problemi
sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo
uniformemente accelerato; costruire diagrammi spaziotempo e velocità-tempo relativi al moto di un corpo;
risolvere problemi sulla caduta dei gravi.
DISCIPLINA: FISICA
Classe
Moduli
n. 1 “La Cinematica”
Moto rettilineo uniforme e definizione di
velocità
Moto rettilineo vario e definizione di
accelerazione
Moto rettilineo uniformemente accelerato
Caduta libera dei gravi
Moto circolare uniforme
4a LICEO DELLE SCIENZE UMANE
n. 2 “La Dinamica”
Le forze
Le forze come grandezze vettoriali
La forza elastica e la legge di Hooke
La forza d’attrito (radente, volvente, viscoso)
I principi della Dinamica
Differenza tra massa e peso
Le leggi di Keplero
La legge di gravitazione universale
Conoscenze e abilità
Conoscere: il significato e la definizione di velocità e
accelerazione, la legge oraria del moto rettilineo
uniforme e del moto rettilineo uniformemente
accelerato, la caduta libera dei gravi, le grandezze
relative al moto circolare uniforme e le loro relazioni, il
significato di moto armonico e le grandezze che lo
descrivono.
Calcolare velocità ed accelerazioni; risolvere problemi
sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo
uniformemente accelerato; costruire diagrammi spaziotempo e velocità-tempo relativi al moto di un corpo;
risolvere problemi sulla caduta dei gravi; risolvere
problemi sul moto circolare uniforme e sul moto
armonico.
Conoscere: il concetto di forza, i vari tipi di forze,
l'enunciato ed il significato dei principi della Dinamica,
la differenza tra massa e peso, l'enunciato ed il
significato delle leggi di Keplero, la legge di gravitazione
universale.
Applicare i principi della Dinamica all'analisi e alla
risoluzione o spiegazione di situazioni reali; utilizzare la
legge fondamentale della Dinamica per calcolare il
valore di forze, masse e accelerazioni; calcolare la forza
di attrazione gravitazionale tra due corpi.
n. 3 “I principi di conservazione”
Lavoro, potenza, energia
Energia potenziale ed energia cinetica
Teorema dell’energia cinetica
Conservazione dell’energia meccanica
Impulso e quantità di moto
Conservazione della quantità di moto
Teorema dell’impulso
Gli urti
Momento angolare
Conservazione del momento angolare
Conoscere: i concetti di lavoro, potenza, energia, energia
cinetica, energia potenziale, impulso, quantità di moto,
momento angolare e le loro relazioni, il significato e
l'importanza dei principi di conservazione.
Applicare i principi di conservazione alla risoluzione di
semplici problemi di Meccanica.
n. 4 “La Termologia”
Temperatura e scale termometriche
La dilatazione termica
Calore specifico e capacità termica
I passaggi di stato
La propagazione del calore
Conoscere: il significato di temperatura, calore, calore
specifico e capacità termica, le modalità di propagazione
del calore ed i cambiamenti che manifestano i corpi
riscaldati.
Applicare le conoscenze alla risoluzione di problemi di
Termologia.
n. 5 “La Termodinamica”
Stato e trasformazioni di un gas
Leggi dei gas
L’equazione di stato dei gas perfetti
La teoria cinetica dei gas
I principi della Termodinamica
Le macchine termiche
Conoscere: le trasformazioni termodinamiche di un gas,
i principi della Termodinamica ed il significato di
rendimento di una macchina termica, il modello cinetico
molecolare dei gas ed il significato di energia interna.
Calcolare: i valori delle grandezze pressione, volume,
temperatura di un gas in una trasformazione
termodinamica, il rendimento di una macchina termica;
utilizzare il primo principio della Termodinamica per
risolvere problemi.
n. 6 “L’Acustica”
Onde e propagazione delle onde
Onde sonore
Velocità del suono
Caratteristiche del suono
Effetto Doppler
Conoscere: i fenomeni ondulatori e la natura delle onde
meccaniche, l'origine e le caratteristiche delle onde
sonore e l'effetto Doppler.
Calcolare: la frequenza, la lunghezza d'onda, l'intensità
e la sensazione sonora di un suono; risolvere semplici
problemi sull'effetto Doppler.
n. 7 “L’Ottica”
Dualismo onda – corpuscolo
Propagazione della luce e velocità della luce
Riflessione della luce
Specchi piani e specchi sferici
Rifrazione della luce e riflessione totale
Lenti convergenti e lenti divergenti
Diffrazione della luce e interferenza della luce
Dispersione della luce e colori
Conoscere: il modello ondulatorio ed il modello
corpuscolare della luce, i fenomeni di riflessione,
rifrazione, diffrazione, interferenza, dispersione della
luce e la natura dei colori.
Applicare le conoscenze alla risoluzione di semplici
problemi di Ottica.
DISCIPLINA: FISICA
5a LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
n. 1 “Le cariche ed i campi”
Introduzione allo studio dei fenomeni elettrici
L'elettrizzazione per strofinio, per contatto,
per induzione
Corpi conduttori e corpi isolanti
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
L'energia potenziale ed il potenziale elettrico
La capacità elettrica di un conduttore
I condensatori
Conoscere: le interazioni tra cariche elettriche e la legge
di Coulomb, la definizione ed il significato di campo e
potenziale elettrico e le loro relazioni, le caratteristiche e
le proprietà dei condensatori.
Calcolare: l'intensità di forze e campi elettrici, l'energia
potenziale ed il potenziale di un insieme di cariche;
studiare il moto di una carica in un campo elettrico.
n. 2 “La corrente elettrica”
La corrente elettrica nei solidi
La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
La potenza elettrica e l'effetto Joule
I circuiti elettrici
La forza elettromotrice di un generatore
La corrente nei liquidi e nei gas
Conoscere i fenomeni collegati al passaggio della
corrente elettrica nei solidi, nei liquidi e nei gas.
Calcolare l'intensità di corrente e la resistenza di un
circuito, la capacità di un insieme di condensatori, la
potenza elettrica dissipata in un circuito.
n. 3 “Il campo magnetico”
I magneti
Esperienze fondamentali tra magneti e
correnti
La forza di Lorentz ed il campo magnetico
Il moto di una carica in un campo magnetico
La forza esercitata da un campo magnetico su
un conduttore percorso da corrente
Il motore elettrico
I campi magnetici nella materia
Conoscere: le relazioni tra elettricità e magnetismo, le
caratteristiche dei campi magnetici (creati da fili, spire e
solenoidi percorsi da corrente), gli effetti dei campi
magnetici su cariche in moto e conduttori percorsi da
corrente e le loro applicazioni.
Calcolare: le intensità dei campi magnetici (creati da fili,
spire e solenoidi percorsi da corrente), la forza che un
campo magnetico esercita su conduttori percorsi da
corrente e su cariche in moto, la traiettoria e le
caratteristiche del moto di una carica in un campo
magnetico.
n. 4 “Il campo elettromagnetico”
Semplici esperimenti sulle correnti indotte
La legge di Faraday
La legge di Lenz
La produzione della corrente alternata: il
trasformatore
Le onde elettromagnetiche
Lo spettro della radiazione elettromagnetica
L'interazione della radiazione elettromagnetica
con la materia
Conoscere: il fenomeno dell'induzione elettromagnetica
e la legge di Faraday, il funzionamento degli alternatori
e dei trasformatori, le caratteristiche delle onde
elettromagnetiche.
Calcolare: la forza elettromotrice e le correnti indotte in
un circuito elettrico, la tensione di un trasformatore,
lunghezza d'onda, frequenza e velocità di un'onda
elettromagnetica.
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
1a ITE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
1a ITE INDIRIZZO TURISTICO
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
n. 1 “Introduzione allo studio della Fisica”
Cos' è la Fisica
Il metodo scientifico
Grandezze fisiche e leggi
Grandezze fondamentali e derivate (superficie,
volume, densità)
Sistema di misura (SI)
Definizione di metro, chilogrammo, secondo
Multipli e sottomultipli di un'unità di misura
Grandezze omogenee e non omogenee
Conoscere e saper individuare i fattori che influenzano
un fenomeno.
Conoscere le fasi del metodo scientifico.
Conoscere le grandezze fisiche ed individuarne le unità
di misura.
n. 2 “Elaborazione dei dati in Fisica”
Proporzionalità tra grandezze fisiche (diretta,
inversa, quadratica)
Rappresentazione delle leggi fisiche (tabelle
dati e grafici cartesiani)
Saper rappresentare i dati sperimentali in un grafico
cartesiano.
Saper interpretare un grafico.
n. 3 “Grandezze scalari e vettoriali”
Scalari e vettori
Operazioni con i vettori (vettore somma,
scomposizione di un vettore, moltiplicazione di
un vettore per uno scalare, vettore opposto,
vettore differenza)
Definizione di forza, massa, peso
Legge di Hooke
Forza d'attrito (statico, dinamico e volvente)
Conoscere la differenza tra grandezze scalari e
grandezze vettoriali.
Saper operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali.
Conoscere la relazione tra massa e peso.
n. 4 “Equilibrio dei solidi”
Punto materiale
Equilibrio di un punto materiale
Vincolo e reazione vincolare
Equilibrio su un piano con attrito
Saper analizzare situazioni di
individuando le forze applicate.
equilibrio
statico
1a ITE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
1a ITE INDIRIZZO TURISTICO
n. 5 “Equilibrio dei fluidi”
Pressione
Legge di Stevino
Pressione atmosferica
Principio dei vasi comunicanti
Principio di Pascal
Principio di Archimede e condizioni
galleggiamento
Conoscere la definizione di pressione.
Saper applicare la grandezza fisica pressione a esempi
riguardanti i liquidi.
di
n. 6 “Introduzione allo studio della
Cinematica”
La Meccanica
Le grandezze fisiche del moto (velocità,
accelerazione)
Il sistema di riferimento
Le rappresentazioni del moto (grafico orario,
equazione oraria).
Il moto rettilineo uniforme
Equazione oraria e grafico orario del moto
rettilineo uniforme
Moto uniformemente accelerato
Equazione oraria del moto uniformemente
accelerato
Il moto di caduta dei gravi
Accelerazione di gravità
Saper descrivere il moto rettilineo uniforme e il moto
uniformemente accelerato calcolando il valore delle
grandezze cinematiche a partire dalla loro definizione e
dalle leggi orarie.
n. 7 “Dinamica”
Prima legge della dinamica
Seconda legge della dinamica
Principio di azione e reazione
Conoscere i principi della Dinamica.
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
1a LICEO SCIENTIFICO
n. 1 “Conoscenze basilari di
Chimica e Fisica”
Il Sistema Terra
Le fasi del metodo scientifico sperimentale
I diversi tipi di grafici
Grandezze fisiche
Il Sistema Internazionale delle unità di misura
La notazione scientifica
Fenomeni fisici e fenomeni chimici
Caratteristiche fisiche della materia e passaggi
di stato
Miscugli e sostanze pure (elementari e
composte)
Riferimenti basilari alla struttura atomica e
alla tavola periodica
Simbologia chimica
Legami chimici (primi riferimenti)
n. 2 “La Terra nello spazio”
La Terra nel Sistema Solare
I corpi del Sistema Solare
Forma e dimensioni della Terra
Il reticolato geografico
Moti terrestri: descrizione e conseguenze
Fusi orari, ora vera, ora civile
n. 3 “Atmosfera e clima”
Composizione e stratificazione dell’atmosfera
Grandezze e parametri relativi allo studio
dell’atmosfera
(pressione,
temperatura,
composizione chimica)
La pressione e i venti, circolazione generale
dell’atmosfera
Umidità dell’aria e precipitazioni
Inquinamento atmosferico e alterazioni
ambientali (piogge acide, effetto serra, buco
dell’ozonosfera)
Elementi del clima
n. 4 “Idrosfera”
Stati fisici di aggregazione dell’acqua e sua
distribuzione sul pianeta
Acqua bene primario e comune
Fondali oceanici: origine ed evoluzione
Utilizzare dati numerici nello studio dei fenomeni.
Capire le problematiche ambientali.
Descrivere fenomeni fisici e chimici con esempi.
Descrivere movimenti e proprietà dei corpi celesti.
Misurare le coordinate.
Utilizzare e leggere carte geografiche.
Misurare il tempo.
Conoscere i fusi orari.
Descrivere le caratteristiche fisiche e chimiche
dell’atmosfera.
Interpretare le differenze tra tempo e clima.
Conoscere le caratteristiche dell’idrosfera, il ciclo
dell'acqua e le sue fasi.
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
n. 1 “Conoscenze basilari di chimica –
Riferimenti di base alla struttura atomica”
Atomi e molecole
Differenze tra composti e miscugli
Passaggi di stato
Leggi ponderali e teoria atomica di Dalton
Concetto di formula chimica
La teoria cinetica della materia
Struttura atomica, modello atomico a strati
energetici
I legami chimici
La tavola periodica
Le forze attrattive fra molecole
2a LICEO SCIENTIFICO
n. 2 “L’acqua e le biomolecole”
Struttura e polarità della molecola dell’acqua
Caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua e
sua idoneità per la vita
Le caratteristiche comuni alle molecole
organiche
Struttura (semplificata) delle biomolecole e
funzione nei viventi
n. 3 “Struttura cellulare”
Organizzazione della cellula procariote e della
cellula procariote
Le membrane cellulari
Organelli e strutture delle cellule eucariote
Trasporti attraverso la membrana cellulare
La comunicazione tra cellule
n. 4 “La divisione cellulare –
Riproduzione asessuata e ciclo cellulare”
Riproduzione sessuata, suo ruolo e ciclo vitale
Conseguenze della riproduzione sessuata
n. 5 “Elementi di genetica”
Genetica mendeliana
Genetica classica
Malattie genetiche umane
n. 6 “I viventi e la biodiversità”
Definizione di specie
Nomenclatura binomia
Le categorie tassonomiche
Categorie distintive dei regni dei viventi
n. 7 “Evoluzione biologica”
Fissismo e creazionismo
L’evoluzione prima di Darwin
La teoria evolutiva di Lamarck
Sviluppo e definizione della teoria evolutiva di
Darwin
Prove a favore dell’evoluzione biologica
Utilizzare dati numerici nello studio dei fenomeni.
Capire le problematiche ambientali.
Descrivere fenomeni fisici e chimici con esempi: i
miscugli, i composti, le sostanze; le formule e le
equazioni chimiche; la tavola periodica; l’atomo; l’acqua;
i viventi; la cellula; la riproduzione cellulare; le strutture
biologiche di base; le funzioni delle strutture; la
classificazione dei viventi; l'evoluzione; le ipotesi
sull’origine della vita.
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Classe
Moduli di Chimica
n. 1 “La quantità chimica”
Massa atomica, massa molecolare; il concetto di mole, massa molare
Calcoli con l’applicazione del concetto di mole e di massa molare
n. 2 “I costituenti fondamentali dell’atomo”
Caratteristiche del protone, del neutrone e dell’elettrone
Modelli atomici di Thomson, di Rutherford e di Bohr
Numero atomico e numero di massa, isotopi
Modello atomico ad orbitali
Orbitali e numeri quantici
Configurazione elettronica
n. 3 “Struttura atomica”
n. 4 “Il sistema periodico degli elementi”
Tavola periodica
Le proprietà periodiche: affinità elettronica, elettronegatività, energia di ionizzazione
Metalli, non metalli e semimetalli
Posizione nella tavola periodica e configurazione elettronica
3a LICEO DELLE SCIENZE UMANE
n. 5 “I legami chimici”
Legame covalente, legame ionico, legame metallico
Energia di legame
n. 6 “Formule e nomenclatura dei composti inorganici”
Formule e nomenclatura dei composti binari dell’ossigeno e dell’idrogeno, sali binari
Formule e nomenclatura dei composti ternari: ossiacidi, idrossidi, sali ternari
n. 7 “Basi chimiche dell’ereditarietà”
Struttura e ruolo del DNA
Duplicazione del DNA
Struttura del cromosoma nei procarioti e negli eucarioti
n. 8 “Codice genetico e sintesi delle proteine”
RNA e processo di trascrizione
La sintesi delle proteine
Mutazioni
n. 9 “Le leggi di Mendel e la genetica classica”
Il metodo sperimentale di Mendel
Leggi di Mendel
Malattie genetiche umane
Genetica classica e revisione mendeliana
n. 10 “Processi evolutivi e genetica”
Il pool genico
Importanza della variabilità genetica
Equilibrio di Hardy-Weinberg
Selezione naturale e altri fattori evolutivi
Moduli di Scienze della Terra
n. 1 “I minerali”
Minerali: caratteristiche fisiche e classificazione chimica
Atomo di silicio e diversità dei minerali silicati
n. 2 “Le rocce”
Processi litogenetici
Rocce magmatiche: origine dei magmi, processo magmatico, caratteristiche e classificazione
Rocce sedimentarie: processo sedimentario, caratteristiche e classificazione
Rocce metamorfiche: processo metamorfico, caratteristiche e classificazione
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Classe
Moduli di Chimica
n. 1 “Le soluzioni”
Le soluzioni: solubilità, concentrazione delle soluzioni
Interazioni soluto-solvente, elettroliti
Problemi sulla concentrazione delle soluzioni
n. 2 “Reazioni ed equazioni chimiche”
Definizione qualitativa e quantitativa delle reazioni chimiche
Classificazione delle reazioni dei composti inorganici
Le reazioni di ossidoriduzione
Bilancio delle equazioni chimiche e calcoli stechiometrici (reazioni semplici)
Termochimica delle reazioni chimiche
Meccanismo delle reazioni chimiche e velocità delle reazioni chimiche
Spontaneità delle reazioni chimiche (riferimenti basilari)
Equilibrio chimico
Soluzioni in equilibrio acido e basico (cenni) e pH
4a LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Moduli di Biologia
n. 1 “Funzioni, anatomia e fisiologia dei sistemi del corpo umano”
Riferimenti essenziali alle caratteristiche dei phyla del regno animale
Organizzazione corporea dei mammiferi. I tessuti del corpo umano
Le funzioni dell’organismo
Il sistema digerente e ghiandole annesse
L’importanza di una dieta corretta
Il sistema respiratorio
Il sistema circolatorio
La composizione del sangue
Il ciclo cardiaco
La pressione sanguigna
Colesterolo e malattie cardiocircolatorie
Il sistema nervoso
Sinapsi e neurotrasmettitori
Malattie neurologiche e malattie della psiche (base organica)
Il sistema immunitario
n. 2 “Piante”
Organizzazione pluricellulare vegetale: radici, fusto, foglie nelle piante superiori
Funzioni vegetative
Moduli di Scienze della Terra
Componenti rigidi e duttili
Le deformazioni delle rocce
La distribuzione dei terremoti
Il rischio sismico
n. 1 “Geologia strutturale”
n. 2 “Le onde sismiche e i terremoti”
n. 3 “La struttura della Terra”
Le discontinuità sismiche
La crosta oceanica e la crosta continentale
La tettonica a placche
Principi di stratigrafia geologica
n. 4 “Storia geologica di Pantelleria (Progetto)”
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Classe
Moduli di Chimica organica, Biochimica,
Biotecnologie
Conoscenze e abilità
5a LICEO DELLE SCIENZE UMANE
n. 1 “Il mondo del carbonio”
Caratteristiche dell’atomo di carbonio, la
catena carboniosa
Gli idrocarburi: definizione e classificazione
I gruppi funzionali
Isomeria di struttura, stereoisomeria
Formule di struttura condensate
Denominazione Iupac di semplici molecole
organiche
Le reazioni di sostituzione e di addizione
(definizione generale)
I polimeri
Polimeri naturali, artificiali e di sintesi
(definizioni)
Definizione di polimeri di addizione e di
polimeri di condensazione
Alcuni esempi di polimeri di sintesi e loro
utilizzo
n. 2 “Le biomolecole”
Carboidrati,
lipidi,
proteine:
struttura
chimica, classificazione, funzione
Richiamo alla struttura di DNA e di RNA
Richiamo: duplicazione del DNA, codice
genetico, sintesi proteica
n. 3 “Il metabolismo”
Le trasformazioni chimiche all’interno di una
cellula
Struttura e ruolo dell’ATP, NAD e FAD
Gli enzimi
Il metabolismo dei carboidrati
Il metabolismo dei lipidi
Il metabolismo degli amminoacidi
Il metabolismo terminale (ciclo di Krebs,
catena di trasporto di elettroni)
La fotosintesi clorofilliana
n. 4 “Le biotecnologie”
Definizione
generale
di
biotecnologie,
biotecnologie classiche e nuove biotecnologie
La tecnica delle colture cellulari
Le cellule staminali
La tecnologia del DNA ricombinante
Il clonaggio e la clonazione
L’analisi del DNA
L’analisi delle proteine
Ingegneria genetica e OGM
Ingegneria genetica applicata agli animali
Temi di bioetica
n. 5 “Le applicazioni delle biotecnologie”
Le biotecnologie mediche
Le biotecnologie agrarie
Le biotecnologie ambientali
Conoscere le molecole organiche, l’isomeria, gli
idrocarburi, i gruppi funzionali, la sintesi dei polimeri,
la classificazione delle biomelocole, il metabolismo
cellulare, gli enzimi, i lipidi e gli amminoacidi, gli
zuccheri, la fotosintesi clorofilliana, la biotecnologia e i
problemi etici, il vulcanismo, la sismicità e la tettonica
a placche, la geologia e la geomorfologia antropica, il
rischio sismico, vulcanico e idrogeologico in Italia, i
Campi Flegrei, l’Etna, l'isola ferdinandea (storia e
geologia).
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Classe
Moduli di Scienze della Terra
Conoscenze e abilità
5a LICEO DELLE SCIENZE UMANE
n. 1 “I fenomeni vulcanici”
Attività vulcanica
I magmi
Vulcanesimo effusivo ed esplosivo
Edifici
vulcanici,
eruzioni
e
prodotti
dell’attività vulcanica
La distribuzione geografica dei vulcani
La prevenzione del rischio vulcanico
n. 2 “I fenomeni sismici”
Lo studio dei terremoti
Propagazione e registrazione delle onde
sismiche
Intensità e magnitudo di un terremoto
La distribuzione geografica dei terremoti
Prevenzione del rischio sismico
n. 3 “La tettonica delle placche”
La struttura interna della Terra
Caratteristiche
dei
fondali
oceanici,
espansione dei fondali oceanici
Le placche litosferiche e i loro movimenti
relativi
Relazione fra margini di placca e fenomeni
sismici e vulcanici
n. 4 “Attività antropica inquinamento e
alterazioni ambientali”
Inquinamento dell’atmosfera, piogge acide,
riduzione dello strato di ozono
Alterazioni degli equilibri ambientali: aumento
dell’effetto serra, eutrofizzazione delle acque
Acquisire le conoscenze relative ai contenuti svolti.
Acquisire le seguenti competenze e abilità:

utilizzare correttamente simboli, termini e
linguaggio specifico, interpretare tabelle e grafici;

comunicare l’appreso in forma chiara ed efficace,
attraverso forme di espressione orali, scritte e
grafiche;

correlare
e
rielaborare
personalmente
le
conoscenze;

effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni;

interpretare
criticamente
le
informazioni,
esprimere giudizi personali motivati;

correlare strutture, composizione e caratteristiche
nei diversi livelli di organizzazione geologica;

descrivere e spiegare i fenomeni di dinamica
endogena del pianeta Terra;

riconoscere le variabili che interagiscono nei
fenomeni geologici;

individuare il ruolo dell’attività antropica in alcune
forme di inquinamento e di alterazione ambientali.
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
n. 1 “Un’anteprima
sulle scienze della terra”
Il pianeta terra è un sistema. Materia ed
energia per il sistema terra.
1a ITE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
1a ITE INDIRIZZO TURISTICO
n. 2 “Metodi e strumenti per indagare”
I modelli. Il metodo di lavoro. Il contributo
degli strumenti.
Spiegare l’importanza dello studio del Pianeta Terra, del
metodo scientifico e degli strumenti necessari a tale
studio.
n. 3 “Le scienze in supporto
allo studio della terra”
La rappresentazione grafica dei fenomeni. La
notazione scientifica. Le grandezze fisiche.
n. 4 “La terra e la sua immagine”
Forma e dimensioni della terra. Un sistema di
riferimento per orientarsi. Le coordinate
geografiche. La rappresentazione grafica della
superficie terrestre. Come utilizzare le carte.
n. 5 “Il cielo dalla terra, la terra dal cielo”
Osservare il sole. Il moto di rotazione e
rivoluzione della terra. I moti e le temperature
sulla terra. Osservare il cielo notturno. La
luna e i moti lunari. Le maree. I moti terrestri
e la misura del tempo.
Saper leggere ed interpretare una carta geografica.
Individuare le coordinate geografiche di un punto
utilizzando una carta geografica.
Descrivere i moti del nostro pianeta e le loro
conseguenze.
Indicare le cause dell’alternanza del giorno e della notte
e delle stagioni.
Saper individuare il circolo di illuminazione, la durata
del giorno e della notte nei due emisferi e le stagioni, in
riferimento ad una specifica posizione della Terra lungo
la sua orbita.
Descrivere le caratteristiche dell’universo.
n. 6 “Il sistema solare”
Il sole. I pianeti del sistema solare. Dove si
trova il sistema solare. Come è nato il sistema
solare. Vita e morte di una stella.
n. 7 “La litosfera e le sue trasformazioni”
Le caratteristiche fisiche della terra. I
minerali. Le rocce magmatiche, sedimentarie e
metamorfiche. Il ciclo delle rocce. Il suolo.
Descrivere le caratteristiche principali delle rocce
magmatiche, sedimentarie e metamorfiche e correlarle
con le modalità dei rispettivi processi di formazione.
Distinguere tra rocce magmatiche, intrusive ed effusive.
Mettere in relazione le caratteristiche dei differenti tipi
di rocce nella dinamica del nostro pianeta.
n. 8 “Vulcani e terremoti”
Che cos’è un vulcano. Magma ed eruzioni. Vita
e morte di un vulcano. Origine e sviluppo di
un terremoto. La registrazione degli eventi
sismici. L’interno della terra.
n. 9 “I movimenti della crosta terrestre”
Le placche divergenti. La subduzione tra
placche convergenti. La collisione tra placche
convergenti. Le faglie trasformi. Il mosaico
delle zolle. La teoria dei punti caldi.
1a ITE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
1a ITE INDIRIZZO TURISTICO
n. 10 “Storia geologica di Pantelleria”
Le rocce di Pantelleria. La Geologia di
Pantelleria.
n. 11 “Il passato del pianeta”
Dare un’età alle rocce. La datazione relativa. I
fossili e la datazione. La storia della terra.
n. 12 “L’atmosfera”
Gli scambi tra atmosfera e idrosfera. Una
struttura stratificata. I raggi solari e
l’atmosfera. L’effetto serra. La distribuzione
geografica delle temperature, la pressione e
l’umidità atmosferica.
n. 13 “I fenomeni atmosferici e
meteorologici”
I tipi di nuvole. Le precipitazioni atmosferiche.
I centri di alta e bassa pressione. La
circolazione dell’atmosfera. I venti. Il tempo
atmosferico.
n. 14 “I climi della terra”
Il clima e la climatologia. I climi megatermici,
esotermici, microtermici, nivali ed aridi. I
biomi terrestri.
Saper mettere in relazione il meccanismo che origina un
terremoto con gli effetti provocati da un sisma.
Saper interpretare la carta della distribuzione dei
terremoti,
essere
consapevoli dei fattori
che
determinano il rischio sismico e delle principali misure
di protezione.
Confrontare i principali tipi di eruzioni e correlarle con i
diversi edifici vulcanici e con le componenti di un
magma, il loro ruolo nel meccanismo eruttivo e i prodotti
dell’attività vulcanica.
Interpretare la diversa età delle rocce dei fondali
oceanici rispetto a quelle dei continenti.
Essere in grado di mettere in relazione le aree sismiche
e vulcaniche con particolari strutture geologiche della
crosta terrestre:diversi tipi di margini tra le placche e i
movimenti ad essi relativi
Saper individuare nella tettonica delle placche la teoria
unificante dei fenomeni geologici.
Spiegare la storia geologica del proprio territorio.
Descrivere le tappe principali della storia del Pianeta
Terra.
Distinguere i tre stati di aggregazione della materia.
Indicare i fattori che determinano ed influenzano la
temperatura dell’aria.
Definire la pressione atmosferica, indicando i fattori che
la influenzano.
Individuare su una carta meteorologica aree cicloniche
ed aree anticicloniche.
Spiegare i meccanismi di formazione delle nubi e delle
precipitazioni
Definire i fattori climatici.
Distinguere le macroaree climatiche ed i biomi relativi.
Descrivere i cambiamenti climatici negli ultimi secoli a
causa delle attività umane, prevedendo i possibili
pericoli futuri.
n. 15 “L’idrosfera”
L’importanza dell’acqua e le sue proprietà.
n. 16 “Oceani e mari”
La composizione chimica dell’acqua di mare.
Le caratteristiche fisiche dell’acqua marina. Le
correnti marine. I moti ondosi. Le maree. Il
mare modella le coste. La vita nel mare.
n. 17 “I ghiacciai”
I ghiacciai di terraferma e marini. La struttura
di un ghiaccio montano. I ghiacciai modificano
il territorio.
n. 18 “Le acque dolci”
Dove e come si forma un fiume. Il percorso di
un fiume. L’azione del fiume sul paesaggio.
Che cos’è un lago come si formano i laghi.
Vivere nelle acque dolci. L’acqua del
sottosuolo. Tipi di falda.
Avere la consapevolezza dell’importanza dell’acqua come
risorsa.
Avere la consapevolezza della necessità di modificare
comportamenti individuali e collettivi per preservare e
non sprecare la risorsa acqua.
Riconoscere le cause dei vari tipi di inquinamento idrico.
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)
Classe
Moduli
Conoscenze e abilità
n. 1 “Introduzione alla biologia”
Viventi e non viventi. Strumenti della biologia.
Perché studiare la biologia.
Spiegare l’importanza dello studio della Biologia, del
metodo scientifico e degli strumenti necessari a tale
studio.
2a ITE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
2a ITE INDIRIZZO TURISTICO
n. 2 “I viventi e l’ambiente”
La biosfera è un insieme di ecosistemi. Le
relazioni alimentari e il riciclo della materia.
La fotosintesi clorofilliana. Il flusso di energia
negli ecosistemi. I cicli degli elementi.
n. 3 “Gli equilibri biologici”
Rapporti tra gli organismi. La crescita delle
popolazioni. L’evoluzione delle comunità
biologiche.
Riconoscere le proprietà che distinguono gli esseri viventi
dalla materia non vivente.
Descrivere il ruolo degli organismi indispensabili per
l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di
quelli degradati dall’inquinamento.
n. 4 “Il passato della biosfera”
Come si è originata la vita. Le prime forme
viventi. La conquista delle terra ferma. La
diffusione dei mammiferi. L’evoluzione della
specie umana.
n. 5 “Il regno dei viventi”
L’albero evolutivo dei viventi. Il regno delle
monere. Il regno dei protisti. Il regno dei
funghi.
Riconoscere le caratteristiche salienti dei cinque regni
dei viventi.
n. 6 “La chimica è alla base della vita”
La composizione della materia vivente. I
legami chimici. Le trasformazioni chimiche.
Cenni sulle principali molecole organiche.
n. 7 “Struttura e funzioni della cellula”
La cellula e l’unità dei viventi. La cellula
procariote. La struttura della cellula eucariota
animale. La struttura della cellula eucariota
vegetale. I virus.
n. 8 “Come funzionano le cellule”
Il ruolo della membrana cellulare. L’ ATP e l’
ADP. L’energia prodotta dalla fotosintesi. La
respirazione cellulare. La sintesi delle
proteine. Il DNA.
Descrivere la struttura comune a tutte le cellule
eucariote, distinguendo anche tra cellule animali e
cellule vegetali.
Spiegare la capacità della cellula vegetale di produrre
materia organica.
Saper descrivere la morfologia dei diversi tipi di cellule.
Individuare analogie e differenze tra i diversi tipi
cellulari.
Mettere in relazione ogni organulo cellulare con la
relativa funzione.
Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di
sintesi delle proteine.
n. 9 “Come si riproducono le cellule”
Il ciclo cellulare. I cromosomi. La riproduzione
delle cellula procariote. La riproduzione delle
cellule eucariote.
n. 10 “Gli organismi pluricellulari”
Organizzazione e diversità degli organismi
pluricellulari. I tessuti e organi delle piante. I
tessuti degli animali. Organi e apparati degli
animali. La diversità dei viventi. L’analisi dei
caratteri.
2a ITE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
2a ITE INDIRIZZO TURISTICO
n. 11 “La riproduzione
degli organismi pluricellulari”
La riproduzione asessuata. La meiosi. La
formazione dei gamenti. La fecondazione. La
riproduzione alternata. Come si sviluppa
l’embrione delle piante e degli animali.
Comprendere il significato di codice genetico.
Spiegare come avvengono la mitosi e la meiosi e quale è
il loro ruolo nella riproduzione.
Individuare le differenze tra riproduzione sessuata e
asessuata.
Comprendere l’importanza e l’applicazione della
genetica.
Comprendere il significato delle esperienze e dei risultati
ottenuti da Mendel.
Descrivere i vari tipi di mutazioni .
Descrivere alcune malattie genetiche umane.
Riconoscere l’esistenza di tecnologie che manipolano e
trasferiscono i geni.
n. 12 “Come si trasmettono
i caratteri ereditari”
La nascita della genetica. Gli esperimenti di
Mendel, l’interpretazione dei risultati e
l’elaborazione dei principi mendeliani. La
teoria cromosomica dell’eredità.
n. 13 “Il corpo umano”
L’assunzione delle sostanze. L’apparato
digerente. L’ apparato respiratorio.
n. 14 “Il trasporto e l’escrezione”
Il sangue. Il cuore. I vasi sanguigni. La
circolazione del sangue. La circolazione
linfatica. I globuli bianchi. L’immunità
specifica e artificiale. L’eliminazione degli
scarti.
n. 15 “Il sostegno ed il movimento”
Lo scheletro. Il sistema muscolare. I
meccanismi che regolano la contrazione. La
pelle.
n. 16 “Il controllo delle funzioni”
Gli ormoni. Il ruolo dell’ipofisi. Il neurone. La
trasmissione dell’impulso nervoso. Il sistema
nervoso centrale. Il sistema nervoso periferico.
La vista, l’udito, l’olfatto e il gusto.
n. 17 “La riproduzione”
L’apparato riproduttore maschile e femminile.
I cicli ovarico e uterino. La gravidanza. Il parto.
n. 18 “L’evoluzione biologica”
Come evolvono le specie. Variabilità genetica e
selezione naturale. Tappe della genetica
molecolare.
Spiegare la complessità del corpo umano analizzando le
interconnessioni tra i vari sistemi e apparati.
Descrivere l’organizzazione e il funzionamento dei
sistemi: digerente, respiratorio. circolatorio, scheletrico
e muscolare, nervoso e respiratorio.
Spiegare l’importanza della prevenzione per la cura di
molte malattie.
Descrivere i meccanismi dell’evoluzione della specie.
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Classe
Moduli
n. 1 “Le misure della chimica”
Grandezze fisiche. Il sistema Internazionale.
Massa, peso, densità, temperatura, e calore.
Notazione scientifica.
2a ITE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
2a ITE INDIRIZZO TURISTICO
n. 2 “Le caratteristiche della materia”
La natura particellare. Gli stati fisici ed i
passaggi di stato. La composizione della
materia. Le soluzioni e calcolo delle
concentrazioni.
n. 3 “Il comportamento della materia”
Le trasformazioni fisiche e chimiche. La legge
della conservazione della massa. La legge delle
proporzioni definite. La legge delle proporzioni
multiple.
n. 4 “All’interno dell’atomo”
Le particelle subatomiche. I modelli atomici.
L’atomo. Il nucleo atomico. Gli isotopi. Gli ioni.
n. 5 “Configurazione elettronica e
periodicità degli elementi”
La configurazione elettronica. La tavola di
Mendeleev. La tavola periodica. Le proprietà
periodiche.
n. 6 “Gli atomi si legano”
La regola dell’ottetto. Il legame covalente e
ionico. Le molecole. La forma delle molecole.
La polarità delle molecole. I legami
intermolecolari.
Conoscenze e abilità
Definire le unità del S.I.
Spiegare la differenza fra calore e temperatura.
Spiegare la differenza fra massa e peso.
Spiegare la differenza fra unità fondamentali e unità
derivate.
Essere in grado di definire i fattori da cui dipendono le
trasformazioni della materia.
Spiegare la differenza tra sostanza pura e miscuglio.
Distinguere una trasformazione fisica da una
trasformazione chimica.
Collegare la teoria atomica con le leggi della chimica.
Definire l’atomo e le particelle atomiche.
Riconoscere l’atomo dato il suo numero atomico.
Descrivere identificare l’evoluzione del modello atomico.
Ricavare dalla tavola periodica le configurazioni
elettroniche complete ed esterne.
Dedurre dalla tavola periodica le variazioni delle
proprietà periodiche.
Descrivere la regola dell’ottetto.
Determinare il numero di ossidazione di un elemento in
un composto.
Distinguere quali legami intermolecolari sono presenti
in una sostanza.
n. 7 “Nomi e formule dei composti”
Dai simboli alla formula. I composti binari. I
composti ternari.
n. 8 “Il linguaggio delle chimica”
La rappresentazione degli atomi e delle
molecole. La massa degli atomi e delle
molecole. La quantità chimica: la mole. La
mole nelle soluzioni.
n. 9 “Aspetti formali e ponderali
delle reazioni chimiche”
L’equazione chimica. Il bilanciamento di un
equazione chimica. Aspetti ponderali delle
reazioni chimiche. La classificazione delle
reazioni chimiche.
Leggere e interpretare le formule chimiche.
Utilizzare le principali regole di nomenclatura classica.
Calcolare la mole.
Descrivere semplici sistemi chimici all’equilibrio.
n. 10 “Gli acidi e le basi”
Le proprietà degli acidi e delle basi. Le teorie
di Arrhenius, Bronsted e Lowry e Lewis. Il
prodotto ionico dell’acqua. Il pH. Le soluzioni
di acidi forti e basi forti. Le reazioni di
neutralizzazione.
n. 11 “I processi ossido riduttivi”
Dalla valenza al numero di ossidazione. La
determinazione del numero di ossidazione. La
reazione di ossidoriduzione. La spontaneità
delle reazioni redox. Le pile. L’elettrolisi.
Distinguere una sostanza acida da una basica.
Conoscere come misurare il ph.
Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori.
Descrivere le caratteristiche di una pila elettrochimica.
Riconoscere i fattori che influenzano la velocità di
reazione.
n. 12 “Aspetti energetici e dinamici
delle reazioni chimiche”
Gli scambi di energia nelle reazioni chimiche.
La velocità di reazione. I fattori che
influenzano la velocità di reazione. I sistemi in
equilibrio. L’equilibrio chimico.
n. 13 “La chimica del carbonio”
Gli idrocarburi. Gli alcani. La nomenclatura
degli alcani. Le proprietà fisiche e chimiche
degli alcani.
n. 14 “Gli idrocarburi insaturi”
Gli alcheni e le proprietà fisiche e chimiche.
Gli alchini e le proprietà fisiche e chimiche. Gli
idrocarburi aromatici.
n. 15 “Classi di composti organici”
I gruppi funzionali. Gli alcoli. I fenoli e gli eteri.
Gli acidi carbossilici e i loro derivati.
Conoscere l’importanza dello studio delle sostanze
organiche.
Classificare i principali idrocarburi e gruppi funzionali.
Descrivere le proprietà fisiche e chimiche degli
idrocarburi.