DISEGNO E STORIA DELL`ARTE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE

annuncio pubblicitario
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2E
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Prof. Anacleto Della Valle
DISEGNO. Presentazione del programma di disegno. Spiegazioni sulle modalità di verifica e di
valutazione. Tavola n°1 esercizi sull’angolo: angolo concavo, angolo convesso, angolo retto, angolo
ottuso, angolo acuto, angolo piatto, angolo giro, angolo nullo, angoli complementari, angoli
supplementari, angoli esplementari, angoli consecutivi, angoli non consecutivi, angoli adiacenti,
angoli non adiacenti. Modalità di abbinamento delle squadre per ottenere angoli particolari.
Il Piano:esercizi per l’individuazione dei piani e relative denominazioni ( Piani incidenti e Piani
perpendicolari ). Totale n°26 esercizi. Tavola n° 2 Pianta della Fortezza di Neuf-Brisach il
capolavoro dell’architetto Le Prestre de Vauban voluta da Luigi XIV. Tavola n° 3 Il triangolo
nell’arte e nell’architettura: procedimenti di costruzione grafica. Costruzione dell’incentro di un
triangolo, costruzione del baricentro di un triangolo, costruzione dell’ortocentro di un triangolo,
costruzione del circocentro di un triangolo, triangolo scaleno, dati la base e gli angoli alla base,
triangolo scaleno, dati due lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dati i due
lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dato un lato e le mediane relative agli
altri due lati, triangolo curvilineo. Le strutture del triangolo equilatero: struttura portante, struttura
modulare, struttura proiettiva. Tavola n°4. Esercizi grafici su base triangolare usando il colore per
meglio evidenziarne gli elementi strutturali e decorativi. Totale n°16 esercizi. Tavola n° 5.
Prospetto della facciata di Sant’ Andrea a Mantova dell’architetto rinascimentale Leon Battista
Alberti.
STORIA DELL’ARTE. Presentazione del programma di storia dell’arte. Spiegazioni sulle
modalità di verifica e di valutazione. Indicazioni sul metodo di studio e sul corretto utilizzo delle
cinque rubriche. Presentazione della quattordicesima Biennale di Architettura in corso a Venezia.
Il curatore, l’architetto Rem Koolhaas e il tema FUNDAMENTALS da lui proposto. Il tema
Monditalia proposto all’Arsenale e i quarantadue casi analizzati dall’architetto olandese. Il
Padiglione Italia e il tema Innesti. Invito alla visita. Padova romana e il ponte a due arcate di San
Lorenzo e la riviera dei ponti romani. Padova rinascimentale e le opere dell’architetto Andra
Moroni: cortile pensile del Municipio; cortile d’onore dell’Università. L’artista Konellis
e l’importante sua installazione collocata nel cortile nuovo dell’università patavina.
Arte egizia e le convenzioni rappresentative e di propaganda al servizio di un re dio. La statua di
Ramses II. Il bacino del mediterraneo e la definizione data da F. Braudel. La membratura laterizia
in architettura. Elementi architettonici: mastaba; rastrematura; rastrematura inversa; l’obelisco.
Gli obelischi a Roma: la città con il maggior numero di obelischi al mondo. Gli obelischi del
padovano Prato Della Valle. Il segreto delle piramidi: visione di un documentario. La concezione
dell’antropocentrismo. Protagora e il concetto di uomo misura di tutte le cose. La Civiltà Cicladica:
schema cronologico. L’arte cicladica e l’interesse che quest’arte ha suscitato in Picasso e
Modigliani. La produzione artistica: dee madri; musicisti. Lettura e analisi del vaso a padella.
Lettura e analisi del giovane pescatore e dell’affresco della flotta. L’eruzione vulcanica di Tera e il
mito di Atlantide di Platone. La titanomachia. Le piaghe d’Egitto. Attività di approfondimento: arte
e culture non occidentali. La grande onda di Hokusai, Hirosige e Utamaro. Concetto: il mondo
fluttuante ( ukiyo-e). Gli Impressionisti e l’influenza dell’arte giapponese in Van Gogh e Monet.
Presentazione della Mostra di Treviso dal titolo: Dai samurai a Mazinga. La cultura Moghul e
l’architettura del Taj Mahal di Agra del XVII sec.: lettura e analisi. La natura morta e il concetto di
memento mori. Lettura e analisi del Canestro di frutta del Caravaggio. Creta e il dominio minoicoMitologia: Minosse; Europa; Ratto d’Europa. Il periodo pre-palaziale, dei primi palazzi e dei
secondi. Lettura e analisi dallo schema planimetrico del Palazzo di Cnosso. L’architettura domestica
Cretese. Arte Minoica e ricchezza formale. La taurocatapsia. Lettura e analisi dell’affresco del
volteggio del toro. Elementi architettonici: loggia; loggiato. Le grandi rocche della potenza
micenea. Gli Achei dominatori del mediterraneo e conquistatori di Creta. H. Schilemann. Micene e
l’edificazione delle mura ciclopiche. A seguito dei gravi fatti di Roma ho ritenuto opportuno far
conoscere agli studenti la berniniana fontana della Barcaccia con uno specifico approfondimento sul
travertino Alle origini dell’Arte Greca: schema cronologico. Periodo proto geometrico. Anfora con
anse del X sec. Del Britsh. I santuari panellenici e la loro importanza per la diffusione dell’arte.
L’oinochòe attica con scena del naufragio del periodo orientalizzante. L’ope Chigi. La ceramica
vascolare a figure nere: da Corinto ad Atene. Exkias: anfora con Achille e Aiace. KleitiasErgotimos: vaso Francois.- Maurizio Il tempio greco e il processo di litizzazione. Tipologia delle
piante e costanti comuni. La ricerca di armonia tra le parti. Il tempio della Grecia continentale e
quello della Ionia. Il tempio di Apollo a Corinto e l’ordine dorico. Il tempio di Era a Samos e l’orine
ionico. Gli architetti Rhoikos e Theodoros. Le correzioni ottiche. Le colonie e l’impianto
urbanistico. Il modello di Poseidonia. Mozia: il portodei Fenici. Lettura e analisi iconografica e
iconologica dell’Efebo di Mozia. La pondera zio: definizione. Comparazione con l’efebo di Kritios.
Donatello: l’artista, il contesto storico/culturale e le opere maggiormente significative. Donatello e
la sua decennale permanenza a Padova. Il Gattamelata e l’altare del Santo. La recente attribuzione
del cristo ligneo della chiesa dei Servi al Donatello. Comparazione tra il Cristo “contadino” di
Firenze e il Cristo del Brunelleschi. Lettura e analisi del Cristo in bronzo del Santo. Invito alla
Mostra del Museo Diocesano, del Civico e dello Zuckrmann incentrate su Donatello e li suoi
seguaci padovani.
A conclusione dell’anno scolastico gli studenti, su indicazione del docente, hanno realizzato un
fascicolo contenente tutti i termini inseriti nelle cinque rubriche, l’indicazione delle schede di
approfondimento fornite e l’elenco delle eventuali Mostre autonomamente visitate durante l’anno
da ogni singolo studenteProf. Anacleto Della Valle
………………………….
STUDENTI
……………………………………
……………………………………..
Scarica