osservatorio monetario

annuncio pubblicitario
Associazione
per lo Sviluppo
degli Studi di
Banca e Borsa
Università Cattolica
del Sacro Cuore
OSSERVATORIO MONETARIO
3/2009
Sede:
Presso Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Largo A. Gemelli, n. 1
Segreteria: Presso Banca Popolare Commercio e Industria - Milano, Via Moscova, 33 - Tel. 62.755.1
Cassiere: Presso Banca Popolare di Milano - Milano, Piazza Meda n. 2/4 - c/c n. 40625
Università Cattolica del S. Cuore
LABORATORIO DI ANALISI MONETARIA
OSSERVATORIO MONETARIO
n. 3/2009
Autori del presente rapporto sono: Roberto Carluccio e Piero Tedeschi (cap. 1), Giuseppe
Attanasi, Ilaria Castelli e Piero Tedeschi. (cap. 2), Alessandro Antonietti, Giuseppe
Attanasi, Ilaria Castelli, Paola Iannello, Antonella Marchetti, Davide Massaro e Piero
Tedeschi (cap. 3), Alessandro Antonietti, Giuseppe Attanasi, Fortuna Casoria, Antonella
Marchetti, Davide Massaro e Piero Tedeschi (cap. 4).
Direzione e coordinamento: Marco Lossani. Segreteria: Nicoletta Vaccaro.
Il rapporto è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili al 9 novembre 2009.
Laboratorio di Analisi Monetaria:
Via Necchi, 5 - 20123 Milano - tel. 02-7234.2487; [email protected] ; www.assbb.it
Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa:
Sede: presso Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, Largo A. Gemelli n. 1
Segreteria: presso Banca Popolare Commercio e Industria – Milano, Via Moscova, 33 – tel. 02-6275.5252
Comitato Scientifico del Laboratorio di Analisi Monetaria:
Proff. M. LOSSANI (responsabile), A. BAGLIONI, A. BANFI, D. DELLI GATTI
P. GIARDA, P. RANCI, G. VACIAGO, G. VERGA
INDICE
SINTESI
pag. I
INTRODUZIONE
pag. 1
1 – INTRODUZIONE SULLA DIRETTIVA MIFID
1. Un breve riassunto delle prescrizioni della direttiva
2. Applicazioni della MiFID negli Istituti di Credito
pag. 3
3
2 – PRINCIPALI FATTORI PSICOLOGICI ALLA BASE DELLE
SCELTE FINANZIARIE DEGLI AGENTI: UNA SINTESI DELLA
LETTERATURA RILEVANTE
1. Avversione al rischio
2. Violazioni del paradigma dell’utilità attesa: avversione all’ambiguità
3. Violazioni del paradigma dell’utilità attesa: avversione alle perdite
4. Tasso di sconto intertemporale
5. Fiducia generalizzata negli altri e fiducia relativa al settore finanziario
3 – METODO SPERIMENTALE E REPERTORIO DEGLI STRUMENTI D’INDAGINE
1. Metodo di distribuzione del questionario e caratteristiche del
campione
2. Estrapolazione del livello di conoscenza del funzionamento del
sistema economico-finanziario
3. Estrapolazione dell’avversione al rischio
4. Estrapolazione del tasso di sconto soggettivo
5. Estrapolazione della fiducia verso gli altri
4 – L’INDAGINE CAMPIONARIA
1. Demografia e condizione economica del campione
2. Variazioni della situazione economica, fiducia e tasso di sconto
3. Conoscenza dei mercati finanziari
4. Avversione al rischio: differenze nel campione
5. Avversione al rischio: comparazione e correlazione tra le diverse
metodologie
6. Risposte negli strumenti “psicologici”
7. Conclusioni
5
9
10
13
16
21
25
30
31
33
34
48
49
77
77
81
91
94
97
102
106
Scarica