Linguaggio filmico nella rappresentazione della moda

annuncio pubblicitario
Titolo: “La moda nei film: rappresentazioni, interrelazioni e fenomenologie culturali attraverso i
costumi cinematografici”.
Descrizione: partendo dall’analisi antropologica dell’immaginario collettivo e delle mutazioni
della società inter e multi-etnica proposte dai visual studies in merito alle varie forme di “cultura
visuale”, tra le quali spicca il ruolo “globalizzante” dell’antropologia visiva, il corso si sviluppa
intorno all’analisi dei costumi e dell’abbigliamento rappresentati attraverso il cinema e illustra le
particolari capacità dei film di “ri-produrre la moda” e divenire esso stesso fenomeno sociale
“produttore di mode”. La stretta relazione tra questi due modi di esprimere la creatività degli
uomini, che si attua esplicandosi direttamente in modelli culturali del tempo e del luogo che
riproducono − spesso contigui e interrelazionati da caratteristiche simboliche comuni, quindi
archetipiche, peculiari di tutte le forme di rappresentazione di una cultura −, costituisce un museo
virtuale della storia della moda e del costume in grado di rappresentare la cultura dei popoli che
permette, grazie ad un’analisi a posteriori, di analizzare i significati celati nei comportamenti e
nelle tendenze espresse attraverso “il vestire” e le mode che si sono succedute nei secoli,
espressioni della profonda intimità dei singoli ma soprattutto dell’immaginario collettivo del
gruppo di appartenenza sociale, per sfociare, negli ultimi anni, nella rappresentazione dei modelli
interculturali della società interetnica e multiculturale costituenti spesso dei veri e propri testi
inculturativi e pedagogici atti ad educare all’integrazione e al rispetto delle diversità che oggi
convivono nelle società integrate della globalizzazione.
Nel seguire il percorso didattico stabilito i concetti saranno illustrati attraverso la visione di film
della commedia all’italiana atti ad illustrare la funzione storicizzante e antropomorfica del
cinema nel mettere in scena i caratteri della cultura nazionale, e film delle cinematografie
internazionali riguardanti la messa in scena dell’interrelazione culturale e dei modelli culturali
nelle società multietniche, terminando con un particolare sguardo alla cinematografia cinese e
alla messa in scena filmica delle importanti funzioni simboliche, mitiche e antropologiche dei
costumi e delle tradizioni ad esse legate nella cultura orientale (orientalisti), patrimonio
archetipico di una società che ormai convive in modo osmotico con l’occidente del mondo e della
quale spesso non si conoscono i profondi significati celati dietro alle mode e ai modi di vestire e
di fare.
Filmografia di riferimento:
Divorzio all’Italiana di Pietro Germi, 1960;
Ieri,oggi, domani di Marco Ferreri, Luciano Salce, Edoardo De Filippo1965;
East is East di Damien O’Donnel, 1999;
Lista d’attesa di Juan Carlos Tabío, 2000;
Lanterne rosse di Zhang Yimou, 1991;
Il Circolo della fortuna e della felicità di Wayne Wang, 1993;
I mestieri del cinema: i costumi di Luigi Albano, 2000.
1/4
Bibliografia consigliata per l’approfondimento degli argomenti trattati (il docente sarà a
disposizione degli studenti nella scelta di eventuali percorsi di approfondimento o di studi
personalizzati in merito all’argomento):
Barile N., Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda, Vol. 2 Moda e Stili,
Meltemi, Roma, 2004.
Augusto P., Patrizia C., Susan P. (a cura di), Con Roland Barthes. Alle sorgenti del senso,
Meltemi, Roma, 2006.
Barthes R., Sistema della moda, Einaudi, Torino, 1970.
Biondi T., La fabbrica delle immagini. Cultura e psicologia nell’arte filmica, Magi Edizioni,
Roma (uscita gennaio 2007).
Centro Sperimentale di Cinematografia, Carte, colori e tessuti. Ritratto di una costumista:
Adriana Berselli, Quaderni della Biblioteca “Luigi Chiarini”, Fondazione Centro Sperimentale di
Cinematografia, Roma, 2005.
Colaiacomo P., (a cura di), Fatto in Italia. La cultura del made in Italy, Meltemi, Roma, 2006.
De Franco L. Cortese M. (a cura di), Ciack, si vive. Grande schermo e piccoli gruppi, Magi
Edizioni, Roma, 2004.
2/4
Fortunati L., Danese E., Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda, Vol. 3 Il
Made in Italy, Meltemi, Roma, 2005.
Hoster A.C., Metix. Cinema globale e cultura visuale, Meltemi, Roma, 2004.
Marchetti M.C., Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda, Vol. 1 Moda e
Società, Meltemi, Roma, 2004.
Matricalà M. (a cura di), Per filo e per segno. Scritture della moda di ieri e di oggi, Rubbettino,
Soneria Mannelli (CZ), 2004.
Mirzoeff N., Introduzione alla cultura visuale, Meltemi, Roma, 2002.
Riedel I., Colori. Nella religione, nelle società, nell’arte e nella psicoterapia, Magi Edizioni,
Roma, 2005.
Segre Reinach S., Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda, Vol. 4
Orientalismi, Meltemi, Roma, 2005.
Senaldi P.,Van Ghoh a Hollywood. La leggenda cinematografica dell’artista, Meltemi, Roma,
2004.
Gnoli S., Un secolo di moda italiana 1900-200, Meltemi, Roma, 2005.
Widman C., Il simbolismo dei colori, Magi Edizioni, Roma, 2003.
È inoltre consigliata la consultazione dell’Enciclopedia della Moda, Istituto della Enciclopedia
Italiana Treccani, Voll. I-III, Roma, 2005.
3/4
Scarica