LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” Conversano Programma svolto - Storia dell’Arte A.S. 2013/2014 Insegnante : prof. Di Maggio Antonia Cl. III sez. A – B- C Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” 1° vol. Giorgio Cricco –Francesco Paolo Di Teodoro Zanichelli. Introduzione allo studio della Storia dell’Arte Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli. Le civiltà di un mare fecondo l’Egeo:Creta e Micene. Itinerario nelle storia – Dal mito alla storia.(da pag.39-40) I Cretesi e le città palazzo.(da pag.41- a 46) I Micenèi e le città fortezze.(da pag.47 a 51) L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia (pag 53) I periodi dell’arte greca (pag.54) Il periodo di formazione (XII-VIII sec.a.C.) ( da pag.55 a 59) L’età arcaica (VII-VI sec.a.C.)(pag.60) Il tempio e le sue tipologie. (da pag.61 a pag.64) Gli ordini architettonici. (da pag.64 a pag.76) Kouri e Korai. La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) – Efebo, Poseidon di capo Artemisio, il Discobolo. Bronzi di Riace. Policleto di Argo(pag.102) – il Doriforo, Amazzone ferita. Fidia(da pag.105 a pag.109) – il Partenone, Amazzone ferita. Dall’ideale al quotidiano (da pag.117 a pag.124) Prassìtele (Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos), Skòpas ( Menade danzante). Lisippo (Apoxyomenos). L’arte in Italia: gli Etruschi. (pag.135) Arte e religione etrusche. (pag.137-151) L’architettura civile(le mura, le porte, l’arco), l’architettura religiosa, l’architettura funeraria, la pittura funeraria , la scultura funeraria. L’arte dell’utile Roma I Romani e l’arte (pag. 158) Tecniche costruttive dei romani. (da pag.160 a pag.165) Archi, volte e cupole – i paramenti murari. Il Pantheon. (pag.173-175) Il Colosseo. (pag.180-182) La Basilica di Massenzio . (pag.213-214) L’architettura paleocristiana .(pag221-222) Basilica di San Pietro in Vaticano (pag.222)Basilica di Santa Maria Maggiore . Caratteri generali dell’architettura romanica. (pag.276-277) Conversano, 04 / 06 / 2014 Gli allievi La docente PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe III C Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Anno scolastico 2013/2014 - Riepilogo delle equazioni e dei sistemi di primo grado, dei prodotti notevoli. - Divisione di polinomi. Teorema del resto e teorema di Ruffini. - Scomposizione di polinomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra polinomi. - Frazioni algebriche: semplificazione, addizione e sottrazione. - Equazioni di primo grado fratte. - Equazioni di secondo grado intere e fratte. - La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano: circonferenza e cerchio; proprietà delle corde; angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti; lunghezza della circonferenza e area del cerchio. - La circonferenza nel piano cartesiano: equazione caratteristica; coordinate del centro, lunghezza del raggio, equazione della tangente ad una circonferenza. - La parabola : definizione di parabola come luogo geometrico, equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y, coordinate del fuoco, del vertice, equazione dell’asse e della direttrice. Rappresentazione grafica. - Funzioni goniometriche fondamentali. - Disequazioni di II grado intere e fratte, rappresentazione grafica delle soluzioni. - Sistemi di secondo grado con due incognite. Gli alunni La Docente Prof. Didonna Maria PROGRAMMA DI FISICA svolto nella classe III C Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Anno scolastico 2013/2014 Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di misura. Unità di misura, multipli e sottomultipli. Le equivalenze. Ordini di grandezza. La notazione scientifica. Cifre significative. Strumenti per la misura: portata, sensibilità precisione. Rappresentare un corpo nello spazio. Sistemi di riferimento. Posizione e spostamento. Istante e intervallo di tempo. I diversi tipi di moto rettilineo: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. La caduta libera di un grave. La velocità, la legge oraria del moto rettilineo uniforme e sua interpretazione nel riferimento cartesiano spazio-tempo. L’accelerazione, la relazione tra velocità e tempo nel moto uniformemente accelerato, la legge oraria del moto uniformemente accelerato e sua interpretazione nel riferimento cartesiano spazio-tempo. Grandezze scalari e vettoriali. Caratteristiche di un vettore: algebra dei vettori, prodotto scalare e vettoriale, scomposizione di vettori. Concetto di forza. La forza come grandezza vettoriale Misura della forza e del momento di una forza. Risultante di un sistema di forze. Esempi di forze intorno a noi: forza elastica, forza peso e forza di attrito. Il momento di una forza. Differenza tra l’effetto dinamico di una forza e quello di un momento di una forza su un corpo rigido oppure libero. L’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Le macchine semplici: leva, carrucola e piano inclinato. Equilibrio stabile, instabile e indifferente. Macchine vantaggiose, indifferenti e svantaggiose nella vita quotidiana. Relazione tra forza e braccio in condizioni di equilibrio. I tre principi della dinamica. L’energia; principio di conservazione dell’energia; varie forme di energia; il lavoro. La gravitazione universale; il valore della costante g. Gli alunni La Docente DIDONNA MARIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 3 SEZ. ES ANNO SCOLASTICO 2013/2014 1. a) b) c) d) e) f) g) La Chiesa popolo della nuova alleanza Il cristianesimo nella storia La comunità primitiva di Gerusalemme Il Vangelo si diffonde nell’impero romano Una comunità organizzata ma non gerarchica Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo Una Chiesa attraversata da crisi e problemi 2.Chiesa, segno dell’umanità salvata a) Comunità umana e religioni b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San Benedetto,Sant’Antonio, San Francesco. 3.Le confessioni cristiane a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi. b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico 4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù a) Il valore della tolleranza e della solidarietà b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace Conversano, 7 giugno 2014 L’insegnante Gli alunni PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA 3° C SU ES ANNO SCOLASTICO 2013\2014 INSEGNANTE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO TESTO ADOTTATO: “I FONDAMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 1” DI FEDERICO DEL GIUDICE, CASA EDITRICE: “SIMONE PER LA SCUOLA” L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA LA PERSONA FISICA I SOGGETTI DEL DIRITTO LA CAPACITA’ GIURIDICA LA CAPACITA’ DI AGIRE I DIRITTI DELLA PERSONALITA’ LA FINE DELLA PERSONA FISICA E LA COMMORIENZA L’INCERTEZZA DELL’ESISTENZA DELLA PERSONA FISICA LA SEDE DELLA PERSONA FISICA L’INCAPACITA’ E LA PROTEZIONE DELL’INCAPACE L’INCAPACITA’LEGALE E L’INCAPACITA’ NATURALE L’INCAPACITA’ ASSOLUTA L’INCAPACITA’ RELATIVA L’INCAPACITA’ NATURALE I DIRITTI REALI I DIRITTI REALI IN GENERALE E LA PROPRIETA’ I CARATTERI DEI DIRITTI REALI CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA NOZIONE E CONTENUTO FUNZIONE INDIVIDUALE E FUNZIONE SOCIALE DELLA PROPRIETA’ LIMITI DEL DIRITTO DI PROPRIETA’ MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ TUTEA DELLA PROPRIETA’ I DIRITTI SULLA COSA ALTRUI I DIRITTI DI GODIMENTO IN GENERALE LA SUPERFICIE L’ENFITEUSI L’USUFRUTTO L’USO E L’ABITAZIONE LE SERVITU’ PREDIALI I DIRITTI DI GARANZIA LE OBBLIGAZIONI IL RAPPORTO OBBLIGATORIO OBBLIGAZIONI ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO LE FONTI E LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO LE MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO LE MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO: LA CESSIONE DEL CREDITO E LA SURROGAZIONE LE MODIFICAZIONI NEL LATO PASSIVO: LA DELEGAZIONE,L’ESPROMISSIONE E L’ACCOLLO LA CESSIONE DEL CONTRATTO ESTINZIONE, INADEMPIMENTO E GARANZIA DELLE OBBLIGAZIONI I MODI DI ESTINZIONI DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE I MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO L’INADEMPIMENTO E LA MORA I CONTRATTI IL CONTRATTO IN GENERALE FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI LA NOZIONE DI CONTRATTO GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO IN GENERALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO LA RAPPRESENTANZA GLI ELEMENTI ACCIDENTALI L’AUTONOMIA CONTRATTUALE LA CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. LA FASE (EVENTUALE) DELLE TRATTATIVE LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. LA FASE (NECESSARIA) DELLA PROPOSTA E DELL’ACCETTAZIONE I CONTRATTI PER ADESIONE IL CONTRATTO PRELIMINARE L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO L’INVADILITA’ DEL CONTRATTO IN GENERALE LA NULLITA’ L’ANNULABILITA’ LA RESCINDIBILITA’ LA RISOLUZIONE LA RISERVA MENTALE E LA SIMULAZIONE I SINGOLI CONTRATTI IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA EFFETTI DELLA COMPRAVENDITA PER LE PARTI IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IL CONTRATTO DI MANDATO IL CONTRATTO DI MUTUO IL CONTRATTO DI COMODATO ( O PRESTITO D’USO) LA PERMUTA IL TRASPORTO IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE L’IMPRESA NEL SISTEMA ECONOMICO LE IMPRESE LE IMPRESE NEL SISTEMA ECONOMICO TIPI DI IMPRESE: IMPRESE PRIMARIE, SECONDARIE E TERZIARIE IMPRESE PRIVATE E PUBBLICHE IMPRESE PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE APERTE E CHIUSE IMPRESE ARTIGIANALI, DI MASSA O SNELLE LA PRODUZIONE E I FATTORI PRODUTTIVI IL CONCETTO DI PRODUZIONE I FATTORI DELLA PRODUZIONE I COSTI, I RICAVI E L’EQUILIBRIO D’IMPRESA I COSTI DI PRODUZIONE I RICAVI E LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI L’OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA GLI ALUNNI IL DOCENTE PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE III C L S U e. s. A.S.2013-14 libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, vol.1, ed. Il Capitello (Unità 13, 14, 15, 16, 17, 18) Funzioni Linguistiche : Chiedere e dire che tempo fa, fare previsioni, promettere, descrivere la propria città, rimproverare, protestare, riconoscere i propri torti e scusarsi, respingere le responsabilità, calmare, parlare della salute, chiedere consigli, chiedere , concedere, rifiutare il permesso, esprimere cause e conseguenze Strutture lessicali e grammaticali: I futuro semplice, i pronomi indefiniti, verbi suivre e courir, i pronomi dimostrativi semplici e composti, i pronomi dimostrativi neutri, il futuro anteriore pronomi possessivi, gli avverbi in –ment, le forme verbali impersonali, il condizionale presente, i pronomi interrogativi variabili e invariabili, il condizionale passato, il sistema ipotetico, il participio presente, il gerundio, la proposizione subordinate di causa, la proposizione subordinate di conseguenza, i verbi craindre e joindre LE ALUNNE L’INSEGNANTE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2013/2014 classe3Cs -Esercizi di formazione e di sviluppo generale; -Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxofemorale; -Esercizi di potenziamento muscolare; -Esercizi di coordinazione dinamica generale; -Esercizi di educazione respiratoria; -Esercizi con gli step; -Esercizi con le funicelle; -Esercizi sulla trave; -Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi; -Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi; -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro, schiacciata,partita,regole di gioco. - I paramorfismi. - Allenamento della forza. - Le regole della pallavolo Alunni L’insegnante Liceo Statale “S. Benedetto” Conversano PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe III Sez C Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale Docente: Di Caro Giulia A.S. 2013-2014 Libri di testo: - My Life, 2 J. Shelly Ed. Zanichelli - Pet Buster Student’s Book L.K Dodgson, Ed. ELI - Literary Hyperlinks Concise S.Maglioni, G.Thomson, Ed. Black Cat UDA 1 (INTERMEDIATE: Raccordo con il secondo anno. Units i5 – i8) STRUCTURES Revisione delle strutture studiate negli anni precedenti. Past perfect. Wish + past tense. Wish +could/would. Had better. Past and future of must (have to) and can (be able to). Hypothetical sentences (type 3). Passive. Have/make/let + object +base form. Get/allow + object + infinitive. Be allowed FUNCTIONS Esprimere desideri e rimpianti. Dare consigli. Esprimere abilità o obbligo nel passato/futuro. Parlare di azioni passate. Riferire fatti accaduti nel passato. Parlare di situazioni ipotetiche. Chiedere, convincere o obbligare altre persone a fare qualcosa. Chiedere e dare/rifiutare un permesso. Expressing preferences and opinions about people, music and technology. Talking about bullying at school. TOPICS ( Units 8 , 10, 13 ) Social Interaction. Music and Technology. School Life UDA 2 (CONSOLIDATION: Units i9 – i12) STRUCTURES Modal verbs. Used to. Have/get + object + past participle. Enough/too. Double genitive. Reported speech. The English equivalent of the Italian ‘congiuntivo’. How to translate the verb ‘sembrare’ FUNCTIONS - Esprimere possibilità e (in)certezza. Trarre conclusioni. Parlare di abitudini nel passato. Farsi fare qualcosa. Descrivere persone, luoghi, oggetti. Parlare di possesso. Riferire ciò che le persone hanno detto. Parlare di situazioni ipotetiche. Esprimere somiglianza e descrivere sensazioni fisiche. Talking about friendship and free time activities. Expressing preferences about shopping and money. TOPICS ( Units 14 -16 ) Relations with other people. Entertainment and Media. Shopping. Dalle fotocopie (per l’alternanza scuola-lavoro): I vari tipi di comunicazione. La struttura sociale. Le strutture per i bambini e per gli anziani. La solidarietà sociale. UDA 3 (APPROACH TO LITERATURE) -Early Britain: a history of invasions. -Literature in the late Middle Ages: Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales Conversano, Gli alunni L’insegnante LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE Classe III C SU ES Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella Anno Scolastico 2013 – 2014 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE ANTROPOLOGIA CULTURALE L’uomo tra natura e cultura L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo? Natura, cultura e civiltà Antropologia fisica e antropologia culturale Antropologia culturale e sapere umanistico L’uomo come animale simbolico La specificità umana. La funzione simbolica L’universo simbolico Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte Autori e teorie antropologiche Antropologia, etnografia, etnologia Le origini: l’evoluzionismo. Edward B. Tylor. Lewis H. Morgan. Bronislaw Malinowski e il funzionalismo B. Malinowski: la vita. L’osservazione partecipante e la monografia etnografica. L’anello del kula. Teoria scientifica della cultura. Il funzionalismo. SOCIOLOGIA Studiare la società Individuo e società Che cos’è la società. La conoscenza della società. Il contesto storico culturale in cui nasce la sociologia. La rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche Origine della sociologia La filosofia politica. L’economia politica. La divisione del lavoro. La sociologia. Struttura sociale o azione sociale? Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi temi sociologici I precursori Auguste Comte. Ferdinand Tonnies. Alexis de Tocqueville I fondatori della sociologia Karl Marx La vita. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia. Dalla filosofia alla scienza della storia. Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione. L’evoluzione storica dei modi di produzione. Struttura e sovrastruttura. Cos’è l’ideologia. Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma merce. Classi e conflitto di classe. Coscienza di classe e rivoluzione. Gli sviluppi: le teorie del conflitto Emile Durkheim La vita. L’oggetto della sociologia. Il “fatto sociale”. Studiare i fatti sociali come “cose”. La soggettività in Durkheim. Il metodo. Il problema storico-sociologico dell’ordine sociale. L’anomia sociale. Le forme dell’integrazione sociale. La divisione sociale del lavoro nella società a solidarietà meccanica. La divisione del lavoro nella società a solidarietà organica. Lo studio sul suicidio. Neocorporativismo di Durkheim. METODOLOGIA DELLA RICERCA La ricerca sociale. Il questionario. Avvio di un’attività di ricerca con l’utilizzo del questionario sulla diffusione di telefoni cellulari e dei social network. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La psicologia del lavoro La psicologia nel mondo del lavoro La psicologia del lavoro oggi. L’organizzazione scientifica del lavoro. La teoria motivazionale delle human relations. Le funzioni psicologiche del lavoro. Motivazione al lavoro. Soddisfazione lavorativa e impegno organizzativo. Le relazioni sul posto di lavoro Lavorare in gruppo. Perché è importante lavorare in gruppo. Struttura e processi nel lavoro di gruppo. Conflitti e negoziazione. Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia, Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012 Conversano, 30 maggio 2014 La docente Gli alunni LICEO STATALE SAN BENEDETTO “SAN BENEDETTO” CONVERSANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Liceo delle Scienze Umane opz. Economico Sociale PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE III C PROF. Enrico Dello Spirito Santo Testo in adozione: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, “ Passato Presente – Dal Medioevo alla nascita dell’Europa moderna”, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol. 1 MODULO 1 – IL MEDIOEVO Unità di apprendimento 1 - Uno scenario politico in trasformazione Città monarchie e poteri universali. Sviluppi politici, movimenti religiosi e protesta sociale. L’occidente si espande Le crociate La Reconquista La società urbana MODULO 2 – Fra Medioevo ed età moderna Unità di apprendimento 2 Un mondo in crisi. Fame e peste Le rivolte urbane. Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e Inghilterra La storia intrecciata di Francia e Inghilterra. La guerra dei Cent’anni. Giovanna d’Arco e la riscossa francese. La guerra delle due rose. Le monarchie della penisola iberica. L’espansione delle monarchie iberiche. MODULO 3 – La nascita del mondo moderno Unità di apprendimento 3 La difficile ripresa economica La crescita delle rese agricole La stampa L’impossibile riunificazione politica(didattica breve) Da un mondo di soli cristiani ai cristiani conquistatori del mondo. Oltre le colonne d’Ercole. L’esplorazione delle rotte atlantiche. La conquista dei nuovi mondi. Le isole delle spezie Dalle spezie agli schiavi Il commercio triangolare. La nascita dello stato moderno. Lo stato moderno: unificazione territoriale e assolutismo. La riscoperta dei classici e l’affermazione della dignità dell’uomo. La Riforma protestante. La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero. Radicamento e diffusione della riforma. Il calvinismo. La battaglia di Lepanto e le sue conseguenze. La Controriforma cattolica Reazione contro Lutero e rinnovamento della Chiesa. Il Concilio di Trento. Le rivoluzioni inglesi Assolutismo e società inglese nel Seicento La prima rivoluzione inglese e il Commonwealth Dalla restaurazione alla “glorious revolution” La rivoluzione scientifica e il nuovo pensiero politico(lettura). Conversano, giugno 2014 Gli alunni 1. _____________________________________ 2. _____________________________________ 3. _____________________________________ Il docente Prof. Enrico Dello Spirito Santo