LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO 2015-2016 CLASSE - III SEZ B FILOSOFIA PROF.ssa Gentile Franceschina PROGRAMMA MATERIA – FILOSOFIA CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO La Grecia e la nascita della filosofia occidentale Filosofia e scienza in Oriente e in Grecia Caratteri specifici della filosofia greca La filosofia e la scienza dei Greci come frutto del genio ellenico L’Ellade e le condizioni storico e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia Politica classi sociali e religione nella vita della polis Primordi e retroterra culturale della filosofia greca Periodi della filosofia greca LA RICERCA DEL PRINCIPIO I Presocratici ,o Presofisti La scuola ionica di Mileto – Il problema della sostanza primordiale Talete ,Anassimandro, Anassimene Pitagora e i pitagorici matematica e dottrina del numero, la dottrina fisica , le teorie antropologiche , i pitagorici nella storia Eraclitola teoria del divenire , la dottrina dei contrari, l’universo come Dio-tutto – Eraclito nella storia IL PROBLEMA DELL’ESSERE Caratteri della filosofia eleatica Senofane –l’antropomorfismo degli dei Parmenide : il pensiero della verità il mondo dell’essere e della ragione la problematica identificazione dell’essere parmenideo il mondo dell’apparenza e dell’opinione La problematica “ terza via “di Parmenide, Parmenide nella Storia ZENONE Zenone, la difesa polemica di Parmenide gli argomenti contro la pluralità i primi due argomenti contro il movimento , le discussioni critiche sull’argomento di Achille IL PRINCIPIO COME SOSTANZA COMPLESSA I fisici pluralisti Caratteri generali : il problema e la soluzione dei fisici pluralisti il tentativo di sintesi fra Eraclito e Parmenide EMPEDOCLE Le quatto radici Gli elementi Amore e odio IL CICLO COSMICO E LA CONOSCENZA. Lo sfero Le età del mondo La metempsicosi ANASSAGORA La teoria dei semi Le omeomerie L’intelligenza ordinatrice Le discussioni sul Nous Il simile conosce il dissimile Importanza delle tecniche EMPEDOCLE E ANASSAGORA NELLA STORIA L’ATOMOSMO DI DEMOCRITO RILEVANZA DELL’ATOMISMO conoscenza sensibile e conoscenza razionale sensazione e pensiero la deduzione razionale del concetto di atomo differenze quantitative fra gli atomi il movimento caotico degli atomi l’infinità spaziale dell’universo il materialismo e l’ateismo il metodo finalistico il metodo meccanicistico il casualismo il caso l’importanza di Democrito per la storia della scienza la natura materiale dell’anima proprietà oggettive e soggettive L’ETICA il razionalismo morale le massime morali di Democrito l’anticonformismo etico di Democrito la nascita della società il linguaggio l’odierna rivalutazione PERCORSI ANTOLOGICI Percorso 1 Le cosmologie mitiche : Esiodo e la Teogonia Le 2 istruzioni per l’anima nelle laminette orfiche Percorso 2 Il problema dell’archè Talete : l’acqua come principio primo Anassimandro : il principio infinito degli esseri Pitagora : il numero, principio primo di tutta la realtà Percorso 3 Essere e divenire La centralità del divenire nella riflessione di Eraclito Il continuo scorrere degli opposti e la loro centralità La centralità dell’essere nella riflessione di Parmenide Percorso 4 Molteplicità dei fenomeni e pluralità dei principi Il pluralismo di Empedocle e di Anassagora L’atomismo di Democrito UDA 2 L’INDAGINE SULL’UOMO E I SOFISTI I Sofisti Dalla” demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione L’ambiente storico-politico Pericle. L’elogio di Atene democratica Democrazia e insegnamento sofistico LE CARATTERISTICHE CULTURALI DELLA SOFISTICA Protagora la dottrina dell’uomo misura umanismo, fenomenismo e relativismo utilità e polis Gorgia l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere lo scetticismo metafisico la visione tragica L’uomo, la storia e le tecniche Civiltà e progresso Tesi sulla religioneLa problematica delle leggi Uomo e legge Natura e legge Le leggi e i potenti Linguaggio e realtà Le antilogie La retorica SOCRATE La vita e la figura di Socrate Il problema delle fonti e l’enigma-Socrate Socrate i Sofisti e Platone La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo I momenti del dialogo socratico Il non sapere ,L’ironia,La maieutica Socrate e le definizioni Il concetto,Il concetto e il relativismo sofistico L a morale di Socrate La virtù come ricerca ,la virtù come scienza,l’insegnabilità della virtù,Virtù,felicità e politicità i “paradossi “dell’etica socratica La morte di Socrate o L’accusa,Le cause storiche e politiche del processo,I significati politici e ideali della morte di Socrate Le scuole Socratiche La scuola megarica , la scuola cinica , la scuola pirenaica Percorsi antologici Percorso 1 Dll’uomo come criterio di verità allo scetticismo metafisico : Protagora l’uomo misura di tutte le cose Protagora- l’arte politica e propria di tutti gli uomini Gorgiaanche se qualcosa fosse, sarebbe per l’uomo in conoscibile e incomunicabile Percorso 2 Le caratteristiche della personalità di Socrate Gli effetti del dialogo con Socrate Percorso 3 il carattere e il metodo della ricerca socratica La missione filosofica di Socrate Il metodo maieutico I momenti precedente l’esecuzione La fine di un uomo saggio e giusto UDA 3 PLATONE I rapporti con Socrate e i Sofisti Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi Socrate e Platone ,Mito e filosofia,La difesa di socrate e la polemica contro i sofisti,L’Apologia di Socrate I primi dialoghi Il Protagora, l’Eutidemo e il Gorgia , il Cratilo LA DOTTRINA DELLE IDEE E LA TEORIA DELLO STATO La dottrina delle idee La genesi della teoria delle idee,la conoscenza delle idee,reminiscenza , verità ed eristica, l’immortalità dell’anima e il mito di Er La dottrina dell’amore Il Simposio Il Fedro Lo stato e il compito del filosofo Lo stato ideale La giustizia Caratteri e motivazioni delle classi sociali Il comunismo platonico Le degenerazioni dello stato I gradi della conoscenza La condanna dell’arte imitativa IL PROBLEMA DELL’ULTIMO PLATONE Il confronto con Parmenide La dialettica Il timeo e la dottrina delle idee-numeri Il problema politico come problema delle leggi PERCORSI ANTOLOGICI Percorso 1 Platone –la filosofia come ricerca comune o o La forma del dialogo Il riferimento al mito Percorso 2 Conoscere è ricordare I gradi della conoscenza Il mito della caverna: il viaggio del prigioniero dall’oscurità alla luce Il mito della caverna : il ritorno del prigioniero e la spiegazione del mito Percorso 3 Il mondo delle idee L’essenza delle cose è l’idea Il bene come vertice del mondo delle idee e come causa dell’essere La dialettica come strumento di conoscenza delle idee Percorso 4 Filosofia dell’eros La natura dell’amore L’elevazione alla quale conduce l’amore La bellezza è l’idea visibile nel mondo sensibile ARISTOTELE UDA 4 FILOSOFIA E SCIENZA I l TEMPO STORICO DI ARISTOTELE la vita ilproblema degli scritti gli scritti essoterici le opere acroamatiche il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere la diversa concezione del sapere e della realtà l’enciclopedia delle scienze di Aristotele diversità tra Platone e Aristotele LE STRUTTURE DELLA REALTA’ E DEL PENSIERO la metafisica il quadro delle scienze il concetto di metafisica il significato dell’essere e della sostanza la sostanza le quattro cause la critica alle idee platoniche la dottrina del divenire la concezione aristotelica di Dio la logica logica e metafisica i concetti le proposizioni il sillogismo il problema delle premesse la dialettica ILMONDO FISICO E LA SUA CONOSCIBILITA’ La fisica i movimenti i luoghi naturali perfezione e finitezza dell’universo lo spazio e il temo la fisica nella storia della scienza psicologia e gnoseologia l’anima e le sue funzioni sensibilità immaginazione e intelletto LE FORME E I CARATTERI DELL’AGIRE UMANO L’etica Felicità e ragione Le virtù etiche Le virtù dianoetiche felicità e sapienza La dottrina dell’amicizia La politica La poetica L’arte come imitazione,La catarsi e le sue interpretazioni,Aristotele nella storia PERCORSI ANTOLOGICI PERCORSO 1 La natura della filosofia prima PERCORSO 2 La centralita’ e il valore della nozione di “sostanza” PERCORSO 3 Dio e la sostanza immobile PERCORSO 4 La logica come via della conoscenza PERCORSO 5 La fisica e il mondo sensibile PERCORSO 6 L’agire umano : l’etica e la politica UDA 5 LE FILOSOFIE ELLENISTICHE E IL NEOPLATONISMO Società e cultura nell’età ellenistica Le dottrine scientifiche specialistiche la filosofia l’eclettismo il declino di alessandria e del pensiero scientifico LO STOICISMO la scuola stoica la logica la fisica l’antropologia l’etica lo stoicismo nella storia la filosofia greca a Roma: tra eclettismo e stoicismo I TESTI La logica e la dottrina della conoscenza la rappresentazione catalettica L’ETICA l’impassibilità del sapiente L’EPICUREISMO Epicureo La scuola epicurea La filosofia del quadrifarmaco L’esaltazione dell’amicizia L’etica –il rifiuto della politica I TESTI La fisica La declinazione degli atomi L’etica La teoria dei bisogni LO SCETTICISMO Caratteri generali Agrippa L’ULTIMA FILOSOFIA GRECA E IL NEOPLATONISMO Plotino e il neoplatonismo Dai molti all’uno TESTI I caratteri dell’uno I gradi dell’essere La materia L’ETA’ TARDO ANTICA E MEDIEVALE LA PATRISTICA E AGOSTINO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA CRISTIANA Cristianesimo e filosofia La novità del messaggio cristiano LA PATRISTICA : caratteri generali Gli apologisti cristiani e gli agnostici LA PATRISTICA NEL III E NEL IV SECOLO CARATTERI GENERALI AGOSTINO L’uomo ,il pensatore, il cristiano I tratti principali del pensiero agostiniano Ragione e fede Dal dubbio alla verità TESTI Dio come verità presente e trascendente Il tempo non è sostanza Il tempo e la distensione dell’anima La non sostanzialità del male La città di Dio e la città terrena Lo sviluppo delle due città LA DISPUTA DEGLI UNIVERSALI Caratteri generali