Selezione di testi di esami dei corsi di Fisica Tecnica Ambientale ed

annuncio pubblicitario
Selezione di testi di esami dei corsi di
Fisica Tecnica Ambientale ed Impianti Tecnici
(Proff. Sciurpi e Secchi)
(N.B. l’elenco non è esaustivo ma solo esemplificativo dei testi che
possono essere dati agli esami del corso)
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Determinare la capacità termica di un volume di 5000 litri d’acqua sapendo che la
densità dell’acqua è 1000 kg/m3 e il suo calore specifico è 4186 (J/kg K)
dare le seguenti definizioni:
1. calore specifico a volume e pressione costante;
2. conduttività termica
2) Schematizzare un processi di condizionamento in regime invernale sul diagramma
psicrometrico
3) Determinare l’andamento delle temperature in una parete così composta:
intonaco di sabbia, cemento e calce s = 1,5 cm;  = 0.8 W/mK
mattoni pieni
s = 12 cm;  = 0.9 W/mK
Isolante termico
s = 10 cm;  = 0.03 W/mK
mattoni semipieni s = 8 cm;  = 0.7 W/mK
intonaco di gesso s = 1 cm;  = 0.35 W/mK
coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K
coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m2K
temperatura interna: 20°C
temperatura esterna: 0°C
Modulo di Impianti Tecnici
1.
Impianti di riscaldamento a pannelli radianti: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
2.
L’allontanamento delle acque reflue. Reti di scarico e sistemi di smaltimento.
3.
L’analisi in frequenza del suono.
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Principi di conservazione della massa e dell’energia in Fluidodinamica
2) Calcolare titolo ed entalpia di una miscela di aria e vapor d’acqua avente le seguenti
caratteristiche: t = 18° C, ps = 0,020 bar,  = 60%. Indicare la posizione di tale punto su
uno schema del diagramma psicrometrico.
3) Determinare l’andamento delle temperature in una parete così composta:
intonaco di sabbia, cemento e calce s = 1,5 cm;  = 0.9 W/mK
mattoni pieni
s = 12 cm;  = 0.8 W/mK
poliuretano
s = 8 cm;  = 0.027 W/mK
mattoni forati s = 12 cm;  = 0.6 W/mK
intonaco di gesso s = 1,5 cm;  = 0.35 W/mK
coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K
coefficiente di adduzione esterna: 21 W/m2K
temperatura interna: 20°C
temperatura esterna: 0°C
Modulo di Impianti Tecnici
1) la ventilazione degli impianti di scarico
2) Significato di livello di rumore da calpestio e metodo di calcolo semplificato
3) terminali degli impianti di riscaldamento: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Determinare la potenza termica che deve essere fornita ad un volume di 50 m3 di aria
per innalzare la temperatura da 15 a 35°C sapendo che:
aria= 1,2 (kg/m3);
cp(aria) = 1005 (kJ/kg K)
2) Ciclo termodinamico inverso e coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera
3) Calcolare la potenza termica scambiata per unità di superficie tra due lastre piane e
parallele di cui una avente t=50°C e coefficiente di assorbimento a = 0,7 ed una avente
t=200°C e a = 0,6.
Definire il fattore di vista per l’irraggiamento.
Modulo di Impianti Tecnici
1) I parametri di controllo del il comfort termo igrometrico negli ambienti interni
2) le sorgenti luminose artificiali: tipologie, vantaggi e svantaggi
3) Procedura di calcolo del fabbisogno termico invernale di un edificio ai fini del
dimensionamento degli impianti di riscaldamento
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e per sistemi aperti
2) Determinare su un diagramma psicrometrico le seguenti trasformazioni di miscele di
aria e vapore acqueo:
-
trasformazione adiabatica di umidificazione;
-
deumidificazione in condizioni di saturazione;
-
riscaldamento e raffreddamento a titolo costante.
3) Procedura di calcolo della trasmissione di calore per convezione naturale e forzata
mediante numeri puri
Modulo di Impianti Tecnici
1) Significato di decibel A e di livello sonoro equivalente
2) Principi per il dimensionamento di un impianto di riscaldamento a radiatori
3) Schema di funzionamento, ciclo termodinamico e componenti delle pompe di calore
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico:
a. Calcolo dell’umidità relativa note le temperature a bulbo umido e asciutto
b. Calcolo della temp. di rugiada
2) Definizione di perdite di carico accidentali e distribuite.
Descrivere il diagramma di Moody
3) Calcolare le potenza termica trasmessa per irraggiamento attraverso due superfici
piane e grigie sapendo:
1 = 0,7
t1 = 20°C
2 = 0,3
t2 = 120 °C
F1,2 = 0,4
Modulo di Impianti Tecnici
1) Principi della sicurezza antincendio
2) Sistemi di trattamento delle acque reflue
3) Impianti di condizionamento a tutta aria
Modulo di Impianti Tecnici
1) Criteri per il dimensionamento di un impianto di riscaldamento domestico
2) L’allontanamento delle acque meteoriche. Criteri di dimensionamento.
3) L’isolamento acustico di facciata: definizioni e metodo di calcolo
Modulo di Impianti Tecnici
1. L’uso di fonti di energia rinnovabile negli edifici residenziali: pannelli solari termici e
fotovoltaici
2.
I pannelli radianti a pavimento: caratteristiche funzionali e criteri di dimensionamento.
3.
L’illuminazione artificiale degli ambienti interni: metodo di calcolo
Modulo di Impianti Tecnici
1. La protezione attiva antincendio
2. Il trattamento delle acque reflue: principi generali e schema di funzionamento di una fossa
biologica tricamerale.
3.
L’acustica degli ambenti interni: il tempo di riverberazione: definizione e metodo di calcolo
Modulo di Impianti Tecnici
1.
Descrizione di una Unità di Trattamento Aria
2.
Dispositivi elettrici di comando: interruttori, deviatori, invertitori. Criteri di scelta.
3.
Le forme di attenuazione sonora nella propagazione all’aperto.
Modulo di Impianti Tecnici
4.
I combustibili delle centrali termiche
5.
La rete di distribuzione aria negli impianti di condizionamento
6.
La legge della massa per il calcolo del potere fonoisolante delle pareti
Modulo di Impianti Tecnici
4. Principio di funzionamento di un recuperatore di calore;
5.
Ventilconvettori: caratteristiche funzionali, vantaggi e svantaggi.
6.
L’illuminazione naturale degli ambienti interni: definizione e metodo di calcolo del fattore
medio di luce diurna
Modulo di Impianti Tecnici
4. La resistenza al fuoco delle strutture edilizie
5. Il trattamento delle acque reflue mediante fitodepurazione
6.
Definizione di livello sonoro equivalente
Modulo di Impianti Tecnici
4.
Criteri per la determinazione del fabbisogno termico di un edificio in regime invernale
5.
La messa a terra negli impianti elettrici
6.
Tipologie di materiali fonoassorbenti
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) dare le seguenti definizioni:
3. capacità termica
4. calore specifico a volume e pressione costante;
5. diffusività termica
2) Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico:
 Condizionamento in regime estivo
 Condizionamento in regime invernale
3) Determinare l’andamento delle temperature in una parete così composta:
intonaco di sabbia, cemento e calce s = 1,5 cm;  = 0.8 W/mK
mattoni pieni s = 12 cm;  = 0.7 W/mK
Isolante termico
s = 10 cm;  = 0.035 W/mK
mattoni forati s = 12 cm;  = 0.5 W/mK
intonaco di gesso s = 1 cm;  = 0.35 W/mK
coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K
coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m2K
temperatura interna: 20°C
temperatura esterna: -2°C
Modulo di Impianti Tecnici
7.
I combustibili delle centrali termiche
8.
La rete di distribuzione aria negli impianti di condizionamento
9.
La legge della massa per il calcolo del potere fonoisolante delle pareti
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Equazione di Bernoulli in fluidodinamica.
Ipotesi di validità e significato dei vari termini dell’equazione
2) Determinare il massimo rendimento ottenibile da un motore termico che opera tra le
temperature di 25°C e 800 °C.
Definire il coefficiente di prestazione di un ciclo frigorifero?
3) In quali condizioni possono avvenire la condensazione interstiziale e superficiale nelle
pareti degli edifici? Descrivere sinteticamente il metodo di Glaser
Modulo di Impianti Tecnici
7. Principio di funzionamento di un recuperatore di calore;
8.
Ventilconvettori: caratteristiche funzionali, vantaggi e svantaggi.
9.
L’illuminazione naturale degli ambienti interni: definizione e metodo di calcolo del fattore
medio di luce diurna
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Equazione di stato dei gas perfetti. Andamento di una trasformazione isoterma di un
gas perfetto nel diagramma p-v dell’acqua
2) Definizione della trasmittanza di un componente finestrato (Uw).
3) Descrivere il diagramma psicrometrico e le relative grandezze; schematizzare le
seguenti trasformazioni:
riscaldamento e raffreddamento sensibile;
umidificazione adiabatica;
deumidificazione in condizioni di saturazione
Modulo di Impianti Tecnici
7. La resistenza al fuoco delle strutture edilizie
8. Il trattamento delle acque reflue mediante fitodepurazione
9.
Definizione di livello sonoro equivalente
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Individuare sul diagramma pressione volume specifico dell’acqua la regione dei vapori
saturi umidi e quella dei vapori saturi secchi.
Definire il titolo di un vapore saturo
2) Definizione di resistenza termica, trasmittanza termica ed inerzia termica.
Fare un esempio di due pareti che, a parità di resistenza termica, offrano inerzia termica
molto differente
3) Definire l’emissività termica, il potere emissivo integrale e specifico.
Legge di Stefan – Boltzmann e di Wien.
Modulo di Impianti Tecnici
7.
Criteri per la determinazione del fabbisogno termico di un edificio in regime invernale
8.
La messa a terra negli impianti elettrici
9.
Tipologie di materiali fonoassorbenti
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Schematizzare e descrivere il ciclo di Carnot ed il ciclo inverso (ciclo frigorifero)
2.
Calcolare titolo ed entalpia di una miscela di aria e vapor d’acqua avente le seguenti
caratteristiche: t = 24° C, ps = 0,030 bar,  = 60%, patm = 1 bar.
Definizione di grado igrometrico e umidità relativa
3.
Ponti termici in edilizia. Tipologie e metodi di calcolo delle dispersioni.
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
2.
Descrivere le diverse forme di energia meccanica ed il bilancio di energia meccanica in
presenza ed assenza di forze non conservative
3.
Principali leggi dell’irraggiamento termico
4.
Determinare l’andamento delle temperature in una parete così composta:
intonaco esterno s = 1,5 cm;  = 0.8 W/mK
mattoni pieni
s = 12 cm;  = 0.7 W/mK
polistirene
s = 8 cm;  = 0.042 W/mK
mattoni forati
s = 8 cm;  = 0.6 W/mK
intonaco interno s = 1,5 cm;  = 0.8 W/mK
coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K
coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m2K
temperatura interna: 20°C
temperatura esterna: 0°C
Modulo di Impianti Tecnici
10. Il tempo di riverberazione degli ambienti interni
11.
I pannelli radianti a pavimento: caratteristiche funzionali e criteri di dimensionamento.
12.
Vantaggi e svantaggi di lampade ad incandescenza, fluorescenti ed a LED
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1.
2.
Definizione di livello di pressione sonora e di decibel A (scala di ponderazione A)
Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico:
a.
b.
Determinazione della temperatura di rugiada noti grado igrometrico e temperatura
dell’aria
Miscelazione adiabatica di correnti d’aria: procedimento grafico
3.
Differenza tra resistenza termica e inerzia termica; fare un esempio di pareti dotate di
resistenza termica simile ma inerzia molto differente
Modulo di Impianti Tecnici
10.
Criteri per il dimensionamento di un radiatore e determinazione della portata d’acqua con cui
alimentarlo.
11.
Il trattamento primario delle acque reflue
12.
Livello di rumore da calpestio di solai e strategie per la sua attenuazione
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti
2. Definizione di grado igrometrico, titolo, entalpia specifica per una miscela di aria secca e
vapore acqueo.
3. Calcolare le potenza termica trasmessa per irraggiamento attraverso due superfici piane,
grigie e completamente affacciate sapendo:
- 1 = 0,6
- t1 = 15°C
- 2 = 0,8
- t2 = 85 °C
Definire il fattore di vista (o fattore di forma).
Modulo di Impianti Tecnici
10. Le vie di esodo nell’ambito della protezione passiva dagli incendi.
11.
I terminali degli impianti di riscaldamento degli edifici; quali terminali consentono anche il
raffrescamento?
12.
Il fattore medio di luce diurna
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Il rendimento del ciclo di Carnot ed il coefficiente di prestazione di macchine frigorifere e
pompe di calore
2. Equazioni di conservazione della massa e dell’energia (Bernoulli) in fluidodinamica
3. Metodo di calcolo della trasmissione termica per convezione naturale e forzata mediante
numeri puri
Modulo di Impianti Tecnici
1. Quali sono le principali prescrizioni dettate dalla normativa vigente relativamente al
contenimento dei consumi energetici degli edifici?
2. Dispositivi elettrici di comando: interruttori, deviatori, invertitori. Criteri di scelta.
3. Le condizioni per il comfort termo igrometrico negli ambienti interni
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Equazione di continuità in fluidodinamica; definizione di portata in massa e portata in
volume e relative unità di misura.
2. Calcolare il titolo e l’entalpia di una miscela di aria e vapor d’acqua avente le seguenti
caratteristiche: t = 24° C, ps = 0,030 bar,  = 70%, patm = 1 bar.
3. Calcolare la trasmittanza termica e determinare l’andamento delle temperature in una
parete così composta:
mattoni pieni s = 12 cm;  = 0.7 W/mK
sughero
s = 8 cm;  = 0.005 W/mK
mattoni forati s = 12 cm;  = 0.6 W/mK
intonaco di gesso s = 1,5 cm;  = 0.4W/mK
coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K
coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m2K
temperatura interna: 20°C
temperatura esterna: 0°C
Modulo di Impianti Tecnici
13.
Impianti ad acqua ed impianti ad aria per il condizionamento ambientale: principali
caratteristiche
14.
Il trattamento delle acque reflue: principi generali e schema di funzionamento di una fossa
biologica tricamerale.
15.
Compartimentazioni e classi di resistenza al fuoco nella prevenzione antincendio
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) definizione di capacità termica, calore specifico e calore specifico a pressione e a
volume costante e relative unità di misura..
2) Definzione di diffusività termica. Significato ed importanza dell’inerzia termica per gli
edifici.
3) Principi per la costruzione del digramma di Glaser; Farne un’esemplificazione grafica
qualitativa
Modulo di Impianti Tecnici
13. Il bilancio energetico degli edifici
14.
I pannelli radianti a pavimento: componenti costitutivi. Quali vantaggi e quali svantaggi
rispetto ai ventilconvettori?
15.
La normativa italiana per la protezione acustica degli edifici
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1) Definizione di fattore di vista (o di forma) nell’irraggiamento termico
2) Descrivere il diagramma psicrometrico e schematizzare la serie di trasformazioni
seguite per il condizionamento in regime invernale degli ambienti.
3) Determinare la quantità di calore necessaria ad innalzare di 30°C un blocco di legno,
sapendo che il suo calore specifico cp è 1255 (J/kg K). Se il blocco fosse di cemento (cp =
780) la quantità di calore necessaria sarebbe maggiore o minore e quanto sarebbe?
Modulo di Impianti Tecnici
13. Cenni sulla distribuzione dell’energia elettrica, materiali ed apparecchiature.
14.
Esempi di terminali di impianti di riscaldamento che sfruttano il meccanismo della
convezione e della radiazione
15.
Metodo di calcolo e valori limite per l’illuminazione naturale degli ambienti interni
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Scale della temperatura: definizione di temperatura assoluta e differenze tra scala
Celsius e scala Kelvin
2) Differenza tra onde luminose e onde sonore. Definire il livello di pressione sonora ed il
livello di potenza sonora.
3) Calcolare le potenza termica trasmessa per convezione attraverso un tubo di diametro
3 cm e lungo 10 metri in cui scorre acqua, sapendo le seguenti proprietà
tfluido = 70°C
tambiente = 10°C
Prfluido = 2,2
velocità media fluido = 3 (m/s)
fluido = 0,47 x 106 (m2/s)
C = 0,023
a = 0,8
c = 0,3
Si considera solo lo scambio termico per convezione forzata
Modulo di Impianti Tecnici
10.
Impianti di trattamento dei reflui a fitodepurazione
11.
L’integrazione degli impianti di condizionamento negli edifici: principali problematiche e
requisiti di sicurezza.
12.
La riverberazione sonora: come attenuarla.
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
5.
Principio di conservazione della massa in regime stazionario in fluidodinamica. Concetto di
portata.
6.
Descrivere le principali trasformazioni delle miscele di aria umida e schematizzarle sul
diagramma psicrometrico
7.
Determinare l’andamento delle temperature in una parete così composta:
intonaco esterno s = 1,5 cm;  = 0.8 W/mK
mattoni pieni
s = 12 cm;  = 0.7 W/mK
polistirene
s = 8 cm;  = 0.042 W/mK
mattoni forati
s = 8 cm;  = 0.6 W/mK
intonaco interno s = 1,5 cm;  = 0.8 W/mK
coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K
coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m2K
temperatura interna: 20°C
temperatura esterna: -2°C
Modulo di Impianti Tecnici
16. Il tempo di riverberazione degli ambienti interni
17.
Caratteristiche e tipologie di radiatori. Criteri per il dimensionamento di un radiatore.
18.
Vantaggi e svantaggi di lampade ad incandescenza, fluorescenti ed a LED
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
2.
2.
Definizione di livello di pressione sonora e di decibel A (scala di ponderazione A)
Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico:
c.
Determinazione della temperatura di rugiada noti grado igrometrico e temperatura
dell’aria
d.
Miscelazione adiabatica di due correnti d’aria: procedimento grafico e formulazione
matematica
3.
Differenza tra resistenza termica e inerzia termica; effetti dell’inerzia termica. Fare un
esempio di pareti dotate di resistenza termica simile ma inerzia molto differente
Modulo di Impianti Tecnici
16.
I pannelli radianti: tipologie e caratteristiche funzionali.
17.
Il trattamento primario delle acque reflue
18.
Livello di rumore da calpestio di solai e strategie per la sua attenuazione
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
4. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti
5. Definizione di grado igrometrico, titolo, entalpia specifica per una miscela di aria secca e
vapore acqueo. Schematizzare il diagramma psicrometrico.
6. Calcolare le potenza termica trasmessa per irraggiamento attraverso due superfici piane,
grigie e completamente affacciate sapendo:
-
1 = 0,6
t1 = 15°C
2 = 0,8
t2 = 85 °C
Definire il fattore di vista o fattore di forma
Modulo di Impianti Tecnici
16. Le vie di esodo nell’ambito della protezione passiva dagli incendi.
17.
Tipologie di impianti di condizionamento ad aria. Descrizione di una UTA.
18.
Il fattore medio di luce diurna
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
4. Il rendimento del ciclo di Carnot ed il coefficiente di prestazione di macchine frigorifere e
pompe di calore reali.
5. Regime invernale. Calcolare la potenzialità di una batteria di riscaldamento che
riscalda una corrente di aria umida avente portata in massa di 200 kg/h, t = 0°C,
UR=65%. La temperatura dell’aria in uscita dalla batteria è di 22°C ed il cpa è di 1
kJ/kg K. Schematizzare poi la trasformazione sul diagramma psicrometrico
individuando graficamente anche la variazione di entalpia subita dalla miscela.
6. Principali caratteristiche termofisiche dei componenti finestrati ai fini del risparmio
energetico (trasmittanza Uw e fattore solare g).
Modulo di Impianti Tecnici
4. I terminali degli impianti di riscaldamento degli edifici; quali terminali consentono anche il
raffrescamento?
5. Dispositivi elettrici di comando: interruttori, deviatori, invertitori. Criteri di scelta.
6. Le condizioni per il comfort termo igrometrico negli ambienti interni
Modulo di Impianti Tecnici
19.
Vantaggi e svantaggi degli impianti a radiatori, a ventilconvettori ed a pannelli radianti
20.
Elencare i componenti presenti in una Unità di Trattamento Aria, schematizzarli e definirne la
funzione
21.
Principio di funzionamento e rendimento energetico (di massima) di sorgenti ad
incandescenza, a scarica nei gas ed a LED
Modulo di Impianti Tecnici
19. Problematiche di inserimento dei locali caldaia negli edifici
20. L’attenuazione del suono nella sua propagazione all’aperto.
21. La depurazione delle acque di scarico negli edifici civili
Modulo di Impianti Tecnici
19. Definizione e calcolo del potere fonoisolante di strutture edilizie
20. Progettazione
antincendio:
concetti
di
protezione
passiva
ed
attiva,
compartimentazione, classi REI
21. Calcolare il fattore di luce diurna di un locale avente le seguenti caratteristiche:
-
4 x 4 x 2,7 m3
-
Finestra avente dimensioni 1,4 x 1,5 m3
-
Fattore di riflessioni medio delle superfici laterali: 0,6
-
Fattore di trasmissione del vetro: 0,8
-
Fattore di ostruzione : 0,5
-
Fattore di ostruzioni : 0,9
Modulo di Impianti Tecnici
13. Metodi per la riduzione del rumore da calpestio negli edifici
14. Impianti a pompa di calore: schema di funzionamento
15. Vantaggi e svantaggi di un impianto di condizionamento ad aria rispetto ad un
impianto di riscaldamento a radiatori
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Definire la temperatura a bulbo secco, umido e di rugiada, anche sul diagramma
psicrometrico. Quando all’interno di un ambiente c’è rischio di formazione di condensa
superficiale?
2. Significato e calcolo delle perdite di carico distribuite e concentrate. Schematizzare il
Diagramma di Moody
3. Calcolare, in regime stazionario, l’andamento delle temperature e la quantità di calore
dispersa attraverso una parete multistrato che separa due ambienti posti alle
temperature di -1°C e +20 °C sapendo che:
- coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m2K
- coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K
- mattoni faccia-vista esterni s = 25 cm
 = 0.7 W/mK
- isolante
s = 10 cm
 = 0.04 W/mK
- mattoni forati
s = 8 cm
 = 0.6 W/mK
- intonaco interno
s = 1,5cm
 = 0.75 W/mK
Cambiando la posizione dell’isolante cambia il valore della trasmittanza?
Modulo di Impianti Tecnici
22. Descrivere il funzionamento di un ventilconvettore e di un radiatore
23. Impianti di condizionamento: problematiche e tecniche per la distribuzione dell’aria
negli ambienti
24. Interruttori magnetotermici, differenziali e messa a terra negli impianti elettrici civili
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Pompa di calore: descrizione del funzionamento e calcolo delle prestazioni.
2. Inerzia termica delle strutture murarie: definizione, significato e parametri che la
definiscono. Indici di inerzia termica.
3. Due portate in massa d’aria umida si miscelano adiabaticamente. Note le
caratteristiche delle due miscele in ingresso, determinare prima il loro titolo xA e xB, e
poi il titolo della miscela in uscita dalla sezione di miscelazione:
MA= 100 kg/h
tA=20°C
URA=50%
psA=0,0223 bar
MB= 500 kg/h
tB=0°C
URB=70%
psB=0,0039 bar
Modulo di Impianti Tecnici
22. Principi per il dimensionamento di un impianti di condizionamento di un
edificio civile
23. Significato di decibel, decibel A e livello sonoro equivalente
24. Integrazione delle reti di adduzione e scarico dell’acqua negli edifici
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Descrivere e schematizzare sul diagramma psicrometrico le trasformazioni delle
miscele d’aria umida. Calcolo del calore scambiato durante la trasformazione.
2. Macchina frigorifera: descrizione del funzionamento e calcolo delle prestazioni. Che
differenza c’è tra una macchina frigorifera ed una pompa di calore?
3. Principali caratteristiche termofisiche dei componenti finestrati ai fini del risparmio
energetico (trasmittanza, fattore solare, ecc)
Modulo di Impianti Tecnici
22. Calcolare l’indice di valutazione del potere fonoisolante di una muratura di calcestruzzo
spessa 30 cm ed avente densità 2000 kg/m3
23. I componenti impiegati negli edifici per la prevenzione attiva dagli incendi
24. Definire il fattore medio di luce diurna ed effettuarne il calcolo per un locale avente le
seguenti caratteristiche:
-
3 x 4 x 2,7 m3
-
Finestra avente dimensioni 1,2 x 1,4 m3
-
Fattore di riflessioni medio delle superfici laterali: 0,7
-
Fattore di trasmissione del vetro: 0,85
-
Fattore di vista : 0,35
-
Fattore spessore muro esterno : 0,9
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
1. Regime invernale. Calcolare la potenzialità di una batteria di riscaldamento che
riscalda una corrente di aria umida avente portata in massa di 600 kg/h, t = 0°C,
UR=65%. La temperatura dell’aria in uscita dalla batteria è di 20°C ed il cpa è di 1 kJ/kg
K. Schematizzare poi la trasformazione sul diagramma psicrometrico individuando
graficamente anche la variazione di entalpia subita dalla miscela.
2. Fluidodinamica: regimi di moto e numero di Reynolds
3. Ponti termici in edilizia: definizione, significato, esempi e modalità di calcolo delle
dispersioni attraverso di essi..
Modulo di Impianti Tecnici
16. Definire ed indicare il metodo di calcolo del tempo di riverberazione negli
ambienti interni
17. Vantaggi e problematiche dei diversi tipi di combustibile per le caldaie
18. Elencare i carichi termici estivi degli edifici e spiegare le strategie per
ridurli
Modulo di Impianti Tecnici
25. Il tempo di riverberazione degli ambienti interni: significato e metodo di calcolo
26.
Quali tipologie di impianti consentono una migliore regolazioni delle condizioni termo
igrometriche (temperatura, umidità relativa ecc.) degli ambienti interni e attraverso quali
componenti ciò è possibile?
27.
Vantaggi e svantaggi di lampade ad incandescenza, a scarica nei gas ed a LED
Modulo di Impianti Tecnici
25.
Criteri per il dimensionamento di un impianto di riscaldamento a radiatori.
26.
Il trattamento primario delle acque reflue civili
27.
Livello di rumore da calpestio di solai e strategie per la sua attenuazione. Descrizione di un
pavimento galleggiante.
Modulo di Impianti Tecnici
25. Quali sono le principali fonti di rischio per gli impianti elettrici civili e quali sono le strategie
per ridurre tali rischi?
26.
I terminali degli impianti di riscaldamento degli edifici; quali terminali consentono anche il
raffrescamento?
27.
Calcolare il fattore di luce diurna di un locale avente le seguenti caratteristiche:
-
4 x 5 x 2,7 m3
-
Finestra avente dimensioni 1,2 x 2,1 m2
-
Fattore di riflessioni medio delle superfici laterali: 0,6
-
Fattore di trasmissione del vetro: 0,85
-
Fattore di ostruzione : 0,4
-
Fattore di ostruzioni : 0,9
Modulo di Impianti Tecnici
7. Quali sono le principali prescrizioni dettate dalla normativa vigente relativamente al
contenimento dei consumi energetici degli edifici?
8. La ventilazione degli impianti discarico: significato e criteri di progettazione.
9. Impianti a pompa di calore: vantaggi rispetto alle caldaie e principio di funzionamento.
Modulo di Impianti Tecnici
1. Compartimentazioni e classi di resistenza al fuoco nella prevenzione antincendio
2. La normativa italiana per la protezione acustica degli edifici
3. Componenti di un impianto di condizionamento ad aria: dalla UTA alle bocchette di
mandata
Scarica