Programma del corso di Fisica Moderna Prof. Fulvio Peruggi A.A. 2016-2017 e successivi Argomento Introduzione storico-fenomenologica alla Meccanica Quantistica Inquadramento storico. Crisi della Meccanica Classica e dell’Elettrodinamica Classica a cavallo del 1900. Fenomenologia e trattamento termodinamico del corpo nero. Relazione di Rayleigh e Jeans. Catastrofe ultravioletta. Ipotesi di quantizzazione e soluzione di Planck del corpo nero. Effetto fotoelettrico. Approccio di Einstein per la spiegazione dell’effetto fotoelettrico. Calori specifici dei solidi cristallini. Sistemi di oscillatori non-interagenti classici: legge di Dulong e Petit. Sistemi di oscillatori non-interagenti quantizzati: teoria di Einstein dei calori specifici. Teoria di Debye dei calori specifici. Spettri atomici. Atomo di Thomson. Esperimenti di Rutherford e atomo di Rutherford. Atomo di Bohr. Condizioni di Sommerfeld. Esperienza di Frank e Hertz. Ipotesi di de Broglie. Esperimenti di Davisson-Germer e di Thomson Relatività ristretta Richiami sui sistemi di riferimento inerziali e le trasformazioni di Galileo. Misurazioni della velocità della luce (Roemer, Fizeau, etc.). Difficoltà di conciliazione fra meccanica classica ed elettrodinamica classica. Teoria e fenomenologia dall’esperimento di Michaelson e Morley. Spiegazioni alternative dei risultati. Postulati di Einstein. Esperimenti ideali di Einstein. Sincronizzazione. Invarianza delle lunghezze trasversali rispetto al moto. Dilatazione del tempo. Contrazione delle lunghezze longitudinali rispetto al moto. Trasformazioni di Lorentz. Trasformazione delle velocità. Spazio-tempo tetradimensionale. Invarianti relativistici e quadrivettori. Quadrivettore posizione spazio-temporale. Preservazione della causalità. Quadrivettori a vista. Momento lineare. Forze, lavoro, energia. Forza di Minkowsky. Irraggiungibilità della velocità della luce. Vita media dei mesoni µ. Urti relativistici completamente anelastici. Urti relativistici elastici: effetto Compton. La relatività ristretta e l’elettrodinamica. Quadrivettore densità di corrente/carica. Quadrivettore potenziale elettrodinamico. Oltre i quadrivettori. Il tensore campo elettromagnetico. Massa inerziale e massa gravitazionale. Principio di equivalenza. Sistemi di riferimento non-inerziali. Cenni sulla relatività generale. Fisica Statistica Problematiche concernenti i calori molari dei gas e dei solidi. Teoria cinetica dei gas. Caos molecolare. Gas di particelle debolmente interagenti. Introduzione alla Fisica Statistica. Stati microscopici. Stati macroscopici. Postulato di eguale probabilità a priori. Metodo combinatorio per l’enumerazione degli stati microscopici compatibili con un dato stato macroscopico. Formula di Stirling. Determinazione della statistica di MaxwellBoltzmann. Ore Crediti Libro di testo 2 2 2 1,75 2 2 2 2 2 S1 o R2 o R 2 S1 o R2 o R 2 S1 o R2 o R 2 2,25 S1 o R2 o R 2 S1 o R2 o R 2 S1 o R2 o R 2 S2 o R2 o R 2 S2 o R2 o R 2 S2 o R2 o R 2 S1 o R1 2 S1 o R1 1,75 2 RKC 2 RKC Gas perfetto classico. Calcolo di beta. Universalità del risultato. Collegamento con l’entropia. Indistinguibilità delle particelle dal punto di vista quantistico. Statistica di Bose-Einstein. Particelle mutuamente esclusive. Statistica di Fermi-Dirac. Comparazione fra le tre statistiche. Applicazioni delle statistiche Applicazioni della distribuzione di Maxwell-Boltzmann (1). Gas perfetti. Distribuzione delle velocità. Velocità medie delle molecole. Cammino libero medio. Equipartizione dell’energia. Applicazioni della distribuzione di Maxwell-Boltzmann (2). Teoria di Drude della conduzione elettrica. Teoria della polarizzazione per orientamento. Paramagneti. Applicazioni della distribuzione di Maxwell-Boltzmann (3). Sistemi di oscillatori: legge di Dulong e Petit, teoria di Einstein. Applicazioni delle altre statistiche. Calore specifico del gas di elettroni di conduzione con la statistica di MB. Incongruenza del risultato con i fatti sperimentali e spiegazione qualitativa mediante la statistica di Fermi-Dirac. Determinazione delle proprietà del corpo nero basandosi sugli oscillatori e sulla distribuzione di MB, oppure basandosi sui fotoni e sulla distribuzione di Bose-Einstein. Temperatura superficiale delle stelle. Radiazione cosmica di fondo. Introduzione alla Meccanica Statistica Richiami di Termodinamica. Conservazione dell’energia e I principio. Definizione di entropia e II principio. Basse temperature e III principio Funzioni e variabili termodinamiche. Potenziali Termodinamici. Postulati della Meccanica Statistica. Teoria degli insiemi statistici. Teorema di Liouville. Ipotesi ergodica. Insieme microcanonico. Equilibrio termico. Connessioni con la termodinamica. Insieme canonico. Funzione di partizione. Fluttuazioni dell’energia. Limite termodinamico ed equivalenza con il sistema microcanonico. S1 S2 R1 R2 R RKC B C = = = = = = = = 2 RKC 2 RKC 2 RKC 2 RKC 2 S2 o R2 2 RKC 1, 00 2 RKC 2 C 2 C 2 1,25 C 2 C 2 C 2 C Mencuccini-Silvestrini “Fisica” Vol.1 - Liguori Mencuccini-Silvestrini “Fisica” Vol.2 - Liguori Rosati “Fisica generale” Vol.1 - Ambrosiana Lovitch-Rosati “Fisica generale” Vol.2 - Ambrosiana Resnick "Introduzione alla relatività ristretta" - Ambrosiana. Richtmyer, Kennard, Cooper “Introduction to Modern Physics” - McGraw-Hill Born “Fisica atomica” - Boringhieri Coniglio “Elementi di Meccanica Statistica”, http://people.na.infn.it/~peruggi/cs-ita.pdf