SOMMARIO
Introduzione di Angela Ales Bello
5
Questioni interpretative
ANGELA ALES BELLO
Idealismo e realismo in Edmund Husserl e Edith Stein
13
1. Le ragioni di un contrasto, 15 - 2. Esame dell'Excursus sull'idealismo
trascendentale, 20-3. L'apprensione animante in Kant, Husserl, Stein, 22 4. La formazione dell'oggetto spaziale, 26 - 5. La questione dell'esisten­
za, 31 - 6. Che cosa è l'idealismo trascendentale?, 35 - Bibliografia, 38
FRANCESCO ALFIERI
II serrato confronto con la fenomenologia husserliana in Potenza
e atto di Edith Stein. Al limite della fenomenologia tradizionale
41
1. L'ontologia materiale in Potenza e atto. Questioni aperte sull'a priori
sintetico e i principi individualizzanti e personalizzanti, 41-2. L'ontolo­
gia formale e l'ontologia materiale in Potenza e atto di Edith Stein, 61 3. Excursus sull'Excursus sull'idealismo trascendentale presente nel ca­
pitolo Vi di Potenza e atto, 72 - 4. Conclusioni, 96 - Bibliografia, 98
ANSELMO CAPUTO
Oltre il concetto di "ritenzione" husserliano. U "cono " del tempo
1. Introduzione, 101 - 2. Le analisi del tempo nei Bernauer Manuskripte
di Husserl. Il "cono" del tempo, 101 - 3. Le risultanze delle ricerche. La
natura della linea d'attacco tra spazio volumetrico e tempo fenomeno­
logico, 125 - 4. Riflessioni sul concetto di "emergentismo generativo"
del tempo fenomenologico, 132 - 5. Amo' di conclusione, 148 - Biblio­
grafia, 148
http://d-nb.info/1069296082
101
276
Sommario
Questioni gnoseologico-metafisiche
NICOLETTA GfflQI
Trascendenza/immanenza. Un confronto tra Edmund Husserl
e Edith Stein
153
1. Premessa, 153 -2. Concetto di trascendenza "immanentizzata" nelle
Cinque lezioni, 154 - 3. La possibilità di "cogliere la trascendenza", 156 4. La trascendenza "assoluta", 157-5. La trascendenza in Edith Stein.
Il recupero dell'individualità mediante l'empatia, 158-6. La trascen­
denza di Dio "afferrata" nella conoscenza per fede, 160-7. Il paradosso
della visione della trascendenza. La conoscenza della mistica, 161 - Bi­
bliografia, 164
LEONARDO MESSINESE
Fenomenologia e metafisica. Riflessioni sulla critica di Edith
Stein al Dasein heideggeriano
167
1. Introduzione, 167-2. La riapertura della porta, ovvero la nuova possibi­
lità della metafisica rispetto all'idealismo trascendentale di Husserl, 170 3. Il ripiegamento su se stesso del Dasein heideggeriano e la richiusura nei
confronti della metafisica, 176-4. Alcuni approfondimenti circa la critica
della Stein nei confronti di Heidegger, 178 - 5. Fenomenologia e metafisi­
ca in Edith Stein, 182-6. Osservazioni conclusive, 184 - Bibliografia, 186
Questioni etico-antropologiche
ANNA MARIA PEZZELLA
Il fiore e il vento. Riflessioni di antropologia fenomenologica:
Edith Stein e Edmund Husserl
191
1. Amo' di introduzione, 191-2. Qualche riflessione su Edmund Husserl
e sulla disputa idealismo-realismo a Gottinga, 192 - 3. Qualche riflessione
su Edith Stein, 196-4. La visione antropologica di Edith Stein, 197 - 5. La
questione dell'idealismo husserliano nella riflessione di Edith Stein, 203 6. Conclusioni, 211 - Bibliografia, 212
JEAN-FRANCOIS LAVIGNE
Anima e soggettività. La prospettiva fenomenologica di Edmund
Husserl a confronto con l'antropologia d i Edith Stein
1. Edmund Husserl e la sua posizione non-metafisica sul concetto di "ani­
ma" (psiche), 217 - 2. Edith Stein e il problema dell'anima umana, 221 3. Conclusioni, 231 - Bibliografia, 232
215
Sommario
277
VINCENZO COSTA
Volontà e persona. A partire da Edmund Husserl e Edith Stein . .
233
1. Condizionalità psicofisica e motivazione, 233 - 2. Dal possibile alla
gerarchia dei valori, 238 - 3. Il valore si manifesta nel sentire emoziona­
le, 240 - 4. Emozioni e ragione, 242 - 5. Adesione al valore e autonomia
della volontà, 248 - Bibliografia, 250
TEREZA-BRINDU§A PALADE
L'epifania della verità. Ricevere il pensiero steiniano oltre
la corrente post-metafisica
253
1. Il "realismo" fenomenologico di Husserl, 254 - 2. La metafisica neo­
scolastica e l'ontologia forte, 255 - 3. L'analisi della struttura trinitaria
dell'anima umana, 256 - 4. La presenza sovrannaturale di Dio nell'anima
umana, 258 - 5. Il personalismo steiniano: una nuova apertura possibi­
le, 259 - 6. Mistica e teologia apofatica: l'incontro con la teologia orien­
tale, 262 - Bibliografia, 264
Gli autori
267
Indice dei nomi
271