1/2
30/08/2005 |
Contadini, guerra dei (1525)
Nome con cui è passato alla storia il grande sollevamento "dell'uomo comune" che nel 1525 coinvolse vaste
aree della Germania meridionale; in Svizzera spesso unito all'aggettivo "ted.", in funzione distintiva rispetto
alla guerra omonima del 1653. Mentre le numerose rivolte del tardo ME raramente superavano i confini
regionali, all'insurrezione del 1525 parteciparono praticamente tutte le terre soggette. A differenza dei
conflitti precedenti (Rivolte contadine), in questa occasione gli obiettivi erano di principio: i "Dodici articoli"
programmatici dei contadini dell'alta Svevia non si esaurivano nella protesta contro oneri feudali eccessivi e
una prassi iniqua del potere, ma prendevano le mosse da una critica, basata sulla teol. della Riforma, che
conduceva a una defeudalizzazione del diritto, dello Stato e della Chiesa. I ribelli mettevano radicalmente in
questione il monopolio del potere detenuto da nobili e clero; opportunamente si parla dunque di un
movimento rivoluzionario che voleva promuovere a norma vincolante dell'ordinamento sociale il Vangelo, il
diritto divino e il Bene pubblico.
La classificazione della guerra come rivolta contadina non permette di cogliere l'ampiezza della sua base
sociale: il sollevamento non fu affatto una ribellione della sola pop. rurale ma coinvolse anche la società
urbana; gli stessi partecipanti si definivano una "fratellanza cristiana" e indicavano nell'"uomo comune" il
motore del loro movimento. La definizione del sollevamento come "guerra", inoltre, sul piano della storia degli
avvenimenti mette in primo piano spec. la spettacolarità dei primi successi militari ottenuti dai gruppi ribelli e
i successivi massacri dell'estate 1525; non coglie la rivolta, peraltro, come movimento politico che voleva
sostituire i rapporti di potere e alle strutture giur. esistenti con un ordinamento sociale nuovo, basato sul
Vangelo e sul com.
In brevissimo tempo il movimento di rivolta si estese a quasi tutti i territori - signorie nobiliari, territori
ecclesiastici, zone dipendenti da città imperiali - nell'area compresa fra Turingia e Lorena a nord, Tirolo e
Conf. a sud. La sua enorme risonanza si può spiegare solo con l'affinità fra l'"uomo comune" e il messaggio
della Riforma: spec. la Riforma di impronta zwingliana veniva di fatto incontro a idee molto diffuse che
prospettavano una società futura di ispirazione cristiana, ugualitario-collettiva; in un ordinamento sociale
comunalistico-corporativo non vi poteva essere posto per un potere esclusivo della nobiltà e del clero.
A nord del Reno i conflitti si inasprirono e sfociarono in una repressione totale; per la Germania ciò significò
un'evoluzione duratura verso uno Stato territoriale fondato sull'autorità, con ampia esclusione dei sudditi da
ogni forma partecipativa. Nell'area della Conf., invece, i conflitti violenti risultarono circoscritti: il dialogo fra
autorità e sudditi non si interruppe mai del tutto e solo in pochi casi lasciò spazio a contrapposizioni brutali.
Gli obiettivi politici della pop. soggetta delle campagne e delle città riflettevano la diversità delle realtà
politiche e giur. di cant. conf. e baliaggi comuni. Le idee dei riformatori cominciarono ad essere recepite nel
1523 nel contado di Zurigo, in una prima fase senza che i gruppi anabattisti venissero ostracizzati; i sudditi
zurighesi contestavano soprattutto i diritti di decima esistenti. Nel 1525, quando si era già sviluppato il
conflitto nella fascia di confine tra Zurigo e Turgovia (sacco di Ittingen, 1524), si ebbero incursioni contadine
nei conventi di Rüti e di Bubikon. La dinamica dei riformatori, con la sua spinta anticlericale, si estese
rapidamente ai vicini territori sciaffusani (Hallau, Schleitheim) e turgoviesi. Qui i com. rivendicarono non solo
il controllo locale sulle chiese, ma anche il diritto delle campagne all'autonomia politica; al centro dei dissidi si
ritrovò dunque il balivo conf., che allora era uno svittese di fede catt. I sudditi del contado sangallese e del
Toggenburgo contestarono radicalmente la signoria del principe abate, mentre nelle campagne di Basilea e in
area bernese i temi in primo piano furono l'abolizione della servitù della gleba e la libera circolazione dei
sudditi.
Nei Grigioni, come in Tirolo, l'influsso della guerra dei contadini fu particolarmente spiccato. Qui si affermò, in
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI16525.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
2/2
misura altrove quasi ineguagliata, il principio di estendere la Riforma a interi com.; nel contempo, con
l'approvazione degli articoli di Ilanz (1524, 1526), fu possibile abolire praticamente del tutto le pretese del
vescovo di Coira in materia di potere secolare.
Bibliografia
– P. Blickle (a cura di), Aufruhr und Empörung?, 1980
– P. Blickle (a cura di), Bauer, Reich und Reformation, 1982
– C. Dietrich, Die Stadt Zürich und ihre Landgemeinden während der Bauernunruhen von 1489 bis 1525, 1985
– P. Blickle (a cura di), Zugänge zur bäuerlichen Reformation, 1987
– P. Blickle, La Riforma luterana e la guerra dei contadini, 1983 (ted. 19812)
– H. Buszello et al. (a cura di), Der deutsche Bauernkrieg, 19953
Autrice/Autore: Hans von Rütte / vfe
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI16525.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).