SOS IMPRESA: COMMENTO Guido Ascari Università di Pavia Alessandro Flamini Università di Pavia Fatturato e utile netto 2010 delle piu' grandi imprese italiane in MLD 138 120 105 Utile netto Fatturato 83 64 56,3 27 4,39 0,6 3,2 1,3 Fi at Te le co Un m icr ed it 6,3 En i En el M af ia SP A Ge ne ra li 1,7 27 Rapporto utile netto/fatturato 2010 in % delle piu' grandi imprese italiane 76,09 11,85 1,07 Fi Te at le co Un m icr ed it En i En el Ge ne ra li M af ia SP A 1,42 7,59 6,86 4,81 Tanto per avere un’idea più concreta • Il PIL nominale italiano del 2010 era pari a: 1555 MLD circa => Fatturato MAFIA SpA = 8,9% del PIL; Utile Mafia SpA = 6,8% del PIL • …sono numeri stimati per difetto!!! • L’utile (105 MLD nel 2010) è: o poco più basso di quello che spendiamo per l’intero sistema sanitario nazionale (115 MLD al 2010), o la metà della spesa pensionistica (238 MLD nel 2010) o quasi il doppio della spesa in pubblica in C/C o e quasi la metà delle imposte dirette e /o di quelle indirette SOS IMPRESA • Accuratissimo documento di analisi che descrive con precisione il radicamento attuale delle mafie nell’economia italiana. • Fuoco dell’analisi sul ramo commerciale • Focus : Pizzo ed Usura • Economics of crime: poco su criminalità organizzata Racket estorsioni: il pizzo • Importante sopratutto per mostrare la supremazia sul territorio e controllarlo diffondendo l’opinione che conviene pagare e fare affari con le mafie piuttosto che ribellarsi. • Non solo pizzo ma violazione della sfera decisionale dell’impresa a suo discapito e a favore dell’organizzazione criminale. Il pizzo come coordination failure • Il pizzo = un grande equilibrio inefficiente => dilemma del prigioniero e coordination failure • Esiste un altro equilibrio efficiente, ma gli agenti hanno bisogno di un meccanismo credibile di coordinamento • Ruolo delle associazioni antiracket: la trasparenza come meccanismo di coordinamento, agendo su incentivi e disincentivi: costi intimidazione possono essere più alti dei benefici “Se un commerciante aderisce un’associazione antiracket non ci andiamo, non chiediamo il pizzo”, Giuseppe Di Maio, pentito • Dinamica? Effetto soglia? Usura • Meccanismo classico con cui avviene la cattura delle imprese legali da parte dei capitali criminali => fortemente rafforzato dalla crisi • Preoccupante salto in avanti per quanto riguarda i finanziamenti a imprese dove le mafie non hanno un interesse diretto • Imprenditori sono a conoscenza provenienza finanziamenti. • Intermediario garantisce la non ingerenza dell’organizzazione criminale nella gestione dell’impresa e uno schermo riguardo la provenienza precisa dei capitali. Dall’infiltrazione al radicamento nell’economia legale: L’inquinamento dell’habitat competitivo Tramite capitali illeciti e comportamenti intimidatori l’organizzazione criminale inquina progressivamente le regole del gioco competitivo • L’imprenditore di origine criminale che opera in mercati legali ricorre a violenza per ottenere vantaggi competitivi e posizioni dominanti. • Disponendo di finanziamenti sottocosto esercita dumping sui prezzi forzando la concorrenza ad uscire dal mercato. • Vantaggio competitivo? => solo in certi mercati => quelli a bassa competizione ed innovazione • Vd. Settori classici di sviluppo della mafia: edilizia e commercio • Importanza del settore pubblico e della collusione con esponenti politici e amministratori pubblici rafforzando con essi la posizione dominante (attraverso appalti e approvazione di norme). • Prende piede la nuova regola del gioco per le imprese nel mercato legale => ricercarsi una posizione di rendita colludendo con organizzazioni criminali ed esponenti del mondo politico e amministrativo. • Le imprese legali sono incentivate ad accettare le nuove regole velocemente per non uscire dal mercato. inquinamento tessuto economico, politico e sociale Mondo dell’imprese piuttosto indifferente di fronte al radicamento criminale nell’economia legale . Le nuove regole del gioco si diffondono sempre di più e diventa difficile per l’autorità di contrasto capire quali sono le imprese legali e quelle illegali (pooling equilibrium: equilibrio con confusione di tipo d’imprese). L’investimento dei capitali sporchi nell’economia legale aumenta considerevolmente l’utile delle organizzazioni criminali che possono quindi aumentare la loro diffusione nell’economia legale La criminalità organizzata acquisisce un consenso diffuso. Cambiano le regole competitive: l’impresa non ricerca più la competitività e l’innovazione => Il grado di competitività e la capacità di crescita del sistema economico complessivo si riducono. • Abbiamo visto che la diffusione della mafia avviene in vasti comparti dell’economia, caratterizzati soprattutto da bassa concorrenza e a forte “dipendenza” pubblica • Che i profitti delle ex imprese legali divenute a capitale e/o a gestione criminale non si riducono ma aumentano => creando un circolo vizioso che autoalimenta la diffusione di queste imprese e l’ingrandirsi di questi settori a scapito di altri • Quali? Tendenzialmente quelli più dinamici e competitivi Quanto costa tutto ciò al sistema paese in termini di crescita? Studio di Paolo Pinotti su Puglia e Basilicata: 16% del Pil in 30 anni Perché? In teoria la Mafia potrebbe anche portare sviluppo…forse il 16% è solo sommerso Perché? Sostituzione di capitale privato (+ produttivo) con capitale pubblico (-produttivo) Conclusioni 3 punti: a. Dimensioni paurose b. c. Pizzo come coordination failure => associazioni antiracket Inquinamento funzionamento competitivo tramite capitali illeciti e collusione/corruzione politica => inquinamento habitat politico e sociale => crescita di settori poco dinamici ed innovativi => costi per la crescita economica: Mafie dirottano risorse verso settori a basso livello tecnologico riducendo il tasso di crescita del Paese SOS IMPRESA • Ottimo documento d’analisi (a fianco della Relazione semestrale Dia e il rapporto annuale ecomafie Legambiente) focalizzato sul radicamento delle mafie nell’economia italiana. • Fondamentale che questa conoscenza preziosa esca dal cerchio degli addetti ai lavori e raggiunga i vari strati della società. • Mancanza di Stato => presenza di mafie o Meccanismo incentivi alla legalità e disincentivi all’illegalità’ chiave per discutere soluzione problema => rafforzamento di norme per la trasparenza di comportamenti di imprese, politici e amministratori pubblici.